52011DC0551




COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

ALIMENTARE LA FIDUCIA IN UNA GIUSTIZIA EUROPEA: UNA NUOVA DIMENSIONE PER LA FORMAZIONE GIUDIZIARIA EUROPEA

INTRODUZIONE

L'Unione europea si basa sullo stato di diritto, che unisce il diritto dell'Unione e gli ordinamenti giuridici nazionali. Sia l'uno che gli altri sono applicati da giudici nazionali, che operano nel quadro di tradizioni e ordinamenti giuridici diversi tra loro. La creazione di una cultura giudiziaria europea che rispetti pienamente la sussidiarietà e l'indipendenza dei sistemi giudiziari è fondamentale per il buon funzionamento di uno spazio giudiziario europeo. Elemento cruciale di questo processo è la formazione giudiziaria, che accresce la fiducia reciproca tra gli Stati membri, gli operatori e i cittadini.

L'obiettivo della Commissione europea è di consentire, entro il 2020, alla metà degli operatori del diritto dell'Unione europea di partecipare ad attività di formazione giudiziaria europea, utilizzando tutte le risorse disponibili a livello locale, nazionale ed europeo, in linea con gli obiettivi del programma di Stoccolma [1].

La realizzazione di questo obiettivo richiede l'adesione e la piena cooperazione degli organismi portatori di interessi a tutti i livelli. È essenziale che gli Stati membri, la magistratura, le scuole forensi e gli ordini professionali si impegnino maggiormente in attività di formazione giudiziaria. Poiché questi soggetti meglio di qualunque altro possono assicurare che il diritto dell'Unione sia integrato nella formazione nazionale, l'azione a livello europeo fungerà da complemento alle iniziative nazionali.

Il diritto dell'Unione a livello nazionale

Il diritto dell'Unione è presente in un'ampia gamma di attività a livello nazionale e incide in maniera profonda sulla vita quotidiana dei cittadini e delle imprese. Esso crea diritti e obblighi che i giudici nazionali devono tutelare. Il giudice nazionale opera oggi in prima linea per far rispettare il diritto dell'Unione. Con le successive modifiche dei trattati dell'Unione europea, la portata e l'incidenza del diritto dell'Unione sono aumentati e l'accesso alla giustizia è stato rafforzato. Il trattato di Lisbona ha accresciuto le competenze dell'Unione, specialmente nel settore della libertà, sicurezza e giustizia.

Una fiducia reciproca per un riconoscimento reciproco

Il riconoscimento reciproco è il fondamento della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale quale sancita dagli articoli 67, 81 e 82 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. La corretta comprensione dei diversi ordinamenti giuridici nazionali è necessaria per garantire il riconoscimento delle decisioni giudiziarie, la cooperazione tra autorità giudiziarie e la rapida esecuzione delle decisioni, ma anche per accrescere la fiducia reciproca. I giudici nazionali, a tutti i livelli di giurisdizione e in ogni luogo dalla Sicilia alla Lapponia, dovrebbero possedere una conoscenza adeguata del diritto dell'Unione e dei sistemi giudiziari nazionali.

Un'attuazione efficace del diritto dell'Unione

L'evoluzione del diritto dell'Unione dev'essere accompagnata da un'attuazione efficace[2], che garantisca la certezza del diritto e l'interpretazione uniforme. Una delle principali raccomandazioni contenute nella relazione di Mario Monti[3] è quella di formare i giudici e i professionisti del diritto, per consentire ai cittadini e alle imprese di difendere i loro diritti e per garantire l'efficacia del mercato unico. Nel piano d'azione del programma di Stoccolma[4] e nella relazione del 2010 sulla cittadinanza dell'Unione[5] la Commissione ha presentato tale formazione come una priorità. Anche il Parlamento europeo sottolinea che un'adeguata formazione giudiziaria contribuisce notevolmente a migliorare il funzionamento del mercato interno e a facilitare ai cittadini l'esercizio dei loro diritti[6].

L'Unione europea ha un chiaro ruolo di supporto

Il trattato di Lisbona[7] ha conferito all'Unione europea la competenza per il "sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari" su argomenti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. La strategia "Europa 2020"[8] invita a investire in modo efficace nella formazione ed a creare un contesto giuridico coerente a livello europeo. La Commissione intende approfittare di queste nuove opportunità per creare un quadro solido e legittimo per la formazione sull' acquis dell'Unione.

Il Parlamento europeo ha sempre sostenuto lo sviluppo di un'autentica cultura giudiziaria europea come requisito per la creazione di uno spazio giudiziario europeo[9]. Il Consiglio europeo[10] ha a sua volta auspicato un'azione decisa dell'Unione a favore di un'autentica cultura europea in materia giudiziaria e di applicazione del diritto.

L'insieme di questi elementi incita a produrre un cambiamento radicale nelle modalità di organizzazione della formazione giudiziaria europea nell'Unione in termini di concezione e di portata, tale da renderla sistematicamente accessibile ai professionisti del diritto che partecipano all'attuazione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

Nel 2010 la Commissione ha avviato un'ampia consultazione di tutti i portatori di interessi, tra cui il Parlamento europeo, gli Stati membri, la Corte di giustizia dell'Unione europea, la rete europea di formazione giudiziaria (REFG) e i suoi membri, i membri del Forum sulla giustizia[11], in particolare l'Accademia di diritto europeo (ERA), il Consiglio degli ordini forensi europei (CCBE), il Consiglio dei notariati dell'Unione europea (CNUE), la Rete europea dei Consigli della Giustizia (ENCJ), la Rete dei Presidenti delle Corti Supreme dell'Unione europea e l'Associazione dei Consigli di Stato e delle Corti supreme amministrative dell'Unione europea. I loro contributi[12] sono stati utilizzati per definire attività fondamentali e priorità.

UN CAMBIAMENTO DI MARCIA: FORMARE ENTRO IL 2020 LA METÀ DEGLI OPERATORI DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Nell'Unione europea esiste un alto numero di operatori nel settore della giustizia, comprendente giudici, personale giudiziario e professionisti del diritto di vario tipo[13].

Operatori del diritto nei 27 Stati membri

Giudici togati | 79 100 |

Procuratori | 35 032 |

Avvocati e procuratori legali (solicitors) | 868 615 |

Personale giudiziario | 351 220 |

Ufficiali giudiziari | 29 060 |

Notai | 38 269 |

Totale | 1 401 296[14] |

La formazione giudiziaria europea sull' acquis dell'Unione rimane modesta, a livello sia nazionale che europeo. Nel maggio 2011, il 51% dei giudici e dei procuratori ha dichiarato di non aver mai partecipato a una formazione giudiziaria sul diritto dell'Unione o di un altro Stato membro, mentre il 74% degli stessi ha indicato che il numero di casi riguardanti il diritto dell'Unione era aumentato nel corso degli anni; il 24% dei giudici e dei procuratori non aveva mai partecipato a una formazione sul diritto dell'Unione perché non era disponibile nessuna formazione in materia[15]. Le attività variano notevolmente da uno Stato membro all'altro: il numero di giudici o procuratori che seguono formazioni ogni anno varia da 240 a 13 000. Tra il 2007 e il 2010 la Commissione ha finanziato o cofinanziato 162 progetti cui hanno partecipato quasi 26 000 persone.

La priorità è data a giudici e procuratori , in quanto responsabili di attuare e far rispettare il diritto dell'Unione, ma la formazione giudiziaria è essenziale anche per altri operatori del diritto. Il personale giudiziario è chiamato ad assistere le vittime in linea con il quadro europeo. I cittadini europei che esercitano il loro diritto alla libera circolazione possono imbattersi in situazioni in cui hanno bisogno dei servizi di avvocati o notai esperti in legislazione dell'Unione. Tutti i professionisti del diritto sono tenuti a contribuire per assicurare una partecipazione ottimale dei minori al sistema giudiziario[16].

È importante anche la formazione dei funzionari delle autorità di contrasto: a metà del 2012 la Commissione presenterà una comunicazione sulla creazione di un programma di formazione europea destinato a tali funzionari.

L'obiettivo è coinvolgere tutti gli operatori del diritto , che siano giudici, procuratori, personale giudiziario, avvocati o altri professionisti.

UNA FORMAZIONE RIVOLTA AI PROFESSIONISTI

Un'impostazione pratica per la formazione giudiziaria europea

La formazione giudiziaria europea dovrebbe avere un'impostazione pratica, in modo da attirare tutti gli operatori impegnati nel funzionamento degli ordinamenti giudiziari. Dovrebbe essere utile al loro lavoro quotidiano, essere dispensata durante periodi di tempo limitati e utilizzare metodi di insegnamento efficaci. Nel maggio 2011, il 19% dei giudici e dei procuratori non aveva frequentato alcuna formazione sul diritto dell'Unione per mancanza di tempo[17].

La formazione giudiziaria europea dovrebbe comprendere sia la formazione iniziale, sia quella continua . Ogni nuovo avvocato dovrebbe essere a conoscenza del diritto dell'Unione fin da quando inizia a esercitare la professione. La formazione iniziale, impartita prima dell'assunzione delle funzioni o al momento di tale assunzione, dev'essere completata da un apprendimento lungo tutto l'arco della vita professionale, in modo da aiutare gli operatori a rimanere aggiornati e a sapere dove e come acquisire nuove competenze e informazioni.

Nel valutare il carico di lavoro di giudici e procuratori, gli Stati membri dovrebbero considerare il tempo impiegato al di fuori dei tribunali come un investimento nella qualità della giustizia .

Definizione dei settori prioritari

L'insieme dell' acquis dell'Unione, che comprende il diritto sostanziale e procedurale, gli strumenti di cooperazione giudiziaria e la relativa giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, dovrebbe essere al centro della formazione giudiziaria europea.

In occasione della consultazione, gli interessati hanno identificato esigenze di formazione nei seguenti settori , che possono essere considerati come priorità per la formazione: diritto dell'ambiente; diritto civile, diritto dei contratti, diritto di famiglia e commerciale, diritto della concorrenza, diritti di proprietà intellettuale; diritto penale (in particolare l'attuazione del mandato di arresto europeo), reati lesivi degli interessi finanziari dell'Unione; diritti fondamentali e protezione dei dati personali. Possono inoltre essere considerati prioritari i settori in cui l'Unione europea ha constatato uno scarso grado di ottemperanza ad alcune legislazioni settoriali o in cui la legislazione settoriale è molto complessa e tecnica.

La Commissione europea prenderà in considerazione questi settori prioritari al momento di formulare i suoi programmi di finanziamento per la formazione .

Scambi di breve durata

Al di là della conoscenza del diritto dell'Unione, affinché lo spazio giudiziario europeo si basi sulla fiducia e sull'applicazione del principio del reciproco riconoscimento è essenziale che gli operatori del diritto approfondiscano la loro conoscenza degli ordinamenti giudiziari dei vari paesi europei.

Gli scambi sono uno dei modi migliori per ottenere una conoscenza pratica degli strumenti dell'Unione e di altri ordinamenti giuridici , per mettere in comune le esperienze e quindi aumentare la fiducia e la comprensione reciproca.

La Commissione intende sviluppare gli scambi, a cominciare da quelli tra giudici e procuratori appena nominati . Gli scambi dovrebbero essere organizzati durante la formazione iniziale dagli istituti nazionali di formazione giudiziaria. Questo permetterebbe ai giudici e ai procuratori di percepire fin dall'inizio la dimensione europea della loro funzione e di impegnarsi in questo settore.

La Commissione europea conta di avviare nel 2014 un programma di scambio di due settimane per i nuovi giudici e procuratori . L'obiettivo finale è di far partecipare tutti i giudici e procuratori di nuova nomina (circa 2 500 ogni anno) a uno scambio organizzato nell'ambito di istituti nazionali di formazione giudiziaria.

La tecnologia al servizio della formazione: il portale europeo della giustizia elettronica e la teledidattica

Il portale europeo della giustizia elettronica è uno sportello unico destinato ai cittadini, alle imprese e agli operatori della giustizia che fornisce in 22 lingue una grande quantità di informazioni utili come strumenti di riferimento nel contesto della formazione giudiziaria . Il portale sarà ulteriormente sviluppato per offrire informazioni su fornitori di servizi e programmi di formazione, per agevolare l'accesso alle basi dati giuridiche e a materiale di formazione di qualità, nonché per funzionare da punto di accesso alle possibilità di cofinanziamento offerte dalla Commissione.

È inoltre necessario investire nella teledidattica , specialmente per ovviare ai limiti di tempo a cui devono far fronte gli operatori del diritto.

La Commissione europea farà in modo che il portale europeo della giustizia elettronica sia al servizio della formazione giudiziaria europea.

Promuoverà inoltre lo sviluppo della teledidattica come strumento flessibile per raggiungere un maggior numero di utilizzatori finali.

Redigerà anche orientamenti pratici relativi a specifiche tendenze di apprendimento nel mondo giudiziario e alle metodologie di formazione più adeguate, che includeranno anche la valutazione della qualità, dell'incidenza e dell'uso di criteri di qualità e indicatori comuni.

Lo sviluppo di competenze linguistiche

La padronanza di una lingua straniera e della sua terminologia giuridica è importante e dovrebbe costituire uno degli obiettivi della formazione continua degli operatori della giustizia, poiché è un requisito indispensabile per l'efficacia dei contatti tra gli Stati membri, che a loro volta sono cruciali per la cooperazione giudiziaria.

È essenziale che tutti gli organismi portatori di interessi prestino un'attenzione particolare alla formazione sulla terminologia giuridica delle lingue straniere.

BASARSI SU STRUTTURE E RETI GIÀ ESISTENTI

Formare entro il 2020 la metà degli operatori del diritto nell'Unione europea è una sfida comune, per affrontare la quale è opportuno basarsi sulle capacità e sull'esperienza di strutture, attori e reti già esistenti, a livello tanto nazionale quanto europeo . In tale contesto, e per garantire il necessario rispetto dell'indipendenza giudiziaria e l'organizzazione autonoma degli ordini professionali di avvocati, notai e ufficiali giudiziari, non appare appropriato creare una struttura monopolistica a livello europeo.

L'opzione migliore è sostenere lo sviluppo di attività di formazione giudiziaria europea promosse da tutti gli organismi portatori di interessi , garantendo al tempo stesso che il loro quadro risponda alle esigenze di tutti gli attori, promuova sinergie e migliori i risultati della formazione.

Basarsi sulle strutture esistenti a livello nazionale

Gli Stati membri , che sono i principali responsabili della qualità e dell'ampiezza della formazione giudiziaria , hanno già un'elevata capacità di formazione. In 17 Stati membri esistono scuole forensi che offrono una formazione iniziale e continua, in altri la formazione è organizzata dal Ministero della Giustizia, dal Consiglio della magistratura o da servizi presso i tribunali. Gli ordini forensi o i consigli notarili definiscono requisiti nazionali per la formazione continua dei loro membri e organizzano attività di formazione.

Le strutture esistenti a livello nazionale, regionale e locale sono fondamentali per garantire che le attività di formazione giudiziaria comprendano sessioni sul diritto e sulle procedure dell'Unione e per aumentarne la frequenza, l'efficacia e l'incidenza sul lavoro quotidiano.

Nel 2001 l’École nationale de la magistrature (Francia), il Centro de Estudos Judiciários (Portogallo) e la Escuela Judicial del Consejo General del Poder Judicial (Spagna) hanno avviato una stretta cooperazione comprendente scambi di futuri giudici e procuratori in attività di formazione organizzate nei tre paesi, dedicate ad argomenti attinenti al diritto dell'Unione e ai rispettivi ordinamenti giuridici nazionali. L'attività è proseguita da allora ininterrottamente e si è estesa grazie alla partecipazione di altri istituti di formazione; nel 2010 coinvolgeva già 13 paesi ed è stata integrata nella rete europea di formazione giudiziaria (REFG).

Da vari anni gli ordini degli avvocati di Perpignan e Barcellona organizzano seminari annuali congiunti per studiare le difficoltà ricorrenti generate dall'attuazione del quadro giuridico dell'Unione in casi transfrontalieri.

Non tutti gli Stati membri offrono una formazione iniziale . Nel maggio 2011, il 43% dei giudici e dei procuratori dichiarava di non avere studiato il diritto dell'Unione, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo o il diritto di un altro Stato membro nell'ambito dei loro piani di studio universitari di giurisprudenza e il 63% di loro non aveva seguito alcuna formazione iniziale in diritto dell'Unione prima di entrare in servizio[18]. Tuttavia, i nuovi operatori del diritto dovrebbero avere una conoscenza sufficiente degli strumenti di cooperazione giudiziaria dell'Unione e acquisire il riflesso di fare costantemente riferimento alla giurisprudenza europea, verificare le misure nazionali di riferimento e ricorrere al procedimento pregiudiziale della Corte di giustizia dell'Unione europea.

La formazione continua è disponibile in tutti gli Stati membri ma non è sempre obbligatoria e non sempre riguarda l' acquis dell'Unione e gli strumenti di cooperazione giudiziaria.

La formazione sull' acquis dell'Unione dovrebbe essere sistematicamente integrata nella formazione iniziale degli operatori del diritto , per riflettere il modo in cui il diritto dell'Unione e la legislazione nazionale interagiscono e influenzano la loro pratica quotidiana.

La Commissione europea invita gli Stati membri e i professionisti del diritto a garantire che gli operatori del diritto, specialmente giudici e procuratori, ricevano nel corso della loro carriera almeno una settimana di formazione sull' acquis e sugli strumenti dell'Unione .

La Commissione europea intende rafforzare la cooperazione tra i portatori di interessi e incoraggia attivamente consorzi o raggruppamenti regionali di scuole forensi nazionali a sviluppare azioni comuni di formazione.

Basarsi sulle capacità esistenti a livello europeo

Gli istituti di formazione giudiziaria e le reti europee di operatori del diritto già esistenti costituiscono uno strumento affidabile per accrescere in modo significativo la formazione giudiziaria europea. Restano da colmare i divari relativi al contenuto della formazione, alla frequenza delle attività e al numero di partecipanti.

Il ruolo delle organizzazioni professionali di livello europeo

Le associazioni europee delle professioni giuridiche, quali il Consiglio degli ordini forensi dell'Unione europea (CCBE), il Consiglio dei notariati dell'Unione europea (CNUE), la Rete europea dei Consigli della giustizia (ENCJ), la Rete dei presidenti delle Corti supreme dell'Unione europea, il Forum dell'Unione europea dei giudici per l'ambiente ecc., svolgono un importante ruolo di coordinamento.

Sono partner fondamentali per promuovere la formazione giudiziaria europea, valutare la pertinenza del contenuto e delle metodologie della formazione, divulgare le informazioni sulle risorse disponibili in materia di formazione e garantire una migliore partecipazione.

Le organizzazioni professionali europee del settore giuridico dovrebbero sviluppare ulteriormente attività di formazione e programmi comuni nonché condividere le migliori pratiche con i loro membri. Il loro impegno costante nella formazione giudiziaria europea è essenziale.

Le iniziative dell'Accademia di diritto europeo e di altri istituti di formazione europei

Gli istituti di formazione giudiziaria di livello europeo sono adatti a offrire formazione a partecipanti di nazionalità diverse.

L'Accademia di diritto europeo (ERA)[19] offre corsi di formazione continua ai professionisti del diritto (nel 2010 vi hanno partecipato 1 303 persone) e può vantare un'ampia esperienza nell'organizzazione di seminari sul diritto dell'Unione per un pubblico multiculturale. Il suo ruolo è importante, ad esempio, per sviluppare la formazione giudiziaria nei paesi in via di adesione e in quelli candidati all'adesione.

L'ERA organizza corsi estivi sulla giustizia penale europea per giudici, procuratori e avvocati di tutti gli Stati membri, nell'ambito dei quali ricorre a metodi attivi, compresi i mezzi informatici, per istruire i partecipanti all'uso degli strumenti di cooperazione giudiziaria in casi di giustizia penale transfrontaliera.

Fra gli altri istituti europei di formazione che annoverano tra le loro attività la formazione degli operatori del diritto, citiamo il Centro europeo per la magistratura e le professioni forensi dell'Istituto europeo di amministrazione pubblica (EIPA), l'Istituto universitario europeo di Firenze (IUE), il Collegio d'Europa, ecc.

La Commissione europea intende collaborare con l'ERA e altri istituti europei di formazione giudiziaria, avvalendosi di contributi pubblici e privati, per garantire la disponibilità di una formazione di alto livello per un maggior numero di professionisti del diritto.

La rete europea di formazione giudiziaria

La REFG [20] è una rete comprendente le strutture nazionali di formazione giudiziaria e l'ERA, il cui compito è coordinare le loro iniziative, mettere in comune le migliori prassi, elaborare programmi comuni per giudici e procuratori da applicare a livello nazionale e organizzare seminari con metodi di formazione attivi. Ogni anno partecipano alle sue attività quasi 2 000 persone tra giudici, procuratori e formatori. Tra il 2005 e il 2010 la REFG ha organizzato scambi presso i tribunali per 2 175 giudici e procuratori, permettendo a operatori esperti di mettere in comune buone prassi e soluzioni.

La REFG dovrebbe impegnarsi ad aumentare la sostenibilità della sua struttura e sviluppare una strategia per essere accessibile a un maggior numero di operatori del diritto provenienti da un maggior numero di Stati membri. Dovrebbe inoltre consolidare i risultati finora raggiunti ed espandersi, sostenendo formatori a livello nazionale e locale, organizzando attività di formazione in partenariato con le scuole forensi, sviluppando moduli di formazione che includano moduli di teledidattica e migliorando al massimo le metodologie di formazione. La REFG può anche contribuire al cambiamento assicurando che i progetti di formazione presentati da consorzi di strutture nazionali al fine di ottenere un cofinanziamento europeo rispettino i criteri previsti e siano di qualità elevata.

La REFG dovrebbe realizzare 1 200 scambi nei tribunali ogni anno .

Tutti gli Stati membri dovrebbero impegnarsi ad aumentare il loro contributo finanziario e la partecipazione delle loro strutture nazionali di formazione giudiziaria alla REFG per garantire che questa sia in grado di svolgere un ruolo attivo.

Nella misura in cui la REFG dimostrerà di aver raggiunto una maggiore capacità di organizzare e coordinare attività di formazione giudiziaria, la Commissione europea considererà la possibilità di aumentare ulteriormente il suo sostegno .

LA COMMISSIONE EUROPEA COME PARTNER ATTIVO

La Commissione sarà un partner attivo degli Stati membri per consentire loro di raggiungere obiettivi ambiziosi nella formazione dei professionisti del diritto. Porterà un valore aggiunto alle attività intraprese dalle strutture di formazione nazionali tramite azioni concrete volte ad aumentare la quantità, la qualità, l'incidenza e la portata del programma di formazione giudiziaria europea, che comprenderà sessioni di formazione, scambi transfrontalieri e misure complementari.

Formulare nuove strategie di espansione

Partenariati pubblico-privato

La formazione non è prerogativa del settore pubblico, come dimostrano le attività degli ordini forensi al riguardo. I partenariati pubblico-privato possono costituire mezzi supplementari per rispondere alle sfide di uno spazio giudiziario europeo in rapido cambiamento. Nuove soluzioni comuni basate sulle buone prassi consentirebbero attività di formazione aggiuntive, evitando al tempo stesso di compromettere l'indipendenza dei gruppi destinatari. Oggetto di tali attività potrebbero essere la formazione linguistica e la teledidattica.

Ad esempio, l'ordine degli avvocati finlandesi organizza corsi di formazione per avvocati, giudici e procuratori su questioni giuridiche, in cooperazione con le Università di Turku, Helsinki e della Lapponia, nonché con il ministero della Giustizia.

Organismi come l'ERA potrebbero essere di primaria importanza per promuovere la cooperazione pubblico-privato.

La cooperazione con le università è sempre stata sostenuta dal Parlamento europeo. La Commissione potrebbe promuovere in futuro "partenariati per la conoscenza" tra università, scuole forensi e ordini degli avvocati, secondo l'auspicio espresso nella strategia "Europa 2020"[21]. Fungerà da apripista il progetto pilota in corso[22], che riunisce imprese e istituti di formazione per formulare e proporre nuovi programmi e corsi, per sviluppare metodi di formazione innovativi e per agevolare il flusso di conoscenze tra l'istruzione superiore e il settore privato.

L'Istituto di diritto europeo[23] coinvolgerà accademici e professionisti del diritto in progetti di ricerca con applicazioni pratiche. Potrà quindi offrire utili contributi sugli argomenti che dovranno trattare gli istituti di formazione per aiutare a colmare le lacune.

La Commissione europea intende incoraggiare ulteriori partenariati pubblico-privato per sviluppare soluzioni di formazione innovative.

Il riconoscimento reciproco delle attività di formazione

I programmi dovrebbero essere formulati in modo tale da permettere che la formazione seguita in un altro Stato membro sia convalidata nello Stato membro di origine. Un esempio è rappresentato dal partenariato tra gli ordini forensi francese, lussemburghese e belga, i cui membri possono partecipare ad attività comuni che vengono riconosciute ai fini dei loro obblighi annuali di formazione.

Basarsi sull'esperienza acquisita

La formazione giudiziaria dovrebbe servirsi delle competenze e delle esperienze acquisite in altri settori di formazione professionale, in modo da evitare l'inutile moltiplicarsi degli sforzi e favorire il riutilizzo di prodotti di qualità nel campo della formazione.

La Commissione europea potrebbe organizzare un ritrovo annuale aperto ai partecipanti di tutte le professioni giuridiche, volto a sviluppare nuove prospettive sulle attività e facilitare gli scambi di buone prassi.

Garantire un sostegno finanziario

Dal 2007 al 2010 la formazione giudiziaria europea è stata sostenuta tramite finanziamenti o cofinanziamenti di progetti per un importo totale di 35,5 milioni di euro. Questo contributo ha finora favorito la formazione di un numero di operatori del diritto compreso tra 4 000 e 9 000 ogni anno. Tuttavia ciò non è sufficiente, dato l'elevato numero dei destinatari e data l'esigenza di mantenersi al passo con l'evoluzione dell' acquis dell'Unione.

Un finanziamento supplementare permetterà di coinvolgere un maggior numero di professionisti del diritto e di trarre profitto dalle capacità di tutti i portatori di interessi, producendo una differenza in termini di numero e portata delle attività finanziabili.

Nell'ambito dell'attuale quadro finanziario, la Commissione favorirà la formazione giudiziaria europea iscrivendola come priorità nei programmi di lavoro esistenti, utilizzando tutti i possibili strumenti per accrescere il sostegno finanziario . La Commissione incoraggerà attivamente, soprattutto tramite sovvenzioni , lo sviluppo di formazioni sull' acquis dell'Unione e sugli ordinamenti giuridici nazionali, destinate a vari Stati membri[24]. I criteri di concessione delle sovvenzioni riguarderanno l'elaborazione di progetti pratici, su larga scala e a lungo termine, che utilizzino metodologie di formazione attiva, producano risultati sostenibili e raggiungano un ampio pubblico. La Commissione metterà altresì a disposizione moduli di formazione sull' acquis dell'Unione, come quelli elaborati utilmente sul diritto ambientale dell'UE.

La Commissione sta inoltre cercando di migliorare la coerenza e la stabilità dei suoi inviti a presentare proposte e di facilitare l'accesso ai fondi europei per i promotori di progetti. Sta altresì valutando come promuovere la partecipazione della Croazia [25], dei paesi candidati e potenziali candidati e dei paesi destinatari della politica europea di vicinato a progetti di formazione giudiziaria europea.

La Commissione europea concentrerà i suoi finanziamenti su azioni di formazione nell'ambito dei programmi esistenti per sostenere progetti di formazione giudiziaria europea di alta qualità dotati di un maggiore impatto europeo.

Nell'ambito del nuovo quadro finanziario pluriennale , la formazione giudiziaria europea dovrebbe costituire una priorità assoluta, al fine di sostenere la formazione di più di 20 000 operatori del diritto all'anno entro il 2020 .

CONCLUSIONI

Migliorare la formazione giudiziaria è essenziale per costruire uno spazio giudiziario europeo a beneficio delle persone e delle imprese. La Commissione europea intende dare una nuova dimensione alla formazione giudiziaria europea, basandosi su attività in corso di provata validità e sulle possibilità offerte dal trattato di Lisbona.

Il futuro programma di formazione europea si baserà su iniziative:

1. degli Stati membri , per trarre profitto dalle capacità esistenti al fine di sviluppare le attività di formazione sull' acquis dell'Unione promosse da scuole forensi o da professioni giuridiche;

2. dei partner a livello europeo , per aumentare la loro cooperazione, accrescere il numero di attività e scambi, tramite organizzazioni professionali a livello europeo, istituti di formazione o la REFG;

3. della Commissione europea , per aumentare il suo sostegno finanziario a progetti di formazione di alta qualità, promuovere consorzi di scuole giudiziarie, giungere a offrire una formazione a 20 000 operatori del diritto ogni anno entro il 2020, sviluppare l'uso di tecnologie moderne e in particolare del portale europeo della giustizia elettronica.

Occorre un impegno deciso per garantire che la formazione giudiziaria raggiunga il livello di eccellenza necessario a un'autentica cultura giudiziaria europea. La Commissione europea invita tutti gli interessati a prendere iniziative adeguate: destinare stanziamenti, mettere a disposizione il tempo necessario, sviluppare incentivi e assumere impegni chiari.

La Commissione europea prevede che, grazie all'effetto combinato di queste iniziative ambiziose, più di 700 000 operatori del diritto potranno partecipare ad almeno una sessione di formazione giudiziaria europea o a uno scambio in materia entro il 2020.

[1] GU C 115 del 4.5.2010, pag. 1.

[2] "Un'Europa dei risultati – Applicazione dei diritto comunitario", COM(2007) 502 definitivo.

[3] M. Monti, Una nuova strategia per il mercato unico , 9 maggio 2010.

[4] COM(2010) 171.

[5] COM(2010) 603.

[6] Risoluzione del Parlamento europeo sulla formazione giudiziaria e il programma di Stoccolma, 17 giugno 2010.

[7] Articolo 81, paragrafo 2, lettera h) e articolo 82, paragrafo 1, lettera c), del TFUE.

[8] COM(2010) 2020 definitivo.

[9] Relazione 2010/2080(INI).

[10] Cfr. nota 1, pag. 2.

[11] Justice Forum.

[12] I risultati della consultazione sono riassunti nel presente sito.

[13] L'articolo 81, paragrafo 2, lettera h), e l'articolo 82, paragrafo 1, lettera c), del TFUE parlano esplicitamente di "magistrati" e "operatori giudiziari". Gli avvocati, pur costituendo una professione autonoma, sono parte integrante e necessaria dell'attività giudiziaria e svolgono un ruolo centrale nell'attuazione del diritto dell'Unione. I notai, invece, sono meno coinvolti nell'attività giudiziaria, ma in più Stati membri esercitano alcune competenze nel settore giudiziario e contribuiscono pertanto all'attuazione del diritto dell'Unione. Tenuto conto dello spirito e delle finalità delle disposizioni del trattato, esse possono essere estese anche a queste due professioni.

[14] Sistemi giudiziari europei 2010, CEPEJ, Consiglio d'Europa (Germania: dati 2006).

[15] Dati statistici preliminari; studio del Parlamento europeo "La formazione giudiziaria negli Stati membri dell'UE", da pubblicarsi nell'ottobre 2011.

[16] COM(2011) 60.

[17] Cfr. nota 15, pag. 4.

[18] Cfr. nota 15, pag. 4.

[19] ERA.

[20] EJTN.

[21] Le "alleanze della conoscenza", o partenariati per la conoscenza, sono promossi dalla comunicazione del 2010 L'Unione dell'innovazione, una delle iniziative faro di "Europa 2020".

[22] Progetto pilota per lo sviluppo di partenariati per la conoscenza.

[23] European Law Institute.

[24] Le domande presentate da notai saranno prese in considerazione se riguardano l' acquis dell'Unione nei settori in cui essi svolgono attività giudiziarie.

[25] Consiglio europeo del 24 giugno 2011.