61986J0054

SENTENZA DELLA CORTE (PRIMA SEZIONE) DEL 16 GIUGNO 1987. - MARCEL GRUMBACH CONTRO COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE. - DINIEGO DI UN'INDENNITA'DIFFERENZIALE. - CAUSA 54/86.

raccolta della giurisprudenza 1987 pagina 02705


Parti
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


++++

DIPENDENTI - RICORSO - RECLAMO AMMINISTRATIVO PREVIO - SILENZIO-RIFIUTO NON IMPUGNATO ENTRO IL TERMINE - DECISIONE ESPRESSA ULTERIORE - IDENTITA DI MOTIVAZIONE - DECADENZA

( STATUTO DEL PERSONALE, ARTT . 90 E 91 )

Parti


NELLA CAUSA 54/86,

MARCEL GRUMBACH, DIPENDENTE DELLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE, RESIDENTE IN RUE DUCALE 41, BRUXELLES, CON L' AVV . EDMOND LEBRUN, DEL FORO DI BRUXELLES, E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO, PRESSO L' AVV . TONY BIEVER, 83, BOULEVARD GRAND-DUCHESSE CHARLOTTE,

RICORRENTE,

CONTRO

COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE, RAPPRESENTATA DAL SUO CONSIGLIERE GIURIDICO SIG . DIMITRIOS GOULOUSSIS, IN QUALITA DI AGENTE, E CON DOMICILIO ELETTO IN LUSSEMBURGO PRESSO IL SIG . GEORGES KREMLIS, MEMBRO DEL SERVIZIO GIURIDICO DELLA COMMISSIONE, EDIFICIO JEAN MONNET, KIRCHBERG,

CONVENUTA,

CAUSA AVENTE AD OGGETTO, NELLA FASE ATTUALE DEL PROCEDIMENTO, LA RICEVIBILITA DEL RICORSO PROPOSTO DAL SIG . GRUMBACH CONTRO LA COMMISSIONE IL 25 FEBBRAIO 1986 E DIRETTO ALL' ANNULLAMENTO DELLA DECISIONE DI RIGETTO DELLA DOMANDA DA LUI PRESENTATA IL 28 FEBBRAIO 1985 ONDE OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UN' INDENNITA DIFFERENZIALE PER AVER ESERCITATO AD INTERIM A GINEVRA, DAL 2 FEBBRAIO 1981 AL 31 MAGGIO 1983, LE FUNZIONI DI CAPODIVISIONE O DI CONSIGLIERE DI GRADO A 3,

LA CORTE ( PRIMA SEZIONE ),

COMPOSTA DAI SIGNORI F . SCHOCKWEILER, PRESIDENTE DI SEZIONE, G . BOSCO E R . JOLIET, GIUDICI,

AVVOCATO GENERALE : C.O . LENZ

CANCELLIERE : D . LOUTERMAN, AMMINISTRATORE

VISTA LA RELAZIONE D' UDIENZA ED IN SEGUITO ALLA TRATTAZIONE ORALE DEL 19 MARZO 1987,

SENTITE LE CONCLUSIONI DELL' AVVOCATO GENERALE PRESENTATE ALL' UDIENZA DEL 13 MAGGIO 1987,

HA PRONUNZIATO LA SEGUENTE

SENTENZA

Motivazione della sentenza


1 CON ATTO INTRODUTTIVO DEPOSITATO IN CANCELLERIA IL 25 FEBBRAIO 1986 IL SIG . MARCEL GRUMBACH, DIPENDENTE DELLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE, HA PROPOSTO A QUESTA CORTE UN RICORSO DIRETTO ALL' ANNULLAMENTO DELLA DECISIONE 29 MARZO 1985, CON CUI LA COMMISSIONE HA RESPINTO LA RICHIESTA DA LUI PRESENTATA IL 28 FEBBRAIO 1985 ONDE OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UN' INDENNITA DIFFERENZIALE PER AVERE ESERCITATO AD INTERIM, DAL 2 FEBBRAIO 1981 AL 31 MAGGIO 1983, PRESSO LA DELEGAZIONE DELLA COMMISSIONE A GINEVRA, LE FUNZIONI DI CAPODIVISIONE O DI CONSIGLIERE DI GRADO A 3 .

2 PER UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DEI FATTI DI CAUSA, OCCORRE RICORDARE CHE, IL 12 SETTEMBRE 1983, IL GRUMBACH AVEVA PRESENTATO UN RECLAMO CONTRO LA DECISIONE 14 GIUGNO 1983 CON CUI LA COMMISSIONE AVEVA RESPINTO UNA DOMANDA DELL' INTERESSATO DIRETTA AD OTTENERE, IN RELAZIONE ALLE FUNZIONI DA LUI ESPLETATE A GINEVRA, L' INQUADRAMENTO NEL GRADO A 3 . TALE RECLAMO VENIVA RESPINTO CON DECISIONE 16 GENNAIO 1984, CONTRO LA QUALE IL GRUMBACH NON HA PROPOSTO RICORSO .

3 DA TALE DECISIONE RISULTA ESPRESSAMENTE CHE LA COMMISSIONE NON CONDIVIDEVA L' ASSUNTO DELL' INTERESSATO SECONDO CUI LE FUNZIONI CHE EGLI AVEVA ESPLETATO A GINEVRA CORRISPONDEVANO AL GRADO A 3 . IN ESSA SI RICORDAVA PERALTRO CHE, ANCHE SE UN DIPENDENTE ESERCITA FUNZIONI DI UN LIVELLO SUPERIORE AL SUO GRADO, IL CHE NEL CASO DEL GRUMBACH NON SI SAREBBE VERIFICATO, EGLI NON PUO FONDARE SU TALE FATTO ALCUN DIRITTO AD ESSERE REINQUADRATO .

4 PUR NON SOLLEVANDO FORMALMENTE ALCUNA ECCEZIONE D' IRRICEVIBILITA DEL RICORSO, LA COMMISSIONE HA SOTTOLINEATO CHE IL GRUMBACH, NELLA SUA DOMANDA DEL 28 FEBBRAIO 1985, SI E LIMITATO A RIPRENDERE GLI ARGOMENTI GIA ESPOSTI NEL SUO RECLAMO DEL 12 SETTEMBRE 1983 IN ORDINE ALLA NATURA DELLE FUNZIONI ESPLETATE E CHE LA DECISIONE DI RIGETTO DI TALE DOMANDA SI RIFERISCE ALLA DECISIONE ADOTTATA DALLA COMMISSIONE IL 16 GENNAIO 1984 NEI CONFRONTI DEL SUDDETTO RECLAMO . ESSA RICORDA INOLTRE CHE IL RECLAMO PRESENTATO DAL GRUMBACH IL 14 GIUGNO 1985 E STATO RESPINTO CON DECISIONE 4 DICEMBRE 1985, CHE LA COMMISSIONE HA ESPRESSAMENTE CONSIDERATO "UNA MERA CONFERMA DELLA DECISIONE 16 GENNAIO 1984 ". DA CIO ESSA CONCLUDE CHE I DUE PROCEDIMENTI RIGUARDANO IL MEDESIMO PUNTO CONTROVERSO, IL CHE SAREBBE DETERMINANTE PER VAGLIARE LA RICEVIBILITA DEL RICORSO .

5 AL RIGUARDO IL GRUMBACH SOSTIENE, DA PARTE SUA, CHE L' UNICO ELEMENTO DA VALUTARE AI FINI DELLA RICEVIBILITA DI UN RICORSO E L' OGGETTO DI QUEST' ULTIMO E CHE I FATTI CHE SONO ALLA BASE DEL PROCEDIMENTO SONO PRIVI DI RILEVANZA . CIRCA I TERMINI DA RISPETTARE, EGLI FA VALERE CHE LO STATUTO DEL PERSONALE NON STABILISCE ALCUN TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DI UNA DOMANDA A NORMA DELL' ART . 90, N . 1, DELLO STESSO STATUTO .

6 CON DECISIONE 4 FEBBRAIO 1987, LA CORTE, PRIMA SEZIONE, HA LIMITATO LA FASE ORALE DEL PROCEDIMENTO AL SOLO ESAME DELLA RICEVIBILITA DEL RICORSO .

7 IN ORDINE ALLA RICEVIBILITA DEL RICORSO, OCCORRE RILEVARE CHE LA DECISIONE 16 GENNAIO 1984, NEI LIMITI IN CUI ESSA RIFIUTA ESPLICITAMENTE DI RICONOSCERE CHE L' INTERESSATO HA ESPLETATO FUNZIONI DI LIVELLO SUPERIORE AL SUO GRADO, COSTITUISCE NEL CONTEMPO UNA DECISIONE IMPLICITA DI NON APPLICARE IN SUO FAVORE IL DISPOSTO DALL' ART . 7, N . 2, DELLO STATUTO, RELATIVO ALLA CONCESSIONE DI UN' INDENNITA DIFFERENZIALE IN CASO DI INTERIM .

8 STANDO COSI LE COSE, L' INTERESSATO AVREBBE DOVUTO AVVIARE, AVVERSO LA DECISIONE 16 GENNAIO 1984, UN PROCEDIMENTO CONTENZIOSO ENTRO IL TERMINE DI TRE MESI STABILITO DALL' ART . 90, N . 2, DELLO STATUTO . IL RICORSO PRESENTATO IL 25 FEBBRAIO 1986 E PERTANTO MANIFESTAMENTE FUORI TERMINE .

9 IL GRUMBACH NON PUO NEANCHE AVVALERSI, A SOSTEGNO DELLA RICEVIBILITA DEL SUO RICORSO, DEGLI ELEMENTI NUOVI CHE SAREBBERO CONTENUTI NELLA DECISIONE 29 MARZO 1985 . TALE DECISIONE INFATTI SI FONDA ESCLUSIVAMENTE SU "TUTTI I MOTIVI" ESPOSTI NELLA RISPOSTA INVIATA DALLA COMMISSIONE ALL' INTERESSATO IL 16 GENNAIO 1985 .

10 ALLA LUCE DI QUANTO PRECEDE, OCCORRE QUINDI CONCLUDERE CHE IL RICORSO DEV' ESSERE DICHIARATO IRRICEVIBILE .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

11 AI SENSI DELL' ART . 69, PAR 2, DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA, IL SOCCOMBENTE E CONDANNATO ALLE SPESE . TUTTAVIA, AI SENSI DELL' ART . 70 DEL REGOLAMENTO DI PROCEDURA, NELLE CAUSE PROMOSSE DAI DIPENDENTI DELLE COMUNITA LE SPESE SOSTENUTE DALLE ISTITUZIONI RESTANO A CARICO DI QUESTE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI,

LA CORTE ( PRIMA SEZIONE )

DICHIARA E STATUISCE :

1 ) IL RICORSO E IRRICEVIBILE .

2 ) CIASCUNA DELLE PARTI SOPPORTERA LE PROPRIE SPESE .