11.4.2012   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 103/3


Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

2012/C 103/03

Image

Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro emessa dalla Francia e destinata alla circolazione

Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti, nell’esercizio della loro professione, si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro (1). Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009 (2), gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con la Comunità un accordo monetario relativo all’emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo.

Paese di emissione: Francia.

Oggetto della commemorazione: centenario della nascita dell’Abbé Pierre, celebrato in Francia come protettore degli indigenti.

Descrizione del disegno: La moneta raffigura un primo piano dell’Abbé Pierre, con il suo berretto, e il logo della sua fondazione accompagnato dalla dicitura: «Et les autres?» (E gli altri?), che riprende il suo invito ricorrente a non dimenticarsi di aiutare il prossimo. Sulla sinistra, le lettere «RF», che indicano la «Repubblica francese», figurano accanto alla cornucopia, marchio della zecca di Parigi, mentre sulla destra è incisa la «fleurette» a forma di pentagono, simbolo del laboratorio di incisione.

Sull’anello esterno della moneta figurano le dodici stelle della bandiera dell’Unione europea.

Volume di emissione: 1 milione.

Data di emissione: luglio 2012.


(1)  Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pag. 1, dove sono riportate le facce nazionali di tutte le monete emesse nel 2002.

(2)  Cfr. le conclusioni del Consiglio «Affari economici e finanziari» del 10 febbraio 2009 e la raccomandazione della Commissione, del 19 dicembre 2008, su orientamenti comuni per l’emissione di monete in euro destinate alla circolazione e loro relativa faccia nazionale (GU L 9 del 14.1.2009, pag. 52).