2.8.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 231/2


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

2012/C 231/02

Image

Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro destinata alla circolazione emessa dal Belgio

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta l'area dell'euro. Per informare i cittadini e in particolare le persone che nell'esercizio della loro professione maneggiano monete, la Commissione pubblica tutti i disegni delle nuove monete in euro (1). In conformità alle conclusioni del Consiglio del 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri dell'area dell'euro e i paesi che hanno concluso con la Comunità un accordo monetario che prevede l'emissione di monete in euro sono autorizzati a mettere in circolazione determinati quantitativi di monete commemorative in euro a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente della moneta da 2 euro. Le monete commemorative presentano le medesime caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo ad alta rilevanza nazionale o europea.

Stato di emissione: Belgio.

Oggetto della commemorazione: il 75o anniversario del Concorso «Reine Elisabeth».

Descrizione del disegno: la parte interna della moneta rappresenta il simbolo del Concorso «Reine Elisabeth» sull’effigie della regina Elisabetta, di profilo dal lato sinistro, circondato rispettivamente a sinistra e a destra dal marchio del presidente della zecca e dal marchio della zecca di Bruxelles, una testa con elmo dell’Arcangelo Michele. Sopra l’effigie sono indicati gli anni 1937-2012. Sotto l’effigie figura l’iscrizione «QUEEN ELISABETH COMPETITION». L’indicazione della nazionalità «BE» figura a destra dell’effigie.

L’anello esterno della moneta contiene le dodici stelle della bandiera europea.

Tiratura: 5 milioni di pezzi.

Data di emissione: maggio 2012.


(1)  Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1 dove sono riportate tutte le facce nazionali delle monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio Affari economici e finanziari del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione del 19 dicembre 2008 su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).