61985J0433

SENTENZA DELLA CORTE DEL 17 SETTEMBRE 1987. - JACQUES FELDAIN CONTRO DIRECTEUR GENERAL DES IMPOTS. - DOMANDA DI PRONUNCIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI MULHOUSE. - ARTICOLO 95 - TASSA DIFFERENZIALE SUGLI AUTOVEICOLI. - CAUSA 433/85.

raccolta della giurisprudenza 1987 pagina 03521
edizione speciale svedese pagina 00157
edizione speciale finlandese pagina 00157


Massima
Parti
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo

Parole chiave


++++

DISPOSIZIONI FISCALI - TRIBUTI INTERNI - SISTEMA DI TASSAZIONE DIFFERENZIATA DELLE AUTOVETTURE - TASSAZIONE IN RELAZIONE ALLA POTENZA FISCALE - DETERMINAZIONE DELLA POTENZA FISCALE E PROGRESSIVITA CHE SVANTAGGIA LE AUTOVETTURE IMPORTATE - DIVIETO - EFFETTO DISCRIMINATORIO O PROTEZIONISTICO

( TRATTATO CEE, ART . 95 )

Massima


NELLO STATO ATTUALE DEL DIRITTO COMUNITARIO, GLI STATI MEMBRI SONO LIBERI DI SOTTOPORRE LE MERCI DEL GENERE DELLE AUTOVETTURE AD UN SISTEMA D' IMPOSTA DI CIRCOLAZIONE LA CUI ENTITA AUMENTI GRADUALMENTE SECONDO UN CRITERIO OBIETTIVO .

HA TUTTAVIA UN EFFETTO DISCRIMINATORIO O PROTEZIONISTICO, VIETATO DALL' ART . 95 DEL TRATTATO, IL SISTEMA DI TASSAZIONE PROGRESSIVA IN RELAZIONE CON LA POTENZA FISCALE IL QUALE, ISTITUENDO UNO SCAGLIONE FISCALE CHE COMPRENDE UN NUMERO DI POTENZE FISCALI MAGGIORE DEGLI ALTRI, RALLENTI LA PROGRESSIONE NORMALE DELL' IMPOSTA A FAVORE DELLE AUTOVETTURE DELLA FASCIA SUPERIORE DI PRODUZIONE NAZIONALE ED IMPLICHI INOLTRE MODALITA DI DETERMINAZIONE DELLA POTENZA FISCALE LE QUALI SVANTAGGIANO, SENZA OBIETTIVA GIUSTIFICAZIONE, LE AUTOVETTURE IMPORTATE DA ALTRI STATI MEMBRI .

Parti


NEL PROCEDIMENTO 433/85,

AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE, A NORMA DELL' ART . 177 DEL TRATTATO CEE, DAL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI MULHOUSE NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE TRA

JACQUES FELDAIN, DIRIGENTE D' AZIENDA, RESIDENTE IN MULHOUSE ( FRANCIA ),

E

DIRECTEUR DES SERVICES FISCAUX DEL DIPARTIMENTO DELL' ALTO RENO, DOMICILIATO PRESSO IL SUO UFFICIO IN COLMAR ( FRANCIA ),

DOMANDA VERTENTE SULL' INTERPRETAZIONE DELL' ART . 95 DEL TRATTATO CEE,

LA CORTE,

COMPOSTA DAI SIGNORI T.F . O' HIGGINS, PRESIDENTE DI SEZIONE, F.F . DI PRESIDENTE, F . SCHOCKWEILER, PRESIDENTE DI SEZIONE, G . BOSCO, O . DUE, U . EVERLING, K . BAHLMANN E R . JOLIET, GIUDICI,

AVVOCATO GENERALE : J . MISCHO

CANCELLIERE : B . PASTOR, AMMINISTRATORE

VISTE LE OSSERVAZIONI PRESENTATE NELLA FASE ORALE :

- PER IL SIG . FELDAIN, ATTORE NEL PROCEDIMENTO PRINCIPALE, DALL' AVV . Y . CANUS,

- PER IL GOVERNO FRANCESE, DAL SIG . P . POUZOULET, IN QUALITA D' AGENTE, E DAL SIG . Y . SOUCHET, IN QUALITA DI ESPERTO,

- PER IL GOVERNO DEL REGNO UNITO DAL SIG . C.S . KERSE, IN QUALITA DI AGENTE,

- PER LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE DAL SIG . J.F . BUEHL, IN QUALITA DI AGENTE,

VISTA LA RELAZIONE D' UDIENZA E A SEGUITO DELLA TRATTAZIONE ORALE DEL 26 FEBBRAIO 1987,

SENTITE LE CONCLUSIONI DELL' AVVOCATO GENERALE, PRESENTATE ALL' UDIENZA DEL 16 GIUGNO 1987,

HA PRONUNZIATO LA SEGUENTE

SENTENZA

Motivazione della sentenza


1 CON SENTENZA 19 DICEMBRE 1985, PERVENUTA IN CANCELLERIA IL 30 DICEMBRE 1985, IL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI MULHOUSE HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE, A NORMA DELL' ART . 177 DEL TRATTATO CEE, UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE RELATIVA ALL' INTERPRETAZIONE DELL' ART . 95 DELLO STESSO TRATTATO .

2 DETTA QUESTIONE E STATA SOLLEVATA NELL' AMBITO DI UNA CONTROVERSIA TRA IL SIG . FELDAIN E IL DIRECTEUR GENERAL DES IMPOTS . IL FELDAIN, PROPRIETARIO DI UN' AUTOVETTURA DI POTENZA FISCALE SUPERIORE A 16 CV, PAGAVA LA TASSA SPECIALE CHE ERA CONTEMPLATA PER SIFFATTI AUTOVEICOLI DALL' ART . 1007 DEL CODE GENERAL DES IMPOTS . DETTA TASSA AVEVA INDOLE FORFETTARIA ED ERA D' IMPORTO SUPERIORE A QUELLO DELLA TASSA DIFFERENZIALE SUI VEICOLI DI POTENZA FISCALE INFERIORE A 16 CV .

3 IL 5 SETTEMBRE 1984 IL FELDAIN PRESENTAVA UN RECLAMO INTESO AD OTTENERE IL RIMBORSO DELLA DIFFERENZA TRA L' AMMONTARE DELLA TASSA SPECIALE CHE AVEVA DOVUTO PAGARE PER GLI ANNI 1983 E 1984 E QUELLO DELLA TASSA DIFFERENZIALE SUGLI AUTOVEICOLI RIENTRANTI NELLA CATEGORIA DA 12 A 16 CV . POICHE IL RECLAMO RESTAVA SENZA RISPOSTA, EGLI ADIVA, IL 20 NOVEMBRE 1984, IL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI MULHOUSE .

4 NELLA SENTENZA 9 MAGGIO 1985 ( CAUSA 112/84, HUMBLOT, RACC . PAG . 1375 ), LA CORTE DI GIUSTIZIA DICHIARAVA CHE "L' ART . 95 DEL TRATTATO VIETA DI SOTTOPORRE LE AUTOVETTURE CHE SUPERANO UNA CERTA POTENZA FISCALE AD UNA TASSA SPECIALE FISSA, D' IMPORTO PIU VOLTE SUPERIORE ALL' IMPORTO MASSIMO DELLA TASSA PROGRESSIVA DOVUTA PER LE AUTOVETTURE CHE NON RAGGIUNGONO DETTA POTENZA FISCALE, ALLORCHE LE SOLE AUTOVETTURE COLPITE DALLA TASSA SPECIALE SONO AUTOVETTURE IMPORTATE, E PRECISAMENTE DA ALTRI STATI MEMBRI ".

5 L' 11 LUGLIO 1985, QUANDO IL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI MULHOUSE NON AVEVA ANCORA PRONUNCIATO LA SENTENZA, VENIVA EMANATA LA LEGGE N . 85/695 ( JORF 12.7.1985, PAG . 7855 ) CHE ABOLIVA LA TASSA SPECIALE E LA SOSTITUIVA CON UNA TASSA DIFFERENZIALE . DETTA LEGGE CREAVA NOVE SCAGLIONI FISCALI, E CIOE MENO DI 4 CV, DA 5 A 7 CV, DA 8 A 9 CV, DA 10 A 11 CV, DA 12 A 16 CV, DA 17 A 18 CV, DA 19 A 20 CV, DA 21 A 22 CV E 23 CV ED OLTRE . A CIASCUNO DI DETTI SCAGLIONI CORRISPONDE UN COEFFICIENTE, E CIOE : 1 - 1,9 - 4,5 - 5,3 - 9,4 - 14,1 - 21,1 - 31,7 E 47,6 . L' AMMONTARE DELLA TASSA DIFFERENZIALE RISULTA DALLA MOTIVAZIONE DI UNA TARIFFA BASE, STABILITA ANNUALMENTE DAI CONSEILS GENERAUX DEI VARI DIPARTIMENTI, PER I COEFFICIENTI CORRISPONDENTI ALLO SCAGLIONE FISCALE INTERESSATO .

6 IN BASE ALLA NORMATIVA FRANCESE, LA POTENZA FISCALE VIENE CALCOLATA IN FUNZIONE DI VARI FATTORI . IN PRIMO LUOGO, DETTA POTENZA DIPENDE DALLA NATURA DEL CARBURANTE USATO DAL VEICOLO, BENZINA O GASOLIO . IN SECONDO LUOGO, ESSA E COLLEGATA ALLA CILINDRATA DELL' AUTOVETTURA . LA CILINDRATA VIENE DIVISA PER UN FATTORE, CHIAMATO FATTORE K, CHE E PARI ALLA "MEDIA DELLE VELOCITA TEORICAMENTE RAGGIUNTE DALLA VETTURA CONSIDERATA, A MILLE GIRI AL MINUTO SU CIASCUNO DEI RAPPORTI DEL CAMBIO ". TUTTAVIA, PER GLI AUTOVEICOLI DI POTENZA REALE SUPERIORE A 100 KW, IL FATTORE K VIENE CONTENUTO NEL LIMITE MASSIMO DI 21 . PER QUANTO RIGUARDA LE AUTOVETTURE MUNITE DI CAMBIO AUTOMATICO, IL FATTORE K ERA IN ORIGINE CALCOLATO IN BASE A TUTTI I RAPPORTI DI CAMBIO . TUTTAVIA, A SEGUITO DI UNA CIRCOLARE AMMINISTRATIVA DELL' APRILE 1983, SE IL CAMBIO AUTOMATICO HA QUATTRO RAPPORTI, NE VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE SOLTANTO TRE . IN TERZO LUOGO, IL RISULTATO DELLA DIVISIONE DELLA CILINDRATA PER IL FATTORE K E ELEVATO ALL' ESPONENTE 1,48 .

7 LA LEGGE 11 LUGLIO 1985 STABILIVA CHE NELLE VERTENZE PENDENTI I PROPRIETARI CHE AVESSERO PAGATO LA TASSA SPECIALE E AVESSERO PROPOSTO RICORSO PRIMA DEL 9 MAGGIO 1985, DATA DELLA CITATA SENTENZA HUMBLOT, AVEVANO DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELLA DIFFERENZA TRA LA TASSA SPECIALE E L' IMPORTO DELLA NUOVA TASSA DIFFERENZIALE SUI VEICOLI DEL TIPO CONSIDERATO . CIONONOSTANTE, IL FELDAIN CONTINUAVA A SOSTENERE DI AVER DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELLA DIFFERENZA TRA L' AMMONTARE DELLA TASSA SPECIALE E QUELLO DELLA TASSA DIFFERENZIALE SUI VEICOLI DA 12 A 16 CV . A SUO AVVISO, INFATTI, ANCHE LA NUOVA LEGGE ERA IN CONTRASTO CON L' ART . 95 DEL TRATTATO E DOVEVA ESSERE PERTANTO DISAPPLICATA . L' AMMINISTRAZIONE FISCALE, DAL CANTO SUO, SOSTENEVA CHE LA RESTITUZIONE DOVEVA ESSERE EFFETTUATA IN CONFORMITA ALLA NUOVA LEGGE .

8 E' QUESTO LO SFONDO DELLA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE DEL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI MULHOUSE, IL QUALE HA SOTTOPOSTO ALLA CORTE LA SEGUENTE QUESTIONE :

"SE L' ART . 95 DEL TRATTATO DI ROMA VIETI DI SOTTOPORRE AUTOVEICOLI CHE SUPERANO UNA DETERMINATA POTENZA FISCALE AD UNA TASSA DIFFERENZIALE IL CUI IMPORTO AUMENTA IN MODO ESPONENZIALE IN FUNZIONE DI DETTA POTENZA FISCALE, DEFINITA A SUA VOLTA DA UNA FORMULA CHE SI RISOLVE NEL SOTTOPORRE A DETTO AUMENTO ESPONENZIALE QUALSIASI VEICOLO DI UNA DETERMINATA CILINDRATA E NON PRODOTTO IN FRANCIA, DOVE, CONTRARIAMENTE A DETERMINATI PAESI, IN PARTICOLARE DELLA COMUNITA, SIFFATTI VEICOLI NON VENGONO COSTRUITI ".

9 ILLUSTRANDO LA QUESTIONE PREGIUDIZIALE, IL GIUDICE NAZIONALE HA SOTTOLINEATO NELLA MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA DI RINVIO I PUNTI SUI QUALI LA NORMATIVA FRANCESE POTREBBE ESSERE IN CONTRASTO CON L' ART . 95 DEL TRATTATO . IN PRIMO LUOGO, IL FATTORE DI PROGRESSIONE DEI COEFFICIENTI MOLTIPLICATORI, VALE A DIRE IL RAPPORTO ESISTENTE TRA CIASCUNO DI DETTI COEFFICIENTI, DIVENTEREBBE ESPONENZIALE AL DI LA DEGLI SCAGLIONI FISCALI DA 12 A 16 CV CHE E L' ULTIMO IN CUI SI COLLOCANO AUTOVETTURE DI FABBRICAZIONE FRANCESE . IN SECONDO LUOGO, LA NORMATIVA RAGGRUPPA CINQUE POTENZE FISCALI, CIOE DA 12 A 16 CV, IN UN SOLO SCAGLIONE FISCALE, MENTRE GLI SCAGLIONI SUPERIORI, CHE RIGUARDANO ESCLUSIVAMENTE AUTOVETTURE IMPORTATE, COMPRENDONO SOLTANTO DUE O TRE POTENZE FISCALI . IN TERZO LUOGO, IL GIUDICE NAZIONALE METTE IN EVIDENZA LA LIMITAZIONE DEL PARAMETRO K, CHE PRODURREBBE UN EFFETTO DISCRIMINATORIO A DANNO DELLE AUTOVETTURE IMPORTATE . IN QUARTO LUOGO, ESSO RILEVA CHE ANCHE IL METODO DI CALCOLO DEL PARAMETRO K PER IL CAMBIO AUTOMATICO POTREBBE AVERE UN EFFETTO DISCRIMINATORIO .

10 PER QUANTO RIGUARDA LE OSSERVAZIONI PRESENTATE DALL' ATTORE NELLA CAUSA PRINCIPALE, DAL GOVERNO FRANCESE, DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE SI RINVIA ALLA RELAZIONE D' UDIENZA .

11 IN VIA PRELIMINARE, OCCORRE RICORDARE CHE NELLA GIA CITATA SENTENZA 9 MAGGIO 1985, HUMBLOT, LA CORTE HA AMMESSO CHE "NELLO STATO ATTUALE DEL DIRITTO COMUNITARIO GLI STATI MEMBRI RIMANGONO LIBERI DI SOTTOPORRE PRODOTTI COME LE AUTOVETTURE AD UN SISTEMA DI TASSE DI CIRCOLAZIONE IL CUI IMPORTO AUMENTA PROGRESSIVAMENTE IN BASE AD UN CRITERIO OBIETTIVO ". LA CORTE HA TUTTAVIA PRECISATO CHE UN SIFFATTO SISTEMA DI TRIBUTI INTERNI E "COMPATIBILE CON L' ART . 95 SOLO IN QUANTO SIA PRIVO DI QUALSIASI EFFETTO DISCRIMINATORIO O PROTEZIONISTICO ". LA CORTE HA CONSIDERATO CHE NON ERA QUESTO IL CASO DELLA TASSA SPECIALE, CHE COMPORTAVA UN "ONERE FISCALE MOLTO PIU RILEVANTE DI QUELLO CHE DERIVA DAL PASSAGGIO DA UNA CATEGORIA DI VETTURE AD UN' ALTRA IN UN SISTEMA DI TASSAZIONE PROGRESSIVA CON SCARTI EQUILIBRATI ".

12 SI DEVE ACCERTARE SE UNA NORMATIVA COME QUELLA CRITICATA DAVANTI AL GIUDICE NAZIONALE SIA CONFORME AI PREDETTI PRINCIPI .

13 IN PRIMO LUOGO, SI DEVE OSSERVARE CHE IL FATTORE DI PROGRESSIONE DEI COEFFICIENTI SI COLLOCA TRA 1,2 E 2,4 PER GLI SCAGLIONI FISCALI INFERIORI A 16 CV, MENTRE E DELL' 1,5 PER GLI SCAGLIONI SUPERIORI . NELLA PROGRESSIONE DI DETTI COEFFICIENTI NON ESISTE, PERTANTO, NESSUNA DIFFERENZA SIGNIFICATIVA CHE CONSENTA DI RAVVISARE UN EVENTUALE EFFETTO DISCRIMINATORIO O PROTEZIONISTICO A FAVORE DI AUTOVETTURE DI FABBRICAZIONE FRANCESE .

14 IN SECONDO LUOGO SI DEVE RILEVARE CHE LA NORMATIVA IN ESAME ISTITUISCE, IN GENERALE, DEGLI SCAGLIONI FISCALI COMPRENDENTI DUE O TRE POTENZE FISCALI . QUESTA REGOLA SUBISCE UN' ECCEZIONE SOLO NEL CASO DELLE AUTOVETTURE DI POTENZA FISCALE COMPRESA TRA 12 E 16 CV, LE QUALI RIENTRANO IN UN UNICO SCAGLIONE MOLTO PIU AMPIO . LA PROGRESSIONE NORMALE DELLA TASSAZIONE E IN TAL MODO FRENATA NEI CONFRONTI DELLE AVENTI LA POTENZA FISCALE PIU ELEVATA NELL' AMBITO DI DETTO SCAGLIONE FISCALE . DALLE INFORMAZIONI FORNITE ALLA CORTE DAL GIUDICE NAZIONALE NELLA SENTENZA DI RINVIO EMERGE CHE LO SCAGLIONE DA 12 A 16 CV E L' ULTIMO IN CUI FIGURANO AUTOVETTURE DI FABBRICAZIONE FRANCESE E CHE NEGLI SCAGLIONI SUPERIORI A 16 CV RIENTRANO UNICAMENTE AUTOVETTURE IMPORTATE DA ALTRI STATI MEMBRI . SIFFATTA STRUTTURA DEGLI SCAGLIONI FISCALI HA LA CONSEGUENZA CHE LE AUTOVETTURE DELLA FASCIA SUPERIORE DI FABBRICAZIONE FRANCESE SONO SOTTRATTE ALLA PROGRESSIONE NORMALE DELLA TASSA . DETTA STRUTTURA HA PERTANTO UN EFFETTO DISCRIMINATORIO O PROTEZIONISTICO AI SENSI DELL' ART . 95 DEL TRATTATO A FAVORE DELLE AUTOVETTURE DI FABBRICAZIONE FRANCESE .

15 IN TERZO LUOGO, PER QUANTO RIGUARDA LE MODALITA DI CALCOLO DELLA POTENZA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI, SI DEVE RILEVARE CHE, LIMITANDO IL FATTORE K A UN MASSIMO DI 21 PER LE VETTURE DI POTENZA REALE SUPERIORE A 100 KW, LA NORMATIVA DI CUI TRATTASI PRODUCE L' EFFETTO DI ATTRIBUIRE ALLE VETTURE MUNITE DI CAMBIO MANUALE E DI CILINDRATA SUPERIORE A 3 109,7 CM3, POTENZE FISCALI SUPERIORI A 16 CV . D' ALTRONDE, ESSENDO IL FATTORE K LIMITATO, SOLTANTO LA CILINDRATA DETERMINA LA POTENZA FISCALE . POICHE LA CILINDRATA E ELEVATA ALL' ESPONENTE 1,48, L' AUMENTO DELLA CILINDRATA HA L' EFFETTO DI FAR RIENTRARE DETTE VETTURE NEGLI SCAGLIONI FISCALI PIU ELEVATI .

16 DALLE INFORMAZIONI FORNITE ALLA CORTE DALL' ATTORE NELLA CAUSA PRINCIPALE E NON CONTESTATE DAL GOVERNO FRANCESE EMERGE CHE NESSUNA VETTURA DI FABBRICAZIONE FRANCESE HA UNA CILINDRATA SUPERIORE A 3 109,7 CM3 . DI CONSEGUENZA, LA LIMITAZIONE DEL FATTORE K A 21 HA L' EFFETTO DI FAR RIENTRARE NEGLI SCAGLIONI FISCALI SUPERIORI SOLO VETTURE IMPORTATE, MENTRE, SENZA DETTA LIMITAZIONE, ALLE PREDETTE VETTURE VERREBBERO ATTRIBUITE POTENZE FISCALI MINORI . UNA SIFFATTA LIMITAZIONE NON SI GIUSTIFICA CON CONSIDERAZIONI RIGUARDANTI IL CONSUMO DI BENZINA . IN EFFETTI, A QUESTO PROPOSITO NON ESISTE ALCUNA DIFFERENZA DEGNA DI RILIEVO TRA LE AUTOVETTURE COLPITE DALLA LIMITAZIONE DEL FATTORE K E ALTRE VETTURE ANALOGHE CHE NE SONO SOTTRATTE . SI DEVE QUINDI RILEVARE CHE SIFFATTA MODALITA DI DETERMINAZIONE DELLA POTENZA FISCALE NON HA CARATTERE OBIETTIVO E SI RISOLVE NEL FAVORIRE LE AUTOVETTURE DI FABBRICAZIONE FRANCESE .

17 IN QUARTO LUOGO, PER QUANTO RIGUARDA LE MODALITA DI CALCOLO DEL FATTORE K PER LE AUTOVETTURE MUNITE DI CAMBIO AUTOMATICO, EMERGE DAL FASCICOLO CHE LA NORMATIVA FRANCESE E STATA MODIFICATA PER TENER CONTO DELL' ESISTENZA DI DISPOSITIVI DI CAMBIO AUTOMATICI A QUATTRO RAPPORTI APPARSI SUCCESSIVAMENTE SUL MERCATO . NON RISULTA PERO CHE QUESTE NUOVE MODALITA DI CALCOLO ABBIANO EFFETTI DISCRIMINATORI O PROTEZIONISTICI A FAVORE DEGLI AUTOVEICOLI DI FABBRICAZIONE FRANCESE, DATO CHE QUESTI ULTIMI SONO COLPITI ALLO STESSO MODO DEGLI AUTOVEICOLI IMPORTATI DA ALTRI STATI MEMBRI .

18 DI CONSEGUENZA, SI DEVE CONCLUDERE CHE LE MODALITA DI CALCOLO DELLA TASSA DIFFERENZIALE SONO TALI DA FAR RIENTRARE NELLE CATEGORIE FISCALI COLPITE IN MAGGIOR MISURA SOLO AUTOVETTURE IMPORTATE DA ALTRI STATI MEMBRI, SENZA CHE CIO SIA GIUSTIFICATO IN BASE A UN CRITERIO OBIETTIVO . SICCOME SIFFATTA SITUAZIONE COSTRINGE I PROPRIETARI DI DETTE AUTOVETTURE A SOSTENERE UN ONERE SUPPLEMENTARE, I CONSUMATORI SONO INVOGLIATI AD ACQUISTARE, NELL' AMBITO DEGLI AUTOVEICOLI DELLA FASCIA SUPERIORE, AUTOVETTURE DI FABBRICAZIONE FRANCESE ANZICHE AUTOVETTURE IMPORTATE DA ALTRI STATI MEMBRI .

19 ALLA LUCE DELLE CONSIDERAZIONI CHE PRECEDONO, LA QUESTIONE PREGIUDIZIALE DEV' ESSERE RISOLTA NEL SENSO CHE UN SISTEMA DI TASSA DI CIRCOLAZIONE CHE, MEDIANTE L' ISTITUZIONE DI UNO SCAGLIONE FISCALE COMPRENDENTE UN NUMERO DI POTENZE FISCALI RISPETTO AGLI ALTRI, FRENI LA PROGRESSIONE NORMALE DELLA TASSA A VANTAGGIO DELLE AUTOVETTURE DELLA FASCIA SUPERIORE DI FABBRICAZIONE NAZIONALE E CHE COMPORTI MODALITA DI DETERMINAZIONE DELLA POTENZA FISCALE SFAVOREVOLI ALLE AUTOVETTURE IMPORTATE DA ALTRI STATI MEMBRI HA UN EFFETTO DISCRIMINATORIO O PROTEZIONISTICO AI SENSI DELL' ART . 95 DEL TRATTATO .

Decisione relativa alle spese


SULLE SPESE

20 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO FRANCESE, DAL GOVERNO DEL REGNO UNITO E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE, CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE, NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE; NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE, IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE, CUI SPETTA QUINDI STATUIRE SULLE SPESE .

Dispositivo


PER QUESTI MOTIVI,

LA CORTE,

PRONUNCIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DAL TRIBUNAL DE GRANDE INSTANCE DI MULHOUSE CON SENTENZA 19 DICEMBRE 1985 DICHIARA :

UN SISTEMA DI TASSA DI CIRCOLAZIONE CHE, MEDIANTE L' ISTITUZIONE DI UNO SCAGLIONE FISCALE COMPRENDENTE UN MAGGIOR NUMERO DI POTENZE FISCALI RISPETTO AGLI ALTRI, FRENI LA PROGRESSIONE NORMALE DELLA TASSA A VANTAGGIO DELLE AUTOVETTURE DELLA FASCIA SUPERIORE DI FABBRICAZIONE NAZIONALE E CHE COMPORTI LE MODALITA DI DETERMINAZIONE DELLA POTENZA FISCALE SFAVOREVOLI ALLE AUTOVETTURE IMPORTATE DA ALTRI STATI MEMBRI HA UN EFFETTO DISCRIMINATORIO O PROTEZIONISTICO AI SENSI DELL' ART . 95 DEL TRATTATO .