Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 16 febbraio 2017 – Hansen & Rosenthal e H&R Wax Company Vertrieb / Commissione

(causa C‑90/15 P) ( 1 )

«Impugnazione – Concorrenza – Intese – Mercato europeo delle cere di paraffina e mercato tedesco della paraffina molle – Fissazione dei prezzi e ripartizione dei mercati – Prova dell’infrazione – Competenza estesa al merito – Snaturamento degli elementi di prova – Obbligo di motivazione – Regolamento (CE) n. 1/2003 – Articolo 23, paragrafo 2 – Calcolo dell’importo dell’ammenda – Principio di legalità – Orientamenti per il calcolo dell’importo delle ammende del 2006 – Principio di proporzionalità»

1. 

Concorrenza–Procedimento amministrativo–Decisione della Commissione che constata un’infrazione–Onere della prova dell’infrazione e della sua durata incombente alla Commissione–Portata dell’onere della prova–Decisione che si fonda su elementi di prova sufficienti a dimostrare l’esistenza dell’infrazione–Oneri probatori delle imprese che contestano la sussistenza dell’infrazione

(Art. 81 CE)

(v. punti 17, 19-21)

2. 

Diritto dell’Unione europea–Principi–Diritti fondamentali–Presunzione d’innocenza–Procedimento in materia di concorrenza–Applicazione

(Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 48, § 1)

(v. punto 18)

3. 

Diritto dell’Unione europea–Principi–Diritto ad una tutela giurisdizionale effettiva–Controllo giurisdizionale delle decisioni adottate dalla Commissione in materia di concorrenza–Controllo di legittimità ed esteso al merito, tanto in diritto quanto in fatto–Violazione–Insussistenza

(Art. 263 TFUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 47; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 31)

(v. punti 24, 27)

4. 

Concorrenza–Procedimento amministrativo–Decisione della Commissione che constata un’infrazione–Sindacato giurisdizionale–Carattere contraddittorio del procedimento dinanzi agli organi giurisdizionali dell’Unione–Obblighi incombenti all’impresa che contesta la decisione della Commissione

(Art. 81, § 1, CE)

(v. punti 25, 26)

5. 

Concorrenza–Intese–Pratica concordata–Nozione

(Art. 81, § 1, CE)

(v. punto 38)

6. 

Concorrenza–Procedimento amministrativo–Decisione della Commissione che constata un’infrazione–Onere della prova dell’infrazione e della sua durata incombente alla Commissione–Portata dell’onere della prova–Prova fornita mediante un certo numero di indizi e di coincidenze che attestano l’esistenza e la durata di un comportamento anticoncorrenziale continuato–Ammissibilità

(Art. 81 CE)

(v. punti 39-41)

7. 

Impugnazione–Motivi d’impugnazione–Erronea valutazione dei fatti–Irricevibilità–Controllo da parte della Corte della valutazione degli elementi di fatto e probatori–Esclusione, salvo il caso di snaturamento

(Art. 256, § 1, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1)

(v. punti 47, 48)

8. 

Impugnazione–Motivi d’impugnazione–Mancanza di una critica precisa di un punto del ragionamento del Tribunale e di argomenti giuridici a sostegno dell’impugnazione–Irricevibilità

[Art. 256, § 1, TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1; regolamento di procedura della Corte, artt. 168, § 1, d), e 169, § 2]

(v. punti 49, 51)

9. 

Atti delle istituzioni–Obbligo di motivazione–Oggetto–Portata

(Art. 253 CE)

(v. punto 62)

10. 

Concorrenza–Ammende–Importo–Determinazione–Potere discrezionale conferito alla Commissione dall’articolo 23, paragrafo 2, del regolamento n. 1/2003–Violazione del principio di legalità delle pene–Insussistenza

(Regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, §§ 2 e 3; comunicazione della Commissione 2006/C 210/02)

(v. punti 78-81)

11. 

Diritto dell’Unione europea–Principi–Irretroattività delle disposizioni penali–Ambito di applicazione–Ammende inflitte per violazione delle regole di concorrenza–Inclusione–Eventuale violazione a seguito dell’applicazione degli orientamenti per il calcolo delle ammende ad un’infrazione anteriore alla loro introduzione–Prevedibilità delle modifiche introdotte dagli orientamenti–Insussistenza della violazione

(Regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, § 2; comunicazione della Commissione 2006/C 210/02)

(v. punto 84)

12. 

Impugnazione–Competenza della Corte–Riesame, per motivi di equità, della valutazione effettuata dal Tribunale in ordine all’importo di ammende inflitte a imprese che hanno violato le regole di concorrenza del Trattato–Esclusione–Contestazione di tale valutazione per motivi vertenti sulla violazione del principio di proporzionalità–Ammissibilità

(Artt. 256 e 261 TFUE; Statuto della Corte di giustizia, art. 58, comma 1; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 31)

(v. punto 90)

Dispositivo

1) 

L’impugnazione è respinta.

2) 

La Hansen & Rosenthal KG e la H&R Wax Company Vertrieb GmbH sono condannate alle spese.


( 1 ) GU C 146 del 4.5.2015.