2.9.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 258/1


DIREZIONE GENERALE RISORSE UMANE E SICUREZZA (DG HR)

Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14)

Direzione «Sicurezza»

(Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto)

COM/2011/10314

(2011/C 258 A/01)

Chi siamo

La Commissione intende assumere un direttore per la direzione Sicurezza della direzione generale Risorse umane e sicurezza.

Per la Commissione europea la sicurezza è una questione capitale. La Commissione deve infatti far fronte a nuove minacce e a nuove sfide nel campo della sicurezza, in particolare in termini di attacchi informatici. Nel contesto attuale, la protezione del personale e dei beni riveste un'importanza fondamentale e ha priorità assoluta. A partire da questa premessa, scopo della sicurezza è mettere la Commissione in condizione di operare in un ambiente sicuro, sia elaborando un approccio coerente e integrato per lo sviluppo, l'attuazione e il controllo della strategia in materia di sicurezza, sia garantendo livelli appropriati di protezione delle persone, delle informazioni e dei beni in funzione delle minacce e dei rischi individuati, sia, infine, assicurando che i servizi di sicurezza siano forniti in maniera efficace e tempestiva.

Per offrire un servizio efficiente, la direzione Sicurezza deve essere in grado di raggiungere tutti i servizi della Commissione e tutto il personale nonché altre agenzie per la sicurezza, cooperandovi strettamente per quanto riguarda la comunicazione su temi rilevanti per la sicurezza e al fine di fornire i massimi standard di sicurezza. Si tratta di una grande sfida in termini sia di gestione che di capacità dirigenziali.

Cosa offriamo

La direzione Sicurezza è composta da sei unità per un totale di 200 effettivi. È responsabile della protezione del personale, dei beni, delle attività e delle informazioni della Commissione in tutte le sue sedi di attività. Si occupa di una gamma molto ampia di questioni relative alla sicurezza, dalla protezione fisica dei siti della Commissione, compresa la gestione del contratto per il servizio di sorveglianza, passando per il controllo del rispetto delle norme di sicurezza, fino alla sicurezza informatica e delle comunicazioni e ad attività di controspionaggio e antiterrorismo.

Inoltre la direzione Sicurezza si occupa della protezione delle personalità in visita, dispone di uno strumento di risposta rapida 24 ore su 24, offre consulenza sulla sicurezza informatica e tecnica, organizza formazioni in materia di sicurezza per tutti i servizi della Commissione e gestisce un servizio investigativo. Per assolvere ai compiti summenzionati, opera a stretto contatto con i servizi di sicurezza esterni, sia delle altre istituzioni che degli Stati membri o di organizzazioni internazionali.

Infine, la direzione Sicurezza deve definire la politica in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le sedi di Bruxelles e Lussemburgo, controllare i sistemi per la messa in atto di tale politica e gestire il relativo programma di formazione.

Chi cerchiamo (criteri di selezione)

Per il posto di direttore sono necessarie conoscenze approfondite in materia di sicurezza, soprattutto relativamente all'ambito europeo, e capacità manageriali di alto livello. È inoltre richiesta una buona conoscenza del funzionamento delle istituzioni dell'Unione europea.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

conoscenza approfondita delle istituzioni dell'UE, del loro funzionamento e della loro interazione nonché delle politiche dell'Unione e delle attività a livello internazionale pertinenti alle funzioni del direttore,

capacità di definire in modo chiaro il ruolo e il futuro della direzione Sicurezza, a livello sia strategico che di gestione interna,

capacità di dirigere e motivare un grande team in un contesto europeo, multiculturale e multilingue,

esperienza nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane, in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale,

conoscenza approfondita delle politiche e delle prassi normative in materia di sicurezza e esperienza dirigenziale nel settore,

capacità di comunicare con il pubblico e di cooperare con le parti interessate (autorità europee, internazionali, nazionali e locali, organizzazioni internazionali, ecc.),

eccellenti capacità negoziali e di comunicazione scritta e orale.

Il candidato prescelto deve essere in possesso di un nulla osta di sicurezza personale valido (TOP SECRET) oppure essere in condizione di ottenerlo dall'autorità nazionale competente in materia di sicurezza (un nulla osta di sicurezza personale è una decisione amministrativa, adottata a seguito di un'indagine di sicurezza effettuata dall'autorità nazionale competente in materia di sicurezza, conformemente alla normativa nazionale vigente, con la quale si certifica che la persona interessata può essere autorizzata ad accedere a informazioni classificate fino a un determinato livello. Si noti che il procedimento necessario per ottenere un nulla osta di sicurezza può essere avviato solo su richiesta del datore di lavoro e non su richiesta dell'interessato).

La nomina ha effetto a condizione che al candidato prescelto sia stato conferito un nulla osta di sicurezza valido.

I candidati devono (criteri di ammissione)

1.

Essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea.

2.

Aver conseguito:

i)

un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni;

oppure

ii)

un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni.

3.

Aver maturato un'esperienza professionale post laurea di almeno 15 anni al livello corrispondente alle qualifiche suddette, di cui almeno 5 anni maturati in un posto dirigenziale di alto livello (1) e in un settore direttamente collegato alla funzione proposta.

4.

Avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua ufficiale.

5.

Non aver ancora raggiunto l'età normale di pensionamento, che per i funzionari dell'Unione europea scatta alla fine del mese nel quale compiono 65 anni [cfr. articolo 52, lettera a), dello statuto].

Indipendenza e conflitto di interessi

I candidati devono dichiarare che si impegnano ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico e a indicare eventuali interessi che rischiano di risultare incompatibili con la loro indipendenza.

Nomina e regime applicabile

La Commissione europea sceglierà e nominerà il candidato secondo le proprie procedure di selezione e di assunzione (cfr. anche il — testo unico relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore). Nell'ambito della procedura di selezione, i candidati convocati per un colloquio dal comitato consultivo per le nomine della Commissione saranno prima esaminati da un centro di valutazione gestito da consulenti esterni.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che le procedure di selezione si svolgeranno esclusivamente in inglese e/o francese (2).

La retribuzione e il regime applicabili sono quelli previsti dallo statuto per i funzionari dell'Unione europea di grado AD 14. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi.

La sede di lavoro è Bruxelles.

Pari opportunità

L'Unione europea applica una politica di pari opportunità.

Modalità di presentazione della candidatura

Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono verificare attentamente se soddisfano tutti i criteri di ammissione («I candidati devono»), con particolare riguardo al titolo di studio e all'esperienza professionale richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione.

I candidati che intendono presentare la propria domanda devono iscriversi via Internet collegandosi al sito:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/

e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura.

Gli interessati sono tenuti a completare l'iscrizione on line entro il termine stabilito (3). Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento Internet potrebbero costringere a ripetere l'intera operazione d'iscrizione. Dopo la scadenza del termine, non sarà più possibile inserire alcun dato. Le iscrizioni inviate in ritardo mediante normale posta elettronica saranno tassativamente respinte.

I candidati devono disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà a identificare l'iscrizione e a informarli sull'esito della procedura. Eventuali cambiamenti di tale indirizzo andranno pertanto comunicati tempestivamente alla Commissione europea.

Per completare l'iscrizione elettronica occorre caricare un curriculum vitae in formato Word o PDF nella domanda e compilare, on line, una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum e la lettera devono essere redatti in francese, inglese o tedesco.

Dopo aver completato l'iscrizione on line, i candidati riceveranno sullo schermo un numero di registrazione, da annotare e conservare, che sarà il loro numero di riferimento per qualsiasi questione riguardante la candidatura. La procedura di iscrizione è ultimata solo quando appare questo numero: esso è la conferma che i dati immessi sono stati registrati. La mancata assegnazione di questo numero indica che l'iscrizione non è stata registrata.

Si ricorda che non è possibile seguire on line lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse direttamente dalla DG responsabile dell'assunzione.

Gli interessati affetti da una disabilità che impedisca loro di presentare la candidatura on line possono inviarla (con il curriculum vitae e la lettera di motivazione) per lettera raccomandata  (4) , entro il termine ultimo di iscrizione (fa fede il timbro postale). Ogni successiva comunicazione tra la Commissione e i suddetti candidati avverrà a mezzo posta. Gli interessati dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo competente, che attesti la loro disabilità, indicando inoltre, su un foglio a parte, eventuali disposizioni speciali che essi ritengano necessarie per rendere più agevole la loro partecipazione alla procedura di selezione.

Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo:

HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu

Termine ultimo

Il termine ultimo per l'iscrizione è il 30 settembre 2011. La registrazione on line non sarà più possibile dopo le ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.


(1)  Nel curriculum vitae i candidati devono indicare, almeno per i 5 anni nei quali hanno acquisito un'esperienza dirigenziale di alto livello: 1) la denominazione e la natura dei posti dirigenziali occupati; 2) l'entità dell'organico che dirigevano in tali funzioni; 3) l'entità del bilancio gestito; e 4) il numero di livelli gerarchici superiori e inferiori e il numero di pari grado.

(2)  Le commissioni esaminatrici garantiranno che non vengano indebitamente avvantaggiati i candidati che hanno una delle summenzionate lingue come madrelingua.

(3)  Entro le ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, del 30 settembre 2011.

(4)  Commissione europea, direzione generale Risorse umane e sicurezza, unità Personale dirigente e segreteria CCN (COM/2011/10314), SC11 08/030, 1049 Bruxelles, BELGIO.