24.11.2021   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 473/19


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

(2021/C 473/05)

Image 1

Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro emessa dalla Lituania e destinata alla circolazione

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l’Unione europea un accordo monetario relativo all’emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.

Paese di emissione: Lituania

Oggetto della commemorazione: Dzūkija (serie «regioni etnografiche della Lituania»)

Descrizione del disegno: Il disegno raffigura uno stemma con un soldato che indossa un’armatura e regge un’alabarda nella mano destra, mentre il braccio sinistro è appoggiato a uno scudo baltico di argento. Lo stemma, sorretto da due linci, è appoggiato su una trave alla quale è appeso un nastro con l’iscrizione in latino EX GENTE BELICOSISSIMA POPULUS LABORIOSUS (DA GENTE GUERRIERA A POPOLO OPEROSO).

Il disegno è circondato dalle iscrizioni LIETUVA (LITUANIA) e DZŪKIJA, l’anno di emissione (2021) e il marchio della zecca lituana. Il disegno è stato realizzato da Rolandas Rimkūnas.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea.

Tiratura stimata: 500 000

Data di emissione: Terzo trimestre del 2021


(1)  Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio «Economia e finanza» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).