Sentenza del Tribunale (Settima Sezione) del 30 aprile 2019 – Briois / Parlamento
(causa T‑214/18)
«Privilegi e immunità – Membro del Parlamento europeo – Decisione di revoca dell’immunità parlamentare – Collegamento con le funzioni di parlamentare – Parità di trattamento – Principio di buona amministrazione – Diritti della difesa – Responsabilità extracontrattuale»
1. |
Privilegi e immunità dell’Unione europea – Membri del Parlamento europeo – Immunità per le opinioni e i voti espressi nell’esercizio delle loro funzioni – Nozione di opinione espressa nell’esercizio delle funzioni – Applicazione nell’ambito di un procedimento giudiziario promosso nei confronti di un membro del Parlamento (Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, art. 8) (v. punti 13‑18) |
2. |
Privilegi e immunità dell’Unione europea – Membri del Parlamento europeo – Immunità per le opinioni e i voti espressi nell’esercizio delle loro funzioni – Portata – Impossibilità di revocare tale immunità – Verifica, da parte del Parlamento, delle condizioni per il riconoscimento di quest’ultima (Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, artt. 8 e 9) (v. punti 20‑23) |
3. |
Privilegi e immunità dell’Unione europea – Membri del Parlamento europeo – Immunità – Richiesta di revoca dell’immunità – Potere discrezionale del Parlamento – Sindacato giurisdizionale – Portata (Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, art. 9) (v. punti 24, 25) |
4. |
Privilegi e immunità dell’Unione europea – Membri del Parlamento europeo – Immunità – Decisione di revocare l’immunità – Rispetto del principio di parità di trattamento che deve conciliarsi con quello del principio di legalità – Rispetto del principio di buona amministrazione (Protocollo sui privilegi e sulle immunità dell’Unione europea, artt. 8 e 9) (v. punti 57, 64, 66) |
5. |
Privilegi e immunità dell’Unione europea – Membri del Parlamento europeo – Immunità – Decisione di revocare l’immunità – Decisione adottata senza discussione in aula – Presentazione delle osservazioni del deputato interessato dinanzi alla commissione parlamentare – Violazione del diritto di essere ascoltato – Insussistenza – Deputati che assistono all’audizione dinanzi alla commissione parlamentare diversi da quelli che prendono parte al voto in seno alla commissione – Irrilevanza [Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 41, § 2, a); regolamento interno del Parlamento europeo, artt. 9 e 150, § 2] (v. punti 82‑86, 88) |
6. |
Responsabilità extracontrattuale – Presupposti – Illecito – Danno – Nesso causale – Mancanza di uno dei presupposti – Rigetto integrale del ricorso per risarcimento danni (Art. 340, comma 2, TFUE) (v. punti 100, 101) |
7. |
Procedimento giurisdizionale – Spese – Liquidazione – Liquidazione che può aver luogo solo in seguito alla decisione che conclude il procedimento (Regolamento di procedura del Tribunale, artt. 133 e 170) (v. punti 105, 106) |
Oggetto
Da un lato, domanda ai sensi dell’articolo 263 TFUE diretta all’annullamento della decisione P8_TA(2018)0020 del Parlamento, del 6 febbraio 2018, recante revoca dell’immunità parlamentare del ricorrente e, dall’altro, domanda ai sensi dell’articolo 268 TFUE diretta ad ottenere il risarcimento del danno asseritamente subito dal ricorrente.
Dispositivo
1) |
Il ricorso è respinto. |
2) |
Il sig. Steeve Briois sopporterà le proprie spese nonché quelle sostenute dal Parlamento europeo. |