02010R1016 — IT — 09.01.2017 — 001.001


Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento

►B

REGOLAMENTO (UE) N. 1016/2010 DELLA COMMISSIONE

del 10 novembre 2010

recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 293 dell'11.11.2010, pag. 31)

Modificato da:

 

 

Gazzetta ufficiale

  n.

pag.

data

►M1

REGOLAMENTO (UE) 2016/2282 DELLA COMMISSIONE del 30 novembre 2016

  L 346

51

20.12.2016




▼B

REGOLAMENTO (UE) N. 1016/2010 DELLA COMMISSIONE

del 10 novembre 2010

recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico

(Testo rilevante ai fini del SEE)



Articolo 1

Oggetto e ambito di applicazione

Il presente regolamento fissa le specifiche per la progettazione ecocompatibile per l’immissione sul mercato di lavastoviglie a uso domestico alimentate dalla rete elettrica e di lavastoviglie a uso domestico alimentate dalla rete elettrica che possono essere alimentate anche da batterie, incluse quelle commercializzate per usi diversi da quello domestico e le lavastoviglie per uso domestico da incasso.

Articolo 2

Definizioni

Oltre alle definizioni di cui all’articolo 2 della direttiva 2009/125/CE, ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:

1)

«lavastoviglie a uso domestico» : un apparecchio che lava, risciacqua e asciuga stoviglie, bicchieri, posate e utensili da cucina utilizzando mezzi di tipo chimico, meccanico, termico ed elettrico e che è progettato per essere utilizzato soprattutto a fini non professionali;

2)

«lavastoviglie a uso domestico da incasso» : una lavastoviglie a uso domestico progettata per essere installata all’interno di un mobile, di un’apposita rientranza del muro o in ubicazioni simili, che necessita di elementi di finitura;

3)

«coperto» : un set definito di stoviglie, bicchieri e posate destinato all’uso da parte di una persona;

4)

«capacità nominale»: : il numero massimo di coperti, oltre agli utensili di servizio, come indicato dal fabbricante, che possono essere lavati in una lavastoviglie a uso domestico con il programma selezionato, se caricati nella lavastoviglie conformemente alle istruzioni del fabbricante;

5)

«programma» : una serie di operazioni predefinite e dichiarate adatte dal fabbricante per determinati livelli di sporco o condizioni di carico, o entrambi, e che insieme formano un ciclo completo;

6)

«durata del programma» : il tempo che intercorre tra l’avvio del programma e il completamento dello stesso, escluso l’avvio differito programmato dall’utente;

7)

«ciclo» : un processo completo di lavaggio, risciacquo e asciugatura, quale definito dal programma selezionato;

8)

«modo spento»: : una condizione in cui la lavastoviglie a uso domestico viene spenta utilizzando i comandi o gli interruttori della stessa accessibili all’utente e destinati all’uso da parte di quest’ultimo durante l’utilizzo normale dell’apparecchio, al fine di conseguire un consumo di elettricità minimo, che può essere mantenuta per una durata indefinita quando la lavastoviglie è collegata a una fonte di alimentazione e è utilizzata conformemente alle istruzioni del fabbricante. Se non sono presenti comandi o interruttori accessibili all’utente, per «modo spento» si intende la condizione in cui la lavastoviglie ritorna a un consumo di energia elettrica stabile senza che vi sia stato un intervento esterno;

9)

«modo stand-by» : il modo il cui si registra il minore consumo di energia elettrica che può mantenersi per una durata illimitata dopo il completamento del programma e lo svuotamento della lavastoviglie senza ulteriori interventi dell’utente;

10)

«lavastoviglie equivalente» : un modello di lavastoviglie a uso domestico commercializzato con la stessa capacità nominale, le stesse caratteristiche tecniche e di efficienza, di consumo di acqua e di energia e le stesse emissioni di rumore aereo di un altro modello di lavastoviglie a uso domestico commercializzato con un numero di codice commerciale differente dallo stesso fabbricante.

Articolo 3

Specifiche per la progettazione ecocompatibile

Le specifiche generiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico sono definite al punto 1 dell’allegato I.

Le specifiche particolari per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico sono definite al punto 2 dell’allegato I.

Articolo 4

Valutazione di conformità

1.  Le procedure applicabili per la valutazione di conformità di cui all’articolo 8 della direttiva 2009/125/CE sono il sistema per il controllo interno della progettazione di cui all’allegato IV di tale direttiva o il sistema di gestione di cui all’allegato V della stessa direttiva.

2.  Ai fini della valutazione di conformità di cui all’articolo 8 della direttiva 2009/125/CE, il fascicolo tecnico comprende i risultati del calcolo di cui all’allegato II del presente regolamento.

Quando le informazioni incluse nel fascicolo tecnico di un determinato modello di lavastoviglie a uso domestico sono state ottenute tramite calcoli basati sulla progettazione o estrapolati da altre lavastoviglie a uso domestico equivalenti, o in entrambi i modi, la documentazione tecnica comprende i dettagli relativi a tali calcoli o estrapolazioni, o entrambi, e alle prove svolte dal fabbricante per verificare l’accuratezza dei calcoli. In questi casi, il fascicolo tecnico include anche un elenco di tutti i modelli di lavastoviglie a uso domestico equivalenti per i quali le informazioni incluse nella documentazione tecnica sono state ottenute sulle stesse basi.

Articolo 5

Procedura di verifica a fini di sorveglianza del mercato

Quando effettuano le verifiche ai fini della sorveglianza del mercato di cui all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2009/125/CE, per la verifica della conformità ai requisiti di cui all’allegato I del presente regolamento, gli Stati membri applicano la procedura di verifica di cui all’allegato III del presente regolamento.

Articolo 6

Parametri di riferimento

I parametri indicativi di riferimento per le lavastoviglie a uso domestico più efficienti disponibili sul mercato al momento dell’entrata in vigore del presente regolamento sono stabiliti all’allegato IV.

Articolo 7

Riesame

La Commissione procede al riesame del presente regolamento alla luce del progresso tecnologico entro quattro anni dalla sua entrata in vigore e presenta i relativi risultati al forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile. Il riesame valuta in particolare le tolleranze ai fini della verifica di cui all’allegato III, le possibilità di fissare requisiti in relazione al consumo di acqua delle lavastoviglie a uso domestico e le potenzialità in materia di raccordo dell’acqua calda.

Articolo 8

Entrata in vigore e applicazione

1.  Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

2.  Esso si applica a decorrere dal 1o dicembre 2011.

Tuttavia le specifiche di progettazione ecocompatibile elencate di seguito si applicano secondo il seguente calendario:

a) le specifiche generiche per la progettazione ecocompatibile di cui all’allegato I, punto 1, paragrafo 1, si applicano a decorrere dal 1o dicembre 2012;

b) le specifiche generiche per la progettazione ecocompatibile di cui all’allegato I, punto 1, paragrafo 2, si applicano a decorrere dal 1o giugno 2012;

c) le specifiche particolari per la progettazione ecocompatibile di cui all’allegato I, punto 2, paragrafo 2, si applicano a decorrere dal 1o dicembre 2013;

d) le specifiche particolari per la progettazione ecocompatibile di cui all’allegato I, punto 2, paragrafo 3, si applicano a decorrere dal 1o dicembre 2016.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.




ALLEGATO I

Specifiche per la progettazione ecocompatibile

1.   SPECIFICHE GENERICHE PER LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE

1) Per il calcolo del consumo di energia e di altri parametri delle lavastoviglie a uso domestico viene utilizzato il ciclo di lavaggio per stoviglie che presentano un grado di sporco normale (nel prosieguo «ciclo di lavaggio standard»). Questo ciclo, chiamato «programma standard», deve essere chiaramente individuabile sul dispositivo di selezione dei programmi o sull’eventuale display della lavastoviglie, o su entrambi, e deve essere il ciclo selezionato automaticamente nelle lavastoviglie munite di selezione automatica dei programmi o di qualsiasi funzione per selezionare automaticamente, o mantenere selezionato, un programma di lavaggio.

2) Il manuale d’uso fornito dal fabbricante deve indicare:

a) il ciclo di lavaggio standard, indicato come «programma standard», specificando che esso è indicato per il lavaggio di stoviglie con grado di sporco normale e che si tratta del programma più efficiente in termini di consumo combinato di acqua e energia per il lavaggio di tali stoviglie;

b) il consumo di energia nei modi spento e stand-by;

c) informazioni indicative sulla durata del programma e sul consumo di acqua e di energia dei principali programmi di lavaggio.

2.   SPECIFICHE PARTICOLARI PER LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE

Le lavastoviglie a uso domestico devono essere conformi ai seguenti requisiti:

1) A decorrere dal 1o dicembre 2011:

a) per tutte le lavastoviglie a uso domestico, ad eccezione di quelle con capacità nominale di 10 coperti e larghezza pari o inferiore a 45 cm, l’indice di efficienza energetica (IEE) deve essere inferiore a 71;

b) per le lavastoviglie a uso domestico con capacità nominale di 10 coperti e larghezza pari o inferiore a 45 cm, l’indice di efficienza energetica (IEE) deve essere inferiore a 80;

c) per tutte le lavastoviglie a uso domestico l’indice di efficienza di lavaggio (IC ) deve essere superiore a 1,12.

2) A decorrere dal 1o dicembre 2013:

a) per le lavastoviglie a uso domestico con una capacità nominale pari o superiore a 11 coperti e le lavastoviglie a uso domestico con capacità nominale di 10 coperti e larghezza superiore a 45 cm, l’indice di efficienza energetica (IEE) deve essere inferiore a 63;

b) per le lavastoviglie a uso domestico con capacità nominale di 10 coperti e larghezza pari o inferiore a 45 cm, l’indice di efficienza energetica (IEE) deve essere inferiore a 71;

c) per le lavastoviglie a uso domestico con una capacità nominale pari o superiore a 8 coperti, l’indice di efficienza di asciugatura (ID ) deve essere superiore a 1,08;

d) per le lavastoviglie a uso domestico con una capacità nominale pari o inferiore a 7 coperti, l’indice di efficienza di asciugatura (ID ) deve essere superiore a 0,86;

3) A decorrere dal 1o dicembre 2016:

a) per le lavastoviglie a uso domestico con una capacità nominale di 8 e 9 coperti e le lavastoviglie a uso domestico con capacità nominale di 10 coperti e larghezza pari o inferiore a 45 cm, l’indice di efficienza energetica (IEE) deve essere inferiore a 63.

L’indice di efficienza energetica (IEE), l’indice di efficienza di lavaggio (IC ) e l’indice di efficienza di asciugatura (ID ) delle lavastoviglie a uso domestico sono calcolati conformemente all’allegato II.




ALLEGATO II

Metodo di calcolo dell’indice di efficienza energetica, dell’indice di efficienza di lavaggio e dell’indice di efficienza di asciugatura

1.   CALCOLO DELL’INDICE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Ai fini del calcolo dell’indice di efficienza energetica (IEE) di un modello di lavastoviglie a uso domestico, il consumo annuo di energia della lavastoviglie a uso domestico è confrontato con il suo consumo standard di energia.

a) L’indice di efficienza energetica (nella formula EEI) è calcolato con la formula seguente e arrotondato al primo decimale:

image

dove:

AEC

=

consumo annuo di energia della lavastoviglie a uso domestico;

SAEC

=

consumo annuo standard di energia della lavastoviglie a uso domestico.

b) Il consumo annuo di energia (AEC ) è calcolato in kWh/anno come segue e arrotondato al secondo decimale:

i) 
image

dove:

Et

=

consumo energetico per il ciclo standard espresso in kWh e arrotondato al terzo decimale;

Pl

=

potenza in modo «stand-by» per il ciclo di lavaggio standard espressa in W e arrotondata al secondo decimale;

Po

=

potenza in «modo spento» per il ciclo di lavaggio standard espressa in W e arrotondata al secondo decimale;

Tt

=

durata del programma per il ciclo di lavaggio standard espressa in minuti e arrotondata al minuto più vicino;

ii) se la lavastoviglie a uso domestico è munita di un sistema di gestione dell’energia e ritorna automaticamente al «modo spento» dopo la fine del programma, il valore AEC è calcolato tenendo conto dell’effettiva durata del «modo stand-by», applicando la seguente formula:

image

dove:

Tl

=

tempo misurato in «modo stand-by» per il ciclo di lavaggio standard espresso in minuti e arrotondato al minuto più vicino;

280

=

numero totale di cicli di lavaggio standard per anno.

c) Il consumo annuo di energia standard SAEC è calcolato in kWh/anno come segue e arrotondato al secondo decimale:

i) per le lavastoviglie a uso domestico con capacità nominale di coperti (ps) ≥ 10 e larghezza > 50 cm:

image

ii) per le lavastoviglie a uso domestico con capacità nominale di coperti (ps) ≤ 9 e le lavastoviglie a uso domestico con capacità nominale di coperti (ps) > 9 e larghezza ≤ 50 cm:

image

dove:

ps

=

numero di coperti.

2.   CALCOLO DELL’INDICE DI EFFICIENZA DI LAVAGGIO

Ai fini del calcolo dell’indice di efficienza di lavaggio (IC ) di un modello di lavastoviglie a uso domestico, l’efficienza di lavaggio della lavastoviglie è confrontato con l’efficienza di lavaggio di una lavastoviglie di riferimento che presenta le caratteristiche indicate nei metodi di misura più avanzati generalmente riconosciuti, compresi i metodi definiti nei documenti i cui numeri di riferimento sono stati pubblicati a tal fine nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

a) L’indice di efficienza di lavaggio (IC ) è calcolato con la formula seguente e arrotondato al secondo decimale:

image

IC  = exp(lnIC )

dove:

CT,i

=

efficienza di lavaggio della lavastoviglie a uso domestico oggetto di prova per un ciclo di prova (i);

CR,i

=

efficienza di lavaggio della lavastoviglie di riferimento per un ciclo di prova (i);

n

=

numero di cicli di prova, n ≥ 5.

b) L’efficienza di lavaggio (C) è il grado medio di sporco di ciascun elemento presente nella lavastoviglie dopo il completamento del ciclo standard di lavaggio. Il grado di sporco è calcolato con le modalità di cui alla tabella 1:



Tabella 1

Numero di particelle di sporco a forma di piccoli punti (n)

Superficie totale della zona sporca (AS ) in mm2

Grado di sporco

n = 0

AS = 0

5 (efficienza massima)

0 < n ≤ 4

0 < AS ≤ 4

4

4 < n ≤ 10

0 < AS ≤ 4

3

10 < n

4 < AS ≤ 50

2

non applicabile

50 < AS ≤ 200

1

non applicabile

200 < AS

0 (efficienza minima)

3.   CALCOLO DELL’INDICE DI EFFICIENZA DI ASCIUGATURA

Ai fini del calcolo dell’indice di efficienza di asciugatura (ID ) di un modello di lavastoviglie a uso domestico, l’efficienza di asciugatura della lavastoviglie a uso domestico è confrontato con l’efficienza di asciugatura di una lavastoviglie di riferimento che presenta le caratteristiche indicate nei metodi di misura più avanzati generalmente riconosciuti, compresi i metodi definiti nei documenti i cui numeri di riferimento sono stati pubblicati a tal fine nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

a) L’indice di efficienza di asciugatura (ID ) è calcolato con la formula seguente e arrotondato al secondo decimale:

image

ID = exp(lnID )

dove:

DT,i

=

efficienza di asciugatura della lavastoviglie a uso domestico oggetto di prova per un ciclo di prova (i);

DR,i

=

efficienza di asciugatura della lavastoviglie a uso domestico di riferimento per un ciclo di prova (i);

n

=

numero di cicli di prova, n ≥ 5.

b) L’efficienza di asciugatura (D) è il grado medio di umidità di ciascun elemento presente nella lavastoviglie dopo il completamento del ciclo standard di lavaggio. Il grado di umidità è calcolato con le modalità di cui alla tabella 2.



Tabella 2

Numero di tracce d’acqua (WT ) o di strisce di umidità (WS )

Superficie totale della zona umida (Aw) in mm2

Grado di umidità

WT = 0 e WS = 0

non applicabile

2 (efficienza massima)

1 < WT ≤ 2 o WS = 1

Aw < 50

1

2 < WT o WS = 2

o WS = 1 e WT = 1

Aw > 50

0 (efficienza minima)

▼M1




ALLEGATO III

Verifica di conformità dei prodotti da parte delle autorità di sorveglianza del mercato

Le tolleranze definite nel presente allegato si applicano esclusivamente alla verifica dei parametri misurati dalle autorità dello Stato membro e non devono essere utilizzate dal fabbricante o dall'importatore per stabilire i valori riportati nella documentazione tecnica o per interpretare tali valori al fine di conseguire la conformità o comunicare prestazioni migliori con qualsiasi mezzo.

Per verificare la conformità di un modello di prodotto alle specifiche stabilite nel presente regolamento a norma dell'articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2009/125/CE, per le specifiche di cui al presente allegato, le autorità degli Stati membri applicano la seguente procedura:

(1) le autorità dello Stato membro sottopongono a verifica una singola unità del modello;

(2) si considera il modello conforme alle specifiche applicabili se:

a) i valori riportati nella documentazione tecnica a norma dell'allegato IV, punto 2, della direttiva 2009/125/CE (valori dichiarati) e, se del caso, i valori usati per calcolarli, non sono più favorevoli per il fabbricante o l'importatore dei risultati delle misurazioni effettuate a norma della lettera g) dello stesso; e

b) i valori dichiarati soddisfano le specifiche stabilite nel presente regolamento, e le informazioni di prodotto prescritte pubblicate dal fabbricante o dall'importatore non contengono valori più favorevoli per il fabbricante o l'importatore dei valori dichiarati; e

c) quando le autorità dello Stato membro sottopongono a prova l'unità del modello, i valori determinati (i valori dei pertinenti parametri misurati nelle prove e i valori calcolati da tali misurazioni) rientrano nelle rispettive tolleranze di verifica riportate nella tabella 1;

(3) se non si ottiene quanto indicato al punto 2, lettere a) o b), il modello e tutti i modelli di lavastoviglie a uso domestico che risultano equivalenti nella documentazione tecnica del fabbricante o dell'importatore sono considerati non conformi al presente regolamento;

(4) se non si ottiene quanto indicato al punto 2, lettera c), le autorità dello Stato membro selezionano tre unità supplementari dello stesso modello per sottoporle a prova. In alternativa, le tre unità supplementari selezionate possono essere di uno o più modelli diversi tra quelli che risultano equivalenti nella documentazione tecnica del fabbricante o dell'importatore;

(5) il modello è considerato conforme alle specifiche applicabili se, per queste tre unità, la media aritmetica dei valori determinati rientra nelle rispettive tolleranze di verifica riportate nella tabella 1;

(6) se non si ottiene quanto indicato al punto 5 il modello e tutti i modelli di lavastoviglie a uso domestico che risultano equivalenti nella documentazione tecnica del fabbricante o dell'importatore sono considerati non conformi al presente regolamento;

(7) le autorità dello Stato membro comunicano tutte le informazioni pertinenti alle autorità degli altri Stati membri e alla Commissione subito dopo l'adozione della decisione relativa alla non conformità del modello ai sensi dei punti 3 e 6.

Le autorità dello Stato membro ricorrono a procedure di misurazione che tengano conto delle metodologie più avanzate e generalmente riconosciute quali affidabili, accurate e riproducibili, compresi i metodi definiti nei documenti i cui estremi sono stati pubblicati a tal fine nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Le autorità dello Stato membro si avvalgono dei metodi di calcolo e misurazione stabiliti nell'allegato II.

Le autorità dello Stato membro applicano esclusivamente le tolleranze di verifica stabilite nella tabella 1 e si avvalgono unicamente della procedura descritta ai punti da 1 a 7 per quanto attiene alle specifiche di cui al presente allegato. Non si applicano altre tolleranze, quali quelle stabilite dalle norme armonizzate o in qualsiasi altro metodo di misurazione.



Tabella 1

Tolleranze di verifica

Parametri

Tolleranze di verifica

Consumo energetico annuo (AEC )

Il valore determinato non supera il valore dichiarato AEC di oltre il 10 %.

Indice di efficienza di lavaggio (IC )

Il valore determinato non è inferiore al valore dichiarato IC di oltre il 10 %.

Indice di efficienza di asciugatura (ID )

Il valore determinato non è inferiore al valore dichiarato ID di oltre il 19 %.

Consumo energetico (Et )

Il valore determinato non supera il valore dichiarato Et di oltre il 10 %. Se è necessario selezionare tre unità supplementari, la media aritmetica dei valori determinati di queste tre unità non supera il valore dichiarato Et di oltre il 6 %.

Durata del programma (Tt )

Il valore determinato non supera i valori dichiarati Tt di oltre il 10 %.

Consumo di energia in modo spento e stand-by (Po e Pl )

I valori determinati del consumo energetico Po e Pl , quando sono superiori a 1,00 W, non superano di oltre il 10 % i valori dichiarati Po e Pl . I valori determinati del consumo energetico Po e Pl , quando sono inferiori o uguali a 1,00 W, non superano di oltre 0,10 W i valori dichiarati Po e Pl.

Durata in modo stand-by (Tl )

Il valore determinato non supera il valore dichiarato Tl di oltre il 10 %.

▼B




ALLEGATO IV

Parametri di riferimento

Al momento dell’entrata in vigore del presente regolamento la migliore tecnologia disponibile sul mercato per le lavastoviglie a uso domestico in termini di efficienza energetica, consumo di acqua e energia, efficienza di lavaggio e di asciugatura e di emissioni di rumore aereo è stata individuata come descritto di seguito:

1) lavastoviglie a uso domestico con 15 coperti (modello da incasso):

a)

consumo energetico : 0,88 kWh/ciclo, corrispondente a un consumo annuo complessivo di energia elettrica di 268,9 kWh/anno, di cui 246,4 kWh/anno per 280 cicli di lavaggio e 12,5 kWh/anno dovuti ai modi a basso consumo di elettricità;

b)

consumo di acqua : 10 litri/ciclo, corrispondente a 2 800 litri/anno per 280 cicli;

c)

indice di efficienza di lavaggio : IC > 1,12;

d)

indice di efficienza di asciugatura : ID > 1,08;

e)

emissioni di rumore aereo : 45 dB(A) re 1pW;

2) lavastoviglie a uso domestico con 14 coperti (modello da sottopiano):

a)

consumo energetico : 0,83 kWh/ciclo, corrispondente a un consumo annuo complessivo di energia elettrica di 244,9 kWh/anno, di cui 232,4 kWh/anno per 280 cicli di lavaggio e 12,5 kWh/anno dovuti ai modi a basso consumo di elettricità;

b)

consumo di acqua : 10 litri/ciclo, corrispondente a 2 800 litri/anno per 280 cicli;

c)

indice di efficienza di lavaggio : IC > 1,12;

d)

indice di efficienza di asciugatura : ID > 1,08;

e)

emissioni di rumore aereo : 41 dB(A) re 1pW;

3) lavastoviglie a uso domestico con 13 coperti (modello da sottopiano):

a)

consumo energetico : 0,83 kWh/ciclo, corrispondente a un consumo annuo complessivo di energia elettrica di 244,9 kWh/anno, di cui 232,4 kWh/anno per 280 cicli di lavaggio e 12,5 kWh/anno dovuti ai modi a basso consumo di elettricità;

b)

consumo di acqua : 10 litri/ciclo, corrispondente a 2 800 litri/anno per 280 cicli;

c)

indice di efficienza di lavaggio : IC > 1,12;

d)

indice di efficienza di asciugatura : ID > 1,08;

e)

emissioni di rumore aereo : 42 dB(A) re 1pW;

4) lavastoviglie a uso domestico con 12 coperti (modello a installazione libera):

a)

consumo energetico : 0,950 kWh/ciclo, corrispondente a un consumo annuo complessivo di energia elettrica di 278,5 kWh/anno, di cui 266 kWh/anno per 280 cicli di lavaggio e 12,5 kWh/anno dovuti ai modi a basso consumo di elettricità;

b)

consumo di acqua : 9 litri/ciclo, corrispondente a 2 520 litri/anno per 280 cicli;

c)

indice di efficienza di lavaggio : IC > 1,12;

d)

indice di efficienza di asciugatura : ID > 1,08;

e)

emissioni di rumore aereo : 41 dB(A) re 1pW;

5) lavastoviglie a uso domestico con 9 coperti (modello da incasso):

a)

consumo energetico : 0,800 kWh/ciclo, corrispondente a un consumo annuo complessivo di energia elettrica di 236,5 kWh/anno, di cui 224 kWh/anno per 280 cicli di lavaggio e 12,5 kWh/anno dovuti ai modi a basso consumo di elettricità;

b)

consumo di acqua : 9 litri/ciclo, corrispondente a 2 520 litri/anno per 280 cicli;

c)

indice di efficienza di lavaggio : IC > 1,12;

d)

indice di efficienza di asciugatura : ID > 1,08;

e)

emissioni di rumore aereo : 44 dB(A) re 1pW;

6) lavastoviglie a uso domestico con 6 coperti (modello da incasso):

a)

consumo energetico : 0,63 kWh/ciclo, corrispondente a un consumo annuo complessivo di energia elettrica di 208,5 kWh/anno, di cui 196 kWh/anno per 280 cicli di lavaggio e 12,5 kWh/anno dovuti ai modi a basso consumo di elettricità;

b)

consumo di acqua : 7 litri/ciclo, corrispondente a 1 960 litri/anno per 280 cicli;

c)

indice di efficienza di lavaggio : IC > 1,12;

d)

indice di efficienza di asciugatura : 1,08 ≥ ID > 0,86;

e)

emissioni di rumore aereo : 45 dB(A) re 1pW;

7) lavastoviglie a uso domestico con 4 coperti (modello a installazione libera):

a)

consumo energetico : 0,51 kWh/ciclo, corrispondente a un consumo annuo complessivo di energia elettrica di 155,3 kWh/anno, di cui 142,8 kWh/anno per 280 cicli di lavaggio e 12,5 kWh/anno dovuti ai modi a basso consumo di elettricità;

b)

consumo di acqua : 9,5 litri/ciclo, corrispondente a 2 660 litri/anno per 280 cicli;

c)

indice di efficienza di lavaggio : IC > 1,12;

d)

indice di efficienza di asciugatura : 1,08 ≥ ID > 0,86;

e)

emissioni di rumore aereo : 53 dB(A) re 1pW.