15.4.2010   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CA 95/1


Posto vacante di direttore (grado AD 14) dell'Autorità di vigilanza Galileo

COM/2010/10209

(2010/C 95 A/01)

Chi siamo

Operativa dal 2005, l'Autorità di vigilanza Galileo (AVG) è un'agenzia di regolamentazione dell'Unione europea. Con l'entrata in vigore del regolamento (CE) n. 683/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (1), l'agenzia ha la missione di prestare assistenza all'ulteriore realizzazione dei programmi europei GNSS, costituiti da Galileo e dal sistema europeo di copertura geostazionario per la navigazione (EGNOS).

Più nello specifico, l'agenzia, che opera sotto l'egida della Commissione europea, assolve ai seguenti compiti:

garantisce l'accreditamento in materia di sicurezza dei sistemi e il funzionamento del centro di sicurezza Galileo. A tal fine, l'AVG avvia e controlla l'attuazione delle procedure di sicurezza ed effettua controlli di sicurezza dei sistemi,

contribuisce ad approntare la commercializzazione dei sistemi, comprese le analisi di mercato necessarie, ponendo le basi per la sostenibilità economica e mirando a massimizzare i benefici economici, sociali e pubblici,

espleta altri compiti che possono esserle affidati dalla Commissione, in particolare la promozione delle applicazioni e dei servizi, garantisce che i componenti dei sistemi siano certificati da organismi di certificazione debitamente autorizzati e gestisce i programmi di R&S nel settore della navigazione satellitare.

In funzione delle decisioni future dell'Unione europea in merito alla fase operativa di Galileo e EGNOS, la missione dell'agenzia potrà subire ulteriori evoluzioni. La sede dell'agenzia, provvisoriamente a Bruxelles, potrà essere trasferita in futuro in un altro Stato membro dell'Unione europea. L'agenzia vanta attualmente un organico di 35 addetti e il personale è soggetto alla normativa applicabile ai funzionari ed altri agenti delle Comunità. Per il 2010, l'agenzia dispone di un budget annuo di circa 10 milioni di EUR e di un budget operativo di circa 40 milioni di EUR.

Cosa offriamo

Il direttore esecutivo rappresenta giuridicamente l'agenzia e ne assicura la gestione quotidiana, conformemente alle linee guida impartite dalla Commissione. Il direttore dirige e gestisce il personale dell'agenzia.

Il direttore esecutivo:

facilita la cooperazione e sviluppa stretti rapporti lavorativi tra l'agenzia e la Commissione e con gli Stati membri, i paesi terzi e le parti interessate, a seconda delle esigenze,

elabora e pone in essere le attività strategiche dell'agenzia, in linea con la missione dell'AVG,

seleziona e valuta il personale dell'agenzia, promuovendo uno spirito di squadra e un ambiente di lavoro propizi,

definisce la struttura organizzativa dell'agenzia che sottopone all'approvazione del consiglio di amministrazione; istituisce un'idonea struttura permanente per l'attuazione delle decisioni in materia di sicurezza e i necessari contatti operativi connessi alla sicurezza,

organizza e prende parte, senza diritto di voto, alle riunioni del consiglio di amministrazione provvedendo alle mansioni di segreteria,

elabora ed esegue il bilancio dell'agenzia, nella piena osservanza del ciclo di bilancio delle Comunità e delle norme e dei principi sanciti dal regolamento finanziario,

propone e dà esecuzione al programma annuale di lavoro,

garantisce che le risorse finanziarie ed umane dell'agenzia siano impiegate nel modo più efficiente possibile,

stila la relazione annuale sulle attività dell'agenzia che presenta al Parlamento europeo.

Chi cerchiamo

I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a)

qualifiche tecniche:

esperienza in materia di programmi satellitari e politica spaziale europea. Saranno favorite conoscenze ed esperienze nel campo dei programmi EU di navigazione satellitare,

un'ottima comprensione del sistema istituzionale dell'UE;

b)

qualifiche dirigenziali:

capacità e abilità di gestire un ente, sia sotto il profilo strategico che operativo, in un ambito internazionale di organizzazioni che collaborano in stretto contatto,

capacità di gestire e motivare una squadra con competenze tecniche in un ambiente multiculturale e plurilingue,

capacità e abilità di gestire un ampio spettro di diversi cointeressati dei settori pubblico e privato,

conoscenze in materia di gestione finanziaria e di bilancio, in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale;

c)

capacità comunicative:

eccellenti capacità negoziali e di comunicazione scritta e orale,

capacità di comunicare con il pubblico e di collaborare con le parti interessate,

buona conoscenza dell'inglese scritto e orale.

Requisiti formali

Sono ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, dimostrino di possedere i seguenti requisiti formali:

: possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea,

: un livello di istruzione, certificato da diploma, equivalente ad un ciclo completo di studi universitari della durata normale di almeno 4 anni, oppure un livello di istruzione, certificato da diploma, equivalente ad un ciclo completo di studi universitari della durata normale di almeno 3 anni e almeno un anno di esperienza professionale (l'anno in questione è escluso dal calcolo dell'esperienza professionale post-laurea di cui al prossimo punto),

: almeno 15 anni di esperienza post-laurea acquisita successivamente al conseguimento delle qualifiche di cui sopra,

: almeno 5 anni di esperienza professionale in materia di programmi spaziali,

: almeno 5 anni di esperienza professionale maturata in una funzione di alta dirigenza,

: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali delle Comunità europee e conoscenza soddisfacente di una seconda lingua comunitaria,

: poter completare il mandato quinquennale prima dell'età pensionabile, che per gli agenti temporanei dell'Unione europea decorre dall'ultimo giorno del mese di compimento del 65o anno di età.

Indipendenza e conflitto di interessi

Il direttore dovrà rilasciare una dichiarazione in cui si impegna ad agire in assoluta indipendenza nell'interesse pubblico e dovrà dichiarare di non avere interessi personali tali da compromettere l'indipendenza del suo operato. Nel candidarsi, gli interessati dovranno confermare la propria disponibilità a rilasciare le suddette dichiarazioni.

Selezione e nomina

Ai fini della selezione verrà nominata una commissione di preselezione. La commissione convocherà i candidati con il profilo maggiormente corrispondente alle esigenze specifiche del posto vacante, selezionati in base ai loro meriti e ai criteri di cui sopra. I candidati che avranno superato la fase di preselezione sosterranno un colloquio con il Comitato consultivo delle nomine (CCN) della Commissione e saranno esaminati da un centro di valutazione gestito da consulenti esterni. I candidati selezionati dal CCN sosterranno infine un colloquio con il commissario responsabile.

In esito ai colloqui, la Commissione selezionerà una rosa composta da almeno 3 candidati da trasmettere al consiglio di amministrazione dell'agenzia, il quale procederà a nominare il direttore tra i nominativi selezionati, previo colloquio individuale. L'inserimento nella rosa non dà alcuna garanzia di assunzione. I candidati potranno eventualmente essere invitati a sostenere ulteriori colloqui e/o prove in aggiunta a quelli suindicati.

Pari opportunità

L'agenzia di regolamentazione segue una politica di pari opportunità e di non discriminazione, conformemente all'articolo 1 quinquies dello statuto del personale (2).

Regime applicabile

Il direttore sarà assunto con contratto di agente temporaneo di grado AD 14, conformemente all'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee (3), per un periodo di cinque anni, prorogabile una sola volta (4) a norma dell'articolo 7 dell'atto di base in vigore (5).

La sede di servizio è Bruxelles, dove l'agenzia è provvisoriamente ubicata.

Modalità di presentazione della candidatura

Ai fini della validità della candidatura, gli interessati dovranno presentare:

1)

una lettera di motivazione della lunghezza massima di una pagina, preferibilmente dattiloscritta, che spieghi i motivi di interesse per il posto vacante e le ragioni per cui la propria assunzione apporterebbe un valore aggiunto;

2)

un curriculum vitae in formato libero che faccia imperativamente riferimento ai requisiti formali elencati nel presente annuncio e illustri in che modo il candidato ritenga di rispondere come minimo a qualifica e competenza ivi menzionata . Le candidature incomplete saranno respinte.

I documenti giustificativi (copie autenticate dei titoli di studio, referenze, attestati dell'esperienza acquisita, ecc.) non dovranno essere presentati in questa fase, bensì, su richiesta, in fasi successive della procedura.

Onde agevolare il processo di selezione, la comunicazione con i candidati in merito al presente bando si svolgerà in inglese.

Le candidature, preferibilmente in lingua inglese, dovranno essere inoltrate per e-mail al seguente indirizzo:

ENTR-VACANCY-GSA@ec.europa.eu

Alternativamente all'e-mail, le candidature potranno essere inoltrate con lettera raccomandata o per corriere espresso al seguente recapito:

European Commission

Directorate-General for Enterprise and Industry

COM/2010/10209 — Post of Executive Director GSA

Unit ENTR.R.2 «Human Resources»

Avenue du Bourget, 1

1140 Evere

BELGIUM

I candidati sono tenuti a segnalare immediatamente e per iscritto, al recapito suindicato, eventuali cambiamenti di indirizzo.

Persona da contattare per eventuali informazioni complementari:

Mr P. Verhoef, Programme Manager, EU Satellite Navigation Programmes

European Commission,

Tel. +32 22951067 o e-mail: Paul.Verhoef@ec.europa.eu.

Termine ultimo

Le candidature dovranno essere inoltrate per e-mail o con lettera raccomandata entro il 21 maggio 2010 (faranno fede rispettivamente la data d'invio dell'e-mail e la data del timbro postale).

Le candidature inviate tramite corriere espresso devono pervenire alla stessa data entro le ore 17:00 (ora di Bruxelles) al recapito suindicato.

La Commissione si riserva il diritto di prorogare il suddetto termine di presentazione delle candidature, esclusivamente tramite pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Informazioni importanti per i candidati

Si rammenta ai candidati che le attività dei comitati di selezione sono riservate. È fatto quindi divieto ai candidati, o a terzi che agiscano per loro conto, di prendere contatto direttamente o indirettamente con i componenti dei comitati.

Protezione dei dati personali

La Commissione e l'agenzia garantiscono che i dati personali dei candidati verranno trattati conformemente al regolamento concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati (6). L'informativa sulla protezione dei dati personali è consultabile al seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/dgs/human-resources/privacystatement_agencies_en.htm


(1)  Regolamento (CE) n. 683/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, concernente il proseguimento dell'attuazione dei programmi europei di navigazione satellitare (EGNOS e Galileo) (GU L 196 del 24.7.2008, pag. 1).

(2)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1; http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm

(3)  GU L 124 del 27.4.2004, pag. 1; http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm

(4)  La durata del mandato potrà essere modificata in seguito all'adozione da parte del legislatore della proposta della Commissione di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1321/2004 sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite, attualmente in fase di discussione [COM(2009) 139 definitivo, adottata il 24 marzo 2009].

(5)  GU L 246 del 20.7.2004, pag. 1.

(6)  Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 8 del 12.1.2001, pag. 1).