9.6.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 169/13


Invito a presentare proposte 2011 — Esercitazioni di simulazione nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’Unione europea

2011/C 169/08

1.

La Commissione europea, Direzione Generale Aiuti Umanitari e Protezione Civile, pubblica un invito a presentare proposte finalizzate alla selezione di esercitazioni che potrebbero beneficiare di un sostegno finanziario nell’ambito della decisione 2007/162/CE, Euratom, del Consiglio che istituisce uno strumento finanziario per la protezione civile, adottata il 5 marzo 2007, e della decisione 2007/779/CE, Euratom, del Consiglio che istituisce un meccanismo comunitario di protezione civile (rifusione), adottata l’8 novembre 2007. Tale sostegno finanziario sarà concesso sotto forma di sovvenzioni.

2.

I settori interessati, la tipologia e il contenuto delle proposte nonché le condizioni di finanziamento sono definiti nella relativa «Guida per la richiesta di sovvenzioni» che contiene anche istruzioni particolareggiate sulle scadenze e gli indirizzi cui inviare le proposte. La Guida nonché i relativi formulari per la richiesta delle sovvenzioni possono essere scaricati dal seguente sito web Europa:

http://ec.europa.eu/echo/civil_protection/civil/prote/finance.htm

3.

Le proposte devono pervenire all’indirizzo della Commissione indicato nella Guida entro il 25 luglio 2011. Le proposte devono essere inviate per posta o tramite corriere entro, e non oltre, le ore 17:00 del 25 luglio 2011 (fa fede la data di spedizione, il timbro postale o la data della ricevuta). Possono essere anche recapitate a mano presso l’indirizzo indicato nella Guida entro, e non oltre le ore 17 del 25 luglio 2011 (fa fede la ricevuta datata e firmata dal funzionario competente).

Non saranno accettate le proposte inviate per fax o posta elettronica, le proposte incomplete o quelle trasmesse separatamente in più parti.

4.

La procedura per la concessione delle sovvenzioni si articola nelle seguenti fasi:

ricevimento, registrazione e avviso di ricevimento da parte della Commissione,

valutazione delle proposte da parte della Commissione,

decisione di concessione e notifica dell’esito ai richiedenti.

I beneficiari saranno scelti in base ai criteri indicati nella Guida di cui al punto 2. ed entro i limiti degli stanziamenti disponibili.

Se la Commissione approva la proposta, sarà stipulata una convezione di sovvenzione (espressa in EUR) tra la Commissione e il proponente.

Tutte le fasi della procedura sono strettamente riservate.