3.6.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 197/1


Posto vacante di membro del comitato per il controllo normativo al grado AD 14 (consigliere principale)

Segretariato generale

Assunzione di un agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti

COM/2016/10367

(2016/C 197 A/01)

 

Chi siamo

Il comitato per il controllo normativo («comitato»), istituito con decisione C(2015) 3263 della Commissione, è subentrato dal 1o luglio 2015 al comitato per la valutazione d'impatto e contribuisce alla politica della Commissione volta a migliorare la regolamentazione controllando la qualità delle valutazioni d'impatto, delle valutazioni ex post e dei check-up e formulando pareri sui corrispondenti progetti di relazione. I testi sottoposti al comitato sono in larghissima misura redatti e discussi in lingua inglese.

Il comitato è composto di sei membri e di un presidente (a livello di direttore generale). I membri lavorano per il comitato a tempo pieno. Tre membri del comitato provengono dall'esterno, mentre gli altri tre provengono dai servizi della Commissione europea. I membri provenienti dall'esterno sono assunti in base al possesso di una comprovata competenza accademica in valutazioni d'impatto, valutazioni ex post e politica della regolamentazione in generale, nei settori della macroeconomia, della microeconomia e delle politiche sociali e ambientali.

Tutti i membri del comitato ricoprono la funzione per un periodo fisso di tre anni non rinnovabile e lavorano per il comitato a tempo pieno. Sul piano amministrativo tutti i membri del comitato sono inquadrati nel Segretariato generale. Sono soggetti allo statuto dei funzionari dell'Unione europea e regime applicabile agli altri agenti dell'Unione e al codice di buona condotta amministrativa messo a punto dalla Commissione. Entrambi gli atti suddetti prevedono norme rigorose in materia di etica, riservatezza e conflitto d'interessi che sono di particolare pertinenza e rilievo ai fini delle attività del comitato. Conformemente allo statuto, durante l'incarico i membri del comitato possono, tra l'altro, pubblicare, purché la pubblicazione non entri in conflitto con il loro mandato.

Cosa offriamo

Un posto stimolante come membro del comitato per il controllo normativo, incaricato specificamente di:

valutare sul piano qualitativo i progetti di relazione inerenti alle valutazioni e ai check-up delle politiche vigenti e i progetti di relazione sulle valutazioni d'impatto elaborati dai servizi della Commissione a sostegno delle nuove iniziative politiche;

contribuire alla stesura dei pareri sui progetti di relazione riguardanti le valutazioni d'impatto, le valutazioni e i check-up elaborati dai servizi della Commissione e alla formulazione delle raccomandazioni su come migliorare tali pareri;

sotto la guida del presidente, consigliare i singoli servizi della Commissione sull'applicazione e interpretazione delle linee guida per valutazioni particolarmente impegnative e, nel caso, sugli aspetti metodologici.

Chi cerchiamo (criteri di selezione)

Il candidato idoneo deve dimostrare di possedere i seguenti requisiti:

conoscenze e competenze comprovate in materia di politica della regolamentazione e di procedure e metodologie relative alle valutazioni d'impatto o alle valutazioni ex post, attestate da solide referenze accademiche, in particolare da pubblicazioni nel settore;

conoscenza molto buona delle politiche e dei processi decisionali dell'UE, compresa la politica della Commissione sulla qualità della regolamentazione;

solide capacità di analisi con spiccata capacità di pensiero strategico;

competenza specifica in una o più delle materie seguenti: macroeconomia, microeconomia, politica sociale, politica ambientale;

spiccata capacità di organizzare, coordinare e gestire compiti e rapporti di lavoro;

eccellenti capacità di comunicazione orale e scritta per interagire, comunicare e collaborare in modo efficace e fluido con i portatori d'interesse interni ed esterni.

Requisiti formali (criteri di ammissione)

Sono ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le condizioni generali indicate qui di seguito:

Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea.

Laurea o diploma universitario: aver conseguito:

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di 4 anni o più; oppure

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a 3 anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre).

Esperienza professionale: aver acquisito almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche.

Almeno 5 anni della suddetta esperienza professionale devono essere stati maturati in una posizione di consulenza ad alto livello, in un settore direttamente collegato alla funzione proposta.

Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (1) e una conoscenza adeguata di un'altra di queste lingue.

Limiti d'età: non aver ancora raggiunto l'età normale di pensionamento, che per gli agenti temporanei dell'Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni [cfr. articolo 52, lettera a), dello statuto] (2).

Indipendenza e conflitto di interessi

Prima di assumere le loro funzioni, i candidati sono tenuti a sottoscrivere una dichiarazione con la quale si impegnano ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico e a indicare eventuali interessi che rischiano di risultare incompatibili con la loro indipendenza.

Selezione e nomina

La Commissione europea sceglierà e assumerà il consigliere principale nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione [si veda anche il Compilation Document on Senior Officials Policy — testo unico relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore (3)]. Nell'ambito della procedura di selezione, i candidati convocati per un colloquio dal comitato consultivo per le nomine della Commissione dovranno preliminarmente sottoporsi alla valutazione di un assessment centre gestito da consulenti esterni.

Per ragioni pratiche e al fine di completare la procedura di selezione il più rapidamente possibile, nell'interesse sia dei candidati che dell'istituzione, la procedura di selezione si svolgerà esclusivamente in inglese e/o francese (4).

La retribuzione e le condizioni di lavoro sono quelle previste dal regime applicabile agli altri agenti per gli agenti temporanei che svolgono mansioni corrispondenti all'impiego tipo di consigliere principale dell'Unione europea al grado AD 14. L'incarico è temporaneo, di durata triennale non rinnovabile.

Si noti che, a norma del regime applicabile agli altri agenti, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi.

La sede di servizio è Bruxelles.

Pari opportunità

La Commissione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all'articolo 1 quinquies dello statuto.

Modalità di presentazione della candidatura

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i criteri di ammissione richiesti («Requisiti formali»), con particolare riguardo al titolo di studio e all'esperienza sia professionale sia di consulenza ad alto livello, così come alla competenza linguistica. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione.

Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/

e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.

I candidati devono disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà a identificare l'iscrizione e a mantenere il contatto durante l'intera procedura di selezione. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione eventuali cambiamenti di tale indirizzo.

Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum e la lettera di motivazione devono essere redatti in francese, inglese o tedesco.

Una volta completata l'iscrizione online, apparirà sullo schermo un numero di iscrizione, che va annotato e conservato, poiché dovrà essere indicato come numero di riferimento per qualsiasi questione riguardante la candidatura.

L'attribuzione di questo numero costituisce il momento finale della procedura d'iscrizione e conferma che i dati immessi sono stati registrati.

La mancata assegnazione del numero indica che la candidatura non è stata registrata.

Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente ai candidati dalla Commissione europea.

Le persone affette da una disabilità che impedisca loro di presentare la candidatura online possono inviarla (curriculum vitae e lettera di motivazione) per posta raccomandata, al seguente indirizzo: Commissione europea, Direzione generale Risorse umane e sicurezza, Unità Personale dirigente & CCN, SC11 8/59, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË, indicando chiaramente il riferimento: Posto vacante di membro del comitato per il controllo normativo (COM/2016/10367), entro e non oltre la data limite per l'iscrizione (fa fede il timbro postale). Ogni successiva comunicazione tra la Commissione e i suddetti candidati avverrà a mezzo posta. Tali candidati dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo riconosciuto, che ne attesti la disabilità, indicando inoltre, su un foglio a parte, eventuali disposizioni speciali che essi ritengano necessarie per rendere più agevole la loro partecipazione alla procedura di selezione.

Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu

Termine ultimo di iscrizione

Il termine ultimo per l'iscrizione è il 1o luglio 2016, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, dopo di che le iscrizioni online non saranno più possibili.

Spetta agli interessati completare l'iscrizione online entro il termine stabilito. Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento internet potrebbero annullare l'operazione e costringere a ripeterla integralmente. Dopo la scadenza del termine, non sarà più possibile inserire alcun dato. Le iscrizioni che perverranno dopo tale scadenza saranno respinte.

Informazione importante per i candidati

Si ricorda che i lavori delle commissioni giudicatrici sono riservati. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per conto di questi, prendere contatto direttamente o indirettamente con i membri di tali commissioni.

Protezione dei dati personali

La Commissione garantisce che i dati personali dei candidati verranno trattati conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (5).


(1)  http://ec.europa.eu/languages/policy/language-policy/official_languages_en.htm

(2)  http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1962R0031:20140101:EN:PDF

(3)  http://ec.europa.eu/civil_service/docs/official_policy_en.pdf

(4)  La commissione giudicatrice garantirà che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua.

(5)  GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1