14.7.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 174/26


IS-Reykjavik: Esercizio di servizi aerei di linea

Bando di gara pubblicato dall'Islanda ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera d), dell'atto di cui al punto 64a dell'Allegato XIII dell'accordo SEE (regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23.7.1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie) per la prestazione di servizi aerei di linea sulle 6 seguenti rotte:

1. Gjögur-Reykjavík v.v. - 2. Bíldudaldur-Reykjavík v.v. - 3. Sauðárkrókur-Reykjavík v.v. - 4. Grímsey-Akureyri v.v. - 5. Vopnafjörður-Þórshöfn-Akureyri v.v. - 6. Höfn-Reykjavík v.v.

(2005/C 174/09)

(Testo rilevante ai fini del SEE)

1.   Introduzione: A norma delle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio, del 23.7.1992, sull'accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie (http://europa.eu.int/eur-lex/lex/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992R2408:IT:HTML), l'Islanda ha deciso di imporre obblighi di servizio pubblico sui servizi aerei regionali sulle seguenti rotte, a partire dall'1.1.2006, secondo quanto pubblicato il 14.7.2005 nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 174 e nel supplemento SEE n. 35 del 14.7.2005.

Se, 4 settimane prima dell'entrata in vigore del contratto per le suddette rotte, nessun vettore aereo avrà comunicato al ministero islandese delle Comunicazioni di aver istituito, o essere in procinto di istituire servizi aerei di linea, a decorrere dall'1.1.2006, in conformità con gli obblighi di servizio pubblico imposti sulle suddette rotte e senza richiedere una compensazione finanziaria o protezione di mercato, l'Islanda applicherà la procedura di appalto di cui all'articolo 4, paragrafo 1, lettera d) dello stesso regolamento, limitando così a un solo vettore l'accesso a ciascuna rotta per un periodo di 3 anni, a partire dall'1.1.2006.

2.   Oggetto dell'appalto: Fornitura, a decorrere dall'1.1.2006, di servizi aerei di linea sulle seguenti rotte:

conformemente agli obblighi di servizio pubblico pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 174 del 14.7.2005.

3.   Partecipazione alla gara d'appalto: La gara è aperta a tutti i vettori titolari di una licenza di esercizio valida ai sensi del regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio, del 23.7.1992, sul rilascio delle licenze ai vettori aerei (http://europa.eu.int/eur-lex/en/lif/dat/en_392R2407.html).

4.   Procedura d'appalto: La presente gara d'appalto è soggetta alle disposizioni dell'articolo 4, paragrafo 1, lettere d), e), f), g), h) e i) del regolamento (CEE) 2408/92 del Consiglio.

L'Ente di Stato per il commercio, che agisce per conto dell'Amministrazione delle strade pubbliche, si riserva il diritto di respingere tutte le offerte. Le offerte giunte in ritardo e quelle non conformi al bando di gara verranno respinte.

L'Ente di Stato per il commercio, che agisce per conto dell'Amministrazione delle strade pubbliche, si riserva il diritto di avviare ulteriori negoziati se tutte le offerte presentate sono insoddisfacenti o se, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non ci sono offerenti o ce n'è uno solo. Tali negoziati dovranno essere conformi agli obblighi di servizio pubblico imposti e non apportare mutamenti sostanziali alle condizioni del bando di gara originale.

Le offerte possono riguardare tutte le rotte o solo le rotte nn. 1 e 2, o solo le rotte nn. 3, o le rotte nn. 4 e 5 o solo le rotte nn. 6.

Le offerte vanno formulate in lingua islandese o inglese.

L'offerta è vincolante per l'offerente fino al momento dell'aggiudicazione dell'appalto. Tuttavia, l'offerta resterà valida non oltre le 12 settimane che seguono l'apertura delle offerte.

5.   Aggiudicazione dell'appalto: L'appalto verrà aggiudicato all'offerta che richiede la compensazione minore per il periodo 1.1.2006 - 31.12.2008.

6.   Capitolato d'oneri: Il capitolato d'oneri completo, che comprende il testo degli obblighi di servizio pubblico, le norme specifiche applicabili alla gara (legge islandese n. 65/1993 sull'attuazione delle gare di appalto in relazione agli obblighi di servizio pubblico in vista dell'attuazione dell'articolo 4 del regolamento (CEE) n. 2408/92 del Consiglio) può essere richiesto al seguente indirizzo:

Ríkiskaup (Ente di Stato per il commercio), Borgartúni 7, - 105 Reykjavik, Islanda. Tel. (354) 530 14 00. Fax (354) 530 14 14. E-mail: utbod@rikiskaup.is.

Il prezzo del capitolato è di 3 500 ISK.

7.   Compensazione finanziaria: Le offerte presentate devono indicare esplicitamente la somma richiesta a titolo di compensazione, in corone islandesi (ISK), per un viaggio di andata e ritorno in ciascuna delle rotte nn. 1, 2, 3, 4, 5, e 6, in conformità della compensazione richiesta per la prestazione del servizio in questione, per tre anni a decorrere dalla data di inizio prevista (1.1.2006). Le offerte si baseranno sul livello dei prezzi fissato il giorno di apertura delle offerte. È fatto inoltre obbligo di presentare un bilancio operativo per esercizio annuale. Tali dati vanno inseriti nel capitolato d'oneri in apposito formato, insieme a tutte le informazioni ivi richieste.

Adeguamento dei prezzi

Tutti gli importi della compensazione si dovranno basare sul livello dei prezzi fissato il giorno di apertura delle offerte.

L'importo della compensazione richiesta per ciascun viaggio di andata e ritorno il giorno di apertura delle offerte sarà rivisto l'1.1.2006 e l'importo della compensazione rivisto sarà valido per il periodo 1.1.2006 - 31.12.2006. L'importo della compensazione per gli esercizi 1.1.2007 - 31.12.2007 e 1.1.2008 - 31.12.2008 sarà rivisto all'inizio dell'esercizio. La revisione sarà effettuata applicando il seguente indice:

una variazione dell'1% del prezzo del carburante JET A-1 comporta una variazione dell'importo della compensazione dello 0,2%,

una variazione dell'1% dell'indice dei prezzi al consumo comporta una variazione della compensazione dello 0,8%.

L'operatore può chiedere che le tariffe merci e le tariffe passeggeri siano riviste in funzione delle variazioni del suddetto indice con frequenza semestrale massima.

Il vettore tratterrà tutte le entrate generate dal servizio ed è pienamente responsabile delle spese; è tuttavia possibile rinegoziare le condizioni in conformità con il contratto tipo, qualora si verifichino modifiche sostanziali e imprevedibili dei presupposti su cui esso si basa.

8.   Tariffe: Le offerte presentate devono specificare le tariffe e le relative condizioni. Le tariffe devono essere conformi agli obblighi di servizio pubblico figuranti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 174 del 14.7.2005.

9.   Durata, modifica e risoluzione del contratto: Il contratto avrà inizio l'1.1.2006 e terminerà il 31.12.2008.

Durante le 6 settimane che seguono la fine del periodo contrattuale, verrà eseguita, di concerto con il vettore, una verifica dell'attuazione del contratto.

Il contratto può essere modificato solo se le modifiche sono conformi agli obblighi di servizio pubblico. Ogni modifica del contratto dovrà figurare in un suo allegato.

Il vettore può recedere dal contratto solo al termine di un periodo di preavviso di 6 mesi.

10.   Violazione del contratto/Rescissione: Nel caso di una violazione sostanziale del contratto ad opera di una parte, esso può essere rescisso con effetto immediato dall'altra parte.

Il vettore deve rispettare gli obblighi di servizio pubblico definiti nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 174 del 14.7.2005 e nel capitolato d'oneri. In caso di inosservanza di tali obblighi, l'Amministrazione delle strade pubbliche può sospendere i pagamenti in relazione a tale inadempimento.

L'Amministrazione delle strade pubbliche può rescindere il contratto con effetto immediato nel caso di una violazione sostanziale del contratto o qualora il vettore sia in stato di insolvenza oppure dichiari fallimento.

L'Amministrazione delle strade pubbliche può rescindere il contratto con effetto immediato se la licenza dell'operatore è stata revocata o non rinnovata.

Indipendentemente da altre azioni di risarcimento danni, se il numero totale di voli annullati per motivi direttamente imputabili al vettore supera il 4% di quelli previsti, la compensazione finanziaria verrà ridotta proporzionalmente al numero di tali voli.

11.   Codici delle compagnie aeree: I voli non possono portare codici diversi da quello dell'offerente e non possono far parte di accordi di code-sharing.

12.   Presentazione delle offerte: Le offerte dovranno essere inviate per posta mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, nel qual caso fa fede il timbro postale, oppure consegnate a mano, al più tardi il 16.8.2005 (11.00), all'Ente di Stato per il commercio, dove saranno aperte, in presenza degli offerenti che avranno fatto richiesta di partecipare allo spoglio, il 16.8.2005 (11.00). Non saranno aperte le offerte pervenute successivamente al 16.8.2005 (11.00).

Le offerte devono essere inviate, in busta sigillata, al seguente indirizzo: Ríkiskaup (Ente di Stato per il commercio), Borgartúni 7, IS-105 Reykjavik, Islanda. Tel. (354) 530 14 00. Fax (354) 530 14 14.

La busta contenente l'offerta deve recare la seguente dicitura:

Ríkiskaup (Ente di Stato per il commercio), Gara d'appalto n. 13783, Áætlunarflug 2006-2008

(indicare anche il nome dell'offerente)

13.   Validità del bando di gara: Il presente bando vale solo se 4 settimane prima dell'entrata in vigore del contratto nessun vettore aereo SEE [per «vettore aereo SEE» si intende un vettore comunitario o un vettore aereo munito di licenza di esercizio valida, rilasciata da uno Stato EFTA parte dell'Accordo SEE, conformemente all'atto di cui al punto 66b dell'Allegato XIII dell'accordo SEE (regolamento (CEE) n. 2407/92 del Consiglio, del 23.7.1992, sul rilascio delle licenze ai vettori aerei)] avrà comunicato al ministero islandese delle Comunicazioni di essere in procinto di istituire servizi aerei di linea in conformità con gli obblighi di servizio pubblico imposti e senza richiedere alcun sostegno finanziario o protezione del mercato.