|
30.12.2006 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 326/62 |
Ricorso presentato il 13 novembre 2006 — Air Products and Chemicals/UAMI
(Causa T-306/06)
(2006/C 326/133)
Lingua processuale: l'inglese
Parti
Ricorrente: Air Products and Chemicals (Allentown, USA) (Rappresentante: avv. S. Heurung)
Convenuto: Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli).
Controinteressata dinanzi alla commissione di ricorso: Messer Group GmbH (Sulzbach, Germania)
Conclusioni della ricorrente
|
— |
Annullare la decisione della seconda commissione di ricorso dell'Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno 12 settembre 2006 (pratiche riunite R 1226/2005-2 e R 1398/2005-2); |
|
— |
Respingere integralmente la domanda controversa di registrazione del marchio «INOMIX» CTM 3 190 031; |
|
— |
Inviare all'UAMI la sentenza del Tribunale di primo grado; |
|
— |
Condannare la Messer Group al pagamento delle spese. |
Motivi e principali argomenti
Richiedente il marchio comunitario: Messer Group GmbH
Marchio comunitario interessato: Marchio denominativo «INOMIX» per prodotti delle classi 1 e 4 — domanda n. 3 190 031
Titolare del marchio o del segno fatto valere nel procedimento di opposizione: la ricorrente
Marchio o segno fatto valere: Marchio denominativo comunitario «INOMAXX» per prodotti della classe 1
Decisione della divisione di opposizione: Opposizione accolta per i prodotti della classe 1; opposizione respinta per i prodotti della classe 4
Decisione della commissione di ricorso: Ricorso proposto dalla ricorrente (R 1226/2005-2) respinto; Ricorso proposto dalla Messer Group GmbH (R 1398/2005-2) accolto
Motivi dedotti: Violazione dell'art. 8, n. 1, lett. b), del regolamento del Consiglio n. 40/94, in quanto la commissione di ricorso avrebbe tra l'altro:
|
— |
sopravvalutato la notorietà e la consapevolezza, presso consumatori non professionisti, del gas da saldatura; |
|
— |
erroneamente ritenuto che il marchio «INOMAXX» fosse intrinsecamente debole; |
|
— |
prestato un'attenzione insufficiente al fatto che i prodotti di cui trattasi sono parzialmente identici, parzialmente molto simili e |
|
— |
omesso di considerare l'impressione generale del marchio nella sua globalità. |