92000E2635

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2635/00 di Karin Riis-Jørgensen (ELDR) alla Commissione. Aiuti di stato illegali alla Combus A/S.

Gazzetta ufficiale n. 136 E del 08/05/2001 pag. 0060 - 0060


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2635/00

di Karin Riis-Jørgensen (ELDR) alla Commissione

(1o agosto 2000)

Oggetto: Aiuti di stato illegali alla Combus A/S

La società statale danese di trasporti con pullman Combus A/S, grazie agli aiuti statali, ha potuto concorrere con società di trasporti private (sia nazionali che straniere) a prezzi di gran lunga inferiori ai costi effettivi.

Secondo informazioni in mio possesso, alcuni rappresentanti della Confederazione danese dei trasportatori con pullman si sono incontrati nell'autunno del 1999 con la Commissione per denunciare il carattere illegale degli aiuti statali accordati alla Combus A/S. Durante la riunione si era avuta l'impressione che la Commissione intendesse farsi carico della questione.

A tal proposito si vorrebbe chiedere alla Commissione:

1. Sono state effettuate le indagini annunciate durante la visita dei trasportatori danesi a Bruxelles nell'autunno del 1999?

2. Nel caso che tali indagini siano ancora in corso, è in grado la Commissione di indicarne lo stato di avanzamento nonché la data alla quale prevede di avere ultimato l'esame della questione relativa agli aiuti statali illegali a favore della Combus A/S?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio per conto della Commissione

(23 ottobre 2000)

Gli aiuti di Stato che falsano o minacciano di falsare la concorrenza, favorendo talune imprese o talune produzioni, e che incidono sugli scambi tra Stati membri devono di norma essere preventivamente autorizzati dalla Commissione. La Commissione non ha ricevuto alcuna notifica ai sensi dell'articolo 88 (ex articolo 93) del trattato CE in merito al finanziamento della società statale danese di trasporti Combus.

Le disposizioni del trattato in materia di aiuti di Stato prevedono tuttavia che la compensazione finanziaria accordata per la fornitura di trasporti pubblici su strada o per ferrovia non sia soggetta alla presentazione di una notifica preventiva ed all'esame da parte della Commissione, se tale compensazione è concessa conformemente al disposto del regolamento (CEE) n. 1191/69 del Consiglio, del 26 giugno 1969, relativo all'azione degli Stati membri in materia di obblighi inerenti alla nozione di servizio pubblico nel settore dei trasporti per ferrovia, su strada e per via navigabile(1), modificato dal regolamento (CEE) n. 1893/91 del Consiglio del 20 giugno 1991(2).

Nei limiti previsti da tale regolamento, gli Stati membri possono liberamente scegliere la forma di compensazione che intendono accordare alle società per compensare il costo di fornitura del servizio pubblico. La Commissione è tuttavia tenuta a intervenire quando può essere provato che l'aiuto è stato concesso abusivamente ed ha prodotto impatti negativi sulla concorrenza e ripercussioni sugli scambi transfrontalieri.

La Commissione non ha adottato alcuna decisione ufficiale in merito al finanziamento della società Combus A/S. Per il momento, tenuto conto dell'attuale situazione di mercato, essa non ritiene infatti necessario intervenire.

(1) GU L 156 del 28.6.1969.

(2) GU L 169 del 29.6.1991.