15.12.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 320/169


PROCESSO VERBALE

(2005/C 320 E/04)

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

PRESIDENZA: Jacek Emil SARYUSZ-WOLSKI

Vicepresidente

1.   Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 10.05.

2.   Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma dell'accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Albania sulla riammissione delle persone in soggiorno irregolare (COM(2004)0092 — C6-0053/2005 — 2004/0033(CNS)).

deferimento

merito: LIBE

parere: AFET

Progetto di raccomandazione del Consiglio relativa alla nomina di un membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (06289/2005 — C6-0054/2005 — 2005/0802(CNS)).

deferimento

merito: ECON

Proposta di storno di stanziamenti DEC 02/2005 — Sezione III — Commissione (SEC(2005)0184 — C6-0055/2005 — 2005/2038(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

Proposta di storno di stanziamenti DEC 03/2005 — Sezione III — Commissione (SEC(2005)0185 — C6-0056/2005 — 2005/2039(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

Proposta di storno di stanziamenti DEC 08/2005 — Sezione III — Commissione (SEC(2005)0296 — C6-0057/2005 — 2005/2040(GBD)).

deferimento

merito: BUDG

3.   Organizzazione comune del mercato dello zucchero (discussione)

Interrogazione orale presentata da Joseph Daul e Jean-Claude Fruteau, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: Prossima riforma dell'OCM dello zucchero (B6-0013/2005)

Robert Sturdy dichiara di avere un interesse finanziario, conformemente all'articolo 1, paragrafo1, dell'Allegato I, del regolamento, e comunica che non parteciperà alla votazione finale sulla proposta di risoluzione.

Joseph Daul e Jean-Claude Fruteau illustrano l'interrogazione orale.

Mariann Fischer Boel (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Intervengono Albert Deß, a nome del gruppo PPE-DE, Rosa Miguélez Ramos, a nome del gruppo PSE, Niels Busk, a nome del gruppo ALDE, Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf, a nome del gruppo Verts/ALE, Diamanto Manolakou, a nome del gruppo GUE/NGL, Gerard Batten, a nome del gruppo IND/DEM, Sergio Berlato, a nome del gruppo UEN, Peter Baco, non iscritto, Agnes Schierhuber, Katerina Batzeli, Kyösti Tapio Virrankoski, Margrete Auken, Jacky Henin, Witold Tomczak, Liam Aylward e Jan Tadeusz Masiel.

PRESIDENZA: Janusz ONYSZKIEWICZ

Vicepresidente

Intervengono Neil Parish, Margrietus van den Berg, Jan Mulder, Carl Schlyter, Ilda Figueiredo, María Esther Herranz García, Csaba Sándor Tabajdi, Johan Van Hecke, Albert Jan Maat, Erika Mann, Siiri Oviir, Mairead McGuinness, Bogdan Golik, Béla Glattfelder, David Martin, Jan Březina, Wolfgang Kreissl-Dörfler, Robert Sturdy e Mariann Fischer Boel.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento, al termine della discussione.

Joseph Daul e Jean-Claude Fruteau, a nome della commissione AGRI, sulla futura riforma dell'OCM zucchero (B6-0147/2005).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.10 del PV del 10.03.2005.

4.   Alimentazione e agricoltura biologiche (discussione)

Relazione sul piano d'azione europeo per un'alimentazione e un'agricoltura biologiche (2004/2202(INI)) — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.

Relatore: Marie-Hélène Aubert (A6-0039/2005)

Marie-Hélène Aubert illustra la sua relazione.

Interviene Mariann Fischer Boel (membro della Commissione).

(La seduta, sospesa alle 11.55 in attesa dell'omaggio alla memoria delle vittime degli atti di terrorismo dell'11 marzo 2004 a Madrid, riprende alle 12.00.)

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

5.   Omaggio alla memoria delle vittime degli atti di terrorismo dell'11 marzo 2004 a Madrid

Il Presidente rende omaggio, a nome del Parlamento, alla memoria delle vittime degli atti di terrorismo dell'11 marzo 2004 a Madrid.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio in memoria delle vittime.

PRESIDENZA: Gérard ONESTA

Vicepresidente

6.   Alimentazione e agricoltura biologiche (seguito della discussione)

Intervengono Michl Ebner, a nome del gruppo PPE-DE, María Isabel Salinas García, a nome del gruppo PSE, Witold Tomczak, a nome del gruppo IND/DEM, James Hugh Allister, non iscritto, Katerina Batzeli, Michael Henry Nattrass, Jean-Claude Martinez, Kathy Sinnott, James Nicholson e Mariann Fischer Boel.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.3 del PV del 10.03.2005.

***

Intervengono John Bowis, il quale si rammarica del fatto che rumori di origine tecnica hanno disturbato l'osservazione del minuto di silenzio (Il Presidente ne prende atto) e Robert Atkins, il quale protesta per il ritardo con il quale ha avuto inizio il turno di votazioni (Il Presidente risponde che la protesta sarà trasmessa ai servizi di seduta).

7.   Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato I, unito al processo verbale.

7.1.   Stato di previsione relativo al bilancio rettificativo dell'Unione europea per l'esercizio 2005 * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sullo stato di previsione del Parlamento europeo relativo al bilancio rettificativo dell'Unione europea per l'esercizio 2005 (adeguamento degli stipendi) (2005/2034(BUD)) — Commissione per i bilanci.

Relatore: Anne E. Jensen (A6-0048/2005)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 1)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2005)0070)

7.2.   Progetto di bilancio rettificativo 1/2005 * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sul progetto di bilancio rettificativo 1/2005 dell'Unione europea per l'esercizio 2005 (06876/2005 — C6-0052/2005 — 2005//2014(BUD)) — Commissione per i bilanci.

Relatore: Salvador Garriga Polledo (A6-0047/2005)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 2)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2005)0071)

7.3.   Alimentazione e agricoltura biologiche (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sul piano d'azione europeo per un'alimentazione e un'agricoltura biologiche (2004/2202(INI)) — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale.

Relatore: Marie-Hélène Aubert (A6-0039/2005)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 3)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2005)0072)

7.4.   Seguito della quarta Conferenza mondiale sulla piattaforma d'azione per le donne (Pechino+10) (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0176/2005, B6-0177/2005, B6-0178/2005, B6-0179/2005, B6-0180/2005 e B6-0184/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 4)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0176/2005

(in sostituzione delle B6-0176/2005, B6-0177/2005, B6-0178/2005, B6-0180/2005 e B6-0184/2005):

presentata da:

Edit Bauer, Lívia Járóka e Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, a nome del gruppo PPE-DE,

Lissy Gröner, a nome del gruppo PSE,

Maria Carlshamre, a nome del gruppo ALDE,

Hiltrud Breyer e Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE,

Eva-Britt Svensson, a nome del gruppo GUE/NGL

Approvazione (P6_TA(2005)0073)

(La proposta di risoluzione B6-0179/2005 decade)

Interventi sulla votazione:

Hiltrud Breyer ha presentato un emendamento orale al paragrafo 7.

7.5.   Commercio programmato di ovuli (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0199/2005, B6-0200/2005, B6-0201/2005, B6-0202/2005, B6-0203/2005, B6-0204/2005 e B6-0205/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 5)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0199/2005

(in sostituzione delle B6-0199/2005, B6-0200/2005, B6-0201/2005, B6-0202/2005, B6-0203/2005, B6-0204/2005 e B6-0205/2005):

presentata da:

Anna Záborská e Maria Martens, a nome del gruppo PPE-DE,

Martine Roure, a nome del gruppo PSE,

Frédérique Ries, a nome del gruppo ALDE,

Hiltrud Breyer, a nome del gruppo Verts/ALE,

Věra Flasarová, Eva-Britt Svensson e Adamos Adamou, a nome del gruppo GUE/NGL,

Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM,

Brian Crowley e Marcin Libicki, a nome del gruppo UEN

Approvazione (P6_TA(2005)0074)

7.6.   Revisione del Trattato di non proliferazione/Armi nucleari in Corea del Nord e Iran (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0148/2005, B6-0152/2005, B6-0153/2005, B6-0174/2005, B6-0182/2005 e B6-0185/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 6)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0148/2005

(in sostituzione delle B6-0148/2005, B6-0152/2005, B6-0153/2005, B6-0174/2005, B6-0182/2005 e B6-0185/2005):

presentata da:

Bogdan Klich, Elmar Brok, Karl von Wogau e Armin Laschet, a nome del gruppo PPE-DE,

Jan Marinus Wiersma, Glyn Ford e Ana Maria Gomes, a nome del gruppo PSE,

Annemie Neyts-Uyttebroeck, István Szent-Iványi e Alexander Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE,

Jean Lambert e Angelika Beer, a nome del gruppo Verts/ALE,

André Brie e Tobias Pflüger, a nome del gruppo GUE/NGL,

Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN

Approvazione (P6_TA(2005)0075)

7.7.   Situazione in Libano (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0149/2005, B6-0150/2005, B6-0151/2005, B6-0175/2005, B6-0181/2005 e B6-0183/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 7)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0149/2005

(in sostituzione delle B6-0149/2005, B6-0150/2005, B6-0151/2005, B6-0175/2005 e B6-0181/2005):

presentata da:

Pasqualina Napoletano e Véronique De Keyser, a nome del gruppo PSE,

Hélène Flautre, Daniel Marc Cohn-Bendit, Joost Lagendijk e Cem Özdemir, a nome del gruppo Verts/ALE,

Philippe Morillon, a nome del gruppo ALDE,

Anna Elzbieta Fotyga, a nome del gruppo UEN,

João de Deus Pinheiro, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Camiel Eurlings, Bogusław Sonik, Elmar Brok e Armin Laschet, a nome del gruppo PPE-DE

Approvazione (P6_TA(2005)0076)

(La proposta di risoluzione B6-0183/2005 decade)

7.8.   Orientamenti per la politica di sostegno alla ricerca dell'Unione (votazione)

Relazione sulla scienza e la tecnologia — Orientamenti per la politica di sostegno alla ricerca dell'Unione (2004/2150(INI)) — Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia.

Relatore: Pia Elda Locatelli (A6-0046/2005)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 8)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2005)0077)

Interventi sulla votazione:

Vittorio Prodi, a nome del gruppo ALDE, ha presentato un emendamento orale all'emendamento 5;

Erika Mann e Paul Rübig sulla procedura di votazione di questo emendamento;

Pia Elda Locatelli (relatore) ha chiesto che l'emendamento 21 fosse posto in votazione prima dell'emendamento 14, richiesta alla quale si è opposto Giles Chichester, a nome del gruppo PPE-DE. Con VE (254 a favore, 244 contro, 15 astensioni), il Parlamento ha approvato la richiesta della relatrice.

7.9.   Finanziamento di Natura 2000 (votazione)

Relazione sul finanziamento di Natura 2000 (2004/2164(INI)) — Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.

Relatore: Margrete Auken (A6-0049/2005)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 9)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2005)0078)

7.10.   Organizzazione comune del mercato dello zucchero (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0147/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 10)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2005)0079)

8.   Composizione del Parlamento

Il Presidente informa il Parlamento che António Costa è stato nominato membro del governo portoghese.

Poiché, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 4, del regolamento del Parlamento e dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'Atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto, tale funzione è incompatibile con l'esercizio del mandato di deputato al Parlamento europeo, quest'ultimo constata la vacanza con decorrenza 12.03.2005 e informa lo Stato membro interessato.

9.   Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.

Dichiarazioni di voto orali:

Seguito della quarta Conferenza mondiale sulla piattaforma d'azione per le donne (Pechino+10) — RC-B6-0176/2005

Astrid Lulling

Commercio programmato di ovuli — RC-B6-0199/2005

Erna Hennicot-Schoepges

Organizzazione comune del mercato dello zucchero — B6-0147/2005

David Martin

10.   Correzioni di voto

I deputati il cui nominativo è riportato in appresso hanno comunicato le seguenti correzioni di voto:

Seguito della quarta Conferenza mondiale sulla piattaforma d'azione per le donne (Pechino+10) — RC-B6-0176/2005

paragrafo 11, seconda parte

a favore: José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra

contro: Marianne Thyssen

emendamento 2:

a favore: Marie Panayotopoulos-Cassiotou, Othmar Karas,

contro: Pervenche Berès

paragrafo 13, seconda parte

contro: Marie Panayotopoulos-Cassiotou, Alexander Radwan

considerando L, seconda parte

contro: Marie Panayotopoulos-Cassiotou

Commercio programmato di ovuli — RC-B6-0199/2005

emendamento 6

a favore: Paul Rübig

emendamento 2

contro: Erna Hennicot-Schoepges

risoluzione (insieme del testo)

astensione: Pedro Guerreiro, Tobias Pflüger

Situazione in Libano — RC-B6-0149/2005

paragrafo 7, prima parte

a favore: Marie Anne Isler Béguin

paragrafo 7, seconda parte

a favore: Marie Panayotopoulos-Cassiotou, Antonios Trakatellis

contro: Elisabeth Schroedter

risoluzione (insieme del testo)

a favore: Hans-Peter Martin

Relazione Pia Elda Locatelli — A6-0046/2005

emendamento 1

a favore: Marie Panayotopoulos-Cassiotou

emendamento 14, prima parte

a favore: Rodi Kratsa-Tsagaropoulou

emendamento 14, seconda parte

a favore: Rodi Kratsa-Tsagaropoulou

contro: Ewa Klamt

emendamento 14, terza parte

a favore: Rodi Kratsa-Tsagaropoulou

Organizzazione comune del mercato dello zucchero — B6-0147/2005

emendamento 8

a favore: Eija-Riitta Korhola

risoluzione (insieme del testo)

a favore: Wolfgang Kreissl-Dörfler

Robert Sturdy era presente ma non ha partecipato (punto 3 del PV del 10.03.2005) alla votazione sulla proposta di risoluzione sulla futura riforma dell'OCM zucchero (B6-0147/2005).

(La seduta, sospesa alle 13.40, riprende alle 15.00)

PRESIDENZA: Alejo VIDAL-QUADRAS ROCA

Vicepresidente

11.   Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Correzioni di voto

Strategia di Lisbona (B6-0186/2005)

paragrafo 36

a favore: Henrik Dam Kristensen

***

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

12.   Situazione in Tibet (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Situazione in Tibet

Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione) fa la dichiarazione.

Intervengono Thomas Mann, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, Janusz Onyszkiewicz, a nome del gruppo ALDE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo GUE/NGL, Marcin Libicki, a nome del gruppo UEN, Ryszard Czarnecki, non iscritto, Avril Doyle, Raül Romeva i Rueda, Bernd Posselt e Siim Kallas.

Interviene Kathy Sinnott.

La discussione è chiusa.

13.   Discussione sui casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)

(Per i titoli e gli autori delle proposte di risoluzione vedi punto 4 del PV del 08.03.2005)

13.1.   Bielorussia

Proposte di risoluzione B6-0191/2005, B6-0193/2005, B6-0198/2005, B6-0206/2005, B6-0209/2005 e B6-0212/2005

Jonas Sjöstedt, Aldis Kušķis, Janusz Onyszkiewicz, Paulo Casaca, Marcin Libicki e Elisabeth Schroedter illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Árpád Duka-Zólyomi, a nome del gruppo PPE-DE, Ryszard Czarnecki, non iscritto e Bernd Posselt e Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione)

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 14.1 del PV del 10.03.2005

13.2.   Cambogia

Proposte di risoluzione B6-0190/2005, B6-0194/2005, B6-0196/2005, B6-0207/2005, B6-0210/2005 e B6-0211/2005

Erik Meijer, José Ribeiro e Castro, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Marc Tarabella e Marie Anne Isler Béguin illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE, Jules Maaten, a nome del gruppo ALDE, Urszula Krupa, a nome del gruppo IND/DEM e Marios Matsakis e Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 14.2 del PV del 10.03.2005

13.3.   Arabia Saudita

Proposte di risoluzione B6-0189/2005, B6-0192/2005, B6-0195/2005, B6-0197/2005, B6-0208/2005 e B6-0213/2005

Tobias Pflüger, Avril Doyle, Marios Matsakis, Lilli Gruber e Raül Romeva i Rueda illustrano le proposte di risoluzione.

Intervengono Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE-DE, e Siim Kallas (Vicepresidente della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 14.3 del PV del 10.03.2005

14.   Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato I, unito al processo verbale.

14.1.   Bielorussia (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0191/2005, B6-0193/2005, B6-0198/2005, B6-0206/2005, B6-0209/2005 e B6-0212/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 11)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0191/2005

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0193/2005

(in sostituzione delle B6-0193/2005, B6-0198/2005, B6-0206/2005, B6-0209/2005 e B6-0212/2005):

presentata da:

Bogdan Klich, Aldis Kušķis, Bernd Posselt, Árpád Duka-Zólyomi e Rihards Pīks, a nome del gruppo PPE-DE,

Pasqualina Napoletano e Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE,

Janusz Onyszkiewicz, Emma Bonino, Marco Pannella e Henrik Lax, a nome del gruppo ALDE,

Elisabeth Schroedter, Joost Lagendijk e Marie Anne Isler Béguin, a nome del gruppo Verts/ALE,

Anna Elzbieta Fotyga, Inese Vaidere e Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN

Approvazione (P6_TA(2005)0080)

14.2.   Cambogia (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0190/2005, B6-0194/2005, B6-0196/2005, B6-0207/2005, B6-0210/2005 e B6-0211/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 12)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0190/2005

(in sostituzione delle B6-0190/2005, B6-0194/2005, B6-0196/2005, B6-0207/2005, B6-0210/2005 e B6-0211/2005):

presentata da:

Ari Vatanen, José Ribeiro e Castro e Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE,

Pasqualina Napoletano e Marc Tarabella, a nome del gruppo PSE,

Annemie Neyts-Uyttebroeck, Emma Bonino, Marco Pannella, Jules Maaten e Graham Watson, a nome del gruppo ALDE,

Marie Anne Isler Béguin, a nome del gruppo Verts/ALE,

Vittorio Agnoletto e Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo GUE/NGL,

Gintaras Didžiokas e Anna Elzbieta Fotyga, a nome del gruppo UEN

Approvazione (P6_TA(2005)0081)

14.3.   Arabia Saudita (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0189/2005, B6-0192/2005, B6-0195/2005, B6-0197/2005, B6-0208/2005 e B6-0213/2005

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato I, punto 13)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0189/2005

(in sostituzione delle B6-0189/2005, B6-0192/2005, B6-0195/2005, B6-0197/2005, B6-0208/2005 e B6-0213/2005):

presentata da:

Avril Doyle e John Purvis, a nome del gruppo PPE-DE,

Pasqualina Napoletano, Lilli Gruber e María Elena Valenciano Martínez-Orozco, a nome del gruppo PSE,

Cecilia Malmström, Emma Bonino e Marco Pannella, a nome del gruppo ALDE,

Joost Lagendijk e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE,

Tobias Pflüger e Eva-Britt Svensson, a nome del gruppo GUE/NGL,

Roberta Angelilli e Cristiana Muscardini, a nome del gruppo UEN

Approvazione (P6_TA(2005)0082)

Interventi sulla votazione:

Avril Doyle ha presentato un emendamento orale all'emendamento 1.

15.   Decisioni relative ad alcuni documenti

Cooperazione rafforzata tra commissioni:

commissione AFET

Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA) (COM(2004)0627 — C6-0047/2005 — 2004/0222(CNS))

(parere: BUDG, EMPL, REGI, AGRI)

Cooperazione rafforzata tra commissioni AFET, INTA

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 6.01.2005)

commissione IMCO

Libro verde sugli appalti della difesa (2005/2030(INI))

(parere: ITRE)

Cooperazione rafforzata tra commissioni IMCO, AFET

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione LIBE

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose, compreso il finanziamento del terrorismo (COM(2004)0448 — C6-0143/2004 — 2004/0137(COD))

(parere: CONT, IMCO, JURI, PETI)

Cooperazione rafforzata tra commissioni LIBE, ECON

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 24.02.2005)

Autorizzazione a elaborare relazioni di iniziativa (articolo 45 del regolamento)

commissione AFET

Domanda di adesione all'Unione europea della Repubblica di Bulgaria (2005/2029(INI))

(parere: DEVE, INTA, BUDG, CONT, ECON, EMPL, ENVI, ITRE, IMCO, TRAN, REGI, AGRI, PECH, CULT, JURI, LIBE, AFCO, FEMM, PETI)

Domanda di adesione all'Unione europea della Repubblica di Romania (2005/2028(INI))

(parere: DEVE, INTA, BUDG, CONT, ECON, EMPL, ENVI, ITRE, IMCO, TRAN, REGI, AGRI, PECH, CULT, JURI, LIBE, AFCO, FEMM, PETI)

commissione INTA

Prospettive delle relazioni commerciali tra UE e Cina (2005/2015(INI))

(parere: AFET)

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione BUDG

Incidenza finanziaria dell'adesione della Romania e della Bulgaria (2005/2031(INI))

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione ECON

Stato attuale dell'integrazione dei mercati finanziari nell'Unione europea (2005/2026(INI))

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

Raccomandazione della Commissione sui grandi orientamenti di politica macroeconomica (2005/2017 (INI))

(parere: EMPL)

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

Revisione del patto di stabilità e di crescita (2005/2025(INI))

(parere: BUDG, EMPL, ITRE)

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione ITRE

Risorse finanziarie destinate alle operazioni di disattivazione delle centrali nucleari di potenza (2005/2027(INI))

(parere: CONT, ENVI)

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione IMCO

Libro verde sugli appalti della difesa (2005/2030(INI))

(parere: ITRE)

Cooperazione rafforzata tra commissioni IMCO, AFET

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione TRAN

Applicazione delle regole europee di concorrenza ai trasporti marittimi (2005/2033(INI))

(parere: ECON, ITRE)

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione PECH

La gestione delle anguille europee: elaborazione di un piano di azioni comunitarie (2005/2032(INI))

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

commissione AFCO

Come il Parlamento europeo approva la Commissione (2005/2024(INI))

(Seguito della decisione della Conferenza dei presidenti del 3.03.2005)

16.   Dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 116 del regolamento)

Numero di firme raccolte dalle dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 116, paragrafo 3, del regolamento):

N. Documento

Autore

Firme

55/2004

Marie Anne Isler Béguin

34

56/2004

Zdzisław Zbigniew Podkański

55

57/2004

Koenraad Dillen, Johan Van Hecke, Philip Claeys e Jean-Claude Martinez

28

58/2004

Dariusz Rosati e Bogusław Sonik

173

59/2004

Andreas Mölzer

16

60/2004

Gitte Seeberg, Jens-Peter Bonde, Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf, James Nicholson e Janusz Wojciechowski

222

61/2004

Geoffrey Van Orden, Elmar Brok, Alexandra Dobolyi e Alexander Lambsdorff

130

62/2004

Margrietus van den Berg, Marianne Thyssen, Joost Lagendijk e Toine Manders

44

1/2005

Claude Moraes, Neena Gill, Jo Leinen, Hartmut Nassauer e Jan Mulder

108

2/2005

Marie-Noëlle Lienemann, Glyn Ford, Caroline Lucas, Vittorio Agnoletto e Harlem Désir

24

3/2005

Maciej Marian Giertych, Godfrey Bloom e Patrick Louis

30

4/2005

Graham Watson

22

5/2005

Caroline Lucas, Claude Moraes, Sarah Ludford, Philip Bushill-Matthews e Alain Lipietz

43

6/2005

Cristiana Muscardini

76

7/2005

Marie Anne Isler Béguin e Milan Horáček

25

8/2005

Marie Anne Isler Béguin

19

9/2005

Robert Evans e Neena Gill

15

10/2005

Andreas Mölzer

11

11/2005

Glyn Ford

18

12/2005

Maciej Marian Giertych, Johannes Blokland, Kathy Sinnott e Patrick Louis

20

13/2005

Diana Wallis, John Bowis, Charles Tannock, Catherine Stihler e Jean Lambert

40

17.   Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta

Conformemente all'articolo 172, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.

Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.

18.   Calendario delle prossime sedute

Le prossime sedute si terranno dal 11.04.2005 al 14.04.2005.

19.   Interruzione della sessione

La sessione del Parlamento europeo è interrotta.

La seduta è tolta alle 16.50.

Julian Priestley

Segretario generale

Josep Borrell Fontelles

Presidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Adwent, Albertini, Allister, Alvaro, Andersson, Andrejevs, Andria, Andrikienė, Angelilli, Arif, Arnaoutakis, Ashworth, Atkins, Aubert, Auken, Ayala Sender, Aylward, Bachelot-Narquin, Baco, Badía i Cutchet, Barsi-Pataky, Batten, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beaupuy, Beazley, Becsey, Beer, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Bennahmias, Beňová, Berend, Berès, van den Berg, Berger, Berlato, Berlinguer, Berman, Bielan, Birutis, Blokland, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Booth, Borghezio, Borrell Fontelles, Bourlanges, Bowis, Bozkurt, Bradbourn, Mihael Brejc, Brepoels, Březina, Brok, Brunetta, Budreikaitė, van Buitenen, Buitenweg, Bullmann, van den Burg, Bushill-Matthews, Busk, Cabrnoch, Calabuig Rull, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Carlshamre, Carnero González, Casa, Casaca, Caspary, Castex, del Castillo Vera, Catania, Cavada, Cederschiöld, Cercas, Chatzimarkakis, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Claeys, Clark, Cocilovo, Coelho, Corbey, Cornillet, Correia, Costa, Cottigny, Coveney, Cramer, Crowley, Marek Aleksander Czarnecki, Ryszard Czarnecki, D'Alema, Daul, Davies, Degutis, Dehaene, Demetriou, De Michelis, Deprez, De Sarnez, Descamps, Désir, Deß, Deva, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Dillen, Di Pietro, Dobolyi, Dombrovskis, Douay, Dover, Drčar Murko, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duin, Duka-Zólyomi, Duquesne, Ebner, Ehler, Ek, El Khadraoui, Elles, Estrela, Ettl, Eurlings, Jillian Evans, Robert Evans, Fajmon, Falbr, Fava, Fazakas, Ferber, Fernández Martín, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Fjellner, Flasarová, Flautre, Florenz, Ford, Fotyga, Fourtou, Fraga Estévez, Frassoni, Freitas, Friedrich, Fruteau, Gál, Gaľa, Galeote Quecedo, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gauzès, Gebhardt, Gentvilas, Geringer de Oedenberg, Gibault, Gierek, Giertych, Gill, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goepel, Golik, Gollnisch, Gomes, Gomolka, Goudin, Grabowski, Graça Moura, Graefe zu Baringdorf, de Grandes Pascual, Grech, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Grosch, Grossetête, Gruber, Guardans Cambó, Guellec, Guerreiro, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein Mintz, Hamon, Handzlik, Hannan, Harbour, Harms, Hassi, Hatzidakis, Haug, Heaton-Harris, Hedh, Hegyi, Helmer, Henin, Hennicot-Schoepges, Hennis-Plasschaert, Herczog, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Hökmark, Honeyball, Hoppenstedt, Horáček, Hortefeux, Howitt, Hudacký, Hudghton, Hutchinson, Hybášková, Ibrisagic, Ilves, in 't Veld, Isler Béguin, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jensen, Joan i Marí, Jöns, Jørgensen, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Jelko Kacin, Kaczmarek, Kallenbach, Kamiński, Karas, Karim, Kasoulides, Kaufmann, Kauppi, Tunne Kelam, Kindermann, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Klinz, Knapman, Koch, Kohlíček, Konrad, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krahmer, Krarup, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Lambert, Lambrinidis, Lambsdorff, Lang, Langen, Langendries, Laperrouze, Laschet, Lauk, Lax, Lechner, Le Foll, Lehideux, Lehne, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Janusz Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lichtenberger, Lienemann, Locatelli, López-Istúriz White, Louis, Lucas, Lulling, Lundgren, Lynne, Maat, Maaten, McAvan, McGuinness, McMillan-Scott, Madeira, Malmström, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Manolakou, Markov, Marques, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Masip Hidalgo, Maštálka, Mastenbroek, Mathieu, Mato Adrover, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Medina Ortega, Meijer, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mohácsi, Montoro Romero, Moraes, Moreno Sánchez, Morillon, Moscovici, Mote, Mulder, Musacchio, Muscardini, Muscat, Myller, Napoletano, Nassauer, Nattrass, Navarro, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Obiols i Germà, Özdemir, Olajos, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pack, Pafilis, Borut Pahor, Paleckis, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Panzeri, Papadimoulis, Parish, Pavilionis, Pęk, Alojz Peterle, Pflüger, Piecyk, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Pirilli, Piskorski, Pistelli, Pleguezuelos Aguilar, Pleštinská, Podkański, Poettering, Portas, Posselt, Prets, Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Reynaud, Ribeiro e Castro, Riera Madurell, Ries, Rocard, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rühle, Rutowicz, Ryan, Sacconi, Sakalas, Salafranca Sánchez-Neyra, Salinas García, Samaras, Samuelsen, Sánchez Presedo, dos Santos, Saryusz-Wolski, Savi, Schapira, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schlyter, Ingo Schmitt, Pál Schmitt, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schroedter, Schulz, Schuth, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Siekierski, Silva Peneda, Sinnott, Siwiec, Sjöstedt, Skinner, Škottová, Smith, Sommer, Sonik, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stenzel, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Strejček, Strož, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Svensson, Swoboda, Szájer, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Tajani, Takkula, Tannock, Tarabella, Tarand, Thomsen, Thyssen, Titley, Toia, Tomczak, Toubon, Trakatellis, Trautmann, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Uca, Ulmer, Väyrynen, Vakalis, Valenciano Martínez-Orozco, Van Hecke, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Vaugrenard, Ventre, Vergnaud, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vincenzi, Virrankoski, Vlasák, Vlasto, Voggenhuber, Wallis, Watson, Manfred Weber, Weiler, Westlund, Whitehead, Wieland, Wiersma, Wierzejski, Wijkman, von Wogau, Wohlin, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Wurtz, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zahradil, Zaleski, Zani, Zappalà, Ždanoka, Železný, Zieleniec, Zimmer, Zingaretti, Zwiefka


ALLEGATO I

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

Abbreviazioni e simboli utilizzati

+

approvato

-

respinto

decaduto

R

ritirato

AN (..., ..., ...)

votazione per appello nominale (favorevoli, contrari, astenuti)

VE (..., ..., ...)

votazione elettronica (favorevoli, contrari, astenuti)

vs

votazioni per parti separate

vd

votazione distinta

em

emendamento

EC

emendamento di compromesso

PC

parte corrispondente

S

emendamento di soppressione

=

emendamenti identici

§

paragrafo

art

articolo

cons

considerando

PR

proposta di risoluzione

PRC

proposta di risoluzione comune

SEC

votazione a scrutinio segreto

1.   Stato di previsione relativo al bilancio rettificativo dell'Unione europea per l'esercizio 2005

Relazione: Anne Elisabet JENSEN (A6-0048/2005)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

2.   Progetto di bilancio rettificativo n. 1/2005

Relazione: Salvador GARRIGA POLLEDO (A6-0047/2005)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

 

+

 

3.   Alimentazione e agricoltura biologiche

Relazione: Marie-Hélène AUBERT (A6-0039/2005)

Oggetto

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

votazione unica

AN

+

527, 8, 7

Richieste di votazione per appello nominale

PPE-DE: votazione finale

4.   Seguito della Quarta Conferenza mondiale sulla piattaforma di azione per le donne (Pechino+10)

Proposte di risoluzione B6-0176/2005, B6-0177/2005, B6-0178/2005, B6-0179/2005, B6-0180/2005, B6-0184/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione comune RC6-0176/2005 (PPE-DE, PSE, ALDE, Verts/ALE, GUE/NGL)

§ 7

 

testo originale

 

+

emendamento orale

§ 11

 

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/AN

+

327, 195, 23

§ 13

2

UEN

AN

-

138, 375, 21

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/AN

+

376, 102, 56

cons L

 

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

cons M

1

UEN

 

-

 

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

434, 52, 53

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0176/2005

 

Verts/ALE

 

 

B6-0177 /2005

 

ALDE

 

 

B6-0178/2005

 

PSE

 

 

B6-0179/2005

 

UEN

 

 

B6-0180/2005

 

PPE-DE

 

 

B6-0184/2005

 

GUE/NGL

 

 

Richieste di votazione per appello nominale

PSE: votazione finale

UEN: em. 2

PPE-DE: § 11, parte seconda e § 13, parte seconda

Richiesta di votazione per parti separate

PPE-DE

§ 11

prima parte:«riconosce che sono state adottate ... tratta di donne»

seconda parte:«comprese misure legislative ... per le vittime»

§ 13

prima parte:«riconosce che la salute delle donne ... programmi europei»

seconda parte:«e che si presti particolare attenzione alla salute riproduttiva»

Considerando L

prima parte:«considerando che l'esperienza ... nella società»

seconda parte:«e che il 50 % ... democrazia paritaria»

Considerando M

prima parte:«considerando che milioni di donne ... assistenza sanitaria necessaria»

seconda parte:«all'informazione o, ... 1,4 milioni di morti infantili»

Varie

L'on. Breyer ha presentato il seguente emendamento orale al § 7:

7. condanna i matrimoni forzati e invita gli Stati membri e, in funzione di coordinamento, la Commissione, ad adottare tutte le misure necessarie per punire i responsabili, anche quando tali matrimoni siano contratti da residenti dell'Unione che agiscono al di fuori del territorio comunitario ;

5.   Commercio programmato di ovociti

Proposte di risoluzione B6-0199/2005, B6-0200/2005, B6-0201/2005, B6-0202/2005, B6-0203/2005, B6-0204/2005, B6-0205/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione comune RC6-0199/2005 (PPE-DE, PSE, ALDE, Verts/ALE, GUE/NGL, IND/DEM and UEN)

dopo il § 3

4

PPE-DE

VE

+

281, 241, 21

§ 4

5

PPE-DE

AN

+

283, 213, 12

§ 5

§

testo originale

AN

+

491, 33, 13

dopo il § 9

6

Verts/ALE

AN

+

304, 209, 25

§ 10

 

testo originale

vd

+

 

§ 11

 

testo originale

AN

+

461, 61, 14

dopo il § 11

10

UEN

VE

+

290, 236, 16

11

UEN

vs

 

 

1/VE

+

293, 220, 21

2/VE

+

265, 253, 25

trattino 2

7

IND/DEM

 

+

 

cons B

1

PPE-DE

AN

+

282, 241, 18

dopo cons B

2

PPE-DE

VE

+

279, 234, 23

cons C

§

testo originale

vd

+

 

dopo cons C

8

IND/DEM

VE

+

280, 241, 21

9

IND/DEM

VE

+

275, 228, 21

cons D

§

testo originale

vd

+

 

dopo cons E

3

PPE-DE

VE

+

292, 228, 17

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

307, 199, 25

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0199/2005

 

IND/DEM

 

 

B6-0200/2005

 

GUE/NGL

 

 

B6-0201/2005

 

UEN

 

 

B6-0202/2005

 

PPE-DE

 

 

B6-0203/2005

 

PSE

 

 

B6-0204/2005

 

ALDE

 

 

B6-0205/2005

 

Verts/ALE

 

 

Richieste di votazione per appello nominale

ALDE: § 5

PPE-DE: emm. 1 e 5 e votazione finale

Verts/ALE: em. 6, § 11 e votazione finale

Richiesta di votazione per parti separate

Verts/ALE

em. 11

prima parte: Insieme del testo tranne i termini «e la ricerca sulle cellule staminali del cordone ombelicale»

seconda parte: tali termini

Richieste di votazione distinta

ALDE: Considerando C e D e §§ 10 e 11

6.   Revisione del Trattato di non proliferazione — Armi nucleari in Corea del Nord e Iran

Proposte di risoluzione B6-0148/2005, B6-0152/2005, B6-0153/2005, B6-0174/2005, B6-0182/2005, B6-0185/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione comune RC6-0148/2005 (PPE-DE, PSE, ALDE, Verts/ALE, GUE/NGL, UEN)

§ 6

3

GUE/NGL

 

-

 

§ 17

9

Verts/ALE

 

-

 

§

testo originale

vd

+

 

dopo il § 17

4

GUE/NGL

 

-

 

5

GUE/NGL

 

-

 

6

GUE/NGL

 

-

 

7

GUE/NGL

 

+

 

§ 24

8

UEN

 

-

 

dopo il § 25

10

Verts/ALE

 

-

 

dopo il § 29

1

ALDE

 

R

 

§ 36

11

Verts/ALE

 

-

 

cons B

2

GUE/NGL

 

-

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

+

 

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0148/2005

 

PSE

 

 

B6-0152/2005

 

ALDE

 

 

B6-0153/2005

 

PPE-DE

 

 

B6-0174/2005

 

UEN

 

 

B6-0182/2005

 

GUE/NGL

 

 

B6-0185/2005

 

Verts/ALE

 

 

Richieste di votazione distinta

UEN: § 17

Varie

Il gruppo ALDE ha ritirato il suo em. 1.

7.   Situazione in Libano

Proposte di risoluzione B6-0149/2005, B6-0150/2005, B6-0151/2005, B6-0175/2005, B6-0181/2005, B6-0183/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione comune RC6-0149/2005 (PPE-DE, PSE, Verts/ALE, GUE/NGL)

§ 6

§

testo originale

vs

 

 

1/AN

+

509, 3, 22

2/AN

-

111, 393, 18

§ 7

1

UEN

 

R

 

§

testo originale

vs

 

 

1/AN

+

479, 36, 21

2/AN

-

199, 296, 28

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

473, 8, 33

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0149/2005

 

PSE

 

 

B6-0150/2005

 

Verts/ALE

 

 

B6-0151/2005

 

ALDE

 

 

B6-0175/2005

 

UEN

 

 

B6-0181 /2005

 

PPE-DE

 

 

B6-0183 /2005

 

GUE/NGL

 

 

Richieste di votazione per appello nominale

Verts/ALE: § 7, votazione finale

PPE-DE: §§ 6 e 7 e em. 1 (ritirato)

Richiesta di votazione per parti separate

PPE-DE, UEN

§ 6

prima parte: Insieme del testo tranne il termine «militare«

seconda parte: Tale termine

§ 7

prima parte: Nella versione inglese, insieme del testo tranne il termine «se»

seconda parte: Tale termine

Varie

Il gruppo UEN ha ritirato il suo em. 1.

8.   Orientamenti per la politica di sostegno alla ricerca dell'Unione

Relazione: Pia Elda LOCATELLI (A6-0046/2005)

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

§ 2

1

PPE-DE

VE

-

233, 242, 6

§ 4

10

PSE

 

+

 

§ 5

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 8

2

PPE-DE

 

+

 

§ 12

3

PPE-DE

 

+

 

§ 13

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

dopo il § 13

11

PSE

 

-

 

17

Verts/ALE

 

-

 

18

Verts/ALE

 

+

 

§ 14

19

Verts/ALE

 

+

 

§ 15

4

PPE-DE

 

+

 

§ 19

12

PSE

VE

+

268, 233, 4

§ 21

5

PPE-DE

 

+

L'em. 5 è stato ripreso quale aggiunta + emendamento orale

§

testo originale

 

 

§ 25

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/VE

+

281, 213, 21

3

-

 

§ 28

 

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/VE

-

204, 275, 26

§ 33

 

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 36

6

PPE-DE

VE

+

237, 236, 9

dopo il § 40

7

PPE-DE

vs

 

 

1

+

 

2/VE

+

264, 226, 11

§ 41

13

PSE

vs

 

 

1

+

 

2

-

 

§ 43

20

Verts/ALE

VE

+

273, 234, 6

§ 44

21

Verts/ALE

AN

-

90, 417, 5

14

PSE

vs

 

 

1/AN

+

456, 40, 3

2/AN

+

272,176,20

3/AN

+

471, 26, 8

24

ALDE

 

-

 

§

testo originale

 

 

dopo il § 44

8

PPE-DE

VE

+

343, 148, 6

22

Verts/ALE

 

+

 

§ 46

23

Verts/ALE

VE

+

268, 218, 9

cons F

9

PSE

 

+

 

cons N

15

Verts/ALE

 

-

 

cons P

16

Verts/ALE

 

+

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

+

 

Richieste di votazione per appello nominale

Verts/ALE: em. 14 tutte le parti e em. 21

PPE-DE: em. 14

Richiesta di votazione per parti separate

GUE/NGL, PPE-DE, Verts/ALE

em. 14

prima parte: soppressione nella riga 6 [«e difesa»]

seconda parte: soppressione alla lettera b) [«tra cui il nucleare»]

terza parte:«segnatamente le FER e l'efficienza energetica»

PSE

§ 13

prima parte: Insieme del testo tranne i termini «nonché alla necessità di evitare assolutamente una massa critica prefissata»

seconda parte: tali termini

§ 28

prima parte:«esorta le università ... di più alto livello»

seconda parte:«ritiene che ... a titolo del PQ7»

PPE-DE

§ 33

prima parte:«chiede alla Commissione ... piattaforme tecnologiche»

seconda parte:«e di «piattaforme di ricerca socialmente motivate» ... in campo ambientale»

ALDE

em. 7

prima parte:«invita la Commissione ... «valore aggiunto europeo»»

seconda parte:«e, in particolare ... a livello europeo»

§ 5

prima parte:«crede fermamente ... se ne aggiungeranno di nuovi»

seconda parte:«chiede quanto meno ... al di sopra dell'1 % del PIL»

Verts/ALE

em. 13

prima parte:«è favorevole a ... dell'articolo 169,»

seconda parte:«formulando proposte ... con basse emissioni di CO2»

PSE, PPE-DE

§ 25

prima parte: Insieme del testo tranne i termini «ritiene che l'armonizzazione ... un pilastro del SER»

seconda parte: Tali termini tranne «delle retribuzioni»

terza parte:«delle retribuzioni»

Varie

I gruppi PSE e PPE-DE hanno proposto che l'em. 5 fosse ripreso quale aggiunta e l'on. Prodi ha presentato un emendamento orale all'em. 5 volto ad aggiungere dopo i termini «del mondo commerciale e industriale«, i termini «coinvolgendo per esempio le piattaforme tecnologiche;«.

9.   Finanziamento di Natura 2000

Relazione: Margrete AUKEN (A6-0049/2005)

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

§ 5

§

testo originale

vs

 

 

1/AN

+

441, 29, 5

2/AN

-

223, 255, 14

§ 6

4

Verts/ALE

 

+

 

1

PPE-DE

 

+

 

§

testo originale

 

 

dopo il § 6

2

PPE-DE

 

+

 

§ 7

§

testo originale

vd

+

 

§ 8, trattino 1

§

testo originale

vd/VE

-

237, 248, 4

§ 8, trattino 7

3

PPE-DE

VE

+

251, 223, 7

§ 12

§

testo originale

vd/VE

+

259, 227, 6

§ 16

§

testo originale

vd

+

 

§ 17

§

testo originale

vd

+

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

460, 28, 13

Richieste di votazione per appello nominale

IND/DEM: votazione finale

Verts/ALE: votazione finale

PSE: § 5

Richiesta di votazione per parti separate

PPE-DE

§ 5

prima parte:«saluta la dichiarazione della Commissione ... destinato a questo scopo»

seconda parte:«invita la Commissione ... per la biodiversità»

Richieste di votazione distinta

PPE-DE: § 8 trattini 1, 12, 16

ALDE: § 17

Verts/ALE: § 7

10.   Organizzazione comune del mercato dello zucchero

Proposta di risoluzione B6-0147/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione della commissione per l'agricoltura (B6-0147/2005)

§ 1

16S

van den BERG e altri

 

-

 

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2 / VE

+

355, 113, 7

§ 4

17

van den BERG e altri

 

-

 

dopo il § 4

38

PPE-DE

VE

+

297, 172, 10

§ 5

18

van den BERG e altri

 

-

 

§ 6

39

PPE-DE

 

+

 

dopo il § 6

3

GUE/NGL

 

-

 

§ 7

19S

van den BERG e altri

 

-

 

20

van den BERG e altri

 

-

 

4

GUE/NGL

 

-

 

§ 8

21S

van den BERG e altri

 

-

 

§ 9

6

ALDE

AN

-

99, 365, 16

§ 10

22S

van den BERG e altri

 

-

 

§ 11

 

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 12

23

van den BERG e altri

 

-

 

§ 13

10

Verts/ALE

 

-

 

7

ALDE

AN

-

68, 366, 42

§

testo originale

vd

+

 

dopo il § 14

24

van den BERG e altri

AN

-

132, 320, 17

§ 16

25S

van den BERG e altri

 

-

 

26

van den BERG e altri

 

-

 

§ 17

27

van den BERG e altri

 

-

 

§ 18

28

van den BERG e altri

 

-

 

8

ALDE

AN

-

131, 327, 12

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2/AN

+

323, 128, 12

§ 21

29S

van den BERG e altri

 

-

 

§ 22

37

Erika MANN e altri

 

-

 

30

van den BERG e altri

 

-

 

§ 23

31S

van den BERG e altri

 

-

 

§ 24

32

van den BERG e altri

 

-

 

§

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 26

33

van den BERG e altri

 

-

 

§ 27

9

PPE-DE

VE

+

350, 83, 21

11

Verts/ALE

 

-

 

§ 28

 

testo originale

vs

 

 

1

+

 

2

+

 

§ 29

34

van den BERG e altri

 

-

 

§ 30

35

van den BERG e altri

 

-

 

§ 32

36

van den BERG e altri

VE

+

295, 135, 18

cons C

1

GUE/NGL

 

-

 

cons D

12S

van den BERG e altri

AN

-

53, 377, 16

cons E

13S

van den BERG e altri

AN

-

82, 348, 19

cons. F

14S

van den BERG e altri

 

-

 

cons I

5

ALDE

 

-

 

cons M

2

GUE/NGL

VE

+

213, 193, 36

cons N

15S

van den BERG e altri

 

-

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

326, 68, 24

Gli emendamenti 12 e 36 sono stati presentati dall'on. van den Berg e da altri deputati e non a nome del gruppo PSE come indicato sugli emendamenti

Richieste di votazione per appello nominale

IND/DEM: votazione finale

PPE-DE: votazione finale

Verts/ALE: emm. 6, 7, 24, 8, 12S e 13S, §18 e votazione finale

Richiesta di votazione per parti separate

ALDE, Verts/ALE

§ 1

prima parte:«sottolinea che gli operatori del settore ... per il dopo 2008»

seconda parte:«suggerisce che ... sino alla fine del 2012»

ALDE

§ 24

prima parte:«chiede che la produzione ... la produzione comunitaria»

seconda parte:«chiede altresì ... fornitori di zucchero»

Verts/ALE

§ 11

prima parte:«sottolinea che ... ai nuovi Stati membri»

seconda parte:«accoglie con soddisfazione ... dei nuovi Stati membri»

§ 18

prima parte:«approva l'impegno ... per le regioni ultraperiferiche»

seconda parte:«deplora tuttavia ... delle regioni ultraperiferiche»

§ 28

prima parte:«chiede alla Commissione ... la riforma in corso»

seconda parte:«affinché gli impegni ... pagare due volte»

Richieste di votazione distinta

Verts/ALE § 13

11.   Bielorussia

Proposte di risoluzione B6-0191/2005, B6-0193/2005, B6-0198/2005, B6-0206/2005, B6-0209/2005, B6-0212/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0191/2005

 

GUE/NGL

 

-

 

Proposta di risoluzione comune RC6-0193/2005 (PPE-DE, PSE, ALDE, Verts/ALE, UEN)

§ 9

§

testo originale

vd

+

 

dopo il § 14

1

PPE-DE

 

+

 

§ 21

§

testo originale

vd

+

 

§ 23

§

testo originale

vd

+

 

votazione: risoluzione (l'intero testo)

 

+

 

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0193/2005

 

PPE-DE

 

 

B6-0198/2005

 

ALDE

 

 

B6-0206/2005

 

PSE

 

 

B6-0209/2005

 

UEN

 

 

B6-0212/2005

 

Verts/ALE

 

 

Richieste di votazione distinta

GUE/NGL: §§ 9, 21 e 23

12.   Cambogia

Proposte di risoluzione B6-0190/2005, B6-0194/2005, B6-0196/2005, B6-0207/2005, B6-0210/2005, B6-0211/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione comune RC6-0190/2005 (PPE-DE, PSE, ALDE, Verts/ALE, GUE/NGL, UEN)

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

75, 0, 2

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0190/2005

 

GUE/NGL

 

 

B6-0194/2005

 

PPE-DE

 

 

B6-0196/2005

 

ALDE

 

 

B6-0207/2005

 

PSE

 

 

B6-0210/2005

 

UEN

 

 

B6-0211/2005

 

Verts/ALE

 

 

Richieste di votazione per appello nominale

PPE-DE: votazione finale

13.   Arabia Saudita

Proposte di risoluzione B6-0189/2005, B6-0192/2005, B6-0195/2005, B6-0197/2005, B6-0208/2005, B6-0213/2005

Oggetto

Em. n.

Autore

AN, ecc.

Votazione

Votazioni per AN/VE — osservazioni

Proposta di risoluzione comune RC6-0189/2005 (PPE-DE, PSE, ALDE, Verts/ALE, GUE/NGL, UEN)

dopo il § 2

1

Verts/ALE, GUE/NGL

AN

+

77, 5, 1

votazione: risoluzione (l'intero testo)

AN

+

78, 1, 5

proposte di risoluzione dei gruppi politici

B6-0189/2005

 

UEN

 

 

B6-0192/2005

 

GUE/NGL

 

 

B6-0195/2005

 

PPE-DE

 

 

B6-0197/2005

 

ALDE

 

 

B6-0208/2005

 

PSE

 

 

B6-0213/2005

 

Verts/ALE

 

 

Richieste di votazione per appello nominale

PPE-DE: votazione finale

Verts/ALE: em. 1

Varie

L'on. April Doyle ha presentato un emendamento orale in sostituzione dell'em. 1 «invita il governo dell'Arabia Saudita ad annullare le restrizioni alla libera circolazione delle donne, compresa la proibizione di guidare, alle loro possibilità di lavorare, alla loro personalità giuridica e alla loro rappresentazione nei procedimenti giudiziari;«.


ALLEGATO II

RISULTATO DELLE VOTAZIONI PER APPELLO NOMINALE

1.   Relazione Aubert A6-0039/2005

Risoluzione

Favorevoli: 527

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Henin, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Atkins, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Ferber, Fernández Martín, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Trüpel, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 8

IND/DEM: Batten, Clark, Lundgren, Nattrass, Wohlin

PPE-DE: Fjellner, Hökmark, Ibrisagic

Astensioni: 7

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis

IND/DEM: Goudin, Louis

NI: Mote

UEN: Janowski

Verts/ALE: van Buitenen

2.   Risoluzione comune B6-0176/2005 — Conferenza mondiale sulle donne

Paragrafo 11, parte seconda

Favorevoli: 327

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Bonde, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Wierzejski

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Czarnecki Marek Aleksander, De Michelis, Kozlík, Martin Hans-Peter, Resetarits

PPE-DE: Bachelot-Narquin, Bauer, Belet, Descamps, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Doyle, Fernández Martín, Fjellner, Fraga Estévez, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Hökmark, Hudacký, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Kauppi, López-Istúriz White, Maat, Mikolášik, Olajos, Oomen-Ruijten, Peterle, Rudi Ubeda, Seeberg, Stubb, Sudre, Thyssen, Toubon, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Vlasto, Wijkman, Wortmann-Kool, Záborská

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 195

ALDE: Van Hecke

IND/DEM: Belder, Blokland, Knapman, Louis, Nattrass

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Atkins, Barsi-Pataky, Beazley, Becsey, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Deß, Deva, Dover, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Florenz, Friedrich, Gaľa, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, Gyürk, Handzlik, Hannan, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hybášková, Jackson, Jałowiecki, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, Lulling, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olbrycht, Ouzký, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Sturdy, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wuermeling, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Berès

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Astensioni: 23

ALDE: Manders, Takkula

IND/DEM: Batten, Borghezio, Clark, Goudin, Lundgren, Speroni, Wohlin, Železný

NI: Mote

PPE-DE: Freitas, Gál, Járóka, Korhola, Martens, Őry, Pack, Pieper, Schierhuber

UEN: Didžiokas, Kristovskis

Verts/ALE: van Buitenen

3.   Risoluzione comune B6-0176/2005 — Conferenza mondiale sulle donne

Emendamento 2

Favorevoli: 138

ALDE: Prodi, Starkevičiūtė

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Belohorská, Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Martinez, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Becsey, Březina, Chmielewski, Coelho, Dehaene, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Eurlings, Fernández Martín, Florenz, Fraga Estévez, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Goepel, Graça Moura, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Hieronymi, Hudacký, Iturgaiz Angulo, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kelam, Klamt, Klich, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Martens, Mauro, Montoro Romero, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Pack, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Salafranca Sánchez-Neyra, Saryusz-Wolski, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Sommer, Sonik, Šťastný, Stenzel, Surján, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Weber Manfred, Wojciechowski, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zwiefka

PSE: Berès, Berman, Capoulas Santos, Falbr, Golik, Grech, Herczog, Stockmann, Tabajdi

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: de Groen-Kouwenhoven, Lagendijk

Contrari: 375

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Goudin, Louis, Lundgren, Wohlin

NI: Battilocchio, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, De Michelis, Martin Hans-Peter, Masiel, Mote, Resetarits, Rutowicz

PPE-DE: Ashworth, Atkins, Bachelot-Narquin, Beazley, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Daul, Descamps, Deß, Deva, Dover, Doyle, Duchoň, Ebner, Ehler, Elles, Fajmon, Ferber, Fjellner, Freitas, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Gomolka, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hybášková, Ibrisagic, Jackson, Jałowiecki, Kauppi, Kirkhope, Klaß, Koch, Kratsa-Tsagaropoulou, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Maat, Marques, Mathieu, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Nassauer, Ouzký, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Pieper, Radwan, Samaras, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Škottová, Spautz, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Szájer, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varvitsiotis, Villiers, Vlasák, Vlasto, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wortmann-Kool, Wuermeling, Zahradil

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, van den Berg, Berger, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Gomes, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Stihler, Swoboda, Szejna, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Camre

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 21

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Baco

PPE-DE: Bauer, Duka-Zólyomi, Gál, Konrad, McGuinness, Mitchell, Őry, Peterle, Purvis, Rübig, Silva Peneda, Tajani

PSE: Obiols i Germà

UEN: Crowley, Krasts

Verts/ALE: van Buitenen

4.   Risoluzione comune B6-0176/2005 — Conferenza mondiale sulle donne

Paragrafo 13, parte seconda

Favorevoli: 376

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Borghezio, Goudin, Lundgren, Pęk, Speroni, Wohlin, Železný

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Czarnecki Marek Aleksander, De Michelis, Kozlík, Martin Hans-Peter, Resetarits

PPE-DE: Andrikienė, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Belet, Brejc, Brepoels, Casa, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Doyle, Duka-Zólyomi, Eurlings, Fernández Martín, Florenz, Fraga Estévez, Gál, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Hatzidakis, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Járóka, Jordan Cizelj, Karas, Kauppi, Kelam, Klamt, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Laschet, Lehne, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Montoro Romero, Nassauer, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Pálfi, Peterle, Pieper, Pīks, Poettering, Quisthoudt-Rowohl, Reul, Roithová, Samaras, Schierhuber, Schmitt Pál, Schnellhardt, Seeberg, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Stubb, Sudre, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vlasto, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wortmann-Kool, Wuermeling, Zahradil, Zappalà

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, de Groen-Kouwenhoven, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 102

ALDE: Di Pietro, Prodi

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Louis, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski

NI: Bobošíková, Masiel, Mote

PPE-DE: Albertini, Becsey, Berend, Březina, Brunetta, Caspary, Chmielewski, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Ferber, Fjellner, Freitas, Friedrich, García-Margallo y Marfil, Gomolka, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hökmark, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Jeggle, Kaczmarek, Klaß, Klich, Koch, Kudrycka, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Mikolášik, Mitchell, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olbrycht, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Ribeiro e Castro, Rudi Ubeda, Salafranca Sánchez-Neyra, Saryusz-Wolski, Schmitt Ingo, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Sommer, Sonik, Surján, Szájer, Vidal-Quadras Roca, Weber Manfred, Wojciechowski, Záborská, Zaleski

PSE: Muscat

UEN: Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Astensioni: 56

ALDE: Takkula

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Schenardi

PPE-DE: Ashworth, Atkins, Beazley, Bowis, Bradbourn, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Chichester, Deva, Dover, Elles, Fajmon, Goepel, Graça Moura, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Jackson, Kirkhope, McMillan-Scott, Olajos, Ouzký, Parish, Radwan, Rübig, Schöpflin, Silva Peneda, Škottová, Strejček, Sturdy, Tannock, Ulmer, Van Orden, Villiers, Vlasák, Zwiefka

PSE: Grech

UEN: Aylward, Camre, Krasts, Ó Neachtain

Verts/ALE: van Buitenen

5.   Risoluzione comune B6-0176/2005 — Conferenza mondiale sulle donne

Risoluzione

Favorevoli: 434

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Borghezio, Goudin, Lundgren, Speroni, Wohlin

NI: Baco, Battilocchio, Belohorská, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Casa, Caspary, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Díaz de Mera García Consuegra, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Eurlings, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Karas, Kauppi, Kelam, Klaß, Klich, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Langendries, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Peterle, Pīks, Poettering, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Silva Peneda, Sommer, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stubb, Sudre, Surján, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasto, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wortmann-Kool, Wuermeling, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Vincenzi, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Krasts, Kristovskis, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 52

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Louis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Bobošíková, Czarnecki Ryszard, Mote

PPE-DE: Brejc, Chmielewski, Dombrovskis, Handzlik, Hudacký, Jałowiecki, Kaczmarek, Klamt, Kudrycka, Kuźmiuk, Langen, Laschet, Lauk, Lechner, Lewandowski, Mauro, Mikolášik, Olbrycht, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Posselt, Protasiewicz, Saryusz-Wolski, Siekierski, Sonik, Wojciechowski, Zaleski

UEN: Bielan, Janowski, Kamiński, Libicki, Roszkowski, Szymański

Astensioni: 53

ALDE: Takkula

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis

IND/DEM: Batten, Bonde, Clark, Knapman, Nattrass

PPE-DE: Ashworth, Atkins, Beazley, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brepoels, Bushill-Matthews, Callanan, Chichester, Deva, Dover, Duchoň, Elles, Gyürk, Hannan, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Jackson, Kirkhope, Koch, Lehne, Liese, McMillan-Scott, Niebler, Ouzký, Parish, Pieper, Purvis, Reul, Rübig, Škottová, Stevenson, Strejček, Sturdy, Szájer, Tannock, Van Orden, Villiers, Vlasák

UEN: Aylward, Fotyga

Verts/ALE: van Buitenen

6.   Risoluzione comune B6-0199/2005 — Commercio programmato di ovociti

Emendamento 5

Favorevoli: 283

ALDE: Cavada, Di Pietro, Drčar Murko, Kułakowski, Morillon, Takkula

GUE/NGL: Adamou, Kaufmann, Markov, Pafilis, Portas, Triantaphyllides

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Chruszcz, Giertych, Goudin, Grabowski, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Mote, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stevenson, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Fruteau, Hegyi, Medina Ortega

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 213

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, Dičkutė, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Krarup, Maštálka, Meijer, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Svensson, Wurtz

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Battilocchio, De Michelis

PPE-DE: Bachelot-Narquin, Bradbourn, Duchoň, Harbour, Jackson, McMillan-Scott, Purvis

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Goebbels, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Guy-Quint, Hamon, Haug, Hedh, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Vergnaud, Walter, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

Astensioni: 12

ALDE: Toia

IND/DEM: Borghezio, Speroni

NI: Baco, Belohorská, Kozlík

PPE-DE: Atkins, Helmer, Van Orden, Zahradil

UEN: Camre

Verts/ALE: van Buitenen

7.   Risoluzione comune B6-0199/2005 — Commercio programmato di ovociti

Paragrafo 5

Favorevoli: 491

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Sinnott

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Dillen, Gollnisch, Lang, Masiel, Resetarits, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 33

ALDE: Klinz, Krahmer, Lambsdorff, Van Hecke

GUE/NGL: Portas

IND/DEM: Adwent, Batten, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Clark, Giertych, Goudin, Grabowski, Knapman, Krupa, Louis, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Battilocchio, De Michelis, Mote

PPE-DE: Helmer

PSE: Goebbels, Hänsch

UEN: Ryan

Astensioni: 13

IND/DEM: Lundgren

NI: Baco, Belohorská, Kozlík, Martin Hans-Peter, Martinez, Rutowicz

PPE-DE: Atkins, Bradbourn, Duchoň, Van Orden, Zahradil

Verts/ALE: van Buitenen

8.   Risoluzione comune B6-0199/2005 — Commercio programmato di ovociti

Emendamento 6

Favorevoli: 304

ALDE: Di Pietro, Kułakowski, Lynne, Morillon, Pistelli, Prodi, Takkula, Toia

GUE/NGL: Adamou, Kaufmann, Manolakou, Markov, Pafilis, Pflüger, Triantaphyllides, Uca, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Goudin, Grabowski, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Mote, Resetarits, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Bullmann, Duin, Gebhardt, Glante, Haug, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Piecyk, Rapkay, Rothe, Stockmann, Walter, Weiler, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 209

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Krahmer, Lambsdorff, Lax, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Krarup, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Wurtz

NI: Battilocchio, De Michelis, Rutowicz

PPE-DE: Bowis, Harbour, Helmer, Jackson, Purvis, Rübig, Strejček, Tannock

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Pinior, Pittella, Prets, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou

Astensioni: 25

ALDE: Beaupuy, Cavada, De Sarnez, Gibault, Laperrouze, Lehideux

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Baco, Belohorská, Kozlík

PPE-DE: Atkins, Bachelot-Narquin, Bradbourn, McMillan-Scott, Sonik, Van Orden, Villiers, Zahradil

PSE: Berman

UEN: Camre, Krasts

Verts/ALE: van Buitenen

9.   Risoluzione comune B6-0199/2005 — Commercio programmato di ovociti

Paragrafo 11

Favorevoli: 461

ALDE: Cavada, Cornillet, De Sarnez, Laperrouze, Lehideux, Morillon, Onyszkiewicz, Pistelli, Takkula, Toia

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Goudin, Grabowski, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Mote, Resetarits, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Golik, Gomes, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 61

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Davies, Deprez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Krahmer, Lambsdorff, Lax, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Oviir, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

NI: Battilocchio, De Michelis

PPE-DE: Bowis, Jackson, Purvis, Strejček

PSE: Goebbels, Sacconi

UEN: Camre

Astensioni: 14

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Baco, Belohorská, Kozlík

PPE-DE: Atkins, Bradbourn, Helmer, Van Orden, Villiers, Zahradil

Verts/ALE: van Buitenen

10.   Risoluzione comune B6-0199/2005 — Commercio programmato di ovociti

Emendamento 1

Favorevoli: 282

ALDE: Morillon, Takkula

GUE/NGL: Adamou, Kaufmann, Manolakou, Markov, Pafilis, Pflüger, Triantaphyllides, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Chruszcz, Giertych, Goudin, Grabowski, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Casa, Caspary, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Sonik, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 241

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Di Pietro, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Krarup, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Wurtz

NI: Battilocchio, Belohorská, De Michelis

PPE-DE: Bachelot-Narquin, Bowis, Bradbourn, Callanan, Chichester, Harbour, Jackson, McMillan-Scott, Purvis, Van Orden, Villiers

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Camre

Astensioni: 18

ALDE: Toia

IND/DEM: Batten, Borghezio, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Baco, Kozlík, Mote

PPE-DE: Atkins, Bushill-Matthews, Deva, Helmer, Hennicot-Schoepges, Tannock, Zahradil

Verts/ALE: van Buitenen, Frassoni

11.   Risoluzione comune B6-0199/2005 — Commercio programmato di ovociti

Risoluzione

Favorevoli: 307

ALDE: Cavada, De Sarnez, Di Pietro, Laperrouze, Lehideux, Lynne, Morillon, Pistelli, Staniszewska, Takkula, Toia

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Ransdorf, Remek, Seppänen, Svensson, Triantaphyllides, Wurtz

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Goudin, Grabowski, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Resetarits, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Chmielewski, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fernández Martín, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Gomolka, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Gebhardt, Hänsch, Kindermann, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kuhne, Piecyk, Rothe

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 199

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Juknevičienė, Kacin, Klinz, Krahmer, Lax, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Ries, Samuelsen, Schuth, Sterckx, Szent-Iványi, Väyrynen, Van Hecke, Watson

GUE/NGL: Catania, Krarup, Portas, Sjöstedt

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Battilocchio, De Michelis

PPE-DE: Bowis, Bradbourn, Harbour, Helmer, Purvis, Tannock, Van Orden, Villiers

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Haug, Hedh, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kósáné Kovács, Koterec, Kristensen, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Camre

Astensioni: 25

ALDE: Beaupuy, Kułakowski, Lambsdorff, Newton Dunn, Starkevičiūtė

GUE/NGL: Figueiredo, Uca, Zimmer

NI: Baco, Mote

PPE-DE: Atkins, Bachelot-Narquin, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Freitas, Hennicot-Schoepges, Zahradil

PSE: Batzeli, Rosati

Verts/ALE: van Buitenen, Buitenweg, Cramer, Lagendijk, Romeva i Rueda, Staes

12.   Risoluzione comune B6-0149/2005 — Libano

Paragrafo 6, parte prima

Favorevoli: 509

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Meijer, Pflüger, Ransdorf, Remek, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Louis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Mote, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 3

IND/DEM: Bonde

PPE-DE: Ventre

UEN: Berlato

Astensioni: 22

GUE/NGL: Catania, Figueiredo, Guerreiro, Henin, Manolakou, Pafilis, Papadimoulis, Portas, Seppänen

IND/DEM: Batten, Clark, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Wohlin

NI: Baco, Kozlík, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Lauk

Verts/ALE: van Buitenen, de Groen-Kouwenhoven

13.   Risoluzione comune B6-0149/2005 — Libano

Paragrafo 6, parte seconda

Favorevoli: 111

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Samuelsen, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Speroni, Tomczak, Wierzejski

NI: Claeys, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Kozlík, Lang, Martinez, Schenardi

PSE: Madeira

Verts/ALE: Bennahmias, Breyer, Flautre, Hammerstein Mintz, Isler Béguin, Lucas, Özdemir, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter

Contrari: 393

ALDE: Newton Dunn, Ries, Takkula

IND/DEM: Belder, Blokland, Louis, Sinnott

NI: Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Masiel, Mote, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Buitenweg, Cramer, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Harms, Hudghton, Kallenbach, Lagendijk, Lichtenberger, Rühle, Smith, Staes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 18

ALDE: Manders

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis

IND/DEM: Batten, Clark, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Wohlin, Železný

NI: Baco, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Caspary

PSE: Obiols i Germà, Scheele

Verts/ALE: van Buitenen, Onesta

14.   Risoluzione comune B6-0149/2005 — Libano

Paragrafo 7, parte prima

Favorevoli: 479

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Meijer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Louis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Masiel, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Dehaene, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, van Buitenen, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lichtenberger, Özdemir, Onesta, Rühle, Schroedter, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 36

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde

PPE-DE: Bachelot-Narquin, Daul, Gauzès, Grossetête, Guellec, Hortefeux, Mathieu, Sudre, Toubon, Varvitsiotis, Vlasto

Verts/ALE: Smith

Astensioni: 21

GUE/NGL: Pafilis

IND/DEM: Batten, Clark, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Wohlin

NI: Baco, Kozlík, Mote

PPE-DE: Belet, Brepoels, Descamps

PSE: Hamon, Lienemann, Schapira, Scheele

Verts/ALE: Lucas, Romeva i Rueda, Schlyter

15.   Risoluzione comune B6-0149/2005 — Libano

Paragrafo 7, parte seconda

Favorevoli: 199

ALDE: Väyrynen

GUE/NGL: Adamou, Catania, Figueiredo, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde, Louis, Speroni

NI: Battilocchio, Claeys, De Michelis, Dillen, Lang, Martin Hans-Peter, Resetarits, Schenardi

PPE-DE: Bachelot-Narquin, Callanan, Daul, Gauzès, Gklavakis, Grossetête, Guellec, Hatzidakis, Kratsa-Tsagaropoulou, Mathieu, Matsis, Mavrommatis, Samaras, Sudre, Toubon, Varvitsiotis, Vlasto

PSE: Andersson, Arif, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Berès, Berger, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Castex, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, D'Alema, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kósáné Kovács, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pittella, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Scheele, Schulz, Segelström, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Swoboda, Szejna, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, de Groen-Kouwenhoven, Horáček, Hudghton, Kusstatscher, Lambert, Lucas, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter, Turmes

Contrari: 296

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Kacin, Klinz, Krahmer, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Van Hecke, Virrankoski, Watson

IND/DEM: Belder, Blokland, Borghezio, Sinnott, Wierzejski, Železný

NI: Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Masiel, Mote, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Ashworth, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Dehaene, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mauro, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Saryusz-Wolski, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Trakatellis, Ulmer, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Attard-Montalto, Beňová, van den Berg, Berman, Casaca, Cercas, Geringer de Oedenberg, Gierek, Koterec, Mann Erika, Mastenbroek, Pinior, Rosati, Siwiec, Stockmann

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Roszkowski, Ryan, Szymański

Verts/ALE: van Buitenen, Buitenweg, Cramer, Graefe zu Baringdorf, Harms, Isler Béguin, Lagendijk, Lichtenberger, Özdemir, Rühle, Smith, Staes, Voggenhuber, Ždanoka

Astensioni: 28

GUE/NGL: Pafilis

IND/DEM: Adwent, Batten, Chruszcz, Clark, Giertych, Goudin, Grabowski, Knapman, Krupa, Lundgren, Nattrass, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Tomczak, Wohlin

NI: Baco, Belohorská, Kozlík

PPE-DE: Brepoels, Descamps, Schierhuber

PSE: Ferreira Anne, Hamon, Lienemann, Schapira, Tabajdi

16.   Risoluzione comune B6-0149/2005 — Libano

Risoluzione

Favorevoli: 473

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Kacin, Klinz, Kułakowski, Lambsdorff, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Oviir, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Staniszewska, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Meijer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Grabowski, Krupa, Louis, Pęk, Piotrowski, Rogalski, Sinnott, Speroni, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Battilocchio, Belohorská, Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, De Michelis, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Barsi-Pataky, Bauer, Beazley, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kudrycka, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Sommer, Spautz, Šťastný, Stenzel, Stevenson, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Villiers, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Kósáné Kovács, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stihler, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vaugrenard, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Bielan, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lichtenberger, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 8

GUE/NGL: Adamou, Figueiredo, Guerreiro, Henin, Manolakou, Pafilis, Portas, Triantaphyllides

Astensioni: 33

GUE/NGL: Catania, Flasarová, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Papadimoulis, Pflüger, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Batten, Clark, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Wohlin

NI: Baco, Kozlík, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Bachelot-Narquin

PSE: Castex, D'Alema, Scheele

Verts/ALE: van Buitenen, Lucas

17.   Relazione Locatelli A6-0046/2005

Emendamento 21

Favorevoli: 90

ALDE: Lynne

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Goudin, Krupa, Louis, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski

NI: Martin Hans-Peter, Resetarits

PPE-DE: Karas, Klich, Kuźmiuk, Lewandowski, Rübig, Schierhuber, Seeber, Wijkman

PSE: Duin, Haug, Lienemann, Locatelli, Obiols i Germà, Reynaud, Rothe

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 417

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Lundgren, Nattrass, Wohlin, Železný

NI: Baco, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fava, Fazakas, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, Madeira, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Napoletano, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Astensioni: 5

NI: Belohorská, Kozlík

PPE-DE: Brepoels

PSE: Ferreira Anne

Verts/ALE: van Buitenen

18.   Relazione Locatelli A6-0046/2005

Emendamento 14, parte prima

Favorevoli: 456

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Malmström, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Goudin, Louis, Lundgren, Sinnott, Wohlin

NI: Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fava, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, McAvan, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Berlato

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 40

ALDE: Hennis-Plasschaert, Maaten, Manders, Mulder

IND/DEM: Adwent, Batten, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Clark, Giertych, Knapman, Krupa, Nattrass, Pęk, Rogalski, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Baco, Claeys, Gollnisch, Lang, Martinez, Schenardi

PPE-DE: Hökmark

UEN: Aylward, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Astensioni: 3

NI: Belohorská, Kozlík

Verts/ALE: van Buitenen

19.   Relazione Locatelli A6-0046/2005

Emendamento 14, parte seconda

Favorevoli: 272

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Malmström, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski

GUE/NGL: Kaufmann, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Sjöstedt, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Goudin, Louis, Sinnott

NI: Czarnecki Ryszard, Martin Hans-Peter, Resetarits, Rutowicz

PPE-DE: Coelho, Duka-Zólyomi, Florenz, García-Margallo y Marfil, Gklavakis, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hudacký, Hybášková, Karas, Klaß, Koch, Konrad, Langendries, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Panayotopoulos-Cassiotou, Rübig, Samaras, Schierhuber, Schöpflin, Schröder, Seeber, Seeberg, Šťastný, Trakatellis, Vakalis, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Wijkman, Wojciechowski, Wortmann-Kool

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Goebbels, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 176

ALDE: Hennis-Plasschaert, Maaten, Manders, Mulder

GUE/NGL: Flasarová, Henin, Markov, Maštálka, Ransdorf, Remek, Seppänen, Stroz, Wurtz

IND/DEM: Adwent, Batten, Clark, Giertych, Knapman, Krupa, Lundgren, Nattrass, Pęk, Rogalski, Tomczak, Wohlin, Železný

NI: Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Berend, Bowis, Bradbourn, Brejc, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Duchoň, Ebner, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fjellner, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, Garriga Polledo, Gauzès, Glattfelder, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Hieronymi, Hortefeux, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jeggle, Jordan Cizelj, Kelam, Kirkhope, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Langen, Laschet, Lauk, Lehne, Lewandowski, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Martens, Mathieu, Mauro, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Salafranca Sánchez-Neyra, Saryusz-Wolski, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schwab, Škottová, Sommer, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Ulmer, Van Orden, Villiers, Vlasák, Vlasto, Wieland, von Wogau, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Douay

UEN: Aylward, Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kristovskis, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Astensioni: 20

GUE/NGL: Adamou, Guerreiro, Krarup, Manolakou, Pafilis

IND/DEM: Borghezio

NI: Baco, Belohorská, Kozlík

PPE-DE: Belet, Brepoels, Fraga Estévez, Goepel, Graça Moura, Lechner, Mitchell, Podkański, Silva Peneda, Varela Suanzes-Carpegna

Verts/ALE: van Buitenen

20.   Relazione Locatelli A6-0046/2005

Emendamento 14, parte terza

Favorevoli: 471

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Cornillet, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Malmström, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Markov, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Bonde, Chruszcz, Giertych, Goudin, Krupa, Louis, Lundgren, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Belohorská, Bobošíková, Claeys, Dillen, Gollnisch, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Resetarits, Rutowicz, Schenardi

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Díaz de Mera García Consuegra, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Garriga Polledo, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Graça Moura, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gutiérrez-Cortines, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Silva Peneda, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Douay, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Goebbels, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Camre

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 26

ALDE: Hennis-Plasschaert, Maaten, Manders, Mulder

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass, Wohlin

PPE-DE: Pieper, Vakalis, Wuermeling

UEN: Aylward, Berlato, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Astensioni: 8

IND/DEM: Borghezio

NI: Kozlík

PPE-DE: Cabrnoch, Reul, Zahradil

PSE: Pahor

UEN: Crowley

Verts/ALE: van Buitenen

21.   Relazione Auken A6-0049/2005

Paragrafo 5, parte prima

Favorevoli: 441

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Pistelli, Prodi, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Bonde

NI: Belohorská, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Martens, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, Douay, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Goebbels, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 29

IND/DEM: Adwent, Batten, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Clark, Giertych, Goudin, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Nattrass, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez

PPE-DE: Lauk, Mathieu

Astensioni: 5

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis

NI: Baco, Kozlík

Verts/ALE: van Buitenen

22.   Relazione Auken A6-0049/2005

Paragrafo 5, parte seconda

Favorevoli: 223

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Davies, De Sarnez, Drčar Murko, Duff, Fourtou, Guardans Cambó, Hall, in 't Veld, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Matsakis, Mohácsi, Pistelli, Samuelsen, Szent-Iványi, Toia, Van Hecke, Watson

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Markov, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Sinnott

NI: Belohorská, Resetarits

PPE-DE: Becsey, Brepoels, Ebner, Gál, Járóka, Mathieu, Schnellhardt, Schöpflin, Szájer, Wijkman

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Geringer de Oedenberg, Gierek, Gill, Glante, Golik, Gomes, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jørgensen, Koterec, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, McAvan, Madeira, Maňka, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Pinior, Pittella, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vergnaud, Westlund, Whitehead, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 255

ALDE: Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Chatzimarkakis, Deprez, Dičkutė, Gibault, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Manders, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Prodi, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Takkula, Väyrynen, Virrankoski

IND/DEM: Adwent, Batten, Borghezio, Chruszcz, Clark, Giertych, Goudin, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Nattrass, Pęk, Rogalski, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Belet, Berend, Böge, Bowis, Bradbourn, Brejc, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Jackson, Jałowiecki, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Lauk, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Marques, Martens, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Ingo, Schmitt Pál, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Batzeli, Beglitis, Bullmann, Duin, Gebhardt, Gröner, Hänsch, Haug, Jöns, Kindermann, Krehl, Kuhne, Lambrinidis, Matsouka, Piecyk, Prets, Rapkay, Rothe, Stockmann, Walter, Weiler, Xenogiannakopoulou

Verts/ALE: Harms, Horáček

Astensioni: 14

ALDE: Cavada, Duquesne, Ek, Kułakowski, Maaten, Malmström

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis

NI: Baco, Czarnecki Ryszard, Kozlík, Martin Hans-Peter, Rutowicz

Verts/ALE: van Buitenen

23.   Relazione Auken A6-0049/2005

Risoluzione

Favorevoli: 460

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Fourtou, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Jensen, Klinz, Kułakowski, Laperrouze, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Pistelli, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde, Sinnott

NI: Belohorská, Czarnecki Marek Aleksander, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Bowis, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Bushill-Matthews, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Elles, Eurlings, Ferber, Fjellner, Florenz, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Heaton-Harris, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Konrad, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lechner, Lehne, Lewandowski, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, McMillan-Scott, Mann Thomas, Marques, Martens, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Stevenson, Stubb, Sturdy, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, Bullmann, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Falbr, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Golik, Gomes, Grech, Gröner, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Howitt, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Kuhne, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martin David, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Panzeri, Piecyk, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Siwiec, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Titley, Trautmann, Tzampazi, Vergnaud, Walter, Weiler, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Hudghton, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Rühle, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Voggenhuber, Ždanoka

Contrari: 28

IND/DEM: Adwent, Batten, Borghezio, Chruszcz, Clark, Giertych, Goudin, Knapman, Krupa, Louis, Lundgren, Nattrass, Pęk, Rogalski, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez

PPE-DE: Ehler, Mathieu

PSE: Batzeli, Goebbels

Astensioni: 13

GUE/NGL: Guerreiro

NI: Baco, Czarnecki Ryszard, Kozlík, Rutowicz

PPE-DE: Cabrnoch, Fajmon, Helmer, Lauk, Pieper, Strejček, Zahradil

Verts/ALE: van Buitenen

24.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Emendamento 6

Favorevoli: 99

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Davies, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Klinz, Lax, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Pistelli, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Krarup, Seppänen, Sjöstedt, Svensson

IND/DEM: Belder, Blokland, Goudin, Lundgren, Wohlin

NI: Resetarits

PPE-DE: Ashworth, Bowis, Bradbourn, Bushill-Matthews, Callanan, Chichester, Deva, Dover, Duchoň, Elles, Fjellner, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Hökmark, Ibrisagic, Jałowiecki, Kauppi, Kirkhope, Korhola, Maat, Oomen-Ruijten, Parish, Pieper, Seeberg, Stevenson, Stubb, Tannock, Van Orden, Villiers, Wijkman

PSE: Evans Robert, Falbr, Honeyball, Howitt, McAvan, Martin David, Skinner, Whitehead

UEN: Camre

Verts/ALE: Auken, Buitenweg, Lagendijk, Lambert, Lucas, Onesta, Schlyter, Staes

Contrari: 365

ALDE: Beaupuy, Bourlanges, Cavada, Deprez, De Sarnez, Lehideux, Morillon, Onyszkiewicz, Prodi

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Manolakou, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Stroz, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Batten, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Clark, Giertych, Knapman, Krupa, Nattrass, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Casa, Caspary, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Dombrovskis, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Strejček, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berger, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rosati, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Vergnaud, Westlund, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Didžiokas, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lichtenberger, Özdemir, Romeva i Rueda, Schroedter, Smith, Turmes, Ždanoka

Astensioni: 16

ALDE: Kułakowski

NI: Baco, Belohorská, Kozlík, Martin Hans-Peter, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Konrad

PSE: Muscat, Weiler

UEN: Fotyga, Janowski, Libicki, Szymański

Verts/ALE: Breyer, van Buitenen

25.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Emendamento 7

Favorevoli: 68

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Davies, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Klinz, Lax, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Seppänen

IND/DEM: Belder, Blokland, Goudin, Lundgren, Wohlin

PPE-DE: Albertini, Callanan, Chichester, Deva, Ebner, Heaton-Harris, Helmer, Kauppi, Korhola, Langen, Martens, Oomen-Ruijten, Schierhuber, Seeberg, Surján, Tajani, Villiers, Wijkman, Zappalà

PSE: Howitt, Martin David

UEN: Camre

Verts/ALE: Onesta

Contrari: 366

ALDE: Beaupuy, Bourlanges, Cavada, Deprez, De Sarnez, Kułakowski, Lehideux, Morillon, Prodi, Szent-Iványi

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Krarup, Manolakou, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Batten, Bonde, Borghezio, Chruszcz, Clark, Giertych, Knapman, Krupa, Nattrass, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Andrikienė, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Casa, Caspary, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Dombrovskis, Doyle, Duka-Zólyomi, Ehler, Eurlings, Ferber, Fjellner, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hökmark, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Škottová, Sommer, Spautz, Šťastný, Strejček, Stubb, Sudre, Szájer, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Evans Robert, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hedh, Hegyi, Herczog, Honeyball, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Maňka, Mann Erika, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Muscat, Myller, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Segelström, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Tarand, Thomsen, Trautmann, Vergnaud, Westlund, Whitehead, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Romeva i Rueda, Schroedter, Smith, Turmes, Ždanoka

Astensioni: 42

ALDE: Onyszkiewicz

GUE/NGL: Uca

NI: Baco, Belohorská, Claeys, Gollnisch, Kozlík, Lang, Martin Hans-Peter, Martinez, Resetarits

PPE-DE: Ashworth, Bowis, Bradbourn, Bushill-Matthews, Dover, Duchoň, Elles, Fajmon, Harbour, Jałowiecki, Kirkhope, Konrad, Parish, Protasiewicz, Stevenson, Sturdy, Tannock, Van Orden, Zahradil, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Weiler

UEN: Kamiński

Verts/ALE: Auken, Breyer, van Buitenen, Buitenweg, Frassoni, Lagendijk, Schlyter, Staes

26.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Emendamento 24

Favorevoli: 132

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Davies, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Klinz, Lynne, Maaten, Malmström, Matsakis, Mohácsi, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Ries, Samuelsen, Schuth, Sterckx, Van Hecke, Watson

GUE/NGL: Krarup, Meijer, Sjöstedt, Svensson

IND/DEM: Bonde, Goudin, Lundgren, Wohlin

NI: Resetarits

PPE-DE: Albertini, Ashworth, Bowis, Bradbourn, Bushill-Matthews, Callanan, Chichester, Deva, Dover, Ebner, Elles, Fjellner, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Hennicot-Schoepges, Hökmark, Ibrisagic, Kirkhope, Korhola, Parish, Seeberg, Škottová, Stevenson, Tajani, Tannock, Van Orden, Villiers, Wijkman, Zahradil, Zappalà

PSE: Andersson, van den Berg, Berman, Bozkurt, Casaca, Christensen, Corbey, Evans Robert, Grech, Gurmai, Hedh, Honeyball, Howitt, Ilves, Jørgensen, Kristensen, Lehtinen, Lévai, Liberadzki, McAvan, Martin David, Mastenbroek, Mikko, Muscat, Myller, Obiols i Germà, Segelström, Skinner, Tarand, Thomsen, Westlund, Whitehead

UEN: Camre

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lagendijk, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Ždanoka

Contrari: 320

ALDE: Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Cavada, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Jäätteenmäki, Kułakowski, Lax, Lehideux, Morillon, Mulder, Onyszkiewicz, Prodi, Starkevičiūtė, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Virrankoski

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Manolakou, Maštálka, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Stroz, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Krupa, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Lang, Martinez, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Andrikienė, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Böge, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Casa, Caspary, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Dombrovskis, Doyle, Duka-Zólyomi, Ehler, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Hatzidakis, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Sommer, Spautz, Šťastný, Strejček, Stubb, Sudre, Surján, Szájer, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Ventre, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, Bösch, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Castex, Cercas, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Duin, Estrela, Ettl, Falbr, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Goebbels, Golik, Gruber, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Hegyi, Herczog, Hutchinson, Jöns, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Lienemann, Locatelli, Madeira, Maňka, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Moreno Sánchez, Moscovici, Paasilinna, Pahor, Pinior, Pittella, Prets, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Sousa Pinto, Stockmann, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Trautmann, Vergnaud, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Kristovskis, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Astensioni: 17

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Baco, Belohorská, Kozlík, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Konrad, Sturdy

PSE: El Khadraoui, Gomes, Mann Erika, Swoboda, Weiler, Wiersma

Verts/ALE: van Buitenen

27.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Emendamento 8

Favorevoli: 131

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Davies, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Klinz, Kułakowski, Lax, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Krarup, Meijer, Seppänen, Sjöstedt, Svensson

IND/DEM: Belder, Blokland, Bonde

NI: Claeys, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Resetarits, Rutowicz

PPE-DE: Ashworth, Bowis, Bradbourn, Bushill-Matthews, Callanan, Chichester, Deva, Dover, Duchoň, Elles, Fajmon, Fjellner, Harbour, Heaton-Harris, Helmer, Hökmark, Ibrisagic, Kauppi, Kirkhope, Mauro, Ouzký, Parish, Seeberg, Škottová, Stevenson, Strejček, Stubb, Tannock, Villiers, Wijkman, Zahradil

PSE: Berman, Casaca, Evans Robert, Falbr, Honeyball, Howitt, Martin David, Whitehead

UEN: Camre, Fotyga, Janowski, Libicki, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Ždanoka

Contrari: 327

ALDE: Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Cavada, Deprez, De Sarnez, Lehideux, Morillon

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Kaufmann, Manolakou, Maštálka, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Stroz, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Goudin, Krupa, Lundgren, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Masiel

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Casa, Caspary, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Dombrovskis, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Eurlings, Ferber, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Sommer, Spautz, Šťastný, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Andersson, Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, van den Berg, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Castex, Cercas, Christensen, Corbey, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Duin, El Khadraoui, Estrela, Ettl, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gill, Glante, Golik, Gomes, Grech, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Hedh, Hegyi, Herczog, Hutchinson, Ilves, Jöns, Jørgensen, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristensen, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, McAvan, Madeira, Maňka, Mann Erika, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Mastenbroek, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Moreno Sánchez, Moscovici, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rocard, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Skinner, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Thomsen, Trautmann, Vergnaud, Westlund, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Didžiokas, Kamiński, Krasts, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan

Astensioni: 12

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

NI: Baco, Belohorská, Kozlík, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Konrad

PSE: Muscat, Weiler

Verts/ALE: van Buitenen

28.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Paragrafo 18, parte seconda

Favorevoli: 323

ALDE: Beaupuy, Bourlanges, Cavada, Deprez, De Sarnez, Gibault, Jäätteenmäki, Lehideux, Morillon, Onyszkiewicz, Starkevičiūtė, Szent-Iványi, Takkula, Väyrynen, Virrankoski

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Krarup, Manolakou, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Sjöstedt, Stroz, Svensson, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Krupa, Pęk, Sinnott

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Casa, Caspary, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Dombrovskis, Doyle, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Eurlings, Ferber, Fraga Estévez, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Seeberg, Siekierski, Sommer, Spautz, Šťastný, Stubb, Sudre, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, Wijkman, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Arif, Attard-Montalto, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Batzeli, Beglitis, Beňová, Berès, Berman, Bösch, Bozkurt, van den Burg, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Castex, Cercas, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Estrela, Ettl, Fazakas, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Glante, Goebbels, Golik, Gomes, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hänsch, Hamon, Haug, Herczog, Hutchinson, Jöns, Kindermann, Koterec, Krehl, Kreissl-Dörfler, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, Madeira, Maňka, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Moreno Sánchez, Moscovici, Myller, Obiols i Germà, Paasilinna, Pahor, Panzeri, Pinior, Pittella, Prets, Rapkay, Rasmussen, Reynaud, Riera Madurell, Rothe, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Sousa Pinto, Stockmann, Swoboda, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Trautmann, Vergnaud, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Berlato, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Isler Béguin

Contrari: 128

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Davies, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Klinz, Kułakowski, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Prodi, Ries, Samuelsen, Schuth, Sterckx, Toia, Van Hecke, Watson

IND/DEM: Batten, Belder, Blokland, Bonde, Clark, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Wohlin

NI: Baco, Martin Hans-Peter, Resetarits

PPE-DE: Ashworth, Bowis, Bradbourn, Bushill-Matthews, Cabrnoch, Callanan, Chichester, Deva, Dover, Duchoň, Elles, Fajmon, Fjellner, Freitas, Harbour, Hökmark, Ibrisagic, Kirkhope, Ouzký, Parish, Škottová, Stevenson, Strejček, Tannock, Vlasák, Zahradil

PSE: Andersson, van den Berg, Christensen, Corbey, Evans Robert, Gill, Grech, Hedh, Honeyball, Howitt, Ilves, Jørgensen, Kristensen, Kuc, McAvan, Mann Erika, Martin David, Mastenbroek, Mikko, Muscat, Segelström, Skinner, Tarand, Thomsen, Westlund, Whitehead

UEN: Camre

Verts/ALE: Aubert, Auken, Bennahmias, Breyer, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Frassoni, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Harms, Horáček, Kallenbach, Kusstatscher, Lambert, Lichtenberger, Lucas, Özdemir, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Ždanoka

Astensioni: 12

IND/DEM: Adwent, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Rogalski, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Belohorská

PPE-DE: Konrad

PSE: El Khadraoui

Verts/ALE: van Buitenen

29.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Emendamento 12

Favorevoli: 53

IND/DEM: Batten, Clark, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass, Wohlin

NI: Resetarits

PPE-DE: Fjellner, Hökmark, Hoppenstedt, Ibrisagic, Seeberg

PSE: Andersson, Attard-Montalto, van den Berg, Christensen, Corbey, Evans Robert, Gill, Grech, Gruber, Gurmai, Hedh, Honeyball, Howitt, Ilves, Jørgensen, Kristensen, Lehtinen, Lévai, Locatelli, McAvan, Mann Erika, Martin David, Mastenbroek, Mikko, Muscat, Paasilinna, Rasmussen, Segelström, Skinner, Tarand, Thomsen, Westlund, Whitehead, Zani

Verts/ALE: Auken, Lambert, Lucas, Özdemir, Romeva i Rueda, Schlyter

Contrari: 377

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Gibault, Guardans Cambó, Hall, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Jäätteenmäki, Klinz, Kułakowski, Lax, Lehideux, Lynne, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Mulder, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Prodi, Ries, Schuth, Starkevičiūtė, Sterckx, Szent-Iványi, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Manolakou, Maštálka, Meijer, Pafilis, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Stroz, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Krupa, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Bowis, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Callanan, Casa, Caspary, Chichester, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Škottová, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sudre, Surján, Szájer, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Arif, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Beňová, Berès, Berman, Bösch, Bozkurt, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Cercas, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Estrela, Ettl, Falbr, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Glante, Goebbels, Golik, Guy-Quint, Hamon, Haug, Hegyi, Herczog, Hutchinson, Kindermann, Koterec, Kreissl-Dörfler, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Leichtfried, Leinen, Liberadzki, Lienemann, Madeira, Maňka, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Moreno Sánchez, Moscovici, Pahor, Panzeri, Pinior, Prets, Reynaud, Riera Madurell, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Scheele, Schulz, Stockmann, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Trautmann, Vergnaud, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García

UEN: Aylward, Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Pavilionis, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lichtenberger, Onesta, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Ždanoka

Astensioni: 16

ALDE: Samuelsen

GUE/NGL: Sjöstedt, Svensson

NI: Baco, Belohorská, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Konrad, Wijkman

PSE: Gomes, Obiols i Germà, Rapkay, Swoboda, Weiler, Wiersma

Verts/ALE: Breyer, van Buitenen

30.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Emendamento 13

Favorevoli: 82

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Ek, Guardans Cambó, in 't Veld, Klinz, Lax, Malmström, Manders, Mulder, Newton Dunn, Samuelsen, Schuth, Sterckx, Szent-Iványi

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis

IND/DEM: Borghezio, Clark, Goudin, Knapman, Lundgren, Nattrass

NI: Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Dillen, Resetarits

PPE-DE: Bauer, Chichester, Dehaene, Descamps, Fjellner, Glattfelder, Hökmark, Nassauer, Panayotopoulos-Cassiotou, Pieper, Protasiewicz, Schröder, Schwab, Seeberg, Siekierski, Wijkman, Zwiefka

PSE: Andersson, van den Berg, Christensen, Corbey, El Khadraoui, Evans Robert, Gill, Grech, Gurmai, Hedh, Honeyball, Howitt, Ilves, Jørgensen, Kristensen, Kuc, Locatelli, McAvan, Martin David, Mastenbroek, Mikko, Muscat, Panzeri, Rasmussen, dos Santos, Segelström, Skinner, Tarand, Thomsen, Westlund, Whitehead, Zani

UEN: Pavilionis

Verts/ALE: Auken, Lambert, Lucas, Romeva i Rueda, Schlyter

Contrari: 348

ALDE: Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Busk, Carlshamre, Cavada, Chatzimarkakis, Davies, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Gibault, Hall, Hennis-Plasschaert, Jäätteenmäki, Kułakowski, Lehideux, Lynne, Maaten, Matsakis, Mohácsi, Morillon, Neyts-Uyttebroeck, Onyszkiewicz, Prodi, Ries, Starkevičiūtė, Takkula, Toia, Väyrynen, Van Hecke, Virrankoski, Watson

GUE/NGL: Adamou, Flasarová, Guerreiro, Henin, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Stroz, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Batten, Belder, Blokland, Bonde, Chruszcz, Giertych, Krupa, Pęk, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Bobošíková, Claeys, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Andrikienė, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Becsey, Belet, Berend, Bowis, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Casa, Caspary, Coelho, Daul, Deß, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fraga Estévez, Freitas, Friedrich, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Goepel, de Grandes Pascual, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Ibrisagic, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Kaczmarek, Karas, Kauppi, Kelam, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Langendries, Laschet, Lauk, Lechner, Lehne, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Mathieu, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Olajos, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Parish, Peterle, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schöpflin, Seeber, Škottová, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Tannock, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wuermeling, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec

PSE: Arif, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Berès, Berman, Bösch, Bozkurt, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Cercas, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Estrela, Ettl, Falbr, Ferreira Anne, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Glante, Goebbels, Golik, Gruber, Guy-Quint, Hamon, Haug, Hegyi, Herczog, Hutchinson, Kindermann, Koterec, Kreissl-Dörfler, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Madeira, Maňka, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Moreno Sánchez, Moscovici, Obiols i Germà, Pinior, Prets, Rapkay, Reynaud, Riera Madurell, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Scheele, Schulz, Stockmann, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Trautmann, Vergnaud, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García

UEN: Aylward, Berlato, Camre, Crowley, Didžiokas, Janowski, Kamiński, Krasts, Libicki, Muscardini, Ó Neachtain, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Buitenweg, Cramer, Evans Jillian, Flautre, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lichtenberger, Özdemir, Onesta, Schroedter, Smith, Staes, Turmes, Ždanoka

Astensioni: 19

GUE/NGL: Sjöstedt, Svensson

NI: Baco, Belohorská, Martin Hans-Peter

PPE-DE: Callanan, Deva, Gál, Konrad

PSE: Attard-Montalto, Beňová, Gomes, Mann Erika, Paasilinna, Pahor, Swoboda, Weiler

UEN: Fotyga

Verts/ALE: van Buitenen

31.   B6-0147/2005 — Mercato dello zucchero

Risoluzione

Favorevoli: 326

ALDE: Beaupuy, Bourlanges, Budreikaitė, Cavada, Deprez, De Sarnez, Dičkutė, Gibault, Jäätteenmäki, Lax, Lehideux, Morillon, Onyszkiewicz, Prodi, Starkevičiūtė, Takkula, Toia, Väyrynen, Virrankoski

GUE/NGL: Flasarová, Guerreiro, Henin, Maštálka, Meijer, Papadimoulis, Pflüger, Portas, Ransdorf, Remek, Seppänen, Stroz, Triantaphyllides, Uca, Wurtz, Zimmer

IND/DEM: Adwent, Belder, Blokland, Borghezio, Chruszcz, Giertych, Goudin, Krupa, Lundgren, Rogalski, Sinnott, Tomczak, Wierzejski, Wohlin, Železný

NI: Baco, Belohorská, Bobošíková, Czarnecki Marek Aleksander, Czarnecki Ryszard, Gollnisch, Lang, Martinez, Masiel, Rutowicz

PPE-DE: Albertini, Ashworth, Bachelot-Narquin, Barsi-Pataky, Bauer, Becsey, Belet, Berend, Bowis, Brejc, Brepoels, Březina, Brunetta, Cabrnoch, Caspary, Coelho, Daul, Dehaene, Descamps, Deß, Deva, Dombrovskis, Dover, Doyle, Duchoň, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Elles, Eurlings, Fajmon, Ferber, Fraga Estévez, Freitas, Gál, Gaľa, García-Margallo y Marfil, Gauzès, Gklavakis, Glattfelder, Goepel, Grossetête, Guellec, Gyürk, Handzlik, Harbour, Hatzidakis, Hennicot-Schoepges, Hieronymi, Hoppenstedt, Hortefeux, Hudacký, Hybášková, Jałowiecki, Járóka, Jeggle, Jordan Cizelj, Karas, Kauppi, Kelam, Klamt, Klaß, Klich, Koch, Korhola, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Kuźmiuk, Langen, Laschet, Lauk, Lechner, Liese, López-Istúriz White, Lulling, Maat, McGuinness, Mann Thomas, Marques, Martens, Matsis, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mikolášik, Mitchell, Montoro Romero, Nassauer, van Nistelrooij, Novak, Olbrycht, Oomen-Ruijten, Őry, Ouzký, Pack, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Parish, Peterle, Pieper, Pīks, Piskorski, Pleštinská, Podkański, Poettering, Posselt, Protasiewicz, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Radwan, Reul, Ribeiro e Castro, Roithová, Rudi Ubeda, Rübig, Salafranca Sánchez-Neyra, Samaras, Saryusz-Wolski, Schierhuber, Schmitt Pál, Schöpflin, Schröder, Schwab, Seeber, Siekierski, Škottová, Spautz, Šťastný, Stevenson, Strejček, Stubb, Sudre, Surján, Szájer, Tajani, Thyssen, Toubon, Trakatellis, Ulmer, Vakalis, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Ventre, Vernola, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Vlasto, Weber Manfred, Wieland, von Wogau, Wojciechowski, Wortmann-Kool, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zappalà, Zieleniec, Zwiefka

PSE: Arif, Ayala Sender, Badía i Cutchet, Beglitis, Berès, Bösch, Calabuig Rull, Capoulas Santos, Casaca, Cercas, Correia, Cottigny, Désir, De Vits, Dobolyi, Dührkop Dührkop, Estrela, Ettl, Ferreira Elisa, Fruteau, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Glante, Golik, Gruber, Gurmai, Guy-Quint, Hamon, Herczog, Hutchinson, Kindermann, Koterec, Kuc, Lambrinidis, Le Foll, Lehtinen, Leichtfried, Lévai, Liberadzki, Lienemann, Locatelli, Maňka, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Matsouka, Medina Ortega, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Moreno Sánchez, Moscovici, Obiols i Germà, Pahor, Panzeri, Pinior, Prets, Rapkay, Riera Madurell, Rouček, Roure, Sacconi, Sakalas, Sánchez Presedo, dos Santos, Schapira, Scheele, Schulz, Stockmann, Szejna, Tabajdi, Tarabella, Trautmann, Vergnaud, Wiersma, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Zani

UEN: Aylward, Crowley, Didžiokas, Fotyga, Janowski, Kamiński, Krasts, Libicki, Muscardini, Pavilionis, Ryan, Szymański

Verts/ALE: Aubert, Bennahmias, Buitenweg, Evans Jillian, Graefe zu Baringdorf, de Groen-Kouwenhoven, Hammerstein Mintz, Harms, Horáček, Isler Béguin, Kallenbach, Kusstatscher, Lichtenberger, Özdemir, Romeva i Rueda, Schroedter, Smith, Turmes, Ždanoka

Contrari: 68

ALDE: Alvaro, Andrejevs, Busk, Carlshamre, Chatzimarkakis, Drčar Murko, Duff, Duquesne, Ek, Guardans Cambó, Hennis-Plasschaert, in 't Veld, Klinz, Maaten, Malmström, Manders, Matsakis, Mohácsi, Mulder, Neyts-Uyttebroeck, Ries, Samuelsen, Schuth, Sterckx, Szent-Iványi, Watson

GUE/NGL: Manolakou, Pafilis, Sjöstedt, Svensson

IND/DEM: Batten, Clark, Knapman, Nattrass

PPE-DE: Fjellner, Hökmark, Ibrisagic, Konrad, Seeberg, Wijkman

PSE: Andersson, van den Berg, Christensen, Corbey, Evans Robert, Gill, Grech, Honeyball, Howitt, Ilves, Jørgensen, Kristensen, McAvan, Martin David, Mastenbroek, Mikko, Muscat, Rasmussen, Segelström, Skinner, Tarand, Thomsen, Westlund, Whitehead

UEN: Berlato, Camre

Verts/ALE: Auken, Schlyter

Astensioni: 24

ALDE: Hall, Kułakowski, Lynne, Van Hecke

GUE/NGL: Adamou

NI: Martin Hans-Peter, Resetarits

PPE-DE: Callanan, Chichester

PSE: Berman, Bozkurt, van den Burg, El Khadraoui, Falbr, Gomes, Haug, Mann Erika, Paasilinna, Weiler

Verts/ALE: Breyer, van Buitenen, Lambert, Lucas, Onesta

32.   Risoluzione comune B6-0190/2005 — Cambogia

Risoluzione

Favorevoli: 75

ALDE: Ek, Hall, Lynne, Maaten, Matsakis, Onyszkiewicz, Schuth

GUE/NGL: Meijer, Sjöstedt

IND/DEM: Giertych, Krupa, Pęk, Rogalski, Tomczak

NI: Czarnecki Ryszard, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits

PPE-DE: Barsi-Pataky, Bauer, Bowis, Deß, Doyle, Duka-Zólyomi, Fraga Estévez, Gaľa, Grossetête, Hatzidakis, Kaczmarek, Karas, Kušķis, Mann Thomas, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Montoro Romero, Panayotopoulos-Cassiotou, Pleštinská, Posselt, Ribeiro e Castro, Roithová, Saryusz-Wolski, Sommer, Varvitsiotis, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Zwiefka

PSE: Ayala Sender, Casaca, Ettl, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Guy-Quint, Kuc, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Roure, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Scheele, Tarabella

UEN: Didžiokas, Libicki

Verts/ALE: Breyer, Horáček, Isler Béguin, Lichtenberger, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter

Astensioni: 2

GUE/NGL: Pflüger, Remek

33.   Risoluzione comune B6-0189/2005 — Arabia Saudita

Emendamento 1

Favorevoli: 77

ALDE: Ek, Hall, Lynne, Maaten, Matsakis, Onyszkiewicz, Schuth

GUE/NGL: Meijer, Pflüger, Remek, Sjöstedt

NI: Czarnecki Ryszard, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits

PPE-DE: Andrikienė, Barsi-Pataky, Bauer, Bowis, Deß, Doyle, Duka-Zólyomi, Fraga Estévez, Gaľa, Grossetête, Hatzidakis, Járóka, Jeggle, Kaczmarek, Karas, Kušķis, Mann Thomas, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Montoro Romero, Panayotopoulos-Cassiotou, Pleštinská, Posselt, Ribeiro e Castro, Roithová, Saryusz-Wolski, Sommer, Varvitsiotis, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Wieland, Zwiefka

PSE: Ayala Sender, Casaca, Ettl, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gruber, Guy-Quint, Kuc, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Roure, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Scheele, Tarabella, Yañez-Barnuevo García

UEN: Didžiokas

Verts/ALE: Breyer, Horáček, Isler Béguin, Lichtenberger, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter

Contrari: 5

IND/DEM: Giertych, Krupa, Pęk, Rogalski, Tomczak

Astensioni: 1

UEN: Libicki

34.   Risoluzione comune B6-0189/2005 — Arabia Saudita

Risoluzione

Favorevoli: 78

ALDE: Ek, Guardans Cambó, Hall, Lynne, Maaten, Matsakis, Onyszkiewicz, Schuth

GUE/NGL: Meijer, Pflüger, Remek, Sjöstedt

NI: Czarnecki Ryszard, Martin Hans-Peter, Masiel, Resetarits

PPE-DE: Andrikienė, Barsi-Pataky, Bauer, Bowis, Deß, Doyle, Duka-Zólyomi, Fraga Estévez, Gaľa, Grossetête, Hatzidakis, Járóka, Jeggle, Kaczmarek, Karas, Kratsa-Tsagaropoulou, Kušķis, Mann Thomas, Matsis, Mavrommatis, Mayer, Panayotopoulos-Cassiotou, Pleštinská, Posselt, Ribeiro e Castro, Roithová, Saryusz-Wolski, Sommer, Varvitsiotis, Vidal-Quadras Roca, Vlasák, Wieland, Zwiefka

PSE: Ayala Sender, Casaca, Ettl, García Pérez, Gebhardt, Geringer de Oedenberg, Gruber, Guy-Quint, Kuc, Martínez Martínez, Masip Hidalgo, Medina Ortega, Miguélez Ramos, Roure, Sakalas, Salinas García, Sánchez Presedo, Scheele, Tarabella, Yañez-Barnuevo García

UEN: Didžiokas

Verts/ALE: Breyer, Horáček, Isler Béguin, Lichtenberger, Onesta, Romeva i Rueda, Schlyter, Schroedter

Contrari: 1

UEN: Libicki

Astensioni: 5

IND/DEM: Giertych, Krupa, Pęk, Rogalski, Tomczak


TESTI APPROVATI

 

P6_TA(2005)0070

Stato di previsione relativo al bilancio rettificativo dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2005

Risoluzione del Parlamento europeo sullo stato di previsione del Parlamento europeo in vista di un bilancio rettificativo dell'Unione europea per l'esercizio finanziario 2005 (adeguamento delle retribuzioni) (2005/2034(BUD))

Il Parlamento europeo,

visti l'articolo 272 del trattato CE e l'articolo 177 del trattato Euratom,

visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1), in particolare gli articoli 37 e 38,

visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2005, definitivamente adottato il 16 dicembre 2004 (2),

visto l'accordo interistituzionale del 6 maggio 1999 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e il miglioramento della procedura di bilancio (3),

visti l'articolo 69 e l'allegato IV del suo regolamento,

visto il progetto preliminare di stato di previsione stabilito dall'Ufficio di presidenza il 7 marzo 2005,

vista la relazione della commissione per i bilanci (A6-0048/2005),

A.

considerando che nel 2004 l'adeguamento retributivo per il personale è stato inferiore alle previsioni,

B.

considerando che l'autorità di bilancio ha invitato le istituzioni a presentare uno stato di previsione volto ad adeguare le loro spese amministrative in base all'adeguamento retributivo,

C.

considerando che il fabbisogno finanziario immobiliare nel bilancio del Parlamento per il 2005 è inferiore alle previsioni iniziali;

1.

approva lo stato di previsione allegato ai Testi approvati del 10 marzo 2005, in vista di un bilancio rettificativo per l'esercizio finanziario 2005 che tenga conto del fatto che l'adeguamento delle retribuzioni e delle pensioni per il personale nel 2004 è stato inferiore alle previsioni;

2.

rileva l'esistenza di un potenziale surplus nel bilancio del Parlamento per l'esercizio 2005; invita il suo Segretario generale a riesaminare la situazione nel luglio 2005 e, se del caso, a presentare all'Ufficio di presidenza una proposta di progetto preliminare di stato di previsione in vista di un bilancio rettificativo, onde evitare la soppressione di stanziamenti a fine anno;

3.

invita il suo Segretario generale a presentare una proposta di revisione della pianificazione a lungo termine della politica immobiliare del Parlamento;

4.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione, accompagnata dallo stato di previsione allegato ai Testi approvati del 10 marzo 2005, al Consiglio e alla Commissione.


(1)  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.

(2)  GU L 60 dell'8.3.2005.

(3)  GU C 172 del 18.6.1999, pag. 1. Accordo modificato dalla decisione 2003/429/CE (GU L 147 del 14.6.2003, pag. 25).

P6_TA(2005)0071

Progetto di bilancio rettificativo n. 1/2005

Risoluzione del Parlamento europeo sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2005 dell'Unione europea per l'esercizio 2005, sezione III — Commissione (6876/2005 — C6-0052/2005 — 2005/2014(BUD))

Il Parlamento europeo,

visti l'articolo 272 del trattato CE e l'articolo 177 del trattato Euratom,

visto il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (1), in particolare gli articoli 37 e 38,

visto il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2005, definitivamente adottato il 16 dicembre 2004 (2),

visto l'accordo interistituzionale del 6 maggio 1999 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e il miglioramento della procedura di bilancio (3),

visto il progetto preliminare di bilancio rettificativo n. 1/2005 dell'Unione europea per l'esercizio 2005 presentato dalla Commissione il 28 gennaio 2005 (COM(2005)0025),

visto il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2005 stabilito dal Consiglio il 3 marzo 2005 (6876/2005 — C6-0052/2005),

visti l'articolo 69 e l'allegato IV del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per i bilanci (A6-0047/2005),

A.

considerando la necessità di adeguare la sezione «Commissione» del bilancio 2005 ai cambiamenti apportati nell'ambito della revisione degli organigrammi dei servizi in seguito alla nomina della nuova Commissione,

B.

considerando che il presente bilancio rettificativo è inteso ad apportare le necessarie modifiche tecniche al bilancio 2005, senza alcuna incidenza finanziaria,

1.

approva il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2005;

2.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché alle altre istituzioni e agli altri organi interessati.


(1)  GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.

(2)  GU L 60 dell'8.3.2005.

(3)  GU C 172 del 18.6.1999, pag. 1. Accordo modificato dalla decisione 2003/429/CE (GU L 147 del 14.6.2003, pag. 25).

P6_TA(2005)0072

Alimentazione e agricoltura biologiche

Risoluzione del Parlamento europeo sul Piano d'azione europeo per l'agricoltura biologica e gli alimenti biologici (2004/2202(INI))

Il Parlamento europeo,

visti la comunicazione della Commissione dal titolo «Piano d'azione europeo per l'agricoltura biologica e gli alimenti biologici» (COM(2004)0415),

viste le conclusioni del Consiglio europeo di Göteborg del 15 e 16 giugno 2001,

viste le conclusioni della Conferenza europea sullo sviluppo rurale svoltasi a Salisburgo il 12-14 novembre 2003,

visto il regolamento (CEE) n. 2092/91 del Consiglio, del 24 giugno 1991, relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all'indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari (1),

vista la sua risoluzione del 18 dicembre 2003 sulla coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche (2),

visto l'articolo 45 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (A6-0039/2005),

A.

considerando che l'agricoltura biologica è diventata nell'Unione europea un settore e un modo di produzione in forte crescita a causa dell'aumento costante della domanda da parte dei consumatori e dell'offerta dei produttori,

B.

considerando che questo modo di produzione contribuisce in maniera significativa alla multifunzionalità dell'agricoltura europea in quanto assicura una produzione sana e di qualità garantendo nel contempo una riduzione dell'inquinamento ambientale, una conservazione e una utilizzazione sostenibile della biodiversità, una tutela dei paesaggi coltivati nonché il mantenimento ovvero la creazione di occupazione,

C.

considerando che, nell'UE a 15, la superficie agricola destinata all'agricoltura biologica è aumentata dallo 0,1 al 3,3% tra il 1985 e il 2002 e che gli alimenti biologici rappresentano una cifra d'affari valutata a 11 miliardi di euro a livello europeo e a 23 miliardi di euro a livello mondiale,

D.

considerando che, prima del 1992 — data a partire dalla quale l'Unione europea ha apportato il suo sostegno all'agricoltura biologica nel quadro della politica agro-ambientale — l'agricoltura biologica si era sviluppata unicamente su iniziativa degli agricoltori e con il sostegno dei cittadini interessati,

E.

considerando che il regolamento (CEE) n. 2092/91 si fonda sulla promozione e i criteri di controllo della produzione e della commercializzazione che erano già stati elaborati in precedenza dalle associazioni competenti di agricoltori biologici,

F.

considerando che, in virtù dell'ultima riforma della PAC, il sostegno all'agricoltura biologica dipende dal volume globale delle risorse del secondo pilastro della PAC nonché dalla parte che sarà obbligatoriamente riservata a questo modo di utilizzazione,

G.

considerando le particolari caratteristiche della produzione biologica, non solo per quanto riguarda i requisiti ambientali ad essa necessari, ma anche per quanto riguarda:

a)

l'evidente necessità di commercializzare i prodotti attraverso canali di distribuzione brevi,

b)

i prezzi, ancora elevati, dei prodotti finali,

c)

l'adeguamento alla normativa ambientale e sanitaria cui devono attenersi anche i piccoli agricoltori e le PMI di trasformazione,

d)

l'estensione della produzione biologica ad altri settori specifici, come l'allevamento o la viticoltura,

tutti aspetti che richiedono un trattamento speciale a livello normativo e finanziario, diverso da quello delle produzioni tradizionali;

H.

considerando che esiste una notevole disparità tra i modi in cui gli Stati membri sostengono lo sviluppo dell'agricoltura biologica e che tale disparità deve essere ridotta nel quadro di un programma d'azione europeo volto a promuovere l'agricoltura biologica,

I.

considerando che la possibile contaminazione da parte di organismi geneticamente modificati (OGM) riveste un'importanza particolare per l'agricoltura biologica, segnatamente per quanto riguarda le misure da adottare al fine di disciplinare la coesistenza tra colture transgeniche e colture biologiche,

Sviluppo del mercato degli alimenti biologici e messa a punto delle norme (azioni 1-3)

1.

si compiace del fatto che la Commissione riconosce come l'agricoltura biologica svolga un ruolo importante negli obiettivi della nuova PAC, definiti dall'accordo di Lussemburgo concluso dal Consiglio dei ministri nel giugno 2003; prende atto che essa non ritiene necessario prevedere risorse umane o finanziarie nel quadro del bilancio dell'Unione europea; accoglie favorevolmente l'approccio basato sulla domanda scelto dalla Commissione per promuovere l'agricoltura biologica;

2.

ritiene che:

a)

le misure volte a sostenere le azioni di informazione e di promozione siano utili se tengono conto delle esperienze delle organizzazioni professionali del settore e della legislazione e dei programmi degli Stati membri; ai fini della gestione razionale della produzione nonché della commercializzazione dei prodotti e degli alimenti biologici, un ruolo particolare deve essere svolto dai consorzi di produttori e dalle cooperative, che possono anche contribuire all'ottenimento di una produzione di qualità nonché alla trasformazione e alla commercializzazione, attraverso una distribuzione diretta o catene commerciali, garantendo così un valore aggiunto per gli stessi produttori;

b)

la Commissione dovrebbe basare le proprie azioni di promozione su analisi del mercato e delle conseguenze per i prodotti biologici del processo di concentrazione del commercio, con un'attenzione particolare alla grande distribuzione;

c)

le azioni di informazione dei consumatori, in particolare dei bambini e dei giovani, dovrebbero essere intensificate e combinate con programmi di aggiornamento sul valore ambientale e alimentare dei prodotti biologici; le azioni di promozione dovrebbero concentrarsi sulle mense pubbliche, con un'attenzione particolare alle mense degli istituti scolastici; la promozione di detti prodotti dovrebbe essere rafforzata nel quadro dei corrispondenti programmi comunitari, nell'Unione europea e al di fuori di essa;

d)

in ogni iniziativa di promozione contenuta nell'azione 1, la Commissione dovrebbe specificare e promuovere allo stesso modo i vantaggi ambientali dell'agricoltura biologica ed i vantaggi di questo tipo di prodotti per la salute umana;

e)

i piccoli produttori e le PMI attive nel settore alimentare dovrebbero profittare in via prioritaria di tali azioni, tanto più se partecipano ad iniziative regionali multipartenariali;

f)

lo sviluppo di un mercato interno dei prodotti biologici, alimentari e non, dovrebbe portare alla standardizzazione dei relativi metodi di produzione, tenendo naturalmente conto delle specificità e dei metodi di produzione regionali tradizionali, rendere uniformi i controlli come anche il funzionamento degli organismi nazionali di certificazione dei prodotti biologici e contribuire alla rimozione degli ostacoli al commercio e ad un'informazione più completa dei consumatori europei; il logo comunitario dovrebbe essere completato da un'informazione relativa all'origine locale e regionale dei prodotti;

3.

si compiace dell'intenzione della Commissione di armonizzare ulteriormente le norme europee relative ai prodotti e alla produzione biologici, permettendo in tal modo un adeguato funzionamento del mercato interno, ponendo fine alle distorsioni della concorrenza e garantendo un commercio completamente libero dei prodotti biologici in tutta l'Unione europea; ritiene che gli standard nazionali più elevati di taluni Stati membri non debbano impedire ai prodotti biologici provenienti da altri Stati membri di essere commercializzati liberamente come prodotti biologici certificati in tali Stati membri;

4.

riconosce il ruolo non trascurabile svolto da Internet come strumento per la diffusione e la promozione dell'agricoltura biologica e ritiene estremamente importante che l'informazione circoli tra gli interessati; propone per questo motivo che venga effettuato un serio sforzo in materia di trasferimento della tecnologia già disponibile; sollecita, inoltre, la Commissione a definire anche azioni di formazione con l'appoggio comunitario (andando oltre quanto previsto nell'azione 6 destinata agli Stati membri) per quegli agricoltori e produttori che desiderino optare per la trasformazione delle proprie aziende tradizionali in aziende biologiche;

5.

ritiene che occorra armonizzare meglio i capitolati d'oneri, segnatamente nel settore della produzione animale;

6.

ritiene che la Commissione debba includere, nella sua proposta relativa all'elaborazione di piani d'azione a livello nazionale, regionale o locale negli Stati membri, la promozione della produzione di sementi per l'agricoltura biologica e la promozione dei vivai destinati alla produzione di piante adatte all'agricoltura biologica;

7.

ricorda che, nel quadro della procedura di bilancio 2005, il Parlamento ha inserito espressamente il Piano d'azione nella linea di bilancio relativa alle azioni di promozione (05 08 05 01) e ritiene che un aumento di tale linea potrebbe essere previsto per il 2006 in seguito ad un'analisi delle esigenze degli Stati membri;

8.

ritiene che il Piano d'azione debba comprendere una raccomandazione secondo la quale l'assistenza ai paesi in via di sviluppo e il commercio equo dovrebbero promuovere la produzione e il commercio di prodotti biologici, affinché il Piano d'azione acquisisca anche una dimensione globale;

Aiuto pubblico a favore dell'agricoltura biologica (azioni 4-6)

9.

ritiene essenziale che le azioni e gli aiuti previsti nel quadro del regolamento sullo sviluppo rurale siano più chiaramente definiti per quanto riguarda la produzione biologica al fine di promuovere questo modo di produzione in tutti gli Stati membri; reputa al riguardo che sia il caso di seguire con attenzione la dinamica dell'applicazione del nuovo programma FEASR per lo sviluppo rurale negli Stati membri;

10.

insiste sulla necessità di promuovere l'aiuto pubblico all'agricoltura biologica e alle industrie collegate con la produzione biologica, promuovendo la creazione di sistemi di qualità;

11.

ritiene opportuno controllare che un'introduzione privilegiata dell'agricoltura biologica, in particolare nelle zone sensibili, non provochi uno squilibrio dell'offerta di prodotti biologici; è del parere che, per questo motivo, le conversioni all'agricoltura biologica dovrebbero essere sostenute in funzione degli sbocchi individuati;

12.

ritiene che le norme igieniche e sanitarie applicabili alle PMI di trasformazione, in particolare nel settore lattiero e in quello delle carni, debbano essere precisate nel quadro del regime derogatorio previsto per gli stabilimenti di trasformazione;

13.

ritiene che il Piano d'azione dovrebbe indicare chiaramente l'apporto dell'agricoltura biologica in settori come: direttiva Nitrati (3), direttiva Habitat (4), politica nel settore idrico, promozione della biodiversità nonché il suo apporto in materia di occupazione;

14.

ritiene che la Commissione dovrebbe dedicare un'attenzione particolare alla situazione dell'agricoltura biologica nei nuovi Stati membri, segnatamente per quanto riguarda l'occupazione e l'economia rurale;

Ricerca (azione 7)

15.

propone che, nel programma quadro di ricerca europeo, il modo di produzione dell'agricoltura biologica e la coesistenza di prodotti biologici, colture convenzionali e organismi geneticamente modificati siano riconosciuti come prioritari, analogamente alla valutazione dell'impatto delle tecnologie che presentano rischi per questa produzione, includendo una ricerca ad orientamento ecologico in materia di selezione, e ciò sia per le specie coltivate che per gli animali di allevamento;

16.

deplora che il Piano d'azione presentato non contenga alcuna azione concreta di promozione della ricerca che vada oltre la dichiarazione generica di «potenziare la ricerca nel settore dell'agricoltura biologica»; invita a tale riguardo la Commissione ad approfondire la definizione di tali strumenti:

a)

promuovendo l'elaborazione di studi, analisi e statistiche specifici sui vari aspetti dell'agricoltura biologica,

b)

approfondendo gli studi relativi alla produzione di alimenti per l'allevamento biologico,

c)

integrando le nuove tecnologie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica,

d)

raccogliendo e pubblicando, in ambito europeo, gli studi e le ricerche effettuati, nei vari Stati membri, in relazione all'agricoltura biologica, ecc.,

chiede che tale ricerca prenda in considerazione l'approccio sistemico (approccio globale o olistico), che è quello dell'agricoltura biologica, in particolare includendo azioni di ricerca in loco;

Norme e controlli (azioni 8-21)

17.

si compiace dell'applicazione di norme più avanzate in materia di benessere degli animali, ma sottolinea che essa andrebbe affiancata da un sostegno agli investimenti, in quanto spesso può rendere necessari costosi lavori di trasformazione o di costruzione di nuovi impianti d'allevamento; ritiene che, parallelamente, debbano essere privilegiate le soluzioni meno costose (per esempio, filtro per la paglia, bacino tampone di sedimentazione, ecc.);

18.

appoggia quanto proposto dalla Commissione a titolo dell'azione 9, con la quale si intende garantire l'integrità dell'agricoltura biologica rafforzando le norme e rispettando le scadenze previste per i periodi transitori, ma chiede che vengano studiati i casi speciali che si registrano, ad esempio, nel settore dell'allevamento e rispetto ai quali la mancata proroga delle date per l'introduzione di animali che non fanno parte dell'allevamento biologico ostacolerebbe la ricostituzione e la conservazione di talune razze autoctone già minacciate di sparizione in taluni Stati membri;

19.

deplora che la Commissione non abbia ancora proposto, riguardo agli scambi di varietà locali tradizionali o di varietà che non figurano più nel registro, una soluzione che offra libertà di azione agli agricoltori e che permetta di rispettare le esigenze sanitarie per quanto attiene alle sementi e i criteri di purezza varietale e di tasso di germinazione, in conformità della legislazione esistente;

20.

ritiene che, per garantire l'affidabilità dei prodotti biologici, la Commissione debba verificare che gli Stati membri si attengano ai propri obblighi di sorveglianza mediante organismi di controllo privati e nazionali e, ove necessario, sanzionino le infrazioni; ritiene, inoltre, che la Commissione debba elaborare una relazione annuale sui rapporti presentati dagli Stati membri ed informare il Parlamento;

21.

invita la Commissione ad approfondire il quinto aspetto dell'azione 10, specificando in che modo intende realizzare l'adeguato obiettivo di migliorare la normativa ambientale per quanto riguarda l'agricoltura biologica;

22.

approva la costituzione, proposta a titolo dell'azione 11, di un gruppo di esperti indipendenti chiamato a formulare pareri tecnici, a condizione che le persone interessate, cioé gli agricoltori, le imprese di trasformazione e i consumatori vi siano debitamente associati;

23.

ritiene che nel Piano d'azione la questione degli OGM non possa essere affrontata ricorrendo esclusivamente allo strumento del livello delle soglie, e che la Commissione dovrebbe indicare cosa intende fare in materia di coesistenza tra colture transgeniche e colture biologiche; ritiene comunque che debba essere chiaro che, in caso di contaminazione anche accidentale, la responsabilità finanziaria spetta esclusivamente alle persone che commercializzano illegalmente OGM e non a tutto il settore agricolo; insiste perché, in materia di OGM, le stesse norme siano applicabili sia ai prodotti comunitari che a quelli importati;

24.

si domanda se sia pertinente l'azione 17 intesa a trasferire ad un'organizzazione internazionale indipendente il sistema di accreditamento degli organismi di controllo, e chiede che questa tappa importante, che garantisce agli occhi dei cittadini europei la legittimità della produzione europea di agricoltura biologica, sia sempre sotto il controllo della Commissione e degli Stati membri;

25.

propone che le sentenze relative a frodi concernenti la qualità biologica di un prodotto o di una produzione siano disponibili in tutta l'Unione europea allo scopo di impedire ciò che è già accaduto in passato, vale a dire che una persona condannata per frode trovi un nuovo organismo certificatore e recuperi la certificazione, o che passi da uno Stato membro ad un altro per riprendere il suo commercio fraudolento, o anche che gli operatori della filiera ignorino il suo passato di frodatore;

26.

insiste sul fatto che la definizione di agricoltura biologica deve riferirsi non solo al modo di produzione, ma anche ad un insieme di pratiche agricole che assicurano il rispetto dell'ambiente e della biodiversità, e che permettono la produzione di generi alimentari sani e di qualità; ritiene che sia importante far prevalere questa definizione di agricoltura biologica nelle varie sedi internazionali onde proteggere le specificità di tale filiera nel quadro degli scambi commerciali internazionali;

27.

si rammarica che la Commissione non presenti misure finanziarie concrete relative all'organizzazione delle filiere e chiede che sia fornito un sostegno, segnatamente finanziario, nel quadro della strutturazione della produzione, della trasformazione e dell'immissione sul mercato;

28.

insiste con la Commissione sul fatto che l'agricoltura biologica europea ha bisogno di un deciso sostegno per la commercializzazione e la distribuzione dei suoi prodotti; invita la Commissione a presentare proposte più concrete in materia, tenendo conto del fatto che:

a)

è necessario affrontare l'attuale problema dei prezzi elevati dei prodotti biologici,

b)

è necessario promuovere la concentrazione dell'offerta su una produzione biologica,

c)

il raggruppamento in associazioni e la creazione di organizzazioni di produttori biologici possono svolgere un ruolo fondamentale per facilitare la commercializzazione attraverso circuiti comuni,

d)

l'articolazione di un ampio mercato, che favorisce lunghi circuiti di commercializzazione e, di conseguenza, costi ambientali supplementari (di trasformazione, di conservazione e di trasporto), non costituisce il sistema più adeguato, viste le caratteristiche inerenti alla produzione biologica; per tale motivo, sarebbe opportuno promuovere circuiti più brevi di commercializzazione che, senza dubbio, determinerebbero una migliore distribuzione, prezzi più abbordabili e una tracciabilità e un controllo più facili degli alimenti;

***

29.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.


(1)  GU L 198 del 22.7.1991, pag. 1.

(2)  GU C 91 E del 15.4.2004, pag. 680.

(3)  Direttiva 91/676/CEE del Consiglio, del 12 dicembre 1991, relativa alla protezione delle acque dell'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole (GU L 375 del 31.12.1991, pag. 1).

(4)  Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7).

P6_TA(2005)0073

Seguito della Quarta Conferenza mondiale sulla piattaforma di azione per le donne (Pechino+10)

Risoluzione del Parlamento europeo sul seguito della Quarta Conferenza mondiale sulla piattaforma di azione per le donne (Pechino+10)

Il Parlamento europeo,

vista la celebrazione della Giornata internazionale della donna l'8 marzo 2005,

vista la Convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale del 21 dicembre 1965,

vista la Convenzione dell'ONU sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne del 18 dicembre 1979,

vista la Convenzione dell'ONU contro la tortura e altre pene e trattamenti crudeli, inumani o degradanti del 10 dicembre 1984,

vista la Dichiarazione di Pechino e la piattaforma di azione adottata a Pechino, il 15 settembre 1995 dalla Quarta Conferenza mondiale sulla donna: azione in favore di uguaglianza, sviluppo e pace,

viste le sue risoluzioni del 15 giugno 1995 (1) e del 21 settembre 1995 (2) su tale Conferenza,

vista la sua risoluzione del 4 luglio 1996 sul seguito della Conferenza del Cairo su popolazione e sviluppo (3),

vista la raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 sul ruolo paritario per uomini e donne nei processi di decisione politica (4),

vista la sua risoluzione del 16 settembre 1997 sulla comunicazione della Commissione concernente l'inserimento della problematica delle pari opportunità per donne e uomini in tutte le politiche e attività comunitarie, «mainstreaming» (5),

vista la sua risoluzione del 19 maggio 2000 sulla comunicazione della Commissione «Per ulteriori azioni nella lotta contro la tratta di donne» (6),

vista la direttiva 2000/43/CE del Consiglio del 29 giugno 2000 che attua il principio della parità di trattamento fra le persone, indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica — la direttiva sull'uguaglianza delle razze (7),

viste le sue posizioni del 17 novembre 1999 (8) e del 9 marzo 2004 (9) sull'adozione di programmi di azione comunitaria DAPHNE e DAPHNE II, (2000-2003 e 2004-2008) per prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne,

viste le sue risoluzioni del 20 settembre 2001 sulla parità di retribuzione per lavori di pari valore (10) e del 25 settembre 2002 sulla rappresentanza delle donne tra i partner sociali dell'Unione europea (11),

vista la sua risoluzione del 9 marzo 2004 sulla conciliazione della vita professionale, familiare e privata (12),

visti i risultati della 49a sessione della Commissione ONU sullo stato delle donne del 4 marzo 2005,

visti i gravi incidenti occorsi il 6 marzo 2005, ad Istanbul, nel corso di una dimostrazione collegata alla Giornata internazionale della Donna,

visto l'articolo 108, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.

considerando che, quantunque le donne rappresentino più della metà della popolazione e dell'elettorato dell'Unione europea, esse continuano ad essere sottorappresentate negli organismi economici, sociali e decisionali in tutta l'Unione europea e osservando in particolare che in alcuni Stati membri la percentuale delle donne deputato è al di sotto della media mondiale del 15,6 %,

B.

considerando che i diritti delle donne continuano ad essere violati nel mondo intero, pur costituendo una parte integrante, inalienabile e indivisibile dei diritti umani universali, e che le violazioni sono particolarmente sconvolgenti in regioni colpite dalle guerre dove le donne sono vittime di stupri, gravidanze forzate e sfruttamento sessuale,

C.

considerando che lo sfruttamento sessuale non è diminuito e, stando alle stime, che ogni anno centinaia di migliaia di donne a bambini dei paesi terzi sono vittime della tratta di esseri umani nell'Unione europea,

D.

deplorando che la mutilazione genitale, che non è ignota nei paesi dell'Unione europea, sia ancora diffusa nel mondo (secondo l'OMS, ogni anno nel mondo due milioni di donne vengono sottoposte a tali pratiche),

E.

considerando che il conferimento di responsabilità alla donna (empowerment) rappresenta un fattore cruciale per lo sradicamento della povertà e una condizione indispensabile per realizzare gli obiettivi della strategia di Lisbona, in particolare l'obiettivo di una partecipazione del 60 % delle donne alla forza lavoro entro il 2010,

F.

considerando che un accesso egualitario ai beni e ai servizi e l'indipendenza economica delle donne costituiscono condizioni essenziali per realizzare l'uguaglianza in tutti i settori della società,

G.

considerando che l'adozione di misure che aiutino a conciliare vita privata e attività lavorativa rappresenta una condizione preliminare per promuovere l'uguaglianza di genere nel settore dell'occupazione e nella vita sociale, in conformità delle conclusioni dei vertici di Barcellona e Lisbona,

H.

considerando che occorre prestare un'attenzione particolare alle donne appartenenti a gruppi di minoranza,

I.

considerando che il 2005, l'anno internazionale ONU del microcredito, del quale beneficiano molte donne, dovrebbe essere promosso attivamente dall'Unione,

J.

considerando che il tasso crescente di disoccupazione in Europa esige la promozione di misure specifiche per agevolare l'accesso delle donne, che sono le prime ad essere colpite dalla disoccupazione, ai lavori qualificati e che quantunque le donne abbiano spesso un livello d'istruzione superiore rispetto agli uomini, non sono ancora in condizione di beneficiare di tale vantaggio,

K.

considerando che il gap salariale tra uomini e donne in Europa è compreso tuttora in media tra il 16% e il 33 % e che non sono stati realizzati reali progressi in merito all'applicazione e all'attuazione pratica del principio della parità di retribuzione a parità di prestazione, principio introdotto 30 anni fa con la direttiva 75/117/CEE (13) sulla parità di retribuzione tra uomini e donne; considerando che, rispetto al 6,6% degli uomini, il 30 % delle donne lavora nell'UE e svolge un'attività a tempo parziale, scelta spesso forzata per mancanza di strutture di custodia dei bambini finanziariamente accessibili,

L.

considerando che l'esperienza dimostra che almeno un terzo di donne elette rappresenta la soglia minima necessaria in tutti gli organi istituzionali per poter tenere pienamente conto degli interessi delle donne nella società e che il 50 % è un obiettivo giustificato per giungere alla democrazia paritaria, un principio che in alcuni Stati membri è riconosciuto a livello di partito politico, locale, nazionale ed europeo, e considerando che manca tuttora una chiara politica dell'Unione europea a favore della democrazia paritaria,

M.

considerando che milioni di donne sono tuttora prive di informazioni e di istruzione per quanto concerne la loro salute e non hanno alcun accesso all'assistenza sanitaria necessaria, all'informazione o alla contraccezione, e che, in particolare per quanto riguarda le malattie trasmesse sessualmente come l'HIV/AIDS, secondo una recente relazione della Banca mondiale, 201 milioni di donne nel mondo non hanno ancora accesso alla contraccezione, il che è all'origine di 23 milioni di gravidanze indesiderate e di 1,4 milioni di morti infantili,

N.

considerando che la Piattaforma di azione del 1995 fa esplicita menzione della libertà di decisione e di responsabilità nelle questioni legate alla sessualità, al pieno rispetto dell'integrità dell'individuo e all'uguaglianza in materia di relazioni sessuali e riproduzione,

O.

esprimendo apprezzamento per il ruolo svolto dalla Presidenza lussemburghese e dalla Commissione nel lavoro preparatorio e nel corso dei negoziati della 49a sessione della Commissione ONU sullo stato delle donne,

1.

plaude alla Dichiarazione della 49a sessione della Commissione ONU sullo stato delle donne la quale riafferma la Dichiarazione e la Piattaforma d'azione adottata a Pechino nel 1995;

2.

condanna con forza il brutale comportamento tenuto dalla polizia ad Istanbul nel corso della dimostrazione svoltasi in occasione della Giornata della Donna, il 6 marzo 2005, e chiede alla Commissione di presentare al Parlamento una relazione completa sull'accaduto;

3.

invita gli Stati membri delle Nazioni unite che non lo hanno ancora fatto a ratificare la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne;

4.

ricorda che i diritti umani delle donne costituiscono una parte integrante, inalienabile e indivisibile dei diritti umani universali e afferma che la promozione e la tutela dei diritti delle donne sono requisiti fondamentali per costruire una vera e propria democrazia e che occorre utilizzare tutti i mezzi possibili per prevenire qualsiasi violazione dei diritti umani delle donne, incluse le violazioni perpetrate nell'Unione;

5.

chiede che gli Stati membri adottino una legislazione o applichino efficacemente la loro legislazione esistente per porre fine alla mutilazione genitale femminile perpetrata nel loro territorio e ad aiutare i paesi terzi coinvolti ad elaborare programmi in collaborazione con le ONG locali per combattere tali pratiche;

6.

invita gli Stati membri conosciuti per casi di sterilizzazione non consensuale a coordinare gli sforzi per far applicare la legge e porre fine a tale pratica;

7.

condanna i matrimoni forzati e invita gli Stati membri e, in funzione di coordinamento, la Commissione, ad adottare tutte le misure necessarie per punire i responsabili, anche quando tali matrimoni siano contratti da residenti dell'Unione che agiscono al di fuori del territorio comunitario;

8.

sottolinea che la situazione delle donne nell'UE non è migliorata in modo sostanziale dal 1995, malgrado l'applicazione e la pratica della legislazione esistente, ad esempio per quanto concerne la direttiva 75/117/CEE (14) e la direttiva 76/207/CEE (15) sul principio della parità di trattamento per quanto concerne occupazione e formazione professionale; invita la Commissione ad adoperarsi affinché le donne dei nuovi Stati membri beneficino pienamente dell'acquis comunitario in materia di diritti delle donne e propone di organizzare una campagna a livello europeo su tale «acquis» al fine di rafforzare le consapevolezze delle donne in merito ai loro diritti;

9.

plaude alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (versione rivista) (COM(2004)0279) quale importante passo avanti verso una maggiore certezza e chiarezza in merito all'uguaglianza di genere;

10.

accoglie con favore l'adozione della direttiva 2004/113/CE (16) che applica il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a merci e servizi e la relativa offerta; ritiene che la direttiva costituisca uno strumento importante per assicurare l'uguaglianza di genere; lamenta il fatto che non siano stati realizzati progressi sufficienti verso una totale eliminazione dell'uso del genere quale fattore di discriminazione nella determinazione di premi e benefici in relazione alle assicurazioni ed attività finanziarie collegate;

11.

riconosce che sono state adottate alcune azioni positive per quanto riguarda la violenza contro le donne; sottolinea, tuttavia, la mancanza di un chiaro impegno politico per combattere e sradicare la violenza domestica contro le donne, il turismo sessuale e la tratta di donne, comprese misure legislative quali diritti di asilo per le vittime;

12.

chiede pertanto alla Commissione di dichiarare il 2006 Anno europeo contro la violenza nei confronti delle donne e la sollecita inoltre a coinvolgere pienamente Romania, Bulgaria, Turchia e paesi limitrofi nella preparazione di tutti gli eventi, programmi e progetti collegati all'anno contro la violenza nei confronti delle donne;

13.

riconosce che la salute delle donne nell'UE è migliorata in misura significativa nell'ultimo decennio; osserva nondimeno che molti fattori continuano ad ostacolare l'uguaglianza di genere in tale settore; chiede pertanto che si adottino approcci differenti in merito alla salute della donna nel momento in cui si adottano programmi europei, e che si presti particolare attenzione alla salute riproduttiva;

14.

insiste sulla necessità che gli Stati membri e la Commissione atribuiscano priorità alla dimensione di genere nel contesto delle Conferenze mondiali ONU, ad esempio Cairo+10 e il Vertice mondiale per lo sviluppo sociale del 2005, tenendo conto degli obiettivi di sviluppo del millennio stabiliti dalle Nazioni Unite;

15.

ricorda che l'istruzione e la formazione sono condizioni indispensabili per realizzare l'uguaglianza tra uomini e donne e sottolinea l'esigenza che la formazione lungo tutto l'arco della vita promuova un accesso egualitario delle donne ai lavori qualificati e a tutti i livelli della vita professionale; osserva, a tale riguardo che, degli 860 milioni di persone analfabete i due terzi sono costituiti da donne;

16.

invita il Consiglio ad adottare su proposta della Commissione indicatori specifici di genere quanto alla femminilizzazione della povertà onde perseguire una politica più concertata nel settore della protezione sociale e a fare in modo che nelle politiche di sviluppo dell'Unione la lotta contro la femminilizzazione della povertà sia considerata un'esigenza prioritaria;

17.

ribadisce che una quota di almeno il 40 % di donne dovrebbe essere assicurata per quanto concerne la partecipazione, a nome dell'UE e dei suoi Stati membri, alle missioni di conciliazione, mantenimento della pace, prevenzione dei conflitti e aiuti in caso di catastrofe, comprese missioni di inchiesta e di osservazione;

18.

ricorda l'importanza della libertà individuale di espressione ma sottolinea il ruolo dei mezzi di comunicazione nella definizione di valori e stereotipi di genere; è favorevole pertanto ad un dibattito con utenti e autorità di regolamentazione sul loro ruolo al fine di ricercare e stabilire un giusto equilibrio tra libertà di espressione e diritto alla dignità umana, in particolare per quanto riguarda i media e le pubblicità accessibili ai bambini;

19.

invita la Commissione e il Consiglio a proporre misure intese a migliorare l'accesso e la piena partecipazione delle donne al processo decisionale in materia economica, sociale e politica e sottolinea l'importanza di applicare il gender-mainstreaming (inserimento delle problematiche di genere) in tutte le politiche europee;

20.

sollecita la Commissione e il Consiglio ad assicurare che tutti i programmi e le attività finanziate sulla base del bilancio UE, in particolare per quanto riguarda i Fondi strutturali, promuovano il gender-budgeting (inserimento della dimensione di genere nel bilancio);

21.

invita i partiti politici, sia a livello nazionale che europeo, a rivedere le loro strutture e procedure onde rimuovere tutti gli ostacoli diretti o indiretti alla partecipazione delle donne e ad adottare strategie adeguate per realizzare un maggiore equilibrio tra uomini e donne in seno alle assemblee elette, comprese misure positive quali le quote;

22.

invita la Commissione a proporre una strategia di seguito sugli indicatori proposti dalle differenti presidenze dell'UE;

23.

esprime apprezzamento per le riforme giuridiche realizzate in Turchia, ma esprime ancora una volta preoccupazione constatando che le donne sono ancora vittime di omicidi per motivi di onore e violenze; chiede pertanto alla Commissione e al Consiglio di portare avanti la sua cooperazione con le autorità turche e di seguire attentamente la situazione dei diritti delle donne in Turchia;

24.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi degli Stati membri, nonché al Segretario generale delle Nazioni Unite.


(1)  GU C 166 del 3.7.1995, pag. 92.

(2)  GU C 269 del 16.10.1995, pag. 146.

(3)  GU C 211 del 22.7.1996, pag. 31.

(4)  GU L 319 del 10.12.1996, pag. 11.

(5)  GU C 304 del 6.10.1997, pag. 50.

(6)  GU C 59 del 23.2.2001, pag. 307.

(7)  GU L 180 del 19.7.2000, pag. 22.

(8)  GU C 189 del 7.7.2000, pag. 69.

(9)  GU C 102 E del 28.4.2004, pag. 159.

(10)  GU C 77 E del 28.3.2002, pag. 134.

(11)  GU C 273 E del 14.11.2003, pag. 169.

(12)  GU C 102 E del 28.4.2004, pag. 492.

(13)  GU L 45 del 19.2.1975, pag. 19.

(14)  GU L 45 del 19.2.1975, pag. 19.

(15)  GU L 39 del 14.2.1976, pag. 40.

(16)  GU L 373 del 21.12.2004, pag. 37.

P6_TA(2005)0074

Commercio programmato di ovociti

Risoluzione del Parlamento europeo sul commercio di ovociti umani

Il Parlamento europeo,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 152, paragrafo 4, lettera a),

vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare l'articolo 3, che sancisce il divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro,

vista la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani (1),

vista la sua risoluzione del 23 ottobre 2003 sulla prevenzione e il controllo del traffico di organi e tessuti umani (2),

visto l'articolo 103, paragrafo 4, del suo regolamento,

A.

considerando che notizie riportate dai mezzi di comunicazione alla fine del dicembre 2004 hanno rivelato l'esistenza di una clinica in Romania specializzata nella donazione di ovociti a cittadini dell'Unione europea, in particolare cittadini del Regno Unito, in cambio di compensi finanziari,

B.

considerando che un gruppo inviato dalla HFEA (Human Fertilisation and Embryology Authority) dal Regno Unito alla Romania per investigare sulla questione dei pagamenti ai donatori non è stato in grado di rinvenire alcuna prova secondo cui i donatori rumeni avrebbero ricevuto compensi superiori alle legittime spese ma che, d'altra parte, il governo romeno ha deciso di chiudere la clinica e di sottoporre il caso all'ufficio del pubblico ministero,

C.

considerando che l'HFEA ha pubblicato un documento consultivo in cui si prevede l'opzione del pagamento di 1000 sterline alla donatrice, chiedendo al pubblico di commentarla,

D.

considerando che la raccolta di ovociti comporta un elevato rischio medico per la vita e la salute delle donne, tra l'altro a causa dell'iperstimolazione delle ovaie,

E.

considerando che, nonostante la possibilità di gravi ripercussioni sulla vita e sulla salute delle donne, gli importi elevati pagati per gli ovociti incitano e incoraggiano la donazione, data la relativa povertà delle donatrici,

F.

considerando che la promessa di incentivi finanziari potrebbe indurre una donna, specie se si trova in condizioni di ristrettezze economiche, a considerare la possibilità di vendere i propri ovociti, sebbene così facendo essa potrebbe mettere seriamente a repentaglio la propria vita e la propria salute e quella della destinataria, dal momento che la donatrice potrebbe non render noti la sua anamnesi o eventuali rischi medici che renderebbero sconsigliabile la donazione,

G.

considerando che l'articolo 12 della direttiva 2004/23/CE dice chiaramente che un pagamento diverso dall'indennità per la donazione di cellule e tessuti in Europa non è accettabile e che cellule e tessuti in quanto tali non devono essere soggetti ad operazioni di carattere commerciale,

H.

considerando che l'approvvigionamento di cellule non deve comportare pressioni o incentivi e che deve essere assicurata la donazione volontaria e gratuita di ovociti, in modo che le donne non diventino «fornitrici di materia prima»,

1.

rammenta che il corpo umano non deve essere fonte di lucro e che va rivolta una particolare attenzione alle persone vulnerabili a rischio di divenire vittime del traffico di organi, in particolare le donne;

2.

condanna qualsiasi traffico del corpo umano e di sue parti e sottolinea che l'articolo 12, paragrafo 1, della direttiva 2004/23/CE prescrive che gli Stati membri si adoperino per garantire donazioni volontarie e gratuite di tessuti e cellule;

3.

ricorda parimenti che questo stesso articolo attribuisce agli Stati membri la responsabilità di autorizzare e di fissare il livello dell'indennità nel quadro della direttiva in questione;

4.

4 ritiene che le attività della clinica Globlal Arts in Romania e di organismi similari possano essere considerate come aventi carattere commerciale e quindi come inaccettabili;

5.

chiede alla Commissione di fare piena luce sulle summenzionate informazioni riportate dai media e soprattutto di chiarire le contraddizioni tra il formulario informativo delle autorità del Regno Unito e quello delle autorità romene;

6.

invita gli Stati membri ad adottare, prima del 7 aprile 2006, data in cui la direttiva 2004/23/CE dev'essere applicata, le misure necessarie per porre in essere una politica trasparente ed progressista per quanto concerne l'indennità per le spese e i disagi connessi alla donazione di tessuti e cellule;

7.

invita la Commissione ad effettuare quanto prima possibile una valutazione delle legislazioni nazionali sulla donazione di ovociti e sul regime di indennità per la donazione di organi e di cellule riproduttive, e di rendere pubblica tale valutazione;

8.

ritiene che una delle questioni essenziali, in pratica, sia la necessità di fornire una soluzione concreta alle coppie sterili in attesa della donazione di ovociti e invita la Commissione ad intensificare e rafforzare le alternative per la prevenzione e il trattamento della sterilità;

9.

si augura che la donazione di ovociti, alla stessa stregua della donazione di organi nel loro insieme, sia rigorosamente disciplinata onde proteggere sia i donatori che i beneficiari e lottare contro qualsiasi forma di sfruttamento dell'individuo;

10.

sottolinea che qualsiasi donna costretta a vendere parti del proprio corpo, comprese le cellule riproduttive, diventa la preda di reti criminali organizzate dedite al traffico di persone e organi;

11.

plaude alla risoluzione dell'8 marzo 2005 (A/59/516/Add. 1) dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che fa esplicito riferimento alla necessità di impedire lo sfruttamento delle donne, e chiede alla Commissione, in accordo con tale risoluzione, di escludere qualsiasi sostegno o finanziamento alla clonazione umana nel quadro di programmi dell'UE;

12.

invita la Commissione ad accertare se si registrano casi del genere anche in Stati membri, paesi candidati o paesi terzi;

13.

invita gli Stati membri ad adottare misure atte ad evitare lo sfruttamento delle donne nell'applicazione delle scienze della vita;

14.

si compiace della decisione del Sesto Comitato delle Nazioni Unite del 18 febbraio 2005 e chiede alla Commissione di escludere di conseguenza la clonazione umana dal finanziamento a titolo del 7o Programma quadro di ricerca;

15.

chiede alla Commissione di applicare il principio di sussidiarietà in relazione ad altre forme di ricerca embrionale e di ricerca sulle cellule staminali embrionali in modo che gli Stati membri in cui tale tipo di ricerca è legale la finanzino dal bilancio nazionale; ritiene che il finanziamento UE dovrebbe concentrarsi su alternative come la ricerca sulle cellule staminali somatiche e la ricerca sulle cellule staminali del cordone ombelicale che sono accettate in tutti gli Stati membri e che hanno già permesso di trattare con successo alcuni pazienti;

16.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Presidenza dell'Unione europea, al Consiglio, alla Commissione nonché ai governi e ai parlamenti degli Stati membri.


(1)  GU L 102 del 7.4.2004, pag. 48.

(2)  GU C 82 E dell'1.4.2004, pag. 580.

P6_TA(2005)0075

Riesame del trattato di non proliferazione — Armi nucleari in Corea del Nord e in Iran

Risoluzione del Parlamento europeo sulla conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione prevista per il 2005 — Armi nucleari in Corea del Nord e in Iran

Il Parlamento europeo,

visto l'articolo 103, paragrafo 4, del suo regolamento,

A.

considerando e ribadendo le sue precedenti risoluzioni sul disarmo nucleare e in particolare la sua risoluzione, del 26 febbraio 2004 (1), sulla riunione del comitato preparatorio della conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare per il 2005,

B.

sottolineando che la strategia europea in materia di sicurezza e la strategia dell'Unione europea contro la proliferazione di armi di distruzione di massa, quali adottate dall'Unione europea allargata, evidenziano l'importanza della non proliferazione e del disarmo nucleare,

C.

riconoscendo che tutti gli Stati membri sono parti contraenti del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP) e che due di essi sono Stati dotati dell'arma nucleare ai sensi del TNP,

D.

ricordando l'affermazione contenuta nella relazione del Gruppo ad alto livello «Minacce, sfide e cambiamento», istituito dal Segretario generale delle Nazioni Unite, secondo la quale «si è ormai vicini a un punto in cui l'erosione del regime di non proliferazione potrebbe diventare irreversibile e dar luogo a una proliferazione incontrollata»,

1.

ribadisce la propria posizione secondo cui il TNP riveste un'importanza fondamentale per la prevenzione della proliferazione delle armi nucleari e per il disarmo nucleare;

2.

ricorda che l'obiettivo ultimo dell'Unione europea e del TNP è la totale eliminazione delle armi nucleari e auspica che gli Stati dotati, dichiaratamente o meno, di tali armi si occupino attivamente della questione e compiano ulteriori passi avanti verso la riduzione e l'eliminazione delle armi nucleari;

3.

invita l'Unione europea e i suoi Stati membri — in uno spirito di «multilateralismo efficace» e di solidarietà e in applicazione della strategia dell'Unione europea contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa — a formare un fronte comune in occasione della conferenza di revisione del TNP nel 2005, e ad apportare un contributo positivo alle discussioni; chiede con insistenza che le loro dichiarazioni attribuiscano un'importanza particolare a nuove iniziative sul disarmo nucleare e al rilancio della Conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo;

4.

chiede al Consiglio e agli Stati membri di dare maggiore concretezza alla dichiarazione comune secondo cui «il TNP deve essere preservato» e — a sostegno della posizione comune dell'Unione europea sull'universalizzazione e il rafforzamento degli accordi multilaterali in materia di non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei relativi vettori — a rilasciare, in occasione della conferenza di revisione, una dichiarazione sulla posizione comune e sulla strategia dell'Unione europea;

5.

invita il Consiglio e gli Stati membri ad operare ai fini dell'applicazione effettiva del punto 15.3 della sezione intitolata «Articolo VI e paragrafi introduttivi da 8 a 12» del documento finale della conferenza di revisione del TNP nel 2000, onde giungere ad un trattato che bandisca effettivamente la produzione di tutte le armi fabbricate con materiali fissili;

6.

invita l'Unione europea a collaborare con i suoi partner internazionali, tra cui la NATO, per sviluppare e promuovere i principi volti ad impedire ai terroristi, o a quanti danno loro accoglienza, di avere accesso alle armi e ai materiali di distruzione di massa; chiede alle parti contraenti di rispettare gli impegni assunti nella risoluzione 1540 (2004) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sugli attori non statali e sulla proliferazione delle armi nucleari;

7.

chiede al Consiglio e alla Commissione di definire un programma volto a prevenire la proliferazione nel mondo di materiali nucleari e di tecnologia e conoscenze in tale ambito;

8.

invita tutti gli Stati, e soprattutto gli Stati in possesso di armi nucleari, a non fornire assistenza né incoraggiare Stati che possano cercare di acquistare armi nucleari o altri congegni esplosivi nucleari, specie gli Stati che non hanno sottoscritto il TNP;

9.

evidenzia la propria ferma convinzione secondo cui l'attività di disarmo nucleare contribuirà in modo significativo alla sicurezza e alla stabilità strategica internazionali, riducendo altresì il rischio di furti di plutonio o di uranio altamente arricchito da parte di terroristi; sollecita l'Unione europea a sostenere la nuova iniziativa internazionale relativa ai nuovi pericoli nucleari, quale proposta dal Segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan e dal direttore generale dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica (AIEA) Mohammed El Baradei, che evidenzia la necessità di pervenire al disarmo nucleare degli Stati dotati, ufficialmente o meno, dell'arma nucleare;

10.

sollecita l'Unione europea ad adoperarsi in vista della definizione della Convenzione modello sulle armi nucleari, che è già stata depositata presso le Nazioni Unite e che potrebbe fornire il quadro delle misure da adottare nell'ambito di un processo di disarmo giuridicamente vincolante;

11.

chiede alla Presidenza lussemburghese e al Consiglio di fornire maggiore concretezza precisando come intendano pervenire all'obiettivo comune, nel quadro della strategia dell'Unione europea in materia di armi di distruzione di massa, di «promuovere il ruolo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e le conoscenze specializzate necessarie a far fronte alla sfida posta dalla proliferazione», e in particolare in quale modo gli Stati contraenti del TNP possano conservare l'esperienza unica in materia di verifiche e controlli della Commissione di monitoraggio, verifica e ispezione delle Nazioni Unite, ad esempio mediante la creazione di un registro di esperti;

12.

invita il Consiglio e la Commissione ad avanzare una proposta per convincere i paesi terzi e gli Stati membri dell'Unione europea che non l'hanno ancora fatto a sottoscrivere e a ratificare i protocolli aggiuntivi dell'AIEA;

13.

chiede al Consiglio e agli Stati membri di chiarire e rafforzare il proprio impegno di erogare risorse finanziare volte a sostenere progetti specifici condotti da istituzioni multilaterali come l'AIEA;

14.

invita l'Unione europea a proporre, in occasione della conferenza di revisione del TNP nel 2005, che la Commissione sul disarmo delle Nazioni Unite istituisca senza ulteriori ritardi l'opportuno organo sussidiario sul disarmo nucleare;

15.

invita l'Unione europea a sviluppare i necessari meccanismi di coordinamento (l'Unità di monitoraggio dell'Unione europea sulle armi di distruzione di massa in collegamento con il Centro di situazione dell'Unione europea) onde garantire che le informazioni siano utilizzate per creare, tra gli Stati membri, solidarietà e fiducia quanto alla politica in materia di armi di distruzione di massa;

16.

sottolinea che è importante e urgente firmare e ratificare, senza indugi, senza condizioni e conformemente ai processi istituzionali, il Trattato per la proibizione completa degli esperimenti nucleari (CTBT), affinché possa entrare in vigore al più presto; invita il Consiglio e la Commissione ad insistere su tale punto nel dialogo con gli Stati partner che non hanno ancora ratificato il CTBT e/o il TNP;

17.

rivolge un ulteriore appello agli USA affinché cessino di sviluppare nuove generazioni di armi nucleari a basso potenziale (ad esempio i «bunker busters») e procedano alla firma e alla ratifica del CTBT; invita altresì gli USA a chiarire la situazione relativa alla quantità e agli obiettivi strategici del loro arsenale nucleare tattico stoccato nelle basi europee;

18.

invita Israele, l'India e il Pakistan a diventare parti contraenti del TNP (trattato di non proliferazione nucleare);

19.

plaude all'appello, sottoscritto da 25 vincitori di premi Nobel, che esorta i governi di Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord, a sostenere e porre in essere iniziative volte a ridurre il grado di operatività delle proprie armi nucleari, al fine di abbassare il rischio di una catastrofe nucleare; sostiene la proposta avanzata dall'Alto rappresentante della politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea di istituire in Medio Oriente una «zona libera dal nucleare» e chiede che si faccia uno sforzo in tal senso;

20.

ribadisce il proprio sostegno alla Campagna internazionale dei sindaci sul disarmo nucleare — promossa dai sindaci di Hiroshima e Nagasaki — e raccomanda alla comunità internazionale di considerare seriamente il «Progetto Vision 2020» di detta campagna, che sollecita un programma di eliminazione di tutte le armi nucleari;

21.

accoglie favorevolmente l'inserimento, negli accordi che l'Unione europea ha recentemente concluso con paesi terzi e nei piani d'azione, di clausole sulla non proliferazione delle armi di distruzione di massa; sottolinea che misure di questo tipo devono essere poste in atto da tutti i paesi partner dell'Unione europea senza eccezioni;

22.

sottolinea che, se si vuole prevenire ogni tipo di minaccia per la sicurezza di un qualsiasi paese, è necessario un impegno da parte della comunità internazionale; sottolinea che nel Medio Oriente, nel subcontinente indiano e nell'Asia nordorientale si rendono necessarie strutture di sicurezza regionale e multilaterale più solide, onde poter ridurre le spinte verso la proliferazione nucleare e conseguire l'obiettivo dell'abbandono dei programmi nucleari;

23.

esorta ad esplorare ogni via politica e diplomatica per garantire la risoluzione pacifica delle controversie legate alla proliferazione nucleare;

Iran

24.

rileva con preoccupazione che Hassan Rowhani, Segretario del Consiglio di sicurezza nazionale supremo dell'Iran, ha ribadito il 27 febbraio 2005 che Teheran non rinuncerà al suo «diritto in base al TNP all'arricchimento dell'uranio» e chiede alle autorità iraniane di non rilasciare più dichiarazioni contraddittorie che generano confusione;

25.

rileva che la Federazione russa e l'Iran, il 27 febbraio 2005, hanno sottoscritto un accordo di fornitura di combustibile nucleare che apre la strada all'Iran per mettere in funzione l'anno prossimo il suo primo reattore nucleare a Bushehr e obbliga Teheran a rimpatriare tutti i combustibili nucleari irradiati in Russia;

26.

invita il Consiglio ad adottare un'iniziativa con il governo della Federazione russa per ottenere garanzie quanto al fatto che il suo recente accordo con l'Iran sulla consegna di materiale nucleare ha esclusivamente scopi civili, nonché per ottenere un sostegno agli sforzi diplomatici dell'Unione europea; conta sull'IAEA per lo stretto monitoraggio dei trasferimenti di combustibile dalla Russia all'Iran;

27.

accoglie con favore la dichiarazione rilasciata a fine gennaio 2005 dal direttore generale dell'AIEA Mohammed El Baradei riguardo ai progressi compiuti negli ultimi quindici mesi dagli ispettori dell'Agenzia incaricati dei controlli di sicurezza nel comprendere la natura e l'entità del programma nucleare dell'Iran;

28.

ribadisce il proprio pieno sostegno all'accordo di Parigi del 15 novembre 2004, in virtù del quale l'Iran si è impegnato a sospendere il suo programma di arricchimento dell'uranio, e all'approccio del gruppo UE-3 favorevole a dialogare con le autorità iraniane per garantire il raggiungimento di una soluzione pacifica e diplomatica della questione nucleare che interessa tale paese; invita il governo iraniano a fornire garanzie oggettive quanto alla natura non militare del suo programma nucleare;

29.

invita l'Iran a riaffermare il suo impegno in merito al TNP e a rendere permanente la sua decisione di sospendere l'arricchimento dell'uranio, creando in tal modo una fiducia durevole nella natura pacifica delle intenzioni dell'Iran e aprendo la strada ad un partenariato di cooperazione fra l'Unione europea e l'Iran; insiste sul fatto che i negoziati su un accordo commerciale e di cooperazione dovrebbero essere connessi alla conclusione soddisfacente della questione nucleare e alla definizione di misure di verifica rassicuranti;

30.

invita il Consiglio e la Commissione ad intraprendere con le autorità iraniane negoziati sul trasferimento di tecnologia e di know-how, nonché sul sostegno finanziario a favore dell'energia rinnovabile;

31.

chiede al Parlamento iraniano di portare a termine la procedura parlamentare di ratifica del protocollo aggiuntivo del TNP;

32.

invita il governo statunitense a sostenere pienamente l'approccio diplomatico adottato dall'Unione europea per risolvere il problema; ritiene che tale questione sia essenziale per il rinnovo dell'agenda transatlantica e accoglie favorevolmente la recente dichiarazione degli Stati Uniti sulla questione, come anche le precedenti affermazioni quanto alla loro intenzione di non intraprendere azioni militari preventive nei confronti dell'Iran;

Corea del Nord

33.

esprime profonda preoccupazione per il fatto che il 10 febbraio 2005 la Corea del Nord ha dichiarato di possedere armi nucleari e ha sospeso a tempo indeterminato la sua partecipazione ai colloqui a sei sul suo programma nucleare;

34.

prende atto della dichiarazione fatta dalla Corea del Nord secondo cui il suo obiettivo finale è di liberare la penisola coreana dal nucleare e chiede a questo paese di ottemperare agli obblighi che ad esso incombono in virtù del TNP; chiede altresì al governo nordcoreano e alle altre parti interessate di prendere misure concrete nei negoziati e di adottare un approccio costruttivo;

35.

sollecita la Corea del Nord a unirsi al TNP, a revocare la sua decisione di ritirarsi dai colloqui a sei e a consentire la ripresa dei negoziati in modo da trovare una soluzione pacifica alla crisi nella penisola coreana;

36.

sollecita sia la Corea del Nord che gli Stati Uniti a consentire una rapida risoluzione della crisi in atto, proponendo, gli Stati Uniti, inizialmente una ripresa delle forniture di olio combustibile pesante in cambio di un congelamento accertato dell'impianto di Yongbyon, al fine di evitare che la situazione attuale si deteriori ulteriormente;

37.

chiede al Consiglio di prendere nuovamente in esame la possibilità di versare alla Corea del Sud 4 milioni EUR relativi ai costi di sospensione dell'Organizzazione per lo sviluppo energetico della penisola coreana, tenendo conto del fatto che, nel recente passato, questa iniziativa ha svolto una funzione importante, e riconosce che potrebbe servire per l'approvvigionamento di energia convenzionale in futuro;

38.

ritiene che l'Unione europea dovrebbe sostenere ulteriori sforzi atti a consentire alla Corea del Nord di rinunciare ad utilizzare l'energia nucleare in cambio di forniture energetiche garantite;

39.

invita il Consiglio e la Commissione ad offrire un sostegno finanziario per le forniture di olio combustibile pesante, al fine di soddisfare il fabbisogno energetico primario della Corea del Nord, e chiede loro di compiere i passi necessari in vista della partecipazione dell'Unione europa ai futuri colloqui a sei, chiarendo nel contempo che nei confronti della penisola coreana l'Unione europea seguirà il principio del «no say, no pay» (nessun pagamento senza informazioni);

40.

è consapevole del fatto che al centro dell'attuale crisi vi è l'asserzione della Corea del Nord di disporre per la prima volta di un programma di arricchimento dell'uranio completamente operativo e di aver fornito uranio alla Libia; rileva, tuttavia, che nessuna di dette affermazioni è stata comprovata e chiede che venga organizzata un'audizione pubblica in seno al Parlamento europeo per verificare tali affermazioni;

***

41.

invita il Consiglio e la Commissione a presentare, a tempo debito, una relazione interlocutoria al Parlamento europeo sull'esito della conferenza di revisione del TNP nel 2005;

42.

raccomanda che una delegazione ufficiale del parlamento partecipi alla conferenza di revisione del TNP;

43.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione alla Presidenza di turno del Consiglio, al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, al Segretario generale delle Nazioni Unite, ai governi e ai parlamenti dell'Iran e della Corea del Nord, a tutti gli Stati contraenti del TNP e dell'AIEA.


(1)  GU C 98 E del 23.4.2004, pag. 152.

P6_TA(2005)0076

Situazione in Libano

Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione in Libano

Il Parlamento europeo,

vista la sua risoluzione del 16 gennaio 2003 sulla conclusione dell'accordo di associazione con la Repubblica libanese (1),

viste le sue precedenti risoluzioni sul partenariato euromediterraneo e, in particolare, quella del 23 febbraio 2005 (2),

vista la risoluzione 1559 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2 settembre 2004 sul Libano,

vista la dichiarazione del Presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul Libano del 15 febbraio 2005,

viste le conclusioni del Consiglio del 21 febbraio 2005 sul processo di pace in Medio Oriente,

vista la sua risoluzione del 20 novembre 2003 sull'Europa ampliata — Prossimità: Un nuovo contesto per le relazioni con i nostri vicini orientali e meridionali (3),

vista la sua risoluzione del 12 febbraio 2004 su un nuovo impulso alle azioni dell'UE con i partner mediterranei nel campo dei diritti dell'uomo e della democratizzazione (4),

visto l'articolo 103, paragrafo 4, del suo regolamento,

A.

profondamente scosso per l'attentato perpetrato a Beirut il 14 febbraio 2005 che è costato la vita a Rafik Hariri, ex Primo ministro libanese, nonché ad altri civili innocenti,

B.

considerando che Rafik Hariri era uno degli uomini politici più influenti e più impegnati nel processo di riconciliazione in Libano pur sostenendo con decisione il ritiro delle truppe straniere dal suo paese,

C.

considerando che il Libano è un paese dai forti legami storici, culturali ed economici con l'Europa, è un importante partner dell'Unione europea in Medio Oriente e partecipa alla politica europea di prossimità, e che questa tragedia è un attacco ai principi democratici cari al Libano e all'Unione europea,

D.

compiacendosi della portata delle manifestazioni popolari pacifiche e democratiche degli ultimi giorni e del fatto che esse hanno dimostrato un forte grado di unità nazionale tra le diverse correnti politiche e religiose del paese,

E.

compiacendosi del fatto che il Segretario generale dell'ONU, Kofi Annan, ha deciso di inviare un missione investigativa incaricata di far luce su «circostanze, cause ed effetti» della morte di Rafik Hariri, ex Primo ministro libanese,

F.

considerando che il 28 febbraio 2005 il Primo ministro libanese Omar Karami ha presentato le proprie dimissioni in occasione del dibattito in parlamento su una mozione di censura sostenuta dall'opposizione e di fronte alla pressione pubblica delle manifestazioni organizzate dall'opposizione per chiedere il ritiro delle truppe siriane,

G.

tenendo conto del fatto che le elezioni politiche in Libano sono previste per il maggio 2005 e riconoscendo la volontà del popolo libanese di determinare il proprio futuro politico,

H.

tenendo conto della decisione dei presidenti siriano e libanese di annunciare un ripiegamento delle forze siriane fino alla piana orientale della Bekaa entro la fine di marzo, benché la comunità internazionale avesse chiesto un ritiro totale, rapido e integrale dal Libano,

I.

considerando che la ripresa delle trattative tra il governo israeliano e l'Autorità nazionale palestinese ha reso ancora più urgente l'impegno della Siria e del Libano nel processo volto a conseguire una soluzione completa e durevole del conflitto mediorientale,

J.

sottolineando che la prossima firma dell'accordo di associazione con l'Unione europea impegnerà la Siria in un dialogo politico basato sulla promozione della democrazia, dei diritti dell'uomo e dello Stato di diritto nonché sul rispetto del diritto internazionale,

K.

sottolineando la necessità di impedire che il Libano ricada in un nuovo periodo di turbolenza, di sostenere e consolidare le sue fragili istituzioni democratiche nonché di proseguire il processo di ricostruzione,

L.

insistendo sul ruolo che un Libano pienamente democratico e sovrano può svolgere nello sviluppo del partenariato euromediterraneo e nel quadro della politica europea di prossimità,

1.

condanna fermamente l'attentato esplosivo perpetrato a Beirut il 14 febbraio 2005, che ha causato la morte di Rafik Hariri, ex Primo ministro libanese, e di altri civili innocenti; esprime orrore e indignazione per questo atto barbarico e presenta le sue più sincere condoglianze alla famiglia di Rafik Hariri nonché alle famiglie delle altre vittime;

2.

si augura, in linea con la dichiarazione del Presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 15 febbraio 2005, che si faccia piena luce sulle cause, le circostanze e le conseguenze di detto attentato e auspica che le autorità libanesi cooperino con la missione investigativa dell'ONU;

3.

si augura che questo crimine non rimetta in causa il processo elettorale in Libano e sottolinea l'importanza dello svolgimento di elezioni legislative libere, democratiche e trasparenti in questo paese; ribadisce la sua richiesta di inviare una delegazione di osservatori dell'Unione europea alle elezioni legislative in Libano e chiede alla Commissione di adottare tutte le iniziative necessarie in questo ambito;

4.

invita la Commissione ad avviare una cooperazione immediata sostenendo la società civile e le ONG indipendenti mediante il programma MEDA e l'Iniziativa europea per la democrazia e i diritti dell'uomo;

5.

esorta la Commissione ad ultimare il piano di azione per il Libano che dovrebbe affrontare tutte le questioni riguardanti la stabilità politica del paese, il consolidamento delle sue istituzioni democratiche e l'accelerazione del processo di ricostruzione;

6.

si compiace vivamente dell'evoluzione positiva constatata nelle ultime settimane in Medio Oriente, in particolare del rilancio del processo negoziale tra Israele e Palestina, e chiede alla Siria di non tollerare alcuna forma di terrorismo, compreso il sostegno all'attività degli Hezbollah e di altri gruppi armati;

7.

ritiene che esistano prove inconfutabili dell'azione terroristica degli Hezbollah e che pertanto sia necessario che il Consiglio prenda tutte le misure necessarie per porre fine alle attività terroristiche di questo gruppo;

8.

considera importante, a tal fine, la ripresa di un dialogo diretto fra Siria e Israele per garantire la pace, la sicurezza, la sovranità e l'integrità di tali paesi nel rispetto delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite;

9.

chiede alla Siria di cooperare appieno con l'Unione europea nel quadro della politica europea di prossimità così da garantire la pace e la stabilità nella regione; ricorda quanto sia rilevante applicare la risoluzione 1559, in cui si ribadisce l'importanza che la comunità internazionale accorda all'integrità territoriale, alla sovranità e all'indipendenza del Libano; esorta la Siria ad astenersi da qualsiasi ingerenza negli affari interni del Libano; prende atto della decisione di ripiegamento delle forze siriane entro la fine di marzo ma chiede il ritiro totale delle truppe siriane e dei servizi di intelligence dal Libano, come indicato nelle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, e precisa che la conclusione di un accordo di associazione con la Siria e l'evoluzione della politica europea di prossimità nei confronti di questo paese possono basarsi solo su un deciso impegno della Siria in tal senso;

10.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione nonché al governo e al parlamento del Libano.


(1)  GU C 38 E del 12.2.2004, pag. 307.

(2)  Testi approvati, P6_TA(2005)0046.

(3)  GU C 87 E del 7.4.2004, pag. 506.

(4)  GU C 97 E del 22.4.2004, pag. 656.

P6_TA(2005)0077

Orientamenti per la politica di sostegno alla ricerca dell'Unione

Risoluzione del Parlamento europeo su scienza e tecnologia — Orientamenti per la politica di sostegno alla ricerca dell'Unione (2004/2150(INI))

Il Parlamento europeo,

vista la comunicazione della Commissione «La scienza e la tecnologia, chiavi del futuro dell'Europa — Orientamenti per la politica di sostegno alla ricerca dell'Unione» (COM(2004)0353),

viste le conclusioni della Presidenza sul futuro della politica europea per il sostegno alla ricerca, approvate da una maggioranza sostanziale delle delegazioni alla riunione del Consiglio «Competitività» del 25-26 novembre 2004 (1),

vista la decisione n. 1513/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa al sesto programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, volto a contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e all'innovazione (2002-2006) (2),

visto il piano d'azione della Commissione volto ad aumentare gli investimenti nella ricerca (COM(2003)0226),

vista la sua risoluzione del 18 novembre 2003 sugli investimenti in materia di ricerca: un piano d'azione per l'Europa (3),

vista la sua risoluzione del 1o aprile 2004 sulla Conferenza internazionale per le energie rinnovabili, svoltasi a Bonn nel giugno 2004 (4), nella quale si sottolinea la necessità di potenziare ricerca e sviluppo (R&S) e innovazione nel settore delle energie rinnovabili, nonché di divulgare e promuovere i risultati presso tutti i settori della società,

viste le comunicazioni della Commissione sulle donne e la scienza, sul ruolo delle università nell'Europa della conoscenza, su una strategia di mobilità per lo Spazio europeo della ricerca e sulla carriera dei ricercatori europei, sulla ricerca fondamentale, sulla nanotecnologia, sulla ricerca in materia di sicurezza e sulla dimensione regionale dello Spazio europeo della ricerca (COM(1999)0076, COM(2003)0058, COM(2001)0331, COM(2003)0436, COM(2004)0009, COM(2004)0338, COM(2004)0590), (COM(2001)0549)),

viste le comunicazioni della Commissione sulle prospettive finanziarie dell'Unione per il periodo 2007-2013 (COM(2004)0101, COM(2004)0487),

vista la relazione del gruppo di esperti del Consiglio europeo per la ricerca, presieduto da Federico Mayor (5),

vista la relazione del Gruppo di esperti ad alto livello presieduto dal prof. Ramon Marimon sul tema «Valutazione dell'efficacia dei nuovi strumenti del sesto programma quadro» (6),

vista la relazione sulla strategia di Lisbona del Gruppo ad alto livello presieduto da Wim Kok (7),

vista la relazione sulla valutazione quinquennale della ricerca e lo sviluppo tecnologico nel settore delle tecnologie della società dell'informazione, elaborata dal gruppo di lavoro presieduto da J. M. Gago (8),

vista la comunicazione della Commissione sulle sfide per la società dell'informazione europea oltre il 2005 (COM(2004)0757),

visto il piano d'azione per le tecnologie ambientali, che riconosce che gli investimenti nella ricerca, sia pubblici che privati, sono un elemento decisivo per l'economia dell'UE, comprese le ecoindustrie (COM(2004)0038),

vista la comunicazione della Commissione sulla quota di fonti energetiche rinnovabili nell'UE, nella quale si giudica «necessario [...] accelerare il ritmo del sostegno pubblico alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e alla dimostrazione nel settore delle fonti energetiche rinnovabili [...] in Europa» (COM(2004)0366),

viste le proposte della Commissione relative a una direttiva e a due raccomandazioni sull'ammissione di cittadini di paesi terzi di ai fini della ricerca scientifica nella Comunità europea (COM(2004)0178),

vista la relazione elaborata da un Gruppo interservizi della Commissione sulle Piattaforme tecnologiche (9),

visti i lavori preparatori per la stesura di una nuova versione del piano d'azione per l'innovazione, nonché le consultazioni in atto su un programma quadro per la competitività e l'innovazione,

visto l'articolo 45 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (A6-0046/2005), considerando che:

A.

i progressi compiuti nella creazione di uno Spazio europeo della ricerca (SER) costituiscono un primo passo per l'attuazione della strategia di Lisbona, tra cui il sesto programma quadro (PQ6) e altre iniziative politiche in materia di azioni di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (RST), che hanno generato una nuova dinamica per la ricerca e definito nuovi strumenti per la creazione del SER,

B.

la Commissione ha agito con coerenza, attribuendo un'importanza primaria alla ricerca e all'innovazione nelle sue proposte concernenti le nuove prospettive finanziarie dell'UE, e proponendo di raddoppiare la dotazione del Settimo programma quadro (PQ7); alcuni Stati membri contribuenti netti hanno chiesto che il bilancio comunitario venga portato a un massimo dell'1 % del PIL dell'Unione; inoltre, le prospettive finanziarie per il periodo 2007-2013 devono essere coerenti con la proposta della Commissione di raddoppiare la dotazione del PQ7;

C.

la relazione Kok ha individuato, tra i settori che richiedono azioni urgenti e che sono indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, il rafforzamento della capacità dell'Europa di attirare ricercatori e scienziati e l'attribuzione della massima priorità al settore R&S, individuando altresì l'esigenza di adottare un'impostazione olistica per garantire lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC),

D.

la relazione Marimon, pur approvando gli strumenti del PQ6 e sottolineando la necessità di continuità nella pianificazione dei programmi di ricerca, propone una serie di misure correttive,

E.

la relazione speciale n. 1/2004 della Corte dei conti sulla gestione delle azioni indirette di RST nel quadro del PQ6 rileva l'eccessiva complessità delle norme che disciplinano la partecipazione ai programmi quadro europei di RST, il che ha creato gravi difficoltà, soprattutto alle piccole organizzazioni con strutture amministrative meno sviluppate,

F.

la ricerca fondamentale riveste un'importanza cruciale per il successo dell'innovazione e della competitività dell'Unione europea nel lungo periodo e si discute ormai da due anni in Europa sulla necessità di una struttura (Consiglio europeo per la ricerca) per sostenere a livello europeo la ricerca fondamentale dotata di autonomia scientifica in tutti gli ambiti delle scienze,

G.

si calcola che, per conseguire l'obiettivo del 3 % del PIL da destinare agli investimenti in materia di R&S, l'UE necessiterà di 700 000 nuovi ricercatori opportunamente qualificati entro il 2010; l'efficace programma Marie-Curie deve svolgere un ruolo di prim'ordine nell'incentivare i ricercatori,

H.

le reti di comunicazione elettroniche ad alta velocità e capacità e altri strumenti e infrastrutture delle TIC stanno cambiando il modo in cui i ricercatori comunicano, cooperano e innovano ed è necessario fornire aiuti comunitari continui e adeguati alle infrastrutture delle reti di ricerca nell'ambito del progetto GEANT,

I.

occorre migliorare le condizioni quadro per la ricerca privata, visto che due terzi degli investimenti nella ricerca necessari per raggiungere l'obiettivo del 3 % devono provenire dal settore imprenditoriale,

J.

è necessario suscitare nuovi entusiasmi tra i giovani per la scienza e promuovere le carriere scientifiche, prestando particolare attenzione alla partecipazione delle donne,

K.

la mobilità dei ricercatori all'interno dell'UE, oltre alla mobilità nei due sensi tra l'UE e i paesi terzi, i centri di ricerca pubblici e privati, le università e le industrie, nonché tra i vari settori di attività, costituiscono elementi essenziali per la creazione di nuove conoscenze, innovazione e sviluppo sostenibile,

L.

le piccole imprese e le microimprese a basso e medio contenuto tecnologico, comprese le attività tradizionali, hanno un notevole potenziale, peraltro insufficientemente sfruttato, in termini d'innovazione, di trasferimento tecnologico e di R&S che occorrerebbe incentivare, in armonia con lo spirito e gli orientamenti della Carta europea delle piccole imprese,

M.

occorre puntare su migliori collegamenti tra il mondo della ricerca e quello dell'industria, segnatamente le PMI, in particolare sostenendo le reti locali tra la comunità imprenditoriale e le istituzioni accademiche; è in corso una discussione intensa sull'avvio di iniziative europee nel settore della tecnologia e l'attuazione del brevetto comunitario è una premessa per la riuscita della politica europea della ricerca,

N.

occorre impegnarsi a favore di una più efficiente politica della ricerca e dell'innovazione, prendendo in considerazione misure di accompagnamento, quali ad esempio il completamento del mercato interno e l'introduzione di un regime di proprietà intellettuale inteso a instaurare un equilibrio tra protezione e concorrenza, a garantire un migliore accesso per le PMI e a promuovere investimenti privati e pubblici in nuove tecnologie e contenuti,

O.

il problema della competitività dell'economia europea è in parte riconducibile al paradosso che vede, da una parte, il generarsi di conoscenze scientifiche (largamente diffuse nell'UE) e, dall'altra, l'incapacità di tradurre congruamente siffatte conoscenze in campo innovativo e soprattutto produttivo; la partecipazione delle imprese alla definizione di priorità per il sostegno finanziario potrebbe migliorare questa situazione, ragion per cui occorre impegnarsi a coinvolgere le imprese e a migliorare la posizione delle PMI nell'ambito del PQ7,

P.

per arrestare l'attuale emarginazione delle PMI sarebbe opportuno esplorare il potenziale di nuove modalità, specificamente concepite, di sostenerne il ruolo nell'innovazione, tra cui:

norme di finanziamento e di gestione semplificate, in particolare per azioni limitate in base al principio «finanzia subito e valuta alla fine»,

sostegno a cluster tematici regionali e alle loro reti europee, tenendo conto dell'esigenza che la maggior parte dei fondi assegnati sia stanziata per le PMI innovative (limiti alla quota assegnata a organizzazioni raggruppate in cluster/reti),

Q.

occorre puntare a un migliore coordinamento tra il bilancio della ricerca, i Fondi strutturali e tutte le altre fonti di finanziamento pubbliche e private a livello comunitario, nazionale e regionale,

L'Europa merita di meglio

1.

sottolinea le nuove competenze nel settore della ricerca (articoli III-248/255) che la Costituzione per l'Europa conferisce all'Unione europea, in particolare per quanto riguarda il SER; invita la Commissione ad agire coerentemente con questo nuovo contesto giuridico;

2.

evidenzia che, sebbene la ricerca e il sapere godano di alto prestigio nell'Unione, gli istituti di ricerca e le imprese europee non riescono in maniera sufficiente a valorizzare le buone idee e il giusto intuito per convertirli in iniziative redditizie, atte a contribuire alla creazione di posti di lavoro; una siffatta situazione potrebbe migliorare adeguando i programmi di ricerca affinché tengano conto delle problematiche sociali e della necessità di innovazione tecnologica;

3.

approva gli orientamenti di massima per la futura politica di ricerca dell'UE illustrati nella comunicazione della Commissione; sottolinea che sarà possibile realizzare il SER soltanto se una quota sempre maggiore dei finanziamenti destinata alla ricerca verrà gestita dall'Unione, onde conseguire un migliore coordinamento fra le politiche di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale, sia sul piano dei contenuti sia su quello del finanziamento, e se tale finanziamento è complementare alla politica di ricerca negli Stati membri e tra di loro; si attende che la Commissione e gli Stati membri tengano pienamente conto dell'importanza attribuita dalla relazione Kok al ruolo della ricerca per il conseguimento degli obiettivi di Lisbona, fornendo lo stimolo politico necessario e dotando il PQ7 di adeguate risorse finanziarie;

4.

chiede che l'insieme degli Stati membri e delle istituzioni dell'Unione europea si adoperino per la creazione del SER con la stessa determinazione manifestata per realizzare il mercato unico e l'Unione monetaria; il Settimo programma quadro di ricerca dell'Unione non dovrà essere soltanto «un altro programma quadro» ma risultare notevolmente arricchito e rinnovato affinché possa contribuire al conseguimento degli obiettivi di Lisbona;

5.

crede fermamente che, per rendere l'Europa più competitiva, occorrano maggiori risorse finanziarie da destinare alla ricerca e all'innovazione, tenendo conto delle nuove competenze comunitarie in materia di ricerca e della transizione a un'Europa a 25 Stati membri, cui presto se ne aggiungeranno di nuovi; chiede quanto meno il raddoppio della quota rappresentata dal bilancio del programma quadro nel PIL degli Stati membri dell'UE ed esorta questi ultimi a considerare tale obiettivo come un minimo che non dovrà essere messo in discussione nei negoziati sulle prospettive finanziarie; invita la Commissione a programmare il PQ7 in armonia con la sua proposta sulle prospettive finanziarie per il 2007-2013 e a difendere la proposta volta a fissare stabilmente il bilancio dell'Unione al di sopra dell'1 % del PIL;

6.

chiede agli Stati membri che beneficiano dei Fondi strutturali di utilizzare una parte considerevole di tali risorse per rimediare alla loro condizione di svantaggio nel campo della ricerca;

7.

invita gli Stati membri a compiere tutti gli sforzi necessari al conseguimento dei rispettivi obiettivi nazionali di investimento nel settore R&S che si sono posti al Consiglio europeo di Barcellona; ritiene che gli investimenti di R&S nell'Unione europea debbano raggiungere il 3 % del PIL entro il 2010 e in particolare che i bilanci pubblici destinati alla R&S vadano incrementati per raggiungere il livello necessario a tal fine; chiede alla Commissione di vigilare sul rispetto di tali impegni da parte degli Stati membri, in particolare di quelli al di sotto della media europea;

8.

sottolinea la necessità di coinvolgere le regioni e le autorità regionali al fine di aumentare gli investimenti nella ricerca e nell'innovazione, in particolare attuando strategie regionali di ricerca e innovazione nel contesto dell'obiettivo del 3 % (Consiglio europeo di Barcellona del marzo 2002); chiede che in sede di definizione delle attività rientranti nell'ambito del PQ7 si tenga conto della dimensione regionale della ricerca e invita gli Stati membri a rimuovere gli ostacoli ancora esistenti per la cooperazione tra regioni limitrofe di uno o più paesi nel campo della ricerca e dell'innovazione, contribuendo in tal modo al conseguimento di un vero e proprio SER;

9.

sottolinea l'importanza di creare, presso le università europee, centri di eccellenza in varie discipline scientifiche e di ricerca; è del parere che ciò si possa conseguire aumentando i finanziamenti pubblici a livello nazionale e comunitario e mediante finanziamenti comunitari supplementari a favore degli studenti iscritti presso università che attraggono cittadini da altri Stati membri;

10.

sottolinea che gli Stati membri debbono prestare particolare attenzione ad evitare che gli stanziamenti comunitari per la ricerca si sostituiscano ai finanziamenti nazionali e ad adoperarsi invece affinché le due modalità di finanziamento determinino congiuntamente un aumento del livello globale delle risorse; richiama l'attenzione sul fatto che negli Stati membri sono attualmente in corso vari progetti di ricerca di rilevanza nazionale, che non rientrano necessariamente fra quelli ammissibili a beneficiare di finanziamenti comunitari;

11.

ritiene che il PQ7 potrebbe essere utilizzato per rimediare al «paradosso europeo», per cui, sebbene la ricerca pubblica europea sia nel complesso quantitativamente e qualitativamente eccellente, l'applicazione dei risultati della ricerca a prodotti e servizi commercialmente validi è in ritardo rispetto agli USA e al Giappone;

12.

chiede che la durata dei programmi quadro sia sincronizzata con la durata delle prospettive finanziarie, se e quando le prospettive finanziarie verranno stabilite ogni quinquennio, venendo a coincidere con ciascun mandato del Parlamento, ai fini di un miglior coordinamento delle attività di programmazione della Commissione; ritiene opportuno prevedere un sistema programmatico continuo, che includa una valutazione intermedia, allo scopo di permettere il riadeguamento degli obiettivi quando e se sarà necessario, unitamente a procedure che consentano al Parlamento europeo di pronunciarsi su tali riadeguamenti;

13.

è convinto della necessità di una continuità tra il PQ6 e il PQ7 e allo stesso tempo approva i miglioramenti contenuti nella relazione Marimon, in particolare quelli relativi alla necessità di procedure amministrative più semplici e chiare, tra cui bandi di gara chiari e più mirati, che consentano di ridurre l'ampia varietà di modelli di contratto e di inserire un sistema semplificato per la determinazione dei costi, nonché alla necessità di evitare assolutamente una massa critica prefissata; ritiene opportuno in particolare ricorrere maggiormente a una procedura di valutazione in due fasi, onde migliorare l'efficienza e ridurre i costi per i partecipanti, in particolare per le PMI e gli enti locali;

14.

raccomanda che la trasparenza di bilancio richieda una precisa notifica della percentuale di finanziamento destinata ai vari tipi di partecipanti, nonché una migliore distinzione delle dimensioni delle imprese;

15.

ritiene che occorra rafforzare la cooperazione internazionale nel settore della ricerca, innanzitutto, nell'ambito della Politica europea di prossimità, con i vicini dell'UE, vale a dire i paesi del Mediterraneo e dei Balcani, la Russia e i Nuovi Stati indipendenti, nonché nell'ambito dei negoziati di adesione, ma anche con i paesi ACP;

16.

ritiene che il PQ7 necessiti di una valutazione continua della qualità scientifica dei suoi risultati e che debba essere in grado di adeguare le proprie tematiche e procedure di conseguenza;

17.

ricorda che molti concorrenti dell'Unione sono più generosi di quest'ultima nel concedere sostegno pubblico a programmi di ricerca di lungo respiro; esprime preoccupazione per l'eventualità che le norme dell'Unione sugli aiuti di Stato possano ostacolare la realizzazione di siffatte attività di ricerca di lungo respiro; teme che l'Unione possa perdere a lungo andare la propria competitività se non saranno destinati finanziamenti sufficienti alla ricerca a lungo termine e alla ricerca fondamentale; chiede che la Commissione riveda con urgenza le norme sugli aiuti di Stato relativamente ai casi in cui i possibili vantaggi economici dei progetti di ricerca sono visibili soltanto a lungo termine;

18.

insite sulla necessità di coinvolgere le regioni nello sforzo d'investimento per rispettare l'obiettivo del 3 % fissato dal Consiglio europeo di Barcellona nel 2002; plaude al varo di strategie regionali di ricerca e innovazione che contribuiscono al conseguimento di detto obiettivo e si augura che esse siano incentivate; chiede altresì che in sede di definizione delle attività del PQ7 si tenga conto della dimensione regionale della ricerca;

Ricerca fondamentale e Consiglio europeo per la ricerca

19.

chiede la celere istituzione di un Consiglio europeo per la ricerca (CER), in armonia con la proposta della Commissione e in base alle proposte contenute nelle relazioni Mayor e Kok, invitando nel contempo la Commissione a procedere a una valutazione più approfondita di tale organismo insieme agli organismi esistenti (Centro comune di ricerca, DG Ricerca e altri), al fine di evitare sovrapposizioni;

20.

ritiene fermamente che il CER dovrebbe sostenere la ricerca fondamentale a livello europeo in tutti gli ambiti delle scienze, sulla base dell'eccellenza scientifica, conferendo un valore aggiunto europeo mediante concorsi su scala europea e promozione della creatività al più elevato livello possibile;

21.

ritiene essenziale che il CER disponga di sufficienti risorse finanziarie, sia indipendente nelle proprie valutazioni scientifiche, pur dovendo rendere conto economicamente ai suoi finanziatori, ma sia autonomo nel funzionamento e nella selezione dei progetti di ricerca; invita la Commissione a fornire uno schema relativo ad interventi finanziari supplementari, necessari all'attuazione del CER nell'ambito della dotazione del PQ7, con importi chiaramente riservati alle spese amministrative; ritiene che i finanziamenti a favore di programmi nazionali non dovrebbero essere ridotti come conseguenza del sostegno europeo; raccomanda fermamente di evitare che il CER accresca gli oneri burocratici e rallenti la valutazione delle proposte;

22.

propone che il CER venga gestito da un consiglio e da un comitato scientifico, composto da scienziati europei di alto livello specializzati in vari settori scientifici, nonché da rappresentanti del mondo commerciale e industriale, coinvolgendo per esempio le piattaforme tecnologiche; per la valutazione delle proposte, raccomanda l'istituzione di una rete a livello mondiale di revisori paritetici; auspica che gli organi di gestione e la rete di revisori assicurino l'equilibrata rappresentanza di uomini e donne; ritiene che i criteri di selezione del consiglio e del comitato scientifico debbano basarsi sull'eccellenza e la competenza, onde preservare la trasparenza e assicurare che il CER goda del più ampio rispetto possibile; è del parere che, dopo una breve fase transitoria, il CER debba essere insediato a norma dell'articolo 171 del trattato CE; ritiene che le norme sulla partecipazione al PQ7 dovrebbero tener conto di questo orientamento;

Risorse umane

23.

invita le istituzioni europee e gli Stati membri a privilegiare la promozione dell'accesso delle donne al settore della ricerca, compresi gli aspetti relativi alle carriere, anche mediante azioni positive; propone l'avvio di iniziative europee miranti ad abolire gli stereotipi culturali e le barriere che scoraggiano le donne dal seguire gli studi scientifici;

24.

incoraggia gli Stati membri a rivedere i sistemi di istruzione in modo tale da riservare maggiore spazio alla scienza nelle scuole e nelle università, nonché a sostenere gli studenti che intendono intraprendere una carriera in questo settore;

25.

è pienamente convinto della necessità di portare avanti con gli strumenti disponibili il programma Marie-Curie, che ha riscosso notevole successo presso i richiedenti e che dovrebbe incoraggiare ricercatori internazionali di massimo livello, anche quelli della nuova generazione, a partecipare alle attività di ricerca europee; riconosce il successo delle azioni Marie Curie e raccomanda un aumento sostanziale del loro finanziamento;

26.

è altresì pienamente convinto della necessità di creare, sia a livello degli Stati membri che a livello comunitario, le condizioni atte a migliorare la mobilità dei ricercatori a tutti i livelli di carriera, facendo della mobilità un «fenomeno di massa», tanto per i livelli più bassi delle carriere universitarie, cioè quelle per cui non è previsto l'avvio all'immissione in ruolo («non tenure-track»), quanto per gli altri livelli (tenure-track), inclusa la mobilità reciproca tra imprese, università e centri di ricerca e tra diversi settori di attività; ritiene che l'armonizzazione delle carriere e delle condizioni di lavoro dei ricercatori a livello di UE sia una misura fondamentale per fare in modo che la mobilità di questi ultimi diventi un pilastro del SER; ritiene a tale proposito che un sensibile miglioramento potrebbe essere rappresentato dalla definizione, a livello di UE, di chiare norme comuni per l'accesso alle carriere universitarie e, quindi, dal rilascio di una «abilitazione europea» che consenta ai ricercatori di essere assunti dalle università e dai centri di ricerca dei vari Stati membri;

27.

chiede il riconoscimento reciproco dei diplomi di dottorato rilasciati negli Stati membri dell'Unione, onde rimuovere gli ostacoli alla mobilità dei ricercatori e degli scienziati e rafforzare lo Spazio unico europeo della ricerca nell'UE;

28.

sottolinea che il fatto di fornire locali, attrezzature e infrastrutture di ricerca all'avanguardia è una premessa fondamentale per rendere i centri scientifici e di ricerca europei attraenti agli occhi dei migliori ricercatori del mondo, nonché per raggiungere l'eccellenza a livello mondiale nei risultati della ricerca; appoggia pertanto la proposta della Commissione di prevedere risorse all'uopo; sollecita un potenziamento del ruolo del Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca (ESFRI) in sede di definizione di una politica europea in materia di infrastrutture;

29.

esorta le università, gli istituti di ricerca e le imprese che si occupano di ricerca in Europa a rendere più flessibili, al loro interno, la struttura delle carriere e le gerarchie, così da fornire incentivi agli scienziati giovani e più innovatori, tra cui l'accesso a compensi finanziari cospicui sotto forma di spin off e di altri tipi di gratifiche di più alto livello;

Trasferimento di tecnologia

30.

ritiene che l'innovazione tecnologica debba ricevere un'attenzione particolare nell'ambito del PQ7; considera inoltre indispensabile coordinare la politica europea di ricerca e la corrispondente politica aziendale e industriale;

31.

approva la proposta di «piattaforme tecnologiche» europee e di iniziative tecnologiche comuni, quale strumento per porre in atto i programmi strategici di R&S in settori tecnologici specifici; sottolinea l'importanza delle piattaforme tecnologiche in quanto meccanismo fondamentale per riunire imprese del settore, organismi di ricerca, enti locali e altri soggetti interessati e sottolinea la necessità di misure volte ad agevolare la partecipazione delle PMI;

32.

è del parere che, ai fini della coerenza, la ricerca dovrebbe essere connessa alle priorità politiche;

33.

raccomanda vivamente che siano potenziate le risorse a favore di strumenti, quali STREP e la ricerca cooperativa (ex CRAFT) e collettiva, espressamente destinati alle PMI, come pure la loro accessibilità, che siano snelliti i criteri di ammissione ai progetti e che a questi ultimi siano garantite maggiori possibilità di successo; incoraggia gli Stati membri ad adottare incentivi fiscali e di altro tipo per promuovere l'innovazione industriale, ivi compresi collegamenti con Eureka, con particolare riferimento alle PMI; raccomanda altresì che siano forniti aiuti finanziari alle PMI per l'ottenimento di licenze di brevetti; invita la Commissione a prendere in considerazione la possibilità di destinare una quota di ciascun bilancio tematico alle microimprese e alle piccole imprese, quale sovvenzione forfettaria, come investimento iniziale di rischio, subordinata a procedure di selezione semplificate e accelerate, e quindi ad una gestione amministrativa minima;

34.

chiede alla Commissione di sostenere lo sviluppo di piattaforme tecnologiche e di «piattaforme di ricerca socialmente motivate» per creare consorzi di ricerca a impronta sociale intorno a sfide rilevanti che si presentino nell'ambito della società europea, quali ad esempio, mutamenti demografici comuni in Europa e sfide in campo ambientale;

35.

appoggia lo snellimento della burocrazia nel programma in questione, segnatamente in relazione alle PMI;

36.

chiede che, al fine di promuovere l'innovazione, una sostanziale quota prestabilita dei fondi destinati alla «ricerca collaborativa», principale dorsale del PQ7, sia riservata alla cooperazione fra le PMI e gli istituti di ricerca;

37.

invita le istituzioni europee e gli Stati membri a promuovere, anche coinvolgendo gli enti locali e regionali e altre istituzioni competenti, la creazione di «incubatrici di imprese» tecnologiche regionali e, attraverso i loro strumenti pubblici di finanziamento (FEI, Fondi strutturali, fondi regionali), a incentivare il ricorso al capitale azionario privato (effetto moltiplicatore) allo scopo di istituire fondi regionali di capitale azionario (per lo più, fondi di capitale di rischio), che — in quanto fondi di rischio publico-privato gestititi in stretta collaborazione con le «incubatrici» tecnologiche — costituiscono una premessa per l'efficace finanziamento di nuovi progetti di alta tecnologia messi a punto da neoimprenditori;

38.

chiede alla Commissione di prestare particolare attenzione alla situazione della ricerca industriale, dato che questa rappresenta una quota importante delle risorse complessive destinate alla ricerca;

39.

invita la Commissione a formulare proposte normative volte a istituire un sistema di verifica rapida per le PMI, che consenta loro di determinare velocemente la probabilità di ottenere finanziamenti per progetti di ricerca;

40.

raccomanda vivamente di promuovere nell'ambito del programma quadro la costituzione di cluster scientifici e reti regionali, con il coinvolgimento di piccole e medie imprese, e di appoggiare le iniziative in atto negli Stati membri;

41.

crede fermamente che debba esser fatto un uso più efficiente e coordinato degli altri meccanismi di finanziamento e sostegno (BEI, Fondi strutturali, fondi nazionali pubblici e privati, programma Eureka) per sostenere il settore R&S e l'innovazione; raccomanda pertanto agli Stati membri di effettuare, d'intesa con le regioni, un collegamento fra i programmi operativi nazionali per l'Obiettivo 2 contestuali alla politica strutturale e i progetti che richiedono fondi a titolo del programma quadro;

42.

invita la Commissione, nel presentare il pq7, a chiarire il concetto di «valore aggiunto europeo» e, in particolare, a indicare settori di ricerca i cui obiettivi, che dovrebbero risultare di generale comprensione negli Stati membri, possono essere conseguiti di preferenza mediante progetti congiunti a livello europeo;

43.

è favorevole a rafforzare la cooperazione tra i vari programmi di ricerca nazionali; invita la Commissione ad avviare iniziative a norma dell'articolo 169 del trattato CE;

44.

esorta la Commissione a concludere accordi con le imprese al fine di incentivare la ricerca in settori strategici;

Priorità tematiche

45.

ritiene che la definizione delle priorità tematiche da inserire nella prossima decisione del Parlamento europeo e del Consiglio sul PQ7, dovrebbe riflettere le priorità strategiche dell'agenda di Lisbona e dovrebbe scaturire da un'approfondita discussione tra istituzioni europee, nazionali e regionali, la comunità scientifica e i soggetti interessati della società civile, compreso il mondo imprenditoriale;

46.

ritiene che il PQ7 debba basarsi sugli ambiti corrispondenti alle priorità tematiche del PQ6 in modo da garantire continuità, sebbene vadano privilegiati settori chiave della scienza e della tecnologia che svolgono un ruolo cruciale nell'accrescere il livello di competitività dell'Europa, creare nuovi posti di lavoro e aumentare il benessere dei cittadini; a tale proposito, pur essendo favorevole a includere il settore della ricerca spaziale e quello relativamente nuovo della ricerca in materia di sicurezza, è del parere che il PQ7 debba promuovere in maniera adeguata i seguenti settori di ricerca:

a)

le scienze della vita (biotecnologia, neuroscienze, medicina preventiva e sanità pubblica),

b)

tutte le fonti di energia (esenti da emissioni di CO2) attuali e future (segnatamente le FER e l'efficienza energetica),

c)

le TIC,

d)

la nanotecnologia, i nuovi materiali e i processi produttivi,

e)

la chimica;

47.

ritiene indispensabile, poter far fronte ai crescenti rischi ambientali su scala planetaria, che la politica europea della ricerca promuova attivamente la ricerca e lo sviluppo nel campo dei rischi naturali;

48.

ritiene che l'UE debba garantire il finanziamento della ricerca sulle malattie che colpiscono i cittadini dei paesi in via di sviluppo, che attualmente è sottofinanziata;

49.

ritiene che il PQ7 dovrebbe sostenere la ricerca e lo sviluppo anche nei settori ad elevato contenuto innovativo facenti capo a discipline scientifiche e a settori economici a crescita lenta;

50.

sottolinea la necessità che l'Unione europea intraprenda azioni concrete per avvicinare la scienza al cittadino, ad esempio avviando dibattiti pubblici su importanti tematiche scientifiche e tecnologiche, cosa che deve riflettersi nella politica europea della ricerca e nel prossimo programma quadro;

51.

invita la Commissione a tenere debitamente conto della tutela degli animali appoggiando, in primo luogo, alternative agli esperimenti su animali e, in secondo luogo, riducendo al minimo il numero di detti esperimenti nell'ambito dei progetti finanziati;

52.

ritiene che nell'ambito del programma quadro si debba prestare maggiore attenzione alla ricerca interdisciplinare, onde imprimere nuovi impulsi e stimolare nuove idee;

***

53.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione e ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e dei paesi candidati.


(1)  Consiglio dell'Unione europea, 26/11/2004 — 14687/04 (Stampa: 323).

(2)  GU L 232 del 29.8.2002, pag. 1.

(3)  GU C 87 E del 7.4.2004, pag. 60.

(4)  GU C 103 E del 29.4.2004, pag. 838.

(5)  http://www.ercexpertgroup.org/documents/ercexpertgroup_final_report.pdf.

(6)  http://www.cordis.lu/fp6/instruments_review/.

(7)  http://europa.eu.int/comm/councils/bx20041105/kok_report_en.pdf.

(8)  http://europa.eu.int/comm/dgs/information_society/evaluation/pdf/5_y_a/ist_5ya_final_140105.pdf.

(9)  ftp://ftp.cordis.lu/pub/technology-platforms/docs/tp_report_defweb_en.pdf.

P6_TA(2005)0078

Finanziamento di Natura 2000

Risoluzione del Parlamento europeo sul Finanziamento di Natura 2000 (2004/2164(INI))

Il Parlamento europeo,

vista la Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sul finanziamento di Natura 2000 (COM(2004)0431),

vista la Convenzione sulla diversità biologica,

vista la direttiva 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici (1) («direttiva sugli uccelli selvatici»),

vista la propria risoluzione del 20 ottobre 1998 sulla Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo relativa a una strategia comunitaria per la diversità biologica (2),

vista la propria risoluzione del 17 gennaio 2001 sull'attuazione della direttiva 92/43/CEE sugli habitat (3),

vista la decisione n. 1600/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 luglio 2002 che istituisce il sesto programma comunitario d'azione in materia di ambiente (4),

vista la propria risoluzione del 14 marzo 2002 sulla Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente i piani di azione a favore della biodiversità: conservazione delle risorse naturali, agricoltura, pesca e cooperazione economica e cooperazione allo sviluppo (5),

visto l'articolo 45 del suo regolamento,

vista la relazione della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e i pareri della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e della commissione per lo sviluppo regionale (A6-0049/2005),

A.

considerando che in occasione del Consiglio europeo di Göteborg del giugno 2001 (6) i Capi di Stato e di governo europei si sono impegnati ad arrestare il fenomeno della perdita di biodiversità nell'Unione europea entro il 2010,

B.

considerando che il sesto programma comunitario d'azione in materia di ambiente si pone l'obiettivo di tutelare e, laddove necessario, ripristinare la struttura e il funzionamento dei sistemi naturali, allo scopo di arrestare la desertificazione e la perdita di biodiversità nell'Unione europea e su scala mondiale entro il 2010,

C.

considerando che il Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile svoltosi a Johannesburg nel 2002 ha riconosciuto che la biodiversità svolge un ruolo vitale nello sviluppo sostenibile e nell'eliminazione della povertà a livello globale, ed è essenziale al nostro pianeta, al benessere umano, al sostentamento e all'integrità culturale dei popoli; che il Piano di attuazione di Johannesburg ha confermato l'obiettivo globale del conseguimento di una significativa riduzione dell'attuale tasso di perdita di diversità biologica entro il 2010,

D.

considerando che la rete Natura 2000 di aree protette, costituita da siti designati nel quadro della direttiva sugli uccelli selvatici e della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (7) («direttiva sugli habitat»), costituisce un pilastro dell'azione comunitaria per la conservazione della biodiversità,

E.

considerando che in passato, per l'attuazione di Natura 2000, la maggior parte degli Stati membri hanno fatto uso limitato delle opportunità offerte dal vigente regolamento sullo sviluppo rurale; che i programmi di sviluppo rurale e di sviluppo regionale hanno sovente operato in antitesi rispetto alle priorità dell'UE in materia di conservazione della natura,

F.

considerando che gli agricoltori e i proprietari forestali possono contribuire in modo significativo alla conservazione e all'uso sostenibile della biodiversità nelle terre agrarie attraverso le loro pratiche di gestione e che ciò comporta, in molti casi, spese supplementari che devono essere adeguatamente compensate,

G.

considerando che nel 2004, su una dotazione complessiva di bilancio di 111,3 miliardi di EUR, il finanziamento UE della spesa per il sostegno ai mercati agricoli e gli aiuti diretti è stato pari a 40,2 miliardi di EUR contro i 6,5 miliardi per la politica di sviluppo rurale; che l'attuale politica di sviluppo rurale è tuttora orientata verso obiettivi programmatici strutturali anziché verso la protezione della natura e il sostegno a pratiche agricole ecocompatibili e sostenibili,

H.

considerando che le proposte della Commissione per le prospettive finanziarie relative al periodo 2007- 2013 rispettano la decisione, adottata a Bruxelles nel 2002 dal Consiglio, di congelare la spesa agricola al livello del 2006, salvo un incremento annuo dell'1 % per tener conto dell'inflazione; che tali proposte prevedono una cifra di 301 miliardi di EUR per la spesa agricola a titolo di sostegno al mercato e aiuti diretti (pari mediamente a 43 miliardi l'anno) e di 88,75 miliardi per gli interventi di sviluppo rurale (mediamente pari a 12,6 miliardi di EUR); che gli stanziamenti per lo sviluppo rurale comprendono gli interventi FEAOG, precedentemente finanziati nel quadro dei Fondi strutturali,

I.

considerando che, sebbene nel 2002 il Consiglio europeo non abbia stabilito massimali per gli interventi di sviluppo rurale, il relativo budget è stato parimenti congelato al livello del 2006, con la sola previsione di stanziamenti aggiuntivi per la Bulgaria e la Romania; che tale situazione non permetterà di assolvere un compito addizionale importante quale il cofinanziamento della gestione della rete Natura 2000 senza un corrispondente incremento degli stanziamenti in bilancio,

J.

considerando che la Commissione stima i costi annuali della gestione della rete Natura 2000 a 6,1 miliardi di EUR l'anno, senza considerare le aree marine protette,

K.

considerando che il 27 maggio 2004 a Malahide gli Stati membri hanno riconosciuto la necessità di prevedere misure che assicurino un adeguato cofinanziamento comunitario della rete Natura 2000 e che, come precisa il messaggio di Malahide, «ciò comprende, fra l'altro, il rafforzamento del budget del programma LIFE-Natura nel quadro del Nuovo strumento finanziario per l'ambiente oltre a un maggiore apporto finanziario dei fondi strutturali e di sviluppo rurale»,

L.

considerando che, nella sua Comunicazione sulle prospettive finanziarie 2007-2013 (COM(2004)0487), la Commissione afferma che «chiederà agli Stati membri di comunicarle in che modo hanno tenuto conto del fabbisogno finanziario per l'ambiente, compresi gli aspetti pertinenti di Natura 2000, nell'elaborare i loro programmi nazionali relativi ai fondi strutturali ...»,

M.

considerando che la Commissione analizza nella sua comunicazione tre differenti scenari per il futuro finanziamento della rete Natura 2000,

N.

considerando che la Commissione e il Consiglio, all'atto dell'adozione della direttiva sugli habitat del 1992, hanno espresso in modo chiaro il loro impegno a non far ricadere sui proprietari terrieri e sugli utilizzatori della terra l'onere finanziario delle misure contenute nella direttiva; insiste con forza affinché tale promessa sia mantenuta;

1.

rileva che la rete Natura 2000 di zone protette nell'UE costituisce uno dei principali pilastri delle azioni UE in materia di biodiversità e che è già stata persa gran parte della biodiversità in Europa;

2.

rileva che ecosistemi sani forniscono importanti risorse sociali ed economiche come pure possibilità ricreative e sostegno per l'agricoltura e la pesca;

3.

saluta l'iniziativa della Commissione di proporre un approccio strategico per il cofinanziamento di Natura 2000 e la dichiarazione fatta dal Commissario Dimas alla Conferenza internazionale su «Biodiversità, scienza e governance» svoltasi a Parigi il 24 gennaio 2005;

4.

rileva che i finanziamenti dei Fondi strutturali per Natura 2000 sono in linea con il processo di Cardiff relativo all'integrazione di considerazioni di natura ambientale in tutti i settori chiave di politica, e che in ogni caso occorre garantire un finanziamento adeguato sufficiente nel quadro degli obiettivi dei Fondi strutturali;

5.

saluta la dichiarazione della Commissione secondo cui i fondi strutturali e di sviluppo rurale dell'UE apporteranno un notevole contributo al cofinanziamento della rete Natura 2000; esprime inoltre soddisfazione per il fatto che Natura 2000 potrà essere finanziato a carico dei fondi strutturali e di sviluppo rurale; ciononostante, dopo aver esaminato le relative proposte (fondi strutturali, sviluppo rurale e LIFE+), le considera insufficienti per un adeguato cofinanziamento della rete Natura 2000 e pertanto insiste affinché sia istituito anche un fondo specificamente destinato a questo scopo;

6.

ritiene che la dotazione del Fondo europeo di sviluppo rurale debba essere aumentate di conseguenza, dal momento che una quota significativa della spesa per la rete Natura 2000 dovrà essere inclusa in tale Fondo;

7.

chiede l'istituzione, dopo il 2006, di un fondo specifico dell'UE per la biodiversità nell'ambito della proposta LIFE+, che fornisca finanziamenti per le attività di gestione di Natura 2000 che non possono essere finanziate né a titolo dei Fondi strutturali né a titolo del Fondo per lo sviluppo regionale;

8.

ritiene che i Fondi per lo sviluppo rurale possano essere utilizzati per compensare i costi agricoli supplementari nei siti di Natura 2000, purché ciò non riduca i finanziamenti richiesti per altre misure in settori quali lo sviluppo rurale, il benessere degli animali, il settore agroambientale e altri obiettivi inseriti nella proposta di regolamento sui Fondi per lo sviluppo rurale;

9.

riconosce che, sebbene l'approccio integrato potrebbe risultare efficace se accompagnato da una solida gestione attuativa, le esperienze passate mostrano un successo limitato; ritiene che i proposti regolamenti sullo sviluppo rurale e i fondi strutturali non riflettano adeguatamente le disposizioni di Natura 2000, non essendo all'altezza delle ambizioni della comunicazione della Commissione e mettendo a rischio l'obiettivo UE per il 2010 in materia di biodiversità, fra l'altro per le seguenti ragioni:

la conservazione della biodiversità non è stata finora uno degli obiettivi prioritari dei fondi strutturali e di sviluppo rurale, e in ambito locale e regionale potrebbe anche risultare in conflitto con altri obiettivi di sviluppo socioeconomico;

il cofinanziamento dei siti di Natura 2000 sarebbe in diretta concorrenza con altri progetti economici e sociali, quali le Reti transeuropee o gli adeguamenti strutturali in agricoltura;

la programmazione e gestione dei fondi strutturali e di sviluppo rurale è orientata alla promozione dello sviluppo socioeconomico regionale, e le amministrazioni responsabili della loro gestione hanno tuttora competenze limitate in materia di conservazione della natura, mancando dell'esperienza e delle specializzazioni necessarie per gestire progetti aventi finalità di questo tipo;

non sono previste garanzie, ad esempio quella di subordinare l'erogazione dei fondi strutturali all'esistenza di adeguati piani nazionali per il finanziamento di Natura 2000, sebbene ciò sia previsto nella comunicazione sulle prospettive finanziarie;

le proposte concernenti i fondi strutturali e di sviluppo rurale o LIFE+ non garantiscono, nella loro forma attuale, un finanziamento minimo per Natura 2000 né finanziamenti supplementari a tali strumenti che rispecchino questa priorità;

non è previsto alcun sostegno finanziario per i siti marini e non di Natura 2000, né per le specie che si trovano in zone con diversi tipi di proprietà;

10.

sottolinea che i siti e le risorse naturali di Natura 2000 apportano alla collettività notevoli vantaggi, di cui sovente beneficiano aree economicamente isolate, e precisamente: consistenti investimenti diretti a livello locale, accrescimento del potenziale turistico, benefici significativi per la salute, crescita dell'occupazione nel settore, attualmente stimata a 125 000 posti di lavoro nell'UE a 15 e con vantaggi analoghi per i nuovi Stati membri, risorse educative e sistemi di supporto vitale ecologico di alto valore;

11.

ritiene che la distribuzione dei fondi in questione debba avvenire in maniera proporzionata fra tutti gli Stati membri senza distinguere tra vecchi e nuovi, e debba riflettere le dimensioni dei territori e il grado di biodiversità dei siti;

12.

invita la Commissione ad adattare la sua proposta relativa allo Strumento finanziario per l'ambiente, LIFE+, per includervi uno specifico obiettivo in materia di biodiversità, in modo da assicurare alla gestione di Natura 2000 fondi integrativi rispetto ai fondi strutturali, per lo sviluppo rurale e per la pesca e rispetto ai fondi messi a disposizione degli Stati membri, inclusi fondi per investimenti, progetti ed emergenze riguardanti specificamente la conservazione della natura, per la ricerca, per azioni di educazione e sensibilizzazione in materia di conservazione della natura e per la cooperazione transfrontaliera con paesi terzi su progetti di conservazione della natura;

13.

sollecita modifiche alla proposta di regolamento del Consiglio recante disposizioni generali in ordine al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo e al Fondo di coesione affinché si faccia riferimento a Natura 2000 al fine di garantire l'ammissibilità delle attività Natura 2000 ai finanziamenti a titolo dei Fondi strutturali;

14.

sottolinea che la cifra di 6,1 miliardi di EUR indicata dalla Commissione per i costi annuali della rete Natura 2000 è probabilmente una forte sottostima dei costi reali di gestione della rete e dovrebbe pertanto essere considerata come il minimo necessario; sottolinea inoltre che questa stima non tiene conto dell'adesione dei nuovi Stati membri (Romania, Bulgaria e Croazia) e che i fabbisogni finanziari devono essere ricalcolati in modo da coprire la rete Natura 2000 dell'intera UE;

15.

invita la Commissione a riferire al Parlamento europeo in merito all'esecuzione dell'approccio integrato quando si saprà cosa porteranno i regolamenti sui fondi strutturali, la pesca e lo sviluppo rurale e, qualora non vengano previsti fondi specificamente destinati alla gestione di Natura 2000, a formulare una proposta per un fondo a destinazione vincolata che comprenda una politica di informazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica in materia di protezione della natura onde evidenziare i vantaggi economici e sociali derivanti dall'attuazione delle misure proposte sul piano dello sviluppo;

16.

plaude all'intenzione della Commissione di integrare la politica di protezione della natura nel quadro più ampio dello sviluppo economico, sociale e regionale sostenibile dell'Unione europea; ritiene, tuttavia, che la sua proposta finale non mostri chiaramente la sua ferma intenzione di finanziare sufficientemente e di attuare con successo tale politica;

17.

appoggia l'intenzione della Commissione di pubblicare una guida dettagliata sul modo di utilizzare i Fondi strutturali per sostenere la rete Natura 2000 e invita la Commissione a tenere fede alla sua promessa secondo cui il finanziamento di Natura 2000 sarà inserito quale priorità nei prossimi Orientamenti strategici comunitari per la politica di coesione;

18.

chiede il riconoscimento, attraverso l'incentivo e la diffusione delle migliori pratiche, dei territori che rivelino una capacità di gestire efficacemente, sia sotto il profilo ambientale che finanziario, le zone integrate nella rete Natura 2000;

19.

evidenzia l'importanza di coinvolgere i parlamenti nazionali, le parti sociali, la società civile e le autorità regionali e locali nella realizzazione di questi obiettivi, promuovendo un'adeguata consultazione pubblica;

20.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione.


(1)  GU L 103 del 25.4.1979, pag. 1.

(2)  GU C 341 del 9.11.1998, pag. 41.

(3)  GU C 262 del 18.9.2001, pag. 132.

(4)  GU L 242 del 10.9.2002, pag. 1.

(5)  GU C 47 E del 27.2.2003, pag. 575.

(6)  Conclusioni della Presidenza del Consiglio europeo di Göteborg del 15-16 giugno 2001.

(7)  GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7.

P6_TA(2005)0079

Futura riforma dell'OCM zucchero

Risoluzione del Parlamento europeo sulla futura riforma dell'organizzazione comune del mercato dello zucchero

Il Parlamento europeo,

visto il regolamento (CE) n. 1260/2001 del Consiglio, del 19 giugno 2001, sull'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero (1),

viste le comunicazioni della Commissione al Consiglio e al Parlamento al fine di elaborare un modello agricolo sostenibile per l'Europa e, in particolare, riformare il settore dello zucchero (COM(2003)0554 (2) e COM(2004)0499),

viste le analisi d'impatto relative alle opzioni della riforma prevista per il regime comunitario dello zucchero (SEC(2003)1022),

visti i negoziati con i paesi ACP di cui al protocollo n. 3 sullo zucchero ACP dell'allegato V all'accordo di partenariato ACP-CE (3), il contingente tariffario speciale a favore dell'India di cui alla decisione 2001/870/CE del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla conclusione degli accordi in forma di scambio di lettere tra la Comunità europea e la Repubblica dell'India (4), il regolamento (CE) n. 2501/2001 sul sistema comunitario delle preferenze tariffarie generalizzate (5) e il regolamento (CE) n. 416/2001 sull'estensione ai prodotti originari dei paesi meno progrediti (PMS) della franchigia doganale senza limiti quantitativi (6),

viste le risoluzioni sullo zucchero dell'Assemblea paritetica ACP-UE del 1o novembre 2001 (7) e del 21 marzo 2002 (8),

visto il regolamento (CE) n. 2007/2000 del Consiglio, del 18 settembre 2000, recante misure commerciali eccezionali applicabili ai paesi e territori che partecipano o sono legati al processo di stabilizzazione e di associazione dell'Unione europea (9),

visto il regolamento (CE) n. 2563/2000 del Consiglio, del 20 novembre 2000, che modifica il regolamento (CE) n. 2007/2000, estendendo all'ex Repubblica iugoslava di Macedonia e alla Repubblica federale di Iugoslavia le misure commerciali eccezionali applicabili ai paesi e territori che partecipano o sono legati al processo di stabilizzazione e di associazione dell'Unione europea (10),

vista la revisione, proposta dalla Commissione, del sistema di preferenze generalizzate (COM(2004)0461 (11) e COM(2004)0699 (12)),

visto l'articolo 299, paragrafo 2, del trattato CE,

visto l'articolo 108, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.

considerando che gli impegni assunti dall'Unione europea nel quadro del ciclo di Doha richiedono una riduzione dei dazi doganali nonché una riduzione delle misure di sostegno alla produzione e all'esportazione; che tali impegni nonché la necessità di attualizzare e rendere più competitivo l'intero settore richiedono la riforma dell'organizzazione comune dei mercati dello zucchero,

B.

considerando che il risultato dell'appello contro la decisione del panel dell'OMC influirà sull'intensità della riduzione delle quote, rendendo così necessaria una riflessione sul futuro dello zucchero C,

C.

considerando che, alla luce degli accordi preferenziali con i paesi ACP e l'India, l'Unione europea si è impegnata a importare un quantitativo fisso di zucchero proveniente da tali paesi con garanzia di prezzo,

D.

considerando che l'iniziativa «Tutto tranne le armi» (EBA), se applicata nei termini attuali, provocherà un afflusso massiccio di zucchero sul mercato europeo, in particolare attraverso una forma di triangolazione commerciale illegale, che consiste nel riesportare verso l'Europa zucchero acquistato in precedenza al prezzo del mercato mondiale; considerando che è praticamente impossibile scoprire tali operazioni e che simili importazioni minacciano la coerenza e l'equilibrio stesso dell'OCM, oltre a costituire nel contempo una frode a danno del contribuente europeo,

E.

considerando che l'iniziativa EBA, pur generosa nei suoi obiettivi, non garantisce uno sviluppo economico e sociale dei paesi meno sviluppati (PMS), in quanto l'aumento prevedibile del commercio triangolare andrà a beneficio soltanto dei paesi terzi già competitivi; considerando che, nel caso dello zucchero, tale iniziativa è economicamente ingannevole, in quanto ormai ogni aumento delle esportazioni di zucchero PMS verso l'Europa comporterà una diminuzione del prezzo europeo e risulterà contraria agli interessi dei PMS,

F.

considerando che, di conseguenza, i PMS richiedono una nuova regolamentazione dell'iniziativa EBA e che, inoltre, il sistema pluriennale delle preferenze generalizzate scadrà il 31 dicembre 2005,

G.

considerando che i regolamenti del Consiglio (CE) nn. 2007/2000 e 2563/2000, i quali prevedevano l'accesso libero e senza restrizioni al mercato dello zucchero dell'Unione europea per i paesi dei Balcani occidentali, hanno provocato una crescita senza precedenti delle importazioni di zucchero da tali paesi, in particolare mediante una triangolazione commerciale illegale con cui lo zucchero anteriormente acquistato al prezzo del mercato mondiale viene poi riesportato nell'Unione europea,

H.

considerando che, vista l'eventuale adesione dei paesi dei Balcani occidentali all'UE, non sarebbe auspicabile né ragionevole creare capacità eccedentarie di produzione di zucchero — che non sarebbero economicamente sostenibili — incentivandole con un trattamento preferenziale,

I.

considerando che uno degli obiettivi della PAC è promuovere il carattere multifunzionale dell'agricoltura sull'insieme dei territori, che essa deve contribuire a garantire un livello di vita equo alla popolazione agricola, come ricordano la Costituzione per l'Europa e la strategia di Lisbona; considerando che quest'ultima insiste inoltre sul miglioramento quantitativo e qualitativo dell'occupazione e su una maggiore coesione sociale; ritenendo, in seguito alle risoluzioni dei Consigli europei di Lussemburgo (12 e 13 dicembre 1997) e di Berlino (24 e 25 marzo 1999), che l'agricoltura deve continuare ad essere un'attività su scala europea, incluse le regioni meno favorite,

J.

sottolineando l'importanza della risoluzione del Consiglio europeo di Bruxelles del 24 e 25 ottobre 2002, secondo la quale le riforme devono essere effettuate in modo da tenere debitamente conto dei problemi specifici delle regioni meno favorite; considerando che parallelamente va ricercata la preservazione sostenibile di una produzione europea competitiva,

K.

considerando, come ribadito dalle conclusioni del Consiglio europeo di Bruxelles, che vanno salvaguardate le esigenze dei produttori delle regioni meno favorite dell'Unione europea,

L.

considerando che la riforma dell'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero deve garantire un livello di prezzi tale da remunerare adeguatamente sia i produttori comunitari che i fornitori dei paesi ACP e dei PMS,

M.

considerando che l'orientamento generale delle comunicazioni della Commissione incrina l'equilibrio esistente nel settore dello zucchero e penalizza i produttori comunitari nonché i fornitori dei PMS e i produttori ACP e rischia di far scomparire la coltura della barbabietola, l'industria saccarifera e le attività economiche connesse in numerose regioni dell'Unione europea,

N.

considerando che il calo dei prezzi e delle quote previsto dalla Commissione comporterà perdite significative di reddito per gli operatori del settore dello zucchero, compresi i coltivatori di barbabietole, senza probabilmente apportare un reale profitto ai consumatori, come già accaduto in occasione di precedenti riforme, quando la diminuzione dei prezzi delle materie prime non si è tradotta in una riduzione del prezzo dei prodotti al consumo,

O.

considerando che la canna da zucchero svolge un ruolo socioeconomico preponderante in talune regioni ultraperiferiche e che essa riveste un carattere multifunzionale e insostituibile per il reddito degli agricoltori di tali regioni, già penalizzati da svantaggi strutturali, specifici e permanenti, riconosciuti dai trattati,

P.

considerando che la crescente produzione di zucchero in alcuni paesi leader della produzione di canna da zucchero ha gravi conseguenze sull'ambiente, come la devastazione delle foreste pluviali, l'erosione del terreno e lo sfruttamento delle risorse naturali, dell'acqua, del suolo, ecc.,

Sull'aspetto interno della riforma

1.

sottolinea che gli operatori del settore dello zucchero hanno bisogno di una visibilità sufficiente per effettuare gli investimenti necessari per una maggiore competitività; ritiene di conseguenza indispensabile che la Commissione precisi sin d'ora le sue intenzioni per il dopo 2008; suggerisce che la riforma dell'OCM non sia modificata sino alla fine del 2012;

2.

si compiace del fatto che la Commissione abbia prodotto uno studio di impatto globale delle diverse opzioni di riforma, ma deplora che tale documento non prenda in esame le conseguenze specifiche del progetto di riforma nei diversi Stati membri e nelle diverse regioni di produzione, segnatamente in termini di occupazione nel settore;

3.

chiede alla Commissione di attuare rapidamente uno studio di impatto dettagliato che individui le ripercussioni socioeconomiche della riforma, sia per i produttori di barbabietola che per i lavoratori del settore, e la relativa incidenza sull'abbandono di determinate zone rurali dell'UE; invita quindi la Commissione a estendere il suo studio sulla valutazione di impatto alle possibili conseguenze della riforma sul mercato dei cereali;

4.

osserva che la riduzione dei prezzi dello zucchero proposta dalla Commissione va al di là delle necessità di adeguamento alle regole dell'OMC; chiede, di conseguenza, che tale riduzione sia limitata allo stretto necessario per raggiungere e mantenere una produzione di zucchero sostenibile, efficiente e robusta nell'UE, nel rispetto delle norme dell'OMC; ritiene che la riduzione delle quote debba ispirarsi al medesimo principio e che la riduzione dei prezzi sommata alla riduzione delle quote metta in discussione la sostenibilità del settore, sia per le regioni più vulnerabili che per quelle più competitive;

5.

respinge la proposta di aumentare le quote per l'isoglucosio avanzata dalla Commissione, in quanto ciò renderebbe necessario ridurre le quote per lo zucchero;

6.

ritiene che l'attuale sistema dei prezzi di riferimento proposto dalla Commissione non può funzionare e non garantirà la stabilità dei mercati; propone pertanto che l'attuale sistema di sostegno dei prezzi venga mantenuto quale rete di sicurezza destinata ad evitare gravi squilibri nel mercato dello zucchero;

7.

deplora che la questione della proprietà delle quote non sia a tutt'oggi giuridicamente risolta e invita la Commissione a stabilire che proprietari delle quote sono i singoli coltivatori di barbabietola e canna;

8.

ritiene che il sistema dei trasferimenti di quote proposto dalla Commissione non soddisfi agli obiettivi di competitività, di occupazione e di solidarietà comunitaria; respinge tale sistema nella misura in cui minaccia gli elementi più fragili, in particolare attraverso un trasferimento di occupazione e un'inaccettabile delocalizzazione delle attività produttive;

9.

chiede alla Commissione di riflettere sulla costituzione di un fondo specifico, gestito dall'Unione europea, che consenta a coloro che lo auspicano di abbandonare il sistema a condizioni accettabili, attraverso la vendita volontaria all'Unione europea di quote a un prezzo di incoraggiamento e regressivo nel tempo, per un periodo limitato dopo il quale tali quote dovrebbero essere immediatamente soppresse; suggerisce una formula di finanziamento neutra sotto il profilo del bilancio facendo appello agli operatori del settore;

10.

ritiene che le quote costituiscano uno strumento adeguato per una normale evoluzione della produzione nell'intero spazio comunitario e che convenga utilizzarle a tale scopo; suggerisce che la proposta legislativa integri la nozione di quota minima di produzione, che va salvaguardata all'interno di uno Stato membro;

11.

invita la Commissione a ritirare la proposta che permette il trasferimento di quote tra Stati membri;

12.

sottolinea che i nuovi Stati membri hanno aderito all'Unione europea sulla base di impegni il cui rispetto ha richiesto uno sforzo coerente; suggerisce che la Commissione rifletta su un'opzione che consenta a tali paesi di non subire eccessive ripercussioni negative dalle misure di riduzione delle quote; in tale contesto richiama l'attenzione sulle disparità reali che inficiano le modalità di fissazione delle quote B applicabili ai nuovi Stati membri; accoglie con soddisfazione la proposta della Commissione di concedere una piena indennità ai produttori di barbabietola da zucchero dei nuovi Stati membri;

13.

fa osservare che la riforma deve certo essere compatibile con le regole dell'OMC ma anche garantire, nel contempo, un riequilibrio del mercato comunitario nel settore dello zucchero, il mantenimento della produzione e la salvaguardia del livello di vita degli agricoltori;

14.

ritiene che le riduzioni previste o l'abolizione delle sovvenzioni all'esportazione non debbano portare ad economizzare le risorse del bilancio comunitario, ma vadano utilizzate a vantaggio del settore, così da consentire di compensare meglio la perdita di reddito degli agricoltori o di prendere altre misure intese ad equilibrare il mercato;

15.

chiede alla Commissione di tener conto dei risultati del panel dell'OMC nell'elaborazione della sua proposta legislativa; auspica a tale riguardo che questo documento proponga soluzioni concernenti il futuro dello zucchero C; a titolo di esempio, chiede alla Commissione di operare con urgenza per sviluppare degli sbocchi alternativi all'utilizzo dello zucchero, al fine di offrire nuove prospettive di collocazione della produzione comunitaria, per quanto concerne in particolare le possibilità presentate dallo sviluppo dei biocarburanti; invita inoltre la Commissione a riflettere sull'aspetto economico e sull'aspetto ecologico di un'utilizzazione eventuale dello zucchero in quanto biocarburante;

16.

chiede che la produzione dello zucchero — sia in quanto genere alimentare, sia in quanto carburante — sia soggetta a norme socio-ambientali e perlomeno alle norme che instaurano un rispetto reciproco degli imperativi agricoli ed ambientali, nonché al ricorso a una maggiore rotazione delle colture attraverso la quale gli agricoltori contribuiscono al risanamento dei suoli, per consentire un'agricoltura multifunzionale anche nel settore dello zucchero;

17.

ritiene che le perdite prevedibili di reddito non siano compensate in maniera sufficiente; propone che nel caso di una riduzione limitata dei prezzi, come indicato al punto 4, siano mantenute le schede previste inizialmente dalla Commissione e destinate specificatamente ai coltivatori di barbabietole, affinché questi ultimi possano beneficiare della compensazione più soddisfacente possibile; chiede altresì alla Commissione di tener conto, nel calcolo delle compensazioni per la riduzione dei prezzi, dei prezzi derivati vigenti nei paesi in cui tali prezzi sono applicati;

18.

auspica che una parte del fondo di cui al punto 8, o un altro fondo specifico, possa consentire di remunerare gli agricoltori per compensare la perdita dei loro diritti di fornitura, puntando nel contempo a un riorientamento della loro attività; esige nel contempo l'introduzione di ammortizzatori sociali per i lavoratori e le lavoratrici interessati dalla chiusura degli zuccherifici;

19.

approva l'impegno della Commissione a favore di un trattamento speciale per le regioni ultraperiferiche; deplora tuttavia la soppressione dell'aiuto allo smaltimento; chiede di ristabilire tale meccanismo e la compensazione totale delle perdite di reddito al fine di tenere realmente conto dei problemi specifici propri delle regioni ultraperiferiche;

20.

auspica che la Commissione valuti con attenzione la situazione della produzione nelle zone svantaggiate dell'Unione, individuando le misure necessarie ad evitare che, a seguito della riforma, la produzione bieticolo-saccarifera scompaia in tali zone;

21.

invita la Commissione e gli Stati membri a controllare scrupolosamente le conseguenze sociali dell'eventuale chiusura di aziende in vista dell'imminente riforma del regime dello zucchero e a intraprendere azioni adeguate qualora i piani sociali siano insoddisfacenti;

Sull'aspetto esterno della riforma

22.

ricorda che la capacità dell'Unione di gestire l'offerta di zucchero sul suo mercato svolge un ruolo fondamentale per l'equilibrio e la sostenibilità dell'OCM dello zucchero;

23.

chiede insistentemente che la Commissione dia seguito alle richieste formulate dai paesi ACP e dai PMS e rifletta su una formula di regolamentazione dell'iniziativa EBA che consenta all'Unione europea di mantenere la sua capacità di gestire l'offerta ed eviti di considerare il livello della produzione comunitaria come la variabile di adeguamento forzato della nuova OCM; suggerisce che questa formula definisca degli strumenti di controllo quantitativo per un contingentamento delle importazioni che potrebbe essere rivalutato periodicamente in funzione dell'impatto reale dell'iniziativa EBA sullo sviluppo di tali paesi, segnatamente in termini di occupazione locale e di produzione; propone che tali quote siano ripartite a un livello che consenta la produzione di altri prodotti destinati ad assicurare l'approvvigionamento alimentare del paese interessato;

24.

chiede che la proposta legislativa della Commissione renda impossibile qualsiasi esportazione di zucchero dai paesi terzi verso l'Unione europea realizzata nel quadro di una triangolazione commerciale attraverso i PMS;

25.

chiede che la produzione di zucchero d'importazione risponda alle stesse norme socio-ambientali cui è soggetta la produzione comunitaria; chiede altresì che, qualora i paesi fornitori non rispettino tali norme, sia applicato un prelievo sullo zucchero importato, prelievo che alimenterà un fondo comunitario destinato alla promozione di un'agricoltura umana e rispettosa dell'ambiente nei paesi in via di sviluppo fornitori di zucchero;

26.

invita la Commissione a stabilire senza indugio quote per i paesi dei Balcani occidentali sulla base di dati storici debitamente confermati, in modo da assicurare che tali quote non eccedano il volume che garantisce l'equilibrio netto della produzione e del consumo interno e, pertanto, non permettano la riesportazione dello zucchero verso l'UE;

27.

invita la Commissione a migliorare i sistemi di controllo istituiti per verificare se le norme d'origine sono rispettate, in particolare perché un più ampio accesso al mercato europeo mediante il regime EBA potrebbe creare differenze di prezzo che potrebbero incoraggiare il ricorso a pratiche fraudolente;

28.

invita la Commissione a proporre urgentemente misure idonee di accompagnamento per assistere i paesi ACP che dipendono per buona parte dall'esportazione di zucchero verso l'UE ad accrescere la loro competitività ed aumentare la capacità di diversificare la loro base economica;

29.

chiede alla Commissione di vigilare affinché la posizione dell'Unione europea nei negoziati che si svolgono nel quadro dell'OMC integri la riforma in corso, affinché gli impegni multilaterali non impongano una nuova riforma che porterebbe i produttori a pagare due volte;

30.

sollecita la Commissione a prendere in considerazione l'impatto delle riforma, in particolare in Brasile, paese in cui la produzione e la lavorazione dello zucchero sono controllate da un piccolo numero di persone, a detrimento del gran numero di individui che lavorano nelle piantagioni di canna da zucchero e nelle fabbriche; ritiene che l'UE abbia la responsabilità morale di assicurare che le sue riforme non facilitino l'insostenibile metodo latifondista di produzione dello zucchero praticato in Brasile;

31.

invita la Commissione a negoziare la possibilità di associare la riforma dell'organizzazione comune del mercato europeo dello zucchero alle riforme analoghe delle organizzazioni di mercato dello zucchero di altri paesi, in particolare negli Stati Uniti d'America;

32.

invita la Commissione a mettere tutto in opera per giungere in sede OMC ad accordi internazionali sul controllo della produzione e dei prezzi dello zucchero;

***

33.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai parlamenti degli Stati membri dell'Unione europea, nonché ai governi e ai parlamenti dei paesi ACP e dei PMS.


(1)  GU L 178 del 30.6.2001, pag. 1. Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 39/2004 della Commissione (GU L 6 del 10.1.2004, pag. 16).

(2)  GU C 96 del 21.4.2004, pag. 17.

(3)  GU L 195 dell'1.8.2000, pag. 46.

(4)  GU L 325 dell'8.12.2001, pag. 21.

(5)  GU L 346 del 31.12.2001, pag. 1.

(6)  GU L 60 dell'1.3.2001, pag. 43.

(7)  GU C 78 del 2.4.2002, pag. 79.

(8)  GU C 231 del 27.9.2002, pag. 49.

(9)  GU L 240 del 23.9.2000, pag. 1.

(10)  GU L 295 del 23.11.2000, pag. 1.

(11)  GU C 242 del 29.9.2004, pag. 8.

(12)  GU C 52 del 2.3.2005, pag. 47.

P6_TA(2005)0080

Bielorussia

Risoluzione del Parlamento europeo sulla Bielorussia

Il Parlamento europeo,

viste le sue precedenti risoluzioni sulla situazione in Bielorussia, in particolare quella del 16 settembre 2004 (1) e quella del 28 ottobre 2004 sulla situazione politica in Bielorussia dopo le elezioni parlamentari e il referendum del 17 ottobre 2004 (2),

visto il parere n. 314/2004 sul referendum del 17 ottobre 2004 in Bielorussia, adottato dalla Commissione di Venezia del Consiglio d'Europa alla 60a sessione plenaria dell'8 e 9 ottobre 2004,

viste le conclusioni finali della Missione di osservazione elettorale internazionale dell'Assemblea parlamentare dell'OSCE del 9 dicembre 2004,

viste le risoluzioni dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa sulla situazione in Bielorussia e, in particolare, la sua risoluzione 1372 (2004) del 28 aprile 2004 sulla persecuzione della stampa nella Repubblica di Bielorussia,

vista la dichiarazione del Capo dell'Ufficio OSCE di Minsk del settembre 2004 sulla condanna alla reclusione di due esponenti dell'opposizione bielorussa accusati di diffamare il presidente del paese,

visto, in particolare, il piano d'azione dell'Unione europea volto a promuovere la democrazia in Bielorussia, adottato dalla delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con la Bielorussia il 23 febbraio 2005,

vista, in particolare, la sua risoluzione dell'11 febbraio 2003 sulle relazioni tra l'Unione europea e la Bielorussia: verso una futura collaborazione (3),

visto il suo Premio Sacharov per la libertà di pensiero che è stato assegnato nel dicembre 2004 all'associazione bielorussa dei giornalisti,

vista la Comunicazione della Commissione del 12 maggio 2004 sulla politica europea di prossimità (COM(2004)0373),

vista la risoluzione sulla situazione dei diritti umani in Bielorussia adottata dalla Commissione sui diritti umani delle Nazioni Unite il 15 aprile 2004,

vista la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, in particolare gli articoli 19 e 21 che garantiscono il diritto alla libertà di espressione e di riunione pacifica,

viste le sanzioni adottate dall'Unione europea il 2 luglio 2004 nei confronti di funzionari bielorussi in seguito alla sparizione di tre leader bielorussi dell'opposizione e di un giornalista,

visto l'articolo 115, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.

considerando che la Troika parlamentare è giunta alla conclusione che né le elezioni parlamentari né quelle presidenziali del 2000 e 2001 sono state libere e giuste e che sono state precedute da azioni arbitrarie compiute dal governo contro l'opposizione politica, i mezzi d'informazione indipendenti e le organizzazioni di osservatori elettorali il che costituisce una grave violazione dei principi democratici,

B.

considerando che, invece di migliorare, la situazione in Bielorussia continua a deteriorarsi e che si è giunti alla situazione in cui i diritti umani e i diritti delle minoranze vengono violati apertamente, la camera dei deputati è privata dei suoi diritti legislativi e la vita economica è controllata dal presidente; considerando che queste violazioni comprendono la detenzione di esponenti dell'opposizione democratica e altre forme di repressione nei loro confronti, la deregistrazione di partiti politici in seguito alle elezioni, vessazioni e intimidazioni nei confronti di candidati dell'opposizione e il divieto della presenza di rappresentanti dei partiti dell'opposizione nei seggi elettorali,

C.

considerando che l'Unione europea ha più volte condannato l'arresto di importanti leader dell'opposizione da parte del governo di Lukashenko e che nessun progresso è stato finora compiuto in relazione ai casi irrisolti di alcune persone scomparse,

D.

considerando che Mikhail Marynich, ex ministro per le relazioni economiche esterne, ex ambasciatore e candidato alle elezioni presidenziali di metà 2001, è stato condannato a cinque anni di reclusione che, il 18 febbraio 2005, sono stati ridotti a tre anni e sei mesi,

E.

considerando che negli ultimi anni numerosi partiti politici e oltre 50 ONG filodemocratiche di diversi livelli e orientamenti politici, 25 mezzi di informazione indipendenti e numerosi istituti scolastici e di studi superiori sono stati chiusi per motivi «tecnici», ma che in tutti i casi era chiaro come tali organizzazioni venissero punite per aver criticato il presidente e la sua politica,

F.

considerando che in Bielorussia continuano a riscontrarsi arresti e processi, politicamente motivati, di attivisti del movimento democratico e di giornalisti indipendenti nonché deportazioni di cittadini stranieri; che nel settembre 2004 due esponenti dell'opposizione bielorussa, Valery Levonevky e Alexander Vasilyev, sono stati condannati a due anni di reclusione con l'accusa di aver diffamato il presidente della Bielorussia,

G.

considerando che le proteste pacifiche dei piccoli negozianti hanno dato adito ad intimidazioni da parte del governo e che gli organizzatori di tali scioperi sono stati arrestati e multati,

H.

considerando che la risoluzione dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa del 28 maggio 2004 riconosce il coinvolgimento di alti funzionari statali nel sequestro e nel presunto assassinio di figure leader dell'opposizione nel 1999 e che nel maggio 2004 il Consiglio d'Europa ha respinto la richiesta della Bielorussia di rinnovare il suo status speciale presso l'organizzazione che era stata sospeso quando il Presidente Lukashenko aveva sciolto il Parlamento nel 1997,

I.

profondamente preoccupato per la decisione delle autorità bielorusse di revocare la licenza di operare come entità giuridica rilasciata all'Università umanistica europea di Minsk, che è riconosciuta a livello internazionale e costituisce un notevole esempio di libertà accademica, e di perseguimento dei veri valori europei nei programmi di ricerca e di insegnamento, con gravissime conseguenze per il futuro accademico di centinaia di studenti e insegnanti,

J.

considerando che nell'aprile 2004 la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite ha criticato la Bielorussia sulla base di continue notizie in merito ad arresti e detenzioni arbitrari e per le vessazioni nei confronti di organizzazioni non governative e di partiti politici dell'opposizione nonché di coloro che sono impegnati in attività democratiche,

1.

condanna fermamente le sistematiche e crescenti vessazioni e intimidazioni portate avanti da funzionari statali, in particolare del ministero dell'informazione, contro giornalisti, editori e fonti mediatiche critici nei confronti del presidente della repubblica o del governo della Bielorussia; condanna altresì gli attacchi indiscriminati contro membri dell'opposizione, attivisti per i diritti umani e chiunque cerchi di esprimere liberamente le proprie critiche nei confronti del presidente e del regime, come testimoniato dagli arresti arbitrari, dai maltrattamenti dei detenuti, dalle sparizioni, dalle persecuzioni motivate politicamente e da altri atti di repressione in spregio ai principi fondamentali della democrazia e dello stato di diritto;

2.

ritiene che il processo a Mikhail Marynich sia stato motivato politicamente e che il suo arresto sia stato un abuso politicamente motivato del sistema giudiziario che rappresenta un'ulteriore prova della mancanza di indipendenza della giustizia in Bielorussia e testimonia una generale mancanza di rispetto per lo stato di diritto nonché un clima globale di repressione politica;

3.

invita le autorità della Bielorussia a rilasciare immediatamente e senza condizioni Mikhail Marynich;

4.

invita le autorità della Bielorussia a rilasciare immediatamente Valery Levonevsky, Alexander Vasilyev e tutti gli altri esponenti politici dell'opposizione al regime imprigionati;

5.

ribadisce la richiesta di rilasciare immediatamente il professor Bandazhevsky, docente di medicina, specializzato in medicina nucleare, condannato ad otto anni di reclusione il 18 giugno 2001 per le sue aperte critiche alle autorità statali in relazione alla ricerca scientifica sulla catastrofe del reattore nucleare di Chernobyl del 1986;

6.

chiede di avviare un'indagine indipendente affidata ad una persona neutrale per quanto concerne il caso della sparizione di Yuri Zakharenko, ex Ministro degli interni, di Victor Gonchar, ex vicepresidente del Parlamento della Bielorussia, di Anatoly Krasovsky, uomo d'affari, nonché di Dmitry Zavadaski, cameraman del canale ORT della televisione russa;

7.

chiede all'autorità della Bielorussia di consentire proteste pacifiche da parte di tutti i piccoli negozianti e di rilasciare gli organizzatori e i leader di tali proteste;

8.

ritiene che la proroga del mandato presidenziale del presidente Lukashenko mediante referendum costituisca un'ulteriore conferma del modo autoritario in cui questi governa il paese;

9.

segnala che la Bielorussia è il solo paese europeo a non avere rapporti contrattuali con l'Unione europea a causa di massicce violazioni dei diritti umani e invita il Consiglio a condannare l'attuale regime bielorusso in quanto dittatura e il presidente Lukashenko in quanto dittatore;

10.

invita il Consiglio e i governi degli Stati membri a individuare e congelare i beni personali del presidente Lukashenko e di altri importanti membri del regime che garantiscono il perdurare della dittatura;

11.

invita il Consiglio e i governi degli Stati membri ad aggiungere altri nomi all'elenco dei rappresentanti delle autorità bielorusse cui non è consentito rilasciare il visto per impedire loro di entrare nel territorio degli Stati membri dell'Unione europea;

12.

nota che tutte le norme della Convenzione delle Nazioni Unite sullo status dei rifugiati che si applicano ai rifugiati politici e degli accordi europei sulla concessione di asilo sono altresì applicabili alle vittime del regime di Lukashenko;

13.

chiede alla Bielorussia di conformare le azioni delle sue forze di polizia e di sicurezza agli obblighi a norma della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici;

14.

invita le autorità della Bielorussia a porre fine immediatamente alle vessazioni nei confronti di tutte le istituzioni scolastiche e di studi superiori del paese e a rispettare i principi fondamentali della libertà accademica, dell'autonomia dell'insegnamento e della tolleranza nell'istruzione;

15.

chiede la creazione di un programma speciale di insegnamento che rilasci borse di studio, in particolare per gli studenti dell'Università umanistica europea di Minsk che desiderino studiare nell'Unione europea, e che conceda sostegno finanziario alle istituzioni accademiche che siano disposte ad ospitare questi studenti; chiede l'adozione di una procedura ad hoc per consentire la trasferibilità dei crediti ottenuti dagli studenti nell'ambito dell'Università umanistica europea;

16.

sottolinea che una politica di sanzioni contro la Bielorussia sarà mirata esclusivamente alle autorità del paese e non avrà alcuna ripercussione sulla società bielorussa, come proposto nel piano d'azione dell'Unione europea volto a promuovere la democrazia in Bielorussia, recentemente adottato dalla delegazione del Parlamento europeo per le relazioni con la Bielorussia;

17.

sostiene la promozione della società civile in Bielorussia e si compiace della decisione della Commissione di finanziare in Bielorussia progetti a titolo dell'Iniziativa europea per la democrazia e i diritti umani (EIDHR);

18.

rileva che non si dovrebbe risparmiare alcuno sforzo diplomatico e politico per far sì che la Bielorussia ritorni a far parte della famiglia europea, consentendo così al paese di svolgere l'importante ruolo che dovrebbe avere nello sviluppo della politica europea di prossimità;

19.

rileva ancora una volta che l'ulteriore sviluppo dei rapporti dell'Unione europea con la Bielorussia continuerà a dipendere dai progressi ivi compiuti verso la democratizzazione e le riforme;

20.

invita insistentemente la Commissione, il Consiglio e i governi degli Stati membri ad elaborare un piano d'azione al fine di elaborare ulteriori modalità per aumentare — insieme ad altri paesi democratici e istituti internazionali — il sostegno alle forze democratiche ancora presenti in Bielorussia e per assistere più efficacemente i rappresentanti della società civile bielorussa che si adoperano per cambiamenti democratici nel paese;

21.

sostiene la creazione di fonti di informazioni alternative ed accessibili, come stazioni televisive e radiofoniche, nei paesi confinanti (Polonia e/o Lituania) al fine di superare l'isolamento della Bielorussia e di raggiungere quante più persone possibile;

22.

è deluso per il silenzio della Commissione dopo la Troika UE-Russia della scorsa settimana quanto a discussioni che avrebbero potuto tenersi in merito alla situazione concernente i diritti umani in Bielorussia, in particolare in merito alle questioni delle sparizioni per motivi politici e della feroce soppressione della libertà di stampa, essendo tale silenzio particolarmente deplorevole in quanto la Troika avrebbe dovuto prendere in esame la democrazia e i diritti umani presso i vicini comuni all'Unione europea e alla Russia;

23.

invita le istituzioni dell'Unione europea a insistere sul fatto che le questioni inerenti ai diritti umani dovrebbero costituire un tema costantemente iscritto all'ordine del giorno dei futuri incontri UE-Russia e ritiene che la situazione in Bielorussia dovrebbe altresì figurare all'ordine del giorno di tutte le consultazioni regolari tra l'Unione europea e la Russia;

24.

invita il Consiglio e gli Stati membri ad effettuare un'indagine indipendente sulle sparizioni politiche in Bielorussia e a istituire un fondo per aiutare le famiglie delle persone scomparse e le altre vittime del regime bielorusso;

25.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, al governo e al parlamento della Bielorussia, nonché alle Assemblee parlamentari dell'OSCE e del Consiglio d'Europa.


(1)  Testi approvati, P6_TA(2004)0011.

(2)  Testi approvati, P6_TA(2004)0045.

(3)  GU C 43 E del 19.2.2004, pag. 60.

P6_TA(2005)0081

Cambogia

Risoluzione del Parlamento europeo sulla Cambogia

Il Parlamento europeo,

viste le sue precedenti risoluzioni sulla Cambogia, e in particolare quelle del 13 marzo 2003 (1), del 12 febbraio 2004 (2) e del 13 gennaio 2005 (3),

visto l'accordo di cooperazione tra la Comunità europea e il Regno di Cambogia, entrato in vigore il 1o novembre 1999,

vista la dichiarazione della Presidenza a nome dell'Unione europea a seguito della sospensione dell'immunità parlamentare di tre membri dell'opposizione,

visti i documenti strategici CE-Cambogia per il periodo 2004-2006 e il programma indicativo nazionale per il periodo 2005-2006,

vista la dichiarazione del Rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per i diritti umani in Cambogia in merito ai recenti sviluppi antidemocratici in detto paese,

visto l'articolo 115, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.

considerando che il 3 febbraio 2005 l'Assemblea nazionale cambogiana ha revocato l'immunità parlamentare di tre membri del parlamento appartenenti al partito Sam Rainsy: Sam Rainsy, Cheam Channy e Chea Poch,

B.

esprime preoccupazione per il fatto che il voto è stato effettuato per alzata di mano, in violazione degli stessi regolamenti e procedure dell'Assemblea nazionale cambogiana, per il fatto che si è svolto a porte chiuse, dopo che giornalisti e diplomatici sono stati invitati a lasciare l'aula dell'assemblea, e per il fatto che i verbali della seduta non sono stati resi pubblici,

C.

considerando che i tre parlamentari sono ora sottoposti a procedimento giudiziario sulla base di accuse che vanno dal reato di diffamazione alla formazione di una forza militare segreta per rovesciare il governo,

D.

considerando che Cheam Channy è stato arrestato lo stesso giorno dopo l'emissione di un mandato da parte dell'Ufficio del Procuratore militare, ed è stato trasferito al carcere militare di Phnom Penh con l'accusa di aver organizzato una milizia antigovernativa,

E.

considerando che alti funzionari del partito del popolo cambogiano hanno dichiarato pubblicamente che le autorità non hanno trovato alcuna prova della creazione di una forza armata,

F.

considerando la ben risaputa mancanza di indipendenza e imparzialità del sistema giudiziario cambogiano,

G.

considerando che il diritto nazionale cambogiano esclude che civili siano giudicati da corti militari e che il diritto internazionale lo consente soltanto in circostanze eccezionali, con tutte le garanzie di un processo equo,

H.

considerando che l'appello rivolto dall'ex re Norodom Sihanouk al primo ministro per il ripristino dell'immunità di Sam Rainsy è stato respinto adducendo a motivo il fatto che solo la corte può chiedere all'Assemblea nazionale di revocare la sua decisione,

I.

considerando che al partito Sam Rainsy è stato impedito di far parte delle commissioni dell'Assemblea nazionale, negando in tal modo ai suoi esponenti la possibilità di rappresentare effettivamente i cittadini che li hanno votati,

J.

considerando che negli ultimi anni attivisti nel campo dei diritti umani, giornalisti di opposizione, sindacalisti e altri sostenitori dell'opposizione sono stati vittime di intimidazioni, arresti e assassinii, con la conseguente creazione di un clima di violenza politica nel paese,

K.

sottolineando che l'immunità parlamentare è concepita per proteggere i parlamentari da procedimenti e accuse forse infondate che possono avere motivazioni politiche,

1.

ritiene che la sospensione dell'immunità parlamentare dei legislatori dell'opposizione crei un precedente pericoloso che indebolisce l'organo legislativo quale istituzione indipendente dello Stato e cuore della democrazia;

2.

ritiene che tale provvedimento mini i progressi democratici già compiuti in Cambogia,

3.

chiede al governo della Cambogia di rilasciare immediatamente e senza condizione alcuna Cheam Channy, che non dovrebbe, in quanto civile, essere soggetto alla giurisdizione militare;

4.

ritiene che le accuse di reato mosse dai dirigenti della coalizione di governo contro i membri del partito di opposizione costituiscano un notevole passo indietro per la democrazia in Cambogia e mettano in dubbio l'impegno del governo nei confronti di una democrazia genuinamente pluralistica;

5.

chiede alle autorità cambogiane di attenersi agli impegni internazionali assunti, in particolare alla Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, ratificata nel 1992;

6.

sollecita il governo cambogiano a porre fine alla persecuzione di oppositori politici e di attivisti per i diritti umani nel loro paese;

7.

chiede all'Assemblea nazionale cambogiana di ripristinare immediatamente l'immunità dei tre membri del parlamento e di assicurare che ai membri dell'opposizione sia concesso di far parte delle sue commissioni parlamentari;

8.

chiede alla Commissione, al Consiglio e ai governi degli Stati membri di sollevare tale questione presso il governo cambogiano e di prendere in considerazione l'imposizione di adeguate sanzioni nel caso in cui l'Assemblea nazionale e il governo di Cambogia non revochino i loro recenti provvedimenti;

9.

chiede alla Commissione, al Consiglio e ai governi degli Stati membri, in vista della riunione ministeriale ASEAN-UE che si terrà il 10 e 11 marzo 2005 a Giacarta, di sollevare tali preoccupazioni circa l'attuale situazione politica e le minacce alla democrazia risultanti dai tentativi di ridurre al silenzio l'opposizione politica in Cambogia;

10.

propone che una delegazione ad hoc dell'Unione europea si rechi in visita in Cambogia quanto prima possibile onde valutare la situazione politica del paese;

11.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Segretario generale delle Nazioni Unite, all'Alto Commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, al parlamento e al governo della Cambogia e ai governi dei paesi membri dell'ASEAN.


(1)  GU C 61 E del 10.3.2004, pag. 417.

(2)  GU C 97 E del 22.4.2004, pag. 662.

(3)  Testo approvato in questa data, P6_TA(2005)0012.

P6_TA(2005)0082

Arabia Saudita

Risoluzione del Parlamento europeo sull'Arabia Saudita

Il Parlamento europeo,

vista la sua precedente risoluzione sull'Arabia Saudita (adottata il 18 gennaio 1996) (1) e le sue risoluzioni sulle riunioni annuali della Commissione ONU per i diritti dell'uomo a Ginevra (2000-2005),

vista la visita di lavoro in Arabia Saudita, dal 7 al 12 febbraio 2005, di membri della sua delegazione per le relazioni con gli Stati del Golfo (incluso lo Yemen),

vista la ratifica, nell'ottobre 2004, da parte dell'Arabia Saudita della Convenzione ONU sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW), in particolare l'articolo 7 sulla vita politica e pubblica,

visto l'articolo 115, paragrafo 5, del suo regolamento,

A.

considerando che le prime elezioni municipali in assoluto dell'Arabia Saudita sono iniziate il 10 febbraio 2005, a Riad, e continueranno fino al 21 aprile 2005, rappresentando il primo processo elettorale a livello nazionale nella storia del paese,

B.

considerando che metà dei membri dei consigli municipali sarà eletta, mentre l'altra metà sarà nominata dal re,

C.

considerando che le donne sono escluse dalla consultazione, quantunque la legge elettorale sia chiara in merito alla partecipazione delle donne, giacché il testo di legge usa il termine «cittadino» (in arabo), che si riferisce agli uomini e alle donne, per indicare le persone ammesse al voto,

D.

considerando che varie autorità saudite hanno dichiarato che le donne saranno autorizzate a votare in futuro,

E.

considerando che in Arabia Saudita le donne sono tuttora confrontate a numerose forme di discriminazione nella vita pubblica e privata,

F.

particolarmente preoccupato per le condizioni cui sono soggetti i lavoratori migranti, in particolare le donne, impiegate come domestiche,

1.

esprime compiacimento per il primo processo elettorale nazionale che sia mai stato organizzato in Arabia Saudita, testimoniato da una delegazione del Parlamento europeo e visto come un positivo passo avanti verso la riforma sociale e politica, ma esprime profondo rammarico per il fatto che le donne non siano autorizzate a partecipare a tali elezioni;

2.

ricorda alle autorità i loro obblighi ai sensi della CEDAW, convenzione di cui l'Arabia Saudita è firmataria, ed esprime la sua solidarietà ai sauditi che attendono con ansia l'ammissione di tutti i cittadini al processo elettorale; chiede alle autorità di adottare tutte le misure necessarie per eliminare la segregazione e la discriminazione contro le donne, di aumentare progressivamente la partecipazione di queste ultime al processo decisionale in politica, a parità di condizioni con gli uomini, e di consentire alle donne di ricoprire cariche pubbliche e svolgere tutte le funzioni pubbliche a tutti i livelli di governo;

3.

invita il governo dell'Arabia Saudita ad annullare le restrizioni alla libera circolazione delle donne, compresa la proibizione di guidare, alle loro possibilità di lavorare, alla loro personalità giuridica e alla loro rappresentazione nei procedimenti giudiziari;

4.

ribadisce la sua richiesta a favore dell'abolizione della pena di morte e chiede un'immediata moratoria sull'esecuzione di sentenze capitali in Arabia Saudita, dove, secondo Amnesty International, nel 2004 hanno avuto luogo 31 esecuzioni;

5.

chiede alle autorità di adottare misure per migliorare le condizioni di lavoro e il trattamento dei lavorati immigrati, in particolare delle donne;

6.

lamenta il fatto che non vi sia tuttora libertà di religione in Arabia Saudita ed esorta le autorità a proseguire i loro sforzi per garantire una maggiore moderazione e tolleranza della diversità religiosa;

7.

sottolinea l'importanza di combattere il terrorismo e il fondamentalismo, salvaguardando nel contempo i diritti umani fondamentali e le libertà civili ed auspica un rafforzamento delle relazioni UE-Arabia Saudita su tale base;

8.

chiede, più specificamente, che l'Unione europea e l'Arabia Saudita si sostengano reciprocamente negli sforzi tesi al raggiungimento di una soluzione soddisfacente del conflitto israelo-palestinese;

9.

invita il Consiglio e la Commissione a sollevare tali questioni nel corso del prossimo Consiglio congiunto e della prossima riunione ministeriale tra l'Unione europea il Consiglio di cooperazione del Golfo;

10.

sollecita le istituzioni dell'Unione europea a rafforzare la loro presenza nella regione e le relazioni di lavoro con l'Arabia Saudita, potenziando le risorse della delegazione a Riyad e pianificando una visita a breve termine nel Regno da parte del Commissario UE per gli affari esteri e/o dell'Alto rappresentante UE per la PESC;

11.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, all'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti dell'uomo, al Principe ereditario Abdullah Bin Abdul Aziz, al governo dell'Arabia Saudita e al Segretario generale del Centro di dialogo nazionale dell'Arabia Saudita.


(1)  GU C 32 del 5.2.1996, pag. 98.