Ordinanza del presidente della Corte 31 gennaio 2011 – Commissione / Éditions Odile Jacob

(causa C‑404/10 P-R)

«Procedimento sommario – Accesso ai documenti delle istituzioni – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti riguardanti un procedimento relativo ad un’operazione di concentrazione tra imprese – Decisione della Commissione – Negato accesso ai documenti – Sentenza del Tribunale – Annullamento della decisione della Commissione – Domanda di sospensione dell’esecuzione della sentenza del Tribunale – Urgenza»

1.                     Procedimento sommario – Sospensione dell’esecuzione – Provvedimenti provvisori – Presupposti per la concessione – Fumus boni iuris – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Carattere cumulativo – Ponderazione di tutti gli interessi in gioco – Ordine di esame e modalità di verifica – Potere discrezionale del giudice del procedimento sommario (Artt. 256, n. 1, TFUE, 278 TFUE e 279 TFUE; regolamento di procedura della Corte, art. 83, n. 2) (v. punti 19‑21)

2.                     Procedimento sommario – Sospensione dell’esecuzione – Presupposti per la concessione – Urgenza – Danno grave ed irreparabile – Onere della prova (Art. 278 TFUE) (v. punti 30‑31)

3.                     Procedimento sommario – Sospensione dell’esecuzione – Sentenza del Tribunale oggetto di impugnazione – Presupposti per la concessione – Danno grave ed irreparabile – Prosecuzione di un procedimento amministrativo riguardante il regolamento n. 1049/2001, relativo all’accesso del pubblico ai documenti – Insussistenza (Art. 278 TFUE; regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1049/2001) (v. punto 32)

Oggetto

Impugnazione proposta avverso la sentenza del Tribunale (Sesta Sezione) 9 giugno 2010, causa T‑237/05, Éditions Jacob/Commissione, con cui il Tribunale ha annullato la decisione della Commissione 7 aprile 2005, (D (2005)3286), in quanto essa nega alla ricorrente l’accesso ai documenti relativi al procedimento di controllo delle concentrazioni n. COMP/M.2978 Lagardère/Natexis/VUP – Documenti relativi a procedimenti di controllo delle concentrazioni – Eccezione relativa alla tutela degli obiettivi delle attività d’indagine – Obbligo dell’istituzione interessata di procedere ad un esame concreto ed individuale del contenuto dei documenti oggetto della domanda di accesso.

Dispositivo

1)

La domanda di provvedimenti provvisori presentata dalla Commissione europea è respinta.

2)

Le spese sono riservate.