12.12.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 317/1


BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/116/S

DIRETTORE

(Gruppo di funzioni AD 14)

DIREZIONE GENERALE PER L'INNOVAZIONE E IL SUPPORTO TECNOLOGICO — DIREZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE

(2008/C 317 A/01)

 

1.   POSTO VACANTE

Il Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (AD, grado 14) presso la sua direzione generale per l'Innovazione e il supporto tecnologico — direzione delle Tecnologie dell'informazione, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari delle Comunità europee.

La presente procedura di selezione, che mira ad estendere le possibilità di scelta dell’autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna di copertura del posto.

L'assunzione avverrà nel grado AD 14 (1). Lo stipendio di base ammonta a 12 361,36 EUR mensili. Lo stipendio di base, che è soggetto all'imposta comunitaria e esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo le disposizioni previste dallo statuto dei funzionari delle Comunità europee.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo all'attuazione della politica di mobilità, approvato dall'ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 29 marzo 2004.

Trattandosi di un'entità presente in più luoghi di lavoro, l'impiego esige disponibilità, missioni nei luoghi di lavoro, numerosi contatti interni ed esterni e gestione di équipe di forme statutarie miste.

2.   SEDE DI SERVIZIO

Lussemburgo. Il posto potrà essere riassegnato in uno degli altri due luoghi di lavoro del Parlamento europeo.

3.   PARI OPPORTUNITÀ

Il Parlamento europeo attua una politica di pari opportunità e incoraggia le candidature di donne e uomini qualificati, escludendo ogni tipo di discriminazione.

4.   MANSIONI

Alto funzionario incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall'autorità parlamentare e dal direttore generale, dei seguenti compiti (2):

assicurare il buon funzionamento di una grande entità del segretariato generale comprendente numerose unità attive nei settori di competenza della direzione,

ottimizzare l'utilizzazione delle risorse dell'entità assicurando la qualità del servizio (organizzazione e gestione delle risorse umane, di bilancio, innovazione, ecc.),

fissare gli obiettivi e controllarne la realizzazione — gestire le relazioni tra una direzione tecnica, da una parte, e l'amministrazione e le istanze politiche, dall'altra, nonché con i fornitori (ad alto livello),

procedere ad arbitrati in materia di strategia tecnologica e manageriale relativa alle TIC (scelta delle soluzioni tecniche, dei servizi offerti, degli approcci di realizzazione e fornitura),

assicurare la gestione delle infrastrutture, il sostegno all'utilizzazione, la realizzazione e la padronanza dei sistemi di informazione amministrativi e parlamentari, l'ingegneria e il supporto ai progetti, il bilancio e le finanze,

prestare consulenza al direttore generale, al segretariato generale e ai membri del Parlamento nel suo settore di competenza,

cooperare con le diverse direzioni del segretariato generale, rappresentare l'istituzione e negoziare contratti o accordi nel suo settore di competenza,

presiedere e/o rappresentare l'istituzione in diverse sedi e comitati (CODIT, CDI, CII, ecc.),

gestire e portare a compimento progetti specifici che possono comportare responsabilità finanziarie,

esercitare la funzione di ordinatore sottodelegato.

5.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE (profilo richiesto)

Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni:

a)   Requisiti generali

Requisiti previsti dall’articolo 28 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee:

essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea (3),

godere dei diritti politici,

essere in regola con gli obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

b)   Requisiti specifici

i)   Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti

Formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma quando la durata normale di tali studi è pari o superiore a quattro anni,

oppure

Formazione di un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno (4) quando la durata normale di tali studi è pari almeno a tre anni.

Esperienza professionale di almeno quindici anni, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche di cui al primo comma, di cui almeno otto anni in funzioni direttive.

ii)   Conoscenze richieste

Eccellente cultura generale in materia di affari europei.

Eccellente comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali.

Ottima comprensione delle diverse culture rappresentate in seno alle istituzioni.

Eccellente conoscenza della struttura del segretariato generale, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori.

Eccellente polivalenza tecnica e manageriale in materia di TIC.

Ottima conoscenza delle tecnologie, della gestione della loro applicazione, delle evoluzioni, delle scelte e delle poste in gioco.

Ottima conoscenza del regolamento finanziario, delle modalità di esecuzione, delle norme interne e di altri testi subordinati del Parlamento europeo.

Ottime conoscenze amministrative (aspetti risorse umane, gestione, bilancio, finanze, informatica, diritto …).

Eccellente conoscenza delle tecniche manageriali.

iii)   Conoscenze linguistiche

È richiesta un'eccellente conoscenza di una lingua ufficiale dell'Unione europea (5) nonché un'ottima conoscenza di almeno un'altra di tali lingue.

Per motivi di ordine funzionale, è auspicata un'ottima conoscenza dell'inglese o del francese nonché una buona conoscenza della seconda di queste due lingue. Il comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

iv)   Attitudini richieste

Senso della strategia.

Capacità di inquadramento.

Capacità di innovazione.

Capacità di reazione.

Capacità di comunicazione.

Perseveranza.

6.   PROCEDURA DI SELEZIONE

Al fine di aiutare l'autorità che ha il potere di nomina nella sua scelta, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari metterà a punto l'elenco dei candidati e raccomanderà all'ufficio di presidenza i nomi delle persone da invitare a un colloquio. L'ufficio di presidenza finalizzerà l'elenco di tali persone, mentre il comitato procederà ai colloqui e presenterà la sua relazione finale all'ufficio di presidenza per decisione. In tale ambito, l'ufficio di presidenza può procedere ad ascoltare i candidati.

7.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura (menzionando il riferimento «avis de recrutement numéro PE/116/S»), corredata del curriculum vitae [preferibilmente secondo il formato Europass (6)] al seguente indirizzo:

Monsieur le Secrétaire Général

Parlement européen

Bâtiment Konrad Adenauer

L-2929 Luxembourg

Tale lettera di candidatura dovrà essere spedita, mediante raccomandata, entro il 15 gennaio 2009 (fa fede il timbro postale).

Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio  (7) sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve consistere unicamente di copie o fotocopie. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.


(1)  Il funzionario è classificato al momento dell'assunzione conformemente alle disposizioni dell'articolo 32 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee (cfr. GU L 124 del 27.4.2004).

(2)  Per le mansioni principali, cfr. l'allegato.

(3)  Gli Stati membri dell'Unione europea sono: Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito.

(4)  L’anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell’esperienza professionale di cui al trattino seguente.

(5)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: bulgaro, spagnolo, ceco, danese, tedesco, estone, greco, inglese, francese, irlandese, italiano, lettone, lituano, ungherese, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, finlandese e svedese.

(6)  http://europass.cedefop.europa.eu/

(7)  Questa disposizione non si applica ai candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo.


ALLEGATO

DIREZIONE A — DIREZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare la direzione, il coordinamento e l'animazione delle unità e dei servizi della Direzione.

Assicurare la coerenza delle attività delle unità con la lettera di missione della direzione; decidere in materia di scelte strategiche concernenti le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) sui piani manageriale e tecnico.

Assicurare la funzione di ordinatore sottodelegato.

Assicurare le relazioni con le autorità politiche e amministrative nonché con le direzioni generali utilizzatrici (in particolare comitato direttivo informatico «CDI»).

Gestire le relazioni con i fornitori attuali e previsti.

2.   ORGANIGRAMMA (2)

1 direttore,

1 assistente.

UNITÀ — GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE (GITI)

[compresi i servizi Gestione e ingegneria del centro informatico (GICI) e Gestione delle infrastrutture di telecomunicazione (GIT)]

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare la gestione e l'ingegneria del centro informatico:

gestire la produzione informatica,

produrre l'energia informatica (centri informatici, ambienti di sviluppo/(pre)produzione, servizi a valore aggiunto),

definire, gestire e amministrare le infrastrutture informatiche (logon, NT, WINS, DNS, Oracle Name Service, Oracle Application Service, Email, ecc.).

Assicurare la gestione delle telecomunicazioni, che comprende:

le infrastrutture di telefonia e le infrastrutture connesse: PABX nei diversi luoghi di lavoro (compresi gli uffici esterni) e raccordi esterni con i diversi operatori; videoconferenza: infrastruttura sale, raccordo su richiesta alla rete di sale esterne; distribuzione TV: gestire i bouquet di programmi e i rapporti con gli operatori; infrastruttura di cablaggio degli edifici e ambiente (energia, climatizzazione ecc.) delle infrastrutture TI,

la rete IP: rete di base inter-luoghi di lavoro; rete locale nei 3 luoghi di lavoro e negli uffici esterni; connettività esterna [Internet Service Provider, collegamenti con altre istituzioni, con altre amministrazioni (TESTA II)].

2.   ORGANIGRAMMA (33)

1 capo unità,

9 amministratori,

23 assistenti.

UNITÀ — SUPPORTO ALL'UTILIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE (SUTI)

[compresi i servizi LSU deputati (LSUMPE), gruppo di supporto multi DG (MUST), supporto e coordinamento degli LSA (SCLSA) e supporto e informazioni agli utenti (SIU)]

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare il sostegno alle equipe LSA (e agli sviluppatori locali):

supporto tecnico (conoscenza prodotto, «troubleshooting», ripristino),

supporto amministrativo (definizione delle ordinazioni di hardware e software, controllo delle forniture),

supporto logistico (fornitura, installazioni, traslochi, declassificazioni),

coordinamento tecnico degli LSA (identificazione dei bisogni comuni).

Assicurare le funzioni LSA per l'LSU della presidenza (ad esempio: amministrazione di server, risposta a esigenze specifiche).

Assicurare le funzioni LSA per l'LSU-MPE (ad esempio: amministrazione di server, risposta a esigenze specifiche).

Assicurare il sostegno all'insieme degli utenti (in particolare «on line»: help-desk).

Trattare le domande per via telefonica e peritelefonica (compresi fax, token, TV, ecc.) e gestire l'inventario di tali beni (SUTEL); raccogliere i dati e aggiornare gli elenchi web e cartacei.

Assicurare le funzioni dei centralini telefonici.

2.   ORGANIGRAMMA (84)

1 capo unità,

7 amministratori,

76 assistenti.

UNITÀ — SISTEMI DI INFORMAZIONE AMMINISTRATIVI (SIA)

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Concepire e realizzare progetti informatici istituzionali e interistituzionali nel settore amministrativo.

Concepire, realizzare o assistere alla realizzazione di progetti di interesse locale su richiesta di una direzione generale.

Assicurare o seguire la manutenzione correttiva, di adeguamento ed evolutiva dei sistemi realizzati.

Assicurare il sostegno tecnico agli utenti dei sistemi realizzati.

Collaborare con gli altri servizi della direzione per assicurare che gli utenti e gli sviluppatori dispongano degli strumenti, ne abbiano la padronanza e lavorino secondo metodi che corrispondono allo stato dell'arte e alle norme organizzative; partecipare ai laboratori organizzati da DIT-ISP.

Mettere a punto, gestire e seguire i contratti, le convenzioni specifiche, le gare d'appalto di prestazione di servizi esterni.

Organizzare e amministrare (gestione del personale, gestione del bilancio, gestione delle relazioni di attività del personale esterno, riunioni interne al servizio, gestione delle e-mail, classificazione delle note e dei documenti, gestione della logistica per riunioni: software, ufficio, presentazione).

Elaborare il piano informatico annuale.

2.   ORGANIGRAMMA (18)

1 capo unità,

5 amministratori,

12 assistenti.

UNITÀ — SISTEMI DI INFORMAZIONE PARLAMENTARI (SIP)

[compresi i servizi Sistemi per le commissioni e i gruppi (SCG), Sistemi di diffusione dell'informazione (SDI) e Sistemi per la presidenza e la traduzione (DPT)]

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Concepire e realizzare progetti informatici istituzionali e interistituzionali nel settore legislativo.

Concepire, realizzare o assistere alla realizzazione dei progetti di interesse locale su richiesta di una direzione generale.

Assicurare o seguire la manutenzione correttiva, di adeguamento ed evolutiva dei sistemi realizzati.

Assicurare il supporto tecnico agli utenti dei sistemi realizzati.

Collaborare con gli altri servizi della direzione per assicurare che gli utenti e gli sviluppatori dispongano degli strumenti, ne abbiano la padronanza e lavorino secondo metodi che corrispondono allo stato dell'arte e alle norme organizzative. Partecipare ai laboratori organizzati da DIT-ISP.

Assicurare gli aggiornamenti di repertori e di dati comuni, assicurare la convalida dei documenti e dei dati nelle catene di alimentazione delle basi di dati e del fondo documentario, l'analisi e il repertoriamento dei documenti legislativi.

Mettere a punto, gestire e seguire i contratti, le convenzioni specifiche, le gare di appalto di prestazioni di servizi esterni.

Organizzare e amministrare (gestione del personale, gestione del bilancio, gestione delle relazioni di attività del personale esterno, riunioni interne al servizio, gestione delle e-mail, classificazione delle note e dei documenti, gestione della logistica per riunioni: software, ufficio, presentazione).

Elaborare il piano informatico annuale.

Coordinare e animare i lavori del collegio degli «Information Resources Officers» (IRO); definire gli obiettivi e assicurare le pianificazioni.

2.   ORGANIGRAMMA (27)

1 Capo unità,

6 amministratori,

20 assistenti.

UNITÀ — INGEGNERIA E SUPPORTO AI PROGETTI (ISP)

[compresi i servizi Ingegneria e nuove soluzioni (INS) e supporto ai progetti (SP)]

1.   MISSIONI PRINCIPALI

Assicurare la direzione, il coordinamento e l'animazione dell'unità e dei suoi servizi; assicurare la coerenza delle attività dei diversi servizi con la missione dell'unità; proporre le scelte strategiche in materia di TIC sui piani manageriale e tecnico; gestire il bilancio dell'unità; gestire il personale (tutte le forme statutarie) dell'unità.

Assicurare le relazioni e il coordinamento a livello di progetti con gli altri servizi della direzione, del segretariato generale, dei gruppi politici e delle altre istituzioni; dirigere grandi progetti complessi e multidisciplinari.

Gestire le relazioni con i fornitori attuali e previsti di competenza dell'unità.

Assicurare la vigilanza tecnologica in materia di TIC: valutazione dei nuovi servizi e delle nuove tecnologie, evoluzioni a livello di infrastrutture e posti di lavoro, e viceversa; ricercare nuovi prodotti o tecnologie che possano essere applicati alle attività informatiche e di telecomunicazione del Parlamento europeo.

Ricercare, verificare, integrare e applicare «nuove soluzioni» [ad esempio, configurazione Hw/Sw dei posti di lavoro nomade e mobile, sincronizzazione mail dei PDA, soluzioni di «Video On Demand» (VOD), applicazioni multimediali interattive, ecc.].

Elaborare soluzioni a problemi di funzionamento e di prestazione connessi alle infrastrutture, agli ambienti di sviluppo e di utilizzo nonché alle applicazioni.

Redigere capitolati d'oneri per gare d'appalto, specifiche tecniche e vagliare sotto il profilo tecnico le gare d'appalto, redigere i fascicoli GAMTIC, eseguire le procedure di aggiudicazione.

Assistere e prestare consulenza di alto livello sotto il profilo tecnico agli informatici per la concezione dei progetti, per le tecnologie dell'informazione e il sostegno multitecnologico in generale.

Definire e promuovere metodi, norme e standard per la gestione dei progetti, dei dati, dei documenti e del flusso e quindi la loro modellizzazione e applicare gli strumenti corrispondenti.

Provvedere alle norme e agli standard per la loro utilizzazione nei progetti TIC: definizione, audit, verifica della conformità, elenco dei prodotti standard.

Provvedere alla sicurezza informatica (fisica e logica): elaborare norme, proporre la politica di sicurezza, coordinare le attività, verificare l'attuazione e l'applicazione effettiva; ricercare e studiare, nonché analizzare statistiche, anomalie, tentativi di intrusione e disfunzioni in generale.

Preparare seminari di informazione e di formazione per gli informatici, riunioni con gli altri servizi, LSA e utilizzatori.

Sintetizzare e analizzare in modo critico i quadri di gestione; valutare gli impatti previsti dei progetti e il rapporto costi/benefici (valutazione ex ante); confrontare le stime iniziali alle previsioni (valutazione ex post).

Partecipare all'elaborazione dei piani di formazione.

Catalogare e cartografare le applicazioni.

2.   ORGANIGRAMMA (34)

1 capo unità,

14 amministratori,

19 assistenti.