|
4.10.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 244/3 |
NUOVA FACCIA NAZIONALE DELLE MONETE EURO IN CIRCOLAZIONE
(2005/C 244/03)
Le monete euro in circolazione hanno corso legale in tutta l'area dell'euro. A titolo informativo per coloro che per professione maneggiano monete, e per il pubblico in generale, la Commissione pubblica tutti i disegni delle nuove monete euro (1). Secondo le pertinenti conclusioni del Consiglio dell'8 dicembre 2003 (2), gli Stati membri ed i paesi che hanno stipulato con la Comunità un accordo monetario relativo all'emissione di monete euro sono autorizzati a mettere in circolazione determinati quantitativi di monete commemorative in euro, ma soltanto per la moneta da 2 euro ed entro il limite di non più di un nuovo disegno all'anno per ciascun paese. Tali monete commemorative presentano le medesime caratteristiche tecniche delle normali monete euro in circolazione, ma recano sulla faccia nazionale un'effigie commemorativa.
Stato di emissione: Repubblica di San Marino
Effigie commemorativa: 2005: Anno Mondiale della Fisica
Descrizione della faccia: nella parte centrale della moneta è illustrata una libera interpretazione del dipinto allegorico di Galileo Galilei denominato «La fisica antica». Nella raffigurazione, l'anno di coniazione compare su uno scrittoio al di sotto di un globo. Sulla parte sinistra dell'immagine è impresso il marchio di zecca «R», mentre le iniziali dell'incisore — «LDS» — sono impresse sulla parte destra. L'iscrizione «San Marino» forma una sorta di semicerchio lungo il bordo superiore della parte interna della moneta, mentre l'incisione «ANNO MONDIALE DELLA FISICA» si estende lungo il bordo inferiore della stessa. Le dodici stelle dell'Unione europea sono disposte sul bordo esterno della moneta. Negli spazi che dividono le stelle si intravedono parti di un atomo stilizzato, che copre l'intera moneta.
Quantitativo di emissione: 130 000 pezzi
Data approssimativa di emissione: ottobre 2005
Incisione sul contorno della moneta: 2*, sei volte a orientazione alternata dal basso in alto e dall'alto in basso
(1) Cfr. GU C 373 del 28.12.2001, pagg. 1-30, dove sono riportate tutte le facce nazionali delle monete emesse nel 2002.
(2) Cfr. conclusioni del Consiglio Affari generali dell'8 dicembre 2003 sui cambiamenti dell'effigie sulle facce nazionali delle monete in euro. Cfr. inoltre la raccomandazione della Commissione del 29 settembre 2003, relativa a una prassi comune in materia di modifiche al disegno delle facce nazionali sul diritto delle monete in euro destinate alla circolazione (GU L 264 del 15.10.2003, pagg. 38-39).