92001E0199

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0199/01 di Stavros Xarchakos (PPE-DE) e Antonios Trakatellis (PPE-DE) alla Commissione. Monitoraggio dell'inquinamento da uranio dello Strimonas e del Nestos.

Gazzetta ufficiale n. 261 E del 18/09/2001 pag. 0061 - 0062


INTERROGAZIONE SCRITTA E-0199/01

di Stavros Xarchakos (PPE-DE) e Antonios Trakatellis (PPE-DE) alla Commissione

(1o febbraio 2001)

Oggetto: Monitoraggio dell'inquinamento da uranio dello Strimonas e del Nestos

Rispondendo, il 12 maggio 1998, all'interrogazione H-0438/98(1) per iltempo delle interrogazioni, la Commissione ha confermato la notizia circa l'inquinamento da uranio dei fiumi Strimonas e Nestos e precisato allo stesso tempo che l'inquinamento non deriva dalla centrale nucleare di Kozloduy, bensì dalle trascorse attività di estrazione di uranio in prossimità di detti fiumi.

Può la Commissione far sapere se le autorità greche l'hanno ufficialmente informata dell'esistenza di una vasta e affidabile rete per la misurazione dell'inquinamento da uranio dei suddetti due fiumi? Quali risultati hanno dato le recenti ricerche sulle concentrazioni di uranio nelle acque dei due fiumi e a che cosa è dovuto esattamente questo inquinamento?

(1) Risposta scritta del 12.05.1998.

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(6 aprile 2001)

Gli Stati membri sono tenuti a comunicare regolarmente alla Commissione le informazioni relative ai controlli sul livello di radioattività nell'aria, nell'acqua e nel suolo per renderla edotta del grado di radioattività cui è esposta la popolazione (Articolo 36, Capo III, Protezione sanitaria del trattato Euratom).

La Raccomandazione della Commissione (2000/473/Euratom), dell'8 giugno 2000, sull'applicazione dell'articolo 36 del trattato Euratom, adottata l'8 giugno 2000(1) prescrive agli Stati membri di controllare le acque superficiali relativamente a Cs-137 e all'attività beta residua. Per l'acqua potabile va effettuato un controllo specifico dei radionuclidi naturali, conformemente alla Direttiva del Consiglio 98/83/EC del 3 novembre 1998 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano(2).

Tutti i dati sulla radioattività ambientale nella Comunità sono memorizzati nella base dati REM del Centro comune di ricerca a Ispra. Sulla base di queste informazioni la Commissione pubblica regolarmente una rassegna delle informazioni a livello comunitario.

La Commissione ha ricevuto ai sensi dell'articolo 36 dati sulla radioattività beta per i fiumi Nestos e Strymona in Grecia. Dato il ritardo nella trasmissione ufficiale di questi dati, le autorità Greche sono state invitate a fornire informazioni più aggiornate. La Commissione ha ricevuto dati mensili per il periodo 1996-2000, a conferma della continuità e completezza del programma di controllo.

I risultati del controllo sono forniti come attività beta totale per volume unitario (resta da detrarre l'attività K-40), ma non sembrano indicare livelli insolitamente elevati. I fiumi Strymona e Nestos scorrono nelle vicinanze di miniere bulgare di uranio. Apparentemente la Bulgaria non produce uranio dal 1995, ma non si può escludere che residui dell'attività estrattiva precedente contribuiscano ancora ai livelli di radionuclidi naturali in questi fiumi.

(1) GU L 191 del 27.7.2000.

(2) GU L 330 del 5.12.1998.