|
17.12.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 312/13 |
Inviti a presentare proposte di azioni indirette di RST nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca»
(2004/C 312/09)
|
1. |
Conformemente alla decisione n. 1513/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2002, relativa al sesto programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione volto a contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e all'innovazione (2002-2006) (1), il Consiglio ha adottato in data 30 settembre 2002 il programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione «Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca» (2002-2006) (2) (di seguito «il programma specifico»). A norma dell'articolo 5, paragrafo 1, del programma specifico, la Commissione delle Comunità europee (di seguito «la Commissione») ha adottato in data 9 dicembre 2002 un programma di lavoro (3) (di seguito «il programma di lavoro») che presenta più dettagliatamente gli obiettivi e le priorità scientifiche e tecnologiche del programma specifico, nonché il relativo calendario di attuazione. A norma dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 2341/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, relativo alle regole di partecipazione delle imprese, dei centri di ricerca e delle università, nonché alle regole di diffusione dei risultati della ricerca per l'attuazione del sesto programma quadro della Comunità europea (2002-2006) (4) (di seguito «regole di partecipazione»), le proposte di azioni indirette di RST sono da presentarsi secondo le modalità specificate negli inviti a presentare proposte. |
|
2. |
I presenti inviti a presentare proposte di azioni indirette di RST (di seguito «gli inviti») comprendono la presente parte generale e le condizioni specifiche descritte negli allegati. Gli allegati contengono, in particolare, le informazioni relative al termine ultimo per la presentazione delle proposte di azioni indirette di RST, la data indicativa entro la quale saranno completate le valutazioni, lo stanziamento di bilancio indicativo, gli strumenti e i settori interessati, i criteri per la valutazione delle proposte di azioni indirette di RST, il numero minimo di partecipanti e le eventuali limitazioni alla partecipazione. |
|
3. |
Le persone fisiche o giuridiche che soddisfano le condizioni specificate nelle regole di partecipazione e che non si trovano in alcuna delle fattispecie di esclusione di cui alle regole di partecipazione o all'articolo 114, paragrafo 2, del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio, del 25 giugno 2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (5) (di seguito «i proponenti»), sono invitate a presentare alla Commissione europea proposte di azioni indirette di RST, fatte salve le condizioni di cui alle regole di partecipazione e all'invito interessato. Le condizioni di partecipazione dei proponenti saranno verificate nell'ambito della negoziazione dell'azione indiretta di RST. Precedentemente, però, i proponenti saranno tenuti ad attestare di non trovarsi in alcuna delle situazioni di cui all'articolo 93, paragrafo 1, del regolamento finanziario. Dovranno inoltre trasmettere alla Commissione le informazioni precisate all'articolo 173, paragrafo 2, del regolamento (CE, Euratom) n. 2342/2002 della Commissione, del 23 dicembre 2002, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee (6). La Comunità europea applica una politica di pari opportunità e pertanto incoraggia vivamente le donne a presentare proposte di azioni indirette di RST o a collaborare alla presentazione di proposte di azioni indirette di RST. |
|
4. |
Per quanto riguarda gli inviti a presentare proposte, la Commissione fornisce ai proponenti delle «Guide del proponente» che contengono le informazioni necessarie per la preparazione e la presentazione di proposte di azioni indirette di RST. La Commissione mette anche a disposizione gli «Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e di selezione delle proposte» (7). Queste guide e detti orientamenti, nonché il programma di lavoro e altre informazioni riguardanti gli inviti possono essere richiesti alla Commissione agli indirizzi seguenti:
|
|
5. |
I proponenti sono invitati a presentare le proposte di azioni indirette di RST unicamente in formato elettronico, utilizzando il sistema elettronico di presentazione delle proposte [EPSS (8)]. Un coordinatore può tuttavia, in casi eccezionali, chiedere alla Commissione l'autorizzazione di presentare una proposta in versione cartacea prima del termine ultimo dell'invito. La richiesta deve essere inviata per iscritto ad uno degli indirizzi seguenti:
o inco@cec.eu.int. Nella richiesta occorre illustrare i motivi per cui si chiede di beneficiare di questa possibilità eccezionale. I proponenti che desiderano presentare la loro proposta in versione cartacea sono tenuti ad accertarsi che la loro richiesta di deroga e le procedure collegate siano portate a termine a tempo debito, in modo da rispettare il termine ultimo dell'invito. Tutte le proposte di azioni indirette di RST devono contenere due parti: i formulari (parte A) ed il contenuto (parte B). Le proposte di azioni indirette di RST possono essere preparate off line o on line, prima di essere inviate elettronicamente. La parte B delle proposte di azioni indirette di RST può essere presentata esclusivamente in formato pdf («portable document format» compatibile con Adobe Versione 3 o più aggiornato con font incorporati). Documenti compressi («zippati») non saranno accettati. L'applicazione software EPSS (da utilizzare off line od on line) è reperibile nel sito Cordis: www.cordis.lu. Le proposte di azioni indirette di RST inviate on line che risultano incomplete, illeggibili o che contengono virus non saranno accettate. Le versioni di proposte di azioni indirette di RST inviate su un supporto elettronico rimovibile di memorizzazione (ossia CD-ROM, dischetti), per posta elettronica o per fax non saranno accettate. Qualsiasi proposta di azione indiretta, autorizzata alla presentazione cartacea, che si presenti incompleta, non sarà accettata. Ulteriori dettagli sulle varie procedure di invio delle proposte sono riportate nell'allegato J degli «Orientamenti concernenti le procedure di valutazione e selezione delle proposte». |
|
6. |
Le proposte di azioni indirette di RST devono pervenire alla Commissione entro il termine ultimo (data e ora) previsto dal relativo invito. Le proposte di azioni indirette di RST che perverranno dopo tale termine non saranno accettate. Le proposte di azioni indirette di RST che non soddisfano le condizioni relative al numero minimo di partecipanti indicate nell'invito interessato non saranno accettate. Ciò vale anche per eventuali criteri di ammissibilità supplementari riportati nel programma di lavoro. |
|
7. |
Nel caso di presentazioni successive di una stessa proposta concernente un'azione indiretta di RST, la Commissione esaminerà l'ultima versione ricevuta prima del termine ultimo (giorno e ora) specificato nell'invito in questione. |
|
8. |
I proponenti sono invitati a citare il codice identificativo dell'invito in tutta la corrispondenza che lo riguarda (ad esempio per la richiesta di informazioni o la presentazione di una proposta di azione indiretta di RST). |
(1) GU L 232 del 29.8.2002, pag. 1.
(2) GU L 294 del 29.10.2002, pag. 1.
(3) Decisione C(2002) 4789 della Commissione, modificata dalle decisioni C(2003) 577, C(2003) 955, C(2003) 1952, C(2003) 3543, C(2003) 3555, C(2003) 4609, C(2003) 5183, C(2004) 433, C(2004) 2002, C(2004) 2727 e C(2004) 3324.
(4) GU L 355 del 30.12.2002, pag. 23.
(5) GU L 248 del 16.9.2002, pag. 1.
(6) GU L 357 del 31.12.2002, pag. 1.
(7) C(2003) 883 del 27.3.2003, modificato da ultimo da C(2004) 3337 dell'1.9.2004.
(8) LEPSS è un soft'ware di aiuto per l'elaborazione e la presentazione di proposte per via elettronica.
ALLEGATO I
1. Programma specifico: Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca
2. Priorità tematica/settore: Misure specifiche a favore della cooperazione internazionale — Paesi in via di sviluppo (DEV)
3. Denominazione dell'invito: Progetti specifici mirati nel campo della ricerca (STREP) e azioni di coordinamento (CA) per i paesi in via di sviluppo (DEV)
4. Codice identificativo dell'invito: FP6-2004-INCO-DEV-3
5. Data di pubblicazione:
6. Data di scadenza: 13 settembre 2005 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles)
7. Bilancio totale indicativo: 60 milioni di EUR
8. Settori oggetto dell'invito e strumenti:
|
Settore |
Strumenti (1) |
||||||||||||||||
|
Cfr. punti
|
STREP (2) e CA |
9. Numero minimo di partecipanti 11:
|
Strumenti |
Numero minimo |
|
STREP e CA |
3 soggetti giuridici indipendenti di 3 diversi SM o SA, di cui almeno 2 SM o PCA + 3 soggetti giuridici indipendenti di 3 diversi paesi DEV appartenenti alla stessa regione DEV (3) |
10. Limitazioni alla partecipazione: Nessuna
11. Accordi consortili: Ai partecipanti alle azioni di RST derivanti dal presente invito si raccomanda di sottoscrivere un accordo consortile.
12. Procedura di valutazione:
|
— |
La procedura di valutazione prevede una sola fase (2 stadi). |
|
— |
In sede di valutazione delle proposte STREP sarà garantito l'anonimato. |
|
— |
Per le proposte CA non è richiesto l'anonimato. |
13. Criteri di valutazione:
|
— |
Conformemente al punto 10.7 del programma di lavoro, i criteri di cui all'allegato B saranno applicati in due stadi. Solo le proposte che avranno ottenuto i punteggi minimi previsti nel primo stadio potranno passare a quello successivo. |
|
— |
Per i progetti STREP il primo stadio è costituito da una valutazione della qualità scientifica e tecnica sulla base di 5 criteri su 6 (valutazione scientifica); il secondo stadio consiste in una valutazione di pertinenza rispetto ai problemi specifici dei paesi beneficiari e in una valutazione dell'impatto potenziale e dell'equilibrio della partnership in base a 5 criteri su 6 (valutazione regionale).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
— |
Per le azioni di coordinamento il primo stadio è costituito da una valutazione della qualità del coordinamento sulla base di 5 criteri su 6; il secondo stadio consiste in una valutazione di pertinenza rispetto ai problemi specifici dei paesi beneficiari e in una valutazione dell'impatto potenziale e dell'equilibrio della partnership in base a 5 criteri su 6 (valutazione regionale).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
— |
Per entrambi gli strumenti è previsto un punteggio minimo complessivo di 20 su 30. |
14. Calendario indicativo per la valutazione e la selezione:
|
— |
Risultati della valutazione: si prevede che saranno disponibili entro 5 mesi a decorrere dalla data di scadenza. |
|
— |
Firma dei contratti: si prevede che i primi contratti relativi all'invito in questione entreranno in vigore entro 9 mesi a decorrere dalla data di scadenza. |
(1) STREP = progetti di ricerca specifici mirati; CA = azioni di coordinamento;
(2) Non sono previste attività di dimostrazione.
(3) I paesi e le regioni DEV sono definiti nell'allegato C del programma di lavoro. La Cina e l'India possono essere considerate regioni DEV a sé stanti; in tal caso sono però necessari almeno 3 diversi soggetti giuridici di 3 diversi Stati o province della Cina o dell'India.
ALLEGATO 2
1. Programma specifico: Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca
2. Priorità tematica/settore: Misure specifiche a favore della cooperazione internazionale — Paesi partner mediterranei (MPC)
3. Denominazione dell'invito: Progetti specifici mirati nel campo della ricerca (STREP) e azioni di coordinamento (CA) per i paesi partner mediterranei (MPC)
4. Codice identificativo dell'invito: FP6-2004-INCO-MPC-3
5. Data di pubblicazione:
6. Data di scadenza: 13 settembre 2005 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles)
7. Bilancio totale indicativo: 10 milioni di EUR
8. Settori oggetto dell'invito e strumenti:
|
Settore |
Strumenti (1) |
||||||
|
Cfr. punti:
|
STREP (2) e CA |
9. Numero minimo di partecipanti 15:
|
Strumenti |
Numero minimo |
|
STREP e CA |
3 soggetti giuridici indipendenti di 3 diversi SM o SA, di cui almeno 2 SM o PCA + 2 soggetti giuridici indipendenti di 2 diversi MPC (3) |
10. Limitazioni alla partecipazione: Nessuna
11. Accordi consortili: Ai partecipanti alle azioni di RST derivanti dal presente invito si raccomanda di sottoscrivere un accordo consortile.
12. Procedura di valutazione:
|
— |
La procedura di valutazione prevede una sola fase (2 stadi). |
|
— |
In sede di valutazione delle proposte STREP sarà garantito l'anonimato. |
|
— |
Per le proposte CA non è richiesto l'anonimato. |
13. Criteri di valutazione:
|
— |
Conformemente al punto 10.7 del programma di lavoro, i criteri di cui all'allegato B saranno applicati in due stadi. Solo le proposte che avranno ottenuto i punteggi minimi previsti nel primo stadio potranno passare a quello successivo. |
|
— |
Per i progetti STREP il primo stadio è costituito da una valutazione della qualità scientifica e tecnica sulla base di 5 criteri su 6 (valutazione scientifica); il secondo stadio consiste in una valutazione di pertinenza rispetto ai problemi specifici dei paesi beneficiari e in una valutazione dell'impatto potenziale e dell'equilibrio della partnership in base a 5 criteri su 6 (valutazione regionale).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
— |
Per le azioni di coordinamento il primo stadio è costituito da una valutazione della qualità del coordinamento sulla base di 5 criteri su 6; il secondo stadio consiste in una valutazione di pertinenza rispetto ai problemi specifici dei paesi beneficiari e in una valutazione dell'impatto potenziale e dell'equilibrio della partnership in base a 5 criteri su 6 (valutazione regionale).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
— |
Per entrambi gli strumenti è previsto un punteggio minimo complessivo di 20 su 30. |
14. Calendario indicativo per la valutazione e la selezione:
|
— |
Risultati della valutazione: si prevede che saranno disponibili entro 5 mesi a decorrere dalla data di scadenza. |
|
— |
Firma dei contratti: si prevede che i primi contratti relativi all'invito in questione entreranno in vigore entro 9 mesi a decorrere dalla data di scadenza. |
(1) STREP = progetti di ricerca specifici mirati; CA = azioni di coordinamento;
(2) Non sono previste attività di dimostrazione.
(3) Gli MPC sono definiti nell'allegato C del programma di lavoro. È incoraggiata la partecipazione di 3 soggetti giuridici di 3 diversi MPC.
ALLEGATO III
1. Programma specifico: Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca
2. Priorità tematica/settore: Misure specifiche a favore della cooperazione internazionale — Paesi dei Balcani occidentali (WBC)
3. Denominazione dell'invito: Azioni di sostegno specifico (SSA) per i paesi dei Balcani occidentali
4. Codice identificativo dell'invito: FP6-2004-INCO-WBC/SSA-3
5. Data di pubblicazione:
6. Data di scadenza: 7 marzo 2005 alle ore 17.00 (ora di Bruxelles)
7. Bilancio totale indicativo: 3 milioni di EUR per il 2005
8. Settori oggetto dell'invito e strumenti:
|
Settore |
Strumenti (1) |
|
Nuova area specifica: Potenziamento delle capacità di ricerca dei paesi dei Balcani occidentali |
SSA |
9. Numero minimo di partecipanti 18:
|
Strumenti |
Numero minimo |
|
SSA |
Un soggetto giuridico stabilito nei Balcani occidentali |
10. Limitazioni alla partecipazione: Il coordinatore deve essere un soggetto giuridico stabilito in un paese dei Balcani occidentali.
11. Accordo consortile: I partecipanti ai progetti di ricerca nell'ambito del presente invito non sono tenuti a sottoscrivere un accordo consortile.
12. Procedura di valutazione:
|
— |
La procedura di valutazione prevede una sola fase. |
|
— |
In sede di valutazione non sarà garantito l'anonimato. |
13. Criteri di valutazione: Per i criteri applicabili ai singoli strumenti, si veda l'allegato B del programma di lavoro (che contiene anche la ponderazione e i punteggi minimi di ogni singolo criterio, nonché il punteggio minimo complessivo).
14. Calendario indicativo per la valutazione e la selezione:
|
— |
Risultati della valutazione: si prevede che saranno disponibili entro 3 mesi a decorrere dalla data di scadenza. |
|
— |
Firma dei contratti: si prevede che i primi contratti relativi all'invito in questione entreranno in vigore entro 7 mesi a decorrere dalla data di scadenza. |
(1) SSA = azioni di sostegno specifico.