01997R0338 — IT — 19.01.2022 — 022.001
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
REGOLAMENTO (CE) N. 338/97 DEL CONSIGLIO del 9 dicembre 1996 (GU L 061 del 3.3.1997, pag. 1) |
Modificato da:
Rettificato da:
REGOLAMENTO (CE) N. 338/97 DEL CONSIGLIO
del 9 dicembre 1996
relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio
Articolo 1
Obiettivo
L'obiettivo del presente regolamento è proteggere le specie della fauna e della flora selvatiche nonché assicurare la loro conservazione controllandone il commercio secondo le disposizioni stabilite nei seguenti articoli.
Il presente regolamento si applica nel rispetto degli obiettivi, dei principi e delle disposizioni della Convenzione definitiva all'articolo 2.
Articolo 2
Definizioni
Ai fini del presente regolamento, si intende per:
«comitato», il comitato per il commercio della flora e fauna selvatiche, istituito a norma dell'articolo 18;
«Convenzione», la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES);
«paese di origine», il paese in cui un esemplare è stato catturato o prelevato dall'ambiente naturale, allevato in cattività o riprodotto artificialmente;
«notifica d'importazione», la notifica data dall'importatore o da un suo agente o rappresentante, al momento dell'introduzione nella Comunità di un esemplare appartenente a una delle specie incluse negli allegati C o D del presente regolamento, su un formulario prescritto dalla Commissione secondo la procedura di cui all'articolo 18;
«introduzione dal mare», l'introduzione di un esemplare nella Comunità direttamente dall'ambiente marino da cui è stato prelevato, non soggetto alla giurisdizione di alcuno Stato, ivi compreso lo spazio aereo sovrastante, il fondo marino e il relativo sottosuolo;
«rilascio», l'espletamento di tutte le procedure connesse alla preparazione e al perfezionamento di una licenza o di un certificato e la sua consegna al richiedente;
«organo di gestione», un organo di gestione nazionale designato da uno Stato membro secondo l'articolo 13, paragrafo 1, lettera a), o, nel caso di Stato terzo parte contraente della Convenzione, in conformità dell'articolo IX della Convenzione stessa;
«Stato membro di destinazione», lo Stato membro di destinazione menzionato nel documento utilizzato per esportare o riesportare un esemplare; nel caso di introduzione dal mare, lo Stato membro responsabile del luogo di destinazione di un esemplare;
«offerta in vendita», l'offerta in vendita e qualsiasi atto ragionevolmente interpretabile come tale, comprese le offerte al pubblico o gli atti aventi il medesimo effetto, nonché l'invito a trattare;
«oggetti personali o domestici», esemplari morti, parti e prodotti derivati, che appartengano a un privato e che facciano parte o siano destinati a far parte normalmente dei suoi beni ed effetti personali;
«luogo di destinazione», il luogo normalmente destinato alla custodia degli esemplari, al momento della loro introduzione nella Comunità ; nel caso di esemplari vivi, esso è il primo luogo nel quale si intendono custodire gli esemplari, dopo l'eventuale periodo di quarantena o di isolamento per esami e controlli sanitari;
«popolazione», un numero totale di esemplari biologicamente o geograficamente distinto;
«fini prevalentemente commerciali», i fini i cui aspetti non commerciali non predominano in modo manifesto;
«riesportazione dalla Comunità », l'esportazione dal territorio della Comunità di un esemplare precedentemente introdottovi;
«reintroduzione nella Comunità », l'introduzione nel territorio della Comunità di un esemplare precedentemente esportato o riesportato;
«alienazione», qualsiasi forma di alienazione. Ai fini del presente regolamento la locazione, la permuta o lo scambio sono assimilati all'alienazione; espressioni affini sono interpretate nello stesso senso;
«autorità scientifica», un'autorità scientifica designata da uno Stato membro secondo l'articolo 13, paragrafo 1, lettera b), o, nel caso di un paese terzo che sia parte della Convenzione, in base all'articolo IX della Convenzione;
«gruppo di consulenza scientifica», organo consultivo istituito in base all'articolo 17;
«specie», una specie, sottospecie o una loro popolazione;
«esemplare», qualsiasi pianta o animale, vivo o morto, delle specie elencate negli allegati da A a D; qualsiasi parte o prodotto che da essi derivi, contenuto o meno in altre merci, nonché qualsiasi altra merce, se da un documento di accompagnamento, ovvero dall'imballaggio, dal marchio, dall'etichetta o da ogni altra circostanza, risulti trattarsi di parti o di prodotti derivati da animali o da piante appartenenti a queste specie, salvo esplicita esclusione di tali parti o prodotti dall'applicazione delle disposizioni del presente regolamento o di quelle correlate all'allegato ove è elencata la relativa specie, in base ad una indicazione in tal senso contenuta nei rispettivi allegati.
Si considera appartenente ad una delle specie elencate negli allegati da A a D l'esemplare, animale o pianta, di cui almeno un «genitore» appartenga a una specie ivi elencata, o che di tale animale o pianta sia parte o prodotto. Qualora i «genitori» di tale animale o pianta siano di specie elencate in allegati diversi, ovvero di specie una sola delle quali vi figuri, si applicano le disposizioni dell'allegato più restrittivo. Tuttavia, se uno solo dei «genitori» di un esemplare di pianta ibrida è di una specie inserita nell'allegato A, le disposizioni dell'allegato più restrittivo si applicano soltanto se tale specie è indicata a tal fine nell'allegato;
«commercio», l'introduzione nella Comunità , compresa l'introduzione dal mare, e l'esportazione e riesportazione dalla stessa, nonché l'uso, lo spostamento e il trasferimento del possesso all'interno della Comunità e dunque anche all'interno di uno Stato membro, di esemplari soggetti alle disposizioni del presente regolamento;
«transito», il trasporto di esemplari fra due punti all'esterno della Comunità passando attraverso il territorio della Comunità stessa, spediti a un destinatario nominalmente individuato e durante il quale qualsiasi interruzione della circolazione sia resa necessaria esclusivamente dalle modalità inerenti a questo tipo di traffico;
«esemplari lavorati acquisiti da oltre cinquant'anni», esemplari che hanno subito una significativa alterazione rispetto al loro naturale stato grezzo per uso nella gioielleria, ornamentale, artistico, pratico o nel settore degli strumenti musicali, più di cinquant'anni prima dell'entrata in vigore del presente regolamento e che sono stati acquisiti in tali condizioni a giudizio dell'organo di gestione dello Staro membro interessato. Tali esemplari sono considerati come lavorati soltanto se riconducibili univocamente a una delle categorie sopramenzionate e se non richiedano ulteriori interventi di taglio, lavorazione o manifattura per servire ai relativi scopi;
«verifiche all'introduzione, esportazione, riesportazione e al transito», il controllo documentale relativo ai certificati, alle licenze e alle notifiche previsti dal presente regolamento e — qualora disposizioni comunitarie lo prevedano o in altri casi mediante sondaggio rappresentativo delle spedizioni — l'esame degli esemplari corredato da un eventuale prelievo di campioni per un'analisi o un controllo approfondito.
Articolo 3
Campo di applicazione
L'allegato A comprende:
le specie che figurano nell'appendice I della Convenzione e per le quali gli Stati membri non hanno avanzato riserve;
qualsiasi specie che:
sia o possa essere oggetto di una richiesta di utilizzazione nella Comunità o di commercio internazionale e che sia in via di estinzione ovvero talmente rara che qualsiasi volume di scambi potrebbe metterne in pericolo la sopravvivenza;
oppure
appartenga a un genere o sia un genere di cui la maggior parte delle specie o sottospecie figurino nell'allegato A, in base ai criteri di cui alle lettere a) o b), punto i) e la cui inserzione nell'allegato sia fondamentale per l'efficace protezione dei relativi taxa.
L'allegato B comprende:
le specie che figurano nell'appendice II delle Convenzione, salvo quelle elencate nell'allegato A e per le quali gli Stati membri non hanno avanzato riserve;
le specie che figurano nell'appendice I della Convenzione per le quali è stata avanzata una riserva;
ogni altra specie non compresa nelle appendici I e II della Convenzione;
oggetto di un volume di scambi internazionali che potrebbe essere incompatibile:
ovvero
la cui inserzione nell'appendice sia fondamentale per garantire l'efficacia dei controlli del commercio degli esemplari che appartengono a queste specie a causa della loro somiglianza con altre specie che figurano negli allegati A o B;
le specie per le quali si è stabilito che l'inserzione di specie vive nell'ambiente naturale della Comunità costituisce un pericolo ecologico per alcune specie di fauna e di flora selvatiche indigene della Comunità .
L'allegato C comprende:
le specie elencate nell'appendice III della Convenzione diverse da quelle elencate negli allegati A o B e per le quali gli Stati membri non hanno formulato riserve;
le specie elencate nell'appendice II della Convenzione per le quali è stata avanzata una riserva.
L'allegato D comprende:
alcune specie non elencate negli allegati da A a C di cui l'importanza del volume delle importazioni comunitarie giustifica una vigilanza;
le specie elencate nell'appendice III della Convenzione per le quali è stata avanzata una riserva.
Articolo 4
Introduzione nella ComunitÃ
Tale licenza di importazione è rilasciata soltanto con l'osservanza delle restrizioni stabilite in base al paragrafo 6 e qualora ricorrano i seguenti presupposti:
l'autorità scientifica competente, tenendo conto di ogni parere del gruppo di consulenza scientifica, ha espresso il parere che l'introduzione nella Comunità :
non avrà effetti negativi sullo stato di conservazione della specie o sull'estensione del territorio occupato dalla popolazione della specie interessata;
avverrà :
il richiedente fornisce la prova documentale che gli esemplari sono stati ottenuti nell'osservanza della legislazione sulla protezione della relativa specie; nel caso di importazione da un paese terzo di esemplari di specie elencate nelle appendici della Convenzione, detta prova è costituita da una licenza di esportazione o da un certificato di riesportazione, ovvero da una copia degli stessi, rilasciati in conformità della Convenzione da un'autorità competente del paese da cui è avvenuta l'esportazione o riesportazione;
tuttavia il rilascio di licenze di importazione per le specie elencate nell'allegato A secondo l'articolo 3, paragrafo 1, lettera a), non richiede la suddetta prova documentale; l'originale di tali licenze di importazione è però trattenuto dalle autorità in attesa della presentazione della licenza di esportazione o del certificato di riesportazione da parte del richiedente;
l'autorità scientifica ha accertato che la sistemazione prevista nel luogo di destinazione per l'esemplare vivo è attrezzata adeguatamente per conservarlo e trattarlo con cura;
l'organo di gestione ha accertato che l'esemplare non verrà impiegato per scopi prevalentemente commerciali;
l'organo di gestione ha accertato, previa consultazione della competente autorità scientifica, l'inesistenza di altri fattori relativi alla conservazione della specie che ostino al rilascio della licenza di importazione; e
nel caso di introduzione dal mare, l'organo di gestione ha accertato che ogni esemplare vivo sarà preparato e spedito in modo da ridurre al minimo il rischio di lesioni, danno alla salute o maltrattamento.
Tale licenza di importazione è rilasciata soltanto nell'osservanza delle restrizioni imposte ai sensi del paragrafo 6 e nel rispetto dei seguenti presupposti:
l'autorità scientifica competente, previo esame dei dati disponibili e tenendo conto di ogni parere del gruppo di consulenza scientifica, è del parere che non vi siano indicazioni che l'introduzione nella Comunità non abbia effetti negativi sullo stato di conservazione della specie o sull'estensione del territorio occupato dalla popolazione della specie interessata, dato il livello attuale o previsto del commercio. Tale parere rimane valido per le importazioni ulteriori finché i suddetti elementi non siano variati in modo significativo;
il richiedente fornisce la prova documentale che la sistemazione prevista nel luogo di destinazione di un esemplare vivo è attrezzata adeguatamente per conservarlo e trattarlo con cura;
ricorrono i presupposti di cui al paragrafo 1, lettera b), punto i), e lettere e) e f).
L'introduzione nella Comunità di esemplari delle specie elencate nell'allegato C è subordinata all'attuazione delle verifiche necessarie e alla previa presentazione, presso l'ufficio doganale frontaliero di introduzione, di una notifica d'importazione e:
in caso di esportazione da un paese menzionato in relazione alle specie previste nell'allegato C, alla prova documentale fornita dal richiedente, per mezzo di una licenza di esportazione rilasciata in conformità della Convenzione da un'autorità di quel paese competente a tal fine, che gli esemplari sono stati ottenuti nell'osservanza della legislazione nazionale sulla conservazione delle specie interessate; ovvero
in caso di esportazione da un paese non menzionato in relazione alle specie previste nell'allegato C, o di riesportazione da qualsiasi paese, alla presentazione da parte del richiedente di una licenza di esportazione, di un certificato di riesportazione o di un certificato di origine rilasciati in conformità della Convenzione da un'autorità del paese esportatore o riesportatore competente a tal fine.
I presupposti per il rilascio di una licenza di importazione di cui al paragrafo 1, lettere a) e d), e al paragrafo 2, lettere a), b) e c), non si applicano agli esemplari per i quali il richiedente fornisca la prova documentale:
che sono stati in precedenza legalmente introdotti o acquisiti nella Comunità e che vi vengono reintrodotti, con o senza modifiche; ovvero
che si tratta di esemplari lavorati, legalmente acquisiti da più di cinquant'anni.
In consultazione con i paesi di origine interessati e secondo della procedura di regolamentazione di cui all’articolo 18, paragrafo 2, nonché tenendo conto del parere del gruppo di consulenza scientifica, la Commissione può stabilire restrizioni, sia generali sia riguardanti alcuni paesi di origine, all’introduzione nella Comunità :
in base ai presupposti di cui al paragrafo 1, lettere a), punto i), o e), di esemplari delle specie comprese nell'allegato A;
in base ai presupposti di cui al paragrafo 1, lettera e) o al paragrafo 2, lettera a), di esemplari delle specie comprese nell'allegato B; e
di esemplari vivi di specie comprese nell'allegato B che presentano un tasso elevato di mortalità al momento del trasporto o per le quali si è stabilito che hanno poche probabilità di sopravvivere allo stato di cattività per una parte considerevole della loro potenziale durata di vita; ovvero
di esemplari vivi di specie per le quali si è stabilito che l'introduzione nell'ambiente naturale della Comunità costituisce una minaccia ecologica per alcune specie di fauna e di flora selvatiche indigene della Comunità .
La Commissione pubblica trimestralmente un elenco di tali eventuali restrizioni nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
Tali misure, intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, completandolo, sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all’articolo 18, paragrafo 3.
Articolo 5
Esportazione o riesportazione dalla ComunitÃ
Una licenza di esportazione per gli esemplari delle specie elencate all'allegato A è rilasciata soltanto qualora ricorrano i seguenti presupposti:
l'autorità scientifica competente ha espresso per iscritto l'opinione che la cattura o la raccolta di esemplari in natura o la loro esportazione non avrà un effetto pregiudizievole sullo stato di conservazione della specie o sull'estensione del territorio occupato dalla relativa popolazione;
il richiedente fornisce la prova documentale che gli esemplari sono stati ottenuti in osservanza della legislazione in vigore sulla protezione della specie interessata; ove la domanda sia presentata a uno Stato membro diverso dallo Stato membro di origine, tale prova documentale è costituita da un certificato che attesti che l'esemplare è stato prelevato dall'ambiente naturale in osservanza della legislazione in vigore sul proprio territorio;
l'organo di gestione ha accertato che:
ogni esemplare vivo sarà preparato e spedito in modo da ridurre al minimo il rischio di lesioni, danno alla salute o maltrattamento e
e
l'organo di gestione dello Stato membro ha accertato, previa consultazione della competente autorità scientifica, l'insussistenza di altri fattori relativi alla conservazione della specie che ostino al rilascio della licenza di esportazione.
Il certificato di riesportazione è rilasciato soltanto qualora ricorrano i presupposti di cui al paragrafo 2, lettere c) e d), e qualora il richiedente fornisca la prova documentale che gli esemplari:
sono stati introdotti nella Comunità in conformità del presente regolamento, o
se introdotti nella Comunità prima dell'entrata in vigore del presente regolamento, lo siano stati a norma del regolamento (CEE) n. 3626/82, oppure
se introdotti nella Comunità prima del 1984, siano stati immessi sul mercato internazionale in conformità della Convenzione, oppure
sono stati legalmente introdotti nel territorio di uno Stato membro prima che le disposizioni dei regolamenti di cui alle lettere a) e b) o della Convenzione siano divenute ad essi applicabili o siano divenute tali in detto Stato membro.
La licenza di esportazione è rilasciata soltanto qualora ricorrano i presupposti di cui al paragrafo 2, lettere a), b), c), punto i), e d).
Il certificato di riesportazione è rilasciato soltanto qualora ricorrano i presupposti di cui al paragrafo 2, lettere c), punto 1, e d), e di cui al paragrafo 3, lettere da a) a d).
I presupposti per il rilascio di una licenza di esportazione o di un certificato di riesportazione di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), punto ii) non si applicano a:
esemplari lavorati acquisiti da più di cinquant'anni, oppure
esemplari morti, parti e prodotti derivati dagli stessi, in relazione ai quali il richiedente esibisca la prova documentale della loro legale acquisizione prima che fossero loro applicabili il presente regolamento, il regolamento (CEE) n. 3626/82 del Consiglio, o la Convenzione.
La competente autorità scientifica di ogni Stato membro controlla le licenze di esportazione rilasciate dallo Stato membro stesso per gli esemplari delle specie comprese nell'allegato B e l'effettiva esportazione di tali esemplari. Qualora la suddetta autorità scientifica abbia stabilito che l'esportazione di esemplari appartenenti a una di tali specie deve essere limitata per mantenere la specie in tutta la sua area di distribuzione a un livello adeguato al ruolo che essa svolge nel suo ecosistema, e ben al di sopra del livello in ragione del quale la specie potrebbe essere inserita nell'allegato A, in conformità dell'articolo 3, paragrafo 1, lettere a) o b), punto i), l'autorità scientifica informa per iscritto il competente organo di gestione delle misure idonee al fine di limitare la concessione di licenze di esportazione per esemplari di tali specie.
L’organo di gestione cui siano state comunicate le misure di cui alla lettera a) ne informa la Commissione trasmettendo le proprie osservazioni; ove necessario, la Commissione raccomanda restrizioni alle esportazioni delle specie interessate secondo la procedura di regolamentazione di cui all’articolo 18, paragrafo 2.
Articolo 6
Rigetto delle domande di licenze e certificati di cui agli articoli 4, 5 e 10
Gli Stati membri riconoscono la decisione di rigetto di una domanda emessa dalle competenti autorità degli altri Stati membri, quando tali rigetti sono motivati dalle disposizioni del presente regolamento.
Questa disposizione è tuttavia derogabile in presenza di circostanze notevolmente mutate o quando siano emersi nuovi elementi probatori a sostegno di una domanda. In questi casi, l'organo di gestione che rilascia una licenza o un certificato ne informa la Commissione precisandone i motivi.
Articolo 7
Deroghe
Fatta salva l'applicazione delle disposizioni dell'articolo 8, gli esemplari delle specie elencate nell'allegato A, che sono nati e allevati in cattività o riprodotti artificialmente, sono soggetti alla disciplina riguardante gli esemplari delle specie elencate nell'allegato B.
Nel caso di piante riprodotte artificialmente, le disposizioni degli articoli 4 e 5 sono derogabili nel rispetto delle norme speciali stabilite dalla Commissione e riguardanti:
l'uso di certificati fitosanitari;
il commercio da parte di commercianti registrati e delle Istituzioni scientifiche di cui al paragrafo 4 del presente articolo; e
il commercio di ibridi.
La Commissione stabilisce i criteri per determinare se un esemplare sia nato e sia stato allevato in cattività o sia stato riprodotto artificialmente e se gli scopi perseguiti siano di tipo commerciale, nonché il contenuto delle norme speciali di cui alla lettera b). Tali misure, intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, completandolo, sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all’articolo 18, paragrafo 3.
In deroga all'articolo 4, per gli esemplari in transito nella Comunità non sono richieste la verifica e la presentazione all'ufficio doganale frontaliero d'introduzione delle licenze, notifiche e certificati prescritti.
Per le specie elencate negli allegati del presente regolamento ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1 e paragrafo 2, lettere a) e b), la deroga di cui alla lettera a) si applica soltanto qualora le competenti autorità dello Stato terzo da cui avviene l'esportazione o riesportazione abbiano rilasciato un documento valido di esportazione o riesportazione, previsto dalla Convenzione, che corrisponda agli esemplari che esso accompagna e che specifichi la destinazione dell'esemplare.
Se il documento di cui alla lettera b) non è stato rilasciato prima dell’esportazione o della riesportazione, l’esemplare è sequestrato e può essere eventualmente confiscato, a meno che il documento sia presentato a posteriori alle condizioni stabilite dalla Commissione. Tali misure, intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, completandolo, sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all’articolo 18, paragrafo 3.
Le disposizioni degli articoli 4 e 5 non si applicano agli esemplari morti, alle parti o ai prodotti derivati dalle specie elencate negli allegati da A a D che siano oggetti personali o domestici introdotti nella Comunità , ovvero esportati o riesportati dalla stessa, in osservanza delle disposizioni stabilite dalla Commissione. Tali misure, intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, completandolo, sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all’articolo 18, paragrafo 3.
I documenti di cui agli articoli 4, 5, 8 e 9 non sono richiesti per gli esemplari da erbario e da museo conservati, essiccati o in inclusione, né per le piante vive recanti un’etichetta il cui modello sia stato fissato secondo la procedura di regolamentazione di cui all’articolo 18, paragrafo 2, ovvero un’etichetta analoga rilasciata o approvata da un organo di gestione di un paese terzo, quando si tratti di prestiti non commerciali, donazioni e scambi tra scienziati ed istituzioni scientifiche registrati da un organo di gestione dello Stato in cui si trovano.
Articolo 8
Disposizioni relative al controllo delle attività commerciali
Un'esenzione dai divieti di cui al paragrafo 1 può essere decisa, nel rispetto dei requisiti o altre normative comunitarie sulla conservazione della flora e della fauna selvatiche, con il rilascio di un certificato in tal senso da parte dell'organo di gestione dello Stato membro in cui gli esemplari si trovano, qualora gli esemplari:
siano stati acquisiti o introdotti nella Comunità prima che le disposizioni relative alle specie elencate nell'appendice I della Convenzione o nell'allegato C1 del regolamento (CEE) n. 3626/82, ovvero nell'allegato A del presente regolamento, siano divenute applicabili a tali esemplari; ovvero
siano esemplari lavorati e acquisiti da più di cinquant'anni; ovvero
siano stati introdotti nella Comunità in conformità del presente regolamento e debbano essere utilizzati per fini che non pregiudicano la sopravvivenza della specie interessata; ovvero
siano esemplari nati e allevati in cattività di una specie animale o esemplari riprodotti artificialmente di una specie vegetale ovvero parti o prodotti derivati da tali esemplari; ovvero
siano necessari, in circostanze eccezionali, per il progresso della scienza o per essenziali finalità biomediche nel rispetto della direttiva 89/609/CEE del Consiglio, del 24 novembre 1986, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici ( 1 ), ove la specie in questione risulti essere l'unica adatta a tali fini e non si disponga di esemplari di tale specie nati e allevati in cattività ; ovvero
siano destinati a scopi di allevamento o riproduzione, dai quali la conservazione della specie in questione trarrà beneficio; ovvero
siano destinati a ricerca o istruzione finalizzate alla preservazione o conservazione della specie; ovvero
abbiano origine in uno Stato membro e siano stati rimossi dal loro habitat naturale di origine in conformità della legislazione in vigore in tale Stato membro.
Articolo 9
Spostamento degli esemplari vivi
Tale autorizzazione:
può essere concessa soltanto qualora l'autorità scientifica competente di tale Stato membro o, in caso di spostamento verso un altro Stato membro, l'autorità scientifica competente di quest'ultimo, si sia assicurata che la sistemazione prevista nel luogo di destinazione dell'esemplare vivo è adeguatamente attrezzata per conservarlo e trattarlo con cura;
è attestata dal rilascio del certificato; e
se del caso, è immediatamente comunicata a un organo di gestione dello Stato membro nel quale l'esemplare deve essere collocato.
Articolo 10
Certificati
Quando un organo di gestione di uno Stato membro riceve dalla persona interessata una domanda corredata di tutti i prescritti documenti giustificativi e purché ricorrano i presupposti relativi al loro rilascio, può rilasciare un certificato ai fini di cui all'articolo 5, paragrafo 2, lettera b), all'articolo 5, paragrafi 3 e 4, all'articolo 8 e all'articolo 9, paragrafo 2, lettera b).
Articolo 11
Validità delle licenze e dei certificati e condizioni speciali di rilascio
Tuttavia, le licenze e i certificati, nonché i documenti rilasciati in base ad essi, non sono considerati validi qualora un'autorità competente ovvero la Commissione, in consultazione con l'organo che ha provveduto al rilascio dei suddetti documenti, dimostri che il rilascio è avvenuto sulla base dell'erronea considerazione che ricorressero tutti i presupposti richiesti
Gli esemplari che si trovino nel territorio di uno Stato membro e ai quali si riferisca tale documentazione sono sequestrati dalle competenti autorità dello Stato membro e possono essere confiscati.
Articolo 12
Luoghi di introduzione nella Comunità e di esportazione dalla medesima
Articolo 13
Organi di gestione, autorità scientifiche e altri organi competenti
Ogni Stato membro designa un organo di gestione responsabile in via principale dell'esecuzione del presente regolamento e delle comunicazioni con la Commissione.
Ogni Stato membro può inoltre designare ulteriori organi di gestione e altri organi competenti incaricati di cooperare nell'applicazione del regolamento; in tal caso l'organo di gestione principale ha il compito di fornire agli organi aggiuntivi tutte le informazioni necessarie alla corretta applicazione del regolamento.
Gli Stati membri trasmettono, al più tardi tre mesi prima della data di applicazione del presente regolamento, denominazioni e indirizzi degli organi di gestione, degli altri organi cui è attribuita la competenza di rilasciare licenze e certificati e delle autorità scientifiche alla Commissione, che pubblica queste informazioni nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee entro il termine d'un mese.
Ciascun organo di gestione di cui al paragrafo 1, lettera a), su richiesta in tal senso della Commissione, trasmette a quest'ultima entro due mesi i nomi e i modelli delle firme delle persone autorizzate a sottoscrivere licenze o certificati, nonché esemplari di timbri, sigilli o altri strumenti utilizzati per l'autenticazione delle licenze o certificati.
Gli Stati membri comunicano alla Commissione qualsiasi modificazione delle informazioni precedentemente trasmesse, entro due mesi dalla data in cui essa è intervenuta.
Articolo 14
Controllo dell'osservanza del regolamento e indagini sulle violazioni
Le autorità competenti degli Stati membri controllano l'osservanza delle disposizioni del presente regolamento.
Le autorità competenti che, in qualsiasi momento, abbiano motivo di ritenere violate le presenti disposizioni, adottano le iniziative appropriate per assicurarne l'osservanza o per esperire azioni giudiziarie.
Gli Stati membri informano la Commissione, nonché il segretariato della Convenzione, per le specie elencate negli allegati di quest'ultima, di tutte le misure adottate dalle autorità competenti in relazione a violazioni significative del presente regolamento, compresi i sequestri e le confische.
È istituito un gruppo «Esecuzione» composto di rappresentanti delle autorità di ciascuno Stato membro con la responsabilità di assicurare l'attuazione delle disposizioni del presente regolamento. Il gruppo è presieduto dal rappresentante della Commissione.
Il gruppo «Esecuzione» studia le questioni tecniche relative all'applicazione del presente regolamento presentate dal presidente di propria iniziativa oppure su richiesta dei membri del gruppo del comitato.
La Commissione trasmette al comitato i pareri espressi in sede di gruppo «Esecuzione».
Articolo 15
Comunicazione delle informazioni
Gli Stati membri e la Commissione adottano tutte le misure per sensibilizzare e informare il pubblico sulle disposizioni di applicazione della Convenzione e del presente regolamento e delle misure di esecuzione di quest'ultimo.
Prima del 15 giugno di ciascun anno, gli organi di gestione degli Stati membri comunicano alla Commissione tutte le informazioni relative all'anno precedente richieste per la stesura dei rapporti di cui all'articolo VIII, paragrafo 7, lettera a) della Convenzione, nonché le informazioni equivalenti sul commercio internazionale di tutti gli esemplari delle specie elencate negli allegati A, B e C e sull'introduzione nella Comunità di esemplari delle specie elencate nell'allegato D. ►M14  Le informazioni da comunicare e la forma della loro presentazione sono specificate dalla Commissione secondo la procedura di regolamentazione di cui all’articolo 18, paragrafo 2. ◄
In base alle informazioni di cui alla lettera a) presentate dagli Stati membri, i servizi della Commissione rendono disponibile, entro il 31 ottobre di ogni anno, un quadro generale a livello di Unione che illustra l’introduzione nell’Unione, l’esportazione e la riesportazione dalla stessa, degli esemplari delle specie cui si applica il presente regolamento e trasmette al segretariato della Convenzione le informazioni relative alle specie contemplate da quest’ultima.
Fatto salvo l’articolo 20 del presente regolamento, gli organi di gestione degli Stati membri comunicano alla Commissione, un anno prima di ogni riunione della conferenza delle parti della Convenzione, tutte le informazioni relative al pertinente periodo precedente richieste per la stesura dei rapporti di cui all’articolo VIII, paragrafo 7, lettera b), della Convenzione, nonché le informazioni equivalenti sulle disposizioni del presente regolamento che esulano dal campo di applicazione della Convenzione. La Commissione specifica, mediante atti di esecuzione, il formato in cui tali informazioni sono presentate. Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura di esame di cui all’articolo 18, paragrafo 2, del presente regolamento.
In base alle informazioni di cui alla lettera c) presentate dagli Stati membri, la Commissione rende disponibile un quadro generale a livello di Unione che illustra in che misura è attuato il presente regolamento e ne è garantita l'applicazione.
Le autorità di gestione degli Stati membri comunicano alla Commissione, entro il 15 giugno di ogni anno, tutte le informazioni relative all’anno precedente per la stesura del rapporto annuale sul commercio illegale di cui alla risoluzione CITES Conf. 11.17 (Rev. CoP 17).
Articolo 16
Sanzioni
Gli Stati membri adottano i provvedimenti adeguati per garantire che siano irrogate sanzioni almeno per le seguenti violazioni del presente regolamento:
introduzione di esemplari nella Comunità ovvero esportazione o riesportazione dalla stessa, senza il prescritto certificato o licenza ovvero con certificato o licenza falsi, falsificati o non validi, ovvero alterati senza l'autorizzazione dell'organo che li ha rilasciati;
inosservanza delle prescrizioni specificate in una licenza o in un certificato rilasciati in conformità del presente regolamento;
falsa dichiarazione oppure comunicazione di informazioni scientemente false al fine di conseguire una licenza o un certificato;
uso di una licenza o certificato falsi, falsificati o non validi, ovvero alterati senza autorizzazione, come mezzo per conseguire una licenza o un certificato comunitario ovvero per qualsiasi altro scopo rilevante ai sensi del presente regolamento;
omessa o falsa notifica all'importazione;
il trasporto di esemplari vivi non correttamente preparati in modo da ridurre al minimo il rischio di lesioni, danno alla salute o maltrattamenti;
uso di esemplari delle specie elencate nell'allegato A difforme dall'autorizzazione concessa all'atto del rilascio della licenza di importazione o successivamente;
commercio di piante riprodotte artificialmente in contrasto con le prescrizioni stabilite in base all'articolo 7, paragrafo 1, lettera b);
il trasporto di esemplari nella o dalla Comunità ovvero transito attraverso la stessa senza la licenza o il certificato prescritti rilasciati in conformità del regolamento e, nel caso di esportazione o riesportazione da un paese terzo parte contraente della Convenzione, in conformità della stessa, ovvero senza una prova sufficiente della loro esistenza;
acquisto, o offerta di acquisto, acquisizione a fini commerciali, uso a scopo di lucro, esposizione al pubblico per fini commerciali, alienazione nonché detenzione, offerta o trasporto a fini di alienazione, di esemplari in violazione dell'articolo 8;
uso di una licenza o di un certificato per un esemplare diverso da quello per il quale sono stati rilasciati;
falsificazione o alterazione di qualsiasi licenza o certificato rilasciati in conformità del presente regolamento;
omessa comunicazione del rigetto di una domanda di licenza o certificato, in conformità dell'articolo 6, paragrafo 3.
L'esemplare confiscato è affidato all'organo di gestione delle Stato membro in cui è avvenuta la confisca, il quale:
previa consultazione dell'autorità scientifica di tale Stato membro, colloca o comunque cede l'esemplare alle condizioni che ritenga appropriato e secondo gli obiettivi e le disposizioni della Convenzione e del presente regolamento; e
nel caso di un esemplare vivo introdotto nella Comunità , può previa consultazione con lo Stato da cui esso è stato esportato, restituire l'esemplare a tale Stato a spese della persona che ha commesso l'infrazione.
Articolo 17
Gruppo di consulenza scientifica
Il gruppo di consulenza scientifica esamina qualsiasi questione scientifica, relativa all'applicazione del presente regolamento — in particolare quelle concernenti l'articolo 4, paragrafi 1 a), 2 a) e 6 — sollevata dal presidente di propria iniziativa ovvero su richiesta di un suo componente o del comitato
La Commissione comunica al comitato i pareri del gruppo di consulenza scientifica.
Articolo 18
Il periodo di cui all'articolo 5 paragrafo 6, della decisione 1999/468/CE è fissato a tre mesi. Per i compiti che il Comitato deve svolgere in virtù dell'articolo 19, paragrafi 1 e 2, se il Consiglio non ha deliberato entro tre mesi a decorrere dalla data in cui gli è stata sottoposta la proposta. La Commissione adotta le misure proposte.
I termini di cui all’articolo 5 bis, paragrafo 3, lettera c), e paragrafo 4, lettere b) ed e), della decisione 1999/468/CE sono fissati rispettivamente a un mese, un mese e due mesi.
Articolo 19
La Commissione adotta le misure di cui all’articolo 4, paragrafo 6, all’articolo 5, paragrafo 7, lettera b), all’articolo 7, paragrafo 4, all’articolo 15, paragrafo 4, lettere a) e c), all’articolo 15, paragrafo 5, e all’articolo 21, paragrafo 3, secondo la procedura di regolamentazione di cui all’articolo 18, paragrafo 2.
La Commissione stabilisce il modello dei documenti di cui agli articoli 4 e 5, all’articolo 7, paragrafo 4, e all’articolo 10 secondo la procedura di regolamentazione di cui all’articolo 18, paragrafo 2.
La Commissione definisce condizioni e criteri uniformi per quanto riguarda:
il rilascio, la validità e l’uso dei documenti di cui agli articoli 4 e 5, all’articolo 7, paragrafo 4, e all’articolo 10;
l’uso di certificati fitosanitari di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettera b, punto i);
la definizione, se necessario, di procedure di marcatura degli esemplari per facilitarne l’identificazione e garantire l’osservanza delle disposizioni.
Tali misure, intese a modificare elementi non essenziali del presente regolamento, completandolo, sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui all’articolo 18, paragrafo 3.
Articolo 20
Disposizioni finali
Ogni Stato membro notifica alla Commissione e al segretariato della Convenzione le disposizioni specificamente emanate ai fini dell'applicazione del presente regolamento, nonché tutti gli strumenti giuridici e le azioni intraprese per la sua applicazione ed esecuzione.
La Commissione comunica tali informazioni agli altri Stati membri.
Articolo 21
La Commissione, due mesi prima dell’applicazione del presente regolamento, secondo la procedura di regolamentazione di cui all’articolo 18, paragrafo 2, ed in accordo con il gruppo di consulenza scientifica:
verifica che nessun elemento giustifichi restrizioni all'introduzione nella Comunità delle specie dell'allegato C1 del regolamento (CEE) n. 3626/82 non incluse nell'allegato A del presente regolamento;
adotta un regolamento che trasforma l'allegato D in un elenco rappresentativo di specie rispondenti ai criteri di cui all'articolo 3, paragrafo 4, lettera a).
Articolo 22
Il presente regolamento entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
Esso si applica a decorrere dal 1o giugno 1997.
Gli articoli 12, 13, 14, paragrafo 3, 16, 17, 18, 19 e 21, paragrafo 3 si applicano a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO
Note sull'interpretazione degli allegati A, B, C e D
1. Le specie che figurano negli allegati A, B, C e D sono indicate:
secondo il nome delle specie; o
secondo l'insieme delle specie appartenenti a un taxon superiore o a una parte designata di detto taxon.
2. L'abbreviazione «spp.» designa tutte le specie di un taxon superiore.
3. Altri riferimenti a taxa superiori alla specie rispondono unicamente a fini di informazione o classificazione.
4. Le specie figuranti in grassetto nell'allegato A sono ivi incluse conformemente alla protezione disposta dalla direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio ( 5 ) o dalla direttiva 92/43/CEE del Consiglio ( 6 ).
5. Le seguenti abbreviazioni designano taxa vegetali di livello inferiore alla specie:
«ssp.» designa le sottospecie;
«var(s).» designa la/le varietà ; e
«fa» designa le forme.
6. I simboli «(I)», «(II)» e «(III)» posti dopo il nome di una specie o di un taxon superiore si riferiscono alle appendici della convenzione nelle quali sono elencate le specie in questione, conformemente alle note 7, 8 e 9. L'assenza di questi richiami significa che le specie in questione non figurano nelle appendici della convenzione.
7. Il simbolo (I) posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore indica che la specie o il taxon superiore in questione figurano nell'appendice I della convenzione.
8. Il simbolo (II) posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore indica che la specie o il taxon superiore in questione figurano nell'appendice II della convenzione.
9. Il simbolo (III) posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore indica che la specie o il taxon superiore in questione figurano nell'appendice III della convenzione. In questo caso è altresì indicato il paese in relazione al quale la specie o il taxon superiore figurano nell'appendice III.
10. Secondo la definizione fornita nell'ottava edizione nel codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate, per «cultivar» si intende un insieme di piante che (a) è stato selezionato in funzione di un carattere particolare o un insieme di caratteri particolari, (b) è distinto, uniforme e stabile per quanto riguarda tali caratteri e (c) quando propagato in modo adeguato mantiene tali caratteri. Un nuovo taxon di un cultivar non può essere considerato tale fino a quando il nome della sua categoria e la sua delimitazione non sono stati pubblicati nell'edizione più recente del Codice internazionale per la nomenclatura delle piante coltivate.
11. Gli ibridi possono essere espressamente inclusi nelle appendici, ma soltanto se formano popolazioni distinte e stabili in natura. Gli animali ibridi che nelle precedenti quattro generazioni della loro ascendenza hanno uno o più esemplari di specie incluse negli allegati A o B sono soggetti al presente regolamento come se fossero una specie completa, anche se l'ibrido in questione non è espressamente incluso negli allegati.
12. Se una specie è compresa nell'allegato A, B o C, l'animale o la pianta interi, sia vivi che morti, e tutte le parti e i prodotti da essa derivati sono compresi nello stesso allegato. Per quanto concerne le specie animali di cui all'allegato C e le specie vegetali di cui agli allegati B o C, tutte le parti e i prodotti delle specie sono compresi nello stesso allegato, salvo se tale specie reca un'annotazione indicante che sono inclusi soltanto parti e prodotti specifici. Ai sensi dell'articolo 2, lettera t), il simbolo «#», seguito da un numero posto dopo il nome di una specie o di un taxon superiore iscritto nell'allegato B o C serve ad indicare parti o prodotti derivati specificati come segue, agli effetti del presente regolamento:
Serve a designare parti e prodotti derivati, eccetto:
semi, spore e polline (masse polliniche comprese);
colture di piantine o di tessuti in vitro, in mezzi solidi o liquidi, trasportate in contenitori sterili;
fiori recisi di piante propagate artificialmente; e
frutti, parti e prodotti derivati da piante del genere Vanilla propagate artificialmente..
Serve a designare parti e prodotti derivati, eccetto:
semi e polline; e
prodotti finiti imballati e pronti per la vendita al dettaglio.
Serve a designare radici intere o tranciate e parti di radici, ad esclusione di parti lavorate o prodotti derivati come polveri, pillole, estratti, tonici, infusioni e dolciumi.
Serve a designare parti e prodotti derivati, eccetto:
semi (comprese capsule di Orchidaceae), spore e polline (masse polliniche comprese). La deroga non riguarda i semi di Cactaceae spp. esportati dal Messico e i semi di Beccariophoenix madagascariensis e Dypsis decaryi esportati dal Madagascar;
colture di piantine o di tessuti in vitro, in mezzi solidi o liquidi, trasportate in contenitori sterili;
fiori recisi di piante propagate artificialmente;
frutti, parti e prodotti derivati da piante del genere Vanilla (Orchidaceae) e della famiglia delle Cactaceae acclimatate o propagate artificialmente;
fusti, fiori nonché parti e prodotti derivati di piante dei generi Opuntia, sottogenere Opuntia, e Selenicereus (Cactaceae) acclimatate o propagate artificialmente; e
prodotti finiti di Aloe ferox e Euphorbia antisyphilitica imballati e pronti per la vendita al dettaglio.
Serve a designare tronchi, legname segato e fogli da impiallacciatura.
Serve a designare tronchi, legname segato, fogli da impiallacciatura e compensato.
Serve a designare tronchi, trucioli di legno, polveri e estratti.
Serve a designare parti sotterranee (ossia radici e rizomi): intere, parti e in polvere.
Serve a designare parti e prodotti derivati, eccetto quelli recanti l'etichetta «Produced from Hoodia spp. material obtained through controlled harvesting and production under the terms of an agreement with the relevant CITES Management Authority of [Botswana under agreement No. BW/xxxxxx] [Namibia under agreement No. NA/xxxxxx] [South Africa under agreement No. ZA/xxxxxx]».
Serve a designare tronchi, legname segato e fogli da impiallacciatura, compresi articoli in legno non finiti utilizzati per la fabbricazione di archi per strumenti musicali a corde.
Serve a designare tronchi, legname segato, fogli da impiallacciatura, compensato, polveri ed estratti. I prodotti finiti elaborati a partire da tali estratti, compresi i profumi, non sono interessati da questa annotazione.
Serve a designare tronchi, legname segato, fogli da impiallacciatura, compensato ed estratti. I prodotti finiti elaborati a partire da tali estratti, compresi i profumi, non sono interessati da questa annotazione.
Designa la polpa (nota anche come «endosperma» o «copra») e tutti i prodotti che ne sono derivati, eccetto i prodotti finiti imballati e pronti per la vendita al dettaglio.
Serve a designare parti e prodotti derivati, eccetto:
semi e polline;
colture di piantine o di tessuti in vitro, in mezzi solidi o liquidi, trasportate in contenitori sterili;
frutti;
foglie;
polveri esauste di legno di agar, compresa la polvere compressa in tutte le sue forme;
prodotti finiti imballati e pronti per la vendita al dettaglio; questa deroga non riguarda trucioli di legno, perle, rosari e sculture.
Serve a designare parti e prodotti derivati, eccetto:
foglie, fiori, polline, frutti e semi;
prodotti finiti fino a un peso massimo del legno delle specie in elenco di 10 kg per spedizione;
strumenti musicali finiti, parti di strumenti musicali finiti e accessori di strumenti musicali finiti;
parti e prodotti derivati di Dalbergia cochinchinensis, considerati nell'annotazione #4;
parti e prodotti derivati di Dalbergia spp. originari ed esportati dal Messico, considerati nell'annotazione #6;
Serve a designare semi, frutti e olio;
Serve a designare tronchi, legno segato, fogli da impiallacciatura, compensato e legno trasformato.
Escluse parti e prodotti derivati, diversi dalle uova.
13. I termini e le espressioni seguenti, usati nelle annotazioni dei presenti allegati, sono così definiti:
Estratto
Qualsiasi sostanza ottenuta direttamente da materiale vegetale con mezzi fisici o chimici, indipendentemente dal processo di lavorazione. L'estratto può essere solido (ad esempio, cristalli, resine, particelle fini o grossolane), semisolido (ad esempio, gomme, cere) o liquido (ad esempio, soluzioni, tinture, oli e oli essenziali).
Strumenti musicali finiti
Uno strumento musicale (come indicato nel Sistema armonizzato dell'Organizzazione mondiale delle dogane, Capitolo 92; strumenti musicali; parti e accessori di questi strumenti) che è pronto per essere suonato o richiede unicamente l'installazione di alcune per parti per poter essere suonato. Questo termine comprende strumenti antichi (di cui ai codici 97.05 e 97.06 del sistema armonizzato; oggetti d'arte, da collezione o di antichità ).
Accessori di strumenti musicali finiti
Un accessorio di uno strumento musicale (come indicato nel Sistema armonizzato dell'Organizzazione mondiale delle dogane, Capitolo 92; strumenti musicali; parti e accessori di questi strumenti) separato dallo strumento musicale e appositamente concepito o modellato per essere utilizzato in associazione con uno strumento e che non richiede ulteriori modifiche per essere utilizzato.
Parti di strumenti musicali finiti
Una parte (come indicato nel Sistema armonizzato dell'Organizzazione mondiale delle dogane, Capitolo 92; strumenti musicali; parti e accessori di questi strumenti) di uno strumento musicale che è pronta per essere installata ed è appositamente concepita e modellata per essere utilizzata esplicitamente in associazione con lo strumento affinché lo si possa suonare.
Prodotti finiti imballati e pronti per la vendita al dettaglio
Prodotti, spediti separatamente o in blocchi, che non richiedono ulteriore lavorazione, imballati, etichettati per l'uso finale o la vendita al dettaglio, atti ad essere venduti a o utilizzati dal grande pubblico.
Polvere
Sostanza secca e solida sotto forma di particelle fini o grossolane.
Spedizione
Carico trasportato nei termini stabiliti da una polizza di carico o une lettera di vettura aerea, indipendentemente dalla quantità o numero di container o pacchi, o pezzi indossati, trasportati o contenuti nel bagaglio personale.
10 kg per spedizione
Nell'espressione «10 kg per spedizione», il limite di 10 kg dovrebbe essere interpretato come se riferito al peso dei singoli pezzi di ciascun articolo di una spedizione di legno delle specie considerate. In altre parole il limite di 10 kg deve essere valutato rispetto al peso delle singole parti di legno della specie Dalbergia/Guibourtia contenute in ciascun articolo della spedizione, e non rispetto al peso complessivo della spedizione
Legno trasformato
Definito dal codice 44.09 del Sistema armonizzato: Legno (comprese le liste e le tavolette (parchetti) per pavimenti, non riunite) profilato (con incastri semplici, scanalato, con incastri a V, con modanature o simili) lungo uno o più orli, estremità o superfici, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa.
Trucioli di legno
Legno che è stato ridotto in piccoli frammenti.
14. Nessuna delle specie o dei taxa superiori di FLORA inclusi nell'allegato A è annotata in modo che i suoi ibridi siano trattati in conformità dell'articolo 4, paragrafo 1. Pertanto gli ibridi propagati artificialmente, prodotti da una o più di tali specie o taxa, possono essere commercializzati con un certificato di propagazione artificiale. Inoltre i semi e il polline (masse polliniche comprese), i fiori recisi e le colture di piantine o di tessuti in vitro, in mezzi solidi o liquidi, trasportati in contenitori sterili, provenienti da questi ibridi non sono soggetti al presente regolamento.
15. L'urina, le feci e l'ambra grigia che costituiscono rifiuti ottenuti senza manipolazione dall'animale in questione non sono soggette al presente regolamento.
16. Per quanto riguarda le specie della fauna elencate nell'allegato D, il presente regolamento si applica solo agli esemplari vivi interi o sostanzialmente interi, agli esemplari morti ad eccezione dei taxa annotati come segue per indicare che esso si applica anche ad altre parti e prodotti derivati:
Le pelli, intere o sostanzialmente intere, grezze o conciate.
17. Per quanto riguarda le specie della flora elencate nell'allegato D, il presente regolamento si applica solo agli esemplari vivi ad eccezione dei taxa annotati come segue per indicare che esso si applica anche ad altre parti e prodotti derivati:
Piante secche e fresche compresi, ove del caso, foglie, radici/rizomi, fusti, semi/spore, cortecce e frutti.
Designa tutte le parti e i prodotti derivati, eccetto:
semi e polline;
prodotti finiti imballati e pronti per la vendita al dettaglio.
Serve a designare tronchi, legno segato, fogli da impiallacciatura, compensato e legno trasformato. (*)
(*) Definito dal codice 44.09 del Sistema armonizzato: Legno (comprese le liste e le tavolette (parchetti) per pavimenti, non riunite) profilato (con incastri semplici, scanalato, con incastri a V, con modanature o simili) lungo uno o più orli, estremità o superfici, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa.
 |
Allegato A |
Allegato B |
Allegato C |
Nome comune |
FAUNA |
||||
CHORDATA (CORDATI) |
||||
MAMMALIA |
 |
 |
 |
Mammiferi |
ARTIODACTYLA |
 |
 |
 |
 |
Antilocapridae |
 |
 |
 |
Antilocapra |
 |
Antilocapra americana (I) (solo la popolazione del Messico; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
 |
 |
Antilocapra |
Bovidae |
 |
 |
 |
Antilopi, bovini, cefalofi, gazzelle, capre, pecore, ecc. |
 |
Addax nasomaculatus (I) |
 |
 |
Antilope addax |
 |
 |
Ammotragus lervia (II) |
 |
Pecora crinita o ammotrago |
 |
 |
 |
Antilope cervicapra (III Nepal / Pakistan) |
Antilope cervicapra |
 |
Bos gaurus (I) (esclude la forma addomesticata di Bos frontalis, che non è soggetta al presente regolamento) |
 |
 |
Gaur |
 |
Bos mutus (I) (esclude la forma addomesticata di Bos grunniens, che non è soggetta al presente regolamento) |
 |
 |
Yack selvatico |
 |
Bos sauveli (I) |
 |
 |
Couprey |
 |
 |
 |
Boselaphus tragocamelus (IIIÂ Pakistan) |
Nilgau |
 |
 |
 |
Bubalus arnee (III Nepal) (esclude la forma addomesticata di Bubalus bubalis, che non è soggetta al presente regolamento) |
Bufalo indiano |
 |
Bubalus depressicornis (I) |
 |
 |
Anoa o bufalo pigmeo di pianura |
 |
Bubalus mindorensis (I) |
 |
 |
Bufalo di Mindoro o Tamaru |
 |
Bubalus quarlesi (I) |
 |
 |
Anoa di montagna |
 |
 |
Budorcas taxicolor (II) |
 |
Takin |
 |
Capra falconeri (I) |
 |
 |
Markor di Bukhara o capra di Falconer |
 |
 |
Capra caucasica (II) |
 |
Stambecco del Caucaso |
 |
 |
 |
Capra hircus aegagrus (III Pakistan) (esclude la forma domestica che non è soggetta al presente regolamento) |
Capra selvatica |
 |
 |
 |
Capra sibirica (III Pakistan) |
Stambecco siberiano |
 |
Capricornis milneedwardsii (I) |
 |
 |
Capricorno cinese |
 |
Capricornis rubidus (I) |
 |
 |
Capricorno rosso |
 |
Capricornis sumatraensis (I) |
 |
 |
Capricorno di Sumatra o Seran |
 |
Capricornis thar (I) |
 |
 |
Capricorno dell'Himalaya |
 |
 |
Cephalophus brookei (II) |
 |
 |
 |
 |
Cephalophus dorsalis (II) |
 |
Cefalofo dalla schiena nera |
 |
Cephalophus jentinki (I) |
 |
 |
Cefalofo di Jentink |
 |
 |
Cephalophus ogilbyi (II) |
 |
Cefalofo di Fernando Poo |
 |
 |
Cephalophus silvicultor (II) |
 |
Cefalofo dei boschi o dalla schiena nera |
 |
 |
Cephalophus zebra (II) |
 |
Cefalofo zebra |
 |
 |
Damaliscus pygargus (II) |
 |
Bontebok |
 |
 |
 |
Gazella bennettii (III Pakistan) |
Chinkara |
 |
Gazella cuvieri (I) |
 |
 |
Gazzella di Cuvier |
 |
 |
 |
Gazella dorcas (III Algeria / Tunisia) |
Gazzella dorcade |
 |
Gazella leptoceros (I) |
 |
 |
Gazzella bianca |
 |
Hippotragus niger variani (I) |
 |
 |
Antilope nera gigante |
 |
 |
Kobus leche (II) |
 |
Cobo lichi |
 |
Naemorhedus baileyi (I) |
 |
 |
Goral cinese |
 |
Naemorhedus caudatus (I) |
 |
 |
Goral rosso |
 |
Naemorhedus goral (I) |
 |
 |
Goral grigio |
 |
Naemorhedus griseus (I) |
 |
 |
 |
 |
Nanger dama (I) |
 |
 |
Gazzella dama |
 |
Oryx dammah (I) |
 |
 |
Orice dalle corna a sciabola |
 |
Oryx leucoryx (I) |
 |
 |
Orice bianco o d'Arabia |
 |
 |
Ovis ammon (II) |
 |
Argali degli Altai |
 |
 |
Ovis arabica (II) |
 |
 |
 |
 |
Ovis bochariensis (II) |
 |
Muflone di Bukhara |
 |
 |
Ovis canadensis (II) (solo la popolazione del Messico; le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
 |
Pecora delle Montagne Rocciose |
 |
 |
Ovis collium (II) |
 |
Argali o pecora del Kazakstan |
 |
 |
Ovis cycloceros (II) |
 |
Muflone afgano |
 |
 |
Ovis darwini (II) |
 |
Argali del Gobi |
 |
Ovis gmelini (I) (popolazione di Cipro) |
 |
 |
Muflone anatolico/armeno |
 |
Ovis hodgsoni (I) |
 |
 |
Muflone dell'Himalaya |
 |
 |
Ovis jubata (II) |
 |
Argali cinese |
 |
 |
Ovis karelini (II) |
 |
Argali o pecora del Tien Shan |
 |
Ovis nigrimontana (I) |
 |
 |
Argali dei Karatau |
 |
 |
Ovis polii (II) |
 |
Argali del Pamir o pecora di Marco Polo |
 |
 |
Ovis punjabiensis (II) |
 |
Muflone del Punjab o Urial |
 |
 |
Ovis severtzovi (II) |
 |
Argali dei Nurataui o pecora del Kizil-Kum |
 |
Ovis vignei (I) |
 |
 |
Muflone del Kashmir o Urial |
 |
Pantholops hodgsonii (I) |
 |
 |
Antilope tibetana o Chiru |
 |
 |
Philantomba monticola (II) |
 |
Cefalofo azzurro |
 |
 |
 |
Pseudois nayaur (III Pakistan) |
Bharal |
 |
Pseudoryx nghetinhensis (I) |
 |
 |
Antilope del Vu Quang |
 |
Rupicapra pyrenaica ornata (II) |
 |
 |
Camoscio d'Abruzzo |
 |
 |
Saiga borealis (II) (quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali) |
 |
Saiga della Mongolia |
 |
 |
Saiga tatarica (II) (quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali) |
 |
Saiga della steppa |
 |
 |
 |
Tetracerus quadricornis (IIIÂ Nepal) |
Antilope quadricorne |
Camelidae |
 |
 |
 |
Cammelli, guanaco, vigogna |
 |
 |
Lama guanicoe (II) |
 |
Guanaco |
 |
Vicugna vicugna (I) (ad eccezione delle seguenti popolazioni: Argentina [le popolazioni delle province Jujuy, Catamarca e Salta e le popolazioni in semicattività delle province Jujuy, Salta, Catamarca, La Rioja e San Juan], Bolivia [l'intera popolazione], Cile [popolazione della regione di Tarapacá e della regione di Arica e Parinacota], Ecuador [l'intera popolazione] e Perù [l'intera popolazione], che figurano nell'allegato B) |
Vicugna vicugna (II) (solo le popolazioni dell'Argentina [le popolazioni delle province Jujuy, Catamarca e Salta e le popolazioni in semicattività delle province Jujuy, Salta, Catamarca, La Rioja e San Juan], della Bolivia [l'intera popolazione], del Cile [popolazione della regione di Tarapacá e della regione di Arica e Parinacota], Ecuador [l'intera popolazione], del Perù [l'intera popolazione]; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A) (1) |
 |
Vigogna |
Cervidae |
 |
 |
 |
Cervi, huemul, muntjak, pudu |
 |
Axis calamianensis (I) |
 |
 |
Cervo porcino di Calamian |
 |
Axis kuhlii (I) |
 |
 |
Cervo porcino di Bawean o Kuhl |
 |
 |
 |
Axis porcinus (III Pakistan (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato A) |
Cervo porcino |
 |
Axis porcinus annamiticus (I) |
 |
 |
Cervo porcino dell'Indocina |
 |
Blastocerus dichotomus (I) |
 |
 |
Cervo delle paludi |
 |
 |
Cervus elaphus bactrianus (II) |
 |
Cervo di Bukara o del Turkestan |
 |
 |
 |
Cervus elaphus barbarus (IIIÂ Algeria / Tunisia) |
Cervo berbero |
 |
Cervus elaphus hanglu (I) |
 |
 |
Hangul o Cervo del Kashmir |
 |
Dama dama mesopotamica (I) |
 |
 |
Daino della Mesopotamia |
 |
Hippocamelus spp. (I) |
 |
 |
Huemul |
 |
 |
 |
Mazama temama cerasina (IIIÂ Guatemala) |
Mazama grande |
 |
Muntiacus crinifrons (I) |
 |
 |
Muntjak nero |
 |
Muntiacus vuquangensis (I) |
 |
 |
Muntjak gigante |
 |
 |
 |
Odocoileus virginianus mayensis (III Guatemala) |
Cervo coda bianca del Guatemala |
 |
Ozotoceros bezoarticus (I) |
 |
 |
Cervo delle Pampas |
 |
 |
Pudu mephistophiles (II) |
 |
Pudu mefistofele o del Nord |
 |
Pudu puda (I) |
 |
 |
Pudu comune o del Sud |
 |
Rucervus duvaucelii (I) |
 |
 |
Barasinga o Cervo di Duvaucel |
 |
Rucervus eldii (I) |
 |
 |
Tameng o Cervo di Eld |
Giraffidae |
 |
Giraffa camelopardalis (II) |
 |
Giraffe Giraffa |
Hippopotamidae |
 |
 |
 |
Ippopotami |
 |
 |
Hexaprotodon liberiensis (II) |
 |
Ippopotamo pigmeo |
 |
 |
Hippopotamus amphibius (II) |
 |
Ippopotamo |
Moschidae |
 |
 |
 |
Cervi muschiati |
 |
Moschus spp. (I) (solo le popolazioni di Afghanistan, Bhutan, India, Myanmar, Nepal e Pakistan; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
Moschus spp. (II) (ad eccezione delle popolazioni di Afghanistan, Bhutan, India, Myanmar, Nepal e Pakistan, che sono incluse nell'allegato A) |
 |
Cervi muschiati o Moschi |
Suidae |
 |
 |
 |
Babirussa, cinghiali, maiali |
 |
Babyrousa babyrussa (I) |
 |
 |
Babirussa |
 |
Babyrousa bolabatuensis (I) |
 |
 |
Babirussa di Buru |
 |
Babyrousa celebensis (I) |
 |
 |
Babirussa del Nord Sulawesi |
 |
Babyrousa togeanensis (I) |
 |
 |
Babirussa di Togia |
 |
Sus salvanius (I) |
 |
 |
Cinghiale nano |
Tayassuidae |
 |
 |
 |
Pecari |
 |
 |
Tayassuidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A ed escluse le popolazioni di Pecari tajacu del Messico e degli Stati Uniti che non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
 |
Pecari |
 |
Catagonus wagneri (I) |
 |
 |
Pecari gigante |
CARNIVORA |
 |
 |
 |
 |
Ailuridae |
 |
 |
 |
 |
 |
Ailurus fulgens (I) |
 |
 |
Panda minore o rosso |
Canidae |
 |
 |
 |
Cani, volpi, lupi |
 |
 |
 |
Canis aureus (III India) |
Sciacallo dorato |
 |
Canis lupus (I/II) (tutte le popolazioni ad eccezione di quelle della Spagna a nord del Duero e della Grecia a nord del 39° parallelo che figurano nell'allegato B. Le popolazioni di Bhutan, India, Nepal e Pakistan figurano nell'appendice I; tutte le altre popolazioni figurano nell'appendice II. Esclude la forma addomesticata e il dingo, denominati Canis lupus familiaris e Canis lupus dingo) |
Canis lupus (II) (comprende unicamente le popolazioni della Spagna a nord del Duero e della Grecia a nord del 39° parallelo. Le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A. Esclude la forma addomesticata e il dingo, denominati Canis lupus familiaris e Canis lupus dingo) |
 |
Lupo comune |
 |
Canis simensis |
 |
 |
Lupo del Simien o di Etiopia |
 |
 |
Cerdocyon thous (II) |
 |
Cerdocione |
 |
 |
Chrysocyon brachyurus (II) |
 |
Crisocione |
 |
 |
Cuon alpinus (II) |
 |
Cuon Alpino |
 |
 |
Lycalopex culpaeus (II) |
 |
Volpe delle Ande |
 |
 |
Lycalopex fulvipes (II) |
 |
Volpe di Darwin |
 |
 |
Lycalopex griseus (II) |
 |
Volpe grigia dell'Argentina |
 |
 |
Lycalopex gymnocercus (II) |
 |
Volpe grigia della Pampa |
 |
Speothos venaticus (I) |
 |
 |
Speoto o Itticione |
 |
 |
 |
Vulpes bengalensis (III India) |
Volpe del Bengala |
 |
 |
Vulpes cana (II) |
 |
Volpe di Blanford |
 |
 |
Vulpes zerda (II) |
 |
Fennec |
Eupleridae |
 |
 |
 |
Eupleridi |
 |
 |
Cryptoprocta ferox (II) |
 |
Fossa |
 |
 |
Eupleres goudotii (II) |
 |
Eupleride di Goudot |
 |
 |
Fossa fossana (II) |
 |
Civetta del Madagascar o Fanaloka |
Felidae |
 |
 |
 |
Felidi, ghepardi, leopardi, leoni, tigri, ecc. |
 |
 |
Felidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A. Gli esemplari delle forme addomesticate non sono soggetti al presente regolamento. Per Panthera leo (popolazioni africane): è stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero per esemplari di ossa, pezzi di ossa, prodotti a base di ossa, artigli, scheletri, crani e denti prelevati dall'ambiente selvatico per fini commerciali. Saranno fissate annualmente e comunicate al Segretariato CITES le quote annue per il commercio di ossa, pezzi di ossa, prodotti a base di ossa, artigli, scheletri, crani e denti provenienti da imprese di allevamento in cattività del Sudafrica). |
 |
Felidi |
 |
Acinonyx jubatus (I) (quote annue di esportazione per gli esemplari vivi e i trofei di caccia: Botswana: 5; Namibia: 150; Zimbabwe: 50. Il commercio di tali esemplari è soggetto all'articolo 4, paragrafo 1). |
 |
 |
Ghepardo |
 |
Caracal caracal (I) (Solo la popolazione dell'Asia; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Caracal o Lince africana o del deserto |
 |
Catopuma temminckii (I) |
 |
 |
Gatto dorato asiatico |
 |
Felis nigripes (I) |
 |
 |
Gatto dai piedi neri |
 |
Felis silvestris (II) |
 |
 |
Gatto selvatico |
 |
Herpailurus yagouaroundi (I) (Solo le popolazioni del Centro e del Nord America; tutte le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Jaguarondi |
 |
Leopardus geoffroyi (I) |
 |
 |
Gatto di Geoffroy |
 |
Leopardus guttulus (I) |
 |
 |
Tigrina del Sud |
 |
Leopardus jacobita (I) |
 |
 |
Gatto delle Ande |
 |
Leopardus pardalis (I) |
 |
 |
Ocelot |
 |
Leopardus tigrinus (I) |
 |
 |
Gatto tigre o Oncilla |
 |
Leopardus wiedii (I) |
 |
 |
Margay |
 |
Lynx lynx (II) |
 |
 |
Lince |
 |
Lynx pardinus (I) |
 |
 |
Lince pardina |
 |
Neofelis diardi (I) |
 |
 |
Leopardo nebuloso del Borneo o della Sonda |
 |
Neofelis nebulosa (I) |
 |
 |
Leopardo nebuloso |
 |
Panthera leo (I) (Solo la popolazione dell'India, tutte le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Leone asiatico |
 |
Panthera onca (I) |
 |
 |
Giaguaro |
 |
Panthera pardus (I) |
 |
 |
Leopardo o pantera |
 |
Panthera tigris (I) |
 |
 |
Tigre |
 |
Panthera uncia (I) |
 |
 |
Leopardo delle nevi |
 |
Pardofelis marmorata (I) |
 |
 |
Gatto marmorato |
 |
Prionailurus bengalensis bengalensis (I) (solo le popolazioni di Bangladesh, India e Thailandia; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Gatto leopardo del Bengala |
 |
Prionailurus bengalensis euptilurus (II) |
 |
 |
Gatto di Iriomote |
 |
Prionailurus planiceps (I) |
 |
 |
Gatto dalla testa piatta |
 |
Prionailurus rubiginosus (I) (solo la popolazione dell'India; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Gatto rugginoso |
 |
Puma concolor (I) (solo le popolazioni di Costa Rica e Panama; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Puma, coguaro o leone di montagna |
Herpestidae |
 |
 |
 |
Manguste |
 |
 |
 |
Herpestes edwardsi (III India / Pakistan) |
Mangusta grigia indiana |
 |
 |
 |
Herpestes fuscus (III India) |
Mangusta a coda corta indiana |
 |
 |
 |
Herpestes javanicus (IIIÂ Pakistan) |
Piccola mangusta asiatica |
 |
 |
 |
Herpestes javanicus auropunctatus (III India) |
Mangusta di Giava |
 |
 |
 |
Herpestes smithii (III India) |
Mangusta rossiccia o di Smith |
 |
 |
 |
Herpestes urva (III India) |
Mangusta cancrivora |
 |
 |
 |
Herpestes vitticollis (III India) |
Mangusta a collo striato |
Hyaenidae |
 |
 |
 |
Protele, iene |
 |
 |
 |
Hyaena hyaena (III Pakistan) |
Iena striata |
 |
 |
 |
Proteles cristata (III Botswana) |
Protele crestato |
Mephitidae |
 |
 |
 |
Moffette |
 |
 |
Conepatus humboldtii (II) |
 |
Moffetta della Patagonia |
Mustelidae |
 |
 |
 |
Tassi, martore, donnole, ecc. |
Lutrinae |
 |
 |
 |
Lontre |
 |
 |
Lutrinae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Lontre |
 |
Aonyx capensis microdon (I) (solo le popolazioni del Camerun e della Nigeria; le altre popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Lontra dalle guance bianche del Camerun |
 |
Aonyx cinerea (I) |
 |
 |
Lontra asiatica dalle piccole unghie o lontra nana |
 |
Enhydra lutris nereis (I) |
 |
 |
Lontra di mare meridionale |
 |
Lontra felina (I) |
 |
 |
Lontra marina |
 |
Lontra longicaudis (I) |
 |
 |
Lontra a coda lunga del Centro e del Sud America |
 |
Lontra provocax (I) |
 |
 |
Lontra di fiume meridionale |
 |
Lutra lutra (I) |
 |
 |
Lontra comune |
 |
Lutra nippon (I) |
 |
 |
Lontra del Giappone |
 |
Lutrogale perspicillata (I) |
 |
 |
Lontra liscia |
 |
Pteronura brasiliensis (I) |
 |
 |
Lontra gigante del Brasile o Arirai |
Mustelinae |
 |
 |
 |
Grigioni, martore, taira, donnole |
 |
 |
 |
Eira barbara (III Honduras) |
Taira |
 |
 |
 |
Martes flavigula (III India) |
Martora dalla gola gialla |
 |
 |
 |
Martes foina intermedia (III India) |
 |
 |
 |
 |
Martes gwatkinsii (III India) |
Martora del Nilgiri |
 |
 |
 |
Mellivora capensis (III Botswana) |
Tasso del miele |
 |
Mustela nigripes (I) |
 |
 |
Puzzola dai piedi neri |
Odobenidae |
 |
 |
 |
Trichechi |
 |
 |
Odobenus rosmarus (III Canada) |
 |
Tricheco |
Otariidae |
 |
 |
 |
Arctocefali, leoni marini |
 |
 |
Arctocephalus spp. (I) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Arctocefali |
 |
Arctocephalus philippii (II) |
 |
 |
Arctocefalo di Juan Fernandez |
 |
Arctocephalus townsendi (I) |
 |
 |
Arctocefalo della Guadalupa |
Phocidae |
 |
 |
 |
Foche |
 |
 |
Mirounga leonina (II) |
 |
Elefante marino |
 |
Monachus spp. (I) |
 |
 |
Foche monache |
Procyonidae |
 |
 |
 |
Coati, bassaricione |
 |
 |
 |
Nasua narica (III Honduras) |
Nasua dal naso bianco |
 |
 |
 |
Nasua nasua solitaria (III Uruguay) |
Nasua o Coati rosso |
 |
 |
 |
Potos flavus (III Honduras) |
Cercoletto |
Ursidae |
 |
 |
 |
Orsi |
 |
 |
Ursidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Orsi |
 |
Ailuropoda melanoleuca (I) |
 |
 |
Panda gigante |
 |
Helarctos malayanus (I) |
 |
 |
Orso malese o Biruang |
 |
Melursus ursinus (I) |
 |
 |
Orso labiato |
 |
Tremarctos ornatus (I) |
 |
 |
Orso dagli occhiali |
 |
Ursus arctos (I/II) (solo le popolazioni di Bhutan, Cina, Messico e Mongolia e le sottospecie Ursus arctos isabellinus figurano nell'appendice I; le altre popolazioni e sottospecie figurano nell'appendice II) |
 |
 |
Orso bruno |
 |
Ursus thibetanus (I) |
 |
 |
Orso tibetano o dal collare |
Viverridae |
 |
 |
 |
Binturong, civette, linsanghi |
 |
 |
 |
Arctictis binturong (III India) |
Binturong |
 |
 |
 |
Civettictis civetta (III Botswana) |
Civetta zibetto |
 |
 |
Cynogale bennettii (II) |
 |
Civetta lontra o Mampalon |
 |
 |
Hemigalus derbyanus (II) |
 |
Civetta delle palme fasciata |
 |
 |
 |
Paguma larvata (III India) |
Civetta delle palme mascherata |
 |
 |
 |
Paradoxurus hermaphroditus (III India) |
Civetta delle palme comune |
 |
 |
 |
Paradoxurus jerdoni (III India) |
Civetta delle palme di Jerdon |
 |
 |
Prionodon linsang (II) |
 |
Linsango fasciato |
 |
Prionodon pardicolor (I) |
 |
 |
Linsango macchiato |
 |
 |
 |
Viverra civettina (III India) |
Civetta a grandi macchie del Malabar |
 |
 |
 |
Viverra zibetha (III India) |
Civetta indiana maggiore |
 |
 |
 |
Viverricula indica (III India) |
Civetta indiana minore |
CETACEA |
 |
 |
 |
Cetacei (delfini, focene, balene) |
 |
CETACEA spp. (I/II)Â (2) |
 |
 |
Cetacei |
CHIROPTERA |
 |
 |
 |
 |
Phyllostomidae |
 |
 |
 |
Chirotteri |
 |
 |
 |
Platyrrhinus lineatus (III Uruguay) |
Vampiro dalle strisce bianche |
Pteropodidae |
 |
 |
 |
Volpi volanti o pteropi |
 |
 |
Acerodon spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Volpi volanti |
 |
Acerodon jubatus (I) |
 |
 |
 |
 |
 |
Pteropus spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e di Pteropus brunneus) |
 |
Volpi volanti o Pteropi |
 |
Pteropus insularis (I) |
 |
 |
Pteropo delle isole Truk |
 |
Pteropus livingstonii (II) |
 |
 |
Pteropo di Livingstone |
 |
Pteropus loochoensis (I) |
 |
 |
Pteropo del Giappone |
 |
Pteropus mariannus (I) |
 |
 |
Pteropo delle Marianne |
 |
Pteropus molossinus (I) |
 |
 |
Pteropo di Ponape (isola) |
 |
Pteropus pelewensis (I) |
 |
 |
Pteropo di Pelew |
 |
Pteropus pilosus (I) |
 |
 |
Pteropo di Palau |
 |
Pteropus rodricensis (II) |
 |
 |
Pteropo di Rodrigues |
 |
Pteropus samoensis (I) |
 |
 |
Pteropo delle Samoa |
 |
Pteropus tonganus (I) |
 |
 |
Pteropo insulare |
 |
Pteropus ualanus (I) |
 |
 |
Pteropo di Kosrae |
 |
Pteropus voeltzkowi (II) |
 |
 |
Pteropo di Pemba |
 |
Pteropus yapensis (I) |
 |
 |
Pteropo di Yap |
CINGULATA |
 |
 |
 |
 |
Dasypodidae |
 |
 |
 |
Armadilli |
 |
 |
 |
Cabassous tatouay (III Uruguay) |
Armadillo dalla coda nuda maggiore |
 |
 |
Chaetophractus nationi (II) (È stata fissata una quota annua di esportazione pari a zero. Tutti gli esemplari devono appartenere a specie inserite nell'allegato A e il loro commercio è disciplinato in conformità delle relative norme) |
 |
Armadillo villoso |
 |
Priodontes maximus (I) |
 |
 |
Armadillo gigante o Tatù |
DASYUROMORPHIA |
 |
 |
 |
 |
Dasyuridae |
 |
 |
 |
Topi marsupiali |
 |
Sminthopsis longicaudata (I) |
 |
 |
Topo marsupiale dalla coda lunga |
 |
Sminthopsis psammophila (I) |
 |
 |
Topo marsupiale delle sabbie |
DIPROTODONTIA |
 |
 |
 |
 |
Macropodidae |
 |
 |
 |
Canguri, uallabi |
 |
 |
Dendrolagus inustus (II) |
 |
Canguro arboricolo grigio |
 |
 |
Dendrolagus ursinus (II) |
 |
Canguro arboricolo orsino o nero |
 |
Lagorchestes hirsutus (I) |
 |
 |
Canguro lepre occidentale |
 |
Lagostrophus fasciatus (I) |
 |
 |
Canguro striato |
 |
Onychogalea fraenata (I) |
 |
 |
Uallabi dalle briglie |
Phalangeridae |
 |
 |
 |
Cuschi |
 |
 |
Phalanger intercastellanus (II) |
 |
Cusco orientale |
 |
 |
Phalanger mimicus (II) |
 |
Cusco meridionale o grigio |
 |
 |
Phalanger orientalis (II) |
 |
Falangero lanoso |
 |
 |
Spilocuscus kraemeri (II) |
 |
Cusco dell'Isola dell'Ammiraglio |
 |
 |
Spilocuscus maculatus (II) |
 |
Falangero o cusco macchiato |
 |
 |
Spilocuscus papuensis (II) |
 |
Cusco di Waigeou |
Potoroidae |
 |
 |
 |
Ratti canguro |
 |
Bettongia spp. (I) |
 |
 |
Bettonge |
Vombatidae |
 |
 |
 |
Vombati |
 |
Lasiorhinus krefftii (I) |
 |
 |
Vombato dal naso peloso del Queensland |
LAGOMORPHA |
 |
 |
 |
 |
Leporidae |
 |
 |
 |
Lepri, conigli |
 |
Caprolagus hispidus (I) |
 |
 |
Caprolago ispido |
 |
Romerolagus diazi (I) |
 |
 |
Coniglio dei vulcani |
MONOTREMATA |
 |
 |
 |
 |
Tachyglossidae |
 |
 |
 |
Echidne |
 |
 |
Zaglossus spp. (II) |
 |
Zaglossi o Echidne della Nuova Guinea |
PERAMELEMORPHIA |
 |
 |
 |
 |
Peramelidae |
 |
 |
 |
Peramele |
 |
Perameles bougainville (I) |
 |
 |
Peramele nasuto di Bougainville |
Thylacomyidae |
 |
 |
 |
Bilbi |
 |
Macrotis lagotis (I) |
 |
 |
Bandicoot-coniglio (Bilbi) |
PERISSODACTYLA |
 |
 |
 |
 |
Equidae |
 |
 |
 |
Cavalli, asini selvatici, zebre |
 |
Equus africanus (I) (esclude la forma addomesticata di Equus asinus, che non è soggetta al presente regolamento) |
 |
 |
Asino selvatico africano |
 |
Equus grevyi (I) |
 |
 |
Zebra di Grevy |
 |
Equus hemionus (I/II) (la specie è elencata nell'appendice II ma le sottospecie Equus hemionus hemionus e Equus hemionus khur figurano nell'appendice I) |
 |
 |
Asino selvatico asiatico o Emione |
 |
Equus kiang (II) |
 |
 |
Kiang |
 |
Equus przewalskii (I) |
 |
 |
Cavallo di Przewalski |
 |
 |
Equus zebra hartmannae (II) |
 |
Zebra di Hartmann |
 |
 |
Equus zebra zebra (II) |
 |
Zebra di montagna del Capo |
Rhinocerotidae |
 |
 |
 |
Rinoceronti |
 |
Rhinocerotidae spp. (I) (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Rinoceronti |
 |
 |
Ceratotherium simum simum (II) (solo le popolazioni dell'eSwatini e del Sudafrica; tutte le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A. Al fine esclusivo di permettere il commercio internazionale di animali vivi verso destinazioni adeguate e accettabili e il commercio di trofei di caccia. Tutti gli altri esemplari devono appartenere a specie incluse nell'allegato A e il loro commercio è disciplinato in conformità delle relative norme) |
 |
Rinoceronte bianco del sud |
Tapiridae |
 |
 |
 |
Tapiri |
 |
Tapiridae spp. (I) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Tapiri |
 |
 |
Tapirus terrestris (II) |
 |
Tapiro comune |
PHOLIDOTA |
 |
 |
 |
 |
Manidae |
 |
 |
 |
Pangolini |
 |
 |
Manis spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Pangolini |
 |
Manis crassicaudata (I) |
 |
 |
Pangolino indiano |
 |
Manis culionensis (I) |
 |
 |
Pangolino delle Filippine |
 |
Manis gigantea (I) |
 |
 |
Pangolino gigante |
 |
Manis javanica (I) |
 |
 |
Pangolino del Borneo |
 |
Manis pentadactyla (I) |
 |
 |
Pangolino cinese |
 |
Manis temminckii (I) |
 |
 |
Pangolino di Temminck o del Capo |
 |
Manis tetradactyla (I) |
 |
 |
Pangolino dalla coda lunga |
 |
Manis tricuspis (I) |
 |
 |
Pangolino arboreo o tricuspide |
PILOSA |
 |
 |
 |
 |
Bradypodidae |
 |
 |
 |
Bradipi tridattili |
 |
 |
Bradypus pygmaeus (II) |
 |
Bradipo pigmeo |
 |
 |
Bradypus variegatus (II) |
 |
Bradipo boliviano |
Myrmecophagidae |
 |
 |
 |
Mirmecofagidi |
 |
 |
Myrmecophaga tridactyla (II) |
 |
Formichiere gigante |
 |
 |
 |
Tamandua mexicana (III Guatemala) |
Tamandua del Messico |
PRIMATES |
 |
 |
 |
Primati (scimmie antropomorfe e scimmie) |
 |
 |
PRIMATES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Primati |
Atelidae |
 |
 |
 |
Scimmie del nuovo mondo (scimmie urlatrici, scimmie ragno) |
 |
Alouatta coibensis (I) |
 |
 |
Aluatta dell'isola di Coiba |
 |
Alouatta palliata (I) |
 |
 |
Aluatta dal mantello |
 |
Alouatta pigra (I) |
 |
 |
Aluatta del Guatemala |
 |
Ateles geoffroyi frontatus (I) |
 |
 |
Scimmia ragno (atele) di Geoffroy |
 |
Ateles geoffroyi ornatus (I) |
 |
 |
Scimmia ragno (atele) di Geoffroy |
 |
Brachyteles arachnoides (I) |
 |
 |
Muriquì meridionale |
 |
Brachyteles hypoxanthus (I) |
 |
 |
Muriquì settentrionale |
 |
Oreonax flavicauda (I) |
 |
 |
Lagotrice dalla coda gialla |
Cebidae |
 |
 |
 |
Uistiti, tamarindi, scimmie del nuovo mondo |
 |
Callimico goeldii (I) |
 |
 |
Callimico di Goeldi |
 |
Callithrix aurita (I) |
 |
 |
Uistiti dalle orecchie bianche |
 |
Callithrix flaviceps (I) |
 |
 |
Uistiti dalla testa gialla |
 |
Leontopithecus spp. (I) |
 |
 |
Scimmie leonine o Leontocebi |
 |
Saguinus bicolor (I) |
 |
 |
Tamarino calvo o Marikina |
 |
Saguinus geoffroyi (I) |
 |
 |
Tamarino di Geoffroy |
 |
Saguinus leucopus (I) |
 |
 |
Tamarino dai piedi bianchi |
 |
Saguinus martinsi (I) |
 |
 |
Tamarino di Martins |
 |
Saguinus oedipus (I) |
 |
 |
Tamarino edipo |
 |
Saimiri oerstedii (I) |
 |
 |
Saimiri del Centro America |
Cercopithecidae |
 |
 |
 |
Scimmie del vecchio mondo |
 |
Cercocebus galeritus (I) |
 |
 |
Cercocebo dal berretto |
 |
Cercopithecus diana (I) |
 |
 |
Cercopiteco Diana |
 |
Cercopithecus roloway (I) |
 |
 |
Cercopiteco di Roloway |
 |
Cercopithecus solatus (II) |
 |
 |
Cercopiteco dalla coda dorata |
 |
Colobus satanas (II) |
 |
 |
Colobo nero |
 |
Macaca silenus (I) |
 |
 |
Sileno |
 |
Macaca sylvanus (I) |
 |
 |
Bertuccia di Barberia |
 |
Mandrillus leucophaeus (I) |
 |
 |
Drillo |
 |
Mandrillus sphinx (I) |
 |
 |
Mandrillo |
 |
Nasalis larvatus (I) |
 |
 |
Nasica |
 |
Piliocolobus foai (II) |
 |
 |
Colobo rosso dell'Africa centrale |
 |
Piliocolobus gordonorum (II) |
 |
 |
Colobo rosso di Uzungwa |
 |
Piliocolobus kirkii (I) |
 |
 |
Colobo rosso di Zanzibar |
 |
Piliocolobus pennantii (II) |
 |
 |
Colobo rosso di Pennant |
 |
Piliocolobus preussi (II) |
 |
 |
Colobo rosso di Preuss |
 |
Piliocolobus rufomitratus (I) |
 |
 |
Colobo rosso del Fiume Tana |
 |
Piliocolobus tephrosceles (II) |
 |
 |
Colobo rosso dell'Uganda |
 |
Piliocolobus tholloni (II) |
 |
 |
Colobo rosso di Thollon |
 |
Presbytis potenziani (I) |
 |
 |
Presbite delle Mentawai |
 |
Pygathrix spp. (I) |
 |
 |
Langur o rinopitechi |
 |
Rhinopithecus spp. (I) |
 |
 |
Rinopitechi |
 |
Semnopithecus ajax (I) |
 |
 |
Entello del Kashmir |
 |
Semnopithecus dussumieri (I) |
 |
 |
Entello delle pianure meridionali |
 |
Semnopithecus entellus (I) |
 |
 |
Entello |
 |
Semnopithecus hector (I) |
 |
 |
Entello del Tarai |
 |
Semnopithecus hypoleucos (I) |
 |
 |
Entello dai piedi neri |
 |
Semnopithecus priam (I) |
 |
 |
Entello dal ciuffo |
 |
Semnopithecus schistaceus (I) |
 |
 |
Entello del Nepal |
 |
Simias concolor (I) |
 |
 |
Rinopiteco di Pagai |
 |
Trachypithecus delacouri (II) |
 |
 |
Presbite di Delacour |
 |
Trachypithecus francoisi (II) |
 |
 |
Presbite del Tonchino |
 |
Trachypithecus geei (I) |
 |
 |
Presbite dorato |
 |
Trachypithecus hatinhensis (II) |
 |
 |
Presbita dell'Hatinh |
 |
Trachypithecus johnii (II) |
 |
 |
Presbite dei Nilgiri |
 |
Trachypithecus laotum (II) |
 |
 |
Entello del Laos |
 |
Trachypithecus pileatus (I) |
 |
 |
Presbite dal ciuffo |
 |
Trachypithecus poliocephalus (II) |
 |
 |
Entello testa bianca |
 |
Trachypithecus shortridgei (I) |
 |
 |
Presbite di Shortridge |
Cheirogaleidae |
 |
 |
 |
Chirogalei |
 |
Cheirogaleidae spp. (I) |
 |
 |
Chirogalei |
Daubentoniidae |
 |
 |
 |
Aye-aye |
 |
Daubentonia madagascariensis (I) |
 |
 |
Aye-aye |
Hominidae |
 |
 |
 |
Scimpanzé, gorilla, orangutan |
 |
Gorilla beringei (I) |
 |
 |
Gorilla di montagna |
 |
Gorilla gorilla (I) |
 |
 |
Gorilla |
 |
Pan spp. (I) |
 |
 |
Scimpanzé e Bonobo |
 |
Pongo abelii (I) |
 |
 |
Orangutan di Sumatra |
 |
Pongo pygmaeus (I) |
 |
 |
Orangutan |
Hylobatidae |
 |
 |
 |
Gibboni |
 |
Hylobatidae spp. (I) |
 |
 |
Gibboni |
Indriidae |
 |
 |
 |
Indridi |
 |
Indriidae spp. (I) |
 |
 |
Indridi |
Lemuridae |
 |
 |
 |
Lemuri |
 |
Lemuridae spp. (I) |
 |
 |
Lemuri |
Lepilemuridae |
 |
 |
 |
Lepilemuri |
 |
Lepilemuridae spp. (I) |
 |
 |
Lepilemuri |
Lorisidae |
 |
 |
 |
Lori |
 |
Nycticebus spp. (I) |
 |
 |
Lori lenti |
Pitheciidae |
 |
 |
 |
Uacari, callicebi, chiropoti |
 |
Cacajao spp. (I) |
 |
 |
Uacari |
 |
Callicebus barbarabrownae (II) |
 |
 |
Callicebo di Barbara Brown |
 |
Callicebus melanochir (II) |
 |
 |
Callicebo costiero |
 |
Callicebus nigrifrons (II) |
 |
 |
Callicebo dalla fronte nera |
 |
Callicebus personatus (II) |
 |
 |
Callicebo mascherato |
 |
Chiropotes albinasus (I) |
 |
 |
Chiropote dal naso bianco |
Tarsiidae |
 |
 |
 |
Tarsi |
 |
Tarsius spp. (II) |
 |
 |
Tarsi |
PROBOSCIDEA |
 |
 |
 |
 |
Elephantidae |
 |
 |
 |
Elefanti |
 |
Elephas maximus (I) |
 |
 |
Elefante indiano o asiatico |
 |
Loxodonta africana (I) (ad eccezione delle popolazioni di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe, che sono incluse nell'allegato B) |
Loxodonta africana (II) (solo le popolazioni di Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe (3); le altre popolazioni sono incluse nell'allegato A) |
 |
Elefante africano |
RODENTIA |
 |
 |
 |
 |
Chinchillidae |
 |
 |
 |
Cincillà |
 |
Chinchilla spp. (I) (gli esemplari delle forme addomesticate non sono soggetti al presente regolamento) |
 |
 |
Cincillà |
Cuniculidae |
 |
 |
 |
Paca |
 |
 |
 |
Cuniculus paca (III Honduras) |
Paca |
Dasyproctidae |
 |
 |
 |
Aguti punteggiato |
 |
 |
 |
Dasyprocta punctata (IIIÂ Honduras) |
Aguti punteggiato |
Erethizontidae |
 |
 |
 |
Istrici del nuovo mondo |
 |
 |
 |
Sphiggurus mexicanus (IIIÂ Honduras) |
Coendu messicano |
 |
 |
 |
Sphiggurus spinosus (IIIÂ Uruguay) |
Coendu spinoso |
Hystricidae |
 |
 |
 |
Istrici del vecchio mondo |
 |
Hystrix cristata |
 |
 |
Istrice crestata del Nord Africa |
Muridae |
 |
 |
 |
Topi, ratti |
 |
 |
Leporillus conditor (II) |
 |
Leporillo costruttore |
 |
 |
Pseudomys fieldi (II) |
 |
Falso topo della baia di Shark |
 |
 |
Xeromys myoides (II) |
 |
Falso ratto d'acqua |
 |
 |
Zyzomys pedunculatus (II) |
 |
Ratto delle rocce dell'Australia centrale |
Sciuridae |
 |
 |
 |
Scoiattoli terricoli, scoiattoli arboricoli |
 |
Cynomys mexicanus (I) |
 |
 |
Cane di prateria del Messico |
 |
 |
 |
Marmota caudata (III India) |
Marmotta dalla coda lunga |
 |
 |
 |
Marmota himalayana (III India) |
Marmotta dell'Himalaya |
 |
 |
Ratufa spp. (II) |
 |
Scoiattoli giganti |
SCANDENTIA |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCANDENTIA spp. (II) |
 |
Tupaie |
SIRENIA |
 |
 |
 |
 |
Dugongidae |
 |
 |
 |
Dugonghi |
 |
Dugong dugon (I) |
 |
 |
Dugongo |
Trichechidae |
 |
 |
 |
Manati o Lamantini |
 |
Trichechus inunguis (I) |
 |
 |
Lamantino delle Amazzoni |
 |
Trichechus manatus (I) |
 |
 |
Lamantino dei Caraibi |
 |
Trichechus senegalensis (I) |
 |
 |
Lamantino africano |
AVES |
 |
 |
 |
Uccelli |
ANSERIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Anatidae |
 |
 |
 |
Anatre, oche, cigni, ecc. |
 |
Anas aucklandica (I) |
 |
 |
Anatra delle Auckland |
 |
 |
Anas bernieri (II) |
 |
Anatra di Bernier del Madagascar |
 |
Anas chlorotis (I) |
 |
 |
Alzavola bruna |
 |
 |
Anas formosa (II) |
 |
Alzavola asiatica |
 |
Anas laysanensis (I) |
 |
 |
Germano di Laysan |
 |
Anas nesiotis (I) |
 |
 |
Anatra dell'Isola di Campbell |
 |
Anas querquedula |
 |
 |
Marzaiola |
 |
Asarcornis scutulata (I) |
 |
 |
Anatra della Malesia |
 |
Aythya innotata |
 |
 |
Moriglione del Madagascar |
 |
Aythya nyroca |
 |
 |
Moretta tabaccata |
 |
Branta canadensis leucopareia (I) |
 |
 |
Oca delle Aleutine |
 |
Branta ruficollis (II) |
 |
 |
Oca dal collo rosso |
 |
Branta sandvicensis (I) |
 |
 |
Oca delle Hawaii |
 |
 |
Coscoroba coscoroba (II) |
 |
Cigno coscoroba |
 |
 |
Cygnus melancoryphus (II) |
 |
Cigno dal collo nero |
 |
 |
Dendrocygna arborea (II) |
 |
Dendrocigna di Cuba |
 |
 |
 |
Dendrocygna autumnalis (IIIÂ Honduras) |
Dendrocigna autunnale |
 |
 |
 |
Dendrocygna bicolor (IIIÂ Honduras) |
Dendrocigna fulva |
 |
Mergus octosetaceus |
 |
 |
Smergo del Brasile |
 |
Oxyura leucocephala (II) |
 |
 |
Gobbo rugginoso |
 |
Rhodonessa caryophyllacea (I) |
 |
 |
Anatra dalla testa rosa |
 |
 |
Sarkidiornis melanotos (II) |
 |
Anatra dal corno |
 |
Tadorna cristata |
 |
 |
Casarca crestata |
APODIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Trochilidae |
 |
 |
 |
Uccelli mosca o colibrì |
 |
 |
Trochilidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Uccelli mosca o colibrì |
 |
Glaucis dohrnii (I) |
 |
 |
Eremita becco a uncino |
CHARADRIIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Burhinidae |
 |
 |
 |
Occhioni |
 |
 |
 |
Burhinus bistriatus (IIIÂ Guatemala) |
Occhione bistriato |
Laridae |
 |
 |
 |
Gabbiani, sterne |
 |
Larus relictus (I) |
 |
 |
Gabbiano della Mongolia |
Scolopacidae |
 |
 |
 |
Chiurli, pantane |
 |
Numenius borealis (I) |
 |
 |
Chiurlo boreale |
 |
Numenius tenuirostris (I) |
 |
 |
Chiurlottello |
 |
Tringa guttifer (I) |
 |
 |
Pantana macchiata |
CICONIIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Ardeidae |
 |
 |
 |
Garzette, aironi |
 |
Ardea alba |
 |
 |
Airone bianco maggiore |
 |
Bubulcus ibis |
 |
 |
Airone guardabuoi |
 |
Egretta garzetta |
 |
 |
Garzetta |
Balaenicipitidae |
 |
 |
 |
Becco a scarpa |
 |
 |
Balaeniceps rex (II) |
 |
Becco a scarpa |
Ciconiidae |
 |
 |
 |
Cicogne |
 |
Ciconia boyciana (I) |
 |
 |
Cicogna dal becco nero |
 |
Ciconia nigra (II) |
 |
 |
Cicogna nera |
 |
Ciconia stormi |
 |
 |
Cicogna di Storm |
 |
Jabiru mycteria (I) |
 |
 |
Jabiru |
 |
Leptoptilos dubius |
 |
 |
Marabù maggiore asiatico |
 |
Mycteria cinerea (I) |
 |
 |
Tantalo cinereo |
Phoenicopteridae |
 |
 |
 |
Fenicotteri |
 |
 |
Phoenicopteridae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Fenicotteri |
 |
Phoenicopterus ruber (II) |
 |
 |
Fenicottero rosa |
Threskiornithidae |
 |
 |
 |
Ibis, spatole |
 |
 |
Eudocimus ruber (II) |
 |
Ibis rosso |
 |
Geronticus calvus (II) |
 |
 |
Ibis calvo |
 |
Geronticus eremita (I) |
 |
 |
Ibis eremita |
 |
Nipponia nippon (I) |
 |
 |
Ibis del Giappone |
 |
Platalea leucorodia (II) |
 |
 |
Spatola |
 |
Pseudibis gigantea |
 |
 |
Ibis gigante |
COLUMBIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Columbidae |
 |
 |
 |
Colombi, piccioni |
 |
Caloenas nicobarica (I) |
 |
 |
Colomba delle Nicobare |
 |
Claravis godefrida |
 |
 |
Tortora barrata di porpora |
 |
Columba livia |
 |
 |
Piccione selvatico |
 |
Ducula mindorensis (I) |
 |
 |
Colomba imperiale di Mindoro |
 |
 |
Gallicolumba luzonica (II) |
 |
Colomba pugnalata |
 |
 |
Goura spp. (II) |
 |
Colombe coronate |
 |
Leptotila wellsi |
 |
 |
Tortora di Granada |
 |
 |
 |
Nesoenas mayeri (III Mauritius) |
Colombo rosata |
 |
Streptopelia turtur |
 |
 |
Tortora selvatica |
CORACIIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Bucerotidae |
 |
 |
 |
Buceri |
 |
 |
Aceros spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Buceri |
 |
Aceros nipalensis (I) |
 |
 |
Bucero collorossiccio |
 |
 |
Anorrhinus spp. (II) |
 |
Buceri |
 |
 |
Anthracoceros spp. (II) |
 |
Buceri |
 |
 |
Berenicornis spp. (II) |
 |
Buceri |
 |
 |
Buceros spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Buceri |
 |
Buceros bicornis (I) |
 |
 |
Calao o bucero bicorne del Nord |
 |
 |
Penelopides spp. (II) |
 |
Buceri |
 |
Rhinoplax vigil (I) |
 |
 |
Calao o bucero dall'elmo |
 |
 |
Rhyticeros spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Buceri |
 |
Rhyticeros subruficollis (I) |
 |
 |
Bucero tascaliscia |
CUCULIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Musophagidae |
 |
 |
 |
Turachi |
 |
 |
Tauraco spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Turachi |
 |
Tauraco bannermani (II) |
 |
 |
Turaco di Bannerman |
FALCONIFORMES |
 |
 |
 |
Rapaci diurni (aquile, falconi, falchi, avvoltoi) |
 |
 |
FALCONIFORMES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A, di una specie della famiglia Cathartidae inclusa nell'allegato C; le altre specie di tale famiglia non sono incluse negli allegati del presente regolamento; ad eccezione della specie Caracara lutosa che non è soggetta al presente regolamento) |
 |
Rapaci diurni |
Accipitridae |
 |
 |
 |
Falchi, aquile |
 |
Accipiter brevipes (II) |
 |
 |
Sparviere levantino |
 |
Accipiter gentilis (II) |
 |
 |
Astore |
 |
Accipiter nisus (II) |
 |
 |
Sparviere |
 |
Aegypius monachus (II) |
 |
 |
Avvoltoio monaco |
 |
Aquila adalberti (I) |
 |
 |
Aquila imperiale spagnola |
 |
Aquila chrysaetos (II) |
 |
 |
Aquila reale |
 |
Aquila clanga (II) |
 |
 |
Aquila anatraia maggiore |
 |
Aquila heliaca (I) |
 |
 |
Aquila imperiale |
 |
Aquila pomarina (II) |
 |
 |
Aquila anatraia minore |
 |
Buteo buteo (II) |
 |
 |
Poiana |
 |
Buteo lagopus (II) |
 |
 |
Poiana calzata |
 |
Buteo rufinus (II) |
 |
 |
Poiana codabianca |
 |
Chondrohierax uncinatus wilsonii (I) |
 |
 |
Nibbio di Wilson o di Cuba |
 |
Circaetus gallicus (II) |
 |
 |
Biancone |
 |
Circus aeruginosus (II) |
 |
 |
Falco di palude |
 |
Circus cyaneus (II) |
 |
 |
Albanella reale |
 |
Circus macrourus (II) |
 |
 |
Albanella pallida |
 |
Circus pygargus (II) |
 |
 |
Albanella minore |
 |
Elanus caeruleus (II) |
 |
 |
Nibbio bianco |
 |
Eutriorchis astur (II) |
 |
 |
Aquila serpentaria del Madagascar |
 |
Gypaetus barbatus (II) |
 |
 |
Gipeto |
 |
Gyps fulvus (II) |
 |
 |
Grifone |
 |
Haliaeetus spp. (I/II) (Haliaeetus albicilla è elencata nell'appendice I; le altre specie figurano nell'appendice II) |
 |
 |
Aquile di mare |
 |
Harpia harpyja (I) |
 |
 |
Arpia |
 |
Hieraaetus fasciatus (II) |
 |
 |
Aquila del Bonelli |
 |
Hieraaetus pennatus (II) |
 |
 |
Aquila minore |
 |
Leucopternis occidentalis (II) |
 |
 |
Poiana dorsogrigio |
 |
Milvus migrans (II) (ad eccezione di Milvus migrans lineatus che figura nell'allegato B) |
 |
 |
Nibbio bruno |
 |
Milvus milvus (II) |
 |
 |
Nibbio reale |
 |
Neophron percnopterus (II) |
 |
 |
Capovaccaio |
 |
Pernis apivorus (II) |
 |
 |
Falco pecchiaiolo |
 |
Pithecophaga jefferyi (I) |
 |
 |
Aquila delle Filippine |
Cathartidae |
 |
 |
 |
Avvoltoi del nuovo mondo |
 |
Gymnogyps californianus (I) |
 |
 |
Condor della California |
 |
 |
 |
Sarcoramphus papa (IIIÂ Honduras) |
Avvoltoio papa |
 |
Vultur gryphus (I) |
 |
 |
Condor delle Ande |
Falconidae |
 |
 |
 |
Falchi |
 |
Falco araeus (I) |
 |
 |
Gheppio delle Seychelles |
 |
Falco biarmicus (II) |
 |
 |
Lanario |
 |
Falco cherrug (II) |
 |
 |
Falco sacro |
 |
Falco columbarius (II) |
 |
 |
Smeriglio |
 |
Falco eleonorae (II) |
 |
 |
Falco della regina |
 |
Falco jugger (I) |
 |
 |
Falco laggar |
 |
Falco naumanni (II) |
 |
 |
Falco grillaio |
 |
Falco newtoni (I) (solo la popolazione delle Seychelles) |
 |
 |
Gheppio dell'isola Aldabra |
 |
Falco pelegrinoides (I) |
 |
 |
Falcone di Barberia |
 |
Falco peregrinus (I) |
 |
 |
Falco pellegrino |
 |
Falco punctatus (I) |
 |
 |
Gheppio delle Mauritius |
 |
Falco rusticolus (I) |
 |
 |
Girfalco |
 |
Falco subbuteo (II) |
 |
 |
Lodolaio |
 |
Falco tinnunculus (II) |
 |
 |
Gheppio |
 |
Falco vespertinus (II) |
 |
 |
Falco cuculo |
Pandionidae |
 |
 |
 |
Falchi pescatori |
 |
Pandion haliaetus (II) |
 |
 |
Falco pescatore |
GALLIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Cracidae |
 |
 |
 |
 |
 |
Crax alberti (III Colombia) |
 |
 |
Hocco dal becco blu |
 |
Crax blumenbachii (I) |
 |
 |
Hocco dal becco rosso |
 |
 |
 |
Crax daubentoni (III Colombia) |
Hocco dal becco giallo |
 |
 |
Crax fasciolata |
 |
Hocco faccianuda |
 |
 |
 |
Crax globulosa (III Colombia) |
Hocco dai bargigli |
 |
 |
 |
Crax rubra (III Colombia / Guatemala / Honduras) |
Hocco globicero |
 |
Mitu mitu (I) |
 |
 |
Miti o Hocco a becco di rasoio |
 |
Oreophasis derbianus (I) |
 |
 |
Crace di Derby |
 |
 |
 |
Ortalis vetula (III Guatemala / Honduras) |
Ciacialaca |
 |
 |
 |
Pauxi pauxi (III Colombia) |
Crace dall'elmo |
 |
Penelope albipennis (I) |
 |
 |
Penelope dalle ali bianche |
 |
 |
 |
Penelope purpurascens (IIIÂ Honduras) |
Penelope purpurea |
 |
 |
 |
Penelopina nigra (IIIÂ Guatemala) |
Ciacialaca nero del Guatemala |
 |
Pipile jacutinga (I) |
 |
 |
Penelope dalla fronte nera |
 |
Pipile pipile (I) |
 |
 |
Penelope di Trinidad |
Megapodiidae |
 |
 |
 |
Megapodi |
 |
Macrocephalon maleo (I) |
 |
 |
Maleo |
Phasianidae |
 |
 |
 |
Galli cedroni, faraone, pernici, fagiani, tragopani |
 |
 |
Argusianus argus (II) |
 |
Argo maggiore |
 |
Catreus wallichii (I) |
 |
 |
Fagiano di Wallich |
 |
Colinus virginianus ridgwayi (I) |
 |
 |
Colino della Virginia mascherato |
 |
Crossoptilon crossoptilon (I) |
 |
 |
Fagiano orecchiuto bianco |
 |
Crossoptilon mantchuricum (I) |
 |
 |
Fagiano orecchiuto bruno |
 |
 |
Gallus sonneratii (II) |
 |
Gallo di Sonnerat o Gallo grigio |
 |
 |
Ithaginis cruentus (II) |
 |
Fagiano insanguinato |
 |
Lophophorus impejanus (I) |
 |
 |
Lofoforo splendido o dell'Himalaya |
 |
Lophophorus lhuysii (I) |
 |
 |
Lofoforo di Huys |
 |
Lophophorus sclateri (I) |
 |
 |
Lofoforo di Sclater |
 |
Lophura edwardsi (I) |
 |
 |
Fagiano di Edwards |
 |
 |
 |
Lophura leucomelanos (IIIÂ Pakistan) |
Fagiano kalij |
 |
Lophura swinhoii (I) |
 |
 |
Fagiano di Swinhoe o di Formosa |
 |
 |
 |
Meleagris ocellata (IIIÂ Guatemala) |
Tacchino ocellato |
 |
Odontophorus strophium |
 |
 |
Colino dal collare |
 |
Ophrysia superciliosa |
 |
 |
Quaglia dell'Himalaya |
 |
 |
 |
Pavo cristatus (III Pakistan) |
Pavone comune o blu |
 |
 |
Pavo muticus (II) |
 |
Pavone mutico o verde |
 |
 |
Polyplectron bicalcaratum (II) |
 |
Speroniere chinqui o grigio |
 |
 |
Polyplectron germaini (II) |
 |
Speroniere di Germain |
 |
 |
Polyplectron malacense (II) |
 |
Speroniere malese o di Hardwicke |
 |
Polyplectron napoleonis (I) |
 |
 |
Speroniere di Napoleone o Palawan |
 |
 |
Polyplectron schleiermacheri (II) |
 |
Speroniere del Borneo |
 |
 |
 |
Pucrasia macrolopha (IIIÂ Pakistan) |
Fagiano koklass |
 |
Rheinardia ocellata (I) |
 |
 |
Rainardo ocellato o argo crestato |
 |
Syrmaticus ellioti (I) |
 |
 |
Fagiano di Elliot |
 |
Syrmaticus humiae (I) |
 |
 |
Fagiano di Hume |
 |
Syrmaticus mikado (I) |
 |
 |
Fagiano mikado |
 |
 |
Syrmaticus reevesii (II) |
 |
Fagiano venerato o fagiano di Reeves |
 |
Tetraogallus caspius (I) |
 |
 |
Tetraogallo del Caspio |
 |
Tetraogallus tibetanus (I) |
 |
 |
Tetraogallo del Tibet |
 |
Tragopan blythii (I) |
 |
 |
Tragopano di Blyth |
 |
Tragopan caboti (I) |
 |
 |
Tragopano di Cabot |
 |
Tragopan melanocephalus (I) |
 |
 |
Tragopano occidentale |
 |
 |
 |
Tragopan satyra (III Nepal) |
Tragopano satiro |
 |
 |
Tympanuchus cupido attwateri (II) |
 |
Tetraone di prateria di Attwater |
GRUIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Gruidae |
 |
 |
 |
Gru |
 |
 |
Gruidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Gru |
 |
Balearica pavonina (I) |
 |
 |
Gru coronata o gru pavonina |
 |
Grus americana (I) |
 |
 |
Gru americana |
 |
Grus canadensis (I/II) (la specie figura nell'appendice II ma le sottospecie Grus canadensis nesiotes e Grus canadensis pulla figurano nell'appendice I) |
 |
 |
Gru canadese |
 |
Grus grus (II) |
 |
 |
Gru comune |
 |
Grus japonensis (I) |
 |
 |
Gru della Manciuria o del Giappone |
 |
Grus leucogeranus (I) |
 |
 |
Gru bianca asiatica |
 |
Grus monacha (I) |
 |
 |
Gru monaca |
 |
Grus nigricollis (I) |
 |
 |
Gru dal collo nero |
 |
Grus vipio (I) |
 |
 |
Gru dal collo bianco |
Otididae |
 |
 |
 |
Otarde |
 |
 |
Otididae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Otarde |
 |
Ardeotis nigriceps (I) |
 |
 |
Grande otarda dell'India |
 |
Chlamydotis macqueenii (I) |
 |
 |
Ubara asiatica |
 |
Chlamydotis undulata (I) |
 |
 |
Ubara |
 |
Houbaropsis bengalensis (I) |
 |
 |
Otarda del Bengala |
 |
Otis tarda (II) |
 |
 |
Otarda comune |
 |
Sypheotides indicus (II) |
 |
 |
Otarda minore indiana |
 |
Tetrax tetrax (II) |
 |
 |
Gallina prataiola |
Rallidae |
 |
 |
 |
Folaghe, ralli |
 |
Gallirallus sylvestris (I) |
 |
 |
Rallo di Lord Howe |
Rhynochetidae |
 |
 |
 |
Kagu |
 |
Rhynochetos jubatus (I) |
 |
 |
Kagu |
PASSERIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Alaudidae |
 |
 |
 |
Alaudidi |
 |
 |
 |
Alauda arvensis (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Allodola |
 |
 |
 |
Galerida cristata (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Cappellaccia |
 |
 |
 |
Lullula arborea (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Tottavilla |
 |
 |
 |
Melanocorypha calandra (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Calandra |
Atrichornithidae |
 |
 |
 |
Atricornitidi |
 |
Atrichornis clamosus (I) |
 |
 |
Uccello dei cespugli rumoroso |
Cotingidae |
 |
 |
 |
Cotinga |
 |
 |
 |
Cephalopterus ornatus (IIIÂ Colombia) |
Uccello parasole amazzonico |
 |
 |
 |
Cephalopterus penduliger (IIIÂ Colombia) |
Uccello parasole occidentale |
 |
Cotinga maculata (I) |
 |
 |
Cotinga macchiata |
 |
 |
Rupicola spp. (II) |
 |
Galletti di roccia |
 |
Xipholena atropurpurea (I) |
 |
 |
Cotinga dalle ali bianche |
Emberizidae |
 |
 |
 |
Emberizidi, cardinali, tangara |
 |
 |
 |
Emberiza citrinella (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Zigolo giallo |
 |
 |
 |
Emberiza hortulana (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Ortolano |
 |
 |
Gubernatrix cristata (II) |
 |
Cardinale verde |
 |
 |
Paroaria capitata (II) |
 |
Cardinale a becco giallo |
 |
 |
Paroaria coronata (II) |
 |
Cardinale dal ciuffo rosso |
 |
 |
Tangara fastuosa (II) |
 |
Tangara settecolori |
Estrildidae |
 |
 |
 |
Estrildidi |
 |
 |
Amandava formosa (II) |
 |
Bengalino verde |
 |
 |
Lonchura fuscata |
 |
Padda di Timor |
 |
 |
Lonchura oryzivora (II) |
 |
Padda |
 |
 |
Poephila cincta cincta (II) |
 |
Diamante a bavetta |
Fringillidae |
 |
 |
 |
Cardellini, canarini |
 |
 |
 |
Carduelis cannabina (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Fanello |
 |
 |
 |
Carduelis carduelis (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Cardellino |
 |
Carduelis cucullata (I) |
 |
 |
Cardinalino rosso del Venezuela |
 |
 |
 |
Carduelis flammea (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Organetto |
 |
 |
 |
Carduelis hornemanni (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Organetto artico |
 |
 |
 |
Carduelis spinus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Lucherino |
 |
 |
Carduelis yarrellii (II) |
 |
Cardellino di Yarrell |
 |
 |
 |
Carpodacus erythrinus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Ciuffolotto scarlatto |
 |
 |
 |
Loxia curvirostra (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Crociere comune |
 |
 |
 |
Pyrrhula pyrrhula (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Ciuffolotto |
 |
 |
 |
Serinus serinus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Verzellino |
Hirundinidae |
 |
 |
 |
Irundinidi |
 |
Pseudochelidon sirintarae (I) |
 |
 |
Rondine dagli occhiali |
Icteridae |
 |
 |
 |
Itteridi |
 |
Xanthopsar flavus (I) |
 |
 |
Ittero a cappuccio zafferano |
Meliphagidae |
 |
 |
 |
Melifagi |
 |
 |
Lichenostomus melanops cassidix (II) |
 |
Melifago dall'elmo |
Muscicapidae |
 |
 |
 |
Pigliamosche, garruli, etc. |
 |
Acrocephalus rodericanus (IIIÂ Mauritius) |
 |
 |
Cannaiola dell'Isola Rodriguez |
 |
 |
Cyornis ruckii (II) |
 |
Niltava di Rueck |
 |
 |
Dasyornis broadbenti litoralis (II) |
 |
Uccello di macchia castano |
 |
 |
Dasyornis longirostris (II) |
 |
Uccello di macchia occidentale o beccoriccio occidentale |
 |
 |
 |
Erithacus rubecula (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Pettirosso |
 |
 |
 |
Ficedula parva (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Pigliamosche pettirosso |
 |
 |
Garrulax canorus (II) |
 |
Garrulo canoro |
 |
 |
Garrulax taewanus (II) |
 |
 |
 |
 |
 |
Hippolais icterina (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Canapino maggiore |
 |
 |
Leiothrix argentauris (II) |
 |
Usignolo orecchie argentate o Mesia guanceargento |
 |
 |
Leiothrix lutea (II) |
 |
Usignolo del Giappone |
 |
 |
Liocichla omeiensis (II) |
 |
Liocicla del monte Omei |
 |
 |
 |
Luscinia svecica (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Pettazzurro |
 |
 |
 |
Luscinia luscinia (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Usignolo maggiore |
 |
 |
 |
Luscinia megarhynchos (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Usignolo comune |
 |
 |
 |
Monticola saxatilis (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Codirossone |
 |
Picathartes gymnocephalus (I) |
 |
 |
Picatarte testa nuda |
 |
Picathartes oreas (I) |
 |
 |
Picatarte collogrigio |
 |
 |
 |
Sylvia atricapilla (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Capinera |
 |
 |
 |
Sylvia borin (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Beccafico |
 |
 |
 |
Sylvia curruca (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Bigiarella |
 |
 |
 |
Sylvia nisoria (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Bigia padovana |
 |
 |
 |
Terpsiphone bourbonnensis (III Mauritius) |
Pigliamosche del paradiso delle Mascarene |
 |
 |
 |
Turdus merula (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Merlo |
 |
 |
 |
Turdus philomelos (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Tordo bottaccio |
Oriolidae |
 |
 |
 |
Oriolidi |
 |
 |
 |
Oriolus oriolus (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Rigogolo |
Paradisaeidae |
 |
 |
 |
Uccelli del paradiso |
 |
 |
Paradisaeidae spp. (II) |
 |
Uccelli del paradiso |
Paridae |
 |
 |
 |
Paridi |
 |
 |
 |
Parus ater (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Cincia mora |
Pittidae |
 |
 |
 |
Pitte |
 |
 |
Pitta guajana (II) |
 |
Pitta barrata settentrionale |
 |
Pitta gurneyi (I) |
 |
 |
Pitta di Gurney o dal petto nero |
 |
Pitta kochi (I) |
 |
 |
Pitta di Koch |
 |
 |
Pitta nympha (II) |
 |
Pitta bengalese del Giappone |
Pycnonotidae |
 |
 |
 |
Bulbul |
 |
 |
Pycnonotus zeylanicus (II) |
 |
Bulbul corona di paglia |
Sturnidae |
 |
 |
 |
Maine, gracule |
 |
 |
Gracula religiosa (II) |
 |
Gracula religiosa |
 |
Leucopsar rothschildi (I) |
 |
 |
Maina di Rothschild |
Troglodytidae |
 |
 |
 |
Trogloditidi |
 |
 |
 |
Troglodytes troglodytes (III Ucraina) (popolazione dell'Ucraina) |
Scricciolo |
Zosteropidae |
 |
 |
 |
Zosteropidi o uccelli dagli occhiali |
 |
Zosterops albogularis (I) |
 |
 |
Occhialino pettobianco |
PELECANIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Fregatidae |
 |
 |
 |
Fregate |
 |
Fregata andrewsi (I) |
 |
 |
Fregata di Andrews |
Pelecanidae |
 |
 |
 |
Pellicani |
 |
Pelecanus crispus (I) |
 |
 |
Pellicano riccio |
Sulidae |
 |
 |
 |
Sule |
 |
Papasula abbotti (I) |
 |
 |
Sula di Abbott |
PICIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Capitonidae |
 |
 |
 |
Barbuti |
 |
 |
 |
Semnornis ramphastinus (IIIÂ Colombia) |
Barbuto tucanetto |
Picidae |
 |
 |
 |
Picchi |
 |
Dryocopus javensis richardsi (I) |
 |
 |
Picchio nero dal ventre bianco di Corea |
Ramphastidae |
 |
 |
 |
Tucani |
 |
 |
 |
Baillonius bailloni (III Argentina) |
Tucanetto zafferano |
 |
 |
Pteroglossus aracari (II) |
 |
Aracari collonero |
 |
 |
 |
Pteroglossus castanotis (III Argentina) |
Aracari orecchiecastane |
 |
 |
Pteroglossus viridis (II) |
 |
Aracari verde |
 |
 |
 |
Ramphastos dicolorus (III Argentina) |
Tucano bicolore |
 |
 |
Ramphastos sulfuratus (II) |
 |
Tucano solforato |
 |
 |
Ramphastos toco (II) |
 |
Tucano toco |
 |
 |
Ramphastos tucanus (II) |
 |
Tucano beccorosso |
 |
 |
Ramphastos vitellinus (II) |
 |
Tucano beccoscanalato |
 |
 |
 |
Selenidera maculirostris (III Argentina) |
Tucanetto beccomaculato |
PODICIPEDIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Podicipedidae |
 |
 |
 |
Podilimbi |
 |
Podilymbus gigas (I) |
 |
 |
Podilimbo gigante |
PROCELLARIIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Diomedeidae |
 |
 |
 |
Albatri |
 |
Phoebastria albatrus (I) |
 |
 |
Albatro codacorta |
PSITTACIFORMES |
 |
 |
 |
Cacatua, lori, are, parocchetti, pappagalli, ecc. |
 |
 |
PSITTACIFORMES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e ad eccezione di Agapornis roseicollis, Melopsittacus undulatus, Nymphicus hollandicus e Psittacula krameri, che non figurano negli allegati del presente regolamento) |
 |
Pappagalli |
Cacatuidae |
 |
 |
 |
Cacatua |
 |
Cacatua goffiniana (I) |
 |
 |
Cacatua di Goffin |
 |
Cacatua haematuropygia (I) |
 |
 |
Cacatua ventre rosso |
 |
Cacatua moluccensis (I) |
 |
 |
Cacatua delle Molucche |
 |
Cacatua sulphurea (I) |
 |
 |
Cacatua ciuffogiallo |
 |
Probosciger aterrimus (I) |
 |
 |
Cacatua delle palme |
Loriidae |
 |
 |
 |
Lori, lorichetti |
 |
Eos histrio (I) |
 |
 |
Lori rosso e blu |
 |
Vini spp. (I/II) (Vini ultramarina figura nell'appendice I, le altre specie figurano nell'appendice II) |
 |
 |
Lorichetti d'oltremare |
Psittacidae |
 |
 |
 |
Amazzoni, are, parrocchetti, pappagalli |
 |
Amazona arausiaca (I) |
 |
 |
Amazzone dal collo rosso |
 |
Amazona auropalliata (I) |
 |
 |
Amazzone corona gialla |
 |
Amazona barbadensis (I) |
 |
 |
Amazzone a spalle gialle |
 |
Amazona brasiliensis (I) |
 |
 |
Amazzone dalla coda rossa |
 |
Amazona finschi (I) |
 |
 |
Amazzone di Finsch |
 |
Amazona guildingii (I) |
 |
 |
Amazzone di Guilding o di Saint Vincent |
 |
Amazona imperialis (I) |
 |
 |
Amazzone imperiale |
 |
Amazona leucocephala (I) |
 |
 |
Amazzone di Cuba o dalla testa bianca |
 |
Amazona oratrix (I) |
 |
 |
Amazzone testa gialla |
 |
Amazona pretrei (I) |
 |
 |
Amazzone dalla fronte rossa |
 |
Amazona rhodocorytha (I) |
 |
 |
Amazzone a corona rossa |
 |
Amazona tucumana (I) |
 |
 |
Amazzone di Tucuman |
 |
Amazona versicolor (I) |
 |
 |
Amazzone variopinta o di Santa Lucia |
 |
Amazona vinacea (I) |
 |
 |
Amazzone vinacea |
 |
Amazona viridigenalis (I) |
 |
 |
Amazzone guance verdi |
 |
Amazona vittata (I) |
 |
 |
Amazzone di Porto Rico |
 |
Anodorhynchus spp. (I) |
 |
 |
Ara giacinto, Ara glauca e Ara di Lear |
 |
Ara ambiguus (I) |
 |
 |
Ara di Buffon |
 |
Ara glaucogularis (I) |
 |
 |
Ara di Wagler o caninde |
 |
Ara macao (I) |
 |
 |
Ara macao |
 |
Ara militaris (I) |
 |
 |
Ara militare |
 |
Ara rubrogenys (I) |
 |
 |
Ara a fronte rossa |
 |
Cyanopsitta spixii (I) |
 |
 |
Ara di Spix |
 |
Cyanoramphus cookii (I) |
 |
 |
Parrocchetto di Norfolk |
 |
Cyanoramphus forbesi (I) |
 |
 |
Kakariki a pileo giallo |
 |
Cyanoramphus novaezelandiae (I) |
 |
 |
Kakariki a fronte rossa |
 |
Cyanoramphus saisseti (I) |
 |
 |
Kakariki della Nuova Caledonia |
 |
Cyclopsitta diophthalma coxeni (I) |
 |
 |
Pappagallo dei fichi di Coxen |
 |
Eunymphicus cornutus (I) |
 |
 |
Parrocchetto cornuto |
 |
Guarouba guarouba (I) |
 |
 |
Conuro guarouba |
 |
Neophema chrysogaster (I) |
 |
 |
Parrocchetto ventrearancio |
 |
Ognorhynchus icterotis (I) |
 |
 |
Conuro a orecchie gialle |
 |
Pezoporus occidentalis (I) |
 |
 |
Pappagallo notturno |
 |
Pezoporus wallicus (I) |
 |
 |
Parrocchetto terragnolo |
 |
Pionopsitta pileata (I) |
 |
 |
Pappagallo pileato |
 |
Primolius couloni (I) |
 |
 |
Ara testablu |
 |
Primolius maracana (I) |
 |
 |
Ara di Illiger |
 |
Psephotus chrysopterygius (I) |
 |
 |
Parrocchetto aligialle |
 |
Psephotus dissimilis (I) |
 |
 |
Pappagallo dal cappuccio |
 |
Psephotus pulcherrimus (I) |
 |
 |
Parrocchetto del paradiso |
 |
Psittacula echo (I) |
 |
 |
Parrocchetto dal collare di Mauritius |
 |
Psittacus erithacus (I) |
 |
 |
Pappagallo cenerino |
 |
Pyrrhura cruentata (I) |
 |
 |
Conuro a gola azzurra |
 |
Rhynchopsitta spp. (I) |
 |
 |
Parrocchetti a becco grosso |
 |
Strigops habroptilus (I) |
 |
 |
Kakapo |
RHEIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Rheidae |
 |
 |
 |
Nandù |
 |
Pterocnemia pennata (I) (ad eccezione di Pterocnemia pennata pennata che figura nell'allegato B) |
 |
 |
Nandù di Darwin |
 |
 |
Pterocnemia pennata pennata (II) |
 |
Nandù di Darwin o Nandù minore |
 |
 |
Rhea americana (II) |
 |
Nandù comune |
SPHENISCIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Spheniscidae |
 |
 |
 |
Pinguini |
 |
 |
Spheniscus demersus (II) |
 |
Pinguino del Capo |
 |
Spheniscus humboldti (I) |
 |
 |
Pinguino di Humboldt |
STRIGIFORMES |
 |
 |
 |
Rapaci notturni |
 |
 |
STRIGIFORMES spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A e di Sceloglaux albifacies) |
 |
Rapaci notturni |
Strigidae |
 |
 |
 |
Gufi, civette |
 |
Aegolius funereus (II) |
 |
 |
Civetta capogrosso |
 |
Asio flammeus (II) |
 |
 |
Gufo di palude |
 |
Asio otus (II) |
 |
 |
Gufo comune |
 |
Athene noctua (II) |
 |
 |
Civetta |
 |
Bubo bubo (II) (ad eccezione di Bubo bubo bengalensis che figura nell'allegato B) |
 |
 |
Gufo reale |
 |
Glaucidium passerinum (II) |
 |
 |
Civetta nana |
 |
Heteroglaux blewitti (I) |
 |
 |
Civetta di foresta |
 |
Mimizuku gurneyi (I) |
 |
 |
Assiolo gigante |
 |
Ninox natalis (I) |
 |
 |
Ulula delle Isole Christmas |
 |
Nyctea scandiaca (II) |
 |
 |
Civetta delle nevi |
 |
Otus ireneae (II) |
 |
 |
Assiolo di Sokoke |
 |
Otus scops (II) |
 |
 |
Assiolo |
 |
Strix aluco (II) |
 |
 |
Allocco |
 |
Strix nebulosa (II) |
 |
 |
Allocco di Lapponia |
 |
Strix uralensis (II) (ad eccezione di Strix uralensis davidi che figura nell'allegato B) |
 |
 |
Allocco degli Urali |
 |
Surnia ulula (II) |
 |
 |
Ulula |
Tytonidae |
 |
 |
 |
Barbagianni |
 |
Tyto alba (II) |
 |
 |
Barbagianni |
 |
Tyto soumagnei (I) |
 |
 |
Barbagianni del Madagascar |
STRUTHIONIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Struthionidae |
 |
 |
 |
Struzzi |
 |
Struthio camelus (I) (solo le popolazioni di Algeria, Burkina Faso, Camerun, Repubblica centraficana, Ciad, Mali, Mauritania, Marocco, Niger, Nigeria, Senegal e Sudan; tutte le altre popolazioni non sono incluse negli allegati del presente regolamento) |
 |
 |
Struzzo del Nord Africa |
TINAMIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Tinamidae |
 |
 |
 |
Tinami |
 |
Tinamus solitarius (I) |
 |
 |
Tinamo solitario |
TROGONIFORMES |
 |
 |
 |
 |
Trogonidae |
 |
 |
 |
Quetzal |
 |
Pharomachrus mocinno (I) |
 |
 |
Quetzal splendente |
REPTILIA |
 |
 |
 |
Rettili |
CROCODYLIA |
 |
 |
 |
Alligatori, caimani, coccodrilli |
 |
 |
CROCODYLIA spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Alligatori, caimani, coccodrilli |
Alligatoridae |
 |
 |
 |
Alligatori, caimani |
 |
Alligator sinensis (I) |
 |
 |
Alligatore della Cina |
 |
Caiman crocodilus apaporiensis (I) |
 |
 |
Caimano del Rio Apaporis |
 |
Caiman latirostris (I) (ad eccezione della popolazione dell'Argentina, che è inclusa nell'allegato B) |
 |
 |
Jacaré o Caimano dal muso largo |
 |
Melanosuchus niger (I) (ad eccezione della popolazione del Brasile, che è inclusa nell'allegato B, e della popolazione dell'Ecuador, che è inclusa nell'allegato B ed è soggetta a una quota annua di esportazione pari a zero fino a quando il segretariato della CITES e il gruppo specifico sui coccodrilli UICN/SSC non avranno fissato una quota annua di esportazione) |
 |
 |
Caimano nero o Melanosuco |
Crocodylidae |
 |
 |
 |
Coccodrilli |
 |
Crocodylus acutus (I) (ad eccezione della popolazione del distretto di gestione integrata delle mangrovie di Bahia de Cispata, Tinajones, La Balsa e zone circostanti, del Dipartimento di Córdoba, Colombia, e della popolazione di Cuba, che sono incluse nell'allegato B e della popolazione del Messico, che è inclusa nell'allegato B e per gli esemplari selvatici è soggetta a una quota di esportazione pari a zero a fini commerciali) |
 |
 |
Coccodrillo americano o acuto |
 |
Crocodylus cataphractus (I) |
 |
 |
Coccodrillo catafratto |
 |
Crocodylus intermedius (I) |
 |
 |
Coccodrillo intermedio o dell'Orinoco |
 |
Crocodylus mindorensis (I) |
 |
 |
Coccodrillo di Mindoro |
 |
Crocodylus moreletii (I) (ad eccezione della popolazione del Belize che figura nell'allegato B con quota zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali, e della popolazione del Messico, inclusa nell'allegato B) |
 |
 |
Coccodrillo di Morelet |
 |
Crocodylus niloticus (I) (ad eccezione delle popolazioni di Botswana, Egitto [soggette a quota zero per gli esemplari selvatici scambiati a fini commerciali], Etiopia, Kenya, Madagascar, Malawi, Mozambico, Namibia, Sudafrica, Uganda, Repubblica unita di Tanzania [soggetta a quota annua di esportazione di non oltre 1 600 esemplari selvatici compresi trofei di caccia, oltre agli esemplari allevati], Zambia e Zimbabwe; queste popolazioni sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Coccodrillo del Nilo |
 |
Crocodylus palustris (I) |
 |
 |
Coccodrillo di palude |
 |
Crocodylus porosus (I) (ad eccezione delle popolazioni di Australia, Indonesia, Malaysia [cattura di animali selvatici limitata allo stato di Sarawak; quota zero per gli esemplari selvatici per gli altri stati malesi (Sabah e Malaysia peninsulare); nessuna modifica alla quota zero se non approvata dalle parti della convenzione CITES] e Papua Nuova Guinea, che sono incluse nell'allegato B) |
 |
 |
Coccodrillo marino |
 |
Crocodylus rhombifer (I) |
 |
 |
Coccodrillo di Cuba o rombifero |
 |
Crocodylus siamensis (I) |
 |
 |
Coccodrillo siamese |
 |
Osteolaemus tetraspis (I) |
 |
 |
Osteolemo |
 |
Tomistoma schlegelii (I) |
 |
 |
Falso gaviale o Tomistoma |
Gavialidae |
 |
 |
 |
Gaviali |
 |
Gavialis gangeticus (I) |
 |
 |
Gaviale del Gange |
RHYNCHOCEPHALIA |
 |
 |
 |
 |
Sphenodontidae |
 |
 |
 |
Sfenodonti o tuatara |
 |
Sphenodon spp. (I) |
 |
 |
Sfenodonte o tuatara |
SAURIA |
 |
 |
 |
 |
Agamidae |
 |
 |
 |
Agamidi |
 |
 |
 |
Calotes ceylonensis (III Sri Lanka) |
Lucertola dalle labbra dipinte |
 |
 |
 |
Calotes desilvai (III Sri Lanka) |
Lucertola del mattino |
 |
 |
 |
Calotes liocephalus (III Sri Lanka) |
Lucertola senza cresta |
 |
 |
 |
Calotes liolepis (III Sri Lanka) |
Lucertola fischiante |
 |
 |
 |
Calotes manamendrai (III Sri Lanka) |
Lucertola fischiante di Manamendra-Arachchi |
 |
 |
 |
Calotes nigrilabris (III Sri Lanka) |
Lucertola dalle labbra nere |
 |
 |
 |
Calotes pethiyagodai (III Sri Lanka) |
 |
 |
 |
Ceratophora aspera (II) (Quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici a fini commerciali) |
 |
Agamide del corno |
 |
Ceratophora erdeleni (I) |
 |
 |
Lucertola cornuta di Erdelen |
 |
Ceratophora karu (I) |
 |
 |
Lucertola cornuta di Karu |
 |
 |
Ceratophora stoddartii (II ) (Quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici a fini commerciali) |
 |
 |
 |
Ceratophora tennentii (I) |
 |
 |
 |
 |
Cophotis ceylanica (I) |
 |
 |
Cofotidi di Ceylon |
 |
Cophotis dumbara (I) |
 |
 |
Lucertola pigmea |
 |
 |
Lyriocephalus scutatus (II) (Quota di esportazione pari a zero per gli esemplari selvatici a fini commerciali) |
 |
Lucertola dal naso gobbo |
 |
 |
Saara spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Uromastyx spp. (II) |
 |
Uromastici |
Anguidae |
 |
 |
 |
Lucertole alligatore |
 |
 |
Abronia spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A, è stata fissanta una quota pari a zero per gli esemplari selvatici di Abronia aurita, A. gaiophantasma, A. montecristoi, A. salvadorensis e A. vasconcelosii) |
 |
Lucertole alligatore |
 |
Abronia anzuetoi (I) |
 |
 |
 |
 |
Abronia campbelli (I) |
 |
 |
 |
 |
Abronia fimbriata (I) |
 |
 |
 |
 |
Abronia frosti (I) |
 |
 |
 |
 |
Abronia meledona (I) |
 |
 |
 |
Chamaeleonidae |
 |
 |
 |
Camaleonti |
 |
 |
Archaius spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Bradypodion spp. (II) |
 |
Camaleonti nani |
 |
 |
Brookesia spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Camaleonti nani |
 |
Brookesia perarmata (I) |
 |
 |
 |
 |
 |
Calumma spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Chamaeleo spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Camaleonti |
 |
Chamaeleo chamaeleon (II) |
 |
 |
Camaleonte comune |
 |
 |
Furcifer spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Kinyongia spp. (II) |
 |
Camaleonte di Fischer |
 |
 |
Nadzikambia spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Palleon spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Rhampholeon spp. (II) |
 |
Camaleonte nano o camaleonte foglia africano |
 |
 |
Rieppeleon spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Trioceros spp. (II) |
 |
Camaleonte crestato |
Cordylidae |
 |
 |
 |
Cordilidi |
 |
 |
Cordylus spp. (II) |
 |
Cordilidi |
 |
 |
Hemicordylus spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Karusaurus spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Namazonurus spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Ninurta spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Ouroborus spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Pseudocordylus spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Smaug spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gekkonidae |
 |
 |
 |
Gechi |
 |
Cnemaspis psychedelica (I) |
 |
 |
Geco psichedelico |
 |
 |
 |
Dactylocnemis spp. (III Nuova Zelanda) |
 |
 |
 |
Gekko gecko (II) |
 |
Geco Tokay |
 |
Gonatodes daudini (I) |
Goniurosaurus spp. (II) (ad eccezione delle popolazioni native del Giappone) |
Goniurosaurus kuroiwae #18 (III Japan) |
Geco di Union Island Gechi leopardo Geco Tokashiki |
 |
 |
 |
Goniurosaurus orientalis #18 (III Japan) |
 |
 |
 |
 |
Goniurosaurus sengokui #18 (IIIÂ Japan) |
 |
 |
 |
 |
Goniurosaurus splendens #18 (III Japan) |
 |
 |
 |
 |
Goniurosaurus toyamai #18 (IIIÂ Japan) |
 |
 |
 |
 |
Goniurosaurus yamashinae #18 (III Japan) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Hoplodactylus spp. (III Nuova Zelanda) |
 |
 |
Lygodactylus williamsi (I) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mokopirirakau spp. (III Nuova Zelanda) |
 |
 |
 |
Nactus serpensinsula (II) |
 |
Geco dell'Isola Serpente |
 |
 |
Naultinus spp. (II) |
 |
Gechi Naultinus della Nuova Zelanda |
 |
 |
Paroedura androyensis (II) |
 |
 |
 |
 |
Paroedura masobe (II) |
 |
 |
 |
 |
Phelsuma spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Gechi diurni o Felsume |
 |
Phelsuma guentheri (II) |
 |
 |
Geco diurno di Round Island |
 |
 |
Rhoptropella spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus armasi (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus celicara (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus dimorphicus (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus intermedius (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus nigropunctatus alayoi (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus nigropunctatus granti (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus nigropunctatus lissodesmus (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus nigropunctatus ocujal (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus nigropunctatus strategus (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus notatus atactus (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus oliveri (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus pimienta (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus ruibali (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus siboney (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Sphaerodactylus torrei (IIIÂ Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Toropuku spp. (III Nuova Zelanda) |
 |
 |
 |
 |
Tukutuku spp. (III Nuova Zelanda) |
 |
 |
 |
Uroplatus spp. (II) |
 |
Gechi coda a foglia |
 |
 |
 |
Woodworthia spp. (III Nuova Zelanda) |
 |
Helodermatidae |
 |
 |
 |
Elodermi |
 |
 |
Heloderma spp. (II) (ad eccezione delle sottospecie incluse nell'allegato A) |
 |
Elodermi |
 |
Heloderma horridum charlesbogerti (I) |
 |
 |
Eloderma orrido del Guatemala |
Iguanidae |
 |
 |
 |
Iguane |
 |
 |
Amblyrhynchus cristatus (II) |
 |
Iguana marina |
 |
Brachylophus spp. (I) |
 |
 |
Brachilofi |
 |
 |
Conolophus spp. (II) |
 |
Iguane terrestri |
 |
 |
Ctenosaura bakeri (II) |
 |
 |
 |
Cyclura spp. (I) |
 |
 |
Iguane cornute |
 |
 |
Iguana spp. (II) |
 |
Iguane |
 |
 |
Phrynosoma blainvillii (II) |
 |
Frinosoma coronata di San Diego |
 |
 |
Phrynosoma cerroense (II) |
 |
 |
 |
 |
Phrynosoma coronatum (II) |
 |
Frinosoma coronata |
 |
 |
Phrynosoma wigginsi (II) |
 |
 |
 |
Sauromalus varius (I) |
 |
 |
Chuckwalla dell'Isola di San Esteban |
Lacertidae |
 |
 |
 |
Lucertole |
 |
Gallotia simonyi (I) |
 |
 |
Lucertola gigante di Hierro |
 |
Podarcis lilfordi (II) |
 |
 |
Lucertola delle Baleari |
 |
Podarcis pityusensis (II) |
 |
 |
Lucertola di Ibiza |
Lanthanotidae |
 |
 |
 |
Varano senza orecchie |
 |
 |
Lanthanotidae spp. (II) (è stata fissata una quota di esportazione a fini commerciali pari a zero per gli esemplari prelevati in ambienti selvatici) |
 |
 |
Polychrotidae |
 |
 |
 |
Anolidi |
 |
 |
 |
Anolis agueroi (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Anolis baracoae (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Anolis barbatus (III Cuba) |
Anolide barbuto occidentale |
 |
 |
 |
Anolis chamaeleonides (IIIÂ Cuba) |
Falso camaleonte |
 |
 |
 |
Anolis equestris (III Cuba) |
Anolide (cavaliere) cubano o anolide notturno |
 |
 |
 |
Anolis guamuhaya (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Anolis luteogularis (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Anolis pigmaequestris (III Cuba) |
 |
 |
 |
 |
Anolis porcus (III Cuba) |
 |
Scincidae |
 |
 |
 |
Scinchi |
 |
 |
Corucia zebrata (II) |
 |
Scinco gigante delle Salomone |
Teiidae |
 |
 |
 |
Lucertole caimano, tegu |
 |
 |
Crocodilurus amazonicus (II) |
 |
Tegu coccodrillo |
 |
 |
Dracaena spp. (II) |
 |
Lucertole caimano |
 |
 |
Salvator spp. (II) |
 |
 |
 |
 |
Tupinambis spp.(II) |
 |
 |
Varanidae |
 |
 |
 |
Varani |
 |
 |
Varanus spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Varani |
 |
Varanus bengalensis (I) |
 |
 |
Varano del Bengala |
 |
Varanus flavescens (I) |
 |
 |
Varano giallo |
 |
Varanus griseus (I) |
 |
 |
Varano del deserto |
 |
Varanus komodoensis (I) |
 |
 |
Drago o varano di Komodo |
 |
Varanus nebulosus (I) |
 |
 |
Varano nebuloso |
 |
Varanus olivaceus (II) |
 |
 |
 |
Xenosauridae |
 |
 |
 |
 |
 |
Shinisaurus crocodilurus (I) |
 |
 |
Lucertola coccodrillo cinese |
SERPENTES |
 |
 |
 |
Serpenti |
Boidae |
 |
 |
 |
Boidi |
 |
 |
Boidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Boidi |
 |
Acrantophis spp. (I) |
 |
 |
Boa del Madagascar |
 |
Boa constrictor occidentalis (I) |
 |
 |
Boa costrittore dell'Argentina |
 |
Epicrates inornatus (I) |
 |
 |
Boa di Porto Rico |
 |
Epicrates monensis (I) |
 |
 |
Boa di Mona |
 |
Epicrates subflavus (I) |
 |
 |
Boa della Giamaica |
 |
Eryx jaculus (II) |
 |
 |
Erice jaculo |
 |
Sanzinia madagascariensis (I) |
 |
 |
Boa arboreo del Madagascar |
Bolyeriidae |
 |
 |
 |
Boa di Round |
 |
 |
Bolyeriidae spp. (II) (ad eccezione delle specie incluse nell'allegato A) |
 |
Boa di Round |
 |
Bolyeria multocarinata (I) |
 |
 |
Boa di Round |
 |
Casarea dussumieri (I) |
 |
 |
Boa di Dussumier |
Colubridae |
 |
 |
 |
Colubridi |
 |
 |
 |
Atretium schistosum (III India) |
Ericope schistoso |
 |
 |
 |
Cerberus rynchops (III India) |
Serpente d'acqua dal muso di cane |
 |
 |
Clelia clelia (II) |
 |
Mussurana |
 |
 |
Cyclagras gigas (II) |
 |
Falso cobra |
 |
 |
Elachistodon westermanni (II) |
 |
Mangiatore di uova indiano |
 |
 |
Ptyas mucosus (II) |
 |
Serpente dei ratti indiano |
 |
 |
 |
Xenochrophis piscator (IIIÂ India) |
Natrice pescatrice |
 |
 |
 |
Xenochrophis schnurrenbergeri (III India) |
 |
 |
 |
 |
Xenochrophis tytleri (III India) |
 |
Elapidae |
 |
 |
 |
Cobra, serpenti corallo |
 |
 |
Hoplocephalus bungaroides (II) |
 |
 |
 |
 |
 |
Micrurus diastema (IIIÂ Honduras) |
Serpente corallo |
 |
 |
 |
Micrurus nigrocinctus (IIIÂ Honduras) |
Serpente corallo nigro fasciato |
 |
 |
 |