27.4.2006   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 100/7


La Banca europea per gli investimenti lancia un programma d'azione a favore della ricerca universitaria

(2006/C 100/06)

La Banca europea per gli investimenti ha deciso di riunire la gran parte dei suoi rapporti istituzionali con le università in un'iniziativa specifica a favore della ricerca universitaria, composta da tre programmi distinti.

EIBURS (EIB University Research Sponsorship Programme), programma di sostegno alla ricerca universitaria, che si propone di erogare borse di studio ai centri di ricerca universitari impegnati in filoni di ricerca o in temi di grande interesse per la Banca, con una dotazione complessiva di 100 000 EUR all'anno per un periodo di tre anni. Le borse di studio saranno assegnate, mediante concorso, ai dipartimenti universitari interessati o ai centri di ricerca affiliati alle università dell'UE, dei paesi aderenti e di quelli in via d'adesione, che svolgono attività di comprovato know-how in ambiti d'immediato interesse per la Banca, consentendo loro di potenziare le proprie attività in tali ambiti.

I filoni di ricerca prescelti dal programma EIBURS per il primo anno operativo (con le rispettive date di presentazione delle proposte) sono quattro:

valutazione finanziaria ed economica degli impatti ambientali (23 maggio 2006),

valutazione tecnologica e accelerazione dell'innovazione (30 maggio 2006),

partenariati pubblico-privato (6 giugno 2006),

dimensioni sociali dello sviluppo sostenibile (13 giugno 2006).

STAREBEI (STAges de REcherche BEI) è un programma destinato ai giovani ricercatori impegnati in programmi congiunti BEI-università e volto a sostenere iniziative d'interesse comune per i centri universitari e il personale della BEI. Il programma offre periodi di formazione a giovani ricercatori interessati a progetti di ricerca proposti dalla Banca, sotto la supervisione congiunta di un tutor universitario e di un tutor della BEI.

BEI University Networks è un meccanismo di sponsorizzazione destinato alle reti tra università che presentano caratteristiche particolarmente interessanti per il sostegno agli obiettivi del Gruppo BEI. Tali network sono associazioni cooperative con finalità specifica, attive nell'ambito dell'istruzione e della ricerca e sviluppo. Essi costituiranno i canali privilegiati della BEI per pubblicizzare i programmi EIBURS e STAREBEI e fornire informazioni in merito ad altre domande di ricerca da parte dei servizi della Banca. Tali network potranno, se del caso, utilizzare l'«etichetta BEI» nella loro attività promozionale.

Per maggiori informazioni su tali programmi e strumenti, si prega di consultare il sito Internet della BEI: www.bei.org/universities.