|
3.10.2019 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CA 332/1 |
Avviso di posto vacante (1)
Direttore esecutivo
(EBA TA 05/2019)
(2019/C 332 A/01)
|
Tipo di contratto: |
Agente temporaneo (2) |
|
Gruppo di funzioni e grado: |
AD 14 |
|
Durata del contratto: |
Cinque anni, con possibilità di rinnovo una sola volta |
|
Dipartimento/unità: |
Autorità bancaria europea |
|
Sede di servizio: |
Parigi (Francia) |
|
Termine per la presentazione delle candidature: |
2 novembre 2019 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Parigi |
|
Elenco di riserva valido fino al: |
31 dicembre 2020 |
L’Autorità
L’Autorità bancaria europea (ABE) è un’autorità indipendente dell’Unione europea istituita il 1o gennaio 2011 dal regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio (3).
La missione
Al fine di migliorare il funzionamento del mercato interno dell’Unione europea, l’ABE contribuisce a garantire un livello di regolamentazione e supervisione di elevata qualità, efficace e uniforme negli ambiti di sua competenza. Promuove inoltre valori di pubblico interesse quali la stabilità del sistema finanziario, la trasparenza dei mercati e dei prodotti finanziari e la tutela dei depositanti e degli investitori.
Si adopera per evitare l’arbitraggio normativo e assicurare condizioni di parità, rafforza il coordinamento internazionale in materia di vigilanza, promuove la convergenza delle attività di vigilanza e fornisce consulenza alle istituzioni dell’Unione nei settori della regolamentazione e vigilanza dell’attività bancaria, dei pagamenti e della moneta elettronica e nelle connesse aree della governance delle imprese, della revisione contabile e della rendicontazione finanziaria.
Nel contesto del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF), l’ABE lavora a stretto contatto con le autorità sorelle, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), nonché con il Comitato misto e il Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS).
Ulteriori informazioni sull’ABE sono disponibili sul sito web dell’Autorità: www.eba.europa.eu.
Che cosa offriamo
La posizione di direttore esecutivo dell’Autorità bancaria europea (ABE). Il direttore esecutivo è un professionista indipendente a tempo pieno, membro del personale dell’ABE, con sede a Parigi, Francia. Gestisce quotidianamente le attività dell’ABE, garantendone il raggiungimento degli obiettivi.
È responsabile dell’attuazione del programma di lavoro annuale e prende le misure necessarie per garantire il funzionamento dell’ABE.
Sarà incaricato di rispondere al consiglio delle autorità di vigilanza dell’ABE e in particolare al presidente, nonché di riferire a detto consiglio su base continuativa in merito all’andamento delle attività dell’Autorità.
Il direttore esecutivo può essere sollevato dall’incarico solo con una decisione del consiglio delle autorità di vigilanza.
Il mandato del direttore esecutivo è di cinque anni ed è rinnovabile una volta.
DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE
Principali responsabilità
Il direttore esecutivo è responsabile della gestione quotidiana dell’ABE. È responsabile dei compiti di cui alla sezione IV del regolamento che istituisce l’ABE, in particolare:
|
— |
la gestione dell’Autorità e la preparazione dei lavori del consiglio di amministrazione; |
|
— |
l’esecuzione del programma di lavoro annuale dell’Autorità, sotto la guida del consiglio delle autorità di vigilanza e sotto il controllo del consiglio di amministrazione; |
|
— |
l’adozione delle misure necessarie, in particolare di istruzioni amministrative interne e la pubblicazione di avvisi, per assicurare il funzionamento dell’Autorità, conformemente al regolamento pertinente; |
|
— |
la preparazione di un programma di lavoro pluriennale; |
|
— |
l’elaborazione, ogni anno, di un programma di lavoro per l’esercizio successivo; |
|
— |
la redazione di un progetto preliminare di bilancio dell’Autorità e l’esecuzione del bilancio dell’Autorità, nel pieno rispetto dei regolamenti finanziari dell’UE; |
|
— |
la preparazione, ogni anno, di un progetto di relazione che prevede una parte dedicata alle attività di regolamentazione e di vigilanza dell’Autorità e una parte dedicata alle questioni finanziarie e amministrative; |
|
— |
l’esercitazione nei confronti del personale dell’Autorità delle competenze di cui al regolamento istitutivo e la gestione delle questioni relative al personale. |
REQUISITI
1. Criteri di ammissibilità
Per essere considerati ammissibili, i candidati devono soddisfare tutti i criteri di seguito elencati entro il termine per la presentazione delle candidature.
1.1 Criteri generali
|
— |
Essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea (4); |
|
— |
godere dei diritti politici (5); |
|
— |
essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari; |
|
— |
avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (6) e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione; |
|
— |
essere fisicamente idoneo all’esercizio delle funzioni previste dalla posizione (7). |
1.2 Criteri specifici
1.2.1
Al fine di essere presi in considerazione per la fase di preselezione, i candidati devono soddisfare i seguenti criteri formali di ammissibilità entro il termine per la presentazione delle candidature e avere:
|
a) |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma (8), quando la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni; oppure, |
|
b) |
un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma8 e un’esperienza professionale pertinente di almeno un anno, quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni (l’anno di esperienza professionale in questione non può essere fatto valere ai fini dell’esperienza professionale postuniversitaria di cui oltre). |
1.2.2
Per accedere alla selezione, i candidati devono avere almeno 15 anni di comprovata esperienza professionale pertinente a tempo pieno successivi al completamento della formazione indicata al punto 1.2.1, di cui:
|
— |
almeno 5 anni di esperienza pertinente di alto livello nel settore bancario o nella vigilanza dello stesso; |
|
— |
almeno 5 anni di esperienza di gestione che devono essere stati acquisiti gestendo personale e bilanci a livello elevato o lavorando in strutture di gestione con un alto livello di responsabilità (9). |
1.2.3
Per ragioni operative, essendo l’inglese la lingua di lavoro dell’ABE (10), è richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata (11).
I madrelingua inglesi sosterranno una prova per dimostrare le loro competenze in una seconda lingua, come indicato al punto 1.1.
1.2.4
Per essere idoneo a occupare il posto, il candidato deve essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l’età del pensionamento, che per gli agenti temporanei dell’Unione europea scatta alla fine del mese di compimento del 66o anno d’età (12).
2. Criteri di selezione
Oltre a quanto sopra, verranno applicati i seguenti criteri di selezione:
|
— |
conoscenza approfondita dei settori di pertinenza per le attività dell’ABE e comprovate competenze in tali settori; |
|
— |
comprovata esperienza in materia di regolamentazione e/o vigilanza finanziaria a livello nazionale, europeo o internazionale, attinente alle attività dell’ABE; |
|
— |
conoscenza approfondita delle istituzioni e del processo decisionale dell’UE nonché delle attività europee e internazionali pertinenti per le attività dell’ABE; |
|
— |
ampia esperienza nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e/o umane, in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale; |
|
— |
capacità di guidare e motivare un gruppo, comprensivo di personale tecnico, amministrativo e di supporto. |
Costituisce un ulteriore vantaggio per i candidati il fatto di avere esperienza diretta in materia di vigilanza.
Le candidature saranno valutate sulla base dei criteri di ammissibilità e selezione specificati nelle parti 1 e 2.
Per la posizione offerta i candidati sono tenuti a possedere le seguenti competenze, che saranno valutate durante i colloqui:
|
— |
comprovata capacità di prendere decisioni a livello strategico e politico; |
|
— |
eccellenti capacità di lavoro in rete, di comunicazione, e abilità interpersonali, compresa la capacità di gestire e negoziare con rappresentanti legislativi e governativi di alto livello oltre che con le parti interessate e i rappresentanti del settore finanziario all’interno e all’esterno dell’UE; |
|
— |
spiccato senso di responsabilità, forte impegno, spirito d’iniziativa e automotivazione. |
3. Pari opportunità
In qualità di autorità dell’Unione europea, l’ABE applicherà una politica di pari opportunità e si adopererà per evitare qualsiasi forma di discriminazione nelle sue procedure di assunzione.
4. Procedura di selezione
La procedura di selezione si svolgerà come descritto di seguito.
|
4.1. |
Per questa procedura sarà istituito un comitato di selezione. Tutti i candidati ammissibili invitati ai colloqui di preselezione saranno informati della composizione del comitato di selezione nell’invito al colloquio di preselezione. |
|
4.2. |
Il comitato di selezione analizzerà i documenti di candidatura (13) (curriculum vitae, lettera di motivazione e modulo di dichiarazione) dei candidati rispetto ai criteri di ammissibilità e di selezione e redigerà un elenco di un massimo di sei candidati sulla base dei loro meriti e dei criteri di cui sopra. I candidati inclusi in questo elenco saranno invitati dal comitato di selezione ai colloqui di preselezione. |
Successivamente ai colloqui di preselezione il comitato di selezione definirà un elenco ristretto con i tre candidati più idonei che saranno sottoposti a un centro di valutazione (“assessment centre”) della durata di una giornata intera.
Il presente invito a presentare candidature è la base per l’elaborazione dell’elenco ristretto. L’inserimento nell’elenco ristretto non costituisce garanzia di nomina. Si richiama l’attenzione dei candidati sul fatto che l’elenco ristretto può essere reso pubblico, previa adozione da parte del comitato di selezione.
Dopo aver ricevuto i risultati della fase di valutazione e tenuto conto dei risultati dei colloqui di preselezione, il comitato di selezione presenterà l’elenco ristretto definitivo al consiglio delle autorità di vigilanza dell’ABE.
La commissione competente del Parlamento europeo sarà informata della composizione del gruppo di candidati alla posizione di direttore esecutivo (numero di candidature, combinazione di competenze professionali, equilibrio di genere e nazionalità, ecc.) e riceverà l’elenco ristretto di candidati.
I candidati preselezionati saranno quindi invitati a tenere una presentazione su un argomento predefinito e sosterranno un colloquio con il consiglio delle autorità di vigilanza dell’ABE. Le presentazioni e i colloqui avranno luogo lo stesso giorno. L’argomento della presentazione sarà comunicato nell’invito alla presentazione e al colloquio con il consiglio delle autorità di vigilanza dell’ABE.
È possibile che i candidati siano invitati a sostenere ulteriori colloqui e/o prove oltre a quelli sopra indicati.
Prima della nomina il candidato selezionato dal consiglio delle autorità di vigilanza dell’ABE dovrà essere confermato dal Parlamento europeo.
A norma degli articoli 11 e 11 bis dello statuto dei funzionari e degli articoli 11 e 81 del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (RAA), il candidato prescelto deve rilasciare una dichiarazione sul conflitto di interessi prima dell’assunzione. In particolare, il candidato selezionato sarà tenuto a rendere una dichiarazione d’impegno ad agire in maniera indipendente nell’interesse pubblico e una dichiarazione di eventuali interessi che potrebbero essere considerati pregiudizievoli per la propria indipendenza, che saranno esaminate conformemente alla politica dell’ABE in materia di conflitto d’interessi. Nella dichiarazione presentata insieme alla candidatura i candidati devono confermare la propria disponibilità in tal senso.
Si fa presente che l’attività e le deliberazioni del comitato di selezione sono strettamente riservate e che qualsiasi contatto con i suoi membri è severamente vietato. Qualsiasi contatto da parte dei candidati o di terze parti volto a influenzare i membri del comitato con riguardo alla selezione costituisce motivo di esclusione dalla procedura di selezione.
5. Nomina e regime applicabile
5.1 Tipo di contratto, durata e data di inizio
Il candidato prescelto sarà nominato come agente temporaneo (14) con un contratto a tempo determinato di cinque anni, un periodo di prova di nove mesi e la possibilità di rinnovo a norma del regolamento (UE) n. 1093/2010.
La data di inizio prevista è il 1o febbraio 2020.
5.2 Gruppo di funzioni e grado
Il candidato prescelto è nominato come agente temporaneo di grado AD 14. Lo stipendio base mensile previsto parte da 14 546,67 EUR.
I dettagli dell’intero pacchetto retributivo sono forniti negli articoli da 62 a 70 e nell’allegato VII dello statuto dei funzionari. Per ulteriori informazioni consultare la pagina «Careers» del sito dell’ABE: http://www.eba.europa.eu/about-us/careers
5.3 Sintesi delle condizioni di impiego
|
— |
Gli stipendi sono esenti dall’imposta nazionale, mentre un’imposta dell’Unione è prelevata alla fonte; |
|
— |
si applica il coefficiente correttore applicabile alla retribuzione dei funzionari e degli altri agenti a norma dell’articolo 64 dello statuto dei funzionari per la Francia; |
|
— |
a seconda della situazione familiare individuale e del luogo di origine, i membri del personale possono avere diritto a: indennità di dislocazione, assegno di famiglia, assegno per figlio a carico, indennità scolastica, indennità di prima sistemazione e rimborso delle spese di trasloco, indennità giornaliera temporanea iniziale e altri benefici; |
|
— |
ferie annuali: due giorni per mese di calendario più ulteriori giorni in base all’età e al grado, e due giorni e mezzo aggiuntivi di congedo nel paese d’origine per il personale con diritto all’indennità di dislocazione o di espatrio; |
|
— |
regime pensionistico dell’UE (dopo 10 anni di servizio); |
|
— |
regime comune di assicurazione malattia dell’UE, copertura assicurativa dei rischi di infortunio e di malattia professionale, indennità di disoccupazione e indennità di invalidità; |
|
— |
assicurazione di viaggio per le missioni. |
5.4 Sede di servizio
Gli uffici dell’Autorità bancaria europea sono ubicati nei piani da 24 a 27 dell’Europlaza, 20 avenue André Prothin, La Défense 4 – 92400 Courbevoie, Francia.
6. Presentazione delle candidature
Le candidature, in lingua inglese, datate e firmate, corredate di un curriculum vitae in formato Europass (15), una lettera di motivazione e un modulo di dichiarazione compilato, devono essere presentate al seguente indirizzo: EBA-ExecutiveDirector-Applications@eba.europa.eu entro il 2 novembre 2019 alle ore 12:00 (mezzogiorno) ora di Parigi.
L’ABE non prenderà in considerazione le candidature pervenute dopo il termine. I candidati sono vivamente invitati a non attendere l’ultimo giorno per presentare le candidature, poiché un intenso traffico in Internet o un problema di connessione a Internet potrebbero creare difficoltà nella trasmissione. L’ABE non può essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi a causa di tali difficoltà.
Solo le candidature complete saranno accettate e prese in considerazione. Affinché la candidatura sia considerata completa, i candidati devono inviare tutti i documenti (16): curriculum vitae, lettera di motivazione e modulo di dichiarazione, datati e firmati, entro il termine.
I candidati devono valutare e verificare, prima di presentare la loro candidatura, se rispondono a tutti i requisiti specificati nell’avviso di posto vacante, soprattutto in termini di qualifiche ed esperienza professionale pertinente.
L’esperienza professionale indicata nel curriculum vitae viene calcolata solo dal momento in cui il candidato ha ottenuto il certificato o il diploma richiesti per la posizione e solo se tale esperienza è retribuita (comprese borse di studio o borse di studio per tirocini). I dottorati di ricerca possono essere considerati come esperienza professionale se i candidati hanno ricevuto una borsa di studio o uno stipendio durante il periodo degli studi relativi. La durata massima calcolata per il dottorato di ricerca è di tre anni, a condizione che il dottorato di ricerca sia stato concluso con esito positivo entro il termine fissato per le candidature della procedura di selezione.
Nel curriculum vitae vanno indicate le date di inizio e di fine di tutte le posizioni occupate in precedenza e va specificato se il lavoro in questione era a tempo pieno o a tempo parziale. I candidati freelance o autonomi devono fornire una copia dell’iscrizione nel registro delle imprese pertinente o qualsiasi documento ufficiale (ad esempio una dichiarazione dei redditi) che mostri chiaramente la durata dell’esperienza professionale pertinente. Nella candidatura vanno indicati i dettagli di qualsiasi esperienza professionale, corso di formazione, attività di ricerca o di studio. Su richiesta i candidati devono essere in grado di fornire documenti giustificativi indicanti chiaramente la durata e la natura dell’esperienza in questione.
In questa fase si prega di non inviare documenti giustificativi (copie di carte d’identità, passaporti, diplomi ecc.) se non espressamente indicato nel presente avviso. Questi devono essere presentati, su richiesta, in una fase successiva della procedura.
L’indirizzo riportato nel curriculum vitae sarà considerato come la sede da cui i candidati vengono invitati a viaggiare per sostenere i colloqui.
Al fine di agevolare la procedura di selezione, tutte le comunicazioni con i candidati in relazione al presente avviso di posto vacante saranno in inglese.
7. Protezione dei dati
L’ABE assicurerà che i dati personali dei candidati siano trattati conformemente al regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio (17). Ciò vale, in particolare, per quanto riguarda la riservatezza e la sicurezza di tali dati.
8. Procedura di reclamo
I candidati che ritengano che i loro interessi siano stati lesi da una decisione relativa alla procedura di selezione possono intraprendere le azioni esposte di seguito.
8.1 Richiesta di riesame delle decisioni prese dal comitato di selezione
Entro cinque giorni dalla data della lettera che notifica al candidato una decisione presa dal comitato di selezione, il candidato può presentare una richiesta scritta di riesame di tale decisione, esponendo i motivi della propria richiesta, al seguente indirizzo di posta elettronica: EBA-ExecutiveDirector-Applications@eba.europa.eu
8.2 Ricorsi
|
a) |
Il candidato può presentare un reclamo a norma dell’articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari entro i termini previsti, al seguente indirizzo:
|
|
b) |
Il candidato può presentare un ricorso dinanzi al Tribunale ai sensi dell’articolo 270 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea e dell’articolo 91 dello statuto dei funzionari. Per maggiori dettagli sulle modalità di presentazione di un ricorso, si prega di consultare il sito web del Tribunale: http://curia.europa.eu/ |
8.3 Denuncia al Mediatore europeo
È inoltre possibile presentare una denuncia al Mediatore europeo a norma dell’articolo 228, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea e in conformità alle condizioni stabilite nella decisione del Parlamento europeo, del 9 marzo 1994, sullo statuto e le condizioni generali per l’esercizio delle funzioni del mediatore (18).
Per maggiori dettagli su come presentare una denuncia, si prega di consultare il sito web del Mediatore europeo: http://www.ombudsman.europa.eu/
Si richiama l’attenzione dei candidati sul fatto che le denunce al Mediatore europeo non sospendono i termini previsti dall’articolo 90, paragrafo 2, e dall’articolo 91 dello statuto dei funzionari per la presentazione, rispettivamente, di un reclamo o di un ricorso dinanzi al Tribunale. Inoltre, a norma dell’articolo 2, paragrafo 4, delle condizioni generali per l’esercizio delle funzioni del Mediatore europeo, qualsiasi denuncia presentata al Mediatore europeo deve essere preceduta dai passi amministrativi appropriati presso le istituzioni o gli organi interessati.
DECLARATION
(1) Il presente avviso di posto vacante è disponibile nelle lingue ufficiali dell’Unione europea. In caso di incongruenze la versione in lingua inglese è quella originale e prevarrà sulle altre, che sono traduzioni a solo scopo informativo.
(2) Conformemente all’articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (RAA).
(3) Regolamento (UE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), modifica la decisione n. 716/2009/CE e abroga la decisione 2009/78/CE della Commissione (GU L 331 del 15.12.2010, pag. 12).
(4) I candidati devono soddisfare i requisiti di cui all’articolo 12 del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (RAA), che comprendono la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea.
(5) Prima della nomina il candidato prescelto sarà invitato a produrre un certificato rilasciato dalle autorità di polizia, comprovante l’assenza di precedenti penali.
(6) Le lingue ufficiali dell’Unione europea sono: bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.
(7) Prima della nomina il candidato prescelto sarà esaminato da uno dei centri medici dell’Unione europea al fine di confermare che soddisfi i requisiti di cui all’articolo 12, paragrafo 2, lettera d), del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea (RAA).
(8) Sono presi in considerazione esclusivamente titoli rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell’UE o dalle autorità dello Spazio economico europeo (SEE) oppure qualifiche riconosciute come equivalenti dalle autorità competenti. Se gli studi principali sono stati espletati al di fuori dell’Unione europea, la qualifica del candidato deve essere stata riconosciuta da un organismo ufficialmente delegato allo scopo da uno degli Stati membri dell’Unione europea (come un ministero nazionale dell’istruzione) e un documento che lo attesti deve essere presentato insieme alla candidatura entro il termine fissato.
(9) I candidati devono descrivere tutte le esperienze manageriali di alto livello acquisite indicando nel curriculum vitae: 1) il titolo e la funzione delle posizioni dirigenziali ricoperte, 2) il numero delle persone gestite in tali posizioni; 3) l’entità del bilancio gestito; e 4) il numero dei livelli gerarchici superiori e inferiori nonché il numero di persone di pari grado nell’organizzazione.
(10) Decisione ABE DC 003 del consiglio di amministrazione sul regime linguistico interno.
(11) La conoscenza richiesta deve essere equivalente almeno al livello B2. La valutazione del livello B2 viene fatta in conformità al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) (http://europass.cedefop.europa.eu/sites/default/files/cefr-it.pdf)
(12) Articolo 47 del regime applicabile agli altri agenti (RAA) dell’Unione europea)
(13) Sono presi in considerazione esclusivamente titoli rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell’UE o dalle autorità dello Spazio economico europeo (SEE) oppure qualifiche riconosciute come equivalenti dalle autorità competenti. Se gli studi principali sono stati espletati al di fuori dell’Unione europea, la qualifica del candidato deve essere stata riconosciuta da un organismo ufficialmente delegato allo scopo da uno degli Stati membri dell’Unione europea (come un ministero nazionale dell’istruzione) e un documento che lo attesti deve essere presentato insieme alla candidatura entro il termine fissato.
(14) Cfr. la nota 2.
(15) http://www.eba.europa.eu/about-us/careers/practical-information
(16) Sono presi in considerazione esclusivamente titoli rilasciati dalle autorità degli Stati membri dell’UE o dalle autorità dello Spazio economico europeo (SEE) oppure qualifiche riconosciute come equivalenti dalle autorità competenti. Se gli studi principali sono stati espletati al di fuori dell’Unione europea, la qualifica del candidato deve essere stata riconosciuta da un organismo ufficialmente delegato allo scopo da uno degli Stati membri dell’Unione europea (come un ministero nazionale dell’istruzione) e un documento che lo attesti deve essere presentato insieme alla candidatura entro il termine fissato.
(17) Regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE (GU L 295 del 21.11.2018, pag. 39)