25.1.2018 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 28/1 |
del 26 aprile 2017
PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26 APRILE 2017
(2018/C 28/01)
Sommario
1. |
Ripresa della sessione | 3 |
2. |
Dichiarazione della Presidenza | 3 |
3. |
Benvenuto | 3 |
4. |
Approvazione del processo verbale della seduta precedente | 3 |
5. |
Composizione del comitato consultivo | 3 |
6. |
Richiesta di revoca dell'immunità | 4 |
7. |
Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento) | 4 |
8. |
Proposte di atti dell'Unione | 4 |
9. |
Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento) | 5 |
10. |
Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento) | 6 |
11. |
Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento | 6 |
12. |
Presentazione di documenti | 6 |
13. |
Ordine dei lavori | 13 |
14. |
Situazione in Ungheria (discussione) | 13 |
15. |
Decisione adottata in merito al pilastro europeo dei diritti sociali e all'iniziativa sulla conciliazione tra lavoro e vita privata (discussione) | 14 |
16. |
Situazione in Turchia, con particolare riferimento al referendum costituzionale (discussione) | 15 |
17. |
Programma di sostegno alle riforme strutturali per il periodo 2017-2020 ***I (discussione) | 15 |
18. |
Anno europeo del patrimonio culturale ***I (discussione) | 16 |
19. |
Discarico 2015 (discussione) | 17 |
20. |
Gestione delle flotte di pesca nelle regioni ultraperiferiche (discussione) | 23 |
21. |
Iniziativa faro dell'UE nel settore dell'abbigliamento (discussione) | 24 |
22. |
Situazione della concentrazione agricola nell'UE: come agevolare l'accesso degli agricoltori alla terra (breve presentazione) | 24 |
23. |
Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica | 25 |
24. |
Ordine del giorno della prossima seduta | 25 |
25. |
Chiusura della seduta | 25 |
ELENCO DEI PRESENTI | 26 |
ALLEGATO
RISULTATO DELLE VOTAZIONI PER APPELLO NOMINALE | 27 |
1. |
Modifica dell'ordine del giorno | 27 |
Processo verbale della seduta del 26 aprile 2017
PRESIDENZA: Antonio TAJANI
Presidente
1. Ripresa della sessione
La seduta è aperta alle 15.05.
2. Dichiarazione della Presidenza
Il Presidente fa una dichiarazione in occasione della Giornata internazionale delle ragazze nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) che si celebrerà domani. Sottolinea che tale iniziativa mira a incoraggiare le giovani donne a intraprendere studi e carriere nel settore della tecnologia e a promuovere l'uguaglianza di genere.
3. Benvenuto
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione dei membri dei Parlamenti di Myanmar e dello Sri Lanka, presente in tribuna d'onore.
4. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
Inese Vaidere è giustificata per la sua assenza durante la sessione di ottobre I 2016.
5. Composizione del comitato consultivo
Conformemente all'articolo 7 del Codice di condotta dei deputati al Parlamento europeo in materia di interessi finanziari e conflitti di interessi, il Presidente ha deciso di designare il 5 aprile 2017:
— |
Danuta Maria Hübner, a nome del gruppo PPE |
— |
Mady Delvaux, a nome del gruppo S&D |
— |
Sajjad Karim, a nome del gruppo ECR |
— |
Jean-Marie Cavada, a nome del gruppo ALDE |
— |
Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL quali membri del Comitato consultivo sulla condotta dei deputati, nonché: |
— |
Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE |
— |
Laura Ferrara, a nome del gruppo EFDD |
— |
Gerolf Annemans, a nome del gruppo ENF quali membri di riserva del Comitato consultivo sulla condotta dei deputati. |
6. Richiesta di revoca dell'immunità
Le autorità francesi competenti hanno trasmesso due richieste di revoca dell'immunità, rispettivamente di Marine Le Pen e Marie-Christine Boutonnet, nel quadro di un'informazione giudiziaria aperta presso la Procura finanziaria del Tribunale di primo grado di Parigi.
Conformemente all'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento, tali richieste sono deferite alla commissione competente, vale a dire alla commissione JURI.
7. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 69 quater del regolamento)
Il Presidente annuncia le decisioni di diverse commissioni di avviare negoziati interistituzionali a norma dell'articolo 69 quater, paragrafo 1, del regolamento:
— |
commissione TRAN sulla base della relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un sistema di ispezioni per l'esercizio in condizioni di sicurezza di traghetti ro-ro e di unità veloci da passeggeri adibiti a servizi di linea e che modifica la direttiva 2009/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al controllo da parte dello Stato di approdo e abroga la direttiva 1999/35/CE (COM(2016)0371 — C8-0210/2016 — 2016/0172(COD)) Relatore: Dominique Riquet (A8-0165/2017) |
— |
commissione TRAN sulla base della relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 98/41/CE del Consiglio relativa alla registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri che effettuano viaggi da e verso i porti degli Stati membri della Comunità e che abroga la direttiva 2010/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle formalità di dichiarazione delle navi in arrivo o in partenza da porti degli Stati membri (COM(2016)0370 — C8-0209/2016 — 2016/0171(COD)). Relatore: Izaskun Bilbao Barandica (A8-0168/2017) |
— |
commissione TRAN sulla base della relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/45/CE del Consiglio relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri (COM(2016)0369 — C8-0208/2016 — 2016/0170(COD)). Relatore: Daniela Aiuto (A8-0167/2017) |
— |
commissioni AFET, DEVE e BUDG sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (European Fund for Sustainable Development, EFSD) e che istituisce la garanzia dell'EFSD e il fondo di garanzia EFSD (COM(2016)0586 — C8-0377/2016 — 2016/0281(COD)). Relatori: Doru-Claudian Frunzulică, Eider Gardiazabal Rubial e Eduard Kukan (A8-0170/2017) |
— |
commissione ECON sulla base della relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 99/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2013, relativo al programma statistico europeo 2013-2017, prorogandolo al periodo 2018-2020 (COM(2016)0557 — C8-0367/2016 — 2016/0265(COD)). Relatore: Roberto Gualtieri (A8-0158/2017) |
Conformemente all'articolo 69 quater, paragrafo 2, del regolamento, un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia media possono chiedere per iscritto, domani giovedì 27 aprile 2017, entro mezzanotte, di porre in votazione le decisioni sull'avvio di negoziati.
I negoziati possono avere inizio in qualsiasi momento dopo la scadenza di tale termine se non è stata formulata alcuna richiesta di procedere a una votazione in Parlamento sulla decisione in merito all'avvio di negoziati.
8. Proposte di atti dell'Unione
Il Presidente comunica di aver reputato ammissibili le proposte di atti dell'Unione in conformità dell'articolo 46, paragrafo 2, del regolamento:
— |
Proposta di atto dell'Unione, presentata da Dubravka Šuica, György Hölvényi, Miroslav Mikolášik, Inese Vaidere, Renate Sommer, Michaela Šojdrová, Nicola Caputo, Biljana Borzan, Jana Žitňanská e Ivo Vajgl, sulle differenze nelle dichiarazioni, nella composizione e nel sapore dei prodotti nei mercati centrale/orientale e occidentale dell'UE (B8-0301/2017) Tale proposta è trasmessa, a norma dell'articolo 46, paragrafo 2, del regolamento, alla commissione competente, ossia alla commissione IMCO, nonché alla commissione ENVI per parere. |
— |
Proposta di atto dell'Unione, presentata da Daniel Caspary, Manfred Weber, Tokia Saïfi, Iuliu Winkler, Salvatore Cicu, Franck Proust, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Viviane Reding, Andreas Schwab e Adam Szejnfeld, sul monitoraggio degli investimenti esteri in settori strategici (B8-0302/2017) Tale proposta è trasmessa, a norma dell'articolo 46, paragrafo 2, del regolamento, alla commissione competente, ossia alla commissione INTA. |
9. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento:
— |
Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze che possono essere aggiunte agli alimenti a base di cereali e agli altri alimenti per la prima infanzia e agli alimenti a fini medici speciali (C(2017)02255 — 2017/2661(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 10 aprile 2017 deferimento merito: ENVI |
— |
Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/98 relativo al recepimento degli obblighi internazionali dell'Unione, di cui all'articolo 15, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, ai sensi della convenzione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico e della convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell'Atlantico nord-occidentale (C(2017)02358 — 2017/2664(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 18 aprile 2017 deferimento merito: PECH |
— |
Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le tabelle unionali di classificazione delle carcasse di bovini, suini e ovini e la comunicazione dei prezzi di mercato di talune categorie di carcasse e di animali vivi (C(2017)02411 — 2017/2666(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 aprile 2017 deferimento merito: AGRI |
— |
Regolamento delegato della Commissione che istituisce misure di sostegno eccezionali a carattere temporaneo per i produttori di taluni tipi di frutta (C(2017)02416 — 2017/2667(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 aprile 2017 deferimento merito: AGRI |
— |
Regolamento delegato della Commissione che integra i regolamenti (UE) n. 1307/2013 e (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le notifiche alla Commissione di informazioni e documenti (C(2017)02417 — 2017/2668(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 aprile 2017 deferimento merito: AGRI |
Progetto di atto delegato per il quale il termine di obiezione è stato prorogato:
— |
Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2017/118 che stabilisce misure di conservazione nel settore della pesca per la protezione dell'ambiente marino nel Mare del Nord (C(2017)01162 — 2017/2580(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 24 febbraio 2017 Proroga del termine di obiezione: 2 mesi su richiesta del Parlamento deferimento merito: PECH |
— |
Regolamento delegato della Commissione recante modifica del regolamento delegato (UE) 2017/117 che stabilisce misure di conservazione nel settore della pesca per la protezione dell'ambiente marino nel Mar Baltico e che abroga il regolamento (UE) 2015/1778 (C(2017)01249 — 2017/2588(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 marzo 2017 Proroga del termine di obiezione: 2 mesi su richiesta del Parlamento deferimento merito: PECH |
— |
Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1675 della Commissione che integra la direttiva (UE) 2015/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda la cancellazione della Guyana dalla tabella di cui al punto I dell'allegato e l'aggiunta dell'Etiopia a tale tabella (C(2017)01951 — 2017/2634(DEA)) Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 24 marzo 2017 Proroga del termine di obiezione: 1 mese su richiesta del Parlamento deferimento merito: ECON, LIBE |
10. Misure di esecuzione (articolo 106 del regolamento)
I seguenti progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo sono stati trasmessi al Parlamento:
— |
Regolamento della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio (D046260/03 — 2017/2665(RPS) — termine: 20 luglio 2017) deferimento merito: ENVI (articolo 54 del regolamento) parere: AGRI (articolo 54 del regolamento), IMCO (articolo 54 del regolamento) |
— |
Regolamento della Commissione che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di acrinatrina, metalaxil e tiabendazolo in o su determinati prodotti (D049626/02 — 2017/2652(RPS) — termine: 5 giugno 2017) deferimento merito: ENVI |
— |
Regolamento della Commissione che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la designazione del laboratorio di riferimento dell'UE per i virus di origine alimentare (D050291/02 — 2017/2662(RPS) — termine: 13 luglio 2017) deferimento merito: ENVI |
11. Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento
La comunicazione della Commissione sul seguito dato alle risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso della tornata di febbraio I 2016 è disponibile sul sito Europarl.
12. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) |
dal Consiglio e dalla Commissione
|
2) |
dalle commissioni parlamentari
|
13. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di aprile II 2017 (PE 603.274/PDOJ). Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 149 bis del regolamento):
Mercoledì
A seguito delle consultazioni con i gruppi politici, il Presidente propone la seguente modifica al progetto definitivo di ordine del giorno:
— |
Il secondo e il terzo punto dell'ordine del giorno saranno invertiti di modo che la dichiarazione della Commissione sulla «Decisione adottata in merito al pilastro europeo dei diritti sociali e all'iniziativa sulla conciliazione tra lavoro e vita privata»(punto 14 del PDOJ) sarà il secondo punto dopo la dichiarazione della Commissione sulla «Situazione in Ungheria»(punto 103 del PDOJ). Il Parlamento accoglie la richiesta di modifica. |
— |
Richiesta del gruppo S&D intesa a concludere la discussione sulla dichiarazione della Commissione sulla «Situazione in Ungheria»(punto 103 del PDOJ) con la presentazione di proposte di risoluzione che sarebbero poste in votazione durante la tornata di maggio I. Intervengono Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, il quale motiva la richiesta, Marek Jurek, contro la richiesta, e Marie-Christine Vergiat, la quale chiede l'invio di una missione in Ungheria (il Presidente precisa che l'Aula su pronuncerà unicamente sull'ordine del giorno). La richiesta del gruppo S&D è accolta. |
— |
Richiesta del gruppo ENF intesa a iscrivere all'ordine del giorno una «Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza» sulla situazione dei copti in Egitto, dopo al discussione sulla «Situazione in Turchia, con particolare riferimento al referendum costituzionale»(punto 36 del PDOJ). La discussione sulla relazione di Mircea Diaconu (A8-0340/2016) sull'«Anno europeo del patrimonio culturale» sarebbe rinviata alla tornata di maggio I. Intervengono Franz Obermayr, a nome del gruppo ENF, il quale motiva la richiesta, Cristian Dan Preda per proporre che la discussione riguardi la situazione dei cristiani nell'intera regione del Medio Oriente si tenga durante la tornata di maggio I, Franz Obermayr, il quale conferma la richiesta del suo gruppo, Peter van Dalen e Victor Boștinaru. Per AN (101 favorevoli, 300 contrari, 30 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta. |
Il Presidente precisa che la Conferenza dei presidenti deciderà in merito all'eventuale iscrizione di tale argomento all'ordine del giorno della tornata di maggio I. Si impegna a trasmettere al Gran Muftì d'Egitto, che incontrerà domani, la posizione del Parlamento europeo che è quella della tolleranza e del dialogo tra le religioni.
Giovedì
Il Presidente informa che la relazione Gilles Lebreton sulla «Richiesta di revoca dell'immunità di António Marinho e Pinto» (A8-0163/2017) e l'obiezione concernente il «Regolamento delegato della Commissione che modifica l'allegato III del regolamento (UE) n. 978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione di un sistema di preferenze tariffarie generalizzate» saranno iscritti al turno di votazioni.
L'ordine dei lavori è così fissato.
14. Situazione in Ungheria (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Situazione in Ungheria (2017/2656(RSP))
Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.
Interviene Viktor Orbán (Primo ministro dell'Ungheria).
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D, Zdzisław Krasnodębski, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Philippe Lamberts, a nome del gruppo Verts/ALE, Nigel Farage, a nome del gruppo EFDD, Matteo Salvini, a nome del gruppo ENF, Zoltán Balczó, non iscritto, Esther de Lange, Tanja Fajon, Monica Macovei, Sophia in 't Veld, Marie-Christine Vergiat, Judith Sargentini, Beatrix von Storch, Anna Maria Corazza Bildt sull'intervento dell'oratore precedente, Krisztina Morvai e Roberta Metsola.
PRESIDENZA: Mairead McGUINNESS
Vicepresidente
Intervengono Péter Niedermüller, Benedek Jávor, Andrea Bocskor, Silvia Costa, Frank Engel, István Ujhelyi, Csaba Sógor e Kinga Gál.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Michaela Šojdrová e Juan Fernando López Aguilar.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI
Presidente
Intervengono con la procedura «catch the eye» Marek Jurek, Ulrike Lunacek e Eleftherios Synadinos.
Interviene Viktor Orbán.
Interviene Frans Timmermans.
La discussione è chiusa.
15. Decisione adottata in merito al pilastro europeo dei diritti sociali e all'iniziativa sulla conciliazione tra lavoro e vita privata (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Decisione adottata in merito al pilastro europeo dei diritti sociali e all'iniziativa sulla conciliazione tra lavoro e vita privata (2017/3020(RSP))
PRESIDENZA: Ramón Luis VALCÁRCEL SISO
Vicepresidente
Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) e Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.
Intervengono Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE, Maria João Rodrigues, a nome del gruppo S&D, Ulrike Trebesius, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Tibor Szanyi, Enrique Calvet Chambon, a nome del gruppo ALDE, Rina Ronja Kari, a nome del gruppo GUE/NGL, Tatjana Ždanoka, a nome del gruppo Verts/ALE, Joëlle Mélin, a nome del gruppo ENF, David Casa, Jutta Steinruck, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Thomas Mann, Jadwiga Wiśniewska, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Maria Arena, João Pimenta Lopes, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Maria Grapini, Terry Reintke, Tom Vandenkendelaere, Vilija Blinkevičiūtė, Kostadinka Kuneva, Heinz K. Becker, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Marju Lauristin, Anna Maria Corazza Bildt, Krzysztof Hetman e Rosa Estaràs Ferragut.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Csaba Sógor e Julie Ward.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI
Vicepresidente
Intervengono con la procedura «catch the eye» Marian Harkin, Tania González Peñas, Ernest Urtasun, Sotirios Zarianopoulos, Thomas Mann e Maria Grapini.
Interviene Marianne Thyssen (membro della Commissione)
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Antonio TAJANI
Presidente
16. Situazione in Turchia, con particolare riferimento al referendum costituzionale (discussione)
Dichiarazione del Vicepresidente della Commissione/Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: Situazione in Turchia, con particolare riferimento al referendum costituzionale (2017/2603(RSP))
Il Presidente fa una breve allocuzione introduttiva.
Johannes Hahn (membro della Commissione) rende la dichiarazione a nome del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza.
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, e Kati Piri, a nome del gruppo S&D.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME
Vicepresidente
Intervengono Syed Kamall, a nome del gruppo ECR, Guy Verhofstadt, a nome del gruppo ALDE, Martina Michels, a nome del gruppo GUE/NGL, Ska Keller, a nome del gruppo Verts/ALE, Fabio Massimo Castaldo, a nome del gruppo EFDD, Harald Vilimsky, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Cristian Dan Preda, Victor Boștinaru, Anders Primdahl Vistisen, Takis Hadjigeorgiou, Bodil Valero, Gerard Batten, Edouard Ferrand, Sotirios Zarianopoulos, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elena Valenciano, Eleni Theocharous, Kristina Winberg, Laurențiu Rebega, Renate Sommer, Miltiadis Kyrkos e Jan Zahradil.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Michaela Šojdrová, Julie Ward, Notis Marias, Kostas Chrysogonos, Georgios Epitideios, Lefteris Christoforou, Costas Mavrides, Ruža Tomašić, Manolis Kefalogiannis, Jean-Paul Denanot, Branislav Škripek, Anna Maria Corazza Bildt e Javi López.
Interviene Johannes Hahn.
La discussione è chiusa.
17. Programma di sostegno alle riforme strutturali per il periodo 2017-2020***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Programma di sostegno alle riforme strutturali per il periodo 2017-2020 e modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 1305/2013 [COM(2015)0701 — C8-0373/2015 — 2015/0263(COD)] — Commissione per lo sviluppo regionale. Relatori: Lambert van Nistelrooij e Constanze Krehl (A8-0374/2016)
Lambert van Nistelrooij illustra la relazione.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI
Vicepresidente
Derek Vaughan (relatore supplente) illustra la relazione.
Interviene Costas Mavrides (relatore per parere della commissione ECON).
Interviene Valdis Dombrovskis (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Csaba Sógor (relatore per parere della commissione EMPL), Alain Cadec (relatore per parere della commissione PECH), Ramón Luis Valcárcel Siso, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Maria Grapini, Andrea Cozzolino, a nome del gruppo S&D, Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Ivan Jakovčić, a nome del gruppo ALDE, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, Rosa D'Amato, a nome del gruppo EFDD, Olaf Stuger, a nome del gruppo ENF, Andrey Novakov, Viorica Dăncilă, Sławomir Kłosowski, Franc Bogovič e Mercedes Bresso.
Intervengono con la procedura «catch the eye»Maria Spyraki, Nicola Caputo, Notis Marias, Ivana Maletić e Bogdan Andrzej Zdrojewski.
Intervengono Valdis Dombrovskis e Lambert van Nistelrooij.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 5.8 del PV del 27.4.2017.
18. Anno europeo del patrimonio culturale ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un Anno europeo del patrimonio culturale [COM(2016)0543 — C8-0352/2016 — 2016/0259(COD)] — Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Mircea Diaconu (A8-0340/2016)
Mircea Diaconu illustra la relazione.
Interviene Tibor Navracsics (membro della Commissione).
Intervengono Bogdan Andrzej Zdrojewski, a nome del gruppo PPE, Silvia Costa, a nome del gruppo S&D, Helga Trüpel, a nome del gruppo Verts/ALE, Isabella Adinolfi, a nome del gruppo EFDD, e Dominique Bilde, a nome del gruppo ENF.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND
Vicepresidente
Intervengono Santiago Fisas Ayxelà, Luigi Morgano e Michaela Šojdrová.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Patricija Šulin, Viorica Dăncilă, Ivan Jakovčić, Bogdan Brunon Wenta e Costas Mavrides.
Intervengono Tibor Navracsics e Mircea Diaconu.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 5.9 del PV del 27.4.2017.
19. Discarico 2015(discussione)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'Unione europea — Commissione e agenzie esecutive
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, sezione III — Commissione e agenzie esecutive [COM(2016)0475 — C8-0269/2016 — 2016/2151(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Joachim Zeller (A8-0150/2017)
Discarico 2015: Relazioni speciali della Corte dei conti nell'ambito del discarico alla Commissione per l'esercizio 2015
Relazione sulle relazioni speciali della Corte dei conti nell'ambito del discarico alla Commissione per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0338/2016 — 2016/2208(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Joachim Zeller (A8-0160/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'Unione europea — Parlamento europeo
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, sezione I — Parlamento europeo [COM(2016)0475 — C8-0270/2016 — 2016/2152(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Dennis de Jong (A8-0153/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'Unione europea — Consiglio europeo e Consiglio
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione II — Consiglio europeo e Consiglio [COM(2016)0475 — C8-0271/2016 — 2016/2153(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bart Staes (A8-0131/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'UE — Corte di giustizia
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione IV — Corte di giustizia [COM(2016)0475 — C8-0272/2016 — 2016/2154(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Benedek Jávor (A8-0136/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'UE — Corte dei conti
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, sezione V — Corte dei conti [COM(2016)0475 — C8-0273/2016 — 2016/2155(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Benedek Jávor (A8-0151/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'UE — Comitato economico e sociale europeo
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione VI — Comitato economico e sociale europeo [COM(2016)0475 — C8-0274/2016 — 2016/2156(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bart Staes (A8-0144/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'UE — Comitato delle regioni
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione VII — Comitato delle regioni [COM(2016)0475 — C8-0275/2016 — 2016/2157(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bart Staes (A8-0141/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'Unione europea — Servizio europeo per l'azione esterna
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione X — Servizio europeo per l'azione esterna [COM(2016)0475 — C8-0278/2016 — 2016/2160(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Benedek Jávor (A8-0122/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'UE — ottavo, nono, decimo e undicesimo FES
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'ottavo, nono, decimo e undicesimo Fondo europeo di sviluppo per l'esercizio 2015 [COM(2016)0485 — C8-0326/2016 — 2016/2202(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Younous Omarjee (A8-0125/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'UE — Mediatore europeo
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione VII — Mediatore europeo [COM(2016)0475 — C8-0276/2016 — 2016/2158(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Benedek Jávor (A8-0142/2017)
Discarico 2015: Bilancio generale dell'UE — Garante europeo della protezione dei dati
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2015, Sezione IX — Garante europeo della protezione dei dati [COM(2016)0475 — C8-0277/2016 — 2016/2159(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bart Staes (A8-0140/2017)
Discarico 2015: prestazioni, gestione finanziaria e controllo delle agenzie dell'UE
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio delle agenzie dell'Unione europea per l'esercizio 2015: prestazioni, gestione finanziaria e controllo [COM(2016)0475 — C8-0335/2016 — 2016/2206(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0149/2017)
Discarico 2015: Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (ACER)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0307/2016 — 2016/2189(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0147/2017)
Discarico 2015: Ufficio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0308/2016 — 2016/2190(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0143/2017)
Discarico 2015: Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (CdT)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0286/2016 — 2016/2168(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0075/2017)
Discarico 2015: Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0279/2016 — 2016/2161(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0145/2017)
Discarico 2015: Accademia europea di polizia (CEPOL)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Accademia europea di polizia (adesso Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto) (CEPOL) per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0296/2016 — 2016/2178(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0081/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0291/2016 — 2016/2173(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0087/2017)
Discarico 2015: Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0310/2016 — 2016/2192(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0093/2017)
Discarico 2015: Autorità bancaria europea (ABE)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità bancaria europea per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0304/2016 — 2016/2186(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0079/2017)
Discarico 2015: Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0293/2016 — 2016/2175(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0082/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0300/2016 — 2016/2182(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0086/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea dell'ambiente (AEA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea dell'ambiente per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0284/2016 — 2016/2166(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0085/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea di controllo della pesca per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0299/2016 — 2016/2181(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0100/2017)
Discarico 2015: Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0292/2016 — 2016/2174(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0098/2017)
Discarico 2015: Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (EIGE)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo per l'uguaglianza di genere per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0303/2016 — 2016/2185(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0106/2017)
Discarico 2015: Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0305/2016 — 2016/2187(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0101/2017)
Discarico 2015: Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0309/2016 — 2016/2191(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0127/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea per i medicinali (EMA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per i medicinali per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0287/2016 — 2016/2169(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0084/2017)
Discarico 2015: Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0282/2016 — 2016/2164(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0099/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0290/2016 — 2016/2172(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0130/2017)
Discarico 2015: Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0294/2016 — 2016/2176(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0115/2017)
Discarico 2015: Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0295/2016 — 2016/2177(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0128/2017)
Discarico 2015: Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia di approvvigionamento dell'Euratom per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0301/2016 — 2016/2183(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0126/2017)
Discarico 2015: Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0306/2016 — 2016/2188(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0124/2017)
Discarico 2015: Fondazione europea per la formazione (ETF)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per la formazione per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0289/2016 — 2016/2171(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0118/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (eu-LISA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0311/2016 — 2016/2193(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0105/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0285/2016 — 2016/2167(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0116/2017)
Discarico 2015: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0280/2016 — 2016/2162(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0111/2017)
Discarico 2015: Unità di cooperazione giudiziaria dell'Unione europea (Eurojust)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Unità di cooperazione giudiziaria dell'Unione europea per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0288/2016 — 2016/2170(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0129/2017)
Discarico 2015: Ufficio europeo di polizia (Europol)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Ufficio europeo di polizia per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0302/2016 — 2016/2184(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0107/2017)
Discarico 2015: Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0281/2016 — 2016/2163(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0146/2017)
Discarico 2015: Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea (Frontex)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea (attualmente Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera (Frontex) per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0297/2016 — 2016/2179(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0137/2017)
Discarico 2015: Agenzia del GNSS europeo (GSA)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia del GNSS europeo per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0298/2016 — 2016/2180(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Inés Ayala Sender (A8-0148/2017)
Discarico 2015: Impresa comune Bioindustrie (BBI)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Impresa comune Bioindustrie per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0315/2016 — 2016/2197(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Miroslav Poche (A8-0103/2017)
Discarico 2015: Impresa comune Clean Sky 2
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Impresa comune Clean Sky 2 per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0314/2016 — 2016/2196(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Miroslav Poche (A8-0094/2017)
Discarico 2015: Impresa comune ECSEL
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Impresa comune ECSEL per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0319/2016 — 2016/2201(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Miroslav Poche (A8-0113/2017)
Discarico 2015: Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno (FCH)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno (FCH) per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0317/2016 — 2016/2199(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Miroslav Poche (A8-0109/2017)
Discarico 2015: Impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 (IMI)
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0316/2016 — 2016/2198(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Miroslav Poche (A8-0083/2017)
Discarico 2015: Impresa comune ITER
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Impresa comune europea per ITER e lo sviluppo dell'energia di fusione («Fusione per l'energia») per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0312/2016 — 2016/2194(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Miroslav Poche (A8-0108/2017)
Discarico 2015: Impresa comune SESAR
Relazione sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Impresa comune SESAR per l'esercizio 2015 [COM(2016)0475 — C8-0313/2016 — 2016/2195(DEC)] — Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Miroslav Poche (A8-0096/2017)
Joachim Zeller, Younous Omarjee, Dennis de Jong, Bart Staes, Benedek Jávor, Inés Ayala Sender e Miroslav Poche presentano le relazioni.
Interviene Ian Borg (Presidente in carica del Consiglio).
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
Interviene Klaus-Heiner Lehne (Presidente della Corte dei conti).
Intervengono Bogusław Liberadzki, a nome del gruppo S&D, Paul Rübig (relatore per parere della commissione DEVE), Martina Dlabajová (relatore per parere della commissione EMPL), Iskra Mihaylova (relatore per parere della commissione REGI), Viorica Dăncilă (relatore per parere della commissione FEMM) e Tamás Deutsch, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Bogusław LIBERADZKI
Vicepresidente
Intervengono Jens Geier, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, Tomáš Zdechovský in merito allo svolgimento della discussione (il Presidente fornisce chiarimenti), Luke Ming Flanagan, a nome del gruppo GUE/NGL, Marian-Jean Marinescu, Karin Kadenbach, Cătălin Sorin Ivan, Tomáš Zdechovský, Petri Sarvamaa, Ingeborg Gräßle e Andrey Novakov.
Interviene con la procedura «catch the eye» Notis Marias.
Intervengono Klaus-Heiner Lehne, Günther Oettinger, Ian Borg, Joachim Zeller, Younous Omarjee, Dennis de Jong, Benedek Jávor e Inés Ayala Sender.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 5.12 del PV del 27.4.2017, punto 5.13 del PV del 27.4.2017, punto 5.14 del PV del 27.4.2017, punto 5.15 del PV del 27.4.2017, punto 5.16 del PV del 27.4.2017, punto 5.17 del PV del 27.4.2017, punto 5.18 del PV del 27.4.2017, punto 5.19 del PV del 27.4.2017, punto 5.20 del PV del 27.4.2017, punto 5.21 del PV del 27.4.2017, punto 5.22 del PV del 27.4.2017, punto 5.23 del PV del 27.4.2017, punto 5.24 del PV del 27.4.2017, punto 5.25 del PV del 27.4.2017, punto 5.26 del PV del 27.4.2017, punto 5.27 del PV del 27.4.2017, punto 5.28 del PV del 27.4.2017, punto 5.29 del PV del 27.4.2017, punto 5.30 del PV del 27.4.2017, punto 5.31 del PV del 27.4.2017, punto 5.32 del PV del 27.4.2017, punto 5.33 del PV del 27.4.2017, punto 5.34 del PV del 27.4.2017, punto 5.35 del PV del 27.4.2017, punto 5.36 del PV del 27.4.2017, punto 5.37 del PV del 27.4.2017, punto 5.38 del PV del 27.4.2017, punto 5.39 del PV del 27.4.2017, punto 5.40 del PV del 27.4.2017, punto 5.41 del PV del 27.4.2017, punto 5.42 del PV del 27.4.2017, punto 5.43 del PV del 27.4.2017, punto 5.44 del PV del 27.4.2017, punto 5.45 del PV del 27.4.2017, punto 5.46 del PV del 27.4.2017, punto 5.47 del PV del 27.4.2017, punto 5.48 del PV del 27.4.2017, punto 5.49 del PV del 27.4.2017, punto 5.50 del PV del 27.4.2017, punto 5.51 del PV del 27.4.2017, punto 5.52 del PV del 27.4.2017, punto 5.53 del PV del 27.4.2017, punto 5.54 del PV del 27.4.2017, punto 5.55 del PV del 27.4.2017, punto 5.56 del PV del 27.4.2017, punto 5.57 del PV del 27.4.2017, punto 5.58 del PV del 27.4.2017, punto 5.59 del PV del 27.4.2017, punto 5.60 del PV del 27.4.2017, punto 5.61 del PV del 27.4.2017, punto 5.62 del PV del 27.4.2017 e punto 5.63 del PV del 27.4.2017
20. Gestione delle flotte di pesca nelle regioni ultraperiferiche (discussione)
Relazione sulla gestione delle flotte di pesca nelle regioni ultraperiferiche [2016/2016(INI)] — Commissione per la pesca. Relatore: Ulrike Rodust (A8-0138/2017)
Ulrike Rodust illustra la relazione.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
Intervengono Younous Omarjee (relatore per parere della commissione REGI), Cláudia Monteiro de Aguiar, a nome del gruppo PPE, Ricardo Serrão Santos, a nome del gruppo S&D, Ruža Tomašić, a nome del gruppo ECR, Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, João Ferreira, a nome del gruppo GUE/NGL, Sylvie Goddyn, a nome del gruppo ENF, Gabriel Mato e Isabelle Thomas.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Werner Kuhn, Juan Fernando López Aguilar, Notis Marias, Ivan Jakovčić e Nicola Caputo.
Interviene Ulrike Rodust.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 5.64 del PV del 27.4.2017.
21. Iniziativa faro dell'UE nel settore dell'abbigliamento (discussione)
Relazione sull'Iniziativa faro dell'UE nel settore dell'abbigliamento [2016/2140(INI)] — Commissione per lo sviluppo. Relatore: Lola Sánchez Caldentey (A8-0080/2017)
Lola Sánchez Caldentey illustra la relazione.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
Intervengono Jean Lambert (relatore per parere della commissione EMPL), Adam Szejnfeld, a nome del gruppo PPE, Arne Lietz, a nome del gruppo S&D, Beatriz Becerra Basterrechea, a nome del gruppo ALDE, Paloma López Bermejo, a nome del gruppo GUE/NGL, Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, Bogdan Brunon Wenta, Agnes Jongerius e Daniel Caspary.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Stanislav Polčák, Julie Ward, Ivan Jakovčić, Jiří Pospíšil, Nicola Caputo e Notis Marias.
Interviene Lola Sánchez Caldentey.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 5.65 del PV del 27.4.2017.
22. Situazione della concentrazione agricola nell'UE: come agevolare l'accesso degli agricoltori alla terra (breve presentazione)
Relazione sulla situazione della concentrazione agricola nell'UE: come agevolare l'accesso degli agricoltori alla terra [2016/2141(INI)] — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Maria Noichl (A8-0119/2017)
Maria Noichl (relatore) espone la presentazione.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Maria Lidia Senra Rodríguez, Maria Heubuch, Krisztina Morvai e Paloma López Bermejo.
Interviene Günther Oettinger (membro della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: punto 5.66 del PV del 27.4.2017.
23. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
László Tőkés, Viorica Dăncilă, Notis Marias, Izaskun Bilbao Barandica, Maria Lidia Senra Rodríguez, Krisztina Morvai, Jiří Pospíšil, Nicola Caputo, Marek Jurek, Ivan Jakovčić, Martina Anderson, Janusz Korwin-Mikke, José Inácio Faria, Julie Ward, Stanislav Polčák e Victor Negrescu.
24. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 603.274/OJJE).
25. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 00.35.
Klaus Welle
Segretario generale
Antonio Tajani
Presidente
del 26 aprile 2017
Presenti
Adaktusson, Adinolfi, Affronte, Agea, Agnew, Aguilera García, Aiuto, Albiol Guzmán, Ali, Alliot-Marie, Anderson Martina, Andersson, Andrieu, Andrikienė, Androulakis, Arena, Arimont, Arnautu, Arnott, Ashworth, Assis, Atkinson, Auštrevičius, Ayala Sender, Ayuso, Bach, Balczó, Balz, Barekov, Bashir, Batten, Bayet, Bearder, Becerra Basterrechea, Becker, Beghin, Belet, Bendtsen, Benifei, Benito Ziluaga, Berès, Bergeron, Bilbao Barandica, Bilde, Bizzotto, Björk, Blanco López, Blinkevičiūtė, Bocskor, Böge, Bogovič, Boni, Borrelli, Borzan, Boștinaru, Bours, Boutonnet, Bové, Bresso, Briano, Briois, Buchner, Buda, Bullmann, Bușoi, Bütikofer, Buzek, Cabezón Ruiz, Cadec, Calvet Chambon, van de Camp, Caputo, Carthy, Carver, Casa, Caspary, Castaldo, del Castillo Vera, Cesa, Charanzová, Chauprade, Childers, Chinnici, Chountis, Christensen, Christoforou, Chrysogonos, Cicu, Ciocca, Cirio, Clune, Coburn, Coelho, Cofferati, Collin-Langen, Collins, Comi, Comodini Cachia, Corazza Bildt, Corbett, Corrao, Costa, Couso Permuy, Cozzolino, Cramer, Cristea, Csáky, Czarnecki, Czesak, van Dalen, Dalli, Dalton, Dalunde, D'Amato, Dăncilă, Danti, Dantin, De Castro, Delahaye, Deli, Delli, Delvaux, De Masi, Demesmaeker, De Monte, Denanot, Deprez, Deß, Deutsch, Deva, Diaconu, Díaz de Mera García Consuegra, Dlabajová, Dodds, Dorfmann, D'Ornano, Durand, Dzhambazki, Eck, Ehler, Engel, Epitideios, Erdős, Estaràs Ferragut, Etheridge, Evans, Evi, Fajon, Farage, Faria, Federley, Ferber, Fernandes, Fernández, Ferrand, Ferrara, Ferreira, Fisas Ayxelà, Fitto, Flanagan, Beňová, Florenz, Fontana, Forenza, Foster, Fotyga, Fountoulis, Fox, Frunzulică, Gabriel, Gál, Gáll-Pelcz, Gambús, García Pérez, Gardiazabal Rubial, Gardini, Gebhardt, Geier, Gentile, Gericke, Geringer de Oedenberg, Gieseke, Gill Neena, Gill Nathan, Girling, Giuffrida, Goddyn, Goerens, González Peñas, González Pons, Gosiewska, Goulard, de Graaff, Grammatikakis, Grapini, Gräßle, Graswander-Hainz, Griesbeck, Grigule-Pēterse, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Guoga, Guteland, Gutiérrez Prieto, Gyürk, Hadjigeorgiou, Halla-aho, Harkin, Harms, Häusling, Hautala, Hayes, Hazekamp, Hedh, Helmer, Henkel, Herranz García, Hetman, Heubuch, Hoc, Hohlmeier, Hökmark, Hölvényi, Honeyball, Hookem, Hortefeux, Hübner, Hudghton, Huitema, Hyusmenova, in 't Veld, Iturgaiz, Ivan, Iwaszkiewicz, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jahr, Jakovčić, James, Jáuregui Atondo, Jávor, Jazłowiecka, Ježek, Jiménez-Becerril Barrio, de Jong, Jongerius, Juaristi Abaunz, Jurek, Kadenbach, Kaili, Kalinowski, Kallas, Kalniete, Kammerevert, Kappel, Karas, Kari, Karim, Kariņš, Kaufmann, Kefalogiannis, Kelam, Keller Jan, Keller Ska, Kelly, Khan, Kłosowski, Koch, Kofod, Kohlíček, Kölmel, Konečná, Korwin-Mikke, Kósa, Köstinger, Kouloglou, Kouroumbashev, Kovács, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Krasnodębski, Krehl, Krupa, Kudrycka, Kuhn, Kukan, Kuneva, Kuźmiuk, Kyenge, Kyllönen, Kyrkos, Kyrtsos, Kyuchyuk, Lamassoure, Lambert, Lange, de Lange, Langen, Lauristin, La Via, Lavrilleux, Lebreton, Le Hyaric, Leinen, Lenaers, Lewandowski, Lewer, Liberadzki, Liese, Lietz, Lins, Lochbihler, Loiseau, Lope Fontagné, López, López Aguilar, López Bermejo, López-Istúriz White, Lösing, Lucke, Ludvigsson, Łukacijewska, Lunacek, Lundgren, Łybacka, McAvan, McClarkin, McGuinness, McIntyre, Macovei, Maletić, Malinov, Mamikins, Maňka, Mann, Manscour, Marcellesi, Marias, Marinescu, Marinho e Pinto, Martin David, Martin Dominique, Martin Edouard, Martusciello, Matias, Mato, Maurel, Mavrides, Maydell, Mayer Georg, Mayer Alex, Mazuronis, Mélin, Melior, Melo, Metsola, Michels, Mihaylova, Mikolášik, van Miltenburg, Mizzi, Mlinar, Moi, Moisă, Molnár, Monteiro de Aguiar, Moody, Morano, Morgano, Morin-Chartier, Morvai, Müller, Mureșan, Mussolini, Nagy, Negrescu, Nekov, Neuser, Nica, Nicholson, Nicolai, Niebler, Niedermayer, Niedermüller, van Nieuwenhuizen, Nilsson, van Nistelrooij, Noichl, Novakov, Obermayr, O'Flynn, Olbrycht, Ożóg, Pabriks, Pagazaurtundúa Ruiz, Panzeri, Papadakis Demetris, Papadakis Konstantinos, Papadimoulis, Pargneaux, Parker, Peillon, Petersen, Petir, Picula, Piecha, Pietikäinen, Pimenta Lopes, Piotrowski, Piri, Pirinski, Pitera, Pittella, Plura, Poc, Poche, Pogliese, Polčák, Poręba, Pospíšil, Post, Preda, Preuß, Procter, Proust, Quisthoudt-Rowohl, Radev, Radoš, Rangel, Rebega, Reda, Reding, Regner, Reid, Reintke, Reul, Revault d'Allonnes Bonnefoy, Ribeiro, Ries, Riquet, Rivasi, Rochefort, Rodrigues Liliana, Rodrigues Maria João, Rodríguez-Piñero Fernández, Rodust, Rohde, Rolin, Ropė, Rosati, Rozière, Ruas, Rübig, Ruohonen-Lerner, Saïfi, Sakorafa, Salafranca Sánchez-Neyra, Salini, Salvini, Sánchez Caldentey, Sander, Sant, dos Santos, Sârbu, Sargentini, Sarvamaa, Sassoli, Saudargas, Schaake, Schaldemose, Schlein, Schmidt, Scholz, Schöpflin, Schreijer-Pierik, Schuster, Schwab, Sehnalová, Selimovic, Senra Rodríguez, Sernagiotto, Serrão Santos, Seymour, Siekierski, Silva Pereira, Simon Peter, Sippel, Škripek, Škrlec, Smith, Smolková, Sógor, Šojdrová, Solé, Sommer, Sonneborn, Spinelli, Spyraki, Staes, Starbatty, Štefanec, Steinruck, Štětina, Stevens, Stihler, Stolojan, von Storch, Stuger, Šuica, Sulík, Šulin, Svoboda, Sylikiotis, Synadinos, Szájer, Szanyi, Szejnfeld, Tajani, Tamburrano, Tang, Tannock, Țapardel, Tarabella, Tarand, Telička, Terricabras, Theocharous, Theurer, Thomas, Thun und Hohenstein, Toia, Tőkés, Tolić, Tomaševski, Tomašić, Tomc, Toom, Torres Martínez, Torvalds, Tošenovský, Trebesius, Tremosa i Balcells, Troszczynski, Trüpel, Țurcanu, Turmes, Ujazdowski, Ujhelyi, Ulvskog, Ungureanu, Urtasun, Urutchev, Uspaskich, Vaidere, Vajgl, Valenciano, Valero, Valli, Vallina, Vana, Van Brempt, Vandenkendelaere, Van Orden, Vaughan, Vautmans, Väyrynen, Vergiat, Viegas, Vilimsky, Viotti, Virkkunen, Vistisen, Voigt, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Wałęsa, Ward, Weber Renate, Weidenholzer, von Weizsäcker, Wenta, Werner, Westphal, Wieland, Wierinck, Winberg, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Wiśniewska, Wölken, Woolfe, Záborská, Zahradil, Zala, Zanni, Zanonato, Zarianopoulos, Ždanoka, Zdechovský, Zdrojewski, Zeller, Zemke, Zijlstra, Zīle, Zimmer, Žitňanská, Złotowski, Zoffoli, Żółtek, Zorrinho, Zver, Zwiefka
Assenti giustificati
Crowley, Dati, Händel, Kirton-Darling, Le Pen, Maštálka, Matera, Messerschmidt, Mosca, Saryusz-Wolski
del 26 aprile 2017
1. Modifica dell'ordine del giorno
Favorevoli 101
ALDE : Tremosa i Balcells
ECR : Czesak, van Dalen, Dalton, Dzhambazki, Fotyga, Fox, Gericke, Halla-aho, Henkel, Hoc, Jurek, Kłosowski, Kölmel, Krasnodębski, Krupa, Kuźmiuk, Lewer, McIntyre, Ożóg, Piecha, Piotrowski, Starbatty, Tomaševski, Tošenovský, Trebesius, Ujazdowski, Wiśniewska, Žitňanská
EFDD : Adinolfi, Agea, Agnew, Batten, Beghin, Borrelli, Carver, Castaldo, Coburn, Corrao, Evi, Farage, Ferrara, Gill Nathan, O'Flynn, Seymour, von Storch, Tamburrano, Valli, Winberg
ENF : Arnautu, Atkinson, Bilde, Bizzotto, Boutonnet, Ferrand, Fontana, Kappel, Loiseau, Martin Dominique, Mayer Georg, Mélin, Obermayr, Rebega, Salvini, Stuger, Troszczynski, Vilimsky, Zanni, Zijlstra
NI : Balczó, Epitideios, Fountoulis, James, Morvai, Synadinos, Voigt
PPE : Corazza Bildt, Deutsch, Ehler, Engel, Faria, Hetman, Hohlmeier, Hölvényi, Iturgaiz, Jiménez-Becerril Barrio, La Via, López-Istúriz White, Mann, Nagy, Petir, Plura, Salini, Svoboda, Thun und Hohenstein, Ungureanu, Záborská
S&D : Geringer de Oedenberg, Morgano
Verts/ALE : Buchner, Ždanoka
Contrari 300
ALDE : Ali, Arthuis, Auštrevičius, Becerra Basterrechea, Bilbao Barandica, Charanzová, Deprez, Diaconu, Dlabajová, Goerens, Griesbeck, Huitema, Hyusmenova, in 't Veld, Jakovčić, Ježek, Kallas, Marinho e Pinto, Mazuronis, Meissner, van Miltenburg, Mlinar, Müller, van Nieuwenhuizen, Petersen, Radoš, Ries, Rochefort, Toom, Vajgl, Vautmans, Verhofstadt, Wierinck
ECR : Ashworth, Marias, Nicholson, Vistisen
GUE/NGL : Albiol Guzmán, Benito Ziluaga, Björk, Chountis, Couso Permuy, Eck, Hadjigeorgiou, Juaristi Abaunz, Kari, Konečná, Kyllönen, López Bermejo, Matias, Michels, Papadimoulis, Pimenta Lopes, Sakorafa, Scholz, Spinelli, Urbán Crespo, Vergiat, Viegas, Zimmer
PPE : Adaktusson, Andrikienė, Ayuso, Bach, Balz, Becker, Belet, Bendtsen, Bogovič, Boni, Buda, Buzek, van de Camp, Cicu, Clune, Comi, Comodini Cachia, Dantin, Delahaye, Deß, Díaz de Mera García Consuegra, Dorfmann, Erdős, Estaràs Ferragut, Florenz, Gabriel, Gáll-Pelcz, Gieseke, González Pons, Grossetête, Herranz García, Hökmark, Hübner, Jahr, Jazłowiecka, Kalinowski, Kalniete, Kariņš, Kelly, Koch, Kósa, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Kudrycka, Kuhn, Kukan, Kyrtsos, de Lange, Langen, Lavrilleux, Lenaers, Lewandowski, Lins, McGuinness, Maydell, Metsola, Monteiro de Aguiar, Morin-Chartier, Mureșan, Mussolini, Niebler, van Nistelrooij, Novakov, Olbrycht, Pitera, Preda, Proust, Radev, Reul, Ribeiro, Rolin, Rosati, Ruas, Rübig, Saïfi, Salafranca Sánchez-Neyra, Sander, Schmidt, Schöpflin, Schreijer-Pierik, Siekierski, Sógor, Štefanec, Štětina, Stolojan, Šuica, Šulin, Szájer, Szejnfeld, Tolić, Tomc, Țurcanu, Urutchev, Valcárcel Siso, Vandenkendelaere, Verheyen, Virkkunen, Voss, Vozemberg-Vrionidi, Wałęsa, Weber Manfred, Wenta, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Zdechovský, Zdrojewski, Zver, Zwiefka
S&D : Aguilera García, Andrieu, Ayala Sender, Blinkevičiūtė, Borzan, Boștinaru, Bresso, Briano, Bullmann, Cabezón Ruiz, Caputo, Childers, Chinnici, Christensen, Cofferati, Corbett, Costa, Dalli, Dăncilă, Danti, Delvaux, De Monte, Denanot, Fajon, Fernández, García Pérez, Gardiazabal Rubial, Gebhardt, Gentile, Giuffrida, Grammatikakis, Graswander-Hainz, Guerrero Salom, Guillaume, Hedh, Ivan, Jaakonsaari, Jáuregui Atondo, Jongerius, Kadenbach, Kaufmann, Kofod, Krehl, Kyenge, Kyrkos, Lange, Lauristin, Liberadzki, Ludvigsson, Łybacka, Mamikins, Maňka, Manscour, Martin David, Martin Edouard, Mayer Alex, Melior, Molnár, Nica, Niedermüller, Nilsson, Noichl, Panzeri, Paolucci, Papadakis Demetris, Pargneaux, Piri, Pittella, Poc, Post, Preuß, Regner, Revault D'Allonnes Bonnefoy, Rodrigues Liliana, Rodrigues Maria João, Rodríguez-Piñero Fernández, Rozière, Sassoli, Schaldemose, Schlein, Schuster, Silva Pereira, Simon Peter, Steinruck, Stihler, Szanyi, Tang, Tarabella, Thomas, Ujhelyi, Valenciano, Van Brempt, Vaughan, Viotti, Ward, Werner, Westphal, Zanonato, Zemke
Verts/ALE : Andersson, Bütikofer, Dalunde, Delli, Durand, Engström, Evans, Harms, Häusling, Hautala, Hudghton, Jávor, Keller Ska, Lambert, Lamberts, Lochbihler, Lunacek, Marcellesi, Reda, Reimon, Rivasi, Ropė, Sargentini, Škrlec, Smith, Solé, Šoltes, Tarand, Terricabras, Trüpel, Urtasun, Valero, Vana
Astensioni 30
ALDE : Selimovic, Väyrynen
EFDD : Helmer
GUE/NGL : Hazekamp, Kohlíček
NI : Papadakis Konstantinos, Zarianopoulos
PPE : Alliot-Marie, Bocskor, Christoforou, Csáky, Deli, Ferber, Gál, Gardini, Malinov, Pabriks, Pospíšil, Saudargas, Schwab, Šojdrová, Sommer
S&D : Frunzulică, Keller Jan, Negrescu, Nekov, Smolková, Wölken, Zoffoli, Zorrinho
Correzioni e intenzioni di voto
Contrari : Pervenche Berès