|
26.9.2009 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 232/10 |
MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE
Bando per proposte — EACEA/21/09
Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline
2009/C 232/06
1. Obiettivi e descrizione
Il presente bando per proposte si basa sulla decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006, relativa all’attuazione di un programma di sostegno a favore del settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007).
Fra gli obiettivi del programma figura la promozione, tramite un sostegno finanziario, allo sviluppo di progetti di produzione destinati ai mercati europeo ed internazionale, presentati da società di produzione europee indipendenti.
2. Candidati ammissibili
Il presente bando è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono alla realizzazione dei summenzionati obiettivi e in particolare alle società di produzione indipendenti.
I candidati devono avere la loro sede in uno dei seguenti paesi:
|
— |
i 27 Stati membri dell’Unione europea, |
|
— |
i paesi EFTA, la Svizzera e la Croazia. |
3. Attività ammissibili
Sono ammissibili le attività relative alle seguenti opere interattive:
Lo sviluppo concettuale (fino a una prima applicazione eseguibile) di contenuto digitale interattivo a complemento di un progetto audiovisivo (fiction, documentari di creazione e opere di animazione) appositamente sviluppato per almeno una delle seguenti piattaforme:
|
— |
Internet, |
|
— |
PC, |
|
— |
consolle, |
|
— |
dispositivi portatili, |
|
— |
televisione interattiva. |
Detto contenuto digitale deve presentare:
|
— |
una considerevole interattività con una componente narrativa, |
|
— |
originalità, creatività e innovazione rispetto a opere esistenti, |
|
— |
un potenziale commerciale a livello europeo. |
Soltanto i seguenti tipi di progetto audiovisivo destinati allo sfruttamento commerciale possono essere integrati dalle opere interattive presentate:
|
— |
progetti di fiction di durata non inferiore a 50 minuti (la durata totale della serie nel caso di serie), |
|
— |
documentari di creazione di durata non inferiore a 25 minuti (durata del singolo episodio nel caso di serie), |
|
— |
progetti di animazione di durata non inferiore a 24 minuti (la durata totale della serie nel caso di serie). |
Le seguenti attività non sono idonee:
Le attività di sviluppo e produzione per le seguenti categorie di opere non sono idonee:
|
— |
opere di riferimento (enciclopedie, atlanti, cataloghi, basi dati…), |
|
— |
opere esplicative (programmi educativi, manuali…), |
|
— |
strumenti e servizi software, |
|
— |
servizi informativi o puramente transnazionali, |
|
— |
programmi e riviste informative, |
|
— |
progetti di promozione del turismo, |
|
— |
progetti artistici multimediali, |
|
— |
progetti che promuovono, direttamente o indirettamente, messaggi in contrasto con le politiche dell’Unione europea. Ad esempio, i progetti che possono essere contrari agli interessi della salute pubblica (alcool, tabacco, droghe), rispetto per i diritti umani, sicurezza per le persone, libertà di espressione, ecc. sono proibiti, |
|
— |
progetti che promuovono la violenza e/o il razzismo e/o con contenuto pornografico, |
|
— |
opera di natura promozionale (in particolare contenuto legato a una marca), |
|
— |
prodotti istituzionali per promuovere un’organizzazione specifica o le sue attività. |
Il bando per proposte 21/09 ha due scadenze. Per rientrare nella prima scadenza, la richiesta di sostegno deve essere inviata all’Agenzia tra la data di pubblicazione dell’invito a presentare proposte ed il 27 novembre 2009. Per rientrare nella seconda scadenza, la richiesta di sostegno deve essere inviata all’Agenzia tra il 28 novembre 2009 ed il 12 aprile 2010, data di chiusura del bando.
La durata massima del progetto è fissata fino al 30 giugno 2012 per le richieste di supporto presentate entro la prima scadenza ed il 30 novembre 2012 per quelle richieste presentate entro la seconda scadenza ovvero fino alla data di entrata in produzione del progetto, se questa è anteriore.
4. Criteri di attribuzione
Verrà assegnato un punteggio fino a un massimo di 100 punti secondo il seguente schema di valutazione:
|
— |
criteri attinenti alla società candidata (40 punti):
|
|
— |
criteri attinenti al progetto presentato (60 punti):
|
5. Bilancio
Il budget complessivo disponibile ammonta a 2 Mio EUR. Il contributo finanziario viene concesso sotto forma di sovvenzione.
L’importo massimo del contributo finanziario concesso per ogni progetto individuale può variare da 10 000 EUR a 150 000 EUR.
Il contributo finanziario concesso non potrà in alcun caso superare il 50 % delle spese ammissibili presentate dal produttore (il 60 % per i progetti che presentano un interesse per la valorizzazione della diversità culturale europea).
L’Agenzia si riserva il diritto di non erogare tutte le risorse disponibili.
6. Termine per l’invio delle richieste
Le richieste devono essere inviate all’Agenzia esecutiva (EACEA) entro e non oltre il 27 novembre 2009 ed il 12 aprile 2010 (si veda il punto 3) al seguente indirizzo:
|
Agenzia esecutiva per l’educazione, l'audiovisivo e la cultura (EACEA) — MEDIA |
|
Mr. Constantin Daskalakis |
|
BOUR 3/30 |
|
Avenue du Bourget 1 |
|
1140 Brussels |
|
BELGIUM |
Saranno accettate soltanto le richieste presentate utilizzando il formulario di richiesta ufficiale, debitamente firmato dalla persona autorizzata ad assumere impegni legalmente vincolanti a nome della società candidata e complete di tutte le informazioni e gli allegati indicati nel testo integrale del bando.
Le domande inviate tramite fax o posta elettronica saranno respinte.
7. Informazioni complete
Il testo completo delle linee guida e i formulari di candidatura sono disponibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/media
Le domande devono rispettare le disposizioni di cui alle linee guida ed essere presentate utilizzando il formulario apposito.