15.12.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 320/1


PROCESSO VERBALE

(2005/C 320 E/01)

SVOLGIMENTO DELLA SEDUTA

PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES

Presidente

1.   Ripresa della sessione

La seduta è aperta alle 17.05.

2.   Dichiarazioni della Presidenza

Il Presidente fa alcune dichiarazioni su temi di attualità e su questioni sollevate dai deputati:

segnala che, giovedì scorso, la Conferenza dei presidenti ha approvato all'unanimità una dichiarazione sulla situazione dei giornalisti in Iraq e ricorda la liberazione dell'ostaggio italiano Giuliana Sgrena e la morte del responsabile dei servizi segreti italiani in Iraq Nicola Calipari. Il Presidente comunica di aver chiesto alle autorità americane di far luce sulla questione, associandosi al Presidente della Repubblica italiana, Carlo Azeglio Ciampi, e al Presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, e di aver trasmesso, a nome del Parlamento, un messaggio di solidarietà alla famiglia del defunto;

comunica che, a seguito di una richiesta presentata da deputati polacchi di osservare un minuto di silenzio in memoria dei 14 000 ufficiali polacchi trucidati dall'esercito sovietico a Katyn il 5 marzo 1940, la Conferenza dei presidenti ha deciso di non commemorare sistematicamente in Aula eventi tragici del passato;

esprime infine la propria condanna per la repressione di cui sono state vittime persone che hanno partecipato a una manifestazione in occasione della prossima celebrazione della Giornata internazionale della donna a Istanbul e comunica di aver chiesto al governo turco di applicare sanzioni esemplari nei confronti dei responsabili di tale repressione.

3.   Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Erratum: al punto 7 dell'allegato «Risultati delle votazioni» del PV del 24.02.2005: la nota a piè di pagina al § 89 va soppressa.

Correzioni di voto:

Programma legislativo della Commissione (RC-B6-0106/2005)

emendamento 13 paragrafo 6

a favore: Marie-Arlette Carlotti, Bernadette Vergnaud, Pierre Moscovici, Pervenche Berès

contro: Mia De Vits

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

4.   Approvazione da parte del Consiglio delle posizioni definite dal Parlamento in prima lettura (articolo 66 del regolamento)

Il Consiglio ha comunicato, conformemente all'articolo 251, paragrafo 2, del trattato CE, di approvare la posizione definita dal Parlamento in prima lettura il 17 novembre 2004 in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (2004/0045(COD)).

L'atto si considera pertanto adottato. Conformemente all'articolo 68 del regolamento del Parlamento, il Presidente del Parlamento, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà alla firma di tale atto.

Inoltre, il Consiglio ha presentato una rettifica relativa alla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le direttive 73/239/CEE, 85/611/CEE, 91/675/CEE, 92/49/CEE e 93/6/CEE del Consiglio e le direttive 94/19/CE, 98/78/CE, 2000/12/CE, 2001/34/CE, 2002/83/CE e 2002/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di istituire una nuova struttura organizzativa per i comitati del settore dei servizi finanziari (6429/1/2005 — C6-0051/2005 — 2003/0263(COD)).

Tale rettifica sostituisce l'intero testo adottato dal Parlamento il 31 marzo 2004 e dal Consiglio il 21 dicembre 2004. Conformemente all'articolo 40, paragrafo 1, del regolamento del Parlamento, la rettifica è deferita alla commissione per i problemi economici e monetari e, qualora tale commissione esprima un parere positivo, il testo sarà presentato al Parlamento durante il turno di votazioni di domani, affinché il Presidente possa, congiuntamente al Presidente del Consiglio, firmare l'atto in questione mercoledì.

5.   Approvazione da parte del Consiglio delle posizioni definite dal Parlamento in seconda lettura

Il Consiglio ha comunicato, conformemente all'articolo 251, paragrafo 3, del trattato CE, di approvare la posizione definita dal Parlamento in seconda lettura il 27 gennaio 2005 in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che adotta un programma comunitario pluriennuale inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili, utilizzabili e sfruttabili (2004/0025(COD)).

L'atto si considera pertanto adottato. Conformemente all'articolo 68 del regolamento del Parlamento, il Presidente del Parlamento, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà alla firma di tale atto.

6.   Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Su richiesta del gruppo PPE-DE, il Parlamento ratifica le seguenti decisioni:

commissione ECON:

Brice Hortefeux non è più membro.

Delegazione per le relazioni con l'Iran

Gitte Seeberg non è più membro.

Delegazione per le relazioni con la Penisola coreana

Georg Jarzembowski è nominato membro.

7.   Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

1)

dal Consiglio e dalla Commissione:

Proposta di regolamento del Consiglio che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA) (COM(2004)0627 — C6-0047/2005 — 2004/0222(CNS)).

deferimento

merito: AFET

parere: INTA, BUDG, EMPL, REGI, AGRI

Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, da parte della Comunità europea, dell'accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori afro-euroasiatici (COM(2004)0531 — C6-0048/2005 — 2004/0181(CNS)).

deferimento

merito: ENVI

parere: BUDG

Progetto di bilancio rettificativo n. 1 al bilancio 2005 — Sezione III — Commissione (06876/2005 — C6-0052/2005 — 2005/2014(BUD)).

deferimento

merito: BUDG

2)

dalle commissioni parlamentari

2.1)

relazioni:

Relazione sulla situazione sociale nell'Unione europea (SEC(2004)06362004/2190(INI)) — Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Relatore: Figueiredo Ilda (A6-0035/2005).

***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo (COM(2004)0473 — C6-0076/2004 — 2004/0146(COD)) — Commissione per i trasporti e il turismo

Relatore: Schmitt Ingo (A6-0038/2005).

Relazione sul piano d'azione europeo per l'agricoltura biologica e gli alimenti biologici (COM(2004)04152004/2202(INI)) — Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Relatore: Aubert Marie-Hélène (A6-0039/2005).

Relazione sulle deliberazioni della commissione per le petizioni nel corso dell'anno parlamentare 2003-2004 (2004/2090(INI)) — Commissione per le petizioni

Relatore: Wieland Rainer (A6-0040/2005).

Relazione sugli orientamenti relativi alle Sezioni II, IV, V, VI, VII, VIII(A) e VIII(B) e sul progetto preliminare di stato di previsione del Parlamento europeo (Sezione I) per la procedura di bilancio per l'esercizio 2006,

Sezione I — Parlamento europeo,

Sezione II — Consiglio,

Sezione IV — Corte di giustizia,

Sezione V — Corte dei conti,

Sezione VI — Comitato economico e sociale europeo,

Sezione VII — Comitato delle regioni,

Sezione VIII(A) — Mediatore europeo,

Sezione VIII(B) — Garante europeo della protezione dei dati (2004/2271(BUD)) — Commissione per i bilanci

Relatore: Dombrovskis Valdis (A6-0043/2005).

Relazione sui lavori dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE nel 2004 (2004/2141(INI)) — Commissione per lo sviluppo

Relatore: Bowis John (A6-0044/2005).

Relazione su scienza e tecnologia, chiavi del futuro dell'Europa — Orientamenti per la politica di sostegno alla ricerca dell'Unione (COM(2004)03532004/2150(INI)) — Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Relatore: Locatelli Pia Elda (A6-0046/2005).

3)

dai deputati

3.1)

interrogazioni orali (articolo 108 del regolamento)

Joseph Daul e Jean-Claude Fruteau, a nome della commissione AGRI, alla Commissione: Prossima riforma dell'OCM dello zucchero (B6-0013/2005),

Sarah Ludford, Alexander Nuno Alvaro, a nome del gruppo ALDE, Martine Roure e Wolfgang Kreissl-Dörfler, a nome del gruppo PSE, alla Commissione: Trasferimento di dati relativi ai passeggeri (B6-0014/2005),

Lissy Gröner, Amalia Sartori, Hiltrud Breyer, Eva-Britt Svensson, Konrad Szymański, Urszula Krupa, Lydia Schenardi e Maria Carlshamre, a nome della commissione FEMM, al Consiglio: Seguito della Quarta conferenza mondiale sulla piattaforma d'azione per le donne (B6-0015/2005),

Lissy Gröner, Amalia Sartori, Hiltrud Breyer, Eva-Britt Svensson, Konrad Szymański, Urszula Krupa, Lydia Schenardi e Maria Carlshamre, a nome della commissione FEMM, alla Commissione: Seguito della Quarta conferenza mondiale sulla piattaforma d'azione per le donne (B6-0016/2005),

Alexander Nuno Alvaro, a nome del gruppo ALDE, Martine Roure e Wolfgang Kreissl-Dörfler, a nome del gruppo PSE, alla Commissione: Conservazione dei dati (B6-0017/2005),

Mechtild Rothe, Reino Paasilinna e Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Forme di energia alternative (B6-0018/2005),

Kathalijne Maria Buitenweg, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Conservazione e protezione dei dati (B6-0020/2005),

Kathalijne Maria Buitenweg, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Trasferimento di dati relativi ai passeggeri (B6-0154/2005),

Charlotte Cederschiöld, Herbert Reul e Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE-DE, alla Commissione: Conservazione dei dati (B6-0155/2005),

Ewa Klamt, Charlotte Cederschiöld e Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE-DE, alla Commissione: Scambio di informazioni con gli Stati Uniti relativamente ai dati contenuti nelle schede nominative dei passeggeri aerei (B6-0156/2005),

Rebecca Harms e Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Forme alternative di energia (B6-0157/2005),

Lena Ek, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Forme di energia alternativa (B6-0158/2005),

Giusto Catania e Sylvia-Yvonne Kaufmann, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Conservazione dei dati (B6-0159/2005),

Giusto Catania e Sylvia-Yvonne Kaufmann, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Accordo PNR — Trasferimento dei dati di identificazione dei passeggeri (B6-0160/2005).

3.2)

interrogazioni orali in vista dell'ora delle interrogazioni (articolo 109 del regolamento) (B6-0019/2005)

Newton Dunn Bill, Rübig Paul, Ayala Sender Inés, Martin David, Moraes Claude, Ortuondo Larrea Josu, Papastamkos Georgios, Andersson Jan, Arif Kader, El Khadraoui Saïd, Brejc Mihael, van Buitenen Paul, Posselt Bernd, Paleckis Justas Vincas, Czarnecki Ryszard, Staes Bart, McGuinness Mairead, Krupa Urszula, Březina Jan, Bowis John, Jackson Caroline, De Rossa Proinsias, Papadimoulis Dimitrios, Díaz de Mera García Consuegra Agustín, Doyle Avril, Lucas Caroline, Evans Robert, Van Hecke Johan, Whitehead Phillip, Kratsa-Tsagaropoulou Rodi, Herrero-Tejedor Luis Francisco, Martin Hans-Peter, Allister James Hugh, Trakatellis Antonios, Vakalis Nikolaos, Kinnock Glenys, Mato Adrover Ana, Ibrisagic Anna, Antoniozzi Alfredo, Caspary Daniel, Wijkman Anders- Posselt Bernd, Meijer Erik, De Rossa Proinsias, Papadimoulis Dimitrios, Díaz de Mera García Consuegra Agustín, Dimitrakopoulos Giorgos, Moraes Claude, Van Hecke Johan, Kratsa-Tsagaropoulou Rodi, Staes Bart, Newton Dunn Bill, Martin Hans-Peter, Allister James Hugh, Trakatellis Antonios e Czarnecki Ryszard.

3.3)

dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 116 del regolamento)

Glyn Ford, sullla condanna della dichiarazione di Jean-Marie Le Pen secondo cui l'occupazione nazista in Francia «non fu particolarmente disumana» (0011/2005)

Maciej Marian Giertych, Johannes Blokland, Kathy Sinnott e Patrick Louis, sull'appello alle Nazioni Unite per un trattato internazionale sulla proibizione totale di aborto ed eutanasia (0012/2005)

8.   Dichiarazioni scritte (articolo 116 del regolamento)

Le dichiarazioni scritte n. 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53/2004 non hanno raccolto il numero di firme necessario e pertanto decadono, a norma dell'articolo 116, paragrafo 5, del regolamento.

9.   Ordine dei lavori

L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.

È stato distribuito il progetto definitivo di ordine del giorno della tornata di marzo (PE 356.301/PDOJ), al quale sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 132 del regolamento):

Sedute dal 07.03.2005 al 10.03.2005

lunedì

nessuna richiesta di modifica

martedì

Richiesta del gruppo Verts/ALE che la Commissione faccia una dichiarazione sui servizi nel mercato interno, seguita da una discussione secondo la procedura «catch the eye»,

Richiesta del gruppo PSE che la Commissione faccia una dichiarazione sulla brevettabilità del software.

La Commissione ha comunicato che Charlie McCreevy sarebbe stato disponibile per presentare tali dichiarazioni dalle 18.00 alle 18.30.

Interviene Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, il quale chiede che le due dichiarazioni siano fatte il martedì, in modo tale da non dover modificare l'ordine del giorno del giorno seguente.

Intervengono Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, e Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, i quali si associano alla richiesta presentata da Graham Watson, e Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE-DE, la quale, dichiarando di sostenere la richiesta del gruppo Verts/ALE per quanto riguarda i servizi, auspica che le due richieste siano poste in votazione separatamente.

Intervengono Monica FrassoniMonica Frassoni, la quale fa una precisazione, Bernd Posselt, il quale insiste affinché il tempo dedicato al tempo delle interrogazioni alla Commissione non sia ridotto, e Hans-Gert Poettering sulla procedura di votazione.

Il Presidente mette al voto le due richieste separatamente.

Il Parlamento approva la richiesta del gruppo Verts/ALE.

Con VE (137 a favore, 110 contro, 5 astensioni), il Parlamento approva la richiesta del gruppo PSE.

Interviene Malcolm Harbour (Il Presidente gli ritira la parola, visto che il suo intervento non riguarda procedura).

mercoledì

Richiesta dei gruppi PPE-DE e PSE di dedicare l'intera mattinata, fino alle 12.30, alla discussione sulla «Revisione intermedia della strategia di Lisbona» (punto 25 del PDOJ), e di tenere le discussioni sulle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulla «Preparazione del Consiglio europeo (Bruxelles, 22/23 marzo 2005)»«(punto 26 del PDOJ) e sugli»«Operatori sanitari detenuti in Libia» (punto 23 del PDOJ) dalle 15.00 alle 17.30.

Intervengono Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, e Françoise Grossetête, a nome del gruppo PPE-DE.

Il Parlamento approva la richiesta.

giovedì

nessuna richiesta di modifica

***

L'ordine dei lavori è così fissato.

10.   Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, ai sensi dell'articolo 144 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:

Marco Pannella, Malcolm Harbour, Gary Titley, Pál Schmitt, Witold Tomczak, Pedro Guerreiro, José Ribeiro e Castro, Bárbara Dührkop Dührkop, Anders Samuelsen, Gay Mitchell, Lissy Gröner, Sylwester Chruszcz, Georgios Karatzaferis, Carlos José Iturgaiz Angulo, Ana Maria Gomes, Vittorio Agnoletto, Diana Wallis, John Bowis, Hannes Swoboda, Evelyne Gebhardt, István Szent-Iványi, James Nicholson, Philip Claeys, Dorette Corbey, Frederika Brepoels, Csaba Sándor Tabajdi e Koenraad Dillen.

11.   Banca europea per gli investimenti (2003) (discussione)

Relazione sulla relazione di attività della Banca europea per gli investimenti (2004/2187(INI)) — Commissione per i problemi economici e monetari.

Relatore: Alain Lipietz (A6-0032/2005)

Alain Lipietz (relatore) illustra la sua relazione.

PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT

Vicepresidente

Interviene Andris Piebalgs (membro della Commissione).

Intervengono Corien Wortmann-Kool, a nome del gruppo PPE-DE, Manuel António dos Santos, a nome del gruppo PSE, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, e Hans-Peter Martin, non iscritto, il quale inizia il proprio intervento deplorando il fatto che il Presidente non gli ha concesso la parola durante gli interventi di un minuto, Othmar Karas, Ieke van den Burg, Gabriele Zimmer, Ryszard Czarnecki, Katerina Batzeli, Philippe Maystadt (Presidente della Banca europea per gli investimenti) e Hans-Peter Martin, per fatto personale a seguito dell'intervento di Ieke van den Burg.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 9.5 del PV del 08.03.2005.

12.   Condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale ***II (discussione)

Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale (11652/2/2004 — C6-0188/2004 — 2003/0302(COD)) — Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia.

Relatore: Esko Seppänen (A6-0012/2005).

Esko Seppänen (relatore) illustra la raccomandazione per la seconda lettura.

Interviene Andris Piebalgs (membro della Commissione).

Interviene Herbert Reul, a nome del gruppo PPE-DE.

PRESIDENZA: Miroslav OUZKÝ

Vicepresidente

Intervengono Bernhard Rapkay, a nome del gruppo PSE, Vittorio Prodi, a nome del gruppo ALDE, Daniel Caspary, Reino Paasilinna e Andris Piebalgs.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 9.2 del PV del 08.03.2005.

13.   Forme di energia alternative (discussione)

Interrogazioni orali di:

Mechtild Rothe e Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo GUE/NGL, alla Commissione: Forme di energia alternative (B6-0018/2005),

Rebecca Harms e Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: Forme alternative di energia (B6-0157/2005),

Lena Ek, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Forme di energia alternativa (B6-0158/2005).

Hannes Swoboda, Dimitrios Papadimoulis, Claude Turmes e Lena Ek svolgono le interrogazioni orali.

Andris Piebalgs (membro della Commissione) risponde alle interrogazioni.

Intervengono Giles Chichester, a nome del gruppo PPE-DE, Reino Paasilinna, a nome del gruppo PSE, Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, Peter Liese, Pier Antonio Panzeri, Alyn Smith, Werner Langen, Lambert van Nistelrooij, Nikolaos Vakalis, Péter Olajos e Andris Piebalgs.

PRESIDENZA: Janusz ONYSZKIEWICZ

Vicepresidente

La discussione è chiusa.

Intervengono Giles Chichester, per fatto personale a seguito dell'intervento di Hannes Swoboda, e Hannes Swoboda.

14.   Licenza comunitaria di controllore del traffico aereo ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la licenza comunitaria di controllore del traffico aereo (COM(2004)0473 — C6-0076/2004 — 2004/0146(COD)) — Commissione per i trasporti e il turismo.

Relatore: Ingo Schmitt (A6-0038/2005)

Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).

Ingo Schmitt (relatore) illustra la sua relazione.

Intervengono Reinhard Rack, a nome del gruppo PPE-DE, Ulrich Stockmann, a nome del gruppo PSE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmuth Markov, a nome del gruppo GUE/NGL, Michael Henry Nattrass, a nome del gruppo IND/DEM, Mieczysław Edmund Janowski, a nome del gruppo UEN, Luís Queiró, Gilles Savary e Jacques Barrot.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 9.4 del PV del 08.03.2005.

15.   Sicurezza sociale applicabile ai lavoratori e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunità ***II (discussione)

Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CEE) n. 1408/71 relativo all'applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano all'interno della Comunità, e il regolamento (CEE) n. 574/72 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 1408/71 (12062/3/2004 — C6-0189/2004 — 2003/0184(COD)) — Commissione per l'occupazione e gli affari sociali.

Relatore: Proinsias De Rossa (A6-0003/2005).

Jan Andersson (relatore supplente) presenta la raccomandazione per la seconda lettura.

Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Ria Oomen-Ruijten, a nome del gruppo PPE-DE, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Derek Roland Clark, a nome del gruppo IND/DEM, Ljudmila Novak e Jacques Barrot.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 9.3 del PV del 08.03.2005.

16.   Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento «Ordine del giorno» PE 356.301/OJMA).

17.   Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 21.15.

18.   Chiusura della sessione

La sessione 2004/2005 del Parlamento europeo è chiusa.

In virtù delle disposizioni del trattato, il Parlamento si riunirà domani, martedì 8.3.2005, alle 9.00.

Julian Priestley

Segretario generale

Luigi Cocilovo

vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Adwent, Agnoletto, Allister, Andersson, Andrejevs, Andria, Antoniozzi, Arnaoutakis, Ashworth, Assis, Atkins, Attard-Montalto, Attwooll, Auken, Ayala Sender, Ayuso González, Badía i Cutchet, Barón Crespo, Batten, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beazley, Becsey, Beer, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Beňová, Berend, Berès, van den Berg, Berger, Berlinguer, Birutis, Blokland, Bloom, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Bonino, Booth, Borghezio, Borrell Fontelles, Bourzai, Bowis, Bradbourn, Mihael Brejc, Brepoels, Breyer, Březina, Brie, Brok, Budreikaitė, van Buitenen, Buitenweg, Bullmann, van den Burg, Bushill-Matthews, Busk, Cabrnoch, Calabuig Rull, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Carlshamre, Carnero González, Casa, Casaca, Cashman, Caspary, del Castillo Vera, Catania, Cavada, Cederschiöld, Cercas, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Chruszcz, Claeys, Clark, Coelho, Cohn-Bendit, Corbett, Corbey, Cornillet, Correia, António Costa, Cottigny, Coûteaux, Coveney, Cramer, Marek Aleksander Czarnecki, Ryszard Czarnecki, Daul, Davies, de Brún, Degutis, De Keyser, Demetriou, Deprez, De Sarnez, Descamps, Deß, Deva, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Díez González, Dillen, Dimitrakopoulos, Dobolyi, Dombrovskis, Doorn, Dover, Drčar Murko, Duchoň, Duff, Duin, Duka-Zólyomi, Duquesne, Ehler, Ek, El Khadraoui, Elles, Estrela, Ettl, Falbr, Farage, Fernandes, Fernández Martín, Elisa Ferreira, Figueiredo, Fjellner, Flasarová, Florenz, Ford, Fotyga, Fourtou, Fraga Estévez, Frassoni, Freitas, Friedrich, Fruteau, Gahler, Gaľa, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gargani, Garriga Polledo, Gauzès, Gebhardt, Gentvilas, Geremek, Gibault, Gierek, Giertych, Gill, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goepel, Golik, Gollnisch, Gomes, Gomolka, Grabowski, Graça Moura, Graefe zu Baringdorf, Gräßle, de Grandes Pascual, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Grosch, Grossetête, Gruber, Guardans Cambó, Guellec, Guerreiro, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein Mintz, Hamon, Hannan, Harbour, Harms, Hassi, Hatzidakis, Haug, Hazan, Heaton-Harris, Hedkvist Petersen, Hegyi, Helmer, Henin, Hennicot-Schoepges, Herczog, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Hökmark, Honeyball, Hoppenstedt, Horáček, Hortefeux, Howitt, Hudacký, Hudghton, Hughes, Hutchinson, Ilves, in 't Veld, Isler Béguin, Iturgaiz Angulo, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jeggle, Jensen, Jöns, Jørgensen, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Kaczmarek, Karas, Karatzaferis, Karim, Kasoulides, Kaufmann, Tunne Kelam, Kilroy-Silk, Kindermann, Kinnock, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klinz, Knapman, Kohlíček, Konrad, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krarup, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Laignel, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Lang, Langen, Langendries, Laperrouze, Laschet, Lax, Lechner, Le Foll, Lehideux, Lehne, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Fernand Le Rachinel, Letta, Liberadzki, Libicki, Lichtenberger, Liese, Lipietz, Locatelli, López-Istúriz White, Lulling, Lundgren, Lynne, Maat, Maaten, McAvan, McCarthy, McMillan-Scott, Madeira, Malmström, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Markov, Marques, Martens, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Masip Hidalgo, Mathieu, Mato Adrover, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mavrommatis, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Menéndez del Valle, Meyer Pleite, Miguélez Ramos, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mölzer, Montoro Romero, Moraes, Moreno Sánchez, Morillon, Moscovici, Mote, Mulder, Muscat, Myller, Napoletano, Nassauer, Nattrass, Newton Dunn, Nicholson, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Özdemir, Olajos, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Ortuondo Larrea, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pack, Borut Pahor, Pálfi, Panayotopoulos-Cassiotou, Pannella, Panzeri, Papadimoulis, Papastamkos, Parish, Patrie, Pavilionis, Peillon, Pęk, Alojz Peterle, Pflüger, Piecyk, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Piskorski, Pittella, Pleštinská, Poettering, Poignant, Pomés Ruiz, Posselt, Prets, Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Ribeiro e Castro, Riera Madurell, Ries, Riis-Jørgensen, Rizzo, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rühle, Rutowicz, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Salafranca Sánchez-Neyra, Salinas García, Salvini, Samaras, Sánchez Presedo, Santoro, dos Santos, Saryusz-Wolski, Savary, Savi, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schlyter, Ingo Schmitt, Pál Schmitt, Schnellhardt, Schöpflin, Schröder, Schroedter, Schulz, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Siekierski, Sifunakis, Silva Peneda, Skinner, Škottová, Smith, Sommer, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stenzel, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Strejček, Strož, Stubb, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Svensson, Swoboda, Szájer, Szent-Iványi, Tabajdi, Takkula, Tannock, Tarabella, Tarand, Thyssen, Titford, Titley, Tomczak, Toubon, Toussas, Trakatellis, Triantaphyllides, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Uca, Ulmer, Väyrynen, Vaidere, Vakalis, Valenciano Martínez-Orozco, Vanhecke, Van Hecke, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Vidal-Quadras Roca, Villiers, Vincenzi, Virrankoski, Vlasto, Voggenhuber, Wallis, Walter, Watson, Weiler, Westlund, Whitehead, Wieland, Wiersma, Wise, von Wogau, Wohlin, Wortmann-Kool, Wuermeling, Wurtz, Wynn, Xenogiannakopoulou, Yañez-Barnuevo García, Záborská, Zaleski, Zani, Zatloukal, Ždanoka, Železný, Zieleniec, Zīle, Zimmer, Zingaretti, Zvěřina