29.7.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 223/17


BANDO DI ASSUNZIONE PE/145/S — DIRETTORE

(Gruppo di funzioni AD, grado 14)

DIREZIONE GENERALE DELL'INTERPRETAZIONE E DELLE CONFERENZE — DIREZIONE RISORSE

(2011/C 223 A/04)

1.   Posto vacante

Il presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (AD, grado 14) presso la direzione generale dell'Interpretazione e delle conferenze — direzione Risorse, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea (1) (in appresso denominato «lo statuto»).

La presente procedura di selezione, che mira ad estendere le possibilità di scelta dell'autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna ed interistituzionale di copertura del posto.

L'assunzione avverrà nel grado AD 14 (2). Lo stipendio base ammonta a 13 216,49 EUR mensili. Lo stipendio base, che è soggetto all'imposta comunitaria ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo le disposizioni previste dallo statuto.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo all'attuazione della politica di mobilità, approvato dall'ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 29 marzo 2004.

Il posto esige disponibilità e numerosi contatti interni ed esterni, soprattutto con i deputati al Parlamento europeo, nonché la gestione di équipe a statuto misto. La persona che ricopre il posto sarà chiamata a effettuare frequenti missioni nei luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

2.   Sede di servizio

Bruxelles. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

3.   Pari opportunità

Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità ed accetta le candidature senza discriminazioni, siano esse fondate sul sesso, la razza, il colore della pelle, le origini etniche o sociali, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza a una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età, l'orientamento sessuale, lo stato civile o la situazione familiare.

4.   Mansioni

Alto funzionario incaricato, nel quadro degli orientamenti stabiliti e delle decisioni adottate dall'autorità parlamentare e dal direttore generale, dei seguenti compiti (3):

assicurare il buon funzionamento di una grande entità del segretariato generale comprendente numerose unità attive nei settori di competenza della direzione,

inquadrare, animare, motivare, coordinare una o più équipe di agenti per ottimizzare l'utilizzo delle risorse dell'entità assicurando la qualità del servizio (organizzazione, gestione delle risorse umane e di bilancio, innovazione, gestione della logistica e dell'informatica) nel suo settore d'attività,

pianificare le attività della direzione (definizione degli obiettivi e delle strategie), adottare le decisioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, valutare le prestazioni dei servizi al fine di garantirne la qualità,

procedere ad arbitrati in materia di strategie tecnologiche e manageriali relative alle TIC (scelta delle soluzioni tecniche, dei servizi offerti, degli approcci di realizzazione e fornitura),

prestare consulenze al direttore generale, al segretariato generale e ai deputati al Parlamento nel suo settore d'attività,

cooperare con le varie direzioni del segretariato generale, rappresentare l'istituzione e negoziare contratti o accordi nel suo settore d'attività,

gestire e portare a compimento progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie,

esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato.

5.   Condizioni di ammissione (profilo richiesto)

Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni:

a)   Requisiti generali

Requisiti previsti dall'articolo 28 dello statuto:

essere cittadino/a di uno Stato membro dell'Unione europea (4),

godere dei diritti politici,

essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni da svolgere.

b)   Requisiti specifici

i)   Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti:

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più,

o

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno (5) quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni,

un'esperienza professionale di almeno dodici anni, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche di cui al primo punto, di cui almeno sei anni in funzioni direttive.

ii)   Conoscenze richieste:

ottima cultura generale in materia di affari europei,

ottima comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali,

comprensione molto buona delle diverse culture rappresentate in seno alle istituzioni,

ottima conoscenza dei trattati,

ottima conoscenza della struttura del segretariato generale, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori,

conoscenza molto buona del regolamento del Parlamento europeo, delle procedure legislative, delle norme e delle prassi interne,

ottima conoscenza dello statuto dei funzionari, della sua interpretazione e delle norme derivate,

ottima conoscenza delle disposizioni del regolamento finanziario, delle sue modalità d'esecuzione, delle norme interne e di altri testi subordinati del Parlamento europeo,

polivalenza tecnica e manageriale molto buona in materia di TIC,

conoscenza molto buona delle tecnologie, della gestione della loro applicazione, delle evoluzioni e delle scelte e sfide ad esse relative,

conoscenze amministrative molto buone (risorse umane, gestione, bilancio, finanze, informatica, ambito giuridico ecc.),

ottima conoscenza delle tecniche manageriali.

iii)   Conoscenze linguistiche:

si esige la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (6) e una conoscenza molto buona di almeno un'altra di tali lingue.

Il comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

iv)   Attitudini richieste:

senso della strategia,

capacità direttive,

capacità di anticipazione,

capacità di reazione,

rigore,

capacità di comunicazione.

6.   Procedura di selezione

Per coadiuvare nella sua scelta l'autorità che ha il potere di nomina, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari stilerà l'elenco dei candidati e raccomanderà all'ufficio di presidenza i nominativi delle persone da invitare a un colloquio. L'ufficio di presidenza formalizzerà detto elenco. Il comitato terrà i colloqui e sottoporrà la sua relazione definitiva all'ufficio di presidenza perché adotti una decisione. A tal fine, l'ufficio di presidenza potrà procedere all'audizione dei candidati.

7.   Presentazione delle candidature

Gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura (menzionando il riferimento «avis de recrutement numéro PE/145/S»), corredata di una lettera di motivazione e di un curriculum vitae in formato Europass (7), al seguente indirizzo:

Monsieur le Secrétaire général

Parlement européen

Bâtiment Konrad Adenauer

2929 Luxembourg

LUXEMBOURG

La candidatura dovrà essere spedita, mediante raccomandata, entro il 13 agosto 2011 (fa fede il timbro postale).

Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio (8) sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve essere presentata unicamente in copia o fotocopia. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.


(1)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1.

(2)  Il funzionario assunto è inquadrato conformemente al disposto dell'articolo 32 dello statuto.

(3)  Per le mansioni principali, cfr. l'allegato.

(4)  Gli Stati membri dell'Unione europea sono: Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito.

(5)  L'anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell'esperienza professionale di cui al punto seguente.

(6)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: il bulgaro, il ceco, il danese, l'estone, il finlandese, il francese, il greco, l'inglese, l'irlandese, l'italiano, il lettone, il lituano, il maltese, l'olandese, il polacco, il portoghese, il romeno, lo slovacco, lo sloveno, lo spagnolo, lo svedese, il tedesco e l'ungherese.

(7)  http://europass.cedefop.europa.eu/

(8)  Questa disposizione non si applica ai candidati che, alla data limite per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo.


ALLEGATO

DIREZIONE GENERALE DELL'INTERPRETAZIONE E DELLE CONFERENZE —

DIREZIONE RISORSE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare la direzione, il coordinamento e l'animazione delle unità e dei servizi della direzione

Esercitare i poteri di AIPN

Assicurare la gestione di progetti

Rappresentare l'istituzione nell'ambito di vari comitati interni e consessi interistituzionali

Esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato

2.   ORGANIGRAMMA (5)

1 direttore

1 amministratore

3 assistenti

UNITÀ RISORSE UMANE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Coordinamento della gestione delle risorse umane

Assicurare la gestione dei posti in organigramma alla direzione generale, analizzare e seguire le esigenze della stessa in materia di assunzione di funzionari, agenti temporanei e contrattuali: seguire le procedure di copertura dei posti vacanti, organizzare i colloqui di assunzione dei funzionari e candidati iscritti su liste di riserva, gestire la mobilità, ecc.

Assicurare la gestione quotidiana delle questioni relative al personale: elaborare i rapporti informativi annuali, di tirocinio e di conferma e dar loro seguito, preparare i fascicoli di promozione (punti di merito), gestire le assenze per malattia, i congedi annuali, le dotazioni decentrate per gli agenti contrattuali, le missioni e le ore supplementari, ecc.

Assicurare la comunicazione, il sostegno e la consulenza nel settore di competenza: rappresentare il punto di riferimento per rispondere alle diverse richieste del personale, accogliere i nuovi colleghi, trasmettere le informazioni sui trasferimenti interni del personale ai servizi interessati della direzione generale e mantenere regolari contatti con i colleghi della direzione generale del Personale

Assicurare l'aggiornamento delle liste e banche dati connesse al seguito dei fascicoli del personale quali Streamline, MISS, ecc.

Elaborare statistiche

Coordinamento dei fascicoli di formazione professionale e assistenza ai funzionari non interpreti

Coordinare le richieste di formazione professionale della direzione generale e verificarne il seguito presso l'unità responsabile della direzione generale del Personale

Coordinamento degli aspetti connessi alla logistica

Assicurare l'assegnazione degli uffici e provvedere a che siano attrezzati: traslochi, mobili, installazioni telefoniche (utilizzazione delle banche dati DEMOV, FOURNIMOB e SUTEL)

Provvedere alla gestione dei beni e assicurare il ruolo di gestore dei beni inventariati (GBI): inventario e controllo dei mobili (banca dati ELS)

Gestire il materiale d'ufficio

2.   ORGANIGRAMMA (8)

1 capo unità

7 assistenti

UNITÀ GESTIONE RISORSE FINANZIARIE E CONTROLLI

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Preparare il progetto preliminare di bilancio della direzione generale

Coordinare la gestione di bilancio:

assicurare la preparazione del bilancio annuale, l'esecuzione quotidiana del bilancio, la preparazione delle domande di creazione di casse anticipi e le eventuali richieste di storno in corso di esecuzione ed elaborare le relazioni sulla gestione (relazioni intermedie durante l'anno, relazioni annuali, relazioni richieste nelle risoluzioni di bilancio, relazioni richieste dal servizio finanziario centrale, lavori connessi al piano d'azione, seguito da dare alle relazioni del revisore contabile interno, seguito da dare alle relazioni della Corte dei conti),

effettuare o coordinare le procedure in materia di appalti, sovvenzioni ecc., e assicurare la conformità con la regolamentazione pertinente e il rispetto della medesima.

Assicurare la conservazione dei documenti di bilancio e delle pezze giustificative nonché degli originali dei bandi di gara e dei contratti

Organizzare e assicurare i controlli ex ante ed ex post nell'insieme della direzione generale

2.   ORGANIGRAMMA (12)

1 capo unità

1 amministratore

10 assistenti

UNITÀ INFORMATICA E SUPPORTO TI

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Coordinare il sostegno informatico fornito alle varie unità (preparazione del piano di acquisti annuale, verifica della sua esecuzione, valutazione dei risultati, controllo dell'installazione delle apparecchiature ecc.)

Fornire un sostegno funzionale agli utenti delle applicazioni utilizzate nella direzione generale

Essere attenti alle necessità degli utenti, avviando l'analisi delle future applicazioni e partecipandovi, in modo da migliorare e rendere più efficiente il lavoro

Gestire l'attuazione della politica e dei progetti informatici (PERICLES) e assicurare la gestione dell'infrastruttura informatica dipartimentale della DG

Assicurare la gestione del sito intranet e/o Internet della direzione generale

2.   ORGANIGRAMMA (9)

1 capo unità

2 amministratori

6 assistenti

UNITÀ FORMAZIONE DEGLI INTERPRETI

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Sviluppare e coordinare la politica di formazione degli interpreti di conferenza, sia funzionari che free-lance, in funzione delle esigenze definite dalla direzione generale

Organizzare, con i capi delle unità linguistiche, i corsi estivi e le altre formazioni specifiche

Cooperare con le università e scuole per interpreti per assicurare l'adeguatezza delle formazioni alle esigenze della direzione generale

Organizzare l'assistenza pedagogica alle università e scuole per interpreti, in particolare la presenza della direzione generale nelle commissioni d'esame

Organizzare le visite degli studenti in cooperazione con le università associate

Cooperare con altre istituzioni europee e internazionali multilingue confrontate alle stesse sfide della direzione generale — HINTS

2.   ORGANIGRAMMA (6)

1 capo unità

2 amministratori

3 assistenti

UNITÀ SUPPORTO AL MULTILINGUISMO (PROSPEZIONE E TIROCINI)

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Contribuire al coordinamento interistituzionale attraverso il CITI e la CEI

Organizzare i test d'interprete

Istruire i fascicoli finanziari di sovvenzione ad azioni di formazione di interpreti e assicurarne il seguito

Assicurare il coordinamento con l'EPSO

Negoziare a livello interistituzionale la condivisione dei vincitori di concorso e l'assegnazione di contratti temporanei

Seguire le prospettive future del multilinguismo e l'evoluzione della tecnologia

2.   ORGANIGRAMMA (5)

1 capo unità

1 amministratore

3 assistenti

UNITÀ E-LEARNING E NUOVE TECNOLOGIE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Cooperare con le università e le scuole per interpreti in un sistema di e-learning che comprenda la videoconferenza, l'apprendimento individuale e in gruppo attraverso Internet, ecc.

Mettere in atto le modalità di formazione a distanza per gli studenti di interpretazione

Organizzare l'assistenza pedagogica attraverso media elettronici alle università e scuole per interpreti

Seguire le prospettive e l'evoluzione della tecnologia nel settore

Cooperare con altre istituzioni europee e internazionali multilingue confrontate alle stesse sfide della direzione generale nel settore dell'e-learning

2.   ORGANIGRAMMA (5)

1 capo unità

1 amministratore

3 assistenti