|
27.10.2010 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CA 290/5 |
Avviso di posto vacante
DIRETTORE ESECUTIVO (grado AD 14)
Autorità di vigilanza europea
Autorità bancaria europea (EBA)
COM/2010/10288
(2010/C 290 A/02)
Chi siamo
Cosa offriamo
L'incarico di direttore esecutivo dell'Autorità bancaria europea (EBA). Il direttore esecutivo è un professionista indipendente impiegato a tempo pieno che fa parte dell'organico dell'EBA, autorità con sede a Londra (Regno Unito). Gestisce quotidianamente le attività dell'EBA adoperandosi per garantire il conseguimento dei suoi obiettivi. È responsabile dell'attuazione del programma di lavoro annuale e prende le misure necessarie per garantire il regolare funzionamento dell'EBA.
Il direttore risponde al consiglio delle autorità di vigilanza dell'EBA, in particolare al suo presidente, e riferisce regolarmente al consiglio delle autorità di vigilanza sull'andamento delle attività dell'EBA.
Il direttore esecutivo può essere rimosso dal suo incarico solo con una decisione del consiglio delle autorità di vigilanza.
Il mandato del direttore esecutivo ha durata quinquennale ed è rinnovabile una volta.
In particolare, il direttore esecutivo è responsabile della gestione quotidiana dell'EBA. Egli assume le funzioni previste al capo III, sezione 4, del progetto di regolamento che istituisce l'EBA (1), ovvero:
|
— |
gestire l'Autorità e preparare i lavori del consiglio di amministrazione; |
|
— |
eseguire il programma di lavoro annuale dell'Autorità sotto la guida del consiglio delle autorità di vigilanza e sotto il controllo del consiglio di amministrazione; |
|
— |
prendere le misure necessarie, in particolare l'adozione di istruzioni amministrative interne e la pubblicazione di avvisi, per assicurare il funzionamento dell'Autorità conformemente al regolamento; |
|
— |
preparare un programma di lavoro pluriennale; |
|
— |
elaborare ogni anno un programma di lavoro per l'esercizio successivo; |
|
— |
redigere un progetto preliminare di bilancio dell'Autorità e dare esecuzione al bilancio dell'Autorità, in modo pienamente conforme ai regolamenti finanziari dell'UE; |
|
— |
preparare ogni anno un progetto di relazione annuale che preveda una parte dedicata alle attività di regolamentazione e di vigilanza dell'Autorità e una parte dedicata alle questioni finanziarie e amministrative; |
|
— |
esercitare nei confronti del personale dell'Autorità le competenze di cui al regolamento e gestire le questioni relative al personale. |
Chi cerchiamo
I candidati devono possedere (criteri di valutazione dei candidati):
|
— |
una conoscenza approfondita dei settori di attività dell'EBA e comprovate competenze in merito; |
|
— |
una comprovata esperienza nella regolamentazione e/o vigilanza finanziaria a livello nazionale, europeo o internazionale in settori in relazione con le attività dell'EBA; |
|
— |
una conoscenza approfondita delle istituzioni e del processo decisionale dell'UE nonché delle attività europee e internazionali connesse con le attività dell'EBA; |
|
— |
una comprovata capacità di prendere decisioni a livello sia strategico che operativo; |
|
— |
un'ampia esperienza nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane, in un contesto nazionale, europeo o internazionale; |
|
— |
eccellenti capacità di networking, eccellenti attitudini alla comunicazione e ai rapporti interpersonali, in particolare nei contatti e nella collaborazione con le parti interessate all'interno e al di fuori dell'Unione; |
|
— |
la capacità di dirigere e motivare un gruppo composto da personale sia amministrativo e tecnico che di sostegno; |
|
— |
uno spiccato senso di responsabilità, spirito di iniziativa e automotivazione. |
I candidati saranno ammessi alla fase della selezione se risulteranno soddisfatti i seguenti requisiti formali entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature:
|
— |
: essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea e godere dei diritti civili (2). |
|
— |
: possedere:
|
|
— |
: aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale postuniversitaria; |
|
— |
: dei 15 anni di esperienza professionale postuniversitaria, almeno 5 devono consistere in esperienze ad alto livello acquisite nel settore bancario o della vigilanza finanziaria; aver maturato un'esperienza diretta di vigilanza costituisce titolo preferenziale; |
|
— |
: i candidati devono dimostrare di aver maturato almeno 5 anni dell'esperienza postuniversitaria di cui sopra direttamente nella gestione del personale e del bilancio o operando a un livello di responsabilità elevato nelle strutture di gestione. |
|
— |
: avere la completa padronanza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua ufficiale; è richiesta un'ottima conoscenza operativa dell'inglese, la principale lingua di lavoro dell'EBA; |
|
— |
: i candidati devono essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento, che per gli agenti temporanei dell'Unione europea scatta alla fine del mese del compimento del 65o anno d'età. |
Indipendenza e conflitto di interessi
Il direttore esecutivo dovrà dichiarare che si impegna ad agire in completa indipendenza nell'interesse pubblico e indicare eventuali interessi che rischiano di risultare incompatibili con la sua indipendenza. Nella domanda, i candidati dovranno confermare la disponibilità a rendere tale dichiarazione.
Selezione e nomina (3)
Per procedere alla selezione sarà istituita una commissione di preselezione. La commissione convocherà a un colloquio i candidati ammissibili il cui profilo corrisponde maggiormente alle esigenze specifiche del posto vacante, selezionati sulla base dei meriti e secondo i criteri di cui sopra. I candidati che avranno superato la fase di preselezione potranno essere convocati a un colloquio con il Comitato consultivo per le nomine (CNN) della Commissione e il commissario competente per il Mercato interno e i servizi. Prima di tale colloquio con il CNN i candidati dovranno superare una fase di valutazione gestita da consulenti esterni, che si svolgerà nell'arco di un'intera giornata.
Dopo tali colloqui, la Commissione stilerà un elenco dei candidati selezionati e lo trasmetterà al consiglio delle autorità di vigilanza dell'EBA, che convocherà i candidati selezionati a sostenere un ulteriore colloquio. Il consiglio delle autorità di vigilanza dell'EBA nominerà infine il direttore esecutivo tra i candidati figuranti nell'elenco.
È possibile che i candidati vengano invitati a sostenere ulteriori colloqui e/o prove oltre a quelli indicati.
Il presente bando è la base su cui la Commissione si fonda per stilare l'elenco degli idonei. Figurare nell'elenco non è garanzia di nomina. Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che l'elenco degli idonei sarà pubblicato dopo la sua adozione da parte della Commissione.
Pari opportunità
L'EBA applica una politica di pari opportunità.
Regime applicabile
Il direttore esecutivo sarà assunto con la qualifica di agente temporaneo di grado AD 14, a norma dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee, per un periodo di 5 anni prorogabile conformemente all'atto di base.
La sede di servizio è Londra (Regno Unito), dove è situata l'agenzia.
Modalità di presentazione della candidatura
Perché la candidatura sia valida, gli interessati dovranno presentare l'apposito modulo debitamente compilato, una lettera di motivazione e un curriculum vitae in formato libero, preferibilmente redatto utilizzando il modello di CV europeo (4). Le domande incomplete saranno scartate.
I documenti giustificativi (ad es. copie autenticate dei titoli di studio, referenze, attestati dell'esperienza acquisita ecc.) non devono essere inviati in questa fase ma presentati, su richiesta, in una fase successiva della procedura.
Onde agevolare il processo di selezione, la comunicazione con i candidati in relazione al presente bando avverrà in inglese.
Le candidature, in inglese, vanno inviate per e-mail al seguente indirizzo: MARKT-ESAs-vacancies@ec.europa.eu indicando chiaramente il bando in oggetto (funzione e riferimento «COM»).
I candidati che non sono in grado di inviare la candidatura per e-mail possono inviarla per raccomandata o tramite corriere espresso al seguente indirizzo:
|
Commissione europea |
|
Direzione Generale Mercato interno e servizi (DG MARKT) |
|
Unità A.1 «Risorse umane e pianificazione» |
|
Ufficio SPA 2 00/123 |
|
Rue de la Loi 200, 1049 BRUXELLES |
|
Belgio |
I candidati sono tenuti a segnalare immediatamente e per iscritto, all'indirizzo sopra indicato, eventuali cambiamenti di indirizzo.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: MARKT-ESAs-vacancies@ec.europa.eu oppure telefonare al seguente numero: 00 32 2 295 69 54.
Termine ultimo
Le candidature devono essere inoltrate per e-mail o per lettera raccomandata entro il 17.11.2010 (data di invio dell'e-mail o data del timbro postale per le lettere raccomandate).
Le candidature inviate per corriere espresso devono essere consegnate allo stesso indirizzo entro le ore 17.00 (ora di Bruxelles) del 17.11.2010.
La Commissione si riserva il diritto di prorogare il termine per la presentazione delle candidature per il posto in oggetto, esclusivamente mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Informazione importante per i candidati
Si ricorda che le attività delle diverse commissioni di selezione sono riservate.
Protezione dei dati personali
La Commissione garantisce che i dati personali dei candidati verranno trattati conformemente al regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati. Ciò vale in particolare per la riservatezza e la sicurezza dei dati in questione ( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 8 del 12.1.2001).
(1) Cfr.: http://register.consilium.europa.eu/pdf/en/10/st13/st13070-re03.en10.pdf
(2) Prima della nomina, i candidato prescelto dovrà produrre un certificato comprovante l'assenza di qualsiasi condanna giudiziaria, rilasciato dall'autorità competente.
(3) L'avvio della procedura di assunzione è subordinato alla disponibilità dei necessari stanziamenti nel bilancio dell'Agenzia e alla disponibilità dei posti corrispondenti nell'organigramma.
(4) Il modello di CV europeo è scaricabile dal sito: http://europass.cedefop.europa.eu/htm/index.htm