9.6.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 136/5


PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2005

(2006/C 136/03)

(La seduta ha inizio alle 9.10)

PRESIDENZA: KINNOCK

copresidente

1.   Sostituti

La copresidente annuncia i seguenti sostituti: van den Berg (in sostituzione di Bullmann), Goebbels (in sostituzione di Rosati) e Schröder (in sostituzione di Coelho).

2.   Approvazione del processo verbale di lunedì 21 novembre 2005

Il processo verbale è approvato.

3.   Dichiarazione di Gareth Thomas, sottosegretario di Stato del Dipartimento per lo sviluppo internazionale (Regno Unito), Presidente in carica del Consiglio

Dichiarazione di Thomas a nome del Consiglio UE sulle politiche di sviluppo dell'UE e sugli argomenti figuranti all'ordine del giorno dell'Assemblea parlamentare paritetica.

4.   Dichiarazione di Roger-Marie Rafanomezantsoa, ministro dell'Industrializzazione, del commercio e dello sviluppo del settore privato (Madagascar), Presidente in carica del Consiglio ACP

Rafanomezantsoa interviene su aspetti attualmente rilevanti nell'ambito delle relazioni tra ACP e UE.

5.   Tempo delle interrogazioni — Consiglio

Sono poste al Consiglio dei ministri ACP tre interrogazioni.

Rafanomezantsoa risponde alle seguenti interrogazioni:

 

interrogazione n. 1 di Zani sul sostegno ai parlamenti nei paesi ACP;

 

interrogazione n. 3 di Deerpalsing (Maurizio) sullo strumento per le catastrofi naturali;

 

interrogazione n. 3 di Faure (Seicelle) sull'Associazione dei parlamentari degli Stati membri della Commissione dell'Oceano Indiano.

Sono poste al Consiglio dei ministri dell'Unione europee tredici interrogazioni.

Thomas risponde alle interrogazioni e alle successive interrogazioni supplementari:

 

interrogazione n. 5 di Carlotti e Dawaleh (Gibuti) sull'importo del quadro finanziario pluriennale nell'ambito dell'Accordo di Cotonou;

 

interrogazione n. 7 di Bowis sulla remissione del debito;

 

interrogazione n. 10 di Arif e Van Lancker sugli accordi di partenariato economico ACP-UE;

 

interrogazione n. 11 di Lehideux sui provvedimenti del protocollo sullo zucchero tesi ad assistere i paesi ACP interessati dalla riforma dell'organizzazione comune del mercato dello zucchero;

 

interrogazione n. 13 di Van Hecke sulle missioni di osservazione elettorale;

 

interrogazione n. 16 di Mitchell sugli obiettivi di sviluppo e di sicurezza;

 

interrogazione n. 14 di Gahler sulla coerenza dell'UE e dei suoi Stati membri nella politica estera, di sicurezza e di sviluppo;

 

interrogazione n. 17 di Assarid Imbarcaouane (Mali) e dei rappresentanti degli Stati membri dell'ECOWAS sulla pace e la stabilità;

 

interrogazione n. 4 di Weldegiorgis (Eritrea) su pace, sviluppo e Cotonou;

 

interrogazione n. 20 di Toga (Etiopia) sulla controversia relativa alla frontiera tra Etiopia ed Eritrea;

 

interrogazione n. 18 di Jardim Fernandes sulle misure tese ad assistere la società civile nello Zimbabwe.

Le seguenti interrogazioni non sono state seguite da interrogazioni supplementari:

 

interrogazione n. 9 di Geingob (Namibia) sull'adozione da parte del Consiglio dell'UE di un approccio basato su punti di riferimento per lo sviluppo nell'ambito della revisione completa e formale degli accordi di partenariato economico nel 2006;

 

interrogazione n. 19 di Faure (Seicelle) sul sostegno ai piccoli Stati insulari;

gli autori delle interrogazioni 12, 15 e 13 non sono presenti.

6.   Dibattito con il Consiglio su temi quali, tra gli altri, la prevenzione e la lotta contro l'influenza aviaria

Dibattito con il Consiglio dei ministri dell'Unione europea

Intervengono: Deerpalsing (Maurizio), Gahler, Ramotar (Guyana), van den Berg, Assarid Imbarcaouane (Mali), Thomas (Saint Vincent e Grenadine), Schnellhardt, Kamuntu (Uganda) e Jardim Fernandes.

Dibattito con il Consiglio dei ministri ACP

Intervengono: Sidi Ould Khalifa (Mauritania), Van Lancker, Weldegiorgis (Eritrea), Toga (Etiopia), Bowis, Faure (Seicelle), Martínez Martínez e Haug.

7.   Relazione di Bawa Bwari Abubakar (Nigeria) e Mauro Zani, a nome della commissione per gli affari politici, sul ruolo dei parlamenti nazionali nell'attuazione dell'accordo di partenariato di Cotonou — (ACP-UE 3760/05/def.)

Bawa Bwari (Nigeria) e Zani presentano la loro relazione.

Intervengono: Gahler, Conteh (Sierra Leone), Martínez Martínez, Van Hecke, Faure (Seicelle), Kaczmarek, Mitchell, Alma Oumarou (Niger), Aubert, Aimo (Papua Nuova Guinea), Jöns, Mzembi (Zimbabwe), Poghisio (Kenya), van den Berg e Nambahu (Namibia).

PRESIDENZA: HAY WEBSTER

copresidente

Intervengono: Sithole (Mozambico), Assarid Imbarcaouane (Mali), Polisi (Ruanda), Nduwimana (Burundi) e Richelle (Commissione).

Bawa Bwari (Nigeria) e Zani chiudono il dibattito.

(La seduta è sospesa alle 13.10 e riprende alle 15.14)

PRESIDENZA: HAY WEBSTER

copresidente

8.   Sostituti

La copresidente annuncia i seguenti sostituti: van den Berg (in sostituzione di Bullmann), Goebbels (in sostituzione di Rosati), Schröder (in sostituzione di Coelho), Bushill-Matthews (in sostituzione di López-Istúriz White) e Hutchinson (in sostituzione di Grabowska).

9.   Approvazione del processo verbale di martedì 22 novembre 2005

Il processo verbale è approvato.

Interviene: Osei-Prempeh (Ghana).

10.   Presentazione del sig. Jack McConnell, Primo Ministro della Scozia, seguita da un dibattito

Interviene il sig. McConnell.

Intervengono i seguenti oratori: Akpovi (Benin), Assarid Imbarcaouane (Mali), McAvan, Kamutu (Uganda), van den Berg, Sebetela (Botswana), Bowis, Bereaux (Trinidad e Tobago), Van Lancker e Deerpalsing (Maurizio).

Il sig. McConnell risponde al dibattito.

11.   Dichiarazione del sig. Louis Michel, membro della Commissione responsabile dello sviluppo e dell'aiuto umanitario

Il sig. Michel interviene a nome della Commissione europea.

12.   Tempo delle interrogazioni — Commissione

Vengono presentate ventinove interrogazioni alla Commissione.

Il sig. Michel risponde per iscritto alle interrogazioni e risponde oralmente alle interrogazioni supplementari presentate dai seguenti autori:

 

Interrogazione n. 1 dell'on. Assarid Imbarcaouane (Mali) sulla carestia e la sicurezza alimentare;

 

Interrogazione n. 2 dell'on. Jardim Fernandes sugli aiuti alimentari e le misure in materia di sicurezza alimentare nel contesto degli obiettivi di sviluppo del Millennio;

 

Interrogazione n. 5 dell'on. Mitchell sull'abbuono dei debiti;

 

Interrogazione n. 6 dell'on. Bowis sul diabete;

 

Interrogazione n. 7 dell'on. Schlyter sulle malattie trascurate;

 

Interrogazione n. 9 dell'on. Martínez Martínez sulla Conferenza dell'Unione europea sull'immigrazione;

 

Interrogazione n. 10 dell'on. Carlotti sulla partnership sull'immigrazione nel constesto della «strategia per l'Africa»;

 

Interrogazione n. 28 dell'on. Assarid Imbarcaouane (Mali) sull'iscrizione in bilancio del FES;

 

Interrogazione n. 13 dell'on.s Van Lancker sugli aiuti finanziari;

 

Interrogazione n. 15 dell'on. Weldegiorgis (Eritrea) sulla demarcazione dei confini tra Eritrea ed Etiopia;

 

Interrogazione n. 27 dell'on. Toga (Ethiopia) sulla disputa tra Etiopia e Eritrea in materia di confini;

 

Interrogazione n. 16 dell'on. Van Hecke sul Burundi;

 

Interrogazione n. 18 dell'on. Faure (Seychelles) sulle attività di pesca illegali, non riferite e non regolamentate;

 

Interrogazione n. 23 dell'on. Aubert, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle entrate del petrolio;

 

Interrogazione n. 19 dell'on. Rodgers (Suriname) sulle banane;

 

Interrogazione n. 20 dell'on.s McAvan sul regime delle banane;

 

Interrogazione n. 21 dell'on. Cornillet (in sostituzione dell'on. Lehideux) sulle misure a titolo del Protocollo sullo zucchero per assistere i paesi ACP interessati dalla riforma dell'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero;

 

Interrogazione n. 22 dell'on. Assarid Imbarcaouane (Mali), anche a nome dei rappresentanti di Benin e Burkina Faso, sul cotone.

Le seguenti interrogazioni non sono state seguite da interrogazioni supplementari:

 

Interrogazione n. 4 dell'on. Assarid Imbarcaouane (Mali), Niger e Ciad sul flagello delle locuste;

 

Interrogazione n. 3 dell'on. Gahler sulla sicurezza alimentare;

 

Interrogazione n. 26 dell'on. Verges sulle regioni ultraperiferiche e sui paesi ACP limitrofi.

 

Gli autori delle interrogazioni nn. 8, 11, 12, 14, 17, 24, 25 e 29 non erano presenti.

13.   Dibattito con la Commissione

Intervengono gli onn.: Gahler, Deerpalsing (Maurizio), Ramotar (Guyana), Deva, Akpovi (Benin), Van Lancker, Weldegiorgis (Eritrea), Jardim Fernandes, Nduwimana (Burundi), Alma (Niger), Mitchell, van den Berg, Dawaleh (Gibuti), Kamuntu (Uganda), Masilo-Motsamai (Lesotho), Cavuilati (Figi), Faure (Seychelles) e Hay Webster.

Il sig. Michel risponde al dibattito.

14.   Seguito dato dalla Commissione alle risoluzioni adottate nel corso della nona sessione dell'Assemblea parlamentare comune ACP-UE a Bamako (Mali)

Il Commissario fa riferimento a un documento che era stato distribuito in cui venivano illustrati i particolari del seguito dato dalla Commissione alle risoluzioni adottate a Bamako.

Interviene l'on. Jardim Fernandes.

Il Commissario risponde.

(La seduta termina alle 19.10)

Sharon HAY WEBSTER e

Glenys KINNOCK

Copresidenti

Sir John KAPUTIN e

Dietmar NICKEL

Cosegretari generali