Parole chiave
Oggetto della causa
Dispositivo

Parole chiave

Procedura

Atto introduttivo del giudizio

Requisiti di forma

Firma da parte di un avvocato che sia terzo rispetto al ricorrente

Società ricorrente rappresentata da un avvocato che ne è anche l'amministratore

Irricevibilità (Statuto della Corte di giustizia, artt. 19, primo comma, 3 e 4, e 21, primo comma; regolamento di procedura del Tribunale, art. 43, n. 1, primo comma) (v. punti 20-21, 25-26)

Oggetto della causa

Oggetto

Ricorsi proposti contro le decisioni della quarta commissione di ricorso dell’UAMI 13 gennaio 2010 (procedimento R 1134/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo REFLUXCONTROL come marchio comunitario (causa T‑139/10), 29 aprile 2010 (procedimento R 1432/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo ANEURYSMCONTROL come marchio comunitario (causa T‑280/10), 29 aprile 2010 (procedimento R 1433/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo APPETITECONTROL come marchio comunitario (causa T‑281/10), 8 giugno 2010 (procedimento R 1434/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo STOMACONTROL come marchio comunitario (causa T‑282/10), 17 giugno 2010 (procedimento R 1435/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo BMICONTROL come marchio comunitario (causa T‑283/10), 3 giugno 2010 (procedimento R 1438/200‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo IMPLANTCONTROL come marchio comunitario (causa T‑284/10), 29 aprile 2010 (procedimento R 1444/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo CHEMOCONTROL come marchio comunitario (causa T‑285/10), 29 giugno 2010 (procedimento R 1436/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo OVUMCONTROL come marchio comunitario (causa T‑349/10), 2 luglio 2010 (procedimento R 1437/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo HEARTCONTROL come marchio comunitario (causa T‑350/10), 28 luglio 2010 (procedimento R 1439/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo VESICACONTROL come marchio comunitario (causa T‑351/10), e 28 luglio 2010 (procedimento R 1443/2009‑4), relativa alla domanda di registrazione del segno denominativo RECTALCONTROL come marchio comunitario (causa T‑352/10).

Dati della causa

>lt>9

Dispositivo

Dispositivo

1) Le cause T‑139/10, da T‑280/10 a T‑285/10 e da T‑349/10 a T‑352/10 sono riunite ai fini dell’ordinanza.

2) I ricorsi sono irricevibili.

3) La Milux Holding SA è condannata alle spese.