92002E2437

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2437/02 di Cecilia Malmström (ELDR) alla Commissione. Criteri per l'assegnazione di sovvenzioni nell'ambito della linea di bilancio A-3029.

Gazzetta ufficiale n. 052 E del 06/03/2003 pag. 0168 - 0169


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2437/02

di Cecilia Malmström (ELDR) alla Commissione

(28 agosto 2002)

Oggetto: Criteri per l'assegnazione di sovvenzioni nell'ambito della linea di bilancio A-3029

Ogni anno, tramite la linea di bilancio A-3029 Sostegno a organizzazioni internazionali non governative della gioventù, vengono assegnati fondi a organizzazioni della gioventù. I criteri formali che i richiedenti devono soddisfare sono pubblicati sulla Gazzetta ufficiale.

Nel quadro della selezione per il 2002 la Commissione ha deciso di respingere diverse domande di organizzazioni che soddisfano i criteri formali e che hanno ricevuto le sovvenzioni per diversi anni. Secondo una lettera inviata dalla Commissione, le domande sono state respinte in quanto le modeste risorse disponibili non consentono di sovvenzionare tutte le organizzazioni formalmente ammissibili. Si dichiara comunque che la decisione non costituisce in alcun modo una critica della qualità del progetto proposto.

Negli anni precedenti gli importi destinati ai richiedenti variavano in funzione del numero di domande ricevibili. Quest'anno, tuttavia, ad alcune organizzazioni sono state concesse sovvenzioni sostanziali mentre altre, pur rispettando i criteri, si sono viste respingere la domanda. I criteri applicati dal comitato di selezione non sono stati resi pubblici e ciò comporta una notevole incertezza per tutte le organizzazioni che presentano una domanda nel quadro di tale linea di bilancio. È importante informare anticipatamente le organizzazioni circa i criteri adottati, nonché garantire il massimo di trasparenza nella distribuzione delle sovvenzioni, in particolare in considerazione della politica della Commissione in materia di buon governo.

Quali sono i criteri specifici che disciplinano l'assegnazione di sovvenzioni e l'approvazione o reiezione di domande che soddisfano i requisiti formali fissati nell'ambito della linea di bilancio A-3029? Cosa farà la Commissione per migliorare l'informazione preliminare sui suoi criteri e accrescere la trasparenza dell'attività del comitato di selezione?

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(21 ottobre 2002)

Le domande di finanziamento presentate ai fini del sostegno alle organizzazioni internazionali non governative per i giovani sono oggetto di una duplice valutazione:

- in primo luogo, in base ai criteri di ammissibilità, vale a dire di criteri oggettivi collegati segnatamente con lo status delle organizzazioni, con l'ubicazione geografica e con la loro capacità di cofinanziamento (in conformità, per quest'ultimo punto, con le note di bilancio);

- in una seconda fase, sulla base di criteri di assegnazione qualitativi e quantitativi relativi, segnatamente, alle loro attività e al loro impatto sui giovani.

Tali criteri di ammissibilità e di assegnazione figurano nell'invito a presentare proposte, relativo all'esercizio 2002(1). Questi criteri sono quindi noti in via preliminare a tutti gli aspiranti beneficiari.

Il comitato incaricato della valutazione delle domande ha basato la propria analisi sull'insieme dei criteri suindicati; va a tal proposito sottolineato che i fascicoli non in linea con i criteri oggettivi di ammissibilità non sono stati comunque presi in considerazione.

Le domande conformi ai criteri di ammissibilità sono state classificate in ordine decrescente di priorità, in funzione dei punti ottenuti in applicazione dei criteri di aggiudicazione. Tale procedura è stata seguita nel 2002 e anche in occasione degli esercizi precedenti.

I fascicoli presentati, in totale 147, dopo l'invito a presentare proposte hanno rappresentato un importo complessivo di richiesta di finanziamento di 2 500 000 EUR, vale a dire 1 000 000 EUR di più rispetto agli stanziamenti disponibili sulla linea A-3029 del bilancio 2002.

In base all'ordine di priorità stabilito dal comitato di selezione, è stata concessa una sovvenzione al maggior numero possibile di organizzazioni fino a concorrenza dello stanziamento disponibile pari a 1 500 000 EUR. In definitiva, 93 organizzazioni hanno potuto beneficiare di un sostegno finanziario, vale a dire nella misura del 63 % delle domande presentate. Le candidature respinte in tale fase presentavano un programma di attività insufficiente rispetto a quelle prescelte.

Per l'esercizio 2001, la percentuale di fascicoli prescelti è stata dell'82 % a causa del minor numero di domande presentate (soltanto per 2 000 000 EUR). Giova del pari ricordare che l'ottenimento di una sovvenzione nel 2001 non garantisce in alcun modo una concessione di sovvenzione nel 2002.

La Commissione si adopera al fine di garantire la massima trasparenza tanto a livello dei criteri impiegati quanto a livello delle decisioni di finanziamento assunte. Per l'esercizio 2003, essa indicherà nuovamente tali criteri nell'invito a presentare proposte e si adopererà al fine di comunicare nella maniera più efficace i motivi alla base della mancata scelta di alcune domande, tramite lettere indirizzate direttamente alle organizzazioni interessate.

(1) GU C 352 del 12.12.2001.