Sentenza del Tribunale (Nona Sezione) del 15 novembre 2018 – Prosegur Compañía de Seguridad / Commissione
(causa T‑406/11)
«Aiuti di Stato – Disposizioni riguardanti l’imposta sulle società che consentono alle imprese con domicilio fiscale in Spagna di ammortizzare l’avviamento finanziario risultante dall’acquisizione di partecipazioni in imprese con domicilio fiscale all’estero – Decisione che dichiara l’aiuto incompatibile con il mercato interno e ne dispone il recupero – Nozione di aiuto di Stato – Selettività – Sistema di riferimento – Deroga – Differenza di trattamento – Giustificazione della differenza di trattamento – Imprese beneficiarie della misura – Legittimo affidamento»
|
1. |
Aiuti concessi dagli Stati – Nozione – Carattere selettivo del provvedimento – Misura che attribuisce un vantaggio fiscale – Quadro di riferimento per accertare l’esistenza di un vantaggio – Delimitazione materiale – Criteri – Esistenza di un nesso tra l’oggetto della misura in questione e quello del quadro di riferimento – Comparabilità tra le situazioni rientranti nella misura in questione e quelle rientranti nel quadro di riferimento (Art. 107, § 1, TFUE) (v. punti 50, 51, 85‑96) |
|
2. |
Aiuti concessi dagli Stati – Nozione – Carattere selettivo del provvedimento – Misura che attribuisce un vantaggio fiscale – Misura a carattere generale applicabile indistintamente a tutti gli operatori economici – Misura non applicabile a operazioni comparabili con quelle che ne condizionano la concessione – Misura che può essere considerata selettiva (Art. 107, § 1, TFUE) (v. punto 72) |
|
3. |
Aiuti concessi dagli Stati – Nozione – Carattere selettivo del provvedimento – Misura che attribuisce un vantaggio fiscale – Quadro di riferimento per accertare l’esistenza di un vantaggio – Delimitazione materiale – Misura costituente il proprio quadro di riferimento – Presupposti – Regime fiscale chiaramente delimitato che persegue obiettivi specifici – Insussistenza – Natura sistematica e generale della misura (Art. 107, § 1, TFUE) (v. punti 117‑121) |
|
4. |
Aiuti concessi dagli Stati – Nozione – Carattere selettivo del provvedimento – Deroga al sistema fiscale generale – Differenziazione tra imprese che si trovano in una situazione di fatto e di diritto analoga – Criteri di valutazione – Raffronto alla luce dell’obiettivo perseguito dal regime fiscale comune nel suo complesso (Art. 107, § 1, TFUE) (v. punti 133‑139) |
|
5. |
Aiuti concessi dagli Stati – Nozione – Carattere selettivo del provvedimento – Deroga al sistema fiscale generale – Giustificazione attinente alla natura e alla struttura del sistema – Criteri di valutazione – Misura diretta a realizzare un obiettivo rientrante in meccanismi intrinseci al sistema fiscale generale – Congruità – Portata dell’onere della prova (Art. 107, § 1, TFUE; regolamento del Consiglio n. 659/1999) (v. punti 156‑166, 180, 188, 189, 196, 202) |
|
6. |
Ricorso di annullamento – Oggetto – Annullamento parziale – Presupposto – Separabilità delle disposizioni contestate – Criterio oggettivo – Presupposto non soddisfatto – Irricevibilità (Art. 263 TFUE) (v. punto 212) |
|
7. |
Aiuti concessi dagli Stati – Nozione – Valutazione alla luce dell’articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Considerazione di una prassi anteriore – Esclusione (Art. 107, § 1, TFUE) (v. punti 215, 242) |
|
8. |
Aiuti concessi dagli Stati – Esame da parte della Commissione – Determinazione del beneficiario dell’aiuto – Effettivo godimento – Valutazione (Art. 107, § 1, TFUE) (v. punti 231‑240) |
|
9. |
Aiuti concessi dagli Stati – Nozione – Valutazione in base alla situazione oggettiva, indipendentemente dal comportamento delle istituzioni – Considerazione di tale comportamento all’atto dell’esame dell’obbligo di recuperare l’aiuto incompatibile – Tutela del legittimo affidamento (Art. 107, § 1, TFUE; regolamento del Consiglio n. 659/1999, art. 14) (v. punti 253‑267) |
|
10. |
Aiuti concessi dagli Stati – Recupero di un aiuto illegale – Aiuto concesso in violazione delle regole procedurali di cui all’articolo 108 TFUE – Eventuale affidamento legittimo dei beneficiari degli aiuti – Insussistenza salvo circostanze eccezionali – Legittimo affidamento originato da garanzie specifiche, incondizionate e concordanti offerte dalla Commissione – Pubblicazione della decisione di avviare il procedimento di indagine formale che fa cessare detto legittimo affidamento (Artt. 107, § 1, TFUE e 108, § 3, TFUE) (v. punti 269‑292) |
Oggetto
Domanda ai sensi dell’articolo 263 TFUE e direttta all’annullamento dell’articolo 1, paragrafo 1, e dell’articolo 4 della decisione 2011/282/UE della Commissione, del 12 gennaio 2011, relativa all’ammortamento fiscale dell’avviamento finanziario per l’acquisizione di partecipazioni azionarie estere C 45/07 (ex NN 51/07, ex CP 9/07) cui la Spagna ha dato esecuzione (GU 2011, L 135, pag. 1).
Dispositivo
|
1) |
Il ricorso è respinto. |
|
2) |
La Prosegur Compañía de Seguridad, SA sopporterà, oltre alle proprie spese, quelle sostenute dalla Commissione europea. |