91996E0257

INTERROGAZIONE SCRITTA n. 257/96 dell' on. Paul LANNOYE alla Commissione. Sicurezza dei bambini a bordo di autovetture

Gazzetta ufficiale n. C 217 del 26/07/1996 pag. 0015


INTERROGAZIONE SCRITTA E-0257/96 di Paul Lannoye (V) alla Commissione (9 febbraio 1996)

Oggetto: Sicurezza dei bambini a bordo di autovetture

Nonostante i reali sforzi intrapresi dagli Stati membri per ridurre la mortalità dei passeggeri di autovetture, una categoria di età, quella dei più giovani, sembra resistere, nella maggior parte dei casi, a tutti i tentativi legislativi, regolamentari e tecnici effettuati in tale ottica.

L'uso di dispositivi di ritenuta adattati all'età e alla statura dei più piccoli è invece considerato, là dove è stato reso obbligatorio, un fattore di riduzione del rischio assolutamente determinante, ammesso che si rispettino le condizioni relative all'omologazione dei «gusci», dei sedili e dei rialzi.

La direttiva del Consiglio del 16 dicembre 1991 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza sugli autoveicoli di peso inferiore a 3,5 tonnellate (91/671/CEE) ((GU L 373 del 31.12.1991, pag. 26.)) dispone in particolare che gli Stati membri assicurino «che in tali veicoli i bambini di età inferiore ai 12 anni la cui statura non raggiunge i 150 cm e che occupano i sedili forniti di cinture siano trattenuti da un sistema di ritenuta omologato adeguato alla loro statura e al loro peso» (Articolo 2).

Si chiede alla Commissione:

1. Quanti Stati membri si sono finora conformati a tale disposizione e ne hanno informato la Commissione, come previsto all'articolo 8, paragrafi 1 e 3?

2. Come valuta gli studi comparativi effettuati sui sedili per bambini, studi che rilevano tre difetti di tali sedili, vale a dire il fatto che sono difficili da installare, che non si adattano a tutti i tipi di veicoli e che non sono sufficientemente resistenti?

3. Considera il sistema ISOFIX una risposta normativa adeguata ai tre problemi soprammenzionati?

4. Alla luce di quanto precede, entro quanto tempo prevede di integrare nella legislazione comunitaria il regolamento delle Nazioni Unite UN-ECE 44.03 recentemente riveduto?

5. Inoltre, sta la Commissione elaborando una nuova normativa che renda obbligatorio indicare, nella parte anteriore dell'abitacolo, il pericolo mortale che comporta, qualora il posto del passeggero sia equipaggiato con un air-bag, l'uso di seggiolini per auto in cui i bambini siedano dando le spalle alla strada?

Risposta data dal sig. Bangemann a nome della Commissione (2 aprile 1996)

1. In conformità della direttiva 91/671/CEE ((GU L 373 del 31.12.1991. )) relativa all'uso obbligatorio delle cinture di sicurezza sugli autoveicoli di peso inferiore alle 3,5 tonnellate, tutti gli Stati membri, ad eccezione del Belgio, hanno introdotto nella loro legislazione nazionale disposizioni concernenti la sicurezza dei bambini a bordo delle autovetture. Quanto al Belgio, il relativo progetto di legge, già oggetto di un parere favorevole da parte della Commissione, è ora all'esame del Consiglio di Stato, il cui parere costituisce l'ultima tappa prima della pubblicazione delle disposizioni in questione.

La Commissione non è al corrente degli studi cui fa riferimento l'onorevole parlamentare. I presunti difetti di alcuni tipi di sedili per bambini sarebbero comunque eliminati se tutti i sedili dovessero conformarsi al regolamento 44 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UNECE) e, in particolare, alla recente terza serie di emendamenti (R 44.03). Benché non recepito nella legislazione comunitaria, il regolamento 44 è stato adottato da numerosi Stati membri ai fini della legislazione nazionale.

2. Il sistema Isofix renderà magari più comoda l'installazione dei sedili per bambini nelle autovetture, ma non ne aumenterà necessariamente la sicurezza rispetto ad un sedile a norma R 44.03, correttamente installato. Cionondimeno, è all'esame della Commissione un emendamento alla direttiva esistente sugli ancoraggi (76/115/CEE ((GU L 24 del 30.1.1976. ))), volto a facilitare la futura adozione di adeguati supporti per tutti i nuovi modelli.

Più avanti nel corso di quest'anno la Commissione intende proporre di inserire in una pertinente direttiva le disposizioni del regolamento 44 relative ai sistemi di ritenuta, integrati e non integrati, per bambini.

3. La Commissione prevede di adottare nel prossimo futuro un emendamento dell'attuale direttiva sulle cinture di sicurezza (77/541/CEE ((GU L 220 del 29.8.1977. ))), che disporrà l'applicazione di un avviso di pericolo in tutte le vetture nuove equipaggiate con airbag sul lato passeggero.