28.8.2008 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CE 219/1 |
PROCESSO VERBALE
(2008/C 219 E/01)
SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA
PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING
Presidente
1. Ripresa della sessione
La seduta è aperta alle 17.00.
2. Dichiarazioni della Presidenza
Elogio funebre
Il Presidente, a nome del Parlamento, rende omaggio alla memoria di Lord Bethell, ex deputato europeo, deceduto l'8 settembre 2007.
Afghanistan
Il Presidente comunica che due soldati spagnoli della Forza internazionale di assistenza alla sicurezza (ISAF) hanno trovato la morte in Afghanistan in un'esplosione e quattro altri sono stati gravemente feriti.
*
* *
Il Parlamento osserva un minuto di silenzio alla memoria di Lord Bethell e delle vittime del terrorismo.
Birmania
Il Presidente ricorda le manifestazioni che si svolgono in Birmania contro la giunta militare, esprime l'auspicio che Aung San Suu Kyi, titolare del Premio Sacharov nel 1990, possa infine accogliere l'invito del Parlamento ed esorta le autorità birmane a liberare subito i prigionieri politici.
3. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
*
* *
Interviene Philip Claeys, a nome del gruppo ITS, il quale segnala che il suo gruppo non parteciperà alla designazione del titolare del prossimo Premio Sacharov in quanto il candidato proposto dal gruppo ITS sarebbe stato, a suo dire, costretto a ritirare la propria candidatura in seguito alle pressioni esercitate contro di lui (Il Presidente lo invita a esprimere la propria protesta tramite altri canali).
4. Composizione del Parlamento
Rosa Díez González ha comunicato, a norma dell'articolo 4, paragrafo 3, comma 1, del regolamento, le sue dimissioni da deputato al Parlamento con effetto dal 29 agosto 2007.
Il Parlamento constata la vacanza e ne informa lo Stato membro interessato a norma dell'articolo 3, paragrafo 2, comma 2, del regolamento.
*
* *
Konstantinos Hatzidakis è stato nominato membro del governo greco con effetto dal 19 settembre 2007.
Dato che a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'Atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto la funzione è incompatibile con il mandato di deputato europeo, il Parlamento constata la vacanza e ne informa lo Stato membro interessato a norma dell'articolo 3, paragrafo 2, comma 2, del regolamento.
5. Firma di atti adottati in codecisione
Il Presidente comunica martedì procederà, congiuntamente al Presidente del Consiglio, alla firma degli atti seguenti adottati in codecisione, a norma dell'articolo 68 del regolamento del Parlamento:
— |
direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 76/769/CEE del Consiglio per quanto riguarda le restrizioni alla commercializzazione di alcune apparecchiature di misura contenenti mercurio (3642/2007 — C6 0313/2007 — 2006/0018(COD)) |
— |
decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma specifico «Giustizia civile» per il periodo 2007-2013 come parte del programma generale «Diritti fondamentali e giustizia» (3638/2/2007 — C6-0312/2007 — 2005/0040(COD)); |
— |
decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce per il periodo 2007-2013 il programma specifico «Prevenzione e informazione in materia di droga» nell'ambito del programma generale «Diritti fondamentali e giustizia» (3656/2007 — C6-0314/2007 — 2005/0037B(COD)) |
6. Rettifiche (articolo 204 bis del regolamento)
La commissione competente ha trasmesso la rettifica seguente a un testo approvato congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio:
«Corrigendum alla direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali» — Documento 13781/04 COR1.
In conformità dell'articolo 204 bis del regolamento, la rettifica è ritenuta approvata a meno che, entro quarantotto ore dal suo annuncio, un gruppo politico o almeno quaranta deputati presentino la richiesta che sia messa ai voti.
7. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) |
dal Consiglio e dalla Commissione:
|
2) |
dalle commissioni parlamentari:
|
3) |
dai deputati:
|
4) |
dal Comitato di conciliazione:
|
5) |
dalla delegazione del Parlamento al Comitato di conciliazione:
|
8. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
I deputati hanno presentato i seguenti documenti:
1) |
interrogazioni orali (articolo 108 del regolamento):
|
2) |
dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 116 del regolamento):
|
9. Dichiarazioni scritte decadute
Le dichiarazioni scritte n. 39, 41, 42, 43, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51/2007 non hanno raccolto il numero di firme necessario e pertanto decadono, a norma dell'articolo 116, paragrafo 5, del regolamento.
10. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
Il Consiglio ha trasmesso copia conforme dei seguenti documenti:
— |
accordo di riammissione tra la Comunità europea e l'Ucraina; |
— |
accordo tra la Comunità europea e il governo dell'Ucraina sul commercio di determinati prodotti di acciaio; |
— |
accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Comunità europea e la Repubblica araba di Egitto; |
— |
accordo di cooperazione scientifica e tecnica tra la Comunità europea, da un lato, e lo Stato d'Israele, dall'altro; |
— |
accordo tra la Comunità europea e l'Ucraina di facilitazione del rilascio dei visti. |
11. Petizioni
Conformemente all'articolo 191, paragrafo 5, del regolamento, le seguenti petizioni, che sono state iscritte nel ruolo generale alle date di seguito riportate, sono state deferite alla commissione competente:
Il 19.09.2007
di Ingo Bressat (n. 829/2007);
di Kurt e Maria Magdalena Gnadl (2 firme) (n. 830/2007);
di Arie Rijkenberg (n. 831/2007);
di Gregor Schlosser (n. 832/2007);
di Peter Eisner (Männerpartei) (n. 833/2007);
di Dim. N. Nikopoulos (n. 834/2007);
di Apostolos Bamihas e Konstantinos Aivaliotis (του Λαϊκού Ορθόδοξου Συναγερμού) (2 firme) (n. 835/2007);
di Apostolos Bamihas e Konstantinos Aivaliotis (του Λαϊκού Ορθόδοξου Συναγερμού) (2 firme) (n. 836/2007);
di Apostolos Bamihas e Konstantinos Aivaliotis (του Λαϊκού Ορθόδοξου Συναγερμού) (2 firme) (n. 837/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 838/2007);
di Diana Bohnen (n. 839/2007);
di Teresa Hayes (15 firme) (n. 840/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 841/2007);
di Charlie Weston (n. 842/2007);
di Yosheba Miren Sainz de la Higuera y Gartzia (n. 843/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 844/2007);
di Michel Curt (18149 firme) (n. 845/2007);
di Olivier Sohier (54 firme) (n. 846/2007);
di Eftimie Balea (n. 847/2007);
di Mathias Morawski (Fonds Humanitaire Polonais) (n. 848/2007);
di Giovanna Cairella (n. 849/2007);
di Kassiani Daskalopulu (n. 850/2007);
di Frankie Edwards (n. 851/2007);
di Somorjai Gábor (n. 852/2007);
di Nazzareno Corigliano (Coordinamento per la difesa e la promozione delle Scuole Serali Pubbliche) (1056 firme) (n. 853/2007);
di Antonio Orlando (n. 854/2007);
di Giuseppe Bertella (n. 855/2007);
di Indra Nanaga (3 firme) (n. 856/2007);
di J.P.E. Baakman (n. 857/2007);
di Paul Stierum (n. 858/2007);
di T.W. Kok (n. 859/2007);
di Bolesław Adanowicz (n. 860/2007);
di Mariusz Kowalczyk (n. 861/2007);
di Irimia V. Gheorghe e Irimia Constanta (2 firme) (n. 862/2007);
di Andreia-Sorina Hagea (n. 863/2007);
di Grazyna Foks e Joannis Skoulos (2 firme) (n. 864/2007);
di Lilyana Vanova (n. 865/2007);
di F. Tappeser (n. 866/2007);
di Nikas Pavlos (n. 867/2007);
di Dieter Kämpf (n. 868/2007);
di Lutz e Ellen Buder (2 firme) (n. 869/2007);
di Sylvia Tschimmel (n. 870/2007);
di Sascha Simon (n. 871/2007);
di Ina Tänzer (n. 872/2007);
di Cecilio Alonso de Miguel (n. 873/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 874/2007);
di Patricia Peters (2 firme) (n. 875/2007);
di Magdalena Pawelek-Gorska (Labofarm) (n. 876/2007);
di Anthony Harmattan (Associación de Inmigrantes Sub-Saharianos de Navarra en España (AISSNA)) (n. 877/2007);
di Pedro García Moreno (Asociación de Naturalistas del Sureste (ANSE)) (n. 878/2007);
di Maria Mercedes Vitoria Aguer (n. 879/2007);
di Pierre Morel à l'Huissier (n. 880/2007);
di Zoltán Vass (HAJLEK Közhasznú Egyesület) (n. 881/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 882/2007);
di Jacek Rujna (The First Polish Weekly in Ireland) (250 firme) (n. 883/2007);
di Danuta Cesarska (Stowarzyszenia Ekologiczny Ursynów) (n. 884/2007);
di Krzysztof Bukiel (Ogólnopolski Związek Zawodowy Lekarzy Zarząd Krajowy) (6770 firme) (n. 885/2007).
Il 20.09.2007
di Torsten Birnbaum (n. 886/2007);
di Dieter Janzen (n. 887/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 888/2007);
di Sascha Simon (n. 889/2007);
di Martin Schmitz (n. 890/2007);
di Christian Dirk Ludwig (n. 891/2007);
di Hans-Josef Friedrich (n. 892/2007);
di Achim Böheim (n. 893/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 894/2007);
di Giorgio Bortini (n. 895/2007);
di Teresa Graham (MRSA And Families Network) (n. 896/2007);
di Janusz Wilczyński (n. 897/2007);
di José Rodríguez Hernández (2 firme) (n. 898/2007);
di Marie-Laure Schmit-Berbaum (112 firme) (n. 899/2007);
di Gian Carlo Pastorutti (Comitato NO-TAV Bagnaria Arsa) (11 firme) (n. 900/2007);
di Marina Apers (n. 901/2007);
di João Figueiras (Bardoada-O Grupo do Sarrafo) (n. 902/2007);
di Vasile Ticu Gradinaru (n. 903/2007);
di Pat Ruane (n. 904/2007);
di Vasile Tomoiaga (n. 905/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 906/2007);
di Glyn McFruin (n. 907/2007);
di Frank J Szendzielarz (Mossbridge Ltd) (n. 908/2007);
di (nome tenuto riservato) (n. 909/2007);
di Francesco Di Pasquale (n. 910/2007);
di Andrea Lucatorto (n. 911/2007);
di Maria Bisegna (Associazione Nonni Genitori di Padri Separati) (n. 912/2007);
di Tadeusz Swit (n. 913/2007).
12. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
Sono state distribuite le comunicazioni della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni adottate dal Parlamento nel corso delle tornate di maggio II e di giugno I e II.
13. Storni di stanziamenti
La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 29/2007 della Commissione europea (C6-0225/2007 — SEC(2007)0687).
Preso atto del parere del Consiglio, la commissione, a norma dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario del 25 giugno 2002, così come modificato il 13 dicembre 2006, ha deciso di autorizzare lo storno per l'intero ammontare.
*
* *
La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 31/2007 della Commissione europea (C6-0268/2007 — SEC(2007)0689).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 2, del regolamento finanziario del 25 giugno 2002, così come modificato il 13 dicembre 2006, la commissione ha deciso di autorizzare lo storno per l'intero ammontare.
*
* *
La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 32/2007 della Commissione europea (C6-0269/2007 — SEC(2007)0690).
A norma dell'articolo 24, paragrafo 2, del regolamento finanziario del 25 giugno 2002, così come modificato il 13 dicembre 2006, la commissione ha deciso di autorizzare lo storno per l'intero ammontare.
14. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno della tornata di settembre II e ottobre I (PE 395.008/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 132 del regolamento):
Sedute dal 24.09.2007 al 27.09.2007
lunedì
— |
nessuna richiesta di modifica |
martedì
— |
richiesta del gruppo PSE di rinviare a mercoledì sera, dopo la relazione Marie-Hélène Descamps (A6-0296/2007) (punto 50 del PDOJ), la discussione sulla relazione Tomáš Zatloukal (A6-0326/2007) su: Efficienza ed equità nei sistemi europei d'istruzione e formazione (punto 18 del PDOJ). |
Interviene Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, il quale motiva la richiesta.
Il Parlamento approva la richiesta.
mercoledì
— |
richiesta dei gruppi Verts/ALE, GUE/NGL e ALDE di iscrivere all'ordine del giorno le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulla situazione in Birmania, che saranno poi seguite dalla presentazione di proposte di risoluzione. |
Intervengono Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, la quale motiva la richiesta, Annemie Neyts- Uyttebroeck, a nome del gruppo ALDE, e Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, il quale chiede che la discussione non sia seguita da votazione nel corso della presente tornata.
Il Parlamento approva la richiesta di iscrivere dette dichiarazioni all'ordine del giorno, in un punto posto dopo le dichiarazioni sul Ciad (punto 82 del PDOJ).
Il Presidente comunica che il gruppo ALDE ha chiesto che la votazione sulla proposte di risoluzione si svolga nel corso della prossima tornata a Bruxelles.
Intervengono sull'opportunità di prevedere una votazione Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, e Hartmut Nassauer, a nome del gruppo PPE-DE.
Il Parlamento approva la richiesta di concludere la discussione con la presentazione di proposte di risoluzione.
Interviene Daniel Cohn-Bendit sul momento in cui iscrivere la votazione all'ordine del giorno.
Il Parlamento decide di procedere alla votazione nel corso della presente tornata.
Il Presidente comunica che, in seguito a detta modifica, il tempo delle interrogazioni al Consiglio si svolgerà dalle 18.00 alle 19.30.
giovedì
— |
nessuna richiesta di modifica |
Sedute del 10.10.2007 e 11.10.2007
mercoledì
— |
richiesta del gruppo PSE di rinviare alla tornata di ottobre II a Strasburgo la discussione congiunta sulla relazione Sharon Bowles (A6-0327/2007) sul comitato consultivo europeo per la governance statistica (punto 64 del PDOJ) e sulla relazione Ieke van den Burg (A6-0328/2007) sul Comitato consultivo europeo della politica dell'informazione statistica comunitaria (punto 65 del PDOJ). |
Interviene Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, il quale motiva la richiesta.
Il Parlamento approva la richiesta.
giovedì
— |
nessuna richiesta di modifica |
Richiesta del Consiglio di applicare la procedura d'urgenza (articolo 134 del regolamento) a:
— |
sulla proposta di regolamento del Consiglio recante deroga al regolamento (CE) n. 1782/2003 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell'ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori per quanto riguarda il ritiro dei seminativi dalla produzione per il 2008 [COM(2007)0523 — C6-0302/2007 — 2007/0194(CNS)]. Relatore: Neil Parish |
Motivazione dell'urgenza:
L'urgenza è motiva dal fatto che l'uso per fini agricoli dei terreni sottoposti al ritiro dei seminativi consentirebbe agli agricoltori europei di produrre cereali supplementari e ciò contribuirebbe a ridurre le tensioni esistenti nei mercati.
La proposta della Commissione, volta a ridurre allo 0% il tasso di ritiro dei seminativi obbligatorio nel 2008, dovrebbe essere approvata quanto prima onde consentire agli agricoltori europei di tenerne conto per le semine nell'autunno 2007.
Il Parlamento sarà chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di applicazione della procedura d'urgenza all'inizio della seduta di domani.
*
* *
L'ordine dei lavori è così fissato.
15. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 144 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Timothy Kirkhope, Marianne Mikko, Marco Pannella, Jan Tadeusz Masiel, Milan Horáček, Pedro Guerreiro, Bernard Wojciechowski, il quale critica la partecipazione del Presidente a un congresso in Polonia, Martin Schulz, dopo detto intervento, il quale si dichiara solidale con il Presidente, Petre Popeangă, Joseph Daul, il quale insorge contro l'intervento di Bernard Wojciechowski, Vladimír Maňka, Markus Ferber, Martin Schulz, su detto intervento, Markus Ferber, sull'intervento di Martin Schulz, Alojz Peterle, István Szent-Iványi, Irena Belohorská, Csaba Sándor Tabajdi, Roberta Alma Anastase, Alexandru-Ioan Morţun, Zdzisław Zbigniew Podkański, Kyriacos Triantaphyllides, Thomas Mann, Ioan Mircea Paşcu, Ljudmila Novak, Proinsias De Rossa e Neil Parish.
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT
Vicepresidente
16. Tabella di marcia per le energie rinnovabili in Europa (discussione)
Relazione sulla tabella di marcia per le energie rinnovabili in Europa [2007/2090(INI)] — Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia.
Relatore: Britta Thomsen (A6-0287/2007)
Britta Thomsen illustra la sua relazione.
Interviene Andris Piebalgs (membro della Commissione).
Intervengono Vittorio Prodi (relatore per parere della commissione ENVI), Willem Schuth (relatore per parere della commissione AGRI), Pilar Ayuso, a nome del gruppo PPE-DE, Reino Paasilinna, a nome del gruppo PSE, Fiona Hall, a nome del gruppo ALDE, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, a nome del gruppo UEN, David Hammerstein, a nome del gruppo Verts/ALE, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, Giles Chichester, Mechtild Rothe, Lena Ek, Leopold Józef Rutowicz, Claude Turmes, Vladimír Remek, Anja Weisgerber e Teresa Riera Madurell.
PRESIDENZA: Marek SIWIEC
Vicepresidente
Intervengono Marios Matsakis, Marie Anne Isler Béguin, Paul Rübig, Dorette Corbey, Herbert Reul, Riitta Myller, Alejo Vidal-Quadras, Csaba Sándor Tabajdi, Romana Jordan Cizelj, Joan Calabuig Rull, Alexander Stubb, Gábor Harangozó, Ivo Belet, Justas Vincas Paleckis, Agnes Schierhuber, Antonio De Blasio, Valdis Dombrovskis, Péter Olajos, Petr Duchoň e Andris Piebalgs.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 6.20 del PV del 25.09.2007.
17. Sviluppo delle ferrovie comunitarie ***III — Certificazione del personale addetto alla guida di locomotori e treni ***III — Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario ***III (discussione)
Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 91/440/CEE del Consiglio relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie e la direttiva 2001/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria e all'imposizione dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria [PE-CONS 3635/2007 — C6-0212/2007 — 2004/0047(COD)] — delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione.
Relatore Georg Jarzembowski (A6-0314/2007)
Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla certificazione del personale viaggiante addetto alla guida di locomotori e treni sulla rete ferroviaria europea della Comunità [PE-CONS 3636/2007 — C6-0213/2007 — 2004/0048(COD)] — delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione.
Relatore Gilles Savary (A6-0315/2007)
Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario [PE-CONS 3637/2007 — C6-0214/2007 — 2004/0049(COD)] — delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione.
Relatore Dirk Sterckx (A6-0313/2007)
Georg Jarzembowski illustra la sua relazione (A6-0314/2007).
PRESIDENZA: Mario MAURO
Vicepresidente
Gilles Savary illustra la sua relazione (A6-0315/2007).
Dirk Sterckx illustra la sua relazione (A6-0313/2007).
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Reinhard Rack, a nome del gruppo PPE-DE, Bogusław Liberadzki, a nome del gruppo PSE, Anne E. Jensen, a nome del gruppo ALDE, Roberts Zīle, a nome del gruppo UEN e Sepp Kusstatscher, a nome del gruppo Verts/ALE, Erik Meijer, a nome del gruppo GUE/NGL, Michael Henry Nattrass, a nome del gruppo IND/DEM, Fernand Le Rachinel, a nome del gruppo ITS, Stanisław Jałowiecki e Saïd El Khadraoui.
PRESIDENZA: Adam BIELAN
Vicepresidente
Intervengono Ryszard Czarnecki, Jaromír Kohlíček, Johannes Blokland, Luís Queiró, Inés Ayala Sender, Leopold Józef Rutowicz, Georgios Toussas, Dieter-Lebrecht Koch, Joel Hasse Ferreira, Corien Wortmann-Kool, Gábor Harangozó, Renate Sommer, Marian-Jean Marinescu e Jacques Barrot.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 6.15 del PV del 25.09.2007, punto 6.16 del PV del 25.09.2007 e punto 6.17 del PV del 25.09.2007.
18. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 395.008/OJMA).
19. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 21.35.
Harald Rømer
Segretario generale
Diana Wallis
Vicepresidente
ELENCO DEI PRESENTI
Hanno firmato:
Agnoletto, Aita, Albertini, Allister, Alvaro, Anastase, Andersson, Andrejevs, Andrikienė, Antoniozzi, Arnaoutakis, Ashworth, Athanasiu, Atkins, Attard-Montalto, Attwooll, Audy, Auken, Ayala Sender, Ayuso, Baco, Badia i Cutchet, Baeva, Bărbuleţiu, Barón Crespo, Barsi-Pataky, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beazley, Becsey, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Beňová, Berend, Berès, Berlato, Berlinguer, Berman, Bielan, Birutis, Blokland, Bloom, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Bono, Booth, Borrell Fontelles, Bourlanges, Bowis, Bowles, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Breyer, Březina, Brie, Brok, Brunetta, Budreikaitė, Buitenweg, Bulfon, Bullmann, Van den Burg, Burke, Buruiană-Aprodu, Bushill-Matthews, Busk, Buşoi, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Calabuig Rull, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Cappato, Carnero González, Carollo, Casa, Casaca, Casini, Caspary, Castex, del Castillo Vera, Cavada, Cederschiöld, Cercas, Chatzimarkakis, Chichester, Chmielewski, Christensen, Claeys, Clark, Cocilovo, Cohn-Bendit, Corbey, Corda, Cornillet, Correia, Cottigny, Gabriela Creţu, Marek Aleksander Czarnecki, Ryszard Czarnecki, Daul, De Blasio, de Brún, Degutis, Dehaene, De Keyser, Demetriou, Deprez, De Rossa, De Sarnez, Descamps, Désir, Deß, Deva, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Dillen, Dîncu, Dobolyi, Dombrovskis, Doorn, Douay, Dover, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duka-Zólyomi, Ebner, Ek, El Khadraoui, Elles, Esteves, Estrela, Ettl, Jill Evans, Jonathan Evans, Färm, Fajmon, Farage, Fava, Fazakas, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Ferrari, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Flasarová, Flautre, Florenz, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Fontaine, Fourtou, Fraga Estévez, Frassoni, Friedrich, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, Ganţ, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gebhardt, Gentvilas, Geringer de Oedenberg, Gewalt, Gibault, Gierek, Giertych, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Gobbo, Goebbels, Goepel, Gomolka, Gottardi, Goudin, Grabowska, Grabowski, Graça Moura, Graefe zu Baringdorf, Gräßle, Griesbeck, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Groote, Grosch, Grossetête, Guardans Cambó, Guellec, Guerreiro, Guidoni, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein, Hamon, Handzlik, Hannan, Harangozó, Harbour, Harms, Hasse Ferreira, Hassi, Haug, Heaton-Harris, Hedh, Hegyi, Hellvig, Helmer, Hénin, Hennicot-Schoepges, Hennis-Plasschaert, Herczog, Herranz García, Hieronymi, Hoppenstedt, Horáček, Hudacký, Hudghton, Hughes, Hutchinson, Hyusmenova, Ibrisagic, in 't Veld, Iotova, Isler Béguin, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jacobs, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Jarzembowski, Jeleva, Jensen, Jöns, Jørgensen, Jordan Cizelj, Kacin, Kaczmarek, Kallenbach, Kamall, Karim, Kaufmann, Kauppi, Kazak, Tunne Kelam, Kelemen, Kilroy-Silk, Kindermann, Kirilov, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Klinz, Knapman, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Konrad, Kónya-Hamar, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krahmer, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Lamassoure, Lambrinidis, Lambsdorff, Landsbergis, Lang, De Lange, Langen, Laperrouze, La Russa, Lavarra, Lax, Lechner, Le Foll, Lefrançois, Lehideux, Lehne, Lehtinen, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Le Rachinel, Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lienemann, Liotard, Lipietz, Losco, Ludford, Lulling, Lundgren, Lynne, Lyubcheva, Maaten, McDonald, McMillan-Scott, Madeira, Maldeikis, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Marinescu, Markov, Martens, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Masip Hidalgo, Maštálka, Mathieu, Mato Adrover, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mauro, Mavrommatis, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Menéndez del Valle, Meyer Pleite, Miguélez Ramos, Mihăescu, Mihalache, Mikolášik, Millán Mon, Mladenov, Mölzer, Mohácsi, Moisuc, Moreno Sánchez, Morgantini, Morillon, Morin, Morţun, Musacchio, Muscardini, Muscat, Myller, Napoletano, Nassauer, Nattrass, Neris, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Occhetto, Özdemir, Olajos, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pahor, Paleckis, Panayotopoulos-Cassiotou, Panayotov, Pannella, Papastamkos, Parish, Paşcu, Patriciello, Peillon, Pęk, Alojz Peterle, Petre, Pflüger, Pieper, Pīks, Pinior, Piotrowski, Pleštinská, Podestà, Podgorean, Podkański, Pöttering, Poignant, Pomés Ruiz, Popeangă, Posselt, Prets, Vittorio Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Rack, Radwan, Raeva, Ransdorf, Rapkay, Remek, Resetarits, Reul, Riera Madurell, Ries, Riis-Jørgensen, Rivera, Rizzo, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rühle, Rutowicz, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Saryusz-Wolski, Savary, Savi, Sbarbati, Schaldemose, Schapira, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schlyter, Frithjof Schmidt, Olle Schmidt, Schmitt, Schnellhardt, Schöpflin, Jürgen Schröder, Schroedter, Schulz, Schuth, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Şerbu, Severin, Siekierski, Sifunakis, Silva Peneda, Simpson, Sinnott, Siwiec, Skinner, Škottová, Sommer, Søndergaard, Sonik, Sornosa Martínez, Speroni, Staes, Stănescu, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stavreva, Sterckx, Stevenson, Stockmann, Strejček, Strož, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Svensson, Szabó, Szájer, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Tajani, Takkula, Tannock, Tarand, Tatarella, Thomsen, Thyssen, Ţîrle, Titford, Toia, Toma, Tomaszewska, Toussas, Trakatellis, Trautmann, Triantaphyllides, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Ulmer, Urutchev, Vakalis, Vanhecke, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Vaugrenard, Ventre, Veraldi, Vergnaud, Vidal-Quadras, Vigenin, de Villiers, Virrankoski, Vlasto, Wallis, Walter, Watson, Henri Weber, Weiler, Weisgerber, Whittaker, Wieland, Wise, Bernard Wojciechowski, Janusz Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wurtz, Yáñez-Barnuevo García, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zapałowski, Zatloukal, Ždanoka, Zdravkova, Železný, Zieleniec, Zīle, Zimmer, Zvěřina, Zwiefka