SENTENZA DELLA CORTE (PRIMA SEZIONE) DEL 13 NOVEMBRE 1984. - F. A. SALZANO CONTRO BUNDESANSTALT FUER ARBEIT - KINDERGELDKASSE. - (DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE, PROPOSTA DAL SOZIALGERICHT DI MONACO). - PREVIDENZA SOCIALE - ASSEGNI FAMILIARI - SOSPENSIONE DEL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI. - CAUSA 191/83.
raccolta della giurisprudenza 1984 pagina 03741
Massima
Parti
Oggetto della causa
Motivazione della sentenza
Decisione relativa alle spese
Dispositivo
PREVIDENZA SOCIALE DEI LAVORATORI MIGRANTI - ASSEGNI FAMILIARI - NORME COMUNITARIE ANTICUMULO - SOSPENSIONE DEL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI NELLO STATO DI ATTIVITA - PRESTAZIONI DOVUTE A NORMA DELLE LEGGI DELLO STATO DI RESIDENZA DEI MEMBRI DELLA FAMIGLIA - PRESUPPOSTI
( REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1408/71 , ARTT . 73 E 76 )
IL DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMILIARI DOVUTI A NORMA DELL ' ART . 73 DEL REGOLAMENTO N . 1408/71 NEL PAESE IN CUI E OCCUPATO UNO DEI GENITORI NON E SOSPESO QUALORA L ' ALTRO GENITORE RISIEDA CON I FIGLI IN UN ALTRO STATO MEMBRO E SVOLGA IVI UN ' ATTIVITA LAVORATIVA , MA NON PERCIPISCA ASSEGNI FAMILIARI PER I FIGLI IN QUANTO NON RICORRONO TUTTI I PRESUPPOSTI AI QUALI LA NORMATIVA DI QUESTO STATO MEMBRO SUBORDINA L ' EFFETTIVA CORRESPONSIONE DI DETTI ASSEGNI .
NEL PROCEDIMENTO 191/83 ,
AVENTE AD OGGETTO LA DOMANDA DI PRONUNZIA PREGIUDIZIALE PROPOSTA ALLA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , DAL SOZIALGERICHT DI MONACO DI BAVIERA , NELLA CAUSA DINANZI AD ESSO PENDENTE FRA
F . A . SALZANO , RESIDENTE IN MONACO DI BAVIERA ,
E
BUNDESANSTALT FUR ARBEIT - KINDERGELDKASSE
DOMANDA VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 76 DEL REGOLAMENTO N . 1408/71 , RELATIVO ALL ' APPLICAZIONE DEI REGIMI DI PREVIDENZA SOCIALE AI LAVORATORI DIPENDENTI ED AI LORO FAMILIARI CHE SI SPOSTANO NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ( GU L 149 , PAG . 1 ),
1 CON ORDINANZA 22 LUGLIO 1983 , PERVENUTA A QUESTA CORTE IL 12 SETTEMBRE 1983 , IL SOZIALGERICHT DI MONACO DI BAVIERA HA SOLLEVATO , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE VERTENTE SULL ' INTERPRETAZIONE DELL ' ART . 76 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO N . 1408/71 , RELATIVO ALL ' APPLICAZIONE DEI REGIMI DI PREVIDENZA SOCIALE AI LAVORATORI DIPENDENTI ED AI LORO FAMILIARI CHE SI SPOSTANO NELL ' AMBITO DELLA COMUNITA ( GU L 149 , PAG . 1 ).
2 IL SIG . SALZANO E CITTADINO ITALIANO . DAL MAGGIO 1979 LAVORA E RISIEDE NELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA . LA MOGLIE RISIEDE CON I TRE FIGLI COMUNI IN ITALIA .
3 IL BUNDESANSTALT FUR ARBEIT SI RIFIUTAVA DI CORRISPONDERE AL SIG . SALZANO GLI ASSEGNI FAMILIARI RELATIVI AI TRE FIGLI PER IL PERIODO 1* MAGGIO - 31 DICEMBRE 1979 , IN QUANTO NELLO STESSO PERIODO LA SIG.RA SALZANO AVEVA SVOLTO UN ' ATTIVITA LAVORATIVA SUBORDINATA E PERTANTO AVEVA DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMILIARI IN BASE ALLA NORMATIVA ITALIANA .
4 IL SIG . SALZANO IMPUGNAVA IL PROVVEDIMENTO SUDDETTO DINANZI AL SOZIALGERICHT DI MONACO DI BAVIERA , IL QUALE , CON ORDINANZA 22 LUGLIO 1983 , HA SOTTOPOSTO A QUESTA CORTE , A NORMA DELL ' ART . 177 DEL TRATTATO CEE , LA SEGUENTE QUESTIONE PREGIUDIZIALE :
' SE L ' ART . 76 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 14 GIUGNO 1971 , N . 1408 , VADA INTERPRETATO NEL SENSO CHE IL DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMILIARI NEL PAESE IN CUI E OCCUPATO UNO DEI GENITORI DEV ' ESSERE SOSPESO - ED IN CASO AFFERMATIVO , IN QUALE MISURA - ANCHE QUANDO L ' ALTRO GENITORE RISIEDA CON I FIGLI IN UN ALTRO STATO MEMBRO ( STATO DI RESIDENZA ) ED IVI SVOLGA UN ' ATTIVITA LAVORATIVA , MA NON PERCEPISCA ASSEGNI FAMILIARI PER I FIGLI IN MANCANZA DELLA DOMANDA , NECESSARIA IN BASE AL DIRITTO NAZIONALE , DI UNO DEI GENITORI E/O DELLA RINUNCIA DELL ' ALTRO GENITORE , COSI CHE NON E CERTO SE ED IN QUALE MISURA IL GENITORE OCCUPATO NEL PAESE DI RESIDENZA DEI FIGLI ABBIA IVI DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMILIARI ' .
5 L ' ART . 73 , N . 1 , DEL REGOLAMENTO N . 1408/71 DISPONE CHE IL LAVORATORE DIPENDENTE SOGGETTO ALLA LEGISLAZIONE DI UNO STATO MEMBRO DIVERSO DALLA FRANCIA HA DIRITTO , PER I FAMILIARI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI UN ALTRO STATO MEMBRO , ALLE PRESTAZIONI FAMILIARI PREVISTE DALLA LEGISLAZIONE DEL PRIMO STATO , COME SE RISIEDESSERO NEL TERRITORIO DI QUEST ' ULTIMO .
6 L ' ART . 76 STABILISCE CHE IL DIRITTO ALLE PRESTAZIONI FAMILIARI DOVUTE A NORMA DELL ' ART . 73 E SOSPESO SE , PER L ' ESERCIZIO DI UN ' ATTIVITA PROFESSIONALE , LE PRESTAZIONI O GLI ASSEGNI FAMILIARI SONO DOVUTI ANCHE A NORMA DELLA LEGISLAZIONE DELLO STATO MEMBRO NEL CUI TERRITORIO RISIEDONO I FAMILIARI .
7 LA CORTE HA GIA AFFERMATO , NELLA SENTENZA 20 APRILE 1978 ( CAUSA 134/77 , RAGAZZONI , RACC . PAG . 963 ), CHE L ' ESERCIZIO DI UN ' ATTIVITA LAVORATIVA NELLO STATO IN CUI RISIEDONO I FAMILIARI NON E SUFFICIENTE A SOSPENDERE IL DIRITTO ATTRIBUITO DALL ' ART . 73 , MA OCCORRE , INOLTRE , CHE LE PRESTAZIONI FAMILIARI SIANO ' DOVUTE ' IN BASE ALLA LEGGE DI DETTO STATO MEMBRO . PERCHE GLI ASSEGNI FAMILIARI SI POSSANO CONSIDERARE DOVUTI IN BASE ALLA NORMATIVA DELLO STATO MEMBRO NEL QUALE RISIEDONO I FAMILIARI , OCCORRE CHE DETTA NORMATIVA RICONOSCA IL DIRITTO ALLA CORRESPONSIONE DI ASSEGNI A FAVORE DEL FAMILIARE CHE LAVORA IN QUESTO STATO . E PERTANTO NECESSARIO CHE LA PERSONA INTERESSATA SODDISFI TUTTE LE CONDI ZIONI - SIA FORMALI CHE SOSTANZIALI - STABILITE DALLA NORMATIVA DEL SUDDETTO STATO POTER FAR VALERE TALE DIRITTO .
8 EMERGE DAL FASCICOLO CHE LA SIG.RA SALZANO NON SODDISFACEVA LE CONDIZIONI STABILITE DALLA NORMATIVA ITALIANA CONCERNENTE GLI ASSEGNI FAMILIARI , POICHE NON AVEVA PRESENTATO LA DOMANDA PRESCRITTA DALLA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE .
9 L ' ART . 9 DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1977 , N . 903 ( GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DEL 17 . 12 . 1977 , N . 343 ), DISPONE CHE ' GLI ASSEGNI FAMILIARI , LE AGGIUNTE DI FAMIGLIA E LE MAGGIORAZIONI DELLE PENSIONI PER FAMILIARI A CARICO POSSONO ESSERE CORRISPOSTI , IN ALTERNATIVA , ALLA DONNA LAVORATRICE O PENSIONATA ALLE STESSE CONDIZIONI E CON GLI STESSI LIMITI PREVISTI PER IL LAVORATORE O PENSIONATO . NEL CASO DI RICHIESTA DI ENTRAMBI I GENITORI GLI ASSEGNI FAMILIARI , LE AGGIUNTE DI FAMIGLIA E LE MAGGIORAZIONI DELLE PENSIONI PER FAMILIARI A CARICO DEVONO ESSERE CORRISPOSTE AL GENITORE CON IL QUALE IL FIGLIO CONVIVE ' .
10 PERTANTO , NELLA SPECIE , SE LA SIG.RA SALZANO VI AVESSE AVUTO EFFETTIVAMENTE DIRITTO , GLI ASSEGNI FAMILIARI LE SAREBBERO STATI VERSATI , A CONDIZIONE , PERO , CHE NE FOSSE STATA PREVIAMENTE FATTA DOMANDA . MANCANDO TALE DOMANDA , LA SIG.RA SALZANO NON AVEVA DIRITTO , DURANTE IL PERIODO CONSIDERATO , AL VERSAMENTO DEGLI ASSEGNI FAMILIARI IN BASE ALLA NORMATIVA ITALIANA . NE CONSEGUE CHE GLI ASSEGNI FAMILIARI NON ERANO ' DOVUTI ' ANCHE AI SENSI DELL ' ART . 76 DEL SUMMENZIONATO REGOLAMENTO .
11 LA QUESTIONE SOLLEVATA DAL SOZIALGERICHT DI MONACO DI BAVIERA DEV ' ESSERE PERTANTO RISOLTA NEL SENSO CHE IL DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMILIARI DOVUTI A NORMA DELL ' ART . 73 DEL REGOLAMENTO N . 1408/71 NEL PAESE IN CUI E OCCUPATO UNO DEI GENITORI NON E SOSPESO QUALORA L ' ALTRO GENITORE RISIEDA CON I FIGLI IN UN ALTRO STATO MEMBRO E SVOLGA IVI UN ' ATTIVITA LAVORATIVA , MA NON PERCEPISCA ASSEGNI FAMILIARI PER I FIGLI IN QUANTO NON RICORRONO TUTTI I PRESUPPOSTI AI QUALI LA NORMATIVA DI QUESTO STATO MEMBRO SUBORDINAVA L ' EFFETTIVA FRUIZIONE DEI SUDDETTI ASSEGNI .
SULLE SPESE
12 LE SPESE SOSTENUTE DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA , DAL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DALLA COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE , CHE HANNO PRESENTATO OSSERVAZIONI ALLA CORTE , NON POSSONO DAR LUOGO A RIFUSIONE . NEI CONFRONTI DELLE PARTI NELLA CAUSA PRINCIPALE , IL PRESENTE PROCEDIMENTO HA IL CARATTERE DI UN INCIDENTE SOLLEVATO DINANZI AL GIUDICE NAZIONALE , CUI SPETTA QUINDI PRONUNZIARSI SULLE SPESE .
PER QUESTI MOTIVI ,
LA CORTE ( PRIMA SEZIONE ),
PRONUNZIANDOSI SULLA QUESTIONE SOTTOPOSTALE DAL SOZIALGERICHT DI MONACO DI BAVIERA CON ORDINANZA 22 LUGLIO 1983 , DICHIARA :
IL DIRITTO AGLI ASSEGNI FAMILIARI DOVUTI A NORMA DELL ' ART . 73 DEL REGOLAMENTO N . 1408/71 NEL PAESE IN CUI E OCCUPATO UNO DEI GENITORI NON E SOSPESO QUALORA L ' ALTRO GENITORE RISIEDA CON I FIGLI IN UN ALTRO STATO MEMBRO E SVOLGA IVI UN ' ATTIVITA LAVORATIVA , MA NON PERCEPISCA ASSEGNI FAMILIARI PER I FIGLI IN QUANTO NON RICORRONO TUTTI I PRESUPPOSTI AI QUALI LA NORMATIVA DI QUESTO STATO MEMBRO SUBORDINA L ' EFFETTIVA FRUIZIONE DEI SUDDETTI ASSEGNI .