92001E0427

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0427/01 di Massimo Carraro (PSE), Fiorella Ghilardotti (PSE) e Armando Cossutta (GUE/NGL) alla Commissione. Trasferimento del personale della Nuclear Safety dal CCR di Ispra a Petten.

Gazzetta ufficiale n. 318 E del 13/11/2001 pag. 0049 - 0050


INTERROGAZIONE SCRITTA E-0427/01

di Massimo Carraro (PSE), Fiorella Ghilardotti (PSE) e Armando Cossutta (GUE/NGL) alla Commissione

(16 febbraio 2001)

Oggetto: Trasferimento del personale della Nuclear Safety dal CCR di Ispra a Petten

In data 7.12.2000, rispondendo a un'interrogazione del Parlamento europeo (P-3619/00(1)) la Commissione aveva espresso la sua intenzione di non compromettere il funzionamento e le competenze del CCR di Ispra e di impegnarsi per evitare un ridimensionamento del suo organico.

A tale proposito, sa il Commissario Busquin che nel mese di gennaio 2001 è stata adottata improvvisamente la decisione di trasferire le attività e il personale della Nuclear Safety da Ispra a Petten?

Può la Commissione europea comunicare i motivi per cui è stata assunta tale decisione?

Per quali ragioni la Commissione non ha ritenuto opportuno consultare preventivamente il Parlamento?

Quali saranno le ricadute di tale decisione in termini di disponibilità del personale ad Ispra?

(1) GU C 151 E del 22.5.2001, pag. 196.

Risposta data dal sig. Busquin a nome della Commissione

(17 aprile 2001)

Nella sua risposta all'interrogazione P-3619/00 del 7 dicembre 2000, la Commissione non ha affermato la sua intenzione di evitare una ridistribuzione del personale.

Nell'ambito della revisione delle sue priorità avviata all'inizio del 2000, la Commissione ha infatti adottato alla riunione del 26 luglio le raccomandazioni del gruppo di pilotaggio all'uopo costituito.

In questo contesto la Commissione ha chiesto al Commissario Busquin di affidare al Centro comune di ricerca (CCR) l'esecuzione di uno studio di fattibilità sulla chiusura del sito di Petten e di prevedere alternativamente la soppressione di 200 posti attraverso riduzioni di attività ripartite su tutti i servizi del CCR.

Lo studio di fattibilità sulla chiusura del sito di Petten è terminato e le conclusioni di questo studio sono state presentate alla Commissione sotto forma di una comunicazione adottata il 22 gennaio 2001(1).

Tra le raccomandazioni riprese nelle conclusioni dello studio di fattibilità, figurano il trasferimento delle attività legate allo studio della riduzione delle emissioni dei veicoli da Petten a Ispra, e il trasferimento dell'unità Sicurezza dei reattori a Petten, a fini di coerenza in materia di portafoglio di attività dei diversi siti del CCR.

Trattandosi di una misura interna di ridistribuzione dei suoi servizi, la Commissione non ha consultato le altre istituzioni su questi trasferimenti di personale.

In base alle conclusioni del comitato di pilotaggio, la Commissione proporrà all'autorità di bilancio di modificare l'organico del personale del CCR a partire dal 2002.

Le altre attività del CCR sono state oggetto di un audit dettagliato. Le misure di concentrazione proposte mirano a garantire al CCR un futuro a lungo termine, nel quadro della sua missione di sostegno scientifico e tecnico alle politiche comunitarie.

(1) C(2001)125 del 22.1.2001.