6.2.2014 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CA 35/10 |
Direzione generale Sviluppo e cooperazione (EuropeAid)
Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles
(Articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto)
COM/2014/10349
(2014/C 35 A/03)
Chi siamo
All'interno della Commissione europea, DEVCO/EuropeAid è la direzione generale responsabile della formulazione delle politiche di sviluppo e di vicinato dell'Unione europea. La DG è responsabile anche della definizione di politiche settoriali in materia di aiuti esterni volte a ridurre la povertà nel mondo, a garantire uno sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile e a promuovere la democrazia, lo Stato di diritto, il buon governo e il rispetto dei diritti umani. Inoltre, la DG DEVCO/EuropeAid promuove il coordinamento tra l'Unione europea e gli Stati membri in materia di cooperazione allo sviluppo e assicura la rappresentanza esterna dell'Unione in tale settore.
In questo contesto, essa è responsabile (da sola o unitamente al Servizio europeo per l'azione esterna) della programmazione pluriennale e dell'attuazione degli strumenti di aiuto esterno dell'Unione europea, che sono cofinanziati dal bilancio dell'Unione e dal Fondo europeo di sviluppo.
La DG DEVCO/EuropeAid attua la politica di cooperazione in modo decentrato attraverso le delegazioni dell'UE nei paesi terzi e le organizzazioni internazionali. A tal fine, essa definisce, istituisce e gestisce i sistemi di gestione, supervisione, sostegno e controllo necessari a garantire i più elevati livelli di regolarità, qualità, impatto e visibilità per i programmi attuati.
La direzione H è responsabile della cooperazione bilaterale e regionale con Asia, Asia centrale, Medio Oriente/Golfo e Pacifico. Essa contribuisce allo sviluppo della programmazione pluriennale e assicura il coordinamento nella realizzazione delle operazioni, mettendo in atto il finanziamento, promuovendo la coerenza metodologica e la garanzia della qualità in collaborazione con le direzioni A, B e C e sostenendo le delegazioni con progetti e programmi decentrati durante l'intero ciclo operativo al fine di assicurare l'impatto e i risultati auspicati.
Che cosa offriamo
Il direttore è responsabile della gestione e dell'orientamento strategico generale della direzione, sotto la guida del direttore generale e del direttore generale aggiunto. Egli ha inoltre il compito di motivare il personale e far sì che la direzione conquisti la fiducia dei suoi partner e realizzi la sua funzione, contribuendo a trasformare la direzione generale in un centro di eccellenza per la politica di sviluppo e la gestione dell'assistenza esterna, conformemente al ruolo e alla missione della Commissione europea e, se del caso, in collaborazione con il servizio europeo per l'azione esterna.
La direzione è responsabile di una dotazione annua complessiva di circa 1 miliardo di euro in termini di impegni e di circa 700 milioni di euro in termini di pagamenti (1), dotazione che si riferisce sia al bilancio europeo sia al Fondo europeo di sviluppo.
Complessivamente nella direzione sono impiegate circa 620 persone, di cui 523 lavorano in 22 delegazioni.
Chi cerchiamo
Il candidato ideale deve avere:
— |
una buona conoscenza generale delle politiche dell'Unione europea nonché del processo di elaborazione delle politiche e del processo decisionale dell'Unione, |
— |
una buona conoscenza della politica di sviluppo dell'Unione europea e degli strumenti finanziari utilizzati dalla Commissione europea (vale a dire il Fondo europeo di sviluppo, lo strumento di cooperazione allo sviluppo e lo strumento europeo di vicinato), dei programmi tematici e orizzontali e dei nuovi strumenti finanziari proposti a partire dal 2014, |
— |
una conoscenza approfondita e specialistica in materia di sviluppo e assistenza esterna a livello operativo, preferibilmente associata all'esperienza sul campo, |
— |
una comprovata esperienza nei settori dello sviluppo rilevanti per il posto in questione, |
— |
un'ampia conoscenza ed esperienza in materia di gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane, acquisite preferibilmente a livello dell'Unione europea, |
— |
esperienza nella formulazione e nell'attuazione di politiche o normative efficienti ed efficaci, |
— |
comprovate qualità dirigenziali e propensione all'innovazione e alla creatività, |
— |
capacità di dirigere e motivare team pluridisciplinari costituiti da personale altamente qualificato, |
— |
abilità comprovate di negoziazione e coordinamento e capacità di discutere efficacemente con portatori d'interesse ad alto livello, sia interni che esterni, oltre a una solida esperienza nel coordinamento e/o nella negoziazione a livello interistituzionale o internazionale, |
— |
ottime capacità di presentazione e comunicazione. |
Requisiti formali dei candidati (criteri di ammissione)
Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei requisiti formali indicati di seguito:
— |
cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, |
— |
laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito:
|
— |
esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto, |
— |
esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell'esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello (2), |
— |
lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (3) e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di dette lingue ufficiali, |
— |
limite di età: i candidati non devono avere ancora raggiunto l'età di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). |
Indipendenza e conflitto d'interessi
I candidati devono confermare di essere disposti a sottoscrivere una dichiarazione con la quale s'impegnano ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico e a indicare eventuali interessi che rischiano di risultare incompatibili con la loro indipendenza.
Nomina e regime applicabile
Il direttore sarà selezionato e nominato dalla Commissione conformemente alle procedure di selezione e di assunzione previste dall'istituzione [cfr. anche: Compilation Document on Senior Officials Policy (4), il testo unico relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore]. Un numero ristretto di candidati sarà convocato per un colloquio dal comitato consultivo per le nomine della Commissione e da un centro di valutazione gestito da consulenti esterni. La retribuzione e il regime applicabile sono quelli previsti dallo statuto per i funzionari dell'Unione europea di grado AD 14. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi.
Il candidato prescelto sarà assunto in qualità di funzionario a norma delle disposizioni statutarie.
Pari opportunità
L'Unione europea applica una politica di pari opportunità.
DEVCO/EuropeAId è impegnata a far sì che la sua forza lavoro sia equilibrata e diversificata. Le donne sono particolarmente incoraggiate a presentare la propria candidatura.
Procedura di candidatura
Il posto in oggetto può essere pubblicato parallelamente ad altri posti per alti funzionari. I candidati che desiderano presentarsi per più posti devono presentare una domanda distinta per ciascuno di essi.
Prima di presentare l'atto di candidatura, gli interessati dovranno verificare attentamente la loro rispondenza ai criteri di ammissione («Requisiti formali»), con particolare riguardo al titolo di studio e all'esperienza professionale richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione.
Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul sito
https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/
e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.
Gli interessati sono tenuti a iscriversi online entro il termine stabilito (5). Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione della rete o un problema nel collegamento Internet potrebbero interrompere l'operazione prima che sia completata e costringere a ripeterla integralmente. L'iscrizione non sarà più possibile dopo la scadenza del termine previsto. Le iscrizioni inviate in ritardo mediante normale posta elettronica saranno tassativamente respinte.
I candidati devono disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà per identificare l'iscrizione e per informarli sullo stato di avanzamento della procedura di selezione. Si prega pertanto di comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali cambiamenti di tale indirizzo.
Per completare l'iscrizione elettronica occorre caricare sul sito un curriculum vitae in formato Word o PDF e redigere online una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum e la lettera devono essere redatti in francese, inglese o tedesco.
La procedura di selezione, compresa la corrispondenza con la commissione esaminatrice durante tale procedura, si svolgerà esclusivamente in inglese, francese o tedesco (6).
Una volta completata l'iscrizione online, i candidati riceveranno un numero di registrazione, visualizzato sullo schermo, che sarà il loro numero di riferimento per qualsiasi questione riguardante questa specifica procedura di selezione. L'attribuzione di questo numero costituisce il momento finale della procedura d'iscrizione e conferma che i dati immessi sono stati registrati.
La mancata assegnazione di questo numero indica che l'iscrizione non è stata registrata!
Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse dalla Commissione direttamente ai candidati.
Gli interessati affetti da una disabilità che impedisca loro di presentare la candidatura online possono inviarla (con il curriculum vitae e la lettera di motivazione) per lettera raccomandata (7) , entro il termine ultimo d'iscrizione (fa fede il timbro postale). Ogni successiva comunicazione tra la Commissione e i suddetti candidati avverrà a mezzo posta. Gli interessati dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo competente, che attesti la loro disabilità, indicando inoltre, su un foglio a parte, eventuali disposizioni speciali che essi ritengano necessarie per rendere più agevole la loro partecipazione alla procedura di selezione.
Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu.
Termine ultimo d'iscrizione
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 6 marzo 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles).
Informazione importante per i candidati
Si ricorda che le attività delle commissioni di selezione sono riservate. È quindi vietato ai candidati, o a terzi che agiscano per conto dei candidati, prendere contatto direttamente o indirettamente con i membri di tali commissioni.
Protezione dei dati personali
La Commissione garantisce che i dati personali dei candidati verranno trattati conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (8).
(1) Le cifre relative ai pagamenti e agli impegni dovranno essere rivedute nel 2014.
(2) Nel curriculum vitae i candidati devono indicare, quanto meno per i 5 anni nei quali hanno acquisito l'esperienza dirigenziale di alto livello: 1) il titolo del posto occupato e le funzioni dirigenziali da essi esercitate; 2) il numero di persone alle loro dipendenze in tale funzione; 3) l'entità dei bilanci gestiti; 4) il numero di gradi gerarchici superiori e inferiori al loro; 5) il numero di persone di pari grado.
(3) http://ec.europa.eu/languages/policy/language-policy/official_languages_en.htm
(4) http://ec.europa.eu/civil_service/docs/official_policy_en.pdf
(5) Entro le ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, del 6 marzo 2014.
(6) Le commissioni esaminatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati la cui lingua madre è una lingua della procedura di selezione.
(7) Commissione europea, Direzione generale Risorse umane e sicurezza, Unità Personale dirigente e segreteria CCN, COM/2014/10349, SC11 8/59, 1049 Bruxelles/Brussel, BELGIQUE/BELGIË.
(8) GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1.