Sentenza del Tribunale (Settima Sezione) 30 settembre 2009 –
Elf Aquitaine / Commissione

(causa T‑174/05)

«Concorrenza – Intese – Mercato dell’acido monocloroacetico – Decisione che constata un’infrazione all’art. 81 CE – Ripartizione del mercato e fissazione dei prezzi – Diritti della difesa – Obbligo di motivazione – Imputabilità del comportamento illegittimo – Principio di individualità delle pene e delle sanzioni – Principio di legalità delle pene – Presunzione di innocenza – Principio di buona amministrazione – Principio della certezza del diritto – Sviamento di potere – Ammende»

1.                     Concorrenza – Procedimento amministrativo – Comunicazione degli addebiti – Contenuto necessario – Rispetto dei diritti della difesa (Regolamento del Consiglio n. 1/2003, artt. 23 e 27, n. 1) (v. punti 55‑56, 70-71, 196‑198)

2.                     Atti delle istituzioni – Motivazione – Obbligo – Portata – Decisione di applicazione delle norme sulla concorrenza –Decisione riguardante una pluralità di destinatari (Artt. 81 CE, 82 CE e 253 CE) (v. punti 79‑80)

3.                     Concorrenza – Regole comunitarie – Infrazioni – Imputazione – Società controllante e sue controllate – Assenza di potere discrezionale della Commissione (Artt. 81 CE e 82 CE) (v. punti 106‑108, 225‑227)

4.                     Concorrenza – Intese – Impresa – Nozione – Unità economica – Imputazione delle infrazioni – Società controllante e imprese controllate – Responsabilità congiunta e solidale delle società coinvolte (Art. 81, n. 1, CE) (v. punti 121‑124, 184‑187, 192‑194)

5.                     Concorrenza – Regole comunitarie – Infrazioni – Imputazione – Società controllante e sue controllate – Unità economica – Criteri di valutazione –Presunzione di un’influenza determinante esercitata dalla società controllante sulle controllate da essa detenute al 100% – Onere per la società controllante di sovvertire la presunzione di effettivo esercizio di un potere direttivo sulla controllata – Applicabilità della presunzione in caso di detenzione da parte della società controllante della quasi totalità del capitale della controllata (Artt. 81 CE e 82 CE) (v. punti 125, 151‑156, 160, 172‑173)

Oggetto

In via principale, domanda di annullamento dell’art. 1, lett. d), dell’art. 2, lett. c), dell’art. 3 e dell’art. 4, n. 9, della decisione della Commissione 19 gennaio 2005, C (2004) 4876 def., relativa ad un procedimento di applicazione dell’art. 81 [CE] e dell’art. 53 dell’accordo SEE (pratica COMP/E‑1/37.773 – AMCA), nonché, in subordine, domanda di annullamento dell’art. 2, lett. c), della predetta decisione e, in ulteriore subordine, domanda di riformare l’art. 2, lett. c), della suddetta decisione.

Dispositivo

1)

Il ricorso è respinto.

2)

La Elf Aquitaine SA è condannata alle spese.