20.6.2013   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 174/1


BANDO DI CONCORSO GENERALE

EPSO/AD/255/13 — TRADUTTORI DI LINGUA CROATA (HR)

(2013/C 174 A/01)

L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per esami al fine di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di traduttori (1) (AD 5).

Lo scopo del concorso è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea.

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 270 A del 7 settembre 2012 e sul sito internet dell'EPSO.

La guida è parte integrante del presente bando di concorso e spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione.

INDICE

I.

INDICAZIONI GENERALI

II.

NATURA DELLE FUNZIONI

III.

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

IV.

TEST DI ACCESSO

V.

PROVE DI TRADUZIONE

VI.

FASE DI VALUTAZIONE

VII.

ELENCHI DI RISERVA

VIII.

COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

I.   INDICAZIONI GENERALI

1.

Numero di idonei

Opzione 1

Opzione 2

46

32

Gli idonei iscritti in questi elenchi saranno assunti a Bruxelles e a Lussemburgo.

2.

Osservazioni

Questo concorso presenta due opzioni. È possibile iscriversi a una sola opzione.

La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà più essere modificata dopo la convalida e la trasmissione dell'atto di candidatura per via elettronica.

Il presente concorso si rivolge a candidati che hanno una perfetta padronanza (2) sia scritta che orale della lingua croata (al livello di lingua materna o equivalente) e una conoscenza approfondita della prima e della seconda lingua di partenza. Si sconsiglia vivamente l'iscrizione a chi non possiede questo livello.

Si informano i candidati che il presente concorso è organizzato essenzialmente per garantire che, in vista dell'adesione della Croazia, sia assunta una quota minima di personale nella funzione pubblica europea. Si tratta di una garanzia essenziale per il rispetto del principio della continuità amministrativa, riconosciuto dalle giurisdizioni dell'Unione, e per il buon funzionamento della stessa funzione pubblica europea. Occorre infatti stabilire sin d'ora misure preparatorie a tal fine, fatti salvi il processo di ratifica del trattato d'adesione e i provvedimenti necessari alla sua effettiva attuazione. La validità dell'elenco di riserva è pertanto subordinata alla ratifica del trattato d'adesione da parte di tutti gli Stati membri. Si informano i candidati che, qualora il trattato di adesione non fosse ratificato o se detti provvedimenti non entrassero in vigore, la procedura di selezione potrebbe essere interrotta in qualsiasi momento e, se fosse già stata conclusa, i candidati sull'elenco di riserva non potrebbero far valere alcun diritto derivante da tale circostanza.

II.   NATURA DELLE FUNZIONI

Il grado AD 5 è il grado iniziale di una carriera di amministratore — linguistico o altro — nelle istituzioni europee.

Il ruolo principale di un amministratore linguistico (traduttore) è contribuire ad adempiere il mandato dell'istituzione o dell'organo di appartenenza, assicurando traduzioni di alta qualità nei termini previsti e fornendo consulenza linguistica.

I compiti di un amministratore linguistico (traduttore) comprendono la traduzione e la revisione di documenti nonché ricerche terminologiche a partire da almeno due lingue straniere verso la lingua principale. I temi trattati, spesso complessi, sono generalmente di natura politica, giuridica, economica, finanziaria, scientifica, tecnica e riguardano tutti i settori di attività dell'Unione europea. Per svolgere tali funzioni si richiede l'impiego intensivo di specifici strumenti informatici e di burotica.

III.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Entro il termine ultimo per l'iscrizione elettronica, i candidati devono soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito.

1.

Condizioni generali

a)

Essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea o, conformemente all'articolo 28, lettera a), dello statuto, cittadino della Croazia, paese in via di adesione.

b)

Godere dei diritti civili.

c)

Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.

d)

Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

2.

Condizioni specifiche

2.1.

Titolo di studio

Un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea.

2.2.

Esperienza professionale

Non è richiesta esperienza professionale.

2.3.

Conoscenze linguistiche

OPZIONE 1

 

Lingua 1

lingua principale

perfetta padronanza del croato

Lingua 2

prima lingua di partenza

conoscenza approfondita di una delle lingue seguenti:

DE (tedesco), EN (inglese) e FR (francese)

Lingua 3

seconda lingua di partenza (obbligatoriamente diversa dalla lingua 2)

conoscenza approfondita di una delle lingue seguenti:

DE (tedesco), EN (inglese) e FR (francese)

OPZIONE 2

 

Lingua 1

lingua principale

perfetta padronanza del croato

Lingua 2

prima lingua di partenza

conoscenza approfondita di una delle lingue seguenti:

DE (tedesco), EN (inglese) e FR (francese)

Lingua 3

seconda lingua di partenza, obbligatoriamente diversa dal francese, dall'inglese e dal tedesco

conoscenza approfondita di un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea

Conformemente alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (Grande Sezione) nella causa C-566/10 P, Repubblica italiana/Commissione, le istituzioni dell'Unione sono tenute, nell'ambito della presente selezione, a motivare la limitazione della scelta della seconda lingua a un numero ristretto di lingue ufficiali dell'Unione.

Si informano i candidati che l'opzione relativa alla seconda lingua del presente concorso è stata definita in base all'interesse del servizio, secondo cui i funzionari neoassunti devono essere immediatamente operativi e capaci di comunicare efficacemente nel loro lavoro quotidiano. In caso contrario il funzionamento effettivo delle istituzioni potrebbe essere seriamente compromesso.

Secondo una prassi consolidata nelle istituzioni dell'Unione europea, il francese, l'inglese e il tedesco sono le lingue maggiormente utilizzate nella comunicazione interna e che meglio rispondono alle esigenze dei servizi anche in termini di comunicazione esterna e di gestione dei fascicoli. Inoltre, il francese, l'inglese e il tedesco sono le lingue maggiormente scelte dai partecipanti ai concorsi, quando la scelta della seconda lingua è libera. Questo dato conferma che la conoscenza di queste lingue corrisponde agli attuali standard professionali e di istruzione e che la padronanza di almeno una di esse può essere considerata un requisito per candidarsi a un posto di lavoro nelle istituzioni dell'Unione europea. Pertanto, per raggiungere un equilibrio tra l'interesse del servizio, da un lato, e le esigenze e le capacità dei candidati, dall'altro, tenendo conto dell'ambito specifico del presente concorso, è legittimo organizzare prove in francese, inglese e tedesco, per assicurare che, a prescindere dalla loro prima lingua, tutti i candidati padroneggino a livello operativo almeno una di queste tre lingue ufficiali.

Inoltre, ai fini della parità di trattamento, tutti i partecipanti al concorso, quindi anche coloro la cui prima lingua è una delle tre lingue ufficiali suddette, devono sostenere le prove nella loro seconda lingua, scelta tra queste tre lingue. Un esame delle competenze specifiche così condotto permette alle istituzioni dell'Unione di valutare, in un ambiente assai simile a quello in cui i neoassunti dovranno lavorare, se i candidati sono in grado di essere immediatamente operativi. Ciò non pregiudica la successiva formazione linguistica finalizzata all'apprendimento di una terza lingua di lavoro, conformemente all'articolo 45, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari.

IV.   TEST DI ACCESSO

I test di accesso si svolgono su computer e sono organizzati dall'EPSO. La commissione giudicatrice determina il livello di difficoltà dei test e ne stabilisce il contenuto sulla base delle proposte presentate dall'EPSO.

1.

Convocazione

Saranno invitati a sostenere i test i candidati che hanno convalidato l'atto di candidatura entro i termini (si veda il titolo VIII).

Attenzione:

1.

con la convalida della candidatura si dichiara di soddisfare le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III;

2.

per sostenere i test occorre prenotare una data; la prenotazione deve esser fatta obbligatoriamente entro il termine comunicato tramite il passaporto personale EPSO.

2.

Natura dei test e punteggio

Serie di test basati su domande a scelta multipla volte a valutare le capacità e le competenze generali dei candidati in materia di:

Test a)

ragionamento verbale

punteggio: da 0 a 20 punti

Test b)

ragionamento numerico

punteggio: da 0 a 10 punti

punteggio minimo richiesto: 4 punti

Test c)

ragionamento astratto

punteggio: da 0 a 10 punti

 

 

punteggio complessivo minimo richiesto per i test a) e c): 15 punti

Test d)

comprensione linguistica

punteggio: da 0 a 10 punti

punteggio minimo richiesto: 5 punti

Test e)

comprensione linguistica

punteggio: da 0 a 10 punti

punteggio minimo richiesto: 5 punti

3.

Lingua in cui si svolgono i test

Lingua 2: test a), b) e c)

Lingua 1: test d)

Lingua 3: test e)

V.   PROVE DI TRADUZIONE (3)

1.

Convocazione alle prove

Scopo delle prove di traduzione è valutare le competenze specifiche dei candidati che

hanno ottenuto il punteggio minimo richiesto in ciascun test di accesso,

hanno ottenuto uno dei punteggi complessivi migliori (4) per i test a), b), d) ed e), e

dall'esame delle informazioni fornite nell'atto di candidatura elettronico (5) risultano soddisfare le condizioni generali e specifiche indicate al titolo III.

Il test b) è eliminatorio, ma il suo punteggio non sarà sommato a quello degli altri test per individuare i candidati da ammettere alla fase di valutazione.

Il numero dei candidati convocati alle prove di traduzione corrisponde, per ciascuna opzione, a circa tre volte quello degli idonei indicato nel presente bando di concorso e sarà pubblicato sul sito dell'EPSO (http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/).

Le prove di traduzione saranno organizzate presso centri di test situati negli Stati membri e in Croazia.

2.

Natura dei test e punteggio

a)

una prova di traduzione dalla lingua 2 verso la lingua 1 (con dizionario)

a)

una prova di traduzione dalla lingua 3 verso la lingua 1 (con dizionario)

Ogni prova di traduzione è valutata da 0 a 80 punti

punteggio minimo richiesto per prova: 40 punti

Non saranno corrette le prove b) dei candidati che non hanno ottenuto il punteggio minimo richiesto nella prova a).

VI.   FASE DI VALUTAZIONE

1.

Convocazione

I candidati che hanno ottenuto il minimo richiesto e uno dei punteggi complessivi migliori nelle prove di traduzione saranno convocati alla fase di valutazione, che in linea di massima si terrà a Bruxelles nell'arco di una giornata. Il punteggio delle prove di traduzione sarà sommato al punteggio ottenuto nei vari elementi della fase di valutazione.

Il numero dei candidati convocati per la fase di valutazione corrisponde a circa due volte quello degli idonei indicato nel presente bando di concorso e sarà pubblicato sul sito dell'EPSO (http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/).

2.

Fase di valutazione

Scopo di questa fase è valutare le competenze generali (6) nella prima lingua di partenza dei candidati (lingua 2), ovvero francese (FR), inglese (EN) o tedesco (DE) attraverso:

c)

un colloquio strutturato

d)

un esercizio in gruppo

e)

una presentazione orale

Le competenze generali saranno valutate in base allo schema seguente:

 

Colloquio strutturato

Esercizio in gruppo

Presentazione orale

Capacità di analizzare e risolvere problemi

 

x

x

Comunicazione

x

 

x

Produrre risultati di qualità

x

 

x

Capacità di apprendimento e perfezionamento

x

x

 

Senso delle priorità e dell'organizzazione

 

x

x

Resilienza

x

 

x

Lavoro d'équipe

x

x

 

Capacità dirigenziali

x

x

 

3.

Punteggio

da 0 a 80 punti complessivi per le competenze generali (10 punti per competenza)

punteggio minimo richiesto: 40 punti per il totale delle 8 competenze generali

4.

Ponderazione

Il punteggio globale complessivo per le prove di traduzione (competenze specifiche) e gli elementi della fase di valutazione (competenze generali) è calcolato nel modo seguente:

Competenze specifiche prove a) e b): 65 % del punteggio globale

Competenze generali: elementi c), d) ed e): 35 % del punteggio globale.

VII.   ELENCHI DI RISERVA

1.

Iscrizione negli elenchi di riserva

La commissione giudicatrice iscrive nell'elenco di riserva i candidati che

hanno ottenuto il punteggio minimo richiesto e i migliori punteggi complessivi (7) nelle prove di traduzione e negli elementi della fase di valutazione, e

dall'esame dei documenti giustificativi, risultano soddisfare tutte le condizioni di ammissione.

La verifica è effettuata per ordine decrescente di merito finché non si sarà raggiunto il numero massimo di idonei che possono essere iscritti nell'elenco di riserva e che soddisfano effettivamente tutte le condizioni di ammissione.

Non saranno esaminati i documenti giustificativi dei candidati al di sotto di questo limite. I candidati, il cui atto di candidatura elettronico presentasse dichiarazioni (8) non suffragate da pertinenti documenti giustificativi, saranno esclusi dal concorso a seguito della verifica.

2.

Graduatoria

Gli elenchi di riserva saranno compilati per opzione e per ordine alfabetico.

VIII.   COME PRESENTARE LA CANDIDATURA

1.

Iscrizione elettronica

I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito internet dell'EPSO, seguendo in particolare le istruzioni per l'iscrizione online.

Termine ultimo (compresa la convalida): 23 luglio 2013 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.

2.

Fascicolo di candidatura

I candidati ammessi alla fase di valutazione dovranno consegnare (9) il fascicolo di candidatura completo (atto di candidatura elettronico firmato e documenti giustificativi) quando si presenteranno a sostenere le prove di questa fase.

Modalità: si veda il punto 6.1 della guida per i concorsi generali.


(1)  Nel presente bando ogni riferimento a persona di sesso maschile è da intendersi anche a persona di sesso femminile.

(2)  Cfr. il quadro comune europeo di riferimento per le lingue (http://europass.cedefop.europa.eu/europass/home/hornav/Downloads/CEF/LanguageSelfAssessmentGrid.csp) — livello minimo richiesto per la funzione di traduttore: lingua 1 = C2; lingua 2 = C1; lingua 3 = C1.

(3)  Il contenuto di queste prove è convalidato dalla commissione giudicatrice.

(4)  Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici, saranno ammessi tutti alle prove di traduzione.

(5)  Queste informazioni saranno verificate sulla base dei documenti giustificativi prima della stesura dell'elenco di riserva (cfr. il punto 1 del titolo VII e il punto 2 del titolo VIII).

(6)  Tali competenze sono definite al punto 1.2 della guida per i concorsi generali.

(7)  Qualora più candidati si classifichino all'ultimo posto utile con punteggi identici saranno tutti iscritti nell'elenco di riserva.

(8)  Le dichiarazioni relative alle condizioni generali sono verificate dall'EPSO, quelle relative alle condizioni specifiche dalla commissione giudicatrice.

(9)  Le dichiarazioni relative alle condizioni generali sono verificate dall'EPSO, quelle relative alle condizioni specifiche dalla commissione giudicatrice.