92002E3775(01)

INTERROGAZIONE SCRITTA P-3775/02 di António Campos (PSE) alla Commissione. Politica agricola comune.

Gazzetta ufficiale n. 192 E del 14/08/2003 pag. 0138 - 0139


INTERROGAZIONE SCRITTA P-3775/02

di António Campos (PSE) alla Commissione

(17 dicembre 2002)

Oggetto: Politica agricola comune

Considerato che la risposta del 16 dicembre 1999 all'interrogazione scritta n. E-1766/99(1) dell'11 ottobre 1999 non forniva le informazioni richieste sul FEAOG-Garanzia,

potrebbe la Commissione far conoscere all'interrogante, nell'assolvimento della sua missione di deputato:

- il volume finanziario speso annualmente dal FEAOG-Garanzia a favore dei 100 principali beneficiari in ciascuno Stato membro?

- La percentuale dell'ammontare complessivo del FEAOG-Garanzia ricevuto da ciascuno Stato membro e speso per detti 100 principali beneficiari?

(1) GU C 303 E del 24.10.2000, pag. 14.

Risposta complementaredata dal sig. Fischler in nome della Commissione

(10 marzo 2003)

Il 1o ottobre 2002 la Commissione ha trasmesso alla commissione per il controllo dei bilanci, alla commissione per i bilanci e alla commissione per l'agricoltura del Parlamento europeo alcuni dati indicativi sulla distribuzione degli aiuti diretti per le aziende versati per l'esercizio 2000, suddivisi per categoria di entità. Queste informazioni sono state ricavate dai dati ricevuti dagli Stati membri e relativi ai pagamenti del Fondo europeo agricolo di garanzia e orientamento (FEAOG).

Sebbene la qualità di questi dati sia generalmente sufficiente per l'attività di liquidazione dei conti, occorre una certa cautela qualora li si voglia utilizzare per altri fini analitici. Non tutti gli Stati membri utilizzano attualmente il sistema di identificazione unico per tutti i beneficiari; gli importi totali per beneficiario potrebbero essere pertanto erronei e fornire dati indicativi e non completamente attendibili.

Fatta tale precisazione, la tabella inviata all'onorevole parlamentare e al segretariato del Parlamento fornisce la situazione, per ogni Stato membro, dell'importo totale degli aiuti diretti corrisposti nell'esercizio 2000, dell'importo totale versato ai 100 principali beneficiari dei pagamenti diretti e della percentuale relativa di questi ultimi. Si tenga presente che alcuni dei beneficiari che figurano nell'elenco dei 100 beneficiari principali di ogni Stato membro potrebbero essere delle organizzazioni di produttori. La Grecia non ha fornito indicazioni dettagliate su tutte le misure di pagamento dell'aiuto diretto e per tale Stato membro non sono quindi disponibili statistiche.