|
13.10.2016 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 377/1 |
del 6 luglio 2015
PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 6 LUGLIO 2015
(2016/C 377/01)
Sommario
|
1. |
Ripresa della sessione | 3 |
|
2. |
Dichiarazione della Presidenza (Commemorazione di Srebrenica) | 3 |
|
3. |
Approvazione del processo verbale della seduta precedente | 3 |
|
4. |
Composizione del Parlamento | 3 |
|
5. |
Composizione delle commissioni e delle delegazioni | 3 |
|
6. |
Rettifiche (articolo 231 del regolamento) | 3 |
|
7. |
Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento) | 4 |
|
8. |
Presentazione di documenti | 4 |
|
9. |
Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione) | 8 |
|
10. |
Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento) | 9 |
|
11. |
Ordine dei lavori | 9 |
|
12. |
Costruire un'Unione dei mercati dei capitali (discussione) | 11 |
|
13. |
Efficienza delle risorse: transizione verso un'economia circolare (discussione) | 11 |
|
14. |
Prospettive del settore lattiero-caseario dell'UE — Bilancio dell'attuazione del pacchetto latte (discussione) | 12 |
|
15. |
Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica | 13 |
|
16. |
Impatto esterno della politica dell'UE in materia di scambi commerciali e investimenti sulle iniziative pubblico-private (breve presentazione) | 13 |
|
17. |
Il settore ortofrutticolo dopo la riforma del 2007 (breve presentazione) | 13 |
|
18. |
Emissione di biglietti multimodali integrati in Europa (breve presentazione) | 14 |
|
19. |
Ordine del giorno della prossima seduta | 14 |
|
20. |
Chiusura della seduta | 14 |
| ELENCO DEI PRESENTI | 15 |
Processo verbale della seduta del 6 luglio 2015
PRESIDENZA: Martin SCHULZ
Presidente
1. Ripresa della sessione
La seduta è aperta alle 17.05.
2. Dichiarazione della Presidenza (Commemorazione di Srebrenica)
Il Presidente rende una dichiarazione in occasione della commemorazione del 20o anniversario del massacro di Srebrenica.
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.
3. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
Interviene Ivan Jakovčić per chiedere l'iscrizione all'ordine del giorno di giovedì di una risoluzione su Srebrenica (Il Presidente lo invita a farne richiesta in sede di approvazione dell'Ordine dei lavori).
Intervengono Rebecca Harms, Gabriele Zimmer e Gianni Pittella sulla posizione del Presidente in merito al referendum tenutosi il 5 luglio 2015 in Grecia.
4. Composizione del Parlamento
Jörg Leichtfried ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 24 giugno 2015.
A norma dell'articolo 4, paragrafi 1 e 3, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio con decorrenza da tale data e ne informa l'autorità nazionale interessata.
5. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo PPE la seguente richiesta di nomina:
|
— |
Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: Davor Ivo Stier |
La nomina si considera ratificata se fino all'approvazione del presente processo verbale non saranno formulate obiezioni.
6. Rettifiche (articolo 231 del regolamento)
La commissione TRAN ha trasmesso la seguente rettifica riguardante un testo approvato dal Parlamento europeo:
|
|
Rettifica P6_TA(2008)0030(COR01) alla direttiva 2008/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008, che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari (GU L 52 del 27.2.2008, pag. 3) (posizione del Parlamento europeo definita in seconda lettura il 31 gennaio 2008 in vista dell'adozione della direttiva citata (P6_TA(2008)0030 (GU C 68 E del 21.3.2009, pag. 44) (13593/6/2007 — C6-0410/2007 — 2006/0196(COD)) A norma dell'articolo 231, paragrafo 4, del regolamento, la presente rettifica si considera approvata a meno che, entro ventiquattro ore dall'annuncio, un gruppo politico o almeno quaranta deputati non chiedano che sia messa ai voti. |
La rettifica è disponibile su Europarl per la durata della presente tornata.
La rettifica P8_TA-PROV(2015)0100(COR01) è stata comunicata in Aula il 24 giugno 2015 (punto 8 del PV del 24.6.2015).
Non essendo stata oggetto di una richiesta di messa ai voti da parte di un gruppo politico o di almeno quaranta deputati (articolo 231, paragrafo 4, del regolamento), la rettifica si considera approvata.
7. Firma di atti adottati in conformità della procedura legislativa ordinaria (articolo 78 del regolamento)
Il Presidente ha comunicato di aver proceduto dallultima tornata, congiuntamente al Presidente del Consiglio, alla firma dellatto in appresso adottato secondo la procedura legislativa ordinaria:
|
— |
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici, al polo europeo di consulenza sugli investimenti e al portale dei progetti di investimento europei e che modifica i regolamenti (UE) n. 1291/2013 e (UE) n. 1316/2013 — il Fondo europeo per gli investimenti strategici (00034/2015/LEX — C8-0165/2015 — 2015/0009(COD)) |
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì 8 luglio 2015 alla firma dei seguenti atti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria:
|
— |
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle misure di salvaguardia previste nell'accordo tra la Comunità economica europea e la Confederazione svizzera (codificazione) (00023/2015/LEX — C8-0168/2015 — 2014/0158(COD)); |
|
— |
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante fissazione del tasso di adattamento dei pagamenti diretti di cui al regolamento (UE) n. 1306/2013 per l'anno civile 2015 (00027/2015/LEX — C8-0155/2015 — 2015/0070(COD)). |
8. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
|
1) |
dal Consiglio e dalla Commissione
|
|
2) |
dalle commissioni parlamentari
|
9. Interrogazioni con richiesta di risposta orale (presentazione)
Sono state presentate le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta orale dai deputati (articolo 128 del regolamento):
|
— |
(O-000075/2015) presentata da Roberto Gualtieri e Burkhard Balz, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Risposta iniziale al Libro verde della Commissione relativo alla creazione di un'Unione dei mercati dei capitali (2015/2634(RSP)) (B8-0564/2015); |
|
— |
(O-000064/2015) presentata da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, al Consiglio: Agenda europea sulla sicurezza (2015/2697(RSP)) (B8-0566/2015); |
|
— |
(O-000065/2015) presentata da Claude Moraes, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Agenda europea sulla sicurezza (2015/2697(RSP)) (B8-0567/2015). |
10. Atti delegati (articolo 105, paragrafo 6, del regolamento)
Sono stati trasmessi al Parlamento i seguenti progetti di atti delegati:
|
— |
Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le domande di titoli di importazione, l'immissione in libera pratica e la prova della raffinazione dei prodotti del settore dello zucchero di cui al codice NC 1701 nell'ambito di accordi preferenziali, per le campagne di commercializzazione 2015/2016 e 2016/2017 e che modifica i regolamenti (CE) n. 376/2008 e (CE) n. 891/2009 (C(2015)04157 — 2015/2753(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 23 giugno 2015 deferimento merito: AGRI |
|
— |
Regolamento delegato della Commissione che stabilisce misure di conservazione del patrimonio ittico intese a proteggere le zone a scogliera nelle acque sotto la sovranità della Danimarca nel Mar Baltico e nel Kattegat (C(2015)04247 — 2015/2755(DEA)) Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 25 giugno 2015 deferimento merito: PECH |
|
— |
Decisione delegata della Commissione relativa ai sistemi applicabili per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti per il trattamento delle acque reflue a norma del regolamento(UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2015)04359 — 2015/2763(DEA)) Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 1o luglio 2015 deferimento merito: IMCO |
|
— |
Decisione delegata della Commissione relativa ai sistemi applicabili per la valutazione e la verifica della costanza della prestazione dei prodotti geosintetici e dei prodotti correlati a norma del regolamento(UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2015)04380 — 2015/2764(DEA)) Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 1o luglio 2015 deferimento merito: IMCO |
|
— |
Regolamento delegato della Commissione relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco a norma del regolamento(UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2015)04394 — 2015/2762(DEA)) Termine di obiezione: 3 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 1o luglio 2015 deferimento merito: IMCO |
|
— |
Regolamento delegato della Commissione recante rettifica del regolamento delegato (UE) n. 625/2014 che integra il regolamento(UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per specificare i requisiti a carico degli enti che agiscono inqualità di investitori, promotori, prestatori originali e cedenti in relazione alleesposizioni al rischio di credito trasferito (C(2015)04422 — 2015/2769(DEA)) Termine di obiezione: 1 mese, a decorrere dalla data di ricevimento del 2 luglio 2015 deferimento merito: ECON |
11. Ordine dei lavori
È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie di luglio 2015 (PE 563.528/PDOJ). Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 152 del regolamento):
Lunedì
Non sono proposte modifiche.
Martedì
Il Presidente propone, in primo luogo, di iscrivere la dichiarazione della Commissione sulla preparazione del suo programma di lavoro per il 2016 (punto 85 del PDOJ) come primo punto del pomeriggio in sostituzione delle conclusioni del Consiglio europeo (25 e 26 giugno 2015) e l'attuale situazione in Grecia e, in secondo luogo, di iscrivere come secondo punto della mattina di mercoledì le dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione sulle «conclusioni del Consiglio europeo (25-26 giugno 2015) e del Vertice euro (7 luglio 2015), nonché sull'attuale situazione in Grecia»(punto 75 del PDOJ).
Il Parlamento approva la proposta.
Intervengono Guy Verhofstadt, che chiede che prendano parte alla discussione il Primo ministro greco, Aléxis Tsipras, e il Presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, e, su tale richiesta, Rebecca Harms e Peter van Dalen (Il Presidente risponde che trasmetterà l'invito).
Richiesta di Emmanouil Glezos e di 51 deputati intesa a iscrivere all'ordine del giorno di martedì pomeriggio una dichiarazione della Commissione sul debito della Germania dopo la Seconda guerra mondiale.
Intervengono Emmanouil Glezos, che motiva la richiesta, Gabriele Zimmer, a favore della richiesta, e Cristian Dan Preda contro la stessa.
Il Parlamento respinge la richiesta.
Mercoledì
Il secondo punto della mattinata saranno le dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione sulle conclusioni del Consiglio europeo (25-26 giugno 2015) e del Vertice della zona euro (7 luglio 2015), nonché sull'attuale situazione in Grecia. Tale punto sostituisce la dichiarazione della Commissione sulla preparazione del suo programma di lavoro per il 2016, che è anticipato a martedì pomeriggio.
Di conseguenza, le votazioni inizieranno alle 13.00.
Giovedì
Intervengono Marietje Schaake per chiedere che la sua relazione sui diritti umani e le tecnologie nei paesi terzi (A8-0178/2015) sia rinviata alla tornata di settembre I, e Josef Weidenholzer, a favore di tale richiesta.
Il Parlamento approva la richiesta.
Richiesta di aggiunta di una discussione sulla commemorazione di Srebrenica, a seguito della quale saranno presentate proposte di risoluzione, quale primo punto del mattino.
Intervengono Ivan Jakovčić, che motiva la richiesta, Knut Fleckenstein a favore della richiesta e Geoffrey Van Orden anch'egli a favore.
I termini di presentazione sono fissati come segue:
|
— |
proposte di risoluzione: martedì 7 luglio 2015, alle 10.00; |
|
— |
emendamenti alle proposte di risoluzione; proposte di risoluzione comune: mercoledì 8 luglio 2015, alle 12.00; |
|
— |
emendamenti alla proposta di risoluzione comune: mercoledì 8 luglio 2015, alle 13.00. Il Parlamento approva la richiesta. |
L'ordine dei lavori è così fissato.
Interviene Franz Obermayr.
12. Costruire un'Unione dei mercati dei capitali (discussione)
Interrogazione con richiesta di risposta orale (O-000075/2015) presentata da Roberto Gualtieri e Burkhard Balz, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Risposta iniziale al Libro verde della Commissione relativo alla creazione di un'Unione dei mercati dei capitali (2015/2634(RSP)) (B8-0564/2015)
Roberto Gualtieri svolge l'interrogazione.
PRESIDENZA: Ioan Mircea PAȘCU
Vicepresidente
Burkhard Balz svolge l'interrogazione.
Jonathan Hill (membro della Commissione) risponde all'interrogazione
Intervengono Pablo Zalba Bidegain, a nome del gruppo PPE, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di David Coburn, Pervenche Berès, a nome del gruppo S&D, Philippe De Backer, a nome del gruppo ALDE, Fabio De Masi, a nome del gruppo GUE/NGL, Sven Giegold, a nome del gruppo Verts/ALE, Steven Woolfe, a nome del gruppo EFDD, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Doru-Claudian Frunzulică, Gerolf Annemans, a nome del gruppo ENF, Markus Ferber, Neena Gill, che rifiuta di rispondere a una domanda «cartellino blu» di David Coburn, Sander Loones, Paloma López Bermejo, Molly Scott Cato, Marco Zanni, Barbara Kappel, Danuta Maria Hübner, Jonás Fernández, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Steven Woolfe, Stanisław Ożóg, Marco Valli, Gunnar Hökmark, Olle Ludvigsson, Antonio Tajani, Doru-Claudian Frunzulică che rifiuta di rispondere a una domanda «cartellino blu» di David Coburn, e Siegfried Mureșan.
PRESIDENZA: Ryszard CZARNECKI
Vicepresidente
Interviene Paul Tang.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Patricija Šulin, Nicola Caputo, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Igor Šoltes, David Coburn e Seán Kelly.
Interviene Jonathan Hill.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 128, paragrafo 5, del regolamento, a conclusione della discussione:
Roberto Gualtieri e Burkhard Balz, a nome della commissione ECON, su «Costruire un'Unione dei mercati dei capitali» 2015/2634(RSP) (B8-0655/2015)
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 12.3 del PV del 9.7.2015.
13. Efficienza delle risorse: transizione verso un'economia circolare (discussione)
Relazione sull'efficienza delle risorse: transizione verso un'economia circolare [2014/2208(INI)] — Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Sirpa Pietikäinen (A8-0215/2015)
Sirpa Pietikäinen presenta la relazione.
Intervengono Frans Timmermans (Primo Vicepresidente della Commissione) e Jyrki Katainen (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Tiziana Beghin (relatore per parere della commissione EMPL), Benedek Jávor (relatore per parere della commissione ITRE), Karl-Heinz Florenz, a nome del gruppo PPE, Massimo Paolucci, a nome del gruppo S&D, Mark Demesmaeker, a nome del gruppo ECR, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Tibor Szanyi, Gerben-Jan Gerbrandy, a nome del gruppo ALDE, Kateřina Konečná, a nome del gruppo GUE/NGL, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, Piernicola Pedicini, a nome del gruppo EFDD, Mireille D'Ornano, a nome del gruppo ENF, Lampros Fountoulis, non iscritto, Pilar Ayuso, Matthias Groote, Julie Girling, Nils Torvalds, Merja Kyllönen, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Doru-Claudian Frunzulică, Reinhard Bütikofer, Julia Reid, Jean-François Jalkh, Andrzej Grzyb, Daciana Octavia Sârbu, Jadwiga Wiśniewska, Anneli Jäätteenmäki, Eleonora Evi, Birgit Collin-Langen, Guillaume Balas, Marcus Pretzell, Angélique Delahaye, Simona Bonafè, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Piernicola Pedicini, Pirkko Ruohonen-Lerner, Giovanni La Via, Paul Brannen, Annie Schreijer-Pierik, Karin Kadenbach, Carlos Zorrinho e Csaba Molnár.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Franc Bogovič, Viorica Dăncilă, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Josu Juaristi Abaunz, Igor Šoltes, Rosa D'Amato e Barbara Kappel.
Intervengono Jyrki Katainen e Sirpa Pietikäinen.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 12.1 del PV del 9.7.2015.
14. Prospettive del settore lattiero-caseario dell'UE — Bilancio dell'attuazione del pacchetto latte (discussione)
Relazione sulle prospettive del settore lattiero-caseario dell'UE — Bilancio dell'attuazione del pacchetto latte [2014/2146(INI)] — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: James Nicholson (A8-0187/2015)
James Nicholson presenta la relazione.
Interviene Phil Hogan (membro della Commissione).
Intervengono Petri Sarvamaa (relatore per parere della commissione CONT) e Gabriel Mato, a nome del gruppo PPE.
PRESIDENZA: Rainer WIELAND
Vicepresidente
Intervengono Ricardo Serrão Santos, a nome del gruppo S&D, Richard Ashworth, a nome del gruppo ECR, Ulrike Müller, a nome del gruppo ALDE, che risponde altresì a una domanda «cartellino blu» di Tibor Szanyi, Matt Carthy, a nome del gruppo GUE/NGL, Maria Heubuch, a nome del gruppo Verts/ALE e John Stuart Agnew, a nome del gruppo EFDD, Philippe Loiseau, a nome del gruppo ENF, Diane Dodds, non iscritto, Albert Deß, Clara Eugenia Aguilera García, Beata Gosiewska, Jan Huitema, Lidia Senra Rodríguez, Martin Häusling, Edouard Ferrand, Czesław Adam Siekierski, Eric Andrieu, Jørn Dohrmann, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Alyn Smith, Elisabeth Köstinger, Jean-Paul Denanot e Zbigniew Kuźmiuk.
PRESIDENZA: Sylvie GUILLAUME
Vicepresidente
Intervengono Hannu Takkula, Luke Ming Flanagan, Marijana Petir, Maria Noichl, Daniel Dalton, Stefan Eck, Annie Schreijer-Pierik, Nicola Caputo, Sofia Ribeiro, Laurențiu Rebega, Michel Dantin e Daniel Buda.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Michaela Šojdrová, Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias, Bronis Ropė, Stanislav Polčák, Ruža Tomašić, Franc Bogovič e Mairead McGuinness.
Intervengono Phil Hogan e James Nicholson.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 5.12 del PV del 7.7.2015.
15. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, a norma dell'articolo 163 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Mairead McGuinness, Jude Kirton-Darling, Marcus Pretzell, Ilhan Kyuchyuk, Miguel Viegas, Igor Šoltes, Margot Parker, Dominique Bilde, Janusz Korwin-Mikke, Jiří Pospíšil, Clara Eugenia Aguilera García, Jozo Radoš, Josu Juaristi Abaunz, Karima Delli, Kristina Winberg, Franz Obermayr, Andor Deli, Alessia Maria Mosca, Dariusz Rosati, Laurențiu Rebega, Cristian-Silviu Bușoi, Paul Brannen, Tunne Kelam, Tibor Szanyi, Franc Bogovič, Claudia Tapardel, Claude Rolin e Alojz Peterle.
16. Impatto esterno della politica dell'UE in materia di scambi commerciali e investimenti sulle iniziative pubblico-private (breve presentazione)
Relazione sull'impatto esterno della politica dell'UE in materia di scambi commerciali e investimenti sulle iniziative pubblico-privato nei paesi terzi [2014/2233(INI)] — Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Jan Zahradil (A8-0182/2015)
Jan Zahradil espone la presentazione.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Jonathan Arnott, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández e Ruža Tomašić.
Interviene Phil Hogan (membro della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: punto 5.13 del PV del 7.7.2015.
17. Il settore ortofrutticolo dopo la riforma del 2007 (breve presentazione)
Relazione sul settore ortofrutticolo dopo la riforma del 2007 [2014/2147(INI)] — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Nuno Melo (A8-0170/2015)
Nuno Melo espone la presentazione.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Marijana Petir, Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias, Ivan Jakovčić, Miguel Viegas, Jordi Sebastià e Jonathan Arnott.
Interviene Phil Hogan (membro della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: punto 5.14 del PV del 7.7.2015.
18. Emissione di biglietti multimodali integrati in Europa (breve presentazione)
Relazione sull'emissione di biglietti multimodali integrati in Europa [2014/2244(INI)] — Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Dieter-Lebrecht Koch (A8-0183/2015)
Dieter-Lebrecht Koch espone la presentazione.
Intervengono con la procedura «catch the eye» Doru-Claudian Frunzulică, Notis Marias, Davor Škrlec, Jonathan Arnott e Ivan Jakovčić.
Interviene Violeta Bulc (membro della Commissione).
L'esame del punto è chiuso.
Votazione: punto 5.8 del PV del 7.7.2015.
19. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 563.528/OJMA).
20. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 23.25.
Klaus Welle
Segretario generale
Alexander Graf Lambsdorff
Vicepresidente
del 6 luglio 2015
ELENCO DEI PRESENTI
Presenti
Adinolfi, Affronte, Agea, Agnew, Aguilera García, Aiuto, Aker, Aliot, Alliot-Marie, Anderson Lucy, Anderson Martina, Andersson, Andrieu, Androulakis, Annemans, Arena, Arnautu, Arnott, Ashworth, Assis, Atkinson, Auken, Auštrevičius, Ayuso, van Baalen, Bach, Balas, Balčytis, Balczó, Balz, Barekov, Bashir, Batten, Bay, Bayet, Bearder, Becerra Basterrechea, Becker, Beghin, Belder, Belet, Bendtsen, Benifei, Berès, Bergeron, Bettini, Bilbao Barandica, Bilde, Bizzotto, Blanco López, Blinkevičiūtė, Bocskor, Böge, Bogovič, Bonafè, Boni, Borghezio, Borrelli, Borzan, Boștinaru, Bours, Boutonnet, Bové, Brannen, Bresso, Briois, Brok, Buchner, Buda, Bullmann, Bușoi, Bütikofer, Buzek, Cabezón Ruiz, Cadec, Calvet Chambon, van de Camp, Campbell Bannerman, Caputo, Carthy, Carver, Casa, Caspary, Castaldo, del Castillo Vera, Cavada, Cesa, Charanzová, Chauprade, Childers, Chinnici, Christensen, Christoforou, Chrysogonos, Cicu, Clune, Coburn, Cofferati, Collin-Langen, Collins, Comi, Comodini Cachia, Corazza Bildt, Corbett, Corrao, Costa, Cozzolino, Cramer, Cristea, Csáky, Czarnecki, Czesak, van Dalen, Dalli, Dalton, D'Amato, Dance, Dăncilă, Danjean, Danti, Dantin, (The Earl of) Dartmouth, De Backer, De Castro, Delahaye, Deli, Delli, Delvaux, De Masi, Demesmaeker, De Monte, Denanot, Deprez, de Sarnez, Deß, Deva, Diaconu, Díaz de Mera García Consuegra, Dlabajová, Dodds Anneliese, Dodds Diane, Dohrmann, Dorfmann, D'Ornano, Drăghici, Duncan, Durand, Dzhambazki, Eck, Eickhout, Engel, Epitideios, Erdős, Eriksson, Ernst, Ertug, Estaràs Ferragut, Etheridge, Evans, Evi, Fajon, Faria, Federley, Ferber, Fernandes, Fernández, Ferrand, Ferrara, Ferreira Elisa, Ferreira João, Finch, Fitto, Fjellner, Flanagan, Flašíková Beňová, Fleckenstein, Florenz, Fontana, Ford, Forenza, Foster, Fotyga, Fountoulis, Fox, Freund, Frunzulică, Gabriel, Gahler, Gál, Gáll-Pelcz, Gambús, Gardiazabal Rubial, Gardini, Gasbarra, Gebhardt, Geier, Gentile, Gerbrandy, Geringer de Oedenberg, Giegold, Gierek, Gieseke, Gill Nathan, Gill Neena, Girling, Giuffrida, Glezos, Goddyn, Goerens, Gomes, González Pons, Gosiewska, Goulard, de Grandes Pascual, Grapini, Gräßle, Griesbeck, Grigule, Gróbarczyk, Groote, Grossetête, Grzyb, Gualtieri, Guerrero Salom, Guillaume, Guoga, Gutiérrez Prieto, Gyürk, Hadjigeorgiou, Halla-aho, Händel, Hannan, Harkin, Häusling, Hautala, Hayes, Hazekamp, Hedh, Helmer, Henkel, Hetman, Heubuch, Hoffmann, Hohlmeier, Hökmark, Hölvényi, Honeyball, Hookem, Hortefeux, Howitt, Hübner, Hudghton, Huitema, Hyusmenova, Iglesias, in 't Veld, Iotova, Iturgaiz, Ivan, Iwaszkiewicz, Jaakonsaari, Jäätteenmäki, Jadot, Jahr, Jakovčić, Jalkh, James, Jáuregui Atondo, Jávor, Jazłowiecka, Ježek, Jiménez-Becerril Barrio, Joly, de Jong, Jongerius, Joulaud, Juaristi Abaunz, Jurek, Kadenbach, Kalinowski, Kallas, Kalniete, Kamall, Kammerevert, Kappel, Karas, Kari, Karim, Kariņš, Karlsson, Karski, Kaufmann, Kelam, Keller Jan, Keller Ska, Kelly, Khan, Kirkhope, Kirton-Darling, Koch, Kofod, Kölmel, Konečná, Korwin-Mikke, Köster, Köstinger, Kouloglou, Kovatchev, Kozłowska-Rajewicz, Krasnodębski, Krehl, Kudrycka, Kuhn, Kukan, Kuneva, Kuźmiuk, Kyenge, Kyllönen, Kyrkos, Kyrtsos, Kyuchyuk, Lamassoure, Lambert, Landsbergis, Lange, de Lange, Langen, Lauristin, La Via, Lavrilleux, Lebreton, Le Grip, Legutko, Le Hyaric, Leinen, Lenaers, Le Pen Jean-Marie, Le Pen Marine, Lewer, Liberadzki, Liese, Lietz, Lins, Lochbihler, Loiseau, Loones, Lope Fontagné, López Bermejo, López-Istúriz White, Lösing, Lucke, Ludvigsson, Łukacijewska, Lunacek, Lundgren, Łybacka, McAvan, McGuinness, Mach, McIntyre, Macovei, Maeijer, Maletić, Malinov, Maltese, Mamikins, Mănescu, Maňka, Mann, Manscour, Maragall, Marias, Marinescu, Marinho e Pinto, Martin David, Martin Dominique, Martin Edouard, Marusik, Maštálka, Matera, Matias, Mato, Maurel, Mavrides, Mayer, Mazuronis, Meissner, Mélenchon, Mélin, Melior, Melo, Messerschmidt, Meszerics, Michels, Mihaylova, Millán Mon, van Miltenburg, Mineur, Mlinar, Moi, Molnár, Monot, Monteiro de Aguiar, Montel, Moraes, Morgano, Morin-Chartier, Mosca, Müller, Mureșan, Muselier, Mussolini, Nagy, Negrescu, Nekov, Neuser, Nica, Nicholson, Nicolai, Niebler, Niedermayer, Nilsson, van Nistelrooij, Noichl, Novakov, Nuttall, Obermayr, O'Flynn, Olbrycht, Ożóg, Pabriks, Paet, Panzeri, Paolucci, Papadakis Demetris, Papadakis Konstantinos, Papadimoulis, Parker, Pașcu, Paulsen, Paunova, Pavel, Pedicini, Peillon, Peterle, Petersen, Petir, Picula, Piecha, Pieper, Pietikäinen, Piotrowski, Piri, Pirinski, Pitera, Pittella, Plenković, Plura, Poc, Pogliese, Polčák, Ponga, Poręba, Pospíšil, Post, Preda, Pretzell, Proust, Quisthoudt-Rowohl, Radev, Radoš, Rangel, Rebega, Reda, Reding, Regner, Reid, Reimon, Reintke, Reul, Ribeiro, Ries, Riquet, Rochefort, Rodrigues Liliana, Rodrigues Maria João, Rodríguez-Piñero Fernández, Rodust, Rohde, Rolin, Ropė, Rosati, Ruas, Rübig, Ruohonen-Lerner, Saïfi, Sakorafa, Salini, Sander, Sant, Sârbu, Sargentini, Sarvamaa, Saryusz-Wolski, Sassoli, Saudargas, Schaake, Schaffhauser, Schaldemose, Schlein, Schmidt, Scholz, Schöpflin, Schreijer-Pierik, Schulz, Schulze, Scott Cato, Sebastià, Sehnalová, Senra Rodríguez, Sernagiotto, Serrão Santos, Seymour, Siekierski, Silva Pereira, Simon Peter, Simon Siôn, Sippel, Škripek, Škrlec, Smith, Smolková, Sógor, Šojdrová, Šoltes, Sommer, Sonneborn, Soru, Spinelli, Spyraki, Staes, Starbatty, Štefanec, Steinruck, Štětina, Stevens, Stier, Stihler, Stolojan, von Storch, Stuger, Šuica, Šulin, Svoboda, Sylikiotis, Synadinos, Szájer, Szanyi, Szejnfeld, Tajani, Takkula, Tamburrano, Tănăsescu, Tang, Tannock, Tapardel, Tarand, Taylor, Telička, Terricabras, Theurer, Thomas, Thun und Hohenstein, Toia, Tőkés, Tomaševski, Tomašić, Tomc, Toom, Torvalds, Tošenovský, Trebesius, Tremosa i Balcells, Troszczynski, Trüpel, Țurcanu, Turmes, Ujazdowski, Ujhelyi, Ulvskog, Ungureanu, Urbán Crespo, Urtasun, Urutchev, Uspaskich, Vaidere, Vajgl, Valcárcel Siso, Vălean, Valenciano, Valero, Valli, Vana, Van Brempt, Vandenkendelaere, Van Orden, Vaughan, Väyrynen, Vergiat, Viegas, Virkkunen, Vistisen, Voigt, Voss, Wałęsa, Weber Renate, Weidenholzer, von Weizsäcker, Wenta, Werner, Wieland, Wikström, Willmott, Winberg, Winkler Hermann, Winkler Iuliu, Wiśniewska, Wojciechowski, Woolfe, Záborská, Zagorakis, Zahradil, Zala, Zalba Bidegain, Zanni, Zanonato, Zarianopoulos, Ždanoka, Zdechovský, Zdrojewski, Zeller, Zemke, Zimmer, Žitňanská, Złotowski, Дзофоли, Zorrinho, Zullo, Zver, Zwiefka
Assenti giustificati
Crowley, Lamberts, Picierno, Theocharous, Vautmans, Verheyen