Parole chiave
Oggetto della causa
Dispositivo

Parole chiave

Ricorso di annullamento – Ricorso diretto contro una decisione confermativa di una decisione anteriore non impugnata nei termini – Irricevibilità – Nozione di decisione confermativa – Riesame di una decisione anteriore di risposta a una domanda che fa valere fatti nuovi e sostanziali – Esclusione – Nozione di fatti nuovi e sostanziali – Portata (Art. 263 TFUE) (v. punti 40‑46, 52)

2. Atti delle istituzioni – Motivazione – Obbligo – Portata – Decisione di escludere un’offerta nell’ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi – Obbligo di comunicare, a seguito di una domanda scritta, le caratteristiche e i vantaggi relativi dell’offerta prescelta nonché il nome dell’aggiudicatario – Obbligo dell’amministrazione aggiudicatrice di fornire una sintesi minuziosa della considerazione di ogni dettaglio dell’offerta respinta nella sua valutazione o un’analisi comparata minuziosa dell’offerta prescelta e di quella dell’offerente escluso – Insussistenza (Art. 296 TFUE; regolamento del Consiglio n. 1605/2002, art. 100, § 2) (v. punti 62, 63, 66‑68)

3. Appalti pubblici dell’Unione europea – Conclusione di un appalto a seguito di gara – Potere discrezionale delle istituzioni – Sindacato giurisdizionale – Limiti (Regolamento del Consiglio n. 1605/2002) (v. punto 77)

4. Diritto dell’Unione europea – Principi – Parità di trattamento – Nozione – Limiti (v. punto 78)

5. Procedimento giurisdizionale – Atto introduttivo del giudizio – Requisiti di forma – Esposizione sommaria dei motivi dedotti – Insussistenza – Irricevibilità [Statuto della Corte di giustizia, artt. 21, comma 1, e 53, comma 1; regolamento di procedura del Tribunale, art. 44, § 1, c)] (v. punto 99)

6. Ricorso di annullamento – Motivi di ricorso – Sviamento di potere – Nozione (v. punto 103)

Oggetto della causa

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione del 28 febbraio 2012 della Delegazione dell’Unione europea in Ucraina, adottata nel contesto della gara d’appalto a procedura ristretta EuropeAid/131567/C/SER/UA, «Progetto di supporto e diversificazione del turismo della Crimea», che non aggiudica l’appalto al consorzio delle ricorrenti, nonché delle decisioni successive che rigettano i reclami di queste ultime, adottate il 14 marzo 2012 dalla medesima autorità e il 2 maggio 2012 dal Direttore della Direzione «Vicinato» della Direzione Generale «Sviluppo e cooperazione – EuropeAid» della Commissione.

Dispositivo

Dispositivo

1) Il ricorso è respinto.

2) La Euro-Link Consultants Srl e la European Profiles AE Meleton kai Symvoulon Epicheiriseon sono condannate alle spese.


Sentenza del Tribunale (Sesta Sezione) del 2 ottobre 2014 – Euro-Link Consultants e European Profiles / Commissione

(causa T‑199/12)

«Appalti pubblici di servizi — Gara d’appalto — Progetto di supporto e diversificazione del turismo della Crimea — Rigetto dell’offerta di un concorrente — Ricorso di annullamento — Atto non impugnabile — Atto di conferma — Irricevibilità parziale — Obbligo di motivazione — Criteri di aggiudicazione — Errore manifesto di valutazione — Sviamento di potere — Parità di trattamento»

1. 

Ricorso di annullamento — Ricorso diretto contro una decisione confermativa di una decisione anteriore non impugnata nei termini — Irricevibilità — Nozione di decisione confermativa — Riesame di una decisione anteriore di risposta a una domanda che fa valere fatti nuovi e sostanziali — Esclusione — Nozione di fatti nuovi e sostanziali — Portata (Art. 263 TFUE) (v. punti 40‑46, 52)

2. 

Atti delle istituzioni — Motivazione — Obbligo — Portata — Decisione di escludere un’offerta nell’ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi — Obbligo di comunicare, a seguito di una domanda scritta, le caratteristiche e i vantaggi relativi dell’offerta prescelta nonché il nome dell’aggiudicatario — Obbligo dell’amministrazione aggiudicatrice di fornire una sintesi minuziosa della considerazione di ogni dettaglio dell’offerta respinta nella sua valutazione o un’analisi comparata minuziosa dell’offerta prescelta e di quella dell’offerente escluso — Insussistenza (Art. 296 TFUE; regolamento del Consiglio n. 1605/2002, art. 100, § 2) (v. punti 62, 63, 66‑68)

3. 

Appalti pubblici dell’Unione europea — Conclusione di un appalto a seguito di gara — Potere discrezionale delle istituzioni — Sindacato giurisdizionale — Limiti (Regolamento del Consiglio n. 1605/2002) (v. punto 77)

4. 

Diritto dell’Unione europea — Principi — Parità di trattamento — Nozione — Limiti (v. punto 78)

5. 

Procedimento giurisdizionale — Atto introduttivo del giudizio — Requisiti di forma — Esposizione sommaria dei motivi dedotti — Insussistenza — Irricevibilità [Statuto della Corte di giustizia, artt. 21, comma 1, e 53, comma 1; regolamento di procedura del Tribunale, art. 44, § 1, c)] (v. punto 99)

6. 

Ricorso di annullamento — Motivi di ricorso — Sviamento di potere — Nozione (v. punto 103)

Oggetto

Domanda di annullamento della decisione del 28 febbraio 2012 della Delegazione dell’Unione europea in Ucraina, adottata nel contesto della gara d’appalto a procedura ristretta EuropeAid/131567/C/SER/UA, «Progetto di supporto e diversificazione del turismo della Crimea», che non aggiudica l’appalto al consorzio delle ricorrenti, nonché delle decisioni successive che rigettano i reclami di queste ultime, adottate il 14 marzo 2012 dalla medesima autorità e il 2 maggio 2012 dal Direttore della Direzione «Vicinato» della Direzione Generale «Sviluppo e cooperazione – EuropeAid» della Commissione.

Dispositivo

1) 

Il ricorso è respinto.

2) 

La Euro-Link Consultants Srl e la European Profiles AE Meleton kai Symvoulon Epicheiriseon sono condannate alle spese.