|
17.4.2007 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 83/21 |
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — DG EAC/06/07
Cooperazione UE-SU nei settori dell'istruzione terziaria e della formazione professionale
Programma ATLANTIS
(Attività di collegamento transatlantico e di reti accademiche per la formazione e gli studi integrati)
Avviso di pubblicazione di un invito a presentare proposte su Internet
(2007/C 83/03)
1. Obiettivi e descrizione
L'obiettivo generale del presente invito consiste nel promuovere e migliorare la comprensione e l'interazione tra i cittadini degli Stati membri dell'UE e degli Stati Uniti, anche attraverso una conoscenza più ampia delle rispettive lingue, culture e istituzioni, nonchè nel migliorare la qualità dell'istruzione terziaria e dell'istruzione professionale nell'UE e negli SU. Nell'ambito del presente invito rientrano tre tipi di attività.
Progetti di consorzi riguardanti le lauree transatlantiche
L'azione fornisce sostegno a consorzi di istituti di istruzione superiore dell'UE e degli Stati Uniti (di seguito denominati «consorzi») per attuare programmi misti/doppi o comuni di titoli, denominati nel presente documento «lauree transatlantiche». Il sostegno può includere borse per la mobilità di studenti e docenti.
Progetti di mobilità che prediligono l'eccellenza
Questa iniziativa prevede il finanziamento di progetti nel campo dell'elaborazione di programmi d'insegnamento internazionali che comportano sforzi di mobilità transatlantica a breve termine che non sono direttamente legati al rilascio di una laurea comune o mista/doppia. I consorzi candidati a tale progetto devono essere in grado di dimostrare la loro esperienza in materia di cooperazione e di scambi transatlantici, incluso se si tratta di programmi finanziati da accordi precedenti tra l'UE e gli Stati Uniti. Il sostegno apportato può assumere la forma di borse di mobilità per gli studenti e i docenti.
Misure relative alle politiche
La presente attività intende sostenere i progetti e le iniziative multilaterali UE-SU volti a migliorare la collaborazione nel settore dell'istruzione superiore e della formazione professionale.
2. Candidati ammissibili
Possono presentare richieste di contributi a titolo del presente invito gli istituti d'istruzione superiore e quelli di istruzione e formazione professionali. Per le misure a orientamento strategico l'nvito è aperto anche ad altre organizzazioni quali agenzie di accreditamento, agenzie o organizzazioni di istruzione, ditte private, gruppi industriali e aziendali, organizzazioni non governative, istituti di ricerca ed organismi professionali. I candidati devono essere stabiliti in uno dei paesi dell'Unione europea.
3. Bilancio e durata dei progetti
Il bilancio disponibile per il cofinanziamento dei progetti ammonta secondo le stime a 4 milioni di euro, la maggior parte dei quali sarà riservata a progetti di consorzi riguardanti le lauree transatlantiche.
Nel 2007 si prevede di finanziare da sei a otto progetti di creazione di diplomi transatlantici, da tre a cinque progetti di mobilità che predilige l'eccellenza e da tre a cinque provvedimenti a orientamento strategico.
L'importo massimo del finanziamento comunitario ammonta a 408 000 EUR per un progetto di consorzio di quattro anni relativo alla laurea transatlantica, a 180 000 EUR per un progetto di mobilità di 4 anni che privilegia l'eccellenza e a 50 000 EUR per un progetto di due anni a orientamento strategico. Le attività progettuali dovrebbero iniziare nel novembre 2007. La durata dei progetti di consorzi per la creazione di lauree transatlantiche e di mobilità che privilegia l'eccellenza è di 48 mesi e di 24 mesi per le misure a orientamento strategico.
4. Scadenza
Le candidature devono essere inviate alla Commissione entro il 31.5.2007.
5. Ulteriori informazioni
Il testo integrale dell'invito a presentare proposte e i moduli di domanda sono disponibili sui seguenti siti web:
http://europa.eu.int/comm/education/programmes/eu-usa/call_en.html
http://europa.eu.int/comm/education/programmes/calls/callg_en.html
Le richieste di informazioni complementari possono essere inviate per iscritto al seguente indirizzo EACEA-EU-US@ec.europa.eu