Accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall'altra - Protocollo n.1 relativo al regime applicabile all importazione nella Comunità dei prodotti agricoli originari della Tunisia - Protocollo n. 2 relativo al regime applicabile all importazione nella Comunità dei prodotti della pesca originari della Tunisia - Protocollo n. 3 relativo al regime applicabile all importazione in Tunisia dei prodotti agricoli originari della Comunità - Protocollo n. 4 sulla definizione della nozione di «prodotti originaire» e sui metodi di cooperazione amministrativa - Protocollo n. 5 sull assistenza reciproca tra le autorità amministrative nel settore doganale - Dichiarazioni comuni - Dichiarazioni
Gazzetta ufficiale n. L 097 del 30/03/1998 pag. 0002 - 0183
ACCORDO EUROMEDITERRANEO che istituisce un'associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica tunisina, dall'altra IL REGNO DEL BELGIO, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, LA REPUBBLICA ELLENICA, IL REGNO DI SPAGNA, LA REPUBBLICA FRANCESE, L'IRLANDA, LA REPUBBLICA ITALIANA, IL GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO, IL REGNO DEI PAESI BASSI, LA REPUBBLICA D'AUSTRIA, LA REPUBBLICA PORTOGHESE, LA REPUBBLICA DI FINLANDIA, IL REGNO DI SVEZIA, IL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, parti contraenti del trattato che istituisce la Comunità europea e del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, in appresso denominati «Stati membri», e LA COMUNITÀ EUROPEA, LA COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO, in appresso denominate «Comunità», da una parte, e LA REPUBBLICA TUNISINA, in appresso denominata «Tunisia», dall'altra, CONSIDERANDO l'importanza dei legami tradizionali fra la Comunità, i suoi Stati membri e la Tunisia e dei valori che li accomunano; CONSIDERANDO che la Comunità, gli Stati membri e la Tunisia desiderano rafforzare tali legami e instaurare relazioni durature basate sulla reciprocità, sul partenariato e sulla partecipazione allo sviluppo; CONSIDERANDO l'importanza che le parti attribuiscono al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e, in particolare, al rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà politiche ed economiche che costituiscono il fondamento stesso dell'associazione; CONSIDERANDO le evoluzioni di carattere politico ed economico registrate negli ultimi anni sul continente europeo e in Tunisia; CONSIDERANDO i notevoli progressi compiuti dalla Tunisia e dal popolo tunisino nel perseguimento dei loro obiettivi di piena integrazione dell'economia tunisina nell'economia mondiale e della partecipazione alla comunità degli Stati democratici; CONSAPEVOLI dell'importanza del presente accordo, imperniato sulla cooperazione e sul dialogo, per garantire la stabilità e la sicurezza nella regione euromediterranea; CONSAPEVOLI tanto dell'importanza delle relazioni instaurate in un quadro globale euromediterraneo quanto dell'obiettivo dell'integrazione tra i paesi del Magreb; TENENDO CONTO del diverso livello di sviluppo economico e sociale della Comunità e della Tunisia e desiderando conseguire gli obiettivi dell'associazione tramite adeguate disposizioni del presente accordo; DESIDERANDO istituire e sviluppare un dialogo politico continuativo sulle questioni bilaterali e internazionali di comune interesse; TENENDO CONTO della volontà della Comunità di fornire alla Tunisia un sostegno significativo nei suoi programmi di riforma e di adeguamento dell'economia, nonché di sviluppo sociale; CONSIDERANDO l'impegno assunto dalla Comunità e dalla Tunisia a favore del libero scambio e del rispetto dei diritti e degli obblighi derivanti dall'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT); DESIDERANDO instaurare una cooperazione sostenuta da un dialogo continuativo in campo economico, sociale e culturale per giungere ad una migliore comprensione reciproca; CONVINTI che il presente accordo creerà un clima propizio allo sviluppo delle loro relazioni economiche, in particolare per quanto riguarda gli scambi e gli investimenti, strumenti indispensabili per la ristrutturazione economica e l'ammodernamento tecnologico, HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE: Articolo 1 1. È istituita un'associazione tra la Comunità e i suoi Stati membri, da una parte, e la Tunisia, dall'altra. 2. Il presente accordo si prefigge i seguenti obiettivi: - costituire un ambito adeguato per il dialogo politico tra le parti che consenta di consolidare le loro relazioni in tutti i campi che esse riterranno pertinenti a tale dialogo; - stabilire le condizioni per la liberalizzazione degli scambi di beni, di servizi e di capitali; - sviluppare gli scambi e stimolare l'espansione di relazioni economiche e sociali equilibrate tra le parti, segnatamente attraverso il dialogo e la cooperazione, per favorire lo sviluppo e la prosperità della Tunisia e del popolo tunisino; - incoraggiare l'integrazione nel Magreb e favorire gli scambi e la cooperazione tra la Tunisia e i paesi della regione; - promuovere la cooperazione in campo economico, sociale, culturale e finanziario. Articolo 2 Le relazioni tra le parti, così come tutte le disposizioni del presente accordo, si fondano sul rispetto dei principi democratici e dei diritti dell'uomo, cui si ispira la loro politica interna e internazionale e che costituiscono un elemento essenziale dell'accordo. TITOLO I DIALOGO POLITICO Articolo 3 1. Si istituisce un dialogo politico continuativo tra le parti al fine di instaurare duraturi vincoli di solidarietà che contribuiranno alla prosperità, alla stabilità e alla sicurezza della regione mediterranea e svilupperanno un clima di comprensione e tolleranza tra culture. 2. Il dialogo politico e la cooperazione mirano in particolare a: a) facilitare il riavvicinamento tra le parti attraverso lo sviluppo di una migliore comprensione reciproca e una regolare concertazione sulle questioni internazionali di reciproco interesse; b) permettere a ciascuna delle parti di tenere conto della posizione e degli interessi dell'altra; c) promuovere il consolidamento della sicurezza e della stabilità nella regione mediterranea e in particolare nel Magreb; d) consentire la messa a punto di iniziative comuni. Articolo 4 Il dialogo politico riguarda qualsiasi aspetto di comune interesse per le parti e, più in particolare, le condizioni atte a garantire la pace, la sicurezza e lo sviluppo regionale sostenendo gli sforzi finalizzati alla cooperazione, soprattutto nell'ambito del Magreb. Articolo 5 Il dialogo politico si svolgerà a scadenze regolari e ogniqualvolta sarà necessario, in particolare a) a livello ministeriale, soprattutto nell'ambito del Consiglio di associazione; b) a livello di alti funzionari in rappresentanza della Tunisia, da una parte, e della presidenza del Consiglio e della Commissione, dall'altra; c) attraverso la piena utilizzazione dei canali diplomatici, soprattutto tramite incontri convocati a scadenze regolari, consultazioni in occasione di riunioni internazionali e contatti tra rappresentanti diplomatici nei paesi terzi; d) se necessario, attraverso qualsiasi altra modalità che possa contribuire all'intensificazione e all'efficacia di tale dialogo. TITOLO II LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Articolo 6 Nel corso di un periodo transitorio della durata massima di dodici anni a decorrere dall'entrata in vigore del presente accordo, la Comunità e la Tunisia istituiscono progressivamente una zona di libero scambio, secondo le modalità indicate in appresso e in conformità con le disposizioni dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1994 e degli altri accordi multilaterali sugli scambi di merci allegati all'accordo che istituisce l'Organizzazione mondiale del commercio, in appresso denominati GATT. CAPITOLO I PRODOTTI INDUSTRIALI Articolo 7 Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai prodotti originari della Comunità e della Tunisia diversi da quelli specificati nell'allegato II del trattato che istituisce la Comunità europea. Articolo 8 Negli scambi tra la Comunità e la Tunisia non sono introdotti nuovi dazi doganali all'importazione né tasse di effetto equivalente. Articolo 9 I prodotti originari della Tunisia sono ammessi all'importazione nella Comunità in esenzione da dazi doganali e dalle tasse d'effetto equivalente e senza restrizioni quantitative o misure d'effetto equivalente. Articolo 10 1. Le disposizioni del presente capitolo non ostano al mantenimento, da parte della Comunità, di un elemento agricolo all'importazione delle merci elencate nell'allegato 1 originarie della Tunisia. Tale elemento agricolo corrisponde agli scarti tra i prezzi sul mercato della Comunità dei prodotti agricoli considerati come utilizzati nella produzione di dette merci e il prezzo delle importazioni provenienti dai paesi terzi, qualora il costo totale di tali prodotti di base sia più elevato nella Comunità. L'elemento agricolo può configurarsi come importo fisso o come dazio ad valorem. Tali scarti sono sostituiti, se del caso, da dazi specifici derivanti dalla tariffazione dell'elemento agricolo o da dazi ad valorem. Le disposizioni del capitolo 2 applicabili ai prodotti agricoli si applicano, mutatis mutandis, all'elemento agricolo. 2. Le disposizioni del presente capitolo non ostano alla separazione, da parte della Tunisia, di un elemento agricolo nei dazi applicabili all'importazione dei prodotti figuranti all'allegato 2 originari della Comunità. L'elemento agricolo può configurarsi come importo fisso o come dazio ad valorem. Le disposizioni del capitolo II applicabili ai prodotti agricoli si applicano, mutatis mutandis, all'elemento agricolo. 3. Per i prodotti di cui all'elenco n. 1 dell'allegato 2, originari della Comunità, la Tunisia applica all'entrata in vigore dell'accordo dazi doganali all'importazione e tasse di effetto equivalente non superiore a quelle in vigore il 1° gennaio 1995, nei limiti dei contingenti tariffari indicati in tale elenco. Nel corso dell'eliminazione dell'elemento industriale dei dazi, a norma delle disposizioni del paragrafo 4, i livelli dei dazi da applicare ai prodotti i cui contingenti tariffari saranno soppressi non potranno essere superiori a quelli in vigore al 1° gennaio 1995. 4. Per i prodotti di cui all'elenco n. 2 dell'allegato 2, originari della Comunità, la Tunisia elimina l'elemento industriale dei dazi secondo le disposizioni di cui all'articolo 11, paragrafo 3 dell'accordo per i prodotti dell'allegato 4. Per i prodotti di cui agli elenchi n. 1 e 3 dell'allegato 2 originari della Comunità, la Tunisia elimina l'elemento industriale dei dazi secondo le disposizioni di cui all'articolo 11, paragrafo 3 dell'accordo per i prodotti dell'allegato 5. 5. Gli elementi agricoli applicati in conformità dei paragrafi 1 e 2 possono essere ridotti qualora, negli scambi tra la Comunità e la Tunisia, l'imposizione applicabile a un prodotto agricolo di base sia ridotta o qualora tali riduzioni derivino da reciproche concessioni relative ai prodotti agricoli trasformati. 6. La riduzione di cui al paragrafo 5, l'elenco dei prodotti interessati e, se del caso, i contingenti tariffari entro il cui limite si applica la riduzione sono stabiliti dal Consiglio di associazione. Articolo 11 1. A decorrere dall'entrata in vigore dell'accordo sono soppressi i dazi doganali e le tasse di effetto equivalente applicabili all'importazione in Tunisia ai prodotti originari della Comunità diversi da quelli elencati negli allegati da 3 a 6. 2. I dazi doganali e le tasse di effetto equivalente applicabili all'importazione in Tunisia ai prodotti originari della Comunità elencati nell'allegato 3 sono progressivamente eliminati secondo il seguente calendario: All'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti all'85 % del dazio di base. Un anno dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 70 % del dazio di base. Due anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 55 % del dazio di base. Tre anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 40 % del dazio di base. Quattro anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 25 % del dazio di base. Cinque anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, i residui dazi sono eliminati. 3. I dazi doganali e le tasse di effetto equivalente applicabili all'importazione in Tunisia ai prodotti originari della Comunità elencati negli allegati 4 e 5 sono progressivamente eliminati secondo i seguenti calendari: Per i prodotti elencati nell'allegato 4: All'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 92 % del dazio di base. Un anno dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti all'84 % del dazio di base. Due anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 76 % del dazio di base. Tre anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 68 % del dazio di base. Quattro anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 60 % del dazio di base. Cinque anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 52 % del dazio di base. Sei anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 44 % del dazio di base. Sette anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 36 % del dazio di base. Otto anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 28 % del dazio di base. Nove anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 20 % del dazio di base. Dieci anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 12 % del dazio di base. Undici anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 4 % del dazio di base. Dodici anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, i dazi rimanenti sono eliminati. Per i prodotti elencati nell'allegato 5: Quattro anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti all'88 % del dazio di base. Cinque anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 77 % del dazio di base. Sei anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 66 % del dazio di base. Sette anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 55 % del dazio di base. Otto anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 44 % del dazio di base. Nove anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 33 % del dazio di base. Dieci anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti al 22 % del dazio di base. Undici anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, tutti i dazi e le tasse sono ridotti all'11 % del dazio di base. Dodici anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo, i dazi rimanenti sono eliminati. 4. In caso di gravi difficoltà relative a un determinato prodotto, i calendari applicabili in conformità del paragrafo 3 possono essere sottoposti a revisione di comune accordo tra le parti a opera del comitato d'associazione, fermo restando che il calendario per il quale è stata chiesta la revisione non può essere prolungato, per il prodotto in questione, oltre il periodo massimo di transizione di dodici anni. Se il comitato non ha preso alcuna decisione entro i trenta giorni successivi alla notifica della richiesta di revisione del calendario presentata dalla Tunisia, quest'ultima può sospendere il calendario a titolo provvisorio, per un periodo non superiore a un anno. 5. Per ciascun prodotto, il dazio di base rispetto al quale si devono apportare le riduzioni successive di cui ai paragrafi 2 e 3 consiste nel dazio effettivamente applicato nei confronti della Comunità il 1° gennaio 1995. 6. Qualora successivamente al 1° gennaio 1995 si applichi una riduzione tariffaria erga omnes, il dazio ridotto sostituisce il dazio di base di cui al paragrafo 5 a decorrere dalla data in cui si applica detta riduzione. 7. La Tunisia comunica alla Comunità i suoi dazi di base. Articolo 12 Le disposizioni degli articoli 10, 11 e 19, lettera b) non si applicano ai prodotti elencati nell'allegato 6. Il regime applicabile a tali prodotti sarà riesaminato dal Consiglio di associazione quattro anni dopo l'entrata in vigore dell'accordo. Articolo 13 Le disposizioni relative all'abolizione dei dazi doganali sulle importazioni si applicano anche ai dazi doganali di carattere fiscale. Articolo 14 1. La Tunisia può adottare misure eccezionali di durata limitata, in deroga alle disposizioni dell'articolo 11, maggiorando o reintroducendo dazi doganali. Tali misure possono riguardare unicamente le nuove industrie o determinati settori in corso di ristrutturazione o in gravi difficoltà, in particolare qualora dette difficoltà producano gravi problemi sociali. I dazi doganali sulle importazioni applicabili in Tunisia ai prodotti originari della Comunità introdotti dalle suddette misure non possono superare il 25 % ad valorem e mantengono un elemento di preferenza per i prodotti originari della Comunità. Il valore complessivo delle importazioni dei prodotti soggetti a tali misure non può superare il 15 % del totale delle importazioni dalla Comunità di prodotti industriali nel corso dell'ultimo anno per il quale siano disponibili dati statistici. Le misure di cui sopra sono applicate per un periodo non superiore ai cinque anni, a meno che il comitato di associazione non autorizzi una durata superiore. Esse cessano di applicarsi al più tardi allo scadere del periodo di transizione massimo di dodici anni. Nessun prodotto può essere assoggettato a una misura di questo tipo qualora siano trascorsi più di tre anni dall'eliminazione di tutti i dazi e di tutte le restrizioni quantitative o delle tasse o misure d'effetto equivalente relativi a quel prodotto. La Tunisia informa il comitato di associazione di ogni misura eccezionale che intenda adottare e, su richiesta della Comunità, si tengono consultazioni sulle suddette misure e sui settori di applicazione prima di attuarle. In occasione dell'adozione di tali misure, la Tunisia presenta al comitato un calendario con le date di eliminazione dei dazi doganali introdotti ai sensi del presente articolo. Detto calendario prevede la graduale eliminazione di tali dazi a partire al più tardi dal termine del secondo anno dalla loro introduzione, a tassi annuali uniformi. Il comitato di associazione può decidere un calendario diverso. 2. In deroga alle disposizioni del paragrafo 1, quarto capoverso, il comitato di associazione può, a titolo eccezionale, per tener conto delle difficoltà attinenti alla creazione di una nuova industria, autorizzare la Tunisia a mantenere le misure già adottate ai sensi del paragrafo 1 per un periodo massimo di tre anni oltre il periodo di transizione di dodici anni. CAPITOLO II PRODOTTI AGRICOLI E PRODOTTI DELLA PESCA Articolo 15 Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai prodotti originari della Comunità e della Tunisia elencati nell'allegato II del trattato che istituisce la Comunità europea. Articolo 16 La Comunità e la Tunisia attuano progressivamente una maggiore liberalizzazione nei reciproci scambi di prodotti agricoli e di prodotti della pesca. Articolo 17 1. I prodotti agricoli e i prodotti della pesca originari della Tunisia beneficiano all'importazione nella Comunità delle disposizioni di cui rispettivamente ai protocolli n. 1 e 2. 2. I prodotti agricoli originari della Comunità beneficiano all'importazione in Tunisia delle disposizioni di cui al protocollo n. 3. Articolo 18 1. A decorrere dal 1° gennaio 2000, la Comunità e la Tunisia esaminano la situazione al fine di fissare le misure di liberalizzazione che la Comunità e la Tunisia dovranno applicare a decorrere dal 1° gennaio 2001 conformemente all'obiettivo di cui all'articolo 16. 2. Fatte salve le disposizioni del paragrafo precedente e tenendo conto dei flussi di scambio dei prodotti agricoli tra le parti, nonché della particolare importanza di determinati prodotti, la Comunità e la Tunisia esaminano, nell'ambito del Consiglio di associazione, prodotto per prodotto e su basi di reciprocità, la possibilità di accordarsi adeguate concessioni. CAPITOLO III DISPOSIZIONI COMUNI Articolo 19 Fatte salve le disposizioni del GATT, a) negli scambi tra la Comunità e la Tunisia non è introdotta alcuna nuova restrizione quantitativa all'importazione, né alcuna misura d'effetto equivalente; b) le restrizioni quantitative e le misure d'effetto equivalente applicabili all'importazione negli scambi tra la Tunisia e la Comunità sono soppresse a decorrere dall'entrata in vigore dell'accordo; c) la Comunità e la Tunisia non applicano alle reciproche esportazioni né dazi doganali e tasse d'effetto equivalente, né restrizioni quantitative e misure d'effetto equivalente. Articolo 20 1. Qualora sia emanata una normativa specifica come conseguenza dell'attuazione delle loro politiche agricole o siano modificate le normative esistenti o in caso di modifica o di sviluppo delle disposizioni relative all'attuazione delle loro politiche agricole, la Comunità e la Tunisia possono modificare, per i prodotti che ne costituiscono oggetto, il regime stabilito dall'accordo. La parte che procede a tale modifica ne informa il comitato di associazione. Su richiesta dell'altra parte, il comitato di associazione si riunisce per tener conto, nel modo più opportuno, degli interessi di quest'ultima. 2. Qualora la Comunità o la Tunisia, in applicazione delle disposizioni del paragrafo 1, modifichino il regime previsto dal presente accordo per i prodotti agricoli, esse concedono, per le importazioni originarie dell'altra parte, un vantaggio paragonabile a quello previsto dal presente accordo. 3. La modifica del regime istituito dall'accordo costituirà oggetto, su richiesta dell'altra parte contraente, di consultazioni in seno al Consiglio di associazione. Articolo 21 I prodotti originari della Tunisia non beneficiano all'importazione nella Comunità di un trattamento più favorevole di quello che gli Stati membri si applicano reciprocamente. Le disposizioni del presente accordo si applicano senza pregiudizio di quelle di cui al regolamento (CEE) n. 1191/91 del Consiglio, del 26 giugno 1991, relativo all'applicazione delle disposizioni del diritto comunitario alle isole Canarie. Articolo 22 1. Le due parti si astengono dall'introdurre qualsiasi misura o prassi di natura fiscale interna che istituisca, direttamente o indirettamente, discriminazioni tra i prodotti di una parte e i prodotti analoghi originari dell'altra parte. 2. I prodotti esportati verso il territorio di una delle due parti non possono beneficiare di un rimborso delle imposte interne indirette superiore all'ammontare delle imposte indirette cui sono stati direttamente o indirettamente assoggettati. Articolo 23 1. Il presente accordo non osta al mantenimento o all'istituzione di unioni doganali, di zone di libero scambio o di accordi sugli scambi transfrontalieri se non nella misura in cui essi alterano le condizioni commerciali previste dal presente accordo. 2. Nell'ambito del comitato di associazione si tengono consultazioni tra le parti in merito agli accordi istitutivi di unioni doganali o zone di libero scambio e, se del caso, in merito ad altre importanti questioni relative alle loro rispettive politiche commerciali con i paesi terzi. In particolare, nel caso in cui un paese terzo entri a far parte della Comunità, si tengono consultazioni di questo tipo per garantire che si tenga conto dei reciproci interessi della Comunità e della Tunisia sanciti dal presente accordo. Articolo 24 Qualora una delle parti constati che negli scambi con l'altra parte si verificano pratiche di dumping, ai sensi dell'articolo VI dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, essa può adottare le misure adeguate contro tali pratiche in conformità dell'accordo relativo all'applicazione dell'articolo VI dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio e della propria pertinente legislazione interna, alle condizioni e secondo le procedure di cui all'articolo 27. Articolo 25 Qualora un prodotto sia importato in quantità maggiorate e in condizioni tali da provocare o minacciare di provocare: - pregiudizio grave ai produttori nazionali di prodotti analoghi o direttamente concorrenziali nel territorio di una delle parti, o - gravi problemi in qualsiasi settore dell'economia o difficoltà che potrebbero causare un grave deterioramento della situazione economica di una regione, la Comunità o la Tunisia possono adottare le opportune misure alle condizioni e secondo le procedure specificate nell'articolo 27. Articolo 26 Qualora l'osservanza delle disposizioni dell'articolo 19, lettera c) comporti: i) la riesportazione verso un paese terzo di un prodotto oggetto nella parte esportatrice di restrizioni quantitative, di dazi all'esportazione o di misure o tasse d'effetto equivalente, o ii) una penuria grave, o la minaccia di penuria grave, di un prodotto essenziale per la parte esportatrice, e qualora le circostanze di cui sopra diano luogo, o possano dar luogo, a gravi difficoltà per la parte esportatrice, quest'ultima può adottare le opportune misure, alle condizioni e secondo le procedure specificate nell'articolo 27. Dette misure hanno carattere non discriminatorio e sono eliminate quando la situazione non ne giustifica più il mantenimento. Articolo 27 1. Nel caso in cui la Comunità o la Tunisia assoggettino le importazioni di prodotti suscettibili di creare le difficoltà di cui all'articolo 25 a una procedura amministrativa finalizzata a fornire tempestive informazioni sull'andamento dei flussi commerciali, essa ne informa l'altra parte. 2. Nei casi specificati agli articoli 24, 25 e 26, prima di adottare le misure previste in tali articoli o, nei casi in cui si applica il paragrafo 3, lettera d), il più rapidamente possibile la Comunità o la Tunisia fornisce al comitato di associazione tutte le informazioni utili per ricercare una soluzione accettabile per entrambe le parti. Nella scelta delle misure si privilegiano quelle che meno perturbano il funzionamento del presente accordo. Le misure di salvaguardia sono immediatamente notificate al comitato di associazione dalla parte interessata e costituiscono oggetto di consultazioni periodiche, in particolare al fine di giungere alla loro abolizione non appena lo consentano le circostanze. 3. Ai fini dell'applicazione del paragrafo 2, si applicano le seguenti disposizioni: a) Per quanto riguarda l'articolo 24, la parte esportatrice dev'essere informata del caso di dumping non appena le autorità della parte importatrice aprono l'indagine. Qualora non si sia posta fine al dumping ai sensi dell'articolo VI del GATT o non si sia trovata altra soluzione soddisfacente entro i trenta giorni successivi alla notifica della questione, la parte importatrice può adottare le misure adeguate. b) Per quanto riguarda l'articolo 25, le difficoltà generate dalla situazione di cui a detto articolo sono notificate ai fini di un esame del comitato di associazione, che può prendere ogni decisione utile per porvi fine. Qualora il comitato di associazione o la parte esportatrice non abbia preso una decisione che ponga fine alle difficoltà o non sia stata raggiunta altra soluzione soddisfacente entro i trenta giorni successivi alla notifica della questione, la parte importatrice può adottare le misure adeguate per risolvere il problema. La portata di dette misure non deve eccedere quanto è necessario per porre riparo alle difficoltà insorte. c) Per quanto riguarda l'articolo 26, le difficoltà generate dalle situazioni specificate in detto articolo sono sottoposte all'esame del comitato di associazione. Il Consiglio di associazione può adottare qualsiasi decisione utile per porre fine alle difficoltà. Qualora esso non abbia preso tale decisione entro i trenta giorni successivi alla notifica della questione, la parte esportatrice può applicare le misure adeguate alle esportazioni del prodotto interessato. d) Qualora circostanze eccezionali che richiedono un intervento immediato rendano impossibile un'informazione o, a seconda dei casi, un esame preventivo, la Comunità o la Tunisia può applicare immediatamente, nelle situazioni specificate negli articoli 24, 25 e 26, le misure di salvaguardia strettamente necessarie per far fronte alla situazione. Essa ne informa immediatamente l'altra parte. Articolo 28 Il presente accordo lascia impregiudicati i divieti o le restrizioni all'importazione, all'esportazione o al transito giustificati da motivi di moralità pubblica, di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di tutela della salute e della vita delle persone e degli animali o di preservazione dei vegetali, di protezione del patrimonio artistico, storico o archeologico nazionale o di tutela della proprietà intellettuale, industriale e commerciale o dalle norme relative all'oro e all'argento. Tuttavia, tali divieti o restrizioni non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata al commercio tra le parti. Articolo 29 La nozione di «prodotti originari», ai fini dell'applicazione delle disposizioni del presente titolo e i relativi metodi di cooperazione amministrativa, è definita nel protocollo n. 4. Articolo 30 Per classificare le merci negli scambi tra le parti si utilizza la nomenclatura combinata delle merci. TITOLO III DIRITTO DI STABILIMENTO E SERVIZI Articolo 31 1. Le parti convengono di estendere il campo di applicazione dell'accordo per comprendere il diritto di stabilimento delle società di una parte sul territorio dell'altra e la liberalizzazione della prestazione di servizi ad opera delle società di una parte a favore di destinatari dei servizi situati nell'altra parte. 2. Il Consiglio di associazione formula le raccomandazioni necessarie per il conseguimento dell'obiettivo di cui al paragrafo 1. Nel formulare dette raccomandazioni, il Consiglio di associazione tiene conto delle esperienze maturate applicando il reciproco riconoscimento del trattamento della nazione più favorita e i rispettivi obblighi delle parti conformemente all'Accordo generale sugli scambi di servizi allegato all'accordo che istituisce l'OMC, in appresso denominato GATS, in particolare quelle di cui all'articolo V di tale accordo. 3. Il perseguimento di detto obiettivo costituirà oggetto di un primo esame da parte del Consiglio di associazione entro cinque anni a decorrere dall'entrata in vigore dell'accordo. Articolo 32 1. In una prima fase, le parti ribadiscono i loro rispettivi obblighi ai sensi del GATS, in particolare il reciproco riconoscimento del trattamento della nazione più favorita per i settori dei servizi contemplati da tale obbligo. 2. Conformemente al GATS, detto obbligo non si applica: a) ai vantaggi accordati dall'una o dall'altra parte a norma delle disposizioni di un accordo quale definito all'articolo V del GATS o alle misure adottate sulla base di un siffatto accordo; b) agli altri vantaggi accordati conformemente all'elenco delle esenzioni alla clausola della nazione più favorita allegata dall'una o dall'altra parte all'accordo GATS. TITOLO IV PAGAMENTI, CAPITALI, CONCORRENZA E ALTRE DISPOSIZIONI ECONOMICHE CAPITOLO I PAGAMENTI CORRENTI E MOVIMENTO DI CAPITALI Articolo 33 Fatte salve le disposizioni dell'articolo 35, le parti si impegnano ad autorizzare, in una moneta liberamente convertibile, tutti i pagamenti correnti relativi a operazioni correnti. Articolo 34 1. Per quanto riguarda le operazioni in conto capitale, a decorrere dall'entrata in vigore del presente accordo la Comunità e la Tunisia garantiscono la libera circolazione dei capitali relativi ad investimenti diretti in Tunisia effettuati da società costituite secondo la normativa in vigore, nonché la liquidazione e il rimpatrio dei profitti di detti investimenti e di qualsiasi beneficio che ne derivi. 2. Le parti si consultano reciprocamente per facilitare il movimento dei capitali tra la Comunità e la Tunisia e per liberalizzarlo integralmente quando ricorreranno le necessarie condizioni. Articolo 35 Qualora uno o più Stati membri della Comunità o la Tunisia abbiano, o corrano un imminente rischio di avere, gravi difficoltà di bilancia dei pagamenti, la Comunità o la Tunisia, a seconda dei casi, possono adottare, alle condizioni di cui all'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio e agli articoli VIII e XIV degli Statuti del Fondo monetario internazionale, misure restrittive di durata limitata alle operazioni correnti, la cui portata non deve eccedere quella strettamente necessaria per ovviare alla situazione della bilancia dei pagamenti. La Comunità o la Tunisia, secondo il caso, ne informa immediatamente l'altra parte e le presenta il più rapidamente possibile un calendario per l'abolizione di tali misure. CAPITOLO II CONCORRENZA E ALTRE DISPOSIZIONI ECONOMICHE Articolo 36 1. Sono incompatibili con il corretto funzionamento del presente accordo, nella misura in cui possono incidere sugli scambi tra la Comunità e la Tunisia: a) tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza; b) lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante nell'intero territorio della Comunità o della Tunisia, o in una sua parte sostanziale; c) qualsiasi aiuto pubblico che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsi o minacci di falsare la concorrenza, salvo deroga autorizzata ai sensi del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio. 2. Le pratiche contrarie al presente articolo sono valutate secondo i criteri derivanti dall'applicazione delle norme stabilite negli articoli 85, 86 e 92 del trattato che istituisce la Comunità europea e, per i prodotti di competenza della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, delle norme di cui agli articoli 65 e 66 di tale trattato, nonché delle norme relative agli aiuti pubblici, ivi compreso il diritto derivato. 3. Entro cinque anni a decorrere dall'entrata in vigore del presente accordo, il Consiglio di associazione adotta le normative necessarie per l'attuazione dei paragrafi 1 e 2. Fino all'adozione delle normative di cui sopra, si applicano quali norme di attuazione del paragrafo 1, lettera c) e delle parti corrispondenti del paragrafo 2 le disposizioni dell'accordo sull'interpretazione e l'applicazione degli articoli VI, XVI e XXIII dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio. 4. a) Ai fini dell'applicazione delle disposizioni del paragrafo 1, lettera c) le parti convengono che durante i primi cinque anni successivi all'entrata in vigore del presente accordo qualsiasi aiuto pubblico concesso dalla Tunisia sia valutato tenendo conto del fatto che tale paese è assimilato alle regioni della Comunità di cui all'articolo 92, paragrafo 3, lettera a) del trattato che istituisce la Comunità europea. Nel corso di tale periodo, la Tunisia è autorizzata in via eccezionale, per quanto riguarda i prodotti di acciaio contemplati dal trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, a concedere aiuti di Stato a scopo di ristrutturazione, a condizione che: - gli aiuti contribuiscano a rendere vitali le imprese beneficiarie, nelle normali condizioni di mercato, alla fine del periodo di ristrutturazione; - l'importo e la consistenza degli aiuti siano limitati alla misura strettamente necessaria per ripristinare tale vitalità e siano progressivamente ridotti; - il programma di ristrutturazione sia connesso ad un piano globale di razionalizzazione della capacità in Tunisia. Il Consiglio di associazione, tenendo conto della situazione economica della Tunisia, decide se detto periodo debba essere prorogato per ulteriori periodi quinquennali. b) Ciascuna delle parti garantisce la trasparenza nel campo degli aiuti pubblici, tra l'altro riferendo ogni anno all'altra parte sull'importo totale e sulla distribuzione dell'aiuto concesso e fornendo, su richiesta, informazioni sui piani di aiuto. Su richiesta di una delle parti, l'altra fornisce informazioni su particolari singoli casi di aiuto pubblico. 5. Per quanto riguarda i prodotti di cui al capitolo II del titolo II: - il paragrafo 1, lettera c) non si applica; - le pratiche contrarie al paragrafo 1, lettera a) devono essere valutate secondo i criteri stabiliti dalla Comunità in base agli articoli 42 e 43 del trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare quelli fissati nel regolamento n. 26/1962 del Consiglio. 6. Se la Comunità o la Tunisia ritengono che una pratica sia incompatibile con il paragrafo 1 del presente articolo, e - tale pratica non è adeguatamente affrontata nel quadro delle norme di attuazione di cui al paragrafo 3, o - in assenza di tali norme, e se tale pratica arreca o minaccia di arrecare grave danno all'altra parte o un pregiudizio sostanziale alla sua industria nazionale, ivi compresa l'industria dei servizi, esse possono prendere misure opportune previa consultazione nell'ambito del comitato di associazione o dopo trenta giorni lavorativi dall'invio della richiesta di consultazione al comitato di associazione. Nel caso di pratiche incompatibili ai sensi del paragrafo 1, lettera c) del presente articolo, tali misure opportune possono, qualora si applichi in materia l'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio, essere adottate soltanto in conformità delle procedure e alle condizioni fissate da detto accordo e da qualsiasi altro strumento pertinente negoziato sotto i suoi auspici, applicabile tra le parti. 7. Fatte salve eventuali disposizioni contrarie adottate in conformità del paragrafo 3, le parti si scambiano informazioni tenendo conto delle limitazioni imposte dal rispetto del segreto professionale e dal segreto aziendale. Articolo 37 Gli Stati membri e la Tunisia adeguano progressivamente, senza pregiudizio degli impegni assunti in sede di GATT, gli eventuali monopoli di Stato di natura commerciale per garantire che, alla scadenza del quinto anno successivo all'entrata in vigore del presente accordo, non esistano più discriminazioni tra cittadini degli Stati membri e della Tunisia rispetto alle condizioni di approvvigionamento e di commercializzazione delle merci. Il comitato di associazione è informato delle misure adottate a tal fine. Articolo 38 Per quanto riguarda le imprese pubbliche o le imprese cui sono stati concessi diritti speciali o esclusivi, il Consiglio di associazione provvede affinché, a decorrere dal quinto anno successivo alla data di entrata in vigore del presente accordo, non venga adottata né mantenuta alcuna misura che possa ripercuotersi sugli scambi tra la Comunità e la Tunisia in senso contrario agli interessi delle parti. La presente disposizione non osta all'esecuzione, di diritto o di fatto, di compiti particolari assegnati a tali imprese. Articolo 39 1. Le parti assicurano un'adeguata ed efficace tutela dei diritti di proprietà intellettuale, industriale e commerciale, conformemente ai massimi standard internazionali, ivi compresi strumenti efficaci per far valere tali diritti. 2. L'attuazione del presente articolo e dell'allegato 7 è periodicamente esaminata dalle parti. In caso di difficoltà nel settore della proprietà intellettuale, industriale e commerciale che si ripercuotano sugli scambi commerciali si tengono, su richiesta dell'una o dell'altra parte, consultazioni urgenti per giungere a soluzioni reciprocamente soddisfacenti. Articolo 40 1. Le parti adottano le disposizioni atte a promuovere l'utilizzo, da parte della Tunisia, delle normative tecniche della Comunità e delle norme europee relative alla qualità dei prodotti industriali e agroalimentari, nonché le procedure di certificazione. 2. Sulla base dei principi di cui al paragrafo 1, le parti concludono accordi di reciproco riconoscimento delle certificazioni, quando ricorrono le necessarie condizioni. Articolo 41 1. Le parti si prefiggono l'obiettivo della reciproca e progressiva liberalizzazione degli appalti pubblici. 2. Il Consiglio di associazione adotta le misure necessarie per l'attuazione delle disposizioni di cui al paragrafo 1. TITOLO V COOPERAZIONE ECONOMICA Articolo 42 Obiettivi 1. Le parti si impegnano a intensificare la loro cooperazione economica, nel reciproco interesse e nello spirito di partenariato cui si ispira il presente accordo. 2. Obiettivo della cooperazione economica è sostenere l'azione della Tunisia per favorirne un duraturo sviluppo economico e sociale. Articolo 43 Ambito di applicazione 1. La cooperazione interesserà in via prioritaria i settori di attività in cui sono presenti condizionamenti o difficoltà interne, o che risentono negativamente del processo di liberalizzazione dell'insieme dell'economia tunisina e specialmente degli scambi tra la Tunisia e la Comunità. 2. La cooperazione, inoltre, privilegerà i settori che possono favorire il ravvicinamento dell'economia della Tunisia e della Comunità, in particolare quelli generatori di crescita e di posti di lavoro. 3. La cooperazione promuoverà l'integrazione economica intramagrebina attraverso l'attuazione di qualsiasi misura che possa concorrere allo sviluppo di tali relazioni intramagrebine. 4. Della cooperazione costituirà parte integrante, nel quadro dell'attuazione dei diversi aspetti della cooperazione economica, la tutela dell'ambiente e degli equilibri ecologici. 5. Se del caso, le parti determinano, di comune accordo, altri settori di cooperazione economica. Articolo 44 Strumenti e modalità La cooperazione economica si realizza in particolare attraverso: a) un dialogo economico a scadenze regolari tra le due parti, che copre tutti i settori della politica macroeconomica; b) scambi di informazioni e comunicazioni; c) iniziative di consulenza, scambi di esperti e formazione; d) l'esecuzione di iniziative congiunte; e) l'assistenza tecnica, amministrativa e regolamentare. Articolo 45 Cooperazione regionale Al fine di consentire al presente accordo di sviluppare appieno i suoi effetti, le parti si impegnano a favorire ogni tipo di iniziativa a impatto regionale o che associ altri paesi terzi e che riguardi in particolare a) il commercio intraregionale a livello del Magreb; b) il settore dell'ambiente; c) lo sviluppo delle infrastrutture economiche; d) la ricerca scientifica e tecnologica; e) il settore della cultura; f) le questioni doganali; g) le istituzioni regionali e l'attuazione di programmi e politiche comuni o armonizzati. Articolo 46 Istruzione e formazione La cooperazione si prefigge i seguenti obiettivi: a) definire gli strumenti per giungere a un sostanziale miglioramento della situazione nel settore dell'istruzione e della formazione, fra cui la formazione professionale; b) più in particolare, promuovere l'accesso della popolazione femminile all'istruzione, ivi compreso l'insegnamento tecnico e superiore e la formazione professionale; c) favorire l'instaurazione di vincoli duraturi tra organismi specializzati delle parti al fine di mettere in comune e scambiare esperienze e risorse. Articolo 47 Cooperazione scientifica, tecnica e tecnologica La cooperazione si prefigge i seguenti obiettivi: a) favorire l'instaurazione di vincoli permanenti tra le comunità scientifiche delle due parti, in particolare attraverso: - l'accesso della Tunisia ai programmi comunitari di ricerca e sviluppo tecnologico, conformemente alle disposizioni comunitarie relative alla partecipazione di paesi terzi a detti programmi; - la partecipazione della Tunisia alle reti di cooperazione decentrata; - la promozione delle sinergie tra la formazione e la ricerca; b) consolidare la capacità di ricerca della Tunisia; c) stimolare l'innovazione tecnologica, il trasferimento di nuove tecnologie e di know-how; d) promuovere tutte le iniziative finalizzate a creare sinergie d'impatto regionale. Articolo 48 Ambiente La cooperazione punta a prevenire il degrado dell'ambiente e a migliorare la sua qualità, a tutelare la salute umana e a favorire l'impiego razionale delle risorse naturali per consentire uno sviluppo duraturo. Le parti convengono di cooperare in particolare nei seguenti settori: a) qualità del suolo e delle acque; b) conseguenze dello sviluppo, in particolare dello sviluppo industriale (sicurezza degli impianti, segnatamente per quanto riguarda i rifiuti); c) controllo e prevenzione dell'inquinamento marino. Articolo 49 Cooperazione industriale La cooperazione si prefigge i seguenti obiettivi: a) promuovere la cooperazione tra gli operatori economici delle parti, anche nel quadro dell'accesso della Tunisia a delle reti comunitarie di ravvicinamento delle imprese o a delle reti di cooperazione decentrata; b) sostenere i programmi di ammodernamento e di ristrutturazione dell'industria, ivi compresa l'industria agroalimentare, intrapresi dal settore pubblico e privato tunisini; c) promuovere lo sviluppo di un clima favorevole all'iniziativa privata per stimolare e diversificare le produzioni destinate ai mercati locali e di esportazione; d) valorizzare le risorse umane e il potenziale industriale della Tunisia attraverso un migliore utilizzo delle politiche di innovazione, di ricerca e di sviluppo tecnologico; e) facilitare l'accesso al credito per il finanziamento degli investimenti: Articolo 50 Promozione e tutela degli investimenti La cooperazione punta a creare un clima favorevole ai flussi di investimenti e si realizza in particolare attraverso: a) l'istituzione di procedure armonizzate e semplificate, di meccanismi di investimento congiunto (soprattutto tra piccole e medie imprese), nonché di dispositivi atti a individuare le opportunità di investimento e a fornire informazioni al riguardo; b) se del caso, la definizione di un quadro giuridico che favorisca gli investimenti, in particolare attraverso la conclusione, tra la Tunisia e gli Stati membri, di accordi di tutela degli investimenti e di accordi contro la doppia imposizione. Articolo 51 Cooperazione in materia di normalizzazione e di valutazione della conformità Le parti cooperano al fine di sviluppare: a) l'utilizzo delle norme comunitarie nel settore della normalizzazione, della metrologia, della gestione e della garanzia della qualità e della valutazione della conformità; b) l'adeguamento dei laboratori tunisini che consenta di concludere, in futuro, accordi di reciproco riconoscimento nel campo della valutazione della conformità; c) le strutture tunisine responsabili della proprietà intellettuale, industriale e commerciale, della normalizzazione e della qualità. Articolo 52 Ravvicinamento delle legislazioni Obiettivo della cooperazione è aiutare la Tunisia a ravvicinare la sua legislazione a quella della Comunità nei settori contemplati dal presente accordo. Articolo 53 Servizi finanziari Obiettivo della cooperazione è favorire il ravvicinamento di regole e norme comuni, tra l'altro al fine di: a) consolidare e ristrutturare i settori finanziari della Tunisia; b) migliorare i sistemi contabili, di revisione dei conti, di vigilanza, di regolamentazione dei servizi finanziari e di controllo finanziario della Tunisia. Articolo 54 Agricoltura e pesca La cooperazione si prefigge i seguenti obiettivi: a) l'ammodernamento e la ristrutturazione dei settori dell'agricoltura e della pesca, anche attraverso l'ammodernamento delle infrastrutture e delle attrezzature, lo sviluppo di tecniche di confezionamento e immagazzinamento e il miglioramento dei circuiti di distribuzione e di commercializzazione privati; b) la diversificazione delle produzioni e degli sbocchi all'estero; c) la cooperazione in campo sanitario e fitosanitario e nel settore delle tecniche di coltura. Articolo 55 Trasporti La cooperazione si prefigge: a) la ristrutturazione e l'ammodernamento delle infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali di comune interesse in relazione con le grandi direttrici di comunicazione transeuropee; b) la definizione e l'applicazione di standard di funzionamento paragonabili a quelli in vigore nella Comunità; c) il rinnovamento delle attrezzature tecniche in linea con tali standard comunitari, più in particolare per quanto riguarda il trasporto multimodale, la containerizzazione e il trasbordo; d) il progressivo miglioramento delle condizioni di transito stradale e della gestione degli aeroporti, del traffico aereo e delle ferrovie. Articolo 56 Telecomunicazioni e tecnologie dell'informazione Le iniziative di cooperazione si orientano in particolare verso: a) il contesto generale delle telecomunicazioni; b) la normalizzazione, i collaudi di conformità e la certificazione in materia di tecnologia dell'informazione e di telecomunicazioni; c) la diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione, in particolare nel campo delle reti e delle loro interconnessioni (Reti digitali di servizi integrati, ISDN, Interscambio di dati elettronici, EDI); d) lo stimolo della ricerca e della definizione di nuovi mezzi di comunicazione e di tecnologie dell'informazione al fine di sviluppare il mercato delle attrezzature, dei servizi e delle applicazioni connesse alle tecnologie dell'informazione e alle comunicazioni, ai servizi e alle installazioni. Articolo 57 Energia Le iniziative di cooperazione riguardano in particolare: a) le energie rinnovabili; b) la promozione del risparmio energetico; c) la ricerca applicata relativa alle reti di banche-dati tra operatori economici e sociali delle due parti; d) il sostegno ai programmi di ammodernamento e di sviluppo delle reti energetiche e delle loro interconnessioni con le reti della Comunità. Articolo 58 Turismo La cooperazione mira a sviluppare il settore turistico, in particolare per quanto riguarda: a) la gestione degli alberghi e la qualità delle prestazioni nei vari mestieri legati al settore alberghiero; b) lo sviluppo del marketing; c) il potenziamento del turismo giovanile. Articolo 59 Cooperazione nel settore doganale 1. La cooperazione mira a garantire l'osservanza delle disposizioni relative al settore degli scambi e della correttezza commerciale e riguarda in particolare: a) la semplificazione dei controlli e delle procedure doganali; b) l'introduzione del documento amministrativo unico e di una connessione tra i regimi di transito della Comunità e della Tunisia. 2. Fatte salve le ulteriori forme di cooperazione previste nel presente accordo, in particolare agli articoli 61 e 62, le autorità amministrative delle parti contraenti si prestano reciproca assistenza secondo le disposizioni del protocollo n. 5. Articolo 60 Cooperazione nel settore statistico La cooperazione è finalizzata al ravvicinamento delle metodologie utilizzate dalle parti e all'impiego dei dati statistici relativi a tutti i settori contemplati dal presente accordo che si prestino all'elaborazione di statistiche. Articolo 61 Riciclaggio del denaro 1. Le parti convengono della necessità di adoperarsi e di cooperare per prevenire l'utilizzazione dei loro sistemi finanziari per il riciclaggio dei proventi delle attività criminali in generale e dal traffico illecito di stupefacenti in particolare. 2. La cooperazione nel settore comprende un'assistenza amministrativa e tecnica finalizzata all'adozione di norme adeguate per combattere il riciclaggio del denaro, equivalenti a quelle adottate in materia dalla Comunità e dai consessi internazionali, ivi compresa la Task Force internazionale «Azione finanziaria» (FATF). Articolo 62 Lotta contro gli stupefacenti 1. La cooperazione si prefigge i seguenti obiettivi: a) rendere più efficaci le politiche e le misure applicative destinate a contrastare la produzione, l'offerta e il traffico illeciti di sostanze stupefacenti e psicotrope; b) eliminare ogni consumo illecito di tali prodotti. 2. Le parti definiscono congiuntamente, conformemente alla rispettiva legislazione, le strategie e i metodi di cooperazione adeguati per raggiungere tali obiettivi. Le loro azioni, quando non sono congiunte, costituiscono oggetto di consultazioni e di uno stretto coordinamento. Possono partecipare a tali azioni le istituzioni pubbliche e private competenti, le organizzazioni internazionali in collaborazione con il governo della Repubblica tunisina e le istanze interessate della Comunità e dei suoi Stati membri. 3. La cooperazione riguarda, in particolare, i seguenti settori: a) creazione o rafforzamento di istituzioni sociosanitarie e di centri di informazione per la cura e il reinserimento dei tossicodipendenti; b) attuazione di progetti di prevenzione, di informazione, di formazione e di ricerca epidemiologica; c) definizione di norme relative alla prevenzione dell'utilizzazione abusiva di precursori e di altre sostanze chimiche essenziali utilizzate per la produzione illecita di stupefacenti e sostanze psicotrope, equivalenti a quelle adottate dalla Comunità e dagli organismi internazionali competenti, in particolare la «Chemical Action Task Force» (CATF). Articolo 63 Le due parti determinano congiuntamente le modalità necessarie per l'attuazione della cooperazione nei settori di cui al presente titolo. TITOLO VI COOPERAZIONE SOCIALE E CULTURALE CAPITOLO I DISPOSIZIONI RELATIVE AI LAVORATORI Articolo 64 1. Ogni Stato membro concede ai lavoratori di cittadinanza tunisina occupati nel suo territorio un regime che, per quanto riguarda le condizioni di lavoro, di retribuzione e di licenziamento, è caratterizzato dall'assenza di qualsiasi discriminazione basata sulla nazionalità rispetto ai propri cittadini. 2. Ogni lavoratore tunisino, autorizzato a svolgere un'attività professionale salariata sul territorio di uno Stato membro a titolo temporaneo, beneficia delle disposizioni del paragrafo 1 per quanto riguarda le condizioni di lavoro e di retribuzione. 3. La Tunisia concede lo stesso regime ai lavoratori cittadini degli Stati membri occupati nel suo territorio. Articolo 65 1. Fatte salve le disposizioni dei paragrafi seguenti, i lavoratori di cittadinanza tunisina ed i loro familiari conviventi godono, in materia di previdenza sociale, di un regime caratterizzato dall'assenza di qualsiasi discriminazione basata sulla cittadinanza rispetto ai cittadini degli Stati membri nei quali essi sono occupati. L'espressione «previdenza sociale» copre gli aspetti della previdenza sociale attinenti alle prestazioni in caso di malattia e di maternità, di invalidità, di vecchiaia, di reversibilità, le prestazioni per infortuni sul lavoro e per malattie professionali, le indennità in caso di decesso, i sussidi di disoccupazione e le prestazioni familiari. La presente disposizione, tuttavia, non può avere l'effetto di rendere applicabili le altre norme sul coordinamento previste dalla normativa comunitaria basata sull'articolo 51 del trattato CE, se non alle condizioni stabilite nell'articolo 67 del presente accordo. 2. Detti lavoratori godono del cumulo dei periodi di assicurazione, di occupazione o di residenza maturati nei diversi Stati membri, per quanto riguarda le pensioni e le rendite di vecchiaia, d'invalidità e di reversibilità, le prestazioni familiari, le prestazioni in caso di malattia e di maternità, nonché delle cure per loro e per i loro familiari che risiedono nella Comunità. 3. Detti lavoratori usufruiscono delle prestazioni familiari per i loro familiari residenti all'interno della Comunità. 4. Detti lavoratori beneficiano del libero trasferimento in Tunisia, ai tassi applicati secondo la legislazione dello Stato membro o degli Stati membri debitori, delle pensioni e delle rendite di vecchiaia, di reversibilità e per infortuni sul lavoro o malattia professionale, nonché di invalidità, in caso di infortunio sul lavoro o di malattia professionale, fatta eccezione per le prestazioni speciali a carattere non contributivo. 5. La Tunisia concede ai lavoratori cittadini degli Stati membri occupati sul suo territorio e ai loro familiari un regime analogo a quello di cui ai paragrafi 1, 3 e 4. Articolo 66 Le disposizioni del presente capitolo non si applicano ai cittadini di una delle parti che risiedono o lavorano illegalmente nel territorio del paese ospite. Articolo 67 1. Entro il termine del primo anno successivo all'entrata in vigore del presente accordo il Consiglio di associazione adotta le disposizioni per l'applicazione dei principi enunciati nell'articolo 65. 2. Il Consiglio di associazione precisa le modalità di una cooperazione amministrativa che offra le garanzie di gestione e di controllo necessarie all'applicazione delle disposizioni di cui al paragrafo 1. Articolo 68 Le disposizioni emanate dal Consiglio di associazione a norma dell'articolo 67 non pregiudicano i diritti e gli obblighi derivanti dagli accordi bilaterali che vincolano la Tunisia e gli Stati membri, qualora essi prevedano un regime più favorevole per i cittadini tunisini o per i cittadini degli Stati membri. CAPITOLO II DIALOGO IN CAMPO SOCIALE Articolo 69 1. Tra le parti si instaura un dialogo periodico su tutti gli aspetti del settore sociale cui esse siano interessate. 2. Tale dialogo serve a ricercare gli strumenti e le modalità attraverso i quali realizzare dei progressi per quanto riguarda la circolazione dei lavoratori, la parità di trattamento e l'integrazione sociale dei cittadini della Tunisia e della Comunità che risiedono legalmente sul territorio degli Stati ospiti. 3. Il dialogo riguarda in particolare tutti i problemi relativi: a) alle condizioni di vita e di lavoro delle comunità immigrate; b) all'emigrazione; c) all'immigrazione clandestina e alle condizioni di rimpatrio delle persone la cui situazione è irregolare rispetto alla legislazione in materia di soggiorno e di stabilimento di applicazione nel paese ospite; d) alle azioni e ai programmi per la promozione della parità di trattamento tra cittadini della Tunisia e della Comunità, della reciproca conoscenza delle culture e delle civilità, dello sviluppo della tolleranza e dell'abolizione delle discriminazioni. Articolo 70 Il dialogo nel settore sociale avviene agli stessi livelli e secondo le stesse modalità di quelli previsti al titolo I del presente accordo, che può anche essere utilizzato come quadro di riferimento. CAPITOLO III AZIONI DI COOPERAZIONE IN CAMPO SOCIALE Articolo 71 Per consolidare la cooperazione tra le parti in campo sociale, si istituiscono azioni e programmi relativi a qualsiasi argomento di interesse per esse. Rivestono a questo proposito carattere prioritario le seguenti azioni: a) la riduzione della pressione migratoria, in particolare attraverso la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo della formazione nelle zone di emigrazione; b) il reinserimento delle persone rimpatriate a causa del carattere illegale della loro situazione rispetto alla legislazione dello Stato in questione; c) la promozione del ruolo della donna nel processo di sviluppo economico e sociale, in particolare attraverso l'istruzione e i media, nel contesto della relativa politica tunisina; d) lo sviluppo e consolidamento dei programmi tunisini di pianificazione familiare e di tutela della madre e del bambino; e) il miglioramento del sistema di protezione sociale; f) il miglioramento del sistema di copertura sanitaria; g) il miglioramento delle condizioni di vita nelle zone svantaggiate a forte concentrazione demografica; h) l'attuazione e il finanziamento di programmi di scambio e di svago a favore di gruppi misti di giovani d'origine europea e tunisina residenti negli Stati membri per promuovere la reciproca conoscenza delle culture e favorire la tolleranza. Articolo 72 Le azioni di cooperazione possono essere realizzate in coordinamento con gli Stati membri e con gli organismi internazionali competenti. Articolo 73 Entro il termine del primo anno successivo alla data di entrata in vigore del presente accordo il Consiglio di associazione crea un gruppo di lavoro incaricato di valutare in modo permanente e a scadenze regolari l'attuazione delle disposizioni dei capitoli I-III. CAPITOLO IV COOPERAZIONE IN CAMPO CULTURALE Articolo 74 1. Al fine di migliorare la reciproca conoscenza e comprensione, e tenendo conto delle azioni già svolte, le parti si impegnano nel rispetto reciproco delle culture a definire meglio le condizioni di un dialogo culturale duraturo e a promuovere tra loro una cooperazione culturale continuativa, dalla quale non sia escluso a priori alcun settore di attività. 2. Nella definizione delle azioni e dei programmi di cooperazione, nonché delle attività congiunte, le parti dedicano particolare attenzione al pubblico giovanile e agli strumenti di espressione e di comunicazione scritti e audiovisivi, alle questioni attinenti alla tutela del patrimonio e alla diffusione della produzione culturale. 3. Le parti convengono che i programmi di cooperazione culturale esistenti nella Comunità o in uno o più Stati membri possano essere estesi alla Tunisia. TITOLO VII COOPERAZIONE FINANZIARIA Articolo 75 Al fine di contribuire alla piena attuazione degli obiettivi dell'accordo, si istituisce una cooperazione finanziaria a favore della Tunisia secondo le modalità e con gli strumenti finanziari adeguati. Dette modalità sono stabilite di comune accordo tra le parti tramite gli strumenti più opportuni a decorrere dall'entrata in vigore dell'accordo. Gli ambiti di applicazione di tale cooperazione, oltre agli aspetti contemplati ai titoli V e VI del presente accordo, sono, più in particolare, i seguenti: - agevolazione delle riforme finalizzate all'ammodernamento dell'economia; - adeguamento delle infrastrutture economiche; - promozione degli investimenti privati e delle attività generatrici di posti di lavoro; - adeguamento alle conseguenze sull'economia tunisina della progressiva istituzione di una zona di libero scambio, in particolare per quanto riguarda l'adeguamento e la riconversione dell'industria; - misure di accompagnamento delle politiche istituite nei settori sociali. Articolo 76 Nel quadro degli strumenti comunitari destinati a sostenere il programma di adeguamento strutturale nei paesi mediterranei, e in stretto coordinamento con le autorità tunisine e gli altri donatori, in particolare le istituzioni finanziarie internazionali, la Comunità studierà gli strumenti più adeguati per sostenere le politiche strutturali della Tunisia finalizzate a ristabilire i grandi equilibri finanziari e a creare un ambiente economico propizio all'accelerazione della crescita, assicurandosi nel contempo di migliorare il benessere sociale della popolazione. Articolo 77 Per garantire un'impostazione coordinata nei confronti dei problemi macroeconomici e finanziari a carattere eccezionale che potrebbero derivare dalla progressiva attuazione delle disposizioni dell'accordo, le parti seguono con particolare attenzione l'evoluzione dei reciproci scambi commerciali e delle relazioni finanziarie tra la Comunità e la Tunisia nel quadro del dialogo economico continuativo istituito ai sensi del titolo V. TITOLO VIII DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI, GENERALI E FINALI Articolo 78 È istituito un Consiglio di associazione che si riunisce a livello ministeriale una volta all'anno e ogniqualvolta le circostanze lo richiedono, su iniziativa del suo presidente e alle condizioni previste nel suo regolamento interno. Esso esamina le questioni importanti inerenti al presente accordo e qualunque altro problema bilaterale o internazionale di reciproco interesse. Articolo 79 1. Il Consiglio di associazione è composto da membri del Consiglio dell'Unione europea e da membri della Commissione delle Comunità europee, da una parte, e da membri del governo della Repubblica tunisina, dall'altra. 2. I membri del Consiglio di associazione possono farsi rappresentare, alle condizioni previste dal suo regolamento interno. 3. Il Consiglio di associazione adotta il proprio regolamento interno. 4. Il Consiglio di associazione è presieduto a turno da un membro del Consiglio dell'Unione europea e da un membro del governo della Repubblica tunisina, secondo le disposizioni da stabilirsi nel suo regolamento interno. Articolo 80 Ai fini della realizzazione degli obiettivi stabiliti dal presente accordo, il Consiglio di associazione ha il potere di prendere decisioni. Le decisioni adottate sono vincolanti per le parti, che prendono le misure necessarie per la loro attuazione. Il Consiglio di associazione può altresì formulare adeguate raccomandazioni. Le decisioni e raccomandazioni sono adottate di comune accordo tra le parti. Articolo 81 1. È istituito un comitato di associazione, incaricato della gestione dell'accordo fatte salve le competenze attribuite al Consiglio. 2. Il Consiglio di associazione può delegare al comitato la totalità o una parte delle proprie competenze. Articolo 82 1. Il comitato di associazione che si riunisce a livello di funzionari è composto da rappresentanti dei membri del Consiglio dell'Unione europea e della Commissione delle Comunità europee, da una parte, e da rappresentanti del governo della Repubblica tunisina, dall'altra. 2. Il comitato di associazione adotta il proprio regolamento interno. 3. Il comitato di associazione è presieduto a turno da un rappresentante della presidenza del Consiglio dell'Unione europea e da un rappresentante del governo della Repubblica tunisina. In linea di massima, il comitato di associazione si riunisce a turni alterni nella Comunità e in Tunisia. Articolo 83 Il comitato di associazione è abilitato ad adottare decisioni per la gestione dell'accordo, nonché nei settori per i quali il Consiglio gli ha delegato le proprie competenze. Le decisioni sono adottate di comune accordo tra le parti e sono vincolanti per le parti, che sono tenute ad adottare le misure necessarie per la loro esecuzione. Articolo 84 Il Consiglio di associazione può decidere di costituire qualsiasi gruppo di lavoro o organismo necessario per l'attuazione dell'accordo. Articolo 85 Il Consiglio di associazione adotta tutte le misure utili per agevolare la cooperazione e i contatti tra il Parlamento europeo e la Camera dei Deputati della Repubblica tunisina, nonché tra il Comitato economico e sociale della Comunità e il Consiglio economico e sociale della Repubblica tunisina. Articolo 86 1. Ciascuna delle parti può sottoporre al Consiglio di associazione qualsiasi controversia relativa all'applicazione o all'interpretazione del presente accordo. 2. Il Consiglio di associazione può risolvere la controversia mediante una decisione. 3. Ciascuna delle parti è tenuta ad adottare i provvedimenti necessari ai fini dell'attuazione della decisione di cui al paragrafo 2. 4. Nel caso in cui non sia possibile comporre la controversia secondo il paragrafo 2, ciascuna delle parti può designare un arbitro e darne notifica all'altra; l'altra parte deve allora designare un secondo arbitro entro due mesi. Ai fini dell'applicazione della presente procedura, la Comunità e gli Stati membri sono considerati una delle parti della controversia. Il Consiglio di associazione designa un terzo arbitro. Le decisioni arbitrali sono pronunciate a maggioranza. Ciascuna delle parti in causa deve adottare le misure richieste per l'applicazione del lodo arbitrale. Articolo 87 Nessuna disposizione del presente accordo impedisce a una parte contraente di adottare qualsiasi misura: a) ritenuta necessaria a precludere la divulgazione di informazioni contrarie ai suoi interessi essenziali in materia di sicurezza; b) inerente alla produzione o al commercio di armi, munizioni o materiale bellico o alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione indispensabili in materia di difesa, a condizione che tali misure non alterino le condizioni di concorrenza rispetto a prodotti non destinati ad uso specificamente militare; c) ritenute essenziali per la propria sicurezza in caso di gravi disordini interni che compromettano il mantenimento dell'ordine pubblico, in tempo di guerra o in occasione di gravi tensioni internazionali che possano sfociare in una guerra o ai fini del rispetto di impegni assunti per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Articolo 88 Nei settori contemplati dal presente accordo e fatta salva qualsiasi disposizione speciale ivi contenuta: - il regime applicato dalla Repubblica tunisina nei confronti della Comunità non può dar luogo ad alcuna discriminazione tra gli Stati membri, i loro cittadini o le loro società; - il regime applicato dalla Comunità nei confronti della Repubblica tunisina non può dar luogo ad alcuna discriminazione tra i cittadini tunisini o le loro società. Articolo 89 Nessuna disposizione dell'accordo avrà come effetto: - di ampliare i benefici in campo fiscale concessi da una delle parti in qualsiasi accordo o intesa internazionale al cui rispetto detta parte sia tenuta; - di impedire l'adozione o l'applicazione, ad opera di una delle parti, di qualsiasi misura destinata a evitare la frode o l'evasione fiscale; - di ostacolare il diritto di una parte di applicare le disposizioni pertinenti della sua legislazione fiscale ai contribuenti che non si trovano in una situazione identica per quanto riguarda la loro residenza. Articolo 90 1. Le parti adottano qualsiasi misura generale o particolare necessaria per l'adempimento degli obblighi che incombono loro ai sensi del presente accordo. Esse si adoperano per la realizzazione degli obiettivi fissati dal presente accordo. 2. Qualora una delle parti ritenga che l'altra parte non abbia adempiuto a un obbligo previsto dal presente accordo, essa può adottare le misure appropriate. Prima di procedere, fatta eccezione per i casi particolarmente urgenti, essa fornisce al Consiglio di associazione tutte le informazioni pertinenti necessarie per un esame approfondito della situazione ai fini della ricerca di una soluzione accettabile per le parti. Nella scelta delle misure, si privilegiano quelle meno lesive per il funzionamento del presente accordo. Le misure decise sono comunicate senza indugio al Consiglio di associazione e, qualora l'altra parte ne faccia richiesta, sono oggetto di consultazioni in seno al Consiglio di associazione. Articolo 91 I protocolli 1-5 e gli allegati 1-7, nonché le dichiarazioni, costituiscono parte integrante dell'accordo. Articolo 92 PER LA CONTINUAZIONE DEL TESTO VEDI SOTTO NUMERO: 298A0330(01).1 Ai fini del presente accordo, per «parti» si intende la Comunità, gli Stati membri, o la Comunità e i suoi Stati membri, secondo le loro rispettive competenze, da una parte, e la Tunisia, dall'altra. Articolo 93 Il presente accordo è concluso per un periodo illimitato. Ciascuna delle parti può denunciare il presente accordo dandone notifica all'altra parte. L'accordo cessa di applicarsi sei mesi dopo la data di tale notifica. Articolo 94 Il presente accordo si applica ai territori in cui si applicano i trattati che istituiscono la Comunità europea e la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, alle condizioni in essi indicate, da una parte, e al territorio della Repubblica tunisina, dall'altra. Articolo 95 Il presente accordo è redatto in due esemplari in lingua danese, finnica, francese, greca, inglese, italiana, olandese, portoghese, spagnola, svedese, tedesca e araba, ciascun testo facente ugualmente fede. Articolo 96 1. Il presente accordo è approvato dalle parti contraenti secondo le loro rispettive procedure. L'accordo entra in vigore il primo giorno del secondo mese successivo alla data in cui le parti contraenti si notificano reciprocamente che le procedure di cui al primo comma sono state espletate. 2. A decorrere dalla sua entrata in vigore, il presente accordo sostituisce l'accordo di cooperazione tra la Comunità economica europea e la Repubblica tunisina, nonché l'accordo tra gli Stati membri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e la Repubblica tunisina, firmati a Tunisi il 25 aprile 1976. Hecho en Bruselas, el diecisiete de julio de mil novecientos noventa y cinco. Udfærdiget i Bruxelles den syttende juli nitten hundrede og fem og halvfems. Geschehen zu Brüssel am siebzehnten Juli neunzehnhundertfünfundneunzig. ¸ãéíå óôéò ÂñõîÝëëåò, óôéò äÝêá åöôÜ Éïõëßïõ ÷ßëéá åííéáêüóéá åíåíÞíôá ðÝíôå. Done at Brussels on the seventeenth day of July in the year one thousand nine hundred and ninety-five. Fait à Bruxelles, le dix-sept juillet mil neuf cent quatre-vingt-quinze. Fatto a Bruxelles, addì diciassette luglio millenovecentonovantacinque. Gedaan te Brussel, de zeventiende juli negentienhonderd vijfennegentig. Feito em Bruxelas, em dezassete de Julho de mil novecentos e noventa e cinco. Tehty Brysselissä seitsemäntenätoista päivänä heinäkuuta vuonna tuhatyhdeksänsataayhdeksänkymmentäviisi. Som skedde i Bryssel den sjuttonde juli nittonhundranittiofem. >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pour le Royaume de Belgique Voor het Koninkrijk België Für das Königreich Belgien >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Cette signature engage également la Communauté française, la Communauté flamande, la Communauté germanophone, la Région wallonne, la Région flamande et la Région de Bruxelles-Capitale. Deze handtekening verbindt eveneens de Vlaamse Gemeenschap, de Franse Gemeenschap, de Duitstalige Gemeenschap, het Vlaamse Gewest, het Waalse Gewest en het Brusselse Hoofdstedelijke Gewest. Diese Unterschrift verbindet zugleich die Deutschsprachige Gemeinschaft, die Flämische Gemeinschaft, die Französische Gemeinschaft, die Wallonische Region, die Flämische Region und die Region Brüssel-Hauptstadt. På Kongeriget Danmarks vegne >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Für die Bundesrepublik Deutschland >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Ãéá ôçí ÅëëçíéêÞ Äçìïêñáôßá >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Por el Reino de España >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pour la République française >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Thar ceann na hÉireann For Ireland >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Per la Repubblica italiana >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pour le Grand-Duché de Luxembourg >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Voor het Koninkrijk der Nederlanden >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Für die Republik Österreich >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pela República Portuguesa >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Suomen tasavallan puolesta >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> För Konungariket Sverige >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> For the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Por las Comunidades Europeas For De Europæiske Fællesskaber Für die Europäischen Gemeinschaften Ãéá ôéò ÅõñùðáúêÝò Êïéíüôçôåò For the European Communities Pour les Communautés européennes Per le Comunità europee Voor de Europese Gemeenschappen Pelas Comunidades Europeias Euroopan yhteisöjen puolesta På Europeiska gemenskapernas vägnar >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> ALLEGATO 1 >SPAZIO PER TABELLA> ALLEGATO 2 PRODOTTI DI CUI ALL'ARTICOLO 10, PARAGRAFO 2 >SPAZIO PER TABELLA> >SPAZIO PER TABELLA> >SPAZIO PER TABELLA> ALLEGATO 3 Codici NC 0505100 0505900 1302120 1302130 1302140 1302190 1302200 1302310 1505100 1505900 1515601 1515609 1516200 1522000 1702909 1804000 2001909 2101200 2101300 2103301 2106100 2106900 2403100 2403910 2403990 2501001 2501009 2502000 2504100 2504900 2505100 2505900 2506100 2506210 2506290 2507001 2507002 2508100 2508200 2508300 2508401 2508409 2508500 2508600 2508700 2509000 2511200 2512000 2513110 2513190 2513210 2513290 2514000 2516110 2516120 2516210 2516220 2517100 2517200 2517300 2517410 2517490 2518100 2518200 2518300 2519100 2519900 2520100 2521000 2523300 2524000 2525100 2525200 2525300 2526100 2526200 2527000 2528100 2528900 2529100 2529210 2529220 2529300 2530100 2530200 2530300 2530900 2601110 2601120 2601200 2602000 2603000 2604000 2605000 2606000 2607000 2608000 2609000 2610000 2611000 2612100 2612200 2613100 2613900 2614000 2615100 2615900 2616100 2616900 2617100 2617900 2618000 2619000 2620110 2620190 2620200 2620300 2620400 2621000 2701110 2701120 2701190 2701200 2702100 2702200 2703000 2704001 2704002 2705000 2706000 2707101 2707109 2707201 2707209 2707301 2707309 2707401 2707409 2707501 2707509 2707600 2707910 2707990 2708100 2708200 2709009 2712109 2712209 2712909 2713119 2713129 2713909 2714108 2714109 2714909 2715002 2715009 2801100 2801200 2801300 2802000 2803000 2804100 2804210 2804290 2804300 2804400 2804500 2804610 2804690 2804800 2804900 2805110 2805190 2805210 2805220 2805300 2809100 2810000 2811110 2811210 2811220 2811230 2812100 2812900 2813100 2813900 2814100 2814200 2815110 2815120 2815201 2815202 2815300 2816100 2816200 2816300 2817000 2818100 2818200 2818300 2819100 2820100 2820900 2821100 2821200 2823000 2824100 2824200 2824900 2825100 2825200 2825300 2825400 2825500 2825600 2825700 2825800 2825909 2826110 2826120 2826190 2826200 2826300 2826900 2827100 2827200 2827310 2827320 2827330 2827340 2827350 2827360 2827370 2827380 2827390 2827410 2827490 2827510 2827590 2827600 2828100 2828901 2828902 2828909 2829110 2829190 2829900 2830100 2830200 2830300 2830901 2830909 2831100 2831900 2832100 2832200 2832300 2833110 2833190 2833210 2833220 2833230 2833240 2833250 2833260 2833270 2833290 2833300 2833400 2834220 2835100 2835210 2835220 2835230 2835249 2835260 2835290 2835390 2836100 2836200 2836300 2836409 2836500 2836600 2836700 2836910 2836920 2836930 2836990 2839110 2839190 2839200 2839900 2840110 2840190 2840200 2840300 2841100 2841200 2841300 2841400 2841500 2841600 2841700 2841800 2841900 2842100 2842901 2842909 2844400 2846100 2846900 2847000 2848100 2848900 2849100 2849200 2849900 2850000 2851001 2851002 2851009 2901100 2901210 2901220 2901230 2901240 2901290 2902110 2902190 2902200 2902300 2902410 2902420 2902430 2902440 2902500 2902600 2902700 2903110 2903120 2903130 2903140 2903150 2903160 2903190 2903210 2903220 2903230 2903510 2903590 2903610 2903621 2903690 2904200 2904900 2905110 2905120 2905130 2905140 2905150 2905160 2905170 2905190 2905210 2905220 2905290 2905310 2905320 2905390 2905410 2905420 2905430 2905440 2905490 2905500 2906110 2906120 2906130 2906140 2906190 2906210 2906290 2907110 2907120 2907130 2907140 2907150 2907190 2907210 2907220 2907230 2907290 2907300 2908100 2908200 2908900 2909110 2909190 2909200 2909300 2909410 2909420 2909430 2909440 2909490 2909500 2909600 2910100 2910200 2910300 2910900 2911000 2912110 2912120 2912130 2912190 2912210 2912290 2912300 2912410 2912420 2912490 2912500 2912600 2913000 2914110 2914120 2914130 2914190 2914210 2914220 2914230 2914290 2914300 2914410 2914490 2914500 2914610 2914690 2914700 2915110 2915120 2915130 2915210 2915220 2915230 2915240 2915290 2915310 2915320 2915330 2915340 2915350 2915390 2915400 2915500 2915600 2915700 2915900 2916110 2916120 2916130 2916140 2916150 2916190 2916200 2916310 2916320 2916330 2916390 2917110 2917120 2917130 2917140 2917190 2917200 2917310 2917320 2917330 2917340 2917350 2917360 2917370 2917390 2918110 2918120 2918130 2918140 2918150 2918160 2918170 2918190 2918210 2918220 2918230 2918290 2918300 2918900 2919000 2920100 2920901 2920909 2921110 2921120 2921190 2921210 2921220 2921290 2921300 2921410 2921420 2921430 2921440 2921450 2921490 2921510 2921590 2922110 2922120 2922130 2922190 2922210 2922220 2922290 2922300 2922410 2922420 2922490 2922500 2923100 2923200 2923900 2924100 2924210 2924290 2925110 2925190 2925200 2926100 2926200 2926900 2927000 2928000 2929100 2929900 2930100 2930200 2930300 2930400 2930900 2931002 2931009 2932110 2932130 2932190 2932210 2932290 2932901 2932909 2933110 2933190 2933210 2933290 2933310 2933390 2933400 2933510 2933590 2933610 2933690 2933710 2933790 2933900 2934100 2934200 2934300 2934901 2934909 2935000 2940000 3001100 3001200 3001901 3001909 3002100 3002200 3002310 3002390 3002900 3003101 3003109 3003201 3003209 3003311 3003319 3003391 3003399 3003401 3003409 3003901 3003909 3004101 3004109 3004201 3004209 3004311 3004319 3004321 3004329 3004391 3004399 3004401 3004409 3004501 3004509 3004901 3004909 3006200 3006300 3006400 3006500 3101000 3102100 3102210 3102290 3102300 3102400 3102500 3102600 3102700 3102800 3102900 3103100 3103200 3103900 3104100 3104200 3104300 3104900 3105100 3105200 3105300 3105400 3105510 3105590 3105600 3105901 3105909 3201100 3201200 3201300 3201900 3202100 3202900 3203000 3204110 3204120 3204130 3204140 3204150 3204160 3204170 3204190 3204200 3204900 3205000 3206100 3206200 3206300 3206410 3206420 3206430 3206490 3206500 3207100 3207200 3207300 3207400 3212100 3212901 3213100 3213900 3214900 3215901 3215902 3215909 3301110 3301120 3301130 3301140 3301190 3301210 3301220 3301230 3301240 3301250 3301260 3301291 3301299 3301300 3301901 3301902 3301903 3302900 3401111 3402120 3402130 3402191 3403111 3403119 3403191 3403199 3403910 3403990 3404100 3404200 3404900 3405200 3405300 3405400 3405901 3405909 3407001 3407002 3407009 3501100 3501900 3502100 3502900 3503001 3503009 3504000 3505100 3505200 3506910 3506991 3506992 3506999 3507100 3507900 3701100 3701200 3701910 3701990 3702100 3702200 3702310 3702320 3702390 3702410 3702420 3702430 3702440 3702510 3702520 3702530 3702540 3702550 3702560 3702910 3702920 3702930 3702940 3702950 3703100 3703200 3703900 3705100 3705200 3705900 3707100 3707900 3801100 3801200 3801300 3801900 3802100 3802900 3803000 3804001 3804009 3805100 3805200 3805900 3806100 3806200 3806300 3806901 3806909 3807000 3809100 3809910 3809920 3809990 3810100 3810900 3811110 3811190 3811210 3811290 3811900 3812100 3812200 3812300 3814000 3815110 3815120 3815190 3815900 3816000 3817100 3817200 3818000 3820000 3821000 3822000 3823100 3823200 3823300 3823400 3823500 3823600 3823901 3823902 3823903 3901100 3901200 3901300 3901901 3901909 3902200 3902300 3902901 3902909 3903110 3903190 3903200 3903300 3903901 3903909 3904100 3904210 3904300 3904400 3904500 3904610 3904901 3904909 3905190 3905200 3905901 3905909 3906100 3906909 3907100 3907200 3907300 3907400 3907600 3907910 3907991 3907999 3908100 3908900 3909102 3909109 3909201 3909209 3909301 3909309 3909401 3909409 3909501 3909509 3910001 3910009 3911100 3911900 3912110 3912120 3912200 3912310 3912390 3912900 3913100 3913900 3914000 3918101 3918102 3918901 3918902 3919900 3921120 3921140 3921190 3926201 3926902 3926903 3926904 3926907 4001100 4001210 4001220 4001290 4001300 4002110 4002190 4002200 4002310 4002390 4002410 4002490 4002510 4002590 4002600 4002700 4002800 4002910 4002990 4003000 4004000 4005100 4005200 4005910 4005990 4006100 4006900 4007000 4009201 4009209 4009301 4009309 4009401 4009409 4009501 4009509 4010101 4010102 4010109 4010910 4010991 4010992 4010999 4011300 4014100 4014901 4014909 4015110 4015190 4015900 4016100 4016940 4016951 4016959 4016991 4016999 4017001 4017002 4101100 4101210 4101220 4101290 4101300 4101400 4102100 4102210 4102290 4103100 4103200 4103900 4104101 4104102 4104221 4104291 4104311 4104391 4105121 4105201 4106121 4106201 4107210 4107290 4107900 4111000 4204001 4204009 4401100 4401210 4401220 4401300 4402001 4402009 4403100 4403200 4403310 4403320 4403330 4403340 4403350 4403910 4403920 4403990 4404100 4404200 4405000 4413001 4413009 4417001 4421902 4421903 4501100 4501900 4601200 4601910 4601990 4602100 4602900 4701000 4702000 4703110 4703190 4703210 4703290 4704110 4704190 4704210 4704290 4705000 4706100 4706910 4706920 4706990 4801000 4802200 4802300 4802400 4805400 4811391 4811902 4812000 4813900 4822100 4823300 4823511 4823901 4823904 4904009 4905100 4905910 4905990 4908101 4908901 4911101 5001000 5002000 5003100 5003900 5004000 5005000 5006001 5006002 5007100 5007201 5007209 5007901 5007909 5101110 5101190 5101210 5101290 5101300 5102100 5102200 5103100 5103200 5103300 5104000 5105100 5105210 5105290 5105300 5105400 5107100 5108100 5108200 5109100 5109900 5110001 5110002 5202910 5203000 5204110 5204190 5204200 5207100 5207900 5301100 5301210 5301290 5301300 5302100 5302900 5303100 5303900 5304100 5304900 5305110 5305190 5305210 5305290 5305911 5305919 5305991 5305999 5306100 5306200 5307100 5307200 5308100 5308200 5308300 5308900 5309110 5309190 5309210 5309290 5310101 5310109 5310901 5310909 5311001 5311002 5311003 5311004 5311009 5402100 5402200 5402310 5402320 5402330 5402390 5402410 5402420 5402430 5402490 5402510 5402520 5402590 5402610 5402620 5402690 5403100 5403200 5403310 5403320 5403330 5403390 5403410 5403420 5403490 5404100 5404900 5405001 5405009 5406100 5406200 5501100 5501200 5501300 5501900 5502001 5502002 5502009 5503100 5503200 5503300 5503400 5503900 5504100 5504901 5504909 5506100 5506200 5506300 5506900 5507001 5507002 5507009 5509520 5511100 5511200 5511300 5603001 5603002 5603009 5604100 5604200 5604900 5605000 5606001 5606002 5606003 5606009 5607109 5607309 5607909 5608110 5608190 5608900 5609000 5801101 5801102 5801210 5801220 5801230 5801240 5801250 5801260 5801310 5801320 5801330 5801340 5801350 5801360 5801901 5801902 5806311 5806312 5806321 5806322 5806391 5806392 5809000 5902100 5902200 5902900 5903100 5903200 5903900 5905001 5905009 5908000 5909000 5910000 5911100 5911200 5911310 5911320 5911400 5911901 5911902 5911909 6115921 6115931 6117801 6217100 6217900 6307200 6502009 6507000 6603100 6603200 6603900 6804101 6804109 6804211 6804219 6804300 6806100 6806200 6806900 6807100 6807900 6810110 6810200 6812101 6812109 6812200 6812300 6812400 6812500 6812600 6812700 6812900 6814100 6814900 6815100 6815200 6815910 6815990 6902100 6902201 6902901 6903100 6903201 6903900 6904101 6904109 6904901 6904909 6905101 6906001 6906009 6909119 6909199 7002100 7002200 7002310 7002320 7002390 7003110 7003190 7003200 7003300 7004100 7005210 7005290 7010901 7010902 7011100 7011200 7011900 7014000 7015100 7017100 7017200 7017900 7019100 7019200 7019310 7019320 7019390 7019900 7020002 7104101 7104201 7104901 7201100 7201200 7201300 7201400 7202110 7202190 7202210 7202290 7202300 7202410 7202490 7202500 7202600 7202700 7202800 7202910 7202920 7202930 7202990 7203100 7203900 7205100 7205210 7205290 7206900 7208110 7208120 7208130 7208140 7208210 7208220 7208230 7208240 7208320 7208410 7208420 7209310 7209320 7209330 7209410 7209420 7209430 7209900 7210319 7210391 7210399 7210419 7210491 7210499 7210701 7210709 7210901 7210909 7211110 7211120 7211190 7211210 7211220 7211290 7211300 7211410 7211490 7211900 7212219 7212291 7212299 7212309 7212401 7212409 7212501 7212509 7212601 7212609 7213209 7213390 7213490 7213501 7213509 7214100 7214309 7214409 7214509 7214600 7215100 7215200 7215300 7215400 7215900 7216100 7216220 7216310 7216320 7216330 7216400 7216500 7216609 7216900 7217121 7217129 7217139 7217199 7217219 7217229 7217239 7217299 7217319 7217329 7217339 7217399 7218100 7218900 7301200 7302100 7302200 7302300 7302400 7302900 7303000 7304200 7305110 7307210 7307220 7307230 7307290 7307930 7307990 7312900 7315111 7315119 7315121 7315129 7315190 7315200 7315810 7315890 7315900 7317002 7318161 7319100 7319200 7319300 7319900 7321901 7326190 7326901 7326902 7326903 7401100 7401200 7402000 7403110 7403120 7403130 7403190 7403210 7403220 7403230 7403290 7405000 7406100 7406200 7407100 7407220 7407290 7408111 7408119 7408210 7408220 7408290 7409119 7409199 7409219 7409299 7409311 7409319 7409391 7409399 7409401 7409409 7409901 7409909 7410210 7410220 7412100 7414100 7414900 7416000 7417009 7419100 7419910 7419991 7501100 7501200 7502100 7502200 7504000 7505110 7505120 7505210 7505220 7506100 7506200 7507110 7507120 7507200 7508001 7508009 7601100 7601200 7603100 7603200 7604101 7604102 7604291 7604292 7605110 7605190 7605210 7605290 7606119 7606121 7606129 7606919 7606921 7606929 7607110 7609000 7613000 7614900 7616902 7616903 7616904 7616905 7801100 7801910 7801990 7803001 7803002 7804111 7804112 7804191 7804192 7804200 7806001 7806009 7901110 7901120 7901200 7903100 7903900 7904000 7905000 7906001 7906002 7907100 7907901 8001100 8001200 8003001 8003009 8004000 8005100 8005200 8006001 8007001 8007002 8007009 8101100 8101920 8101930 8101990 8102100 8102910 8102920 8102930 8102990 8103100 8103900 8104110 8104200 8104300 8104901 8104909 8105900 8106000 8107100 8107900 8108100 8108900 8110001 8110009 8111001 8111009 8112190 8112200 8112400 8112910 8112990 8201500 8201600 8202400 8203300 8203400 8204200 8208300 8208901 8209000 8210000 8211940 8212109 8212201 8212209 8212909 8214109 8301500 8301701 8302600 8305100 8305900 8307100 8311900 8401200 8402900 8403900 8405900 8406110 8406190 8406900 8407100 8407210 8407290 8407900 8409100 8410900 8411910 8411990 8412100 8412900 8414200 8414900 8418696 8419310 8419901 8419902 8419909 8420990 8421120 8421910 8422110 8422190 8423890 8425200 8425310 8425410 8428400 8428600 8428900 8430200 8431100 8431200 8431410 8431420 8431490 8432801 8432901 8433110 8433190 8437100 8437800 8437900 8442400 8443900 8448330 8448410 8448420 8450200 8450909 8451210 8452210 8452290 8452300 8453900 8454900 8455900 8462310 8462490 8466910 8466920 8466930 8466940 8467110 8467190 8467810 8467890 8467910 8467920 8467990 8469100 8469210 8469290 8469310 8469390 8470101 8470109 8470210 8470290 8470300 8470400 8470900 8472100 8472200 8472300 8473100 8473210 8473290 8473300 8473400 8474320 8475900 8477900 8478100 8478900 8480300 8480710 8481101 8481109 8481200 8481300 8481400 8481801 8482100 8482200 8482300 8482400 8482500 8482800 8482910 8482990 8485100 8485900 8501100 8501310 8501511 8501512 8502201 8502202 8504230 8504311 8504312 8504500 8504900 8505110 8505190 8505900 8506901 8506909 8507301 8507309 8507400 8507800 8507901 8507902 8507904 8507909 8508100 8508200 8508800 8508900 8509100 8509200 8509300 8509400 8509800 8509900 8510100 8510200 8510900 8511100 8511200 8511300 8511400 8511500 8511800 8511900 8512100 8512201 8512300 8512400 8513101 8513900 8515900 8516103 8516310 8516320 8516330 8516400 8516500 8516720 8516790 8516800 8517200 8517400 8518211 8518300 8518400 8519290 8519310 8519390 8519400 8520100 8520200 8521100 8521900 8522100 8523110 8523120 8523130 8523209 8524100 8524210 8524220 8524230 8524901 8526100 8526910 8526920 8527311 8527312 8527321 8527322 8530100 8530800 8530900 8532100 8532210 8532220 8532230 8532240 8532250 8532290 8532300 8532900 8533100 8533210 8533290 8533310 8533900 8535210 8535290 8535400 8536410 8539210 8539229 8539310 8539391 8539400 8540110 8540120 8540200 8540300 8540410 8540420 8540810 8540890 8540910 8540990 8541100 8541210 8541290 8541300 8541400 8541500 8541600 8542110 8542190 8542200 8542800 8542900 8543200 8543800 8543900 8545110 8545190 8545200 8545900 8546200 8547100 8603100 8603900 8606100 8606200 8606300 8606910 8606920 8607191 8607192 8607199 8607210 8607290 8607300 8607910 8607990 8608009 8701100 8701300 8701900 8703212 8703222 8703322 8801100 8801900 8803100 8803200 8803300 8803900 8904000 8906009 9001100 9001200 9002110 9002190 9002200 9002900 9004903 9005100 9005801 9005809 9005901 9005909 9006200 9006301 9006309 9006400 9006510 9006520 9006530 9006590 9006610 9006620 9006690 9006910 9006990 9007110 9007191 9007199 9007210 9007290 9007910 9007920 9008100 9008300 9008900 9009110 9009120 9009210 9009220 9009300 9009900 9010300 9010900 9011900 9013900 9014100 9014200 9014800 9014900 9015300 9015900 9017109 9017209 9017300 9017809 9017900 9018110 9018190 9018200 9018320 9018390 9018410 9018491 9018499 9018500 9018902 9018903 9018904 9018909 9019100 9019200 9020000 9021211 9021291 9022110 9022210 9022900 9024900 9025190 9025209 9025900 9026900 9027400 9027901 9027909 9028100 9028209 9028900 9029201 9029209 9029900 9030900 9031900 9032100 9032900 9033000 9107000 9108110 9108120 9108190 9108200 9108910 9108990 9109110 9109190 9109900 9110110 9110120 9110190 9110900 9114100 9114200 9114300 9114400 9114900 9201100 9201200 9201900 9202100 9202900 9203000 9204100 9204200 9205100 9205900 9206000 9207100 9207900 9208100 9208900 9209100 9209200 9209300 9209910 9209920 9209930 9209940 9209990 9402102 9402902 9402909 9405501 9502910 9502991 9506110 9506120 9506190 9506290 9506310 9506320 9506390 9506400 9506510 9506590 9506610 9506690 9506700 9506910 9506990 9507100 9507201 9507202 9507300 9507900 9508000 9603500 9603901 9603909 9606300 9607201 9608103 9608409 9608600 9609200 ALLEGATO 4 Codici NC 1302320 1506000 1521100 1521900 2008910 2101100 2103100 2205100 2205900 2503100 2503900 2510100 2510200 2511101 2511109 2515110 2515200 2516901 2516902 2520200 2522100 2530400 2710001 2710003 2710005 2710009 2713209 2804700 2805400 2806200 2808000 2811190 2811290 2819900 2822000 2828903 2834109 2834299 2837110 2837190 2837200 2838000 2843100 2843210 2843290 2843300 2843900 2844100 2844200 2844300 2844500 2845100 2845900 2902900 2903290 2903300 2903400 2903622 2904100 2931001 2932120 PER LA CONTINUAZIONE DEL TESTO VEDI SOTTO NUMERO: 298A0330(01).2 2936100 2936210 2936220 2936230 2936240 2936250 2936260 2936270 2936280 2936290 2936900 2937100 2937210 2937220 2937290 2937910 2937920 2937990 2938100 2938900 2939100 2939210 2939290 2939300 2939400 2939500 2939600 2939700 2939901 2939909 2941100 2941200 2941300 2941400 2941500 2941900 2942000 3208101 3208102 3208103 3208201 3208202 3208203 3208901 3208902 3208903 3209101 3209102 3209901 3209902 3210001 3210002 3210003 3211000 3212902 3214101 3214109 3215190 3302100 3401193 3406000 3601001 3601009 3602001 3602002 3602003 3602004 3602009 3603001 3603002 3603003 3603009 3604100 3604901 3604902 3604909 3605000 3606901 3701300 3808301 3808302 3808309 3823909 3902100 3904220 3904690 3905510 3906901 3907501 3907509 3909101 3915100 3915200 3915300 3915900 3916100 3916200 3916900 3917100 3917210 3917220 3917230 3917290 3917310 3917320 3917330 3917390 3917400 3919100 3920200 3920420 3920510 3920590 3920610 3920620 3920630 3920690 3920710 3920720 3920731 3920739 3920790 3920910 3920920 3920930 3920940 3920990 3921110 3921130 3921900 3922100 3922200 3922900 3923100 3923211 3923219 3923291 3923299 3923300 3923400 3923500 3923900 3924100 3924900 3925101 3925109 3925200 3925300 3925900 3926100 3926209 3926300 3926400 3926901 3926905 3926906 3926909 4011101 4011202 4011203 4011209 4104109 4104210 4104229 4104299 4104319 4104399 4105110 4105129 4105190 4105209 4106110 4106129 4106190 4106209 4107100 4108000 4109000 4110000 4201000 4205001 4205002 4206101 4206109 4206900 4301100 4301200 4301300 4301400 4301500 4301600 4301700 4301800 4301900 4302110 4302120 4302130 4302190 4302200 4302300 4303100 4303900 4304000 4409100 4409200 4412110 4412120 4412190 4412210 4412290 4412910 4412990 4414000 4415100 4415200 4416000 4417002 4417009 4418100 4418200 4418300 4418400 4418500 4418901 4418909 4420100 4420900 4421100 4421901 4421904 4421909 4502000 4503100 4503900 4504100 4504900 4601100 4707100 4707200 4707300 4707900 4804110 4804190 4805100 4805221 4805222 4805229 4805230 4805291 4805299 4805300 4805500 4806100 4806200 4806300 4806400 4807100 4807910 4807990 4808200 4808300 4908900 4810110 4810120 4810210 4810290 4810310 4810320 4810390 4810991 4810992 4811100 4811310 4811399 4811400 4811901 4813100 4813200 4814100 4814200 4814300 4814900 4815000 4818500 4823200 4823400 4823902 4823903 4823905 4904001 4907003 4907009 4908102 4908109 4908902 4908909 4909000 4910001 4910009 4911109 4911910 4911990 5106100 5106200 5107200 5111110 5111190 5111200 5111300 5111900 5112110 5112190 5112200 5112300 5112900 5113001 5113002 5202100 5202990 5205110 5205120 5205130 5205140 5205150 5205210 5205220 5205230 5205240 5205250 5205310 5205320 5205330 5205340 5205350 5205410 5205420 5205430 5205440 5205450 5206110 5206120 5206130 5206140 5206150 5206210 5206220 5206230 5206240 5206250 5206310 5206320 5206330 5206340 5206350 5206410 5206420 5206430 5206440 5206450 5401101 5401102 5401201 5401202 5407100 5407200 5407300 5407410 5407420 5407430 5407440 5407510 5407520 5407530 5407540 5407600 5407710 5407720 5407730 5407740 5407810 5407820 5407830 5407840 5407910 5407920 5407930 5407940 5408100 5408210 5408220 5408230 5408240 5408310 5408320 5408330 5408340 5505100 5505200 5508101 5508109 5508201 5508209 5509110 5509120 5509210 5509220 5509310 5509320 5509410 5509420 5509510 5509530 5509590 5509610 5509620 5509690 5509910 5509920 5509990 5510110 5510120 5510200 5510300 5510900 5513110 5513120 5513130 5513190 5513210 5513220 5513230 5513290 5513310 5513320 5513330 5513390 5513410 5513420 5513430 5513490 5514110 5514120 5514130 5514190 5514210 5514220 5514230 5514290 5514310 5514320 5514330 5514390 5514410 5514420 5514430 5514490 5516110 5516120 5516130 5516140 5516210 5516220 5516230 5516240 5516310 5516320 5516330 5516340 5516410 5516420 5516430 5516440 5516910 5516920 5516930 5516940 5601211 5601212 5601221 5601222 5601229 5601291 5601299 5601300 5602100 5602210 5602290 5602900 5607101 5607210 5607291 5607299 5607301 5607410 5607491 5607499 5607501 5607509 5607901 5702200 5704100 5704900 5802110 5802190 5802200 5802300 5803100 5803900 5804100 5804210 5804290 5806100 5806200 5806319 5806329 5806399 5806400 5807101 5807109 5807901 5807909 5808100 5808901 5808902 5808909 5810100 5810910 5810920 5810990 5811001 5811002 5811003 5811009 5901100 5901900 5904100 5904910 5904920 5906100 5906910 5906990 5907001 5907002 5907009 6001101 6001102 6001103 6001104 6001109 6001210 6001220 6001291 6001299 6001910 6001920 6001991 6001999 6116100 6117809 6117900 6301100 6306111 6306112 6306121 6306122 6306191 6306192 6306210 6306220 6306290 6306310 6306390 6306410 6306490 6306911 6306919 6306991 6306999 6307900 6308000 6402110 6403110 6406200 6406910 6406991 6406992 6406999 6501001 6501009 6502001 6503000 6504000 6505100 6505901 6505902 6505903 6505909 6506100 6506910 6506920 6506990 6601100 6601911 6601919 6601991 6601999 6602000 6701001 6701009 6702100 6702900 6703000 6704110 6704190 6704200 6704900 6801000 6802101 6802102 6802220 6802230 6802290 6802920 6802930 6802990 6803000 6804221 6804222 6804223 6804224 6804225 6804229 6804230 6805100 6805200 6805300 6808000 6809110 6809190 6809900 6810190 6810910 6810990 6811100 6811200 6811300 6811900 6813100 6813900 6901001 6901002 6901003 6901009 6902209 6902909 6903209 6905109 6905901 6905909 6907100 6907901 6908101 6908102 6908108 6908109 6909900 6914101 6914109 6914901 6914909 7001000 7004900 7005100 7005301 7005309 7006000 7007111 7007119 7007190 7007211 7007219 7007290 7008000 7009100 7009910 7009920 7010909 7015901 7015909 7016100 7016901 7016909 7018100 7018200 7018901 7018909 7117110 7117191 7117192 7117193 7117199 7117900 7204100 7204210 7204290 7204300 7204410 7204490 7204500 7206100 7208310 7208330 7208340 7208350 7208430 7208440 7208450 7208900 7210311 7210411 7212211 7212301 7213201 7213310 7213410 7214301 7214401 7214402 7214403 7214501 7214502 7214503 7216601 7217111 7217112 7217119 7217122 7217131 7217132 7217191 7217192 7217211 7217212 7217221 7217222 7217231 7217232 7217291 7217292 7217311 7217312 7217321 7217322 7217331 7217332 7217391 7217392 7301100 7304100 7304310 7304931 7304399 7305120 7305310 7305390 7305900 7306100 7306200 7306400 7306500 7308100 7309000 7310100 7310210 7310290 7313000 7314110 7314420 7314490 7317004 7317009 7318110 7318130 7318140 7318151 7318153 7318154 7318169 7318190 7318210 7318220 7318240 7318290 7320209 7320900 7321130 7321821 7321830 7321902 7321903 7321909 7322900 7323100 7323910 7323920 7323939 7323941 7323949 7323990 7324100 7324211 7324219 7324291 7324299 7324901 7324902 7324909 7326200 7326904 7404000 7407210 7410110 7410120 7411101 7411210 7411220 7411290 7413000 7415100 7415210 7415290 7415310 7415320 7415390 7417001 7418100 7418200 7419999 7503000 7602000 7606111 7606911 7607191 7607199 7607201 7607209 7608201 7608209 7611000 7612900 7614100 7615200 7616100 7616901 7616909 7802000 7803003 7805001 7805002 7806002 7902000 7907909 8002000 8006002 8101910 8104190 8105100 8109100 8109900 8112110 8112300 8113000 8201100 8201200 8201300 8201400 8201900 8202310 8202320 8202990 8205100 8205200 8205300 8205510 8205590 8205600 8205700 8205800 8206000 8207200 8207300 8207400 8207500 8207600 8207700 8207800 8207900 8208200 8208400 8208909 8212901 8213000 8214101 8214102 8214200 8214901 8214909 8301600 8301709 8302200 8302300 8302490 8304000 8305200 8306100 8306210 8306290 8306300 8307900 8308100 8308200 8308901 8308902 8308909 8309100 8309901 8309902 8309909 8310000 8311200 8311300 8401100 8401300 8401400 8402190 8402200 8404900 8407310 8407320 8407330 8407340 8408200 8408909 8409910 8409990 8413110 8413200 8413910 8413920 8414510 8414600 8415819 8415831 8415839 8415900 8416100 8416900 8417200 8417900 8418290 8418694 8418695 8418699 8418991 8418992 8418993 8418994 8418995 8418999 8419110 8419190 8419819 8421991 8421992 8421999 8422900 8423100 8423900 8424890 8424900 8425490 8426910 8427900 8428320 8428500 8431310 8431390 8432909 8433200 8433300 8433510 8436290 8436800 8436910 8436990 8438100 8438900 8439910 8439990 8440900 8441900 8448200 8448510 8448590 8449000 8450901 8450902 8451900 8452100 8452900 8462290 8462910 8465990 8468900 8474900 8476110 8476190 8476900 8479820 8479900 8480200 8481901 8481902 8481909 8483100 8483200 8483300 8483400 8483500 8483600 8483900 8484100 8484909 8502301 8502302 8503000 8504402 8504403 8504409 8506200 8512209 8512900 8513109 8514100 8514900 8515310 8516101 8516210 8516602 8516609 8516710 8516901 8516902 8516909 8517101 8517301 8517302 8517309 8517810 8517901 8517909 8518100 8518219 8518220 8518291 8518299 8518500 8518900 8519100 8519210 8519910 8519990 8520310 8520390 8520900 8522900 8523902 8523903 8523909 8524905 8524906 8524907 8524909 8525101 8525102 8525300 8527110 8527190 8527210 8527290 8527313 8527314 8527323 8527329 8527391 8527392 8527393 8527394 8527399 8527900 8529109 8529902 8529903 8529905 8529909 8531200 8531800 8531900 8534000 8535100 8535300 8535901 8535909 8536100 8536209 8536499 8536502 8536619 8536699 8536903 8538100 8538900 8539100 8539291 8539299 8539399 8539900 8540490 8541900 8543100 8544111 8544119 8544190 8544301 8544309 8544591 8544592 8544601 8544602 8544700 8546100 8546900 8547200 8547900 8548000 8605000 8606990 8607120 8702900 8703100 8703211 8703213 8703219 8703221 8703223 8703224 8703229 8703231 8703232 8703239 8703241 8703242 8703249 8703311 8703312 8703319 8703321 8703329 8703331 8703332 8703339 8703901 8703902 8703909 8704101 8704109 8704211 8704221 8704229 8704319 8704321 8704329 8704900 8705100 8705200 8705300 8705400 8705901 8705909 5706001 5706009 8707100 8707900 8708100 8708210 8708290 8708390 8708400 8708500 8708600 8708700 8708930 8708940 8708991 8708999 8709190 8709900 8710000 8711301 8711309 8711401 8711409 8711500 8711900 8714199 8714930 8714940 8714960 8714999 8715002 8716900 8802111 8802119 8802121 8802129 8802201 8802209 8802301 8802309 8802401 8802409 8802500 8804000 8805100 8805200 8903100 8903910 8903920 8903990 8906001 8907100 8907900 9001300 9001400 9001500 9001900 9004101 9004901 9004904 9017201 9017801 9025111 9025201 9025801 9028201 9028309 9032891 9032892 9101111 9101112 9101121 9101122 9101191 9101192 9101211 9101212 9101291 9101292 9101911 9101912 9101991 9101992 9103101 9103109 9103901 9103909 9104000 9105111 9105119 9105191 9105199 9105211 9105219 9105291 9105299 9105911 9105919 9105991 9105999 9106100 9106200 9106900 9111101 9111102 9111200 9111800 9111901 9111902 9111909 9112100 9112801 9112809 9112901 9112909 9113100 9113200 9113901 9113909 9301000 9302000 9303100 9303200 9303300 9303900 9304000 9305100 9305210 9305290 9305901 9305909 9306100 9306210 9306290 9306301 9306309 9306901 9306909 9307000 9401100 9401801 9401901 9401902 9401909 9402109 9402901 9403901 9403902 9403909 9405101 9405102 9405103 9405104 9405109 9405201 9405202 9405203 9405204 9405209 9405300 9405401 9405402 9405403 9405404 9405405 9405409 9405509 9405600 9405911 9405919 9405920 9405991 9405999 9406000 9501000 9502999 9503100 9503200 9503300 9504100 9504200 9504300 9504401 9504409 9504900 9505100 9505900 9506210 9601101 9601109 9601901 9601902 9601903 9601909 9602001 9602002 9602009 9603100 9603210 9603290 9603300 9603400 9604000 9605000 9606101 9606102 9606210 9606220 9606290 9607110 9607190 9607209 9608101 9608201 9608203 9608206 9608209 9608311 8608319 9608391 9608401 9608501 9608911 9608919 9608999 9609901 9609909 9610000 9611000 9612200 9613100 9613201 9613209 9613301 9613309 9613801 9613809 9613901 9613909 9614100 9614201 9614209 9614900 9615110 9615190 9615901 9615902 9615909 9616100 9616200 9617000 9618000 9701100 9701900 9702000 9703000 9704000 9705000 9706000 ALLEGATO 5 Codici NC 0509009 1212200 1517900 1518000 2008110 2103200 2103302 2103900 2104100 2104200 2202100 2202900 2207101 2207109 2207201 2207209 2208100 2208901 2208902 2208909 2515121 2515129 2522200 2522300 2523100 2523210 2523290 2523900 2620500 2620900 2710007 2806100 2807000 2809200 2825901 2834219 3005100 3005900 3006100 3006600 3215110 3303001 3303002 3303003 3303004 3304100 3304200 3304300 3304910 3304990 3305100 3305200 3305300 3305901 3305909 3306100 3306900 3307101 3307109 3307200 3307300 3307410 3307490 3307900 3401119 3401191 3401192 3401200 3402110 3402199 3402200 3402900 3405100 3506100 3606100 3606909 3808101 3808109 3808201 3808209 3808401 3808409 3808901 3808909 3813000 3819000 3920100 3920300 3920410 3923212 3923292 4008110 4008190 4008210 4008290 4009101 4009109 4011009 4011201 4011400 4011500 4011910 4011991 4011992 4011993 4011994 4011995 4011999 4012101 4012109 4012201 4012209 4012900 4013101 4013109 4013200 4013901 4013909 4016910 4016920 4016930 4016992 4016993 4202110 4202120 4202190 4202210 4202220 4202290 4202310 4202320 4202390 4202911 4202919 4202921 4202929 4202991 4202999 4203101 4203102 4203109 4203210 4203291 4203299 4203301 4203309 4203400 4205009 4407100 4407210 4407220 4407230 4407910 4407920 4407990 4408101 4408109 4408201 4408209 4408901 4408909 4410100 4410900 4411110 4411190 4411210 4411290 4411310 4411390 4411910 4411990 4419000 4802100 4802510 4802521 4802529 4802530 4802600 4803001 4803009 4804210 4804290 4804310 4804390 4804410 4804420 4804490 4804510 4804520 4804590 4805210 4805600 4805700 4805800 4808100 4809100 4809200 4809900 4810910 4810999 4811210 4811290 4811909 4816100 4816200 4816300 4816900 4817100 4817200 4817300 4818100 4818200 4818300 4818401 4818402 4818409 4818900 4819100 4819201 4819209 4819300 4819400 4819500 4819600 4820100 4820200 4820300 4820400 4820501 4820509 4820900 4821100 4821900 4822901 4822909 4823110 4823190 4823519 4823590 4823600 4823700 4823909 4901911 4901912 4901991 4901992 5208110 5208120 5208130 5208190 5208210 5208220 5208230 5208290 5208310 5208320 5208330 5208390 5208410 5208420 5208430 5208490 5208510 5208520 5208530 5208590 5209110 5209120 5209190 5209210 5209220 5209290 5209310 5209320 5209390 5209410 5209420 5209430 5209490 5209510 5209520 5209590 5210110 5210120 5210190 5210210 5210220 5210290 5210310 5210320 5210390 5210410 5210420 5210490 5210510 5210520 5210590 5211110 5211120 5211190 5211210 5211220 5211290 5211310 5211320 5211390 5211410 5211420 5211430 5211490 5211510 5211520 5211590 5212110 5212120 5212130 5212140 5212150 5212210 5212220 5212230 5212240 5212250 5512110 5512190 5512210 5512290 5512910 5512990 5515110 5515120 5515130 5515190 5515210 5515220 5515290 5515910 5515920 5515990 5601100 5703100 5703200 5703300 5703900 6002100 6002200 6002300 6002410 6002420 6002430 6002491 6002499 6002910 6002920 6002930 6002991 6002999 6101100 6101200 6101300 6101901 6101909 6102100 6102200 6102300 6102901 6102909 6103110 6103120 6103191 6103199 6103210 6103220 6103230 6103291 6103299 6103310 6103320 6103330 6103391 6103399 6103410 6103420 6103430 6103491 6103499 6104110 6104120 6104130 6104191 6104199 6104210 6104220 6104230 6104291 6104299 6104310 6104320 6104330 6104391 6104399 6104410 6104420 6104430 6104440 6104491 6104499 6104510 6104520 6104530 6104591 6104599 6104610 6104620 6104630 6104691 6104699 6105100 6105200 6105901 6105909 6106100 6106200 6106901 6106909 6107110 6107120 6107191 6107199 6107210 6107220 6107291 6107299 6107910 6107920 6107991 6107992 6107999 6108110 6108191 6108199 6108210 6108220 6108291 6108299 6108310 6108320 6108391 6108399 6108910 6108920 6108991 6108999 6109100 6109901 6109902 6109909 6110100 6110200 6110300 6110901 6110909 6111100 6111200 6111300 6111901 6111909 6112110 6112120 6112191 6112199 6112200 6112310 6112391 6112399 6112410 6112491 6112499 6113000 6114100 6114200 6114300 6114901 6114909 6115110 6115120 6115191 6115199 6115201 6115202 6115209 6115910 6115929 6115939 6115991 6115999 6116910 6116920 6116930 6116991 6116999 6117101 6117102 6117103 6117109 6117201 6117202 6117203 6117209 6201110 6201120 6201130 6201191 6201199 6201910 6201920 6201930 6201991 6201999 6202110 6202120 6202130 6202191 6202199 6202910 6202920 6202930 6202991 6202999 6203110 6203120 6203191 6203199 6203210 6203220 6203230 6203291 6203299 6203310 6203320 6203330 6203391 6203399 6203410 6203420 6203430 6203491 6203499 6204110 6204120 6204130 6204191 6204199 6204210 6204220 6204230 6204291 6204299 6204310 6204320 6204330 6204391 6204399 6204410 6204420 6204430 6204440 6204491 6204499 6204510 6204520 6204530 6204591 6204599 6204610 6204620 6204630 6204691 6204699 6205100 6205200 6205300 6205901 6205909 6206100 6206200 6206300 6206400 6206900 6207110 6207191 6207199 6207210 6207220 6207291 6207299 6207910 6207920 6207991 6207999 6208110 6208191 6208199 6208210 6208220 6208291 6208299 6208910 6208920 6208991 6208999 6209100 6209200 6209300 6209901 6209909 6210100 6210200 6210300 6210400 6210500 6211111 6211112 6211119 6211121 6211122 6211129 6211200 6211311 6211319 6211321 6211329 6211331 6211339 6211391 6211392 6211399 6211411 6211419 6211421 6211429 6211431 6211439 6211491 6211492 6211499 6212101 6212109 6212201 6212209 6212301 6212309 6212901 6212909 6213100 6213200 6213900 6214100 6214200 6214300 6214400 6214900 6215100 6215200 6215900 6216001 6216009 6301200 6301300 6301400 6301900 6302100 6302210 6302220 6302290 6302310 6302320 6302390 6302400 6302510 6302520 6302530 6302590 6302601 6302602 6302910 6302920 6302930 6302990 6303110 6303120 6303190 6303910 6303920 6303990 6304110 6304190 6304910 6304920 6304930 6304990 6305100 6305200 6305310 6305390 6305900 6310101 6310109 6310901 6310909 6401100 6401910 6401920 6401990 6402190 6402200 6402300 6402910 6402990 6403190 6403200 6403300 6403400 6403510 6403590 6403910 6403990 6404110 6404191 6404199 6404201 6464209 6405100 6405200 6405900 6406101 6406109 6802210 6802910 6907902 6907909 6908901 6908902 6908908 6908909 6910100 6910900 6911101 6911109 6911901 6911909 6912001 6912002 6912003 6912009 6913100 6913901 6913909 7010100 7012000 7013100 7013210 7013291 7013292 7013299 7013310 7013320 7013391 7013399 7013910 7013991 7013992 7013999 7020001 7020009 7101101 7101102 7101210 7101220 7102100 7102210 7102290 7102310 7102390 7103101 7103109 7103911 7103919 7103991 7103999 7104109 7104209 7104909 7105100 7105900 7106100 7106910 7106921 7106922 7106929 7107001 7107002 7108110 7108121 7108129 7108131 7108139 7108200 7109000 7110110 7110191 7110192 7110199 7110210 7110291 7110299 7110310 7110391 7110399 7110410 7110491 7110499 7111000 7112100 7112200 7112900 7113111 7113112 7113113 7113114 7113119 7113191 7113192 7113193 7113194 7113195 7113196 7113197 7113198 7113199 7113201 PER LA CONTINUAZIONE DEL TESTO VEDI SOTTO NUMERO: 298A0330(01).3 7113202 7113203 7113209 7114111 7114119 7114191 7114192 7114193 7114199 7114201 7114209 7115100 7115901 7115902 7115903 7115909 7116101 7116109 7116201 7116209 7118101 7118109 7118901 7118902 7118909 7207110 7207120 7207190 7207200 7213100 7214200 7216211 7216219 7306300 7306600 7306900 7307110 7307190 7307910 7307920 7308200 7308300 7308400 7308901 7308909 7311000 7312100 7314190 7314200 7314300 7314410 7314500 7315820 7316000 7317001 7317003 7318120 7318159 7318231 7318232 7318239 7320101 7320109 7320201 7321111 7321119 7321120 7321810 7321829 7322110 7322190 7323931 7325100 7325910 7325990 7326110 7326905 7326909 7409111 7409191 7409211 7409291 7411109 7412200 7419994 7604103 7604210 7604293 7608100 7610100 7610900 7612100 7615100 7616906 8202100 8202200 8202910 8203100 8203200 8204110 8204120 8205400 8205900 8208100 8211100 8211911 8211912 8211919 8211921 9211929 8211931 8211932 8211939 8212101 8215100 8215200 8215910 8215990 8301100 8301200 8301300 8301400 8302100 8302410 8302420 8302500 8303000 8311100 8403101 8403109 8408100 8408901 8413301 8413302 8413309 8413702 8413709 8413811 8413812 8413819 8415100 8415811 8415820 8418100 8418210 8418220 8418300 8418400 8418500 8418610 8418691 8418692 8418693 8418910 8419811 8421230 8421310 8422400 8423810 8423820 8424100 8424811 8424819 8425421 8425429 8426110 8428100 8432100 8432210 8432290 8432401 8432409 8433400 8436210 8450110 8450120 8450190 8452400 8462390 8465100 8465910 8465920 8465950 8474311 8481102 8481809 8484901 8501201 8501209 8501400 8501519 8501521 8501529 8502110 8502120 8502130 8504100 8504210 8504220 8504319 8504320 8504330 8504340 8504401 8506110 8506120 8506130 8506190 8507100 8507200 8507903 8515390 8516102 8516290 8516601 8517109 8528100 8528200 8529101 8529102 8529901 8529904 8531100 8536201 8536300 8536491 8536501 8536509 8536611 8536691 8536901 8536902 8537100 8537200 8539221 8544112 8544201 8544209 8544410 8544491 8544499 8544511 8544519 8544593 8544599 8544603 8544609 8607110 8609001 8609009 8701200 8702100 8704212 8704219 8704230 8704311 8708310 8708800 8708910 8708920 8708992 8708993 8711101 8711109 8711201 8711209 8712001 8712009 8714110 8714191 8714192 8714193 8714194 8714195 8714200 8714910 8714920 8714950 8714991 8714992 8715001 8716100 8716200 8716310 8716390 8716400 8716800 9003110 9003191 9003199 9003900 9004109 9004902 9004909 9017101 9018310 9028202 9028301 9102110 9102120 9102190 9102210 9102290 9102910 9102990 9401200 9401300 9401400 9401500 9401610 9401690 9401710 9401790 9401809 9402101 9403100 9403201 9403202 9403209 9403300 9403400 9403500 9403600 9403700 9403800 9404100 9404210 9404290 9404300 9404900 9502100 9503410 9503490 9503500 9503600 9503700 9503800 9503900 9506620 9608102 9608109 9608202 9608399 9608509 9608991 9609100 9612100 ALLEGATO 6 Codici NC 0403900 0403100 1902110 1902190 1902200 1902300 1902400 1905100 1905200 1905300 1905400 1905901 1905902 1905909 2102100 2102200 2102300 2201100 2201900 5701101 5701102 5701103 5701109 5701901 5701902 5701903 5701909 5702100 5702310 5702320 5702390 5702410 5702420 5702490 5702510 5702520 5702590 5702910 5702920 5702990 5705000 5804300 5805000 6307100 6309000 ALLEGATO 7 relativo alla proprietà intellettuale, industriale e commerciale 1. Entro il termine del quarto anno successivo all'entrata in vigore dell'accordo, la Tunisia aderirà alle seguenti convenzioni multilaterali sulla tutela della proprietà intellettuale, industriale e commerciale: - Convenzione internazionale relativa alla protezione degli artisti interpreti o esecutori, dei produttori di fonogrammi e degli organismi di radiodiffusione (Roma, 1961); - Trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito di microorganismi agli effetti della procedura brevettuale (1977, modificato nel 1980); - Trattato sulla cooperazione in materia di brevetti (1970, emendato nel 1979 e modificato nel 1984); - Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali (atto di Ginevra, 1991); - Accordo di Nizza sulla classificazione internazionale dei beni e dei servizi ai fini del marchio registrato (Ginevra, 1977). 2. Il consiglio di associazione può decidere che il paragrafo 1 del presente allegato si applichi ad altre convenzioni multilaterali in questo settore. In questo contesto, la Tunisia si adopererà per aderire, in particolare, alle convenzioni delle quali sono parti gli Stati membri della Comunità. 3. Le parti contraenti confermano l'importanza da esse riconosciuta al rispetto degli obblighi derivanti dalle seguenti convenzioni multilaterali: - Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale (atto di Stoccolma, 1967 - Unione di Parigi); - Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (atto di Parigi del 24 luglio 1971). PROTOCOLLO N. 1 relativo al regime applicabile all'importazione nella Comunità di prodotti agricoli originari della Tunisia Articolo 1 1. I prodotti figuranti in allegato originari della Tunisia sono ammessi all'importazione nella Comunità alle condizioni indicate in appresso e in allegato. 2. I dazi doganali all'importazione sono eliminati o ridotti, secondo i prodotti, nelle proporzioni indicate per ciascun prodotto nella colonna a). Per alcuni prodotti, per i quali la tariffa doganale comune prevede l'applicazione di un dazio doganale ad valorem e di un dazio doganale specifico, i tassi di riduzione indicati nella colonna a) e nella colonna c) di cui al paragrafo 3 si applicano soltanto al dazio doganale ad valorem. 3. Per alcuni prodotti, i dazi doganali sono eliminati nei limiti di contingenti tariffari indicati per ciascun prodotto nella colonna b). Per i quantitativi importati in eccesso ai contingenti, i dazi della tariffa doganale comune sono ridotti nelle proporzioni indicate nella colonna c). 4. Per alcuni altri prodotti esenti da dazi doganali, si fissano dei quantitativi di riferimento, indicati nella colonna d). Se le importazioni di un prodotto superano il quantitativo di riferimento, la Comunità può, tenendo conto del bilancio annuale degli scambi da essa stabilito, assoggettare il prodotto in questione a contingente tariffario comunitario per un volume pari al suddetto quantitativo di riferimento. In tal caso, il dazio della tariffa doganale comune è, secondo i prodotti, applicato nella sua totalità o ridotto nelle proporzioni indicate alla colonna c) per i quantitativi importati eccedenti il contingente. 5. Per alcuni prodotti di cui ai paragrafi 3 e 4 e indicati alla colonna e), agli importi dei contingenti o dei quantitativi di riferimento sono apportati quattro aumenti uguali, pari al 3 % di detti importi, ogni anno, dal 1° gennaio 1997 al 1° gennaio 2000. 6. Per alcuni prodotti diversi da quelli di cui ai paragrafi 3 e 4 e indicati alla colonna e), la Comunità può fissare un quantitativo di riferimento ai sensi del paragrafo 4 se, in base al bilancio annuale degli scambi da essa stabilito, constata che i quantitativi importati rischiano di creare difficoltà sul mercato comunitario. Se successivamente il prodotto è assoggettato a un contingente tariffario, nelle condizioni indicate al paragrafo 4, il dazio della tariffa doganale comune è, secondo i prodotti, applicato nella sua totalità o ridotto nelle proporzioni indicate alla colonna c) per i quantitativi importati eccedenti il contingente. Articolo 2 Per i vini di uve fresche della voce 2204 della nomenclatura combinata originari della Tunisia che beneficiano di una denominazione d'origine, le disposizioni dell'articolo 1 si applicano ai vini presentati in recipienti contenenti non più di due litri e che hanno un titolo alcolometrico acquisito non superiore a 15 % vol. Conformemente alla legislazione tunisina, questi vini portano le denominazioni seguenti: Coteaux de Teboura, Coteaux d'Utique, Sidi Salem, Kelibia, Thibar, Mornag, Grand cru Mornag. Articolo 3 1. Per ogni campagna, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 1999, e nel limite di un quantitativo di 46 000 tonnellate per campagna, si percepisce un dazio doganale di 7,81 ECU/100 kg all'importazione nella Comunità di olio d'oliva non trattato, delle sottovoci 1509 10 10 e 1509 10 90 della nomenclatura combinata, interamente ottenuto in Tunisia e trasportato direttamente da tale paese nella Comunità. 2. Se le importazioni di olio d'oliva effettuate nel quadro di questo regime rischiano di arrecare pregiudizio all'equilibrio del mercato della Comunità europea, in particolare a causa degli obblighi assunti dalla Comunità in relazione a questo prodotto nel quadro della OMC, l'Unione europea può adottare le misure opportune per porre rimedio a tale situazione. 3. Le parti riesamineranno la situazione nel corso del secondo semestre del 1999 al fine di fissare il regime da adottare a decorrere dal 1° gennaio 2000. ALLEGATO >SPAZIO PER TABELLA> PROTOCOLLO N. 2 relativo al regime applicabile all'importazione nella Comunità dei prodotti della pesca originari della Tunisia Articolo unico I prodotti elencati qui di seguito originari della Tunisia sono ammessi all'importazione nella Comunità in esenzione da dazi doganali. >SPAZIO PER TABELLA> PROTOCOLLO N. 3 relativo al regime applicabile all'importazione in Tunisia di prodotti agricoli originari della Comunità Articolo unico Per i prodotti originari della Comunità elencati in allegato, i dazi doganali all'importazione in Tunisia non sono superiori a quelli indicati alla colonna a) nei limiti dei contingenti tariffari indicati alla colonna b). >SPAZIO PER TABELLA> PROTOCOLLO n. 4 relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa TITOLO I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente protocollo a) per «fabbricazione» si intende qualsiasi tipo di lavorazione o trasformazione, inclusi il montaggio e le operazioni specifiche; b) per «materiale» si intende qualsiasi ingrediente, materia prima, componente, parte ecc. impiegato nella fabbricazione del prodotto; c) per «prodotto» si intende il prodotto che viene fabbricato, anche se esso è destinato ad essere a sua volta successivamente impiegato in un'altra operazione di fabbricazione; d) per «merci» si intendono sia i materiali, sia i prodotti; e) per «valore in dogana» si intende il valore determinato in conformità dell'accordo relativo all'applicazione dell'articolo VII dell'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1994 (accordo sul valore in dogana dell'OMC); f) per «prezzo franco fabbrica» si intende il prezzo pagato per il prodotto al fabbricante nel cui stabilimento è stata effettuata l'ultima lavorazione o trasformazione, ivi compreso il valore di tutti i materiali utilizzati, previa detrazione di eventuali imposte interne che vengano o possano essere rimborsate in caso di esportazione del prodotto ottenuto; g) per «valore dei materiali» si intende il valore in dogana al momento dell'importazione dei materiali non originari impiegati o, qualora non sia noto né verificabile, il primo prezzo verificabile pagato per detti materiali nel territorio in questione; h) per «valore dei materiali originari» si intende il valore in dogana di detti materiali, come definito alla lettera g), che si applica mutatis mutandis; i) per «capitoli» e «voci» si intendono i capitoli e le voci (codici a quattro cifre) utilizzati nella nomenclatura che costituisce il sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci (qui di seguito denominato «sistema armonizzato» o «SA»); j) con il termine «classificato» si intende la classificazione di un prodotto o di un materiale in una determinata voce; k) con il termine «spedizione» si intendono i prodotti spediti contemporaneamente da un esportatore a un destinatario ovvero accompagnati da un titolo di trasporto unico che copra il loro invio dall'esportatore al destinatario o, in mancanza di tale documento, da un'unica fattura TITOLO II DEFINIZIONE DELLA NOZIONE DI «PRODOTTI ORIGINARI» Articolo 2 Criteri d'origine Ai fini dell'applicazione dell'accordo e fatte salve le disposizioni degli articoli 3, 4 e 5 del presente protocollo, si considerano: 1) prodotti originari della Comunità: a) i prodotti totalmente ottenuti nella Comunità ai sensi dell'articolo 6 del presente protocollo; b) i prodotti ottenuti nella Comunità contenenti materiali non totalmente ottenuti sul suo territorio, a condizione che detti materiali siano stati oggetto nella Comunità di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 7 del presente protocollo; 2) prodotti originari della Tunisia: a) i prodotti totalmente ottenuti in Tunisia ai sensi dell'articolo 6 del presente protocollo; b) i prodotti ottenuti in Tunisia contenenti materiali non totalmente ottenuti sul suo territorio, a condizione che detti materiali siano stati oggetto in Tunisia di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 7 del presente protocollo. Articolo 3 Cumulo bilaterale 1. In deroga all'articolo 2, paragrafo 1, lettera b), i prodotti originari della Tunisia ai sensi del presente protocollo sono considerati prodotti originari della Comunità e non si richiede che tali prodotti siano stati oggetto, nella Comunità, di lavorazioni o trasformazioni sufficienti, purché siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni che vanno al di là di quelle previste dall'articolo 8 del presente protocollo. 2. In deroga all'articolo 2, paragrafo 2, lettera b), i prodotti originari della Comunità ai sensi del presente protocollo sono considerati prodotti originari della Tunisia e non si richiede che tali prodotti siano stati oggetto, in Tunisia, di lavorazioni o trasformazioni sufficienti, purché siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni che vanno al di là di quelle previste dall'articolo 8 del presente protocollo. Articolo 4 Cumulo con materiali originari dell'Algeria o del Marocco 1. In deroga all'articolo 2, paragrafo 1, lettera b) e fatte salve le disposizioni dei paragrafi 3 e 4, i materiali originari dell'Algeria o del Marocco ai sensi del protocollo n. 2 allegato agli accordi tra la Comunità e questi paesi si considerano materiali originari della Comunità e non è necessario che siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti, purché siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni che vanno al di là di quelle di cui all'articolo 8 del presente protocollo. 2. In deroga all'articolo 2, paragrafo 2, lettera b) e fatte salve le disposizioni dei paragrafi 3 e 4, i materiali originari dell'Algeria o del Marocco ai sensi del protocollo n. 2 allegato agli accordi tra la Comunità e questi paesi si considerano materiali originari della Tunisia e non è necessario che siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti, purché siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni che vanno al di là di quelle di cui all'articolo 8 del presente protocollo. 3. Le disposizioni di cui ai paragrafi 1 e 2 relative ai materiali originari dell'Algeria si applicano unicamente a condizione che gli scambi effettuati tra la Comunità e l'Algeria e quelli tra la Tunisia e l'Algeria siano disciplinati da norme d'origine identiche. 4. Le disposizioni di cui ai paragrafi 1 e 2 relative ai materiali originari del Marocco si applicano unicamente a condizione che gli scambi effettuati tra la Comunità e il Marocco e quelli tra la Tunisia e il Marocco siano disciplinati da norme d'origine identiche. Articolo 5 Cumulo della lavorazione o delle trasformazioni 1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera b), le lavorazioni o trasformazioni effettuate in Tunisia oppure, qualora siano soddisfatte le condizioni specificate all'articolo 4, paragrafi 3 e 4, in Algeria o in Marocco, si considerano effettuate nella Comunità se i prodotti ottenuti sono sottoposti a ulteriori lavorazioni o trasformazioni nella Comunità. 2. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 2, paragrafo 2, lettera b), le lavorazioni o trasformazioni effettuate nella Comunità oppure, qualora ricorrano le condizioni specificate all'articolo 4, paragrafi 3 e 4, in Algeria o in Marocco, si considerano effettuate in Tunisia se i prodotti ottenuti sono sottoposti a ulteriori lavorazioni o trasformazioni in Tunisia. 3. Qualora, in applicazione delle disposizioni dei paragrafi 1 e 2, i prodotti originari siano ottenuti in due o più degli Stati di cui alle presenti disposizioni o nella Comunità, tali prodotti si considerano originari dello Stato o della Comunità dove è stata effettuata l'ultima lavorazione o trasformazione, a condizione che detta lavorazione o trasformazione vada al di là di quelle di cui all'articolo 8. Articolo 6 Prodotti totalmente ottenuti 1. Ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera a) e paragrafo 2, lettera a), si considerano «totalmente ottenuti» nella Comunità o in Tunisia: a) i prodotti minerari estratti dal loro suolo o dal loro fondo marino o oceanico; b) i prodotti del regno vegetale ivi raccolti; c) gli animali vivi, ivi nati ed allevati; d) i prodotti che provengono da animali ivi allevati; e) i prodotti della caccia o della pesca ivi praticate; f) i prodotti della pesca marittima e altri prodotti estratti dal mare con le loro navi; g) i prodotti fabbricati a bordo delle loro navi officina, esclusivamente a partire dai prodotti indicati alla lettera f); h) gli articoli usati, a condizione che siano ivi raccolti e possano servire soltanto al recupero di materie prime, compresi i pneumatici usati che possono servire solo per la rigenerazione o essere utilizzati come cascami; i) gli scarti e i residui provenienti da operazioni manufatturiere ivi effettuate; j) i prodotti estratti dal suolo o dal sottosuolo marino al di fuori delle loro acque territoriali, purché abbiano diritti esclusivi per lo sfruttamento di detto suolo o sottosuolo; k) le merci ottenute esclusivamente a partire dai prodotti indicati alle lettere da a) a j). 2. Le espressioni «loro navi» e «loro navi officina» di cui al paragrafo 1, lettere f) e g) si applicano soltanto nei confronti delle navi e delle navi officina: - che sono immatricolate o registrate in uno Stato membro o in Tunisia, - che battono bandiera di uno Stato membro o della Tunisia, - che appartengono almeno per metà a cittadini degli Stati membri o della Tunisia o ad una società la cui sede principale è situata in uno Stato membro o in Tunisia, di cui il dirigente o i dirigenti, il presidente del consiglio di amministrazione o di vigilanza e la maggioranza dei membri di tali consigli sono cittadini degli Stati membri o della Tunisia e di cui, inoltre, per quanto riguarda la società di persone o le società a responsabilità limitata, almeno la metà del capitale appartiene a Stati membri, alla Tunisia, a loro enti pubblici o cittadini, - il cui comandante ed i cui ufficiali sono tutti cittadini degli Stati membri o della Tunisia, - e il cui equipaggio è composto, almeno per il 75 %, di cittadini degli Stati membri o della Tunisia. 3. Nella misura in cui gli scambi tra la Tunisia o la Comunità e l'Algeria o il Marocco sono retti da norme d'origine identiche, le espressioni «loro navi» e «loro navi officina» di cui al paragrafo 1, lettere f) e g) si applicano anche alle navi e alle navi officina algerine e marocchine ai sensi delle disposizioni del paragrafo 2. 4. Le espressioni «la Tunisia» e «la Comunità» comprendono anche le acque territoriali della Tunisia e degli Stati membri della Comunità. Le navi operanti in alto mare, comprese le «navi officina» a bordo delle quali viene effettuata la trasformazione o la lavorazione dei prodotti della loro pesca, sono considerate parte del territorio della Comunità o della Tunisia, purché ricorrano le condizioni di cui al paragrafo 2. Articolo 7 Prodotti sufficientemente lavorati o trasformati 1. Ai fini dell'articolo 2, i materiali non originari sono considerati sufficientemente lavorati o trasformati quando il prodotto ottenuto è classificato in una voce doganale diversa da quella in cui sono classificati tutti i materiali non originari impiegati per la sua fabbricazione, fatte salve le disposizioni di cui al paragrafo 2 e all'articolo 8. 2. Per i prodotti che figurano nelle colonne 1 e 2 dell'elenco di cui all'allegato II, le condizioni stabilite per detti prodotti nella colonna 3 si applicano in luogo della regola di cui al paragrafo 1. Per i prodotti di cui ai capitoli 84-91, l'esportatore può optare, in alternativa alle condizioni stabilite nella colonna 3, per quelle indicate nella colonna 4. Quando, nell'elenco dell'allegato II, viene applicata una regola percentuale per determinare il carattere originario di un prodotto ottenuto nella Comunità o in Tunisia, il valore aggiunto mediante le lavorazione o la trasformazione corrisponde alla differenza tra il prezzo franco fabbrica del prodotto ottenuto e il valore dei materiali importati da paesi terzi nella Comunità o in Tunisia. 3. Le suddette condizioni stabiliscono, per tutti i prodotti contemplati dall'accordo, la lavorazione o la trasformazione cui devono essere sottoposti i materiali non originari impiegati nella fabbricazione di questi prodotti, e si applicano solo a detti materiali. Ne consegue pertanto che, se un prodotto che ha acquisito il carattere originario, perché soddisfa le condizioni indicate nell'elenco per detto prodotto, è impiegato nella fabbricazione di un altro prodotto, le condizioni applicabili al prodotto in cui esso è incorporato non gli si applicano, e non si prendono in considerazione i materiali non originari eventualmente impiegati nella sua fabbricazione. Articolo 8 Lavorazioni o trasformazioni insufficienti Ai fini dell'applicazione dell'articolo 7, le lavorazioni o trasformazioni seguenti sono considerate insufficienti a conferire il carattere originario, indipendentemente dal cambiamento o meno della voce doganale: a) le manipolazioni destinate ad assicurare la conservazione come tali delle merci durante il loro trasporto e magazzinaggio (ventilazione, spanditura, essiccazione, refrigerazione, immersione in acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze, estrazione di parti avariate e operazioni analoghe); b) le semplici operazioni di spolveratura, vagliatura, cernita, selezione, classificazione, assortimento (ivi inclusa la composizione di serie di merci), lavaggio, verniciatura, riduzione in pezzi; c) i) il cambiamento di imballaggi, nonché le divisioni e le riunioni di colli; ii) le semplici operazioni di messa in bottiglie, boccette, sacchi, nonché la semplice sistemazione in astucci e scatole, o su tavolette, ecc., e ogni altra semplice operazione di condizionamento; d) l'apposizione sui prodotti o sui loro imballaggi di marchi, etichette o altri segni distintivi similari; e) le semplice miscela di prodotti anche di specie diverse, quando uno o più componenti della miscela non rispondano alle condizioni fissate nel presente protocollo per poter essere considerati originari della Comunità o della Tunisia; f) la semplice riunione di parti allo scopo di formare un prodotto completo; g) il cumulo di due o più operazioni indicate nelle lettere da a) a f); h) la macellazione degli animali. Articolo 9 Unità da prendere in considerazione 1. L'unità da prendere in considerazione per l'applicazione delle disposizioni del presente protocollo è il prodotto adottato come unità di base per determinare la classificazione secondo la nomenclatura del sistema armonizzato. Ne consegue che: a) quando un prodotto composto da un gruppo o da una serie di articoli è classificato, secondo il sistema armonizzato, in un'unica voce, l'intero complesso costituisce l'unità da prendere in considerazione; b) quando una spedizione consiste in vari prodotti fra loro identici, classificati nella medesima voce del sistema armonizzato, nell'applicare le disposizioni del presente protocollo ogni prodotto va considerato singolarmente. 2. Ogniqualvolta, conformemente alla regola generale 5 del sistema armonizzato, si considera che l'imballaggio formi un tutto unico con il prodotto ai fini della classificazione, detto imballaggio viene preso in considerazione anche per la determinazione dell'origine. Articolo 10 Accessori, pezzi di ricambio e utensili Gli accessori, pezzi di ricambio e utensili che vengono consegnati con un'attrezzatura, una macchina, un apparecchio o un veicolo, fanno parte del loro normale equipaggiamento e il cui prezzo è compreso in quello di questi ultimi o non è fatturato a parte sono considerati un tutto unico con l'attrezzatura, la macchina, l'apparecchio o il veicolo in questione. Articolo 11 Assortimenti Gli assortimenti, ai sensi della regola generale 3 del sistema armonizzato, sono considerati originari a condizione che tutti i prodotti che li compongono siano originari. Tuttavia, un assortimento composto di prodotti originari e non originari è considerato originario nel suo insieme, a condizione che il valore dei prodotti non originari non superi il 15 % del prezzo franco fabbrica dell'assortimento. Articolo 12 Elementi neutri Allo scopo di determinare se un prodotto è originario della Comunità o della Tunisia, non è necessario accertare l'origine dell'energia elettrica, del combustibile, degli impianti, delle macchine e degli utensili utilizzati per la fabbricazione di tale prodotto, né delle merci impiegate nel corso della produzione ma che non entrano, né sono destinate a entrare, nella composizione finale dello stesso. TITOLO III REQUISITI TERRITORIALI Articolo 13 Principio della territorialità Le condizioni stabilite nel titolo II, relative all'acquisizione del carattere di prodotto originario, vanno rispettate senza interruzione nella Comunità o in Tunisia, fatte salve le disposizioni degli articoli 4 e 5. Articolo 14 Reimportazione delle merci I prodotti originari esportati dalla Comunità o dalla Tunisia verso un altro paese e successivamente reimportati sono considerati, salvo il disposto degli articoli 4 e 5, non originari, a meno che si fornisca alle autorità doganali la prova soddisfacente: a) che le merci reimportate sono le stesse che erano state esportate, e b) che esse non sono state sottoposte ad alcuna operazione, oltre a quelle necessarie per conservarle in buono stato durante la loro permanenza nel paese in questione o nel corso dell'esportazione. Articolo 15 Trasporto diretto 1. Il trattamento preferenziale previsto dall'accordo si applica unicamente ai prodotti e ai materiali trasportati tra i territori della Comunità e della Tunisia oppure, in caso di applicazione delle disposizioni degli articoli 4 e 5, dell'Algeria o del Marocco, senza attraversare altri territori. Tuttavia, il trasporto dei prodotti originari della Tunisia o della Comunità in una sola spedizione non frazionata può effettuarsi con attraversamento di territori diversi da quelli della Comunità o della Tunisia oppure, in caso di applicazione delle disposizioni dell'articolo 3, dell'Algeria o del Marocco, all'occorrenza con trasbordo o deposito temporaneo in tali territori, a condizione che i prodotti rimangano sotto la sorveglianza delle autorità doganali dello Stato di transito o di deposito e non vi subiscano altre operazioni a parte lo scarico e il ricarico o le operazioni destinate a garantirne la conservazione in buono stato. I prodotti originari della Tunisia o della Comunità possono essere trasportati mediante tubazioni attraverso territori diversi da quelli della Comunità o della Tunisia. 2. La prova che le condizioni di cui al paragrafo 1 sono state soddisfatte viene fornita alle autorità doganali del paese importatore presentando: a) una polizza di carico cumulativa rilasciata nel paese di esportazione con il quale è effettuato l'attraversamento del paese di transito; oppure b) un certificato rilasciato dalle autorità doganali del paese di transito contenente: i) una descrizione esatta delle merci; ii) la data di scarico o di ricarico delle merci e, se del caso, il nome delle navi utilizzate, e iii) la certificazione delle condizioni in cui è avvenuta la sosta delle merci nel paese di transito, ovvero, c) in mancanza di questi documenti, qualsiasi documento probatorio. Articolo 16 Esposizioni 1. I prodotti spediti da una delle parti contraenti per un'esposizione in un paese terzo e venduti, dopo l'esposizione, per essere importati in un'altra parte contraente beneficiano, all'importazione, delle disposizioni dell'accordo, purché soddisfino le condizioni stabilite dal presente protocollo per riconoscere loro l'origine comunitaria o tunisina e purché sia fornita alle autorità doganali la prova soddisfacente che: a) un esportatore ha spedito detti prodotti da una delle parti contraenti nel paese dell'esposizione e ve li ha esposti; b) l'esportatore ha venduto i prodotti o li ha ceduti a una persona in un'altra parte contraente; c) i prodotti sono stati spediti in quest'ultima parte contraente durante l'esposizione o subito dopo, nello stato in cui erano stati inviati all'esposizione; d) dal momento in cui sono stati inviati all'esposizione, i prodotti non sono stati utilizzati per scopi diversi dalla presentazione all'esposizione stessa. 2. Alle autorità doganali del paese d'importazione deve essere presentata normalmente una prova d'origine rilasciata o redatta conformemente alle disposizioni del titolo IV, con indicazione della denominazione e dell'indirizzo dell'esposizione. All'occorrenza, può essere richiesta un'ulteriore prova documentale della natura dei prodotti e delle condizioni in cui sono stati esposti. 3. Il paragrafo 1 si applica a tutte le esposizioni, fiere o manifestazioni pubbliche analoghe di natura commerciale, industriale, agricola o artigianale, diverse da quelle organizzate a fini privati in negozi o locali commerciali per la vendita di prodotti stranieri, durante le quali i prodotti rimangono sotto il controllo della dogana. TITOLO IV PROVA DELL'ORIGINE Articolo 17 Certificato di circolazione EUR.1 Il carattere originario dei prodotti, ai sensi del presente protocollo, viene dimostrato mediante un certificato di circolazione EUR.1, il cui modello figura nell'allegato III del presente protocollo. Articolo 18 Normale procedura di rilascio dei certificati di circolazione EUR.1 1. Il certificato EUR.1 viene rilasciato dalle autorità doganali del paese esportatore su richiesta scritta compilata dall'esportatore o, sotto la sua responsabilità, dal suo rappresentante autorizzato. 2. A tale scopo, l'esportatore o il suo rappresentante autorizzato compilano il formulario del certificato di circolazione EUR.1 e il formulario di domanda, i cui modelli figurano all'allegato III. Detti formulari sono compilati in una delle lingue in cui l'accordo è redatto conformemente alle disposizioni di diritto interno del paese d'esportazione. Se vengono compilati a mano, devono essere scritti con inchiostro e in stampatello. La descrizione dei prodotti deve essere effettuata senza spaziature. Qualora lo spazio non sia completamente utilizzato, deve essere tracciata una linea orizzontale sotto l'ultima riga, cancellando a tratti di penna la parte non riempita. 3. L'esportatore che richiede il rilascio di un certificato di circolazione EUR.1 deve essere pronto a presentare in qualsiasi momento, su richiesta delle autorità doganali del paese di esportazione in cui è rilasciato il certificato di circolazione EUR.1, tutti i documenti atti a comprovare il carattere originario dei prodotti in questione e l'adempimento degli altri obblighi di cui al presente protocollo. 4. Il certificato EUR.1 è rilasciato dalle autorità doganali di uno Stato membro della Comunità europea se le merci da esportare possono essere considerate prodotti originari della Comunità ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 1 del presente protocollo. Il certificato EUR.1 è rilasciato dalle autorità doganali della Tunisia se le merci da esportare possono essere considerate prodotti originari della Tunisia ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 2 del presente protocollo. 5. Qualora si applichino le disposizioni degli articoli da 2 a 5 sul cumulo, le autorità doganali degli Stati membri della Comunità o della Tunisia sono inoltre abilitate a rilasciare i certificati EUR.1 secondo le condizioni fissate dal presente protocollo, se le merci da esportare possono essere considerate prodotti originari della Comunità o della Tunisia ai sensi del presente protocollo e purché le merci a cui i certificati EUR.1 si riferiscono si trovino nella Comunità o in Tunisia. In questi casi, il rilascio dei certificati EUR.1 è subordinato alla presentazione della prova dell'origine precedentemente rilasciata o compilata, che deve essere conservata per almeno tre anni dalle autorità doganali dello Stato di esportazione. 6. Le autorità doganali che rilasciano un certificato EUR.1 prendono tutte le misure necessarie per verificare il carattere originario dei prodotti e l'adempimento degli altri obblighi di cui al presente protocollo. A tale scopo esse hanno facoltà di richiedere qualsiasi documento giustificativo e di procedere a qualsiasi verifica dei conti dell'esportatore o ad ogni altro controllo che ritengano utile. Spetta inoltre alle autorità doganali che rilasciano il certificato accertarsi che i formulari di cui al paragrafo 2 siano debitamente compilati. Esse verificano in particolare che la parte riservata alla descrizione dei prodotti sia stata compilata in modo da rendere impossibile qualsiasi aggiunta fraudolenta. 7. La data del rilascio del certificato di circolazione delle merci EUR.1 deve essere indicata nella parte del certificato riservata alle autorità doganali. 8. Il certificato di circolazione delle merci EUR.1 è rilasciato dalle autorità doganali del paese d'esportazione al momento dell'esportazione dei prodotti ai quali si riferisce. Esso è tenuto a disposizione dell'esportatore dal momento in cui l'esportazione ha effettivamente luogo o è assicurata. Articolo 19 Rilascio a posteriori del certificato di circolazione EUR.1 1. In deroga all'articolo 18, paragrafo 8, il certificato EUR.1 può essere rilasciato, in via eccezionale, anche dopo l'esportazione dei prodotti cui si riferisce se: a) non è stato rilasciato al momento dell'esportazione a causa di errori, omissioni involontarie o circostanze particolari; oppure se b) viene fornita alle autorità doganali la prova soddisfacente che il certificato di circolazione EUR.1 è stato rilasciato ma non è stato accettato all'importazione per motivi tecnici. 2. Ai fini dell'applicazione del paragrafo 1, l'esportatore deve indicare nella domanda luogo e data di spedizione dei prodotti cui si riferisce il certificato di circolazione EUR.1, nonché i motivi della sua richiesta. 3. Le autorità doganali possono rilasciare a posteriori un certificato EUR.1 solo dopo aver verificato che le indicazioni contenute nella domanda dell'esportatore sono conformi a quelle della pratica corrispondente. 4. I certificati EUR.1 rilasciati a posteriori devono recare una delle seguenti diciture: «NACHTRÄGLICH AUSGESTELLT», «DELIVRÉ A POSTERIORI», «RILASCIATO A POSTERIORI», «AFGEGEVEN A POSTERIORI», «ISSUED RETROSPECTIVELY», «UDSTEDT EFTERFØLGENDE», «ÅÊÄÏÈÅÍ ÅÊ ÔÙÍ ÕÓÔÅÑÙÍ», «EXPEDIDO A POSTERIORI», «EMITADO A POSTERIORI», «ANNETTU JÄLKIKÄTEEN», «UTFÄRDAT I EFTERHAND», «>RIFERIMENTO A UN GRAFICO> ». 5. Le diciture di cui al paragrafo 4 devono figurare nella casella «Osservazioni» del certificato di circolazione delle merci EUR.1 Articolo 20 Rilascio di duplicati del certificato di circolazione EUR.1 1. In caso di furto, perdita o distruzione di un certificato EUR.1, l'esportatore può richiedere, alle autorità doganali che l'hanno rilasciato, un duplicato, compilato sulla base dei documenti d'esportazione in loro possesso. 2. I duplicati così rilasciati devono recare una delle seguenti diciture: «DUPLIKAT», «DUPLICATA», «DUPLICATO», «DUPLICAAT», «DUPLICATE», «ÁÍÔÉÃÑÁÖÏ», «DUPLICADO», «SEGUNDA VIA», «KAKSOISKAPPALE», «>RIFERIMENTO A UN GRAFICO> ». 3. Le diciture di cui al paragrafo 2, la data di rilascio e il numero di serie del certificato originale vengono riportati nella casella «Osservazioni» del duplicato del certificato di circolazione EUR.1. 4. Il duplicato, su cui deve figurare la data di rilascio del certificato di circolazione EUR.1 originale, è valido a decorrere da questa data. Articolo 21 Sostituzione dei certificati 1. La sostituzione di uno o più certificati EUR.1 con uno o più certificati EUR.1 è sempre possibile, a condizione che venga effettuata dall'ufficio doganale cui spetta la responsabilità del controllo delle merci. 2. Il certificato sostitutivo rilasciato in applicazione del presente articolo è considerato come il certificato EUR.1 definitivo ai fini dell'applicazione del presente protocollo, comprese le disposizioni del presente articolo. 3. Il certificato sostitutivo è rilasciato in base a una domanda scritta del riesportatore, previa verifica da parte delle autorità competenti delle informazioni fornite nella domanda. La data di rilascio e il numero di serie del certificato EUR.1 originario devono figurare nella casella n. 7. Articolo 22 Procedura semplificata per il rilascio dei certificati 1. In deroga agli articoli 18, 19 e 20 del presente protocollo, si può applicare, secondo le disposizioni seguenti, una procedura semplificata per il rilascio dei certificati EUR.1 2. Le autorità doganali dello Stato d'esportazione possono autorizzare qualsiasi esportatore, qui di seguito denominato «esportatore autorizzato», che effettui frequenti esportazioni di merci per cui possono essere rilasciati certificati EUR.1 e che offra alle autorità doganali tutte le garanzie in merito al controllo del carattere originario dei prodotti, a non presentare all'ufficio doganale dello Stato o del territorio di esportazione, al momento dell'esportazione, né la merce, né la domanda di certificato EUR.1 relativo alla merce, allo scopo di consentire il rilascio di un certificato EUR.1 alle condizioni previste all'articolo 18 del presente protocollo. 3. L'autorizzazione di cui al paragrafo 2 specifica, a scelta delle autorità competenti, che la casella n. 11 «Visto della dogana» del certificato EUR.1 deve: a) essere munita preventivamente dell'impronta del timbro dell'ufficio doganale competente dello Stato d'esportazione nonché della firma, a mano o meno, di un funzionario del predetto ufficio; b) oppure essere stampigliata dall'esportatore autorizzato con l'impronta di un timbro speciale ammesso dalle autorità doganali dello Stato di esportazione e conforme al modello che figura nell'allegato V del presente protocollo; questa impronta può essere stampata sui moduli. Nei casi di cui al paragrafo 3, lettera a), la casella n. 7 «Osservazioni» del certificato EUR.1 reca una delle seguenti diciture: «PROCEDIMIENTO SIMPLIFICADO», «FORENKLET PROCEDURE», «VEREINFACHTES VERFAHREN», «ÁÐËÏÕÓÔÅÕÌÅÍÇ ÄÉÁÄÉÊÁÓÉÁ», «SIMPLIFIED PROCEDURE», «PROCÉDURE SIMPLIFIÉE», «PROCEDURA SEMPLIFICATA,», «VEREENVOUDIGDE PROCEDURE», «PROCEDIMENTO SIMPLIFICADO», «YKSINKERTAISTETTU MENETTELY», «FÖRENKLAT FÖRFARANDE», «>RIFERIMENTO A UN GRAFICO> ». 5. La casella n. 11 «Visto della dogana» del certificato EUR.1 viene eventualmente compilata dall'esportatore autorizzato. 6. L'esportatore autorizzato indica, all'occorrenza, nella casella n. 13 «Richiesta di controllo» del certificato EUR.1 il nome e l'indirizzo dell'autorità doganale competente ad effettuare il controllo del certificato EUR.1. 7. Nel caso della procedura semplificata, le autorità doganali dello Stato d'esportazione possono prescrivere l'utilizzazione di certificati EUR.1 muniti di un segno distintivo destinato a contraddistinguerli. 8. Nelle autorizzazioni di cui al paragrafo 2, le autorità doganali precisano in particolare: a) le condizioni secondo cui sono redatte le domande di certificati EUR.1; b) le condizioni secondo cui tali domande vengono conservate per almeno tre anni; c) nei casi di cui al paragrafo 3, lettera b), l'autorità che è competente ad effettuare il controllo a posteriori di cui all'articolo 33 del presente protocollo. 9. Le autorità doganali dello Stato di esportazione possono escludere alcune categorie di merci dal trattamento speciale di cui al paragrafo 2. 10. Le autorità doganali rifiutano le autorizzazioni di cui al paragrafo 2 agli esportatori che non offrono tutte le garanzie da esse ritenute utili. Le autorità competenti possono ritirare l'autorizzazione in qualsiasi momento. Esse devono farlo se non ricorrono più le condizioni di rilascio dell'autorizzazione o se l'esportatore autorizzato non offre più le garanzie suddette. 11. L'esportatore autorizzato può essere tenuto a informare le autorità competenti, secondo modalità da esse determinate, delle merci che intende spedire, per consentire all'ufficio doganale competente di procedere a un eventuale controllo prima della partenza delle merci. 12. Le autorità doganali dello Stato di esportazione possono procedere a tutti i controlli che ritengono utili presso gli esportatori autorizzati; gli esportatori devono sottostarvi. 13. Le disposizioni del presente articolo non pregiudicano l'applicazione delle norme della Comunità, degli Stati membri e della Tunisia relative alle formalità doganali e all'uso dei documenti doganali. Articolo 23 Scheda informativa e dichiarazione 1. Quando ai fini del rilascio di un certificato di circolazione delle merci EUR.1 si applicano gli articoli 3, 4 e 5, l'ufficio doganale competente dello Stato in cui si chiede il rilascio del certificato suddetto per merci per la cui fabbricazione sono stati utilizzati prodotti provenienti dall'Algeria, dal Marocco o dalla Comunità, prende in considerazione la dichiarazione il cui modello figura nell'allegato VI, che dev'essere fornita dall'esportatore dello Stato di provenienza sulla fattura commerciale relativa a detti prodotti, o su un allegato della medesima. 2. L'ufficio doganale competente può tuttavia chiedere all'esportatore di presentare la scheda informativa rilasciata alle condizioni di cui al paragrafo 3, il cui modello figura all'allegato VII, per controllare l'autenticità e la regolarità dei dati indicati nella dichiarazione di cui al paragrafo 1, o per ottenere informazioni complementari. 3. La scheda informativa relativa ai prodotti utilizzati è rilasciata a richiesta dell'esportatore dei medesimi, nei casi di cui al paragrafo 2 o, su iniziativa di detto esportatore, dall'ufficio doganale competente dello Stato da cui detti prodotti sono stati esportati. Essa è redatta in due esemplari, uno dei quali è rilasciato al richiedente, cui compete farlo pervenire all'esportatore dei prodotti finali o all'ufficio doganale al quale si richiede il certificato di circolazione delle merci EUR.1 per tali prodotti. Il secondo esemplare è conservato per almeno tre anni dall'ufficio che l'ha rilasciato. Articolo 24 Validità della prova d'origine 1. Il certificato di circolazione delle merci EUR.1 ha una validità di quattro mesi dalla data di rilascio nel paese di esportazione e deve essere presentato entro detto termine alle autorità doganali del paese d'importazione. 2. I certificati di circolazione delle merci EUR.1 presentati alle autorità doganali del paese importatore dopo la scadenza del termine di presentazione di cui al paragrafo 1 possono essere accettati, ai fini dell'applicazione del trattamento preferenziale, quando l'inosservanza del termine è dovuta a causa di forza maggiore o a circostanze eccezionali. 3. A parte tali casi, le autorità doganali del paese importatore possono accettare i certificati di circolazione EUR.1 se i prodotti sono stati presentati loro prima della scadenza di detto termine. Articolo 25 Presentazione della prova d'origine I certificati di circolazione delle merci EUR.1 sono presentati alle autorità doganali del paese d'importazione conformemente alle procedure applicabili in tale paese. Dette autorità possono esigere la presentazione di una traduzione del certificato EUR.1. Esse possono anche richiedere che la dichiarazione di importazione sia completata da una dichiarazione dell'importatore secondo la quale per i prodotti ricorrono le condizioni richieste per l'applicazione dell'accordo. Articolo 26 Importazioni con spedizioni scaglionate Quando, su richiesta dell'importatore e alle condizioni stabilite dalle autorità doganali del paese d'importazione, i prodotti smontati o non assemblati ai sensi della regola generale 2, lettera a) del sistema armonizzato, di cui ai capitoli 84 e 85 del sistema armonizzato, sono importati con spedizioni scaglionate, per tali prodotti viene presentata alle autorità doganali un'unica prova d'origine al momento dell'importazione della prima spedizione parziale. Articolo 27 Dichiarazione su fattura 1. Fatto salvo l'articolo 17, il carattere originario dei prodotti, ai sensi del presente protocollo, nel caso di spedizioni contenenti unicamente prodotti originari e di valore unitario non superiore a 5 110 ECU può essere dimostrato mediante una dichiarazione, il cui testo figura nell'allegato IV, riportata dall'esportatore su una fattura, un certificato di consegna o qualsiasi altro documento commerciale in cui si descrivano i prodotti in questione in modo abbastanza particolareggiato da poterli identificare (in appresso denominato «dichiarazione su fattura»). 2. La dichiarazione su fattura è compilata e firmata dall'esportatore o, sotto la sua responsabilità, dal suo rappresentante autorizzato, conformemente al presente protocollo. 3. Viene compilata una dichiarazione su fattura per ogni spedizione. 4. L'esportatore che ha redatto una dichiarazione su fattura fornisce, su richiesta, alle autorità doganali dello Stato di esportazione tutti i documenti giustificati relativi all'uso di tale dichiarazione. 5. Le disposizioni degli articoli 24 e 25 si applicano mutatis mutandis alla dichiarazione su fattura. Articolo 28 Esonero dalla prova formale dell'origine 1. Sono ammessi come prodotti originari, senza che occorra presentare una prova formale dell'origine, i prodotti oggetto di piccole spedizioni destinate a privati o contenuti nei bagagli personali dei viaggiatori, purché si tratti di importazioni prive di qualsiasi carattere commerciale e i prodotti siano stati dichiarati rispondenti ai requisiti di cui al presente protocollo e laddove non sussistano dubbi circa la veridicità della dichiarazione. Nel caso di prodotti spediti per posta, detta dichiarazione può essere effettuata sulla dichiarazione in dogana C2/CP3 o su un foglio ad essa allegato. 2. Sono considerate prive di qualsiasi carattere commerciale le importazioni che presentano un carattere occasionale e riguardano esclusivamente i prodotti riservati all'uso personale dei destinatari, dei viaggiatori o dei loro familiari quando, per loro natura e quantità, consentano di escludere ogni fine commerciale. 3. Inoltre, il valore complessivo dei prodotti non deve superare 500 ECU se si tratta di piccole spedizioni oppure 1 200 ECU se si tratta del contenuto dei bagagli personali dei viaggiatori. Articolo 29 Conservazione delle prove dell'origine e dei documenti giustificativi 1. L'esportatore che presenta domanda per il rilascio di un certificato di circolazione delle merci EUR.1 conserva per almeno tre anni i documenti di cui all'articolo 18, paragrafi 1 e 3. 2. L'esportatore che compila una dichiarazione su fattura conserva per almeno tre anni una copia di tale dichiarazione nonché i documenti di cui all'articolo 27, paragrafo 1. 3. Le autorità doganali del paese d'esportazione che rilasciano un certificato EUR.1 conservano per almeno tre anni il formulario di domanda di cui all'articolo 18, paragrafo 2. 4. Le autorità doganali del paese importatore conservano per almeno tre anni i certificati EUR.1 che sono stati loro presentati. Articolo 30 Discordanze ed errori formali 1. La constatazione di lievi discordanze tra le diciture che figurano sul certificato EUR.1 o su una dichiarazione su fattura e quelle contenute nei documenti presentati all'ufficio doganale per l'espletamento delle formalità d'importazione dei prodotti non comporta ipso facto l'invalidità del certificato EUR.1 o della dichiarazione su fattura se viene regolarmente accertato che questi documenti corrispondono ai prodotti presentati. 2. In caso di errori formali evidenti, come errori di battitura, sul certificato di circolazione EUR.1 o sulla dichiarazione su fattura, il documento non viene respinto se detti errori non sono tali da destare dubbi sull'esattezza delle diciture in esso contenute. Articolo 31 Importi espressi in ECU 1. Gli importi nella moneta nazionale del paese esportatore equivalenti a quelli espressi in ECU sono fissati dal paese esportatore e comunicati alle altre parti contraenti. Qualora gli importi superino gli importi corrispondenti fissati dal paese d'importazione, quest'ultimo li accetta se i prodotti sono fatturati nella moneta del paese d'esportazione o di un altro paese citato all'articolo 4 del presente protocollo. Quando la merce è fatturata nella moneta di un altro Stato membro della Comunità, lo Stato d'importazione riconosce l'importo notificato dal paese in questione. 2. Fino al 30 aprile 2000 compreso, gli importi da utilizzare in una determinata moneta nazionale sono il controvalore in questa moneta nazionale degli importi espressi in ECU al 1° ottobre 1994. Per ciascuno dei quinquenni successivi, gli importi espressi in ECU e il loro controvalore nelle monete nazionali degli Stati vengono riveduti dal consiglio di associazione in base ai tassi di cambio dell'ECU in vigore il primo giorno lavorativo del mese di ottobre dell'anno che precede detto quinquennio. Nel procedere a detta revisione, il consiglio di associazione garantisce che non si verifichino diminuzioni degli importi da utilizzare in una qualsiasi moneta nazionale e tiene conto altresì dell'opportunità di preservare in termini reali gli effetti dei valori limite stabiliti. A tal fine, essa può decidere di modificare gli importi espressi in ECU. TITOLO V MODALITÀ DI COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA Articolo 32 Comunicazione dell'impronta dei timbri e degli indirizzi Le autorità doganali degli Stati membri e della Tunisia si comunicano a vicenda, tramite la Commissione delle Comunità europee, il facsimile dell'impronta dei timbri utilizzati nei loro uffici per il rilascio dei certificati EUR.1 e l'indirizzo delle autorità doganali competenti per il rilascio dei certificati EUR.1 e per il controllo di detti certificati e delle dichiarazioni su fattura. Articolo 33 Controllo dei certificati di circolazione delle merci EUR.1, delle dichiarazioni su fattura e delle schede informative 1. Il controllo a posteriori dei certificati EUR.1 e delle dichiarazioni su fattura è effettuato per sondaggio o ogniqualvolta le autorità doganali dello Stato di importazione abbiano fondati dubbi sull'autenticità del documento, sul carattere originario dei prodotti o sull'adempimento delle altre condizioni richieste dal presente protocollo. 2. Ai fini dell'applicazione del paragrafo 1, le autorità doganali del paese di importazione rispediscono alle autorità doganali del paese di esportazione il certificato di circolazione EUR.1, la dichiarazione su fattura o una copia di questi documenti, indicando, se del caso, i motivi di sostanza o di forma che giustificano un'inchiesta. Esse forniscono, a sostegno della richiesta di controllo a posteriori, ogni documento o informazione che hanno potuto ottenere e che fa ritenere che le indicazioni riportate sul certificato di circolazione delle merci EUR.1 o sulla dichiarazione su fattura siano inesatte. 3. Il controllo viene effettuato dalle autorità doganali del paese di esportazione. A tal fine, esse hanno la facoltà di richiedere qualsiasi prova e di procedere a qualsiasi controllo dei conti dell'esportatore nonché a tutte le altre verifiche che ritengono utili. 4. Qualora le autorità doganali del paese di importazione decidano di sospendere la concessione del trattamento preferenziale ai prodotti in questione in attesa dei risultati del controllo, esse offrono all'importatore la possibilità di ritirare i prodotti, riservandosi di applicare le misure cautelari ritenute necessarie. 5. I risultati del controllo devono essere comunicati al più presto, e comunque entro dieci mesi, alle autorità doganali che lo hanno richiesto, indicando chiaramente se i documenti sono identici, se i prodotti in questione possono essere considerati originari e se rispondono agli altri requisiti del presente protocollo. 6. Qualora, in caso di dubbi fondati, non sia pervenuta alcuna risposta entro dieci mesi o qualora la risposta non contenga informazioni sufficienti per determinare l'autenticità del documento in questione o l'effettiva origine dei prodotti, le autorità doganali che hanno richiesto il controllo li escludono dal trattamento preferenziale, a meno che si tratti di casi di forza maggiore o di circostanze eccezionali. 7. Il controllo a posteriori delle schede informative di cui all'articolo 23 è effettuato nei casi previsti al paragrafo 1 e con modalità analoghe a quelle stabilite ai paragrafi da 2 a 6. Articolo 34 Soluzione delle controversie Le controversie riguardanti le procedure di controllo di cui all'articolo 33, che non sia possibile risolvere tra le autorità doganali che richiedono il controllo e le autorità doganali incaricate di effettuarlo, o che sollevano problemi di interpretazione del presente protocollo, sono sottoposte al comitato di cooperazione doganale. Per la soluzione delle controversie tra l'importatore e le autorità doganali dello Stato di importazione si applica comunque la legislazione di tale Stato. Articolo 35 Sanzioni Si applicano sanzioni nei confronti di chiunque rediga o faccia redigere un documento contenente dati inesatti, allo scopo di ottenere un trattamento preferenziale per i prodotti. Articolo 36 Zone franche 1. Gli Stati membri e la Tunisia adottano tutte le misure necessarie per evitare che i prodotti scambiati sotto la scorta di un certificato di circolazione delle merci EUR.1 e che sostano durante il trasporto in una zona franca situata nel loro territorio siano oggetto di sostituzioni o trasformazioni diverse dalle trasformazioni usuali destinate ad evitarne il deterioramento. 2. In deroga alle disposizioni del paragrafo 1, qualora prodotti originari della Comunità o della Tunisia importati in una zona franca sotto la scorta di un certificato EUR.1 siano oggetto di lavorazioni o trasformazioni, le autorità competenti devono rilasciare, su richiesta dell'esportatore, un nuovo certificato EUR.1 se la lavorazione o la trasformazione subita è conforme alle disposizioni del presente protocollo. TITOLO VI CEUTA E MELILLA Articolo 37 Applicazione del protocollo 1. Nell'espressione «Comunità» utilizzata nel presente protocollo non rientrano Ceuta e Melilla. Nell'espressione «prodotti originari della Comunità» non rientrano i prodotti originari di queste zone. 2. Il presente protocollo si applica, mutatis mutandis, ai prodotti originari di Ceuta e di Melilla, fatte salve le condizioni particolari di cui all'articolo 38. Articolo 38 Condizioni particolari 1. Le disposizioni seguenti sono applicabili in sostituzione degli articoli da 2 a 4, paragrafi 1 e 2 e i riferimenti a detti articoli si applicano mutatis mutandis al presente articolo. 2. Purché siano stati trasportati direttamente a norma dell'articolo 15, sono considerati: 1) prodotti originari di Ceuta e Melilla: a) i prodotti totalmente ottenuti a Ceuta e Melilla; b) i prodotti ottenuti a Ceuta e Melilla nella cui produzione si utilizzano prodotti diversi da quelli di cui alla lettera a), a condizione i) che tali prodotti siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 7 del presente protocollo, oppure ii) che tali prodotti siano originari, ai sensi del presente protocollo, della Tunisia o della Comunità oppure, qualora siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 4, paragrafi 3 e 4, dell'Algeria o del Marocco, e che siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni superiori alle lavorazioni o trasformazioni insufficienti di cui all'articolo 8; 2) prodotti originari della Tunisia: a) i prodotti totalmente ottenuti in Tunisia; b) i prodotti ottenuti in Tunisia nella cui produzione si utilizzano prodotti diversi da quelli di cui alla lettera a), a condizione i) che tali prodotti siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni sufficienti ai sensi dell'articolo 7 del presente protocollo, oppure ii) che tali prodotti siano originari, ai sensi del presente protocollo, di Ceuta e Melilla o della Comunità oppure, qualora siano soddisfatte le condizioni di cui all'articolo 4, paragrafi 3 e 4, dell'Algeria o del Marocco, e che siano stati oggetto di lavorazioni o trasformazioni superiori alle lavorazioni o trasformazioni insufficienti di cui all'articolo 8. 3. Ceuta a Melilla sono considerate un unico territorio. 4. L'esportatore o il suo rappresentante autorizzato è tenuto ad apporre le diciture «Tunisia» e «Ceuta e Melilla» nella casella 2 del certificato EUR.1. Inoltre, quando trattasi di «prodotti originari di Ceuta e Melilla», il carattere originario deve essere indicato nella casella 4 del certificato EUR.1. 5. Le autorità doganali spagnole sono incaricate di far applicare il presente protocollo a Ceuta e Melilla. TITOLO VII DISPOSIZIONI FINALI Articolo 39 Modifiche del protocollo Il consiglio di associazione può decidere di modificare, a richiesta di una delle due parti o del comitato di cooperazione doganale, l'applicazione delle disposizioni del presente protocollo. Articolo 40 Comitato di cooperazione doganale 1. È istituito un comitato di cooperazione doganale incaricato di assicurare la cooperazione amministrativa ai fini dell'applicazione corretta ed uniforme del presente protocollo e di assolvere ogni altro compito che possa venirgli affidato nel settore doganale. 2. Il comitato è composto, da un lato, da esperti degli Stati membri e da funzionari dei servizi della Commissione delle Comunità europee che si occupano di problemi doganali e, dall'altro, da esperti in materia doganale della Tunisia. Articolo 41 Allegati Gli allegati del presente protocollo ne costituiscono parte integrante. Articolo 42 Esecuzione del protocollo La Comunità e la Tunisia prendono, ciascuna per quanto la riguarda, le misure necessarie all'esecuzione del presente protocollo. Articolo 43 Intese con l'Algeria e il Marocco Le parti contraenti prendono tutte le misure necessarie per la conclusione di intese con l'Algeria e il Marocco ai fini dell'applicazione del presente protocollo. Esse si notificano reciprocamente le misure prese a tal fine. Articolo 44 Merci in transito o in deposito Le disposizioni dell'accordo possono applicarsi alle merci rispondenti alle disposizioni del presente protocollo che, alla data dell'entrata in vigore dell'accordo, si trovano in transito, nel territorio della Comunità o della Tunisia oppure, laddove si applicano le disposizioni degli articoli 3, 4 e 5, in regime di deposito provvisorio, di deposito doganale o di zona franca in Algeria o in Marocco, a condizione che vengano presentati - entro un termine di quattro mesi a decorrere da tale data - alle autorità doganali dello Stati di importazione un certificato EUR.1, rilasciato a posteriori dalle autorità competenti dello Stato di esportazione, nonché i documenti dai quali risulta che le merci sono state oggetto di trasporto diretto. ALLEGATO I NOTE PREMESSA Le seguenti note si applicano, ove necessario, a tutti i manufatti che contengono materiali non originari, anche se non soggetti alle condizioni specifiche elencate nell'allegato II, ma alla regola del cambiamento di voce di cui all'articolo 7, paragrafo 1. Nota 1 1.1. Le prime due colonne dell'elenco descrivono il prodotto ottenuto. La prima colonna indica la voce o il capitolo del sistema armonizzato, mentre nella seconda colonna figura la designazione delle merci usata in detto sistema per tale voce o capitolo. Ad ogni prodotto menzionato nelle prime due colonne corrisponde una regola nelle colonne 3 o 4. Ove tuttavia la voce che figura nella prima colonna è preceduta da «ex», ciò significa che la regola delle colonne 3 o 4 si applica soltanto alla parte di voce o di capitolo descritta nella colonna 2. 1.2. Quando nella colonna 1 compaiono più voci raggruppate insieme, o il codice di un capitolo, e di conseguenza la designazione delle merci nella colonna 2 è espressa in termini generali, la corrispondente regola delle colonne 3 o 4 si applica a tutti i prodotti che nel sistema armonizzato sono classificati nelle voci del capitolo o in una delle voci raggruppate nella colonna 1. Nota 2 2.1. Quando una voce o parte di voce non è compresa nell'elenco, ad essa si applica la regola del cambiamento di voce di cui all'articolo 7, paragrafo 1. Se un prodotto citato nell'elenco è soggetto alla condizione del cambiamento di voce, tale condizione è menzionata nella regola della colonna 3. 2.2. La lavorazione o la trasformazione richiesta da una regola della colonna 3 deve essere eseguita soltanto in relazione ai materiali non originari impiegati. Analogamente, le restrizioni contenute in una regola della colonna 3 si applicano soltanto ai materiali non originari impiegati. 2.3. Quando una regola prescrive che possono essere utilizzati «materiali di qualsiasi voce», è ammesso l'impiego anche di materiali della stessa voce del prodotto, fatte salve le limitazioni specifiche eventualmente indicate nella regola stessa. Tuttavia, l'espressione «fabbricazione a partire da materiali di qualsiasi voce, compresi gli altri materiali della voce . . .» significa che possono essere utilizzati materiali classificati nella stessa voce del prodotto, purché diversi da quelli indicati nella descrizione del prodotto riportata nella colonna 2 dell'elenco. 2.4. Se un prodotto fabbricato con materiali non originari che ha ottenuto il carattere di prodotto originario in base alla regola del cambiamento di voce, oppure in base alla propria regola specifica nell'elenco, viene utilizzato nel processo di fabbricazione di un altro prodotto, la regola dell'elenco applicabile al prodotto finito in cui esso è incorporato non gli si applica. Ad esempio: Un motore della voce 8407, per il quale la regola d'origine impone che il valore dei materiali non originari incorporati non deve superare il 40 % del prezzo franco fabbrica, è ottenuto da «sbozzi di forgia» della voce 7224. Se la forgiatura è stata effettuata nel paese in questione a partire da un lingotto non originario, il pezzo forgiato ha già ottenuto il carattere di prodotto originario conformemente alla regola per la voce ex 7224 nella lista. Pertanto esso è considerato originario nel calcolo basato sul valore per il motore, a prescindere dal fatto che sia stato ottenuto nello stesso stabilimento industriale o no. Perciò il valore del lingotto non originario non viene preso in considerazione quando si somma il valore dei materiali non originari utilizzati. 2.5. Anche se la regola del cambiamento di voce o le altre regole che figurano nell'elenco sono state osservate, il prodotto non acquisisce il carattere originario se la trasformazione eseguita, considerata globalmente, è insufficiente ai sensi dell'articolo 6. Nota 3 3.1. La regola dell'elenco rappresenta la lavorazione o trasformazione minima richiesta; l'esecuzione di lavorazioni o trasformazioni più complesse è anch'essa idonea a conferire il carattere di prodotto originario, contrariamente all'esecuzione di lavorazioni o trasformazioni inferiori. Pertanto, se una regola autorizza l'impiego di un materiale non originario ad un certo stadio di fabbricazione, l'impiego di questo materiale è autorizzato negli stadi di fabbricazione precedenti ma non in quelli successivi. 3.2. Quando una regola dell'elenco specifica che un prodotto può essere fabbricato a partire da più di un materiale, ciò significa che è ammesso l'uso di uno o più materiali, non che tutti i materiali debbano essere utilizzati. Ad esempio: La regola per i tessuti autorizza l'impiego di fibre naturali ed anche, fra l'altro, di sostanze chimiche. Ciò non significa che entrambi debbano essere impiegati, bensì che si può usare un materiale o l'altro, oppure entrambi. Se, tuttavia, una restrizione si applica ad un determinato materiale ed altre restrizioni ad altri materiali nell'ambito della medesima regola, in tal caso le restrizioni si applicano soltanto ai materiali effettivamente impiegati. Ad esempio: Secondo la regola per le macchine da cucire, il meccanismo per la tensione del filo e il meccanismo detto «zigzag» devono essere prodotti originari; queste due restrizioni si applicano soltanto se i meccanismi in questione sono effettivamente incorporati nella macchina da cucire. 3.3. Quando una regola dell'elenco specifica che un prodotto va fabbricato partendo da un determinato materiale, tale condizione non vieta ovviamente l'impiego di altri materiali che, per loro natura, non possono rispettare questa regola. Ad esempio: La regola per la voce 1904, che esclude specificamente l'uso di cereali o loro derivati, non impedisce l'uso di sali minerali, sostanze chimiche ed altri additivi che non sono prodotti a partire da cereali. Ad esempio: Nel caso di un prodotto fabbricato con materiali non tessuti, se la regola prescrive che per tale categoria l'unico materiale non originario autorizzato è il filato, non è permesso partire da «tessuti non tessuti», nemmeno se questi ultimi non possono essere normalmente ottenuti da filati. In tal caso, il materiale di partenza dovrebbe normalmente trovarsi ad uno stadio precedente al filato, cioè allo stadio di fibra. Cfr. anche la nota 6.3 per quanto riguarda i tessili. 3.4. Se una regola dell'elenco autorizza l'impiego di materiali non originari, indicando due o più percentuali del loro tenore massimo, tali percentuali non sono cumulabili. Il tenore massimo di tutti i materiali non originari impiegati non può mai eccedere la percentuale più elevata fra quelle indicate. Inoltre, non devono essere superate le singole percentuali in relazione ai materiali cui si riferiscono. Nota 4 4.1. Nell'elenco, con l'espressione «fibre naturali» s'intendono le fibre diverse da quelle artificiali o sintetiche che si trovano in uno stadio precedente alla filatura, compresi i cascami; inoltre, se non altrimenti specificato, l'espressione «fibre naturali» comprende le fibre che sono state cardate, pettinate o altrimenti preparate, ma non filate. 4.2. Il termine «fibre naturali» comprende i crini della voce 0503, la seta delle voci 5002 e 5003 nonché le fibre di lana, i peli fini o grossolani di animali delle voci da 5101 a 5105, le fibre di cotone delle voci da 5201 a 5203 e le altre fibre vegetali delle voci da 5301 a 5305. 4.3. Nell'elenco, con i termini «pasta tessile», «sostanze chimiche» e «materiali per la fabbricazione della carta» sono designati i materiali che non sono classificati nei capitoli da 50 a 63 e che possono essere utilizzati per fabbricare fibre artificiali, sintetiche o di carta oppure filati. 4.4. Nell'elenco, per «fibre in fiocco sintetiche o artificiali» si intendono i fasci di filamenti, le fibre in fiocco o i cascami sintetici o artificiali delle voci da 5501 a 5507. Nota 5 5.1. Nel caso dei prodotti classificati nelle voci che figurano nell'elenco e per cui si fa riferimento alla presente nota, le condizioni indicate nella colonna 3 non si applicano ai materiali tessili di base utilizzati nella fabbricazione che rappresentano globalmente il 10 % o meno del peso totale di tutti i materiali tessili di base usati (cfr. anche note 5.3 e 5.4). 5.2. Tuttavia, questa tolleranza si applica esclusivamente ai prodotti misti nella cui composizione entrano due o più materiali tessili di base. Per materiali tessili di base si intendono i seguenti: - seta; - lana; - peli grossolani di animali; - peli fini di animali; - crine di cavallo; - cotone; - materiali per la fabbricazione della carta e carta; - lino; - canapa; - iuta ed altre fibre tessili liberiane; - sisal ed altre fibre tessili del genere Agave; - cocco, abaca, ramiè ed altre fibre tessili vegetali; - filamenti sintetici; - filamenti artificiali, - fibre sintetiche in fiocco; - fibre artificiali in fiocco. Ad esempio: Un filato della voce 5205 ottenuto da fibre di cotone della voce 5203 e da fibre sintetiche in fiocco della voce 5506 è un filato misto. Perciò, le fibre sintetiche in fiocco non originarie che non soddisfano le norme di origine (che richiedono una fabbricazione a partire da materiale chimico o da pasta tessile) possono essere usati fino a un massimo del 10 % del peso del filato. Ad esempio: Un tessuto di lana della voce 5112 ottenuto da filati di lana della voce 5107 e da filati di fibre sintetiche in fiocco della voce 5509 è un tessuto misto. Perciò, i filati sintetici che non soddisfano le norme di origine (che richiedono una fabbricazione a partire da materiali chimici o da pasta tessile) o i filati di lana che non soddisfano le norme di origine (che richiedono una fabbricazione a partire da fibre naturali, non cardate né pettinate né altrimenti preparate per la filatura) o una combinazione di entrambi possono essere utilizzati fino a un massimo del 10 % del peso del tessuto. Ad esempio: Una superficie tessile «tufted» della voce 5802 ottenuta da filati di cotone della voce 5205 e da tessuti di cotone della voce 5210 è un prodotto misto solo se il tessuto di cotone è esso stesso un tessuto misto ottenuto da filati classificati in due voci separate, oppure se il filato di cotone usato è esso stesso misto. Ad esempio: Ovviamente, se la stessa superficie tessile «tufted» fossa stata ottenuta da filati di cotone della voce 5205 e da tessuti sintetici della voce 5407, la superficie tessile «tufted» sarebbe un prodotto misto poiché si tratta di due diversi materiali tessili di base. Ad esempio: Un tappeto con ciuffi di filati artificiali e ciuffi di filati di cotone ed il dorso di iuta è un prodotto misto, poiché sono stati utilizzati tre materiali tessili di base. È quindi ammesso qualsiasi materiale non originario utilizzato ad uno stadio di fabbricazione superiore a quello consentito dalla regola, a condizione che il suo peso globale non superi il 10 % del peso del materiale tessile nel tappeto. Perciò, il dorso di iuta, i filati artificiali e/o filati di cotone potrebbero essere importati in questa fase di fabbricazione a condizione che siano rispettati i limiti di peso. 5.3. Nel caso di tessuti nella cui composizione entrano «filati di poliuretano segmentato con segmenti flessibili di poliestere, anche rivestiti», la tolleranza è del 20 % per tali filati. 5.4. Nel caso di tessuti nella cui composizione entra un nastro consistente di un'anima di lamina di alluminio, oppure di un'anima di pellicola di materia plastica, ricoperta o no di polvere di alluminio, di larghezza non superiore a 5 mm, inserita mediante incollatura tra due pellicole di plastica, la tolleranza è del 30 % per tale nastro. Nota 6 6.1. Nel caso dei prodotti tessili contrassegnati nell'elenco da una nota a piè di pagina relativa alla presente nota, i materiali tessili, escluse le fodere e le controfodere, che non soddisfano la regola indicata nella colonna 3 per i prodotti finiti in questione possono essere usati, purché siano classificati in una voce diversa da quella del prodotto e il loro valore non superi l'8 % del prezzo franco fabbrica del prodotto. 6.2. I materiali non classificati nei capitoli da 50 e 63 possono essere utilizzati liberamente, anche se non contengono tessili. Ad esempio: Se una regola dell'elenco richiede per un prodotto tessile specifico, come i pantaloni, l'utilizzazione di filati, ciò non vieta l'uso di articoli metallici come i bottoni, poiché questi non sono classificati nei capitoli da 50 a 63, né l'uso di chiusure lampo, anche se normalmente le chiusure lampo contengono tessili. 6.3. Qualora sia applicabile una regola di percentuale, il valore dei materiali che non sono stati classificati nei capitoli da 50 a 63 deve essere preso in considerazione nel calcolo del valore dei materiali non originari incorporati. Nota 7 7.1. Per «trattamento specifico» ai sensi delle voci ex 2707, da 2713 a 2715, ex 2901, ex 2902 e ex 3403 si intendono le seguenti operazioni: a) distillazione sotto vuoto; b) ridistillazione mediante un processo di frazionamento molto spinto (1); c) cracking; d) reforming; e) estrazione mediante solventi selettivi; f) trattamento costituito da tutte le operazioni seguenti: trattamento all'acido solforico concentrato o all'oleum o all'anidride solforica, neutralizzazione mediante agenti alcalini, decolorazione e depurazione mediante terre attive per natura, terre attivate, carbone attivo o bauxite; g) polimerizzazione; h) alchilazione; i) isomerizzazione. 7.2. Per «trattamento specifico» ai sensi delle voci 2710, 2711 e 2712 si intendono le seguenti operazioni: a) distillazione sotto vuoto; b) ridistillazione mediante un processo di frazionamento molto spinto; c) cracking; d) reforming; e) estrazione mediante solventi selettivi; f) trattamento costituito da tutte le operazioni seguenti: trattamento all'acido solforico concentrato o all'oleum o all'anidride solforica, neutralizzazione mediante agenti alcalini, decolorazione e depurazione mediante terre attive per natura, terre attivate, carbone attivo o bauxite; g) polimerizzazione; h) alchilazione; ij) isomerizzazione; k) (solo per gli oli pesanti della voce ex 2710) desulfurazione con impiego di idrogeno che riduca almeno dell'85 % il tenore di zolfo dei prodotti trattati (metodo ASTM D 1266-59 T); l) (solo per i prodotti della voce 2710) deparaffinazione mediante un processo diverso dalla semplice filtrazione; m) (solo per gli oli pesanti della voce ex 2710) trattamento all'idrogeno, diverso dalla desolforazione, in cui l'idrogeno partecipa attivamente ad una reazione chimica realizzata ad una pressione superiore a 20 bar e ad una temperatura superiore a 250 °C in presenza di un catalizzatore. Non sono invece considerati trattamenti specifici i trattamenti di rifinitura all'idrogeno di oli lubrificanti della voce ex 2710, aventi in particolare lo scopo di migliorare il colore o la stabilità (ad esempio l'«hydrofinishing» o la decolorazione); n) (solo per gli combustibili della voce ex 2710) distillazione atmosferica, purché tali prodotti distillino in volume, comprese le perdite, meno di 30 % a 300 °C, secondo il metodo ASTM D 86; o) (solo per gli oli pesanti diversi dal gasolio e dagli oli combustibili della voce ex 2710) voltolizzazione ad alta frequenza. 7.3. Ai sensi delle voci ex 2707, da 2713 a 2715, ex 2901, ex 2901 e ex 3403, le operazioni semplici quali la pulitura, la decantazione, la desalificazione, la disidratazione, il filtraggio, la colorazione, la marcatura, l'ottenimento di un tenore di zolfo mescolando prodotti con tenori di zolfo diversi, qualsiasi combinazione di queste operazioni o di operazioni analoghe non conferiscono l'origine. (1) Cfr. nota esplicativa complementare 4 b) del capitolo 27 della nomenclatura combinata. ALLEGATO II ELENCO DELLE LAVORAZIONI O TRASFORMAZIONI DI CUI DEVONO ESSERE OGGETTO I MATERIALI NON ORIGINARI PER CONFERIRE UN CARATTERE ORIGINARIO AL PRODOTTO FINITO >SPAZIO PER TABELLA> ALLEGATO III CERTIFICATO DI CIRCOLAZIONE EUR.1 1. Il certificato EUR.1 è compilato sul modulo il cui modello figura nel presente allegato. Questo modulo è stampato in una o più lingue in cui l'accordo è redatto. Il certificato EUR.1 viene compilato in una di tali lingue e in conformità delle disposizioni di diritto interno dello Stato d'esportazione; se viene compilato a mano, deve essere iscritto in inchiostro e in carattere stampatello. 2. Il certificato EUR.1 deve avere il formato di 210 × 297 mm, con una tolleranza massima di 5 mm in meno e di 8 mm in più nel senso della lunghezza, ed essere stampato su carta collata bianca per scritture, non contenente pasta meccanica, del peso minimo di 25 grammi il metro quadrato. Il certificato deve avere un fondo arabescato di colore verde, in modo da far risaltare qualsiasi falsificazione con mezzi meccanici o chimici. 3. Le autorità competenti degli Stati membri della Comunità e della Tunisia possono riservarsi la stampa dei certificati EUR.1 oppure affidarne il compito a tipografie da essi autorizzate. In quest'ultimo caso, su ogni certificato EUR.1 deve essere indicata tale autorizzazione. Ogni certificato EUR.1 deve recare menzione del nome e dell'indirizzo della tipografia o un segno che ne consenta l'identificazione. Il certificato deve recare, inoltre, un numero di serie, stampato o meno, destinato a contraddistinguerlo. >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> ALLEGATO IV DICHIARAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 27 >INIZIO DI UN GRAFICO> >FINE DI UN GRAFICO> ALLEGATO V Modello dell'impronta del timbro di cui all'articolo 22, paragrafo 3, lettera b) >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >INIZIO DI UN GRAFICO> >FINE DI UN GRAFICO> ALLEGATO VI MODELLO DI DICHIARAZIONE >INIZIO DI UN GRAFICO> >FINE DI UN GRAFICO> ALLEGATO VII >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> ALLEGATO VIII DICHIARAZIONE COMUNE RELATIVA ALL'ARTICOLO 1 Le parti convengono che le disposizioni dell'articolo 1, lettera e) del protocollo lasciano impregiudicato il diritto della Tunisia a beneficiare del trattamento speciale e differenziato e di tutte le altre deroghe accordate ai paesi in via di sviluppo dall'accordo relativo all'applicazione dell'articolo VII dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio. DICHIARAZIONE COMUNE RELATIVA AGLI ARTICOLI 19 E 33 Le parti convengono della necessità di elaborare delle note esplicative per l'attuazione delle disposizioni dell'articolo 19, paragrafo 1, lettera b) e dell'articolo 33, paragrafi 1 e 2 del protocollo. DICHIARAZIONE COMUNE RELATIVA ALL'ARTICOLO 39 Per l'applicazione dell'articolo 39 del protocollo, la Comunità si dichiara disposta a iniziare l'esame delle domande della Tunisia intese alla previsione di deroghe alle norme di origine fin dalla firma dell'accordo. PROTOCOLLO N. 5 relativo all'assistenza reciproca tra le autorità amministrative in materia doganale Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente protocollo valgono le seguenti definizioni: a) «legislazione doganale»: le disposizioni giuridiche o normative applicabili sul territorio delle parti contraenti che disciplinano l'importazione, l'esportazione, il transito delle merci, nonché l'assoggettamento delle stesse a una qualsiasi altra procedura doganale, comprese le misure di divieto, restrizione e controllo adottate da dette parti; b) «autorità richiedente»: l'autorità amministrativa competente all'uopo designata da una parte contraente, che presenta una domanda di assistenza in materia doganale; c) «autorità interpellata»: l'autorità amministrativa competente all'uopo designata da una parte contraente, che riceve una domanda di assistenza in materia doganale; d) «dati a carattere personale»: qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile. Articolo 2 Ambito di applicazione 1. Nei limiti delle loro competenze, le parti contraenti si prestano assistenza reciproca nei modi e alle condizioni specificati nel presente protocollo ai fini della prevenzione, dell'individuazione e della constatazione delle operazioni contrarie alla legislazione doganale. 2. L'assistenza in materia doganale prevista dal presente protocollo si applica ad ogni autorità amministrativa delle parti contraenti competente per l'applicazione dello stesso. Essa non pregiudica le norme che disciplinano l'assistenza reciproca in materia penale né copre le informazioni ottenute grazie a poteri esercitati su richiesta dell'autorità giudiziaria salvo accordo di detta autorità. Articolo 3 Assistenza su richiesta 1. Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata le fornisce tutte le informazioni pertinenti che consentono all'autorità richiedente di garantire la corretta applicazione della legislazione doganale, in particolare le informazioni riguardanti le operazioni registrate o programmate che violino o possano violare detta legislazione. 2. Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata le comunica se le merci esportate dal territorio di una delle parti contraenti sono state regolarmente importate nel territorio dell'altra parte, precisando, se del caso, la procedura doganale applicata alle merci. 3. Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata esercita, nel quadro della propria legislazione, una sorveglianza particolare su: a) le persone fisiche o giuridiche in merito alle quali sussistano fondati motivi di ritenere che effettuino o abbiano effettuato operazioni contrarie alla legislazione doganale; b) i luoghi dove partite di merci sono state immagazzinate in condizioni tali da fare ragionevolmente supporre che siano destinate ad operazioni contrarie alla legislazione delle altre parti contraenti; c) i movimenti di merci per i quali sia stata segnalata la possibilità che diano luogo a operazioni contrarie alla legislazione doganale; d) i mezzi di trasporto per i quali vi sono fondati motivi di ritenere che siano stati, siano ovvero possano essere utilizzati per effettuare operazioni contrarie alla legislazione doganale. Articolo 4 Assistenza spontanea Le parti contraenti si prestano assistenza reciproca, in conformità delle rispettive leggi, norme e altri strumenti giuridici e qualora lo considerino necessario per la corretta applicazione della legislazione doganale, in particolare quando ricevono informazioni riguardanti: - operazioni che sono e che esse ritengono contrarie a tale legislazione e che possono interessare altre parti contraenti; - nuovi mezzi o metodi utilizzati per effettuare dette operazioni; - merci note per essere soggette a operazioni contrarie alla legislazione doganale. - persone fisiche o giuridiche in merito alle quali si possa ragionevolmente ritenere che effettuino o abbiano effettuato operazioni contrarie alla legislazione doganale; - mezzi di trasporto che si possa ragionevolmente ritenere siano stati, siano o possano essere utilizzati per effettuare operazioni contrarie alla legislazione doganale; Articolo 5 Comunicazione/Notifica Su domanda dell'autorità richiedente, l'autorità interpellata, conformemente alla propria legislazione, prende tutte le misure necessarie per - fornire tutti i documenti e - notificare tutte le decisioni che rientrano nell'ambito di applicazione del presente protocollo a un destinatario, residente o stabilito sul suo territorio. In tal caso, si applica l'articolo 6, paragrafo 3. Articolo 6 Forma e contenuto delle domande di assistenza 1. Le domande formulate a norma del presente protocollo sono presentate per iscritto. Ad esse sono allegati i documenti ritenuti utili per permettere di dare loro risposta. Qualora l'urgenza della situazione lo richieda, possono essere accettate domande orali le quali, tuttavia, devono essere immediatamente confermate per iscritto. 2. Le domande presentate a norma del paragrafo 1 contengono le seguenti informazioni: a) l'autorità richiedente che presenta la domanda; b) la misura richiesta; c) l'oggetto e il motivo della domanda; d) le leggi, le norme e gli altri elementi giuridici in questione; e) ragguagli il più possibile esatti ed esaurienti sulle persone fisiche o giuridiche oggetto d'indagine; f) una sintesi dei fatti e delle indagini già svolte, salvo per i casi di cui all'articolo 5. 3. Le domande sono presentate in una delle lingue ufficiali dell'autorità interpellata o in una lingua concordata con detta autorità. 4. Se la domanda non risponde ai requisiti formali stabiliti se ne può richiedere la correzione o il completamento; tuttavia possono essere disposte misure cautelative. Articolo 7 Adempimento delle domande 1. Per soddisfare le domande di assistenza l'autorità interpellata procede, nell'ambito delle sue competenze e delle risorse disponibili, come se agisse per proprio conto o su domanda di altre autorità della stessa parte contraente, fornendo le informazioni già in suo possesso, svolgendo adeguate indagini o disponendone l'esecuzione. La presente disposizione si applica anche al servizio amministrativo cui è stata rivolta la domanda dall'autorità interpellata qualora quest'ultima non possa procedere direttamente. 2. Le domande di assistenza sono adempiute conformemente alle disposizioni legislative, regolamentari e agli altri strumenti giuridici della parte contraente interpellata. 3. I funzionari debitamente autorizzati di una parte contraente possono, d'intesa con l'altra parte contraente interessata e alle condizioni da questa stabilite, ottenere dagli uffici dell'autorità interpellata o di un'altra autorità, della quale l'autorità interpellata è responsabile, le informazioni sulle operazioni contrarie o potenzialmente contrarie alla legislazione doganale che occorrono all'autorità richiedente ai fini del presente protocollo. 4. I funzionari di una parte contraente, d'intesa con l'altra parte contraente interessata e alle condizioni stabilite da quest'ultima, possono essere presenti alle indagini condotte nel territorio di quest'ultima. Articolo 8 Forma in cui devono essere comunicate le informazioni 1. L'autorità interpellata comunica i risultati delle indagini all'autorità richiedente sotto forma di documenti, copie autenticate di documenti, relazioni e simili. 2. La consegna dei documenti di cui al paragrafo 1 può essere sostituita dalla fornitura di informazioni computerizzate prodotte in qualsiasi forma per gli stessi fini. Articolo 9 Eccezioni all'obbligo di fornire assistenza 1. Le parti contraenti possono rifiutare di prestare assistenza, come disposto nel presente protocollo, qualora ciò: a) possa pregiudicare la sovranità della Tunisia o di uno Stato membro della Comunità richiesto di prestare assistenza ai sensi del presente protocollo; o b) possa pregiudicare l'ordine pubblico, la sicurezza o altri interessi essenziali; o c) faccia intervenire una normativa diversa dalla legislazione doganale; ovvero d) implichi una violazione di un segreto industriale, commerciale o professionale. 2. Se l'autorità richiedente sollecita un'assistenza che non sarebbe in grado di fornire se le venisse richiesto, fa presente tale circostanza nella sua domanda. In tal caso, spetta all'autorità interpellata decidere come rispondere a detta domanda. 3. Se l'assistenza è rifiutata, la decisione e le sue motivazioni devono essere notificate senza indugio all'autorità richiedente. Articolo 10 Obbligo di osservare la riservatezza 1. Tutte le informazioni comunicate, in qualsiasi forma, in applicazione del presente protocollo sono di natura riservata. Esse sono coperte dal segreto professionale e sono tutelate dalle rispettive leggi applicabili in materia nel territorio della parte contraente che le ha ricevute e dalle corrispondenti disposizioni cui debbono conformarsi le autorità comunitarie. 2. La comunicazione di dati a carattere personale può avvenire unicamente se il livello di tutela delle persone previsto dalla legislazione delle parti contraenti è equivalente. Le Parti contraenti devono quantomeno garantire un livello di tutela che si ispiri ai principi delle disposizioni riportate in allegato al presente protocollo. Articolo 11 Uso delle informazioni 1. Le informazioni ottenute, ivi comprese quelle a carattere personale, possono essere utilizzate solo ai fini del presente protocollo; le parti contraenti possono utilizzarle per altri fini solo previo consenso scritto dell'autorità amministrativa che le ha fornite e dette informazioni sono soggette a tutte le restrizioni stabilite da detta autorità. Queste disposizioni non si applicano quando le informazioni raccolte ai fini del presente protocollo possono essere usate anche per combattere il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope. Dette informazioni possono essere comunicate ad altre autorità direttamente coinvolte nella lotta contro il traffico illecito di stupefacenti, nei limiti dell'articolo 2. 2. Le disposizioni del paragrafo 1 non ostano all'uso di informazioni in procedimenti giudiziari o amministrativi promossi a seguito della mancata osservanza della legislazione doganale. L'autorità competente che ha fornito tali informazioni è informata senza indugio di detto uso. 3. Nei loro documenti probatori, nelle loro relazioni e testimonianze, nonché nei procedimenti e nelle azioni penali promossi dinanzi agli organi giurisdizionali, le parti contraenti possono utilizzare come prova le informazioni ottenute e i documenti consultati conformemente alle disposizioni del presente protocollo. Articolo 12 Esperti e testimoni 1. Un funzionario dell'autorità interpellata può essere autorizzato a comparire, nei limiti stabiliti nell'autorizzazione concessa, in qualità di esperto o testimone in procedimenti giudiziari o amministrativi riguardanti le materie di cui al presente protocollo nella giurisdizione dell'altra parte contraente e produrre oggetti, documenti ovvero loro copie autenticate che possano occorrere nel procedimento. Nella richiesta di comparizione deve essere specificamente indicato su quale argomento e a quale titolo il funzionario sarà interrogato. 2. Il funzionario autorizzato beneficia, sul territorio dell'autorità richiedente, della tutela accordata ai suoi funzionari dalla legislazione in vigore. Articolo 13 Spese di assistenza PER LA CONTINUAZIONE DEL TESTO VEDI SOTTO NUMERO: 298A0330(01).4 Le parti contraenti rinunciano reciprocamente a tutte le richieste di rimborso delle spese sostenute in virtù dell'applicazione del presente protocollo, escluse, se del caso, le spese per esperti, testimoni, interpreti e traduttori che non dipendono da pubblici servizi. Articolo 14 Esecuzione 1. L'applicazione del presente protocollo è affidata alle autorità doganali nazionali della Tunisia, da una parte, e ai competenti servizi della Commissione delle Comunità europee e, se del caso, alle autorità doganali degli Stati membri, dall'altra. Essi decidono in merito a tutte le misure pratiche e alle disposizioni necessarie per la sua applicazione, tenendo conto delle norme in vigore in materia di protezione dei dati. Essi possono, attraverso il comitato di cooperazione doganale istituito dall'articolo 40 del protocollo n. 4, proporre al Consiglio di associazione le modifiche del presente protocollo che ritengono necessarie. 2. Le parti contraenti si consultano e si tengono reciprocamente informate in merito alle modalità di applicazione adottate conformemente alle disposizioni del presente protocollo. Articolo 15 Complementarità 1. Il presente protocollo integra gli accordi di assistenza reciproca conclusi o che si concluderanno tra uno o più Stati membri dell'Unione europea e la Tunisia e non ne pregiudica l'applicazione. Inoltre esso non osta alla fornitura di un'assistenza reciproca più vasta ai sensi di detti accordi. 2. Fatto salvo l'articolo 11, detti accordi non recano pregiudizio alle disposizioni della Comunità che disciplinano la comunicazione, tra i competenti servizi della Commissione e le autorità doganali degli Stati membri, di tutte le informazioni raccolte in materia doganale che possano interessare la Comunità. Allegato al protocollo PRINCIPI FONDAMENTALI APPLICABILI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI 1. I dati a carattere personale oggetto di trattamento informatico devono: a) essere ottenuti e trattati in maniera corretta e conforme alla legge; b) essere conservati a fini precisi e legittimi e non essere utilizzati in modi incompatibili con tali fini; c) essere adeguati, pertinenti e ragionevoli alla luce dei fini per i quali sono stati conservati; d) essere precisi e, se del caso, aggiornati; e) essere conservati in una forma che consenta di individuare la persona incriminata entro un arco di tempo non superiore a quello necessario per la procedura ai fini della quale i dati sono conservati; 2. I dati a carattere personale che forniscono indicazioni sull'origine razziale, le opinioni politiche o religiose o altre convinzioni, nonché quelli relativi alla salute o alla vita sessuale di chiunque non possono essere assoggettati a trattamento informatico, a meno che la legislazione nazionale non conceda garanzie sufficienti. Le presenti disposizioni si applicano anche ai dati a carattere personale relativi alle condanne inflitte in campo penale. 3. Si devono adottare adeguate misure di sicurezza affinché i dati a carattere personale registrati in schedari informatici siano protetti da ogni forma di distruzione non autorizzata e di accesso, modifica o divulgazione non autorizzata. 4. Ogni persona deve essere abilitata: a) a sapere se i dati a carattere personale che la riguardano sono contenuti in uno schedario informatico, i fini per i quali essi sono principalmente utilizzati e l'identità, nonché il luogo di residenza abituale o il luogo di lavoro della persona responsabile di tale schedario; b) a ricevere a scadenze regolari e senza spese o ritardi eccessivi la conferma dell'eventuale esistenza di uno schedario informatico contenente i dati a carattere personale che la riguardano, nonché la comunicazione di tali dati in forma comprensibile; c) a ottenere, a seconda dei casi, la rettifica o la soppressione di tali dati se essi sono stati sottoposti a trattamenti che violano le disposizioni previste dalla legislazione nazionale che consentono l'applicazione dei principi fondamentali di cui ai paragrafi 1 e 2 del presente allegato; d) a disporre di mezzi di ricorso qualora non si dia seguito a una domanda di comunicazione o, se del caso, alla comunicazione, alla rettifica o alla soppressione di cui alle lettere b) e c). 5.1. Alle disposizioni dei paragrafi 1, 2 e 4 del presente allegato si può derogare unicamente nei casi seguenti. 5.2. Si può derogare alle disposizioni dei paragrafi 1, 2 e 4 del presente allegato quando ciò è previsto dalla legislazione della parte contraente e quando tale deroga costituisce una misura indispensabile in una società democratica e mira a: a) proteggere la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico, nonché gli interessi monetari dello Stato, o a combattere illeciti penali; b) proteggere le persone cui i dati in questione si riferiscono o i diritti e le libertà di altre persone. 5.3. La legge può prevedere limitazioni dei diritti di cui al paragrafo 4, lettere b), c) e d) del presente allegato per quanto riguarda gli schedari informatici contenenti dati a carattere personale utilizzati a fini statistici o per la ricerca scientifica qualora sia chiaro che tale utilizzo non rischia di pregiudicare la vita privata delle persone cui si riferiscono i dati in questione. 6. Nessuna disposizione del presente allegato dev'essere interpretata come una limitazione o un ostacolo alla possibilità, per una parte contraente, di accordare alle persone cui si riferiscono i dati in questione una tutela superiore a quella prevista dal presente allegato. ATTO FINALE I plenipotenziari: del REGNO DEL BELGIO, del REGNO DI DANIMARCA, della REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, della REPUBBLICA ELLENICA, del REGNO DI SPAGNA, della REPUBBLICA FRANCESE, dell'IRLANDA, della REPUBBLICA ITALIANA, del GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO, del REGNO DEI PAESI BASSI, della REPUBBLICA D'AUSTRIA, della REPUBBLICA PORTOGHESE, della REPUBBLICA DI FINLANDIA, del REGNO DI SVEZIA, del REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, parti contraenti del trattato che istituisce la Comunità economica europea e del trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, qui di seguito denominati «Stati membri», e della COMUNITÀ EUROPEA e della COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO, qui di seguito denominate «Comunità», da una parte, e i plenipotenziari della REPUBBLICA DI TUNISIA, qui di seguito denominata «Tunisia», dall'altra, riuniti a Bruxelles, il diciasette luglio millenovecentonovantacinque per la firma dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte e la Repubblica di Tunisia, dall'altra, qui di seguito denominato «accordo euromediterraneo», hanno adottato i testi elencati in appresso: l'accordo euromediterraneo, nonché i seguenti protocolli: >SPAZIO PER TABELLA> I plenipotenziari degli Stati membri e della Comunità, nonché i plenipotenziari della Tunisia hanno adottato il testo delle dichiarazioni comuni elencate in appresso ed allegate al presente atto finale: Dichiarazione comune relativa all'articolo 5 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 10 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 39 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 42 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 49 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 50 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 64 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 64, paragrafo 1 dell'accordo Dichiarazione comune relativa all'articolo 65 dell'accordo Dichiarazione comune relativa agli articoli 34, 35, 76 e 77 dell'accordo Dichiarazione comune relativa ai prodotti tessili I plenipotenziari della Tunisia hanno preso atto della seguente dichiarazione della Comunità europea, allegata al presente atto finale: Dichiarazione relativa all'articolo 29 dell'accordo I plenipotenziari degli Stati membri e della Comunità hanno preso atto delle seguenti dichiarazioni della Tunisia, allegate al presente atto finale: Dichiarazione relativa alla salvaguardia degli interessi della Tunisia Dichiarazione relativa all'articolo 69 dell'accordo Hecho en Bruselas, el diecisiete de julio de mil novecientos noventa y cinco. Udfærdiget i Bruxelles den syttende juli nitten hundrede og fem og halvfems. Geschehen zu Brüssel am siebzehnten Juli neunzehnhundertfünfundneunzig. ¸ãéíå óôéò ÂñõîÝëëåò, óôéò äÝêá åöôÜ Éïõëßïõ ÷ßëéá åííéáêüóéá åíåíÞíôá ðÝíôå. Done at Brussels on the seventeenth day of July in the year one thousand nine hundred and ninety-five. Fait à Bruxelles, le dix-sept juillet mil neuf cent quatre-vingt-quinze. Fatto a Bruxelles, addì diciassette luglio millenovecentonovantacinque. Gedaan te Brussel, de zeventiende juli negentienhonderd vijfennegentig. Feito em Bruxelas, em dezassete de Julho de mil novecentos e noventa e cinco. Tehty Brysselissä seitsemäntenätoista päivänä heinäkuuta vuonna tuhatyhdeksänsataayhdeksänkymmentäviisi. Som skedde i Bryssel den sjuttonde juli nittonhundranittiofem. >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pour le Royaume de Belgique Voor het Koninkrijk België Für das Königreich Belgien >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Cette signature engage également la Communauté française, la Communauté flamande, la Communauté germanophone, la Région wallonne, la Région flamande et la Région de Bruxelles-Capitale. Deze handtekening verbindt eveneens de Vlaamse Gemeenschap, de Franse Gemeenschap, de Duitstalige Gemeenschap, het Vlaamse Gewest, het Waalse Gewest en het Brusselse Hoofdstedelijke Gewest. Diese Unterschrift verbindet zugleich die Deutschsprachige Gemeinschaft, die Flämische Gemeinschaft, die Französische Gemeinschaft, die Wallonische Region, die Flämische Region und die Region Brüssel-Hauptstadt. På Kongeriget Danmarks vegne >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Für die Bundesrepublik Deutschland >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Ãéá ôçí ÅëëçíéêÞ Äçìïêñáôßá >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Por el Reino de España >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pour la République française >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Thar ceann na hÉireann For Ireland >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Per la Repubblica italiana >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pour le Grand-Duché de Luxembourg >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Voor het Koninkrijk der Nederlanden >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Für die Republik Österreich >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Pela República Portuguesa >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Suomen tasavallan puolesta >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> För Konungariket Sverige >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> For the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> Por las Comunidades Europeas For De Europæiske Fællesskaber Für die Europäischen Gemeinschaften Ãéá ôéò ÅõñùðáúêÝò Êïéíüôçôåò For the European Communities Pour les Communautés européennes Per le Comunità europee Voor de Europese Gemeenschappen Pelas Comunidades Europeias Euroopan yhteisöjen puolesta På Europeiska gemenskapernas vägnar >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> >RIFERIMENTO A UN GRAFICO> DICHIARAZIONI COMUNI Dichiarazione comune relativa all'articolo 5 dell'accordo 1. Le parti convengono che il dialogo politico a livello ministeriale dovrebbe avere una cadenza perlomeno annuale. 2. Le parti ritengono che dovrebbe instaurarsi un dialogo politico tra il Parlamento europeo e la Camera dei deputati tunisina. Dichiarazione comune relativa all'articolo 10 dell'accordo Le parti convengono di stabilire di comune accordo la separazione, da parte della Tunisia, di un elemento agricolo nei dazi in vigore applicabili all'importazione di merci originarie della Comunità prima dell'entrata in vigore dell'accordo per i prodotti figuranti nell'elenco 2 dell'allegato 2 dell'accordo. Tale principio si applicherà anche ai prodotti di cui all'elenco 3 dell'allegato 2 dell'accordo fino a quando sarà avviato lo smantellamento dell'elemento industriale. Qualora la Tunisia dovesse aumentare i dazi in vigore al 1° gennaio 1995 a causa dell'elemento agricolo, per i prodotti sopra indicati essa accorderà alla Comunità una riduzione del 25 % sull'aumento dei dazi. Dichiarazione comune relativa all'articolo 39 dell'accordo Nel quadro dell'accordo, le parti convengono che la proprietà intellettuale, industriale e commerciale comprende, in particolare, i diritti d'autore, ivi compresi i diritti d'autore per i programmi informatici, e i diritti connessi, i marchi di fabbrica e i marchi commerciali, le indicazioni geografiche, ivi comprese le denominazioni d'origine, i disegni e modelli industriali, i brevetti, le topografie di circuiti integrati, la tutela delle informazioni riservate nonché la protezione contro la concorrenza sleale conformemente all'articolo 10 bis della convenzione di Parigi per la tutela della proprietà industriale - Atto di Stoccolma del 1967 (Unione di Parigi). Dichiarazione comune relativa all'articolo 42 dell'accordo Le parti riaffermano l'importanza che annettono ai programmi di cooperazione decentrati quale strumento complementare per promuovere gli scambi di esperienze e il trasferimento di conoscenze specialistiche nella regione mediterranea e tra la Comunità europea e i suoi partner. Dichiarazione comune relativa all'articolo 49 dell'accordo Le parti riconoscono la necessità di ammodernare il settore produttivo tunisino per meglio adeguarlo alla realtà dell'economia internazionale ed europea. La Comunità si adopererà per sostenere la Tunisia nell'attuazione di un programma a favore dei settori industriali che potranno beneficiare della loro ristrutturazione e del loro adeguamento per affrontare le difficoltà che potranno insorgere a seguito della liberalizzazione degli scambi e in particolare dello smantellamento delle tariffe. Dichiarazione comune relativa all'articolo 50 dell'accordo Le parti contraenti ritengono importante l'espansione dei flussi di investimenti diretti in Tunisia. Esse concordano di sviluppare l'accesso della Tunisia agli strumenti comunitari di promozione degli investimenti, in conformità delle relative disposizioni comunitarie. Dichiarazione comune relativa all'articolo 64 dell'accordo Fatte salve le condizioni e le modalità applicabili in ciascuno Stato membro, le parti esaminano la questione dell'accesso al mercato del lavoro di uno Stato membro del coniuge e dei figli legalmente residenti in virtù della riunificazione familiare di un lavoratore tunisino legalmente occupato sul territorio di uno Stato membro, fatta eccezione per i lavoratori stagionali, distaccati o apprendisti, per la durata del soggiorno lavorativo autorizzato del lavoratore. Dichiarazione comune relativa all'articolo 64, paragrafo 1 dell'accordo Non si potrà invocare l'articolo 64, paragrafo 1 per quanto riguarda l'assenza di discriminazioni in materia di licenziamenti, per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Il rilascio, il rinnovo o il rifiuto del permesso di soggiorno è disciplinato unicamente dalla legislazione di ciascuno Stato membro, nonché dagli accordi e dalle convenzioni bilaterali i vigore tra la Tunisia e detto Stato membro. Dichiarazione comune relativa all'articolo 65 dell'accordo Resta inteso che l'espressione «loro familiari» è definita in base alla legislazione nazionale del paese ospite in questione. Dichiarazione comune relativa agli articoli 34, 35, 76 e 77 dell'accordo Qualora nel corso della progressiva attuazione delle disposizioni dell'accordo la Tunisia dovesse incontrare gravi difficoltà relative alla bilancia dei pagamenti, si potranno tenere consultazioni tra la Tunisia e la Comunità per definire gli strumenti e le modalità più adeguate per aiutare la Tunisia e far fronte a tali difficoltà. Dette consultazioni si svolgeranno in collaborazione con il Fondo monetario internazionale. Dichiarazione comune relativa ai prodotti tessili Resta inteso che il regime da definirsi per i prodotti tessili sarà oggetto di un protocollo specifico, da concludersi entro il 31 dicembre 1995, che riprenderà le disposizioni dell'intesa in vigore nel 1995. DICHIARAZIONE DELLA COMUNITÀ Dichiarazione relativa all'articolo 29 dell'accordo Qualora la Tunisia concludesse accordi finalizzati all'istituzione del libero scambio con altri paesi mediterranei, la Comunità è disposta a considerare l'introduzione del cumulo dell'origine nei suoi scambi con tali paesi. DICHIARAZIONI DELLA TUNISIA Dichiarazioni relative alla salvaguardia degli interessi della Tunisia La parte tunisina chiede che si tenga conto degli interessi della Tunisia in relazione alle concessioni e ai vantaggi che dovessero essere accordati ad altri paesi terzi mediterranei nel quadro dei futuri accordi che saranno conclusi tra detti paesi e la Comunità. Dichiarazione relativa all'articolo 69 dell'accordo - Considerando la riunificazione familiare un diritto fondamentale dei lavoratori tunisini residenti all'estero., - tenuto conto dell'importanza di tale diritto quale fattore determinante dell'equilibrio della famiglia e garanzia del buon andamento scolastico e dell'integrazione sociale e professionale dei figli, - nonostante gli accordi bilaterali conclusi tra la Tunisia e alcuni paesi membri dell'Unione europea, La Tunisia auspica che la questione della riunificazione familiare costituisca oggetto di discussioni approfondite con la Comunità finalizzate a migliorare e agevolare le condizioni per la riunificazione familiare.