3.6.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 144/35


INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/12/10

Programma «Gioventù in azione»

Azione 4.5 — Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili

2010/C 144/12

1.   Obiettivi e descrizione

Il presente invito a presentare proposte si prefigge di sostenere progetti atti a promuovere azioni di informazione e comunicazione aventi una dimensione europea, destinati ai giovani e agli animatori giovanili. I progetti devono favorire la diffusione di informazioni di qualità e accrescere l’accesso dei giovani alle informazioni e ai canali di comunicazione, a livello nazionale ed europeo. A lungo termine, i progetti devono tendere a incoraggiare i giovani a partecipare alla vita pubblica, nonché a facilitare l’espressione del loro potenziale di cittadini europei attivi e responsabili.

Il presente invito prevede l’erogazione di sovvenzioni.

Verrà data la preferenza a quei progetti che meglio rispecchino le priorità permanenti del Programma «Gioventù in azione»:

la partecipazione dei giovani;

la diversità culturale;

la cittadinanza europea;

il coinvolgimento di giovani con minori opportunità.

Inoltre sarà data la preferenza ai progetti che rispecchino le seguenti priorità annuali dell’invito:

l’alfabetizzazione mediatica;

le questioni globali riguardanti i giovani, quali il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile, le migrazioni e gli obiettivi di sviluppo del Millennio (1).

I beneficiari ultimi di questi progetti sono i giovani e le persone operanti nel settore della gioventù, all’interno di organizzazioni e strutture giovanili o presso enti regionali e locali.

2.   Candidati ammissibili

Le proposte devono essere presentate da organizzazioni a scopo non lucrativo. Tali organizzazioni possono essere:

organizzazioni non governative (ONG);

enti pubblici a livello regionale o locale; o

consigli giovanili nazionali.

Al momento della scadenza specificata per la presentazione delle proposte, i candidati devono essere legalmente registrati da almeno due (2) anni in uno dei paesi aderenti al Programma. I paesi del Programma sono i seguenti:

gli Stati membri dell’Unione europea (2): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;

gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che fanno parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein e Norvegia;

i paesi candidati che beneficiano di una strategia di preadesione conformemente ai principi generali nonché alle condizioni e modalità generali stabiliti negli accordi quadro conclusi con questi paesi, in vista della loro partecipazione ai programmi comunitari: Turchia.

I progetti devono coinvolgere partner di almeno due (2) paesi diversi aderenti al Programma (ivi compresa l’organizzazione richiedente), fra cui almeno uno (1) Stato membro dell’UE.

Il presente invito a presentare proposte è aperto alle organizzazioni private operanti nel settore dell’informazione e della comunicazione, purché tali organizzazioni prendano parte al progetto senza fini di lucro. Si precisa che i soggetti privati possono partecipare all’invito a presentare proposte soltanto in qualità di co-beneficiari (partner) e non possono presentare candidature in qualità di coordinatori (candidati).

3.   Azioni e proposte ammissibili

Il progetto deve prevedere attività di natura non lucrativa correlate al settore della gioventù e dell’istruzione non formale.

I progetti devono iniziare tra il 1o gennaio 2011 e il 31 marzo 2011, con una durata minima di 12 mesi e una durata massima di 18 mesi.

Saranno prese in considerazione solo le proposte dattiloscritte presentate in una delle lingue ufficiali dell’UE, utilizzando il modulo di candidatura ufficiale, interamente riempito e inviato entro la scadenza specificata (10 settembre 2010). La domanda di candidatura deve essere spedita in un unico plico e in una sola copia (documento originale). Deve essere datata e firmata (solo firme originali) dalla persona autorizzata ad assumere impegni giuridicamente vincolanti per conto dell’organizzazione richiedente.

Il modulo di candidatura deve essere accompagnato da una lettera ufficiale dell’organizzazione richiedente, da documenti che attestino la sua capacità finanziaria e operativa e da tutti gli altri documenti cui si fa riferimento nel modulo stesso.

I candidati devono presentare un bilancio in equilibrio in termini di entrate e spese e devono rispettare il massimale previsto per il cofinanziamento comunitario, che è fissato all’80 % delle spese totali ammissibili del progetto, con un importo massimo previsto per la sovvenzione pari a 100 000 EUR.

4.   Criteri di aggiudicazione

Le candidature ammissibili saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:

Criteri qualitativi

I criteri qualitativi conteranno per l’80 % del punteggio complessivo nell’ambito della procedura di valutazione (coefficiente 4).

—   Rilevanza del progetto in relazione agli obiettivi e alle priorità dell’invito (30 %):

A tale proposito saranno valutati i seguenti aspetti:

a)

il progetto soddisfa gli obiettivi generali del Programma «Gioventù in azione»;

b)

il progetto soddisfa gli obiettivi e le priorità del presente invito a presentare proposte.

—   Qualità del progetto e delle metodologie di lavoro impiegate (50 %):

A tale proposito saranno valutati i seguenti aspetti:

a)

il campo di applicazione del progetto; in altri termini, il suo effetto moltiplicatore e in particolare il suo impatto sostenibile, nonché la sua fattibilità nel lungo periodo;

b)

la qualità elevata del programma di lavoro in termini di contenuto e metodologia, la sua chiarezza e coerenza;

c)

il carattere transnazionale e multilinguistico delle attività e dei prodotti sviluppati;

d)

il coinvolgimento attivo dei giovani nel progetto;

e)

la visibilità del progetto e la qualità delle misure volte a divulgarne e valorizzarne i risultati;

f)

la qualità del partenariato e in particolare la chiarezza dei compiti, la descrizione del ruolo effettivo dei partner nella collaborazione, nonché l’esperienza e la motivazione dei partner ad avviare il progetto;

g)

la coerenza del bilancio con le attività pianificate nell’ambito del programma di lavoro.

Criteri quantitativi

I criteri quantitativi rappresenteranno il 20 % del punteggio complessivo nell’ambito della procedura di valutazione (coefficiente 1).

—   Profilo e numero di partecipanti e di promotori coinvolti nel progetto (20 %):

a)

il numero di partner coinvolti nel progetto e il numero di paesi coperti dal partenariato;

b)

il numero di giovani e di operatori del settore giovanile direttamente coinvolti nel progetto.

5.   Bilancio

Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito a presentare proposte è stimato a 1 000 000 EUR.

Il contributo finanziario dell’Agenzia non supererà l’80 % del totale delle spese ammissibili di un progetto. La sovvenzione massima sarà pari a 100 000 EUR.

L’Agenzia si riserva il diritto di non distribuire tutti i fondi disponibili.

6.   Termine ultimo per presentare le domande

Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 10 settembre 2010 al seguente indirizzo:

Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura

Programma «Gioventù in azione» — EACEA/12/10

BOUR 4/029

Avenue du Bourget 1

1140 Bruxelles/Brussel

BELGIQUE/BELGIË

per posta: farà fede il timbro postale,

per mezzo di una società di corriere espresso: farà fede la data della ricezione da parte della stessa società di corriere (si prega di allegare al modulo di candidatura una copia della ricevuta originale con la data del deposito).

Non saranno accettate le domande inviate via fax o e-mail.

7.   Informazioni complementari

Gli orientamenti dettagliati per i candidati e i moduli sono reperibili su Internet al seguente indirizzo: http://eacea.ec.europa.eu/youth/funding/2010/call_action_4_5_en.php

Le domande di sovvenzione devono utilizzare il modulo predisposto allo scopo, nonché contenere tutti gli allegati e le informazioni richieste.


(1)  Per maggiori informazioni, consultare il sito Internet: http://www.undp.org/mdg/basics.shtml

(2)  Le persone provenienti da paesi e territori d’oltremare e, se del caso, le istituzioni pubbliche o private con sede in questi paesi, sono ammissibili al Programma «Gioventù in azione», in base alle regole del programma e alle norme in vigore nello Stato membro di riferimento. L’elenco di questi paesi e territori d’oltremare si trova nell’allegato 1A della decisione 2001/822/CE del Consiglio, del 27 novembre 2001, relativa all’associazione dei paesi e territori d’oltremare alla Comunità europea («Decisione sull’associazione d’oltremare») GU L 314 del 30.11.2001: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:2001D0822:20011202:IT:PDF