91997E1756

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 1756/97 dell'on. José VALVERDE LÓPEZ alla Commissione. Proposte per il settore dei trasporti di merci su strada

Gazzetta ufficiale n. C 045 del 10/02/1998 pag. 0097


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1756/97 di José Valverde López (PPE) alla Commissione (27 maggio 1997)

Oggetto: Proposte per il settore dei trasporti di merci su strada

La situazione critica nel settore dei trasporti creatasi mesi fa in Francia e nello scorso febbraio in Spagna ha fatto sì che il commissario Kinnock esprimesse preoccupazione. L'Unione internazionale dei trasporti stradali (IRU) ha chiesto l'immediata applicazione di un dispositivo per gli indennizzi nonché il ripristino immediato di normali condizioni di circolazione.

Può precisare la Commissione quali proposte stia predisponendo per evitare che in futuro si verifichino situazioni analoghe, e se l'IRU abbia presentato delle proposte a tal fine e si impegni ad assumersi la responsabilità dei comportamenti dei suoi aderenti?

Risposta comune alle interrogazioni scritte E-1756/97 e P-1959/97 data dal sig. Kinnock a nome della Commissione (18 giugno 1997)

La Commissione non è legittimata a intervenire in una vertenza nazionale tra datori di lavori e lavoratori eccetto quando si configuri l'inosservanza da parte di uno Stato membro dei doveri derivanti dalle disposizioni del trattato CE. Tra tali doveri, vi è naturalmente anche quello di salvaguardare il diritto di libera circolazione delle merci e delle persone.

La Commissione può invitare gli Stati membri a prendere tutte le misure necessarie per garantire tale diritto e così ha fatto più volte, in passato, quando l'andamento di alcune vertenze ha creato ostacoli alla libera circolazione.

L'indennizzo delle perdite subite dagli operatori è una materia che rientra nella competenza degli Stati membri. Tuttavia, la Commissione ha più volte ribadito che, nel caso in cui le autorità statali istituiscano sistemi di indennizzo, è necessario che gli Stati membri intervengano rapidamente per assicurare che non vi siano ritardi nel pagamento degli indennizzi agli operatori.

La Commissione non ha ricevuto alcuna proposta in merito da parte dell'IRU (Unione internazionale trasporti stradali). Tuttavia, la Commissione è al corrente del fatto che tale organizzazione è intervenuta anche per aiutare a porre fine ai blocchi stradali e per cercare di ottenere indennizzi a favore delle imprese sue aderenti.

Recentemente, la Commissione ha fatto presente al ministro francese dei Trasporti di aver ricevuto moltissime denunce, segnalando che ciò dava adito a dubbi circa l'efficacia dei sistemi di indennizzo attualmente applicati. La Commissione ha quindi chiesto al governo francese una relazione urgente su tutte le domande di indennizzo presentate, che contenga i particolari circa il numero di denunce ricevute, la fase in cui si trovano le procedure e i casi in cui gli indennizzi sono stati pagati. Finora, la Commissione non ha ricevuto alcuna risposta in merito.