Sentenza del Tribunale (Quarta Sezione) 16 novembre 2011 – Sachsa Verpackung / Commissione

(causa T‑79/06)

«Concorrenza – Intese – Mercato dei sacchi industriali in plastica – Decisione che constata un’infrazione all’art. 81 CE – Fissazione dei prezzi – Attribuzione delle quote di vendita per zona geografica – Ripartizione della clientela – Scambi di informazioni individualizzate – Prova dell’infrazione – Durata dell’infrazione – Ammende – Gravità dell’infrazione – Proporzionalità – Circostanze attenuanti – Ruolo passivo»

1.                     Concorrenza – Intese – Divieto – Infrazioni – Accordi e pratiche concordate costitutivi di un’unica infrazione – Imputazione di una responsabilità a un’impresa a causa di una partecipazione all’infrazione complessivamente considerata nonostante il ruolo limitato di detta impresa – Ammissibilità (Art. 81, n. 1, CE) (v. punti 27‑28, 33‑34)

2.                     Concorrenza – Intese – Partecipazione a riunioni tra imprese con oggetto anticoncorrenziale – Circostanza che, in assenza di una dissociazione rispetto alle decisioni adottate, consente di presumere la partecipazione alla conseguente intesa (Art. 81, n. 1, CE) (v. punto 29)

3.                     Concorrenza – Procedimento amministrativo – Decisione della Commissione con cui viene constatata un’infrazione – Modalità di prova – Ricorso a un insieme di indizi – Grado di efficacia probatoria richiesto nel caso di indizi considerati individualmente (Art. 81, n. 1, CE) (v. punto 60)

4.                     Concorrenza – Regole comunitarie – Infrazioni – Imputazione – Società controllante e sue controllate – Unità economica – Criteri di valutazione – Presunzione di un’influenza determinante esercitata dalla società controllante sulle controllate da essa detenute al 100% (Art. 81, n. 1, CE) (v. punti 85-87)

5.                     Procedura – Deduzione di motivi nuovi in corso di causa – Presupposti – Motivo fondato su elementi emersi in corso di causa – Entrata in vigore del Trattato di Lisbona – Fatto nuovo che giustifica la proposizione tardiva di una censura vertente sulla violazione del principio della presunzione d’innocenza – Esclusione [Art. 6 TUE; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, art. 48; Statuto della Corte di giustizia, art. 21; regolamento di procedura del Tribunale, artt. 44, n. 1, lett. c), e 48, n. 2] (v. punti 91-95)

6.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Importo massimo – Calcolo – Fatturato rilevante – Fatturato cumulato dell’insieme di società costitutive dell’entità economica che agisce come impresa (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2) (v. punti 105‑108)

7.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Criteri – Gravità e durata dell’infrazione – Infrazione commessa da più imprese – Gravità relativa della partecipazione di ciascuna di esse (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2) (v. punti 135‑138)

8.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Criteri – Gravità dell’infrazione – Circostanze attenuanti – Insussistenza di un vantaggio – Esclusione (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2) (v. punto 153)

9.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Criteri – Gravità dell’infrazione – Misura dell’impatto reale sulla concorrenza del comportamento illecito di ciascuna impresa – Pertinenza del fatturato realizzato con le vendite dei prodotti oggetto di una pratica restrittiva (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2; comunicazione della Commissione 98/C 9/03) (v. punto 175)

10.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Criteri – Gravità dell’infrazione – Circostanze attenuanti – Ruolo passivo o emulativo dell’impresa (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2; comunicazione della Commissione 98/C 9/03, punto 3, primo trattino) (v. punti 212‑213)

11.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Criteri – Circostanze attenuanti – Collaborazione effettiva dell’impresa al procedimento, al di fuori dell’ambito di applicazione della comunicazione sulla cooperazione – Inclusione – Presupposti (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2; comunicazione della Commissione 98/C 9/03, punto 3, sesto trattino) (v. punti 223‑225)

12.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Non imposizione o riduzione dell’ammenda in contropartita della cooperazione dell’impresa incriminata – Necessità di un comportamento che abbia agevolato l’accertamento dell’infrazione da parte della Commissione – Informazioni relative ad atti che non possono dar luogo ad ammende a norma del regolamento n. 1/2003 – Insufficienza di una semplice volontà di cooperare – Valutazione del grado di cooperazione fornita da ciascuna delle imprese che hanno partecipato all’intesa – Rispetto del principio di parità di trattamento (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2; comunicazione della Commissione 96/C 207/04) (v. punti 235‑241, 244)

13.                     Concorrenza – Ammende – Importo – Determinazione – Criteri – Gravità dell’infrazione – Fissazione dell’ammenda in proporzione agli elementi di valutazione della gravità dell’infrazione (Art. 81, n. 1, CE; regolamento del Consiglio n. 1/2003, art. 23, n. 2) (v. punto 258)

Oggetto

Domanda di parziale annullamento della decisione della Commissione 30 novembre 2005, C(2005) 4634 def., relativa ad una procedura di applicazione dell’art. 81 CE (caso COMP/F/38.354 – Sacchi industriali), riguardante un’intesa sul mercato dei sacchi industriali in plastica, nonché, in subordine, domanda di riforma della detta decisione.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Sachsa Verpackung Deutschland GmbH è condannata alle spese.