24.2.2005   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

CA 48/1


BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/92/S

DIRETTORE

(categoria A*/AD 14)

RELAZIONI CON I GRUPPI POLITICI

(2005/C 48 A/01)

1.   POSTO VACANTE

Il presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore (categoria A*/AD, grado 14) presso il proprio segretariato generale, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari.

La presente procedura di selezione, che mira a estendere le possibilità di scelta dell'autorità che ha il potere di nomina, si svolgerà parallelamente alla procedura interna di copertura del posto.

L'assunzione avverrà nel grado A*14 (1). Lo stipendio base ammonta a 11 579,04 EUR mensili. Lo stipendio base, che è soggetto all'imposta comunitaria ed è esente da imposte nazionali, potrà essere integrato da varie indennità, secondo le disposizioni previste dallo statuto dei funzionari.

Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che il posto in questione è soggetto al regolamento relativo all'attuazione della politica di mobilità, approvato dall'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo il 21 marzo 2004.

L'impiego esige frequenti missioni nelle sedi di lavoro, disponibilità e numerosi contatti interni, esterni e con i deputati al Parlamento europeo.

2.   SEDE DI SERVIZIO

Bruxelles. Il posto potrà essere riassegnato a una delle altre due sedi di lavoro del Parlamento europeo.

3.   PARI OPPORTUNITÀ

Il Parlamento europeo attua una politica di pari opportunità e incoraggia le candidature di donne e uomini qualificati, escludendo ogni tipo di discriminazione.

4.   MANSIONI

Alto funzionario incaricato, nel quadro degli orientamenti e delle decisioni stabiliti dall'autorità parlamentare e dal segretario generale, dei seguenti compiti:

assicurare il coordinamento dei contatti tra il segretario generale e i gruppi politici, con specifico riguardo ai servizi tecnici e amministrativi per essi previsti,

assistere il segretario generale per quanto concerne tutte le agevolazioni da accordare ai deputati, inclusi i deputati non iscritti,

partecipare al coordinamento e al seguito da dare alle iniziative politiche dei gruppi politici e ai lavori parlamentari,

assicurare l'applicazione del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee agli agenti dei gruppi politici; trattare le questioni connesse alla programmazione delle loro carriere, in particolare dei funzionari distaccati presso i gruppi politici,

assicurare la preparazione delle decisioni della Conferenza dei presidenti relative alla regolamentazione concernente l'organizzazione delle riunioni dei gruppi politici e dare un seguito di tale regolamentazione,

partecipare alla trattazione delle questioni connesse alle norme finanziarie per i gruppi politici e assicurare il controllo dell'attuazione di tali norme,

assicurare l'attuazione delle decisioni della Conferenza dei presidenti per quanto riguarda gli intergruppi,

assistere il segretario generale nell'organizzazione dell'accoglienza dei nuovi deputati,

svolgere compiti specifici affidati dal segretario generale per quanto concerne le attività politiche dell'istituzione e dei gruppi politici.

5.   CONDIZIONI DI AMMISSIONE (profilo richiesto)

Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni.

a)

Requisiti generali

Requisiti previsti dall'articolo 28 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee:

essere cittadino/a di uno Stato membro dell'Unione europea,

godere dei diritti politici,

essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari,

offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.

b)

Requisiti specifici

i)

Titoli, diplomi ed esperienza professionale richiesti

Formazione a un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma, qualora la durata normale di tali studi sia pari a quatro o più anni,

oppure

formazione a un livello corrispondente a un ciclo completo di studi universitari attestato da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno (2), qualora la durata normale di tali studi sia almeno pari a tre anni.

Esperienza professionale di almeno quindici anni a tempo pieno, maturata dopo il conseguimento delle qualifiche di cui al primo trattino, di cui almeno otto anni in funzioni direttive.

ii)

Conoscenze richieste

Buona cultura generale in materia di affari europei,

buona comprensione delle questioni politiche interne, nazionali e internazionali,

comprensione delle culture che coesistono in seno alle istituzioni,

padronanza delle procedure amministrative legate al settore di attività,

conoscenza delle tecniche manageriali,

possesso di una cultura amministrativa generale completa (risorse umane, gestione, bilancio, finanze, ecc.),

conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (3) e buona conoscenza di un'altra di tali lingue; per esigenze di servizio è auspicata la conoscenza di varie lingue dell'Unione europea e, in particolare, una buona conoscenza della lingua francese e/o inglese.

iii)

Attitudini richieste

Senso della strategia,

capacità redazionali,

capacità di reazione,

rigore,

capacità di comunicazione,

capacità direttive.

6.   PROCEDURA DI SELEZIONE

Per coadiuvare nella sua scelta l'autorità che ha il potere di nomina, il comitato consultivo per la nomina degli alti funzionari stilerà l'elenco dei candidati e raccomanderà all'Ufficio di presidenza i nominativi delle persone da invitare a un colloquio. L'Ufficio di presidenza formalizzerà detto elenco. Il comitato terrà i colloqui e sottoporrà la sua relazione definitiva all'Ufficio di presidenza perché adotti una decisione. A tal fine, l'Ufficio di presidenza potrà procedere all'audizione dei candidati.

7.   PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura (menzionando il riferimento «Bando di assunzione n. PE/92/S»), corredata del curriculum vitae che figura nella presente Gazzetta ufficiale debitamente compilato a:

Parlement européen

Monsieur le Secrétaire Général

Bâtiment Konrad Adenauer

L-2929 Luxembourg

La candidatura dovrà essere spedita per raccomandata al più tardi entro il 10 marzo 2005. Farà fede il timbro postale.

Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio  (4) sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti e l'esperienza professionale maturata, da produrre entro la data indicata, deve consistere unicamente di copie o fotocopie. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.


(1)  Il funzionario è inquadrato conformemente alle disposizioni dell'articolo 32 dello statuto dei funzionari (cfr. il sito: http://europa.eu.int/comm/dgs/personnel_administration/statut/tocen100.pdf).

(2)  L'anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell'esperienza professionale di cui al secondo trattino.

(3)  Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono: spagnolo, ceco, danese, tedesco, estone, greco, inglese, francese, italiano, lettone, lituano, ungherese, maltese, olandese, polacco, portoghese, slovacco, sloveno, finlandese e svedese.

(4)  Questa disposizione non si applica ai candidati che, alla data limite per la presentazione delle candidature, sono in servizio al Parlamento europeo.


Image

Image

Image

Image